Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Val breguzzo - Malga Lodranega

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gb64 Inserito il - 10/05/2014 : 19:24:24
Ciao a tutti, oggi prova seria, delle 2 bipe BH NEO, dopola sostituzionedel motore edel sensore di sforzo della 27.5.
Prima di tutto presentiamo le bipa

BH Neo 650b
Immagine:

293,55 KB

Dettaglio del motore
Immagine:

250,06 KB

Dettaglio del computer di gestione
Immagine:

190,38 KB

BH NEO 29er
Immagine:

285,72 KB

Dettaglio del motore
Immagine:

215,89 KB

Tragitto abbastanza impegnativo,si parte da circa 800 m e si arriva alla Malga Lodranega posta a 1600 m circa, per un percorso di circa 7 km, sostanzialmente sempre salita con tratti a tornanti nei boschi,pendenze abbastanza importanti, diciamo superiori al 10% e gli ultimi 2.5 km sterrato, con rampona finale in cemento, non so che pendenza ma la ruota davanti tendeva ad alzarsi e cambio si davanti che dietro al minimo possibile in modalita spinta massima motore.
La zona e' bellissima, piena di boschi il tempo era un po ventoso ma con sole.
Ecco alcune foto

Partenza lungo ciclabile del laghetto di Roncone
Immagine:

281,93 KB

Dopo la prima parte di salita lungo la val breguzzo, si gira al rifugio Limes verso la localita "Le sole", che come dice il nome e' una zona esposta al sole con dei panorami eccezzionali sulle montagne della zona.


Immagine:

240,66 KB


Immagine:

200,69 KB


Immagine:

144,07 KB


Immagine:

191,45 KB


Immagine:

259,24 KB


Immagine:

270,91 KB


Immagine:

254,59 KB

Arrivati in localita "le sole", siamo in cima al passo,seguire le indicazioni dei sentieri, per malga lodranega, dopoun paio di altri tornanti iniziera lo sterrato
Immagine:

194,29 KB


Immagine:

343,08 KB


Immagine:

198,74 KB


Immagine:

123,56 KB
Al bivio dello sterrato seguire sempre le indicazioni dei segna sentieri


Immagine:

281,71 KB


Immagine:

189,5 KB


Immagine:

284 KB


Immagine:

131,25 KB


Immagine:

169,02 KB


Immagine:

114,94 KB


Immagine:

161,06 KB

Ecco parte della rampa finale, vista dalla cima
Immagine:

446,76 KB


Immagine:

371,93 KB


Immagine:

412,02 KB


Infine ecco la meta,la malga Lodranega, da li c'e un panorama veramente eccezzionale,come potete vedere dalle foto precedenti.

Immagine:

543,28 KB

Visto che non siamo ancora super allenati siamo saliti con un misto di assistenza, alla fine siamo rimasti con 1 tacca di batteria, che ci e' servita per l'ultimo tratto per tornare a casa.
La salita la capisci veramente quando scendi, dove voli e per fortuna abbiamo buoni freni.
Abbiamo fatto dei tratti anche a 45 km/h.
Arrivati in cima sdraiati sul prato a prendere il sole con ottimo spuntino all'aperto.
La zona e' molto bella e non troppo frequentata, si puoi girare senza grossi problemi.
21   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pilotaDD Inserito il - 14/05/2014 : 22:56:43
non penso a problemi della batterie visto il comportamento omogeneo tra le due, ma semplicemente ad una prova empirica della minore efficienza del sistema Samsung rispetto al Panasonic centrale.

ma pur con qualche attenzione in più a non restare senza energia in mezzo ad un salitone vedo che vi divertirete come si deve, bipa più natura mi sembra una combinazione ... idilliaca come dice un noto membro "master" di queste foro!
gb64 Inserito il - 14/05/2014 : 08:28:38
pilotaDD ha scritto:

BG64, tanto per darti un metro di paragone, con la mia BH nel 2011, vedi qua alla fine della seconda pagina http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8017&whichpage=2, ho percorso 30 km con una ascensione, ripida, di circa 500m consumando a tutta manetta i 4 quinti di una batteria da 250 Wh.

