V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
roberto b |
Inserito il - 27/04/2025 : 22:42:06 buonasera sono iscritto da poco ma trovo questo forum molto interessante . Il mio progetto nel cassetto e' di motorizzare 1 delle Graziella che ho in cantina . preferirei che il motore fosse posteriore e mi piacerebbe che ci fossero meno cavi ed accessori possibile , diciamo 1 progetto minimalista senza tante pretese se non 1 buona spinta dal basso Si potrebbe comprare 1 kit pronto ma dati gli alti costi preferirei prenderne 1 da 1 bici usata . la mia prima domanda e' ;se es prendo 1 bici da 26 e faccio raggiare il motore su 1 cerchio da 20 (tenendo presente che della velocita' mi importa ben poco) quali sono altre controindicazioni importanti ? il secondo quesito e' invece capire se tale ruota entrerebbe nello stretto forcellino posterioredella Graziella senza strusciare al centro ,anche perche' poi vorrei gommarla con 1 pneumatico tassellato di larghezza 1,95 grazie x l'attenzione ed 1 buona serata |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
andrea 104KG |
Inserito il - 28/04/2025 : 19:21:07 Spesso le bici molto vecchie hanno addirittura motori a spazzole e diventa difficile trovare una centralina che abbia il pas. Centraline con solo acceleratore ne trovi a iosa ma non hanno il pas. Se la bici ha solo le batterie andate puoi recuperare tutto, motore e centralina ma dopo anni e anni che sono ferme va a capire cosa non va.. |
roberto b |
Inserito il - 28/04/2025 : 04:16:55 sulla carta poi si potrebbero utilizzare motori di vecchie bici che andavano con le batterie al piombo spesso poco utilizzati dopo che le batterie si scaricavano e qui viene fuori la mia fissa di riutilizzare materiale in qualche modo ancora valido accettando limiti prestazionali nell'utilizzare motori pensati x ruote di grande diametro se non mi cacciate dal forum confesso che credo di andare in giro ad 1 velocita' di tipo 15 km all'ora... |
roberto b |
Inserito il - 28/04/2025 : 04:02:17 Andrea se non ci fossi tu pensa che ho aperto questo post a parte x non disturbare sempre te.. comunque le domande che faccio anche se banali possono aiutare la fetta di utenti non esperti che si approcciano a questo interessante mondo che unisce biciclette tecnologia e faidate . comunque credo che il forcellino delle graziella standard sia 120 mm chissa' se puo' essere allargato a 135 mm senza saldare.. parlo di acciaio naturalmente ho letto di 1 tecnica che utilizza 1 barra filettata della stessa misura del perno centrale ma mica ho capito bene come si fa' x quanto riguarda la convenienza a raggiare tutto dipende da quanto paghi la bici donatrice usata poi x me x problemi di batteria 24 v e' + facile trovare 1 vecchia bici che 1 kit nuovo e gia' raggiato a 20 rimane il problema di come allargare sto benedetto forcellino |
andrea 104KG |
Inserito il - 28/04/2025 : 00:43:21 Misura la distanza dei forcellini. Un motore standard è largo 135mm. La graziella è in acciaio e un pò si può deformare il carro ma non troppo.. soprattutto perchè è corto. Sicuro che tra comperare il cerchio (ci vuole doppia parete l'originale non va bene) comperare i raggi, spese di montaggio e eventuali spedizioni risparmi? |