Oppure recentemente con 400 Wh ho percorso 50 km con una ascensione di 800m più qualche saliscendi, salendo con amici su Monte Guadagnolo, anche se la pendenza non è stata molto forte , vedi quasi alla fine della quinta pagina http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8017&whichpage=5 !


Mi sembra che siamo su valori di percorrenze doppi, se non tripli, a parità di WH consumati, rispetto a quelli della tua BH Samsunghizzata.

Considera che in salita io metto sempre, o quasi, la assistenza massima.

Sicuramente si puo fare di molto meglio, tieni presente che siamo alle prime uscite, sia per la batterie che per le nostre gambe (siamo sempre stati dei camminatori, non dei ciclisti) e poi mia moglie all'inizio fa sempre un po di fatica e quindi saliamo quasi sempre con assistenza medio alta.
Purtroppo in questo periodo il tempo non ci ha assistito molto, continua il maltempo e quindi e' difficile prendere un po di gamba seriamente, pero spero proprio che pian piano miglioriamo sensibilmente.A piedi d'estate facciamo anche oltre 4 ore di camminata x piu di 1000 m di dislivello, e a piedi ti posso dire che la discesa non e' proprio cosi semplice come potrebbe sembrare (chiedi alle ginocchia e alle caviglie).
Quindi sono ottimista dovrebbe avere margini di miglioramento notevole, anche perche anche mia moglie l'ha presa con entusiasmo e appena puo prende la bipa e va a farsi un giro, semplice ma va e questo e' buon segno.
Non penso a problemi sulle batterie, perche sostanzialmente entrambe le bici hanno lo stesso comportamento, tra l'altro la 27.5 (se avete letto l'altro mio thread) ha avuto un guasto immediato e hanno cambiato sia motore che sensore di sforzo.
gb64 Inserito il - 14/05/2014 : 08:20:18
Alexino81 ha scritto:

GB, la prossima volta che vengo dalle tue parti facciamo il Trivena, così vediamo che differenza c'è fra centrale e al mozzo..

Così te la faccio anche provare se vuoi..

Ciao

Ah, se vuoi spostarti un po, un giretto interessante sul Tremalzo è da fare..

Bene, qui ci sono dei giri veramente super, conosco un paio di strade semisconosciute prorio dietro roncone che sono una favola, devo solo fare un po di gamba, altrimenti la vedo dura.L'unico vero handicap della zona e' che di facile non c'e quasi nulla !!!
Il Tremalzo lo gia messo nella lista x questa estate,ieri c'e stato brutto tempo e alla sera c'erano solo 6 gradi !!!
Nei prossimi giorni e' previsto vento molto forte, spero di riuscire a fare la mia solita sgambata serale, ma se c'e troppo vento diventa ancora piu complicato.
Ci sono dei bellissimi giri anche in zona Pinzolo,Campiglio e limitrofi, li e' il regno dei tedeschi.
pilotaDD Inserito il - 13/05/2014 : 22:24:54
BG64, tanto per darti un metro di paragone, con la mia BH nel 2011, vedi qua alla fine della seconda pagina http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8017&whichpage=2, ho percorso 30 km con una ascensione, ripida, di circa 500m consumando a tutta manetta i 4 quinti di una batteria da 250 Wh.

Oppure recentemente con 400 Wh ho percorso 50 km con una ascensione di 800m più qualche saliscendi, salendo con amici su Monte Guadagnolo, anche se la pendenza non è stata molto forte , vedi quasi alla fine della quinta pagina http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8017&whichpage=5 !


Mi sembra che siamo su valori di percorrenze doppi, se non tripli, a parità di WH consumati, rispetto a quelli della tua BH Samsunghizzata.

Considera che in salita io metto sempre, o quasi, la assistenza massima.
Alexino81 Inserito il - 13/05/2014 : 21:38:22
GB, la prossima volta che vengo dalle tue parti facciamo il Trivena, così vediamo che differenza c'è fra centrale e al mozzo..

Così te la faccio anche provare se vuoi..

Ciao

Ah, se vuoi spostarti un po, un giretto interessante sul Tremalzo è da fare..
gb64 Inserito il - 13/05/2014 : 20:51:04
Adriano Gecchelin ha scritto:

E allora prova un centrale su una bici front...il Bosch va bene sia quello 2013 che il 2014. Io preferisco i kit Bafang ma è una opinione personale. La cosa importante nell'acquisto è avere anche una buona assistenza come hai potuto sperimentare..

Mi intrigerebbe molto il discorso del kit, queste cose mi piacciono un sacco, metterci le mani e'sempre interessante,ma purtroppo in questo periodo avrei veramente troppo poco tempo da dedicarci, se non il tempo per girare con la bipa, e per ora preferisco proprio questo tipo di attivita,e poi chi la sente la moglie, a lei non penso interessi proprio.
Per il kit ci penseremo piu in la.
Con anche una centrale potrei proprio fare dei bei confronti,in varie condizioni e trovare anche quella che mi piace di piu nelle varie condizioni
Adriano Gecchelin Inserito il - 13/05/2014 : 20:36:38
E allora prova un centrale su una bici front...il Bosch va bene sia quello 2013 che il 2014. Io preferisco i kit Bafang ma è una opinione personale. La cosa importante nell'acquisto è avere anche una buona assistenza come hai potuto sperimentare..
gb64 Inserito il - 13/05/2014 : 17:45:24
Adriano Gecchelin ha scritto:

Io molto spesso uso l'hub con la corona media (anche quella piccola) e con poca assistenza; a me basta non sforzare il cuore e preferisco la pedalata lenta ma costante; decisamente i consumi migliorano se vai su a 10 km all'ora di media.
Di sicuro il centrale rende la bici più equilibrata nei pesi e non è un caso se l'hub l'ho montato su una full e i due centrali sono su bici solo front.. se ti spingi dallo sterrato alla carrabile boschiva con sassi l'hub dietro penalizza. Se poi cominci con i sentieri allora la full con il centrale è quasi un obbligo ma si va su con le spese.

Io faccio a parte le ciclabili e i tratti per portarsi un po in quota in asfalto, sopratutto le forestali dove trovi un po di tutto, ghiaia, sassi,terra e ovviamente buche ed avvallamenti.
Difficilmente andro' su sentieri veri e propri, di solito su quelli andiamo a piedi.
Di full non se ne parla, la spesa diventa troppo alta.
Adriano Gecchelin Inserito il - 13/05/2014 : 16:09:23
Io molto spesso uso l'hub con la corona media (anche quella piccola) e con poca assistenza; a me basta non sforzare il cuore e preferisco la pedalata lenta ma costante; decisamente i consumi migliorano se vai su a 10 km all'ora di media.
Di sicuro il centrale rende la bici più equilibrata nei pesi e non è un caso se l'hub l'ho montato su una full e i due centrali sono su bici solo front.. se ti spingi dallo sterrato alla carrabile boschiva con sassi l'hub dietro penalizza. Se poi cominci con i sentieri allora la full con il centrale è quasi un obbligo ma si va su con le spese.
gb64 Inserito il - 13/05/2014 : 08:35:56
pilotaDD ha scritto:

i paesaggi sono veramente belli e pure le BH Neo sono sempre belle ed un occhio non esperto non coglie che hanno l'assistenza.

Però anche se molto più "esplicite" nel mostrare motore e batterie io preferisco le cugine con motorizzazione centrale...

Sarò di parte?

Se ho capito bene con 14 km (7 andare e 7 tornare) e 800m di dislivello hai svuotato la batteria. Quanti Wh, cioè V x Ah, contiene?

Non ho riscontro diretto con le centrali, ma potrebbe essere che sulle salite impegnative siano meglio.
La batteria e' una Samsung 432Wh (36V / 12Ah), in effetti anche secondo me e' scesa un po troppo, ma bisogna considerare anche vari fattori.
Sono le prime ricariche, la nostra gamba non e' proprio ancora super allenata, e praticamente ancora a freddo abbiamo fatto un pezzo di salita abbastanza dura ad assistenza alta.
Spero che migliori un po con le prossime ricariche.
Inoltre mi sembra di aver notato questo fatto, magari qualcuno esperto puo darmi conferma o smentita:
quando ricarico la batteria che e' molto scarica (1 tacca ) sembra che la ricarica sia piu efficiente, cioe duri poi di piu.
Se invece ricarico a batteria relativamente piena, sembra che venga caricata meno.
Questo l'ho notato proprio con questo giro.
Normalmente quando rientro dal lavoro ad un orario decente mi faccio un oretta di sgambata sulle ciclabili e sulle stradine intorno a casa, chiaramente consumo poco, e quindi il venerdi quando preparo le bici x il giro serio del sabato puo capitare che la batteria non sia molto scarica, ma io la devo ricaricare comunque.
In questo caso mi sembra che renda un po meno.
Comunque visto che anche la figlia vuole aggregarsi alle gite, mi sa che dovro prendere la 3 bipa, e mi viene la voglia di provare un bel centrale bosch performance !!!!, voi che ne dite ?
gb64 Inserito il - 13/05/2014 : 08:25:03
Adriano Gecchelin ha scritto:

Bei posti e belle bici; averle comperate dello stesso tipo comporta anche il vantaggio di poter avere una batteria in più se è possibile fare un giro lungo in solitaria.. con i posti che hai vicino a casa probabilmente succederà.

Infatti, la nostra previsione e' di fare giri molto , ma molto, interessanti.
Qui intorno ci sono delle strade forestali che vanno ovunque, molte strade ancora risalenti alla 1 guerra mondiale (siamo proprio sulla trincea austro-ungarica da un lato e italiana dall'altro.I soldato al tempo avevano fatto dei lavori immani che resistono tuttora.
A tal fine, dopo che avremo fatto ancora un po di gamba, presumo proprio che acquisteremo la doppia batteria per poter faare le strade in quota, oltre i 2000 metri.Ce ne sono un sacco e i panorami sono incredibili
pilotaDD Inserito il - 12/05/2014 : 21:43:53
i paesaggi sono veramente belli e pure le BH Neo sono sempre belle ed un occhio non esperto non coglie che hanno l'assistenza.

Però anche se molto più "esplicite" nel mostrare motore e batterie io preferisco le cugine con motorizzazione centrale...

Sarò di parte?

Se ho capito bene con 14 km (7 andare e 7 tornare) e 800m di dislivello hai svuotato la batteria. Quanti Wh, cioè V x Ah, contiene?

Adriano Gecchelin Inserito il - 12/05/2014 : 21:02:59
Bei posti e belle bici; averle comperate dello stesso tipo comporta anche il vantaggio di poter avere una batteria in più se è possibile fare un giro lungo in solitaria.. con i posti che hai vicino a casa probabilmente succederà.
leonardix Inserito il - 12/05/2014 : 08:14:55
Complimenti per le biruotate elettromuscolari, e per il bellissimo giro!
...è vero, ci sono posti che puoi fotografare come vuoi, ma che tradotti solamente in pixel non renderanno mai la bellezza del luogo, della situazione, i rumori gli odori ecc.ecc.
però una bella descrizione come la vostra, che spero sia la prima di una lunga serie , rende più facile intuire il tutto!

Avanti così
gb64 Inserito il - 11/05/2014 : 20:53:18
grazie a tutti,
i panorami dal vivo sono decisamente meglio, io non sono proprio il meglio per le foto
luc_maz48 Inserito il - 11/05/2014 : 09:46:59

Buongiorno, in primis, complimenti per le BiPA!
Complimenti per il bel giro e grazie dei bellissimi panorami!

gb64 Inserito il - 10/05/2014 : 22:56:51
Alexino81 ha scritto:

Guarda, l'anno scorso ho fatto piu di 100 km di dislivello in giro per il nord italia, ma una salita come il Trivena non l'ho mai trovata, ho provato a salirci ma dopo è stato un calvario, mi stavano esplodendo le ginocchia, adesso ho 6 denti in piu sul pignone posteriore e dovrei farcela..

Mi è piaciuta molto anche la val di Daone, son partito sempre da Roncone dove alloggiavo e poi fino alla diga di Bissina, peccato sia tutta asfaltata, poi ho costeggiato il lago ma poi in ingresso della val di Fumo ho dovuto fermarmi perchè impossibile in bici, li è veramente stupendo..

E' si e' veramente tosta.
Si anche val daone , e poi val fumo, se ci vai a piedi, e' veramente belle, forse una delle valli piu suggestive del Trentino.
Comunque se vuoi intorno a Roncone ci sono dei posti bellissimi e anche accessibili,sempre belli tosti,con le bipa.
Io a Roncone ci abito e ti posso assicurare che ci sono vallate interne che sono da favola anche se poco conosciute al grosso turismo, e io mi auguro che tali rimangano.
Infatti mi sono prese le ebike proprio per andarci, perche a piedi e' molto limitante perche anche la discesa e molto impegnativa,mentre in bici ti riposi anche.
Se ti servono suggerimenti in zona, a disposizione.
Alexino81 Inserito il - 10/05/2014 : 22:06:19
Guarda, l'anno scorso ho fatto piu di 100 km di dislivello in giro per il nord italia, ma una salita come il Trivena non l'ho mai trovata, ho provato a salirci ma dopo è stato un calvario, mi stavano esplodendo le ginocchia, adesso ho 6 denti in piu sul pignone posteriore e dovrei farcela..

Mi è piaciuta molto anche la val di Daone, son partito sempre da Roncone dove alloggiavo e poi fino alla diga di Bissina, peccato sia tutta asfaltata, poi ho costeggiato il lago ma poi in ingresso della val di Fumo ho dovuto fermarmi perchè impossibile in bici, li è veramente stupendo..

gb64 Inserito il - 10/05/2014 : 21:45:58
Alexino81 ha scritto:

Anche io questa estate ho fatto piu o meno questo giro, partendo dal lago di Roncone, sono poi salito alla malga campo antico a 1849mt, se non ricordo male l'imbocco del sentiero è subito a lato della Lodranega..

Ho tentato anche di salire al Trivena, ma non ce l'ho fatta, è stata l'unica salita dell'anno scorso che non son riuscito a completare, riproverò fra qualche settimana con i rapporti modificati..

Esatto, al bivio dello sterrato se vai a destra vai dove dici tu se vai a sinistra vai dove sono andato io.
Il rifugio Trivena e' di casa, ci vado spesso a piedi sia d'estate che d'inverno, la salita e' bella tosta.
Ora in alto c'e ancora neve, quest'anno su ha nevicato come non si vedeva da 30 anni, metri e metri di neve,la strada era interrotta do 3 valanghe enormi,dove il gestore faceva la strada per salire, una cosa incredibile.
L'hanno scorso hanno rifatto parte della pavimentazione della strada d'accesso, ma la pendenza e' sempre la stessa.
Questa estate quando avro un po piu di gamba la voglio proprio provare.
Comunque nella zona ci sono decine e decine di percorsi da fare, tutti abbastanza impegnativi, mane vale la pena ci sono dei panorami incredibili !!!!!
Angy Inserito il - 10/05/2014 : 20:50:37
Complimenti per il giro e i panorami



Alexino81 Inserito il - 10/05/2014 : 20:09:03
Anche io questa estate ho fatto piu o meno questo giro, partendo dal lago di Roncone, sono poi salito alla malga campo antico a 1849mt, se non ricordo male l'imbocco del sentiero è subito a lato della Lodranega..

Ho tentato anche di salire al Trivena, ma non ce l'ho fatta, è stata l'unica salita dell'anno scorso che non son riuscito a completare, riproverò fra qualche settimana con i rapporti modificati..

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.