Barba 49
Utente Master
![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_star_bronze.gif)
![](/Public/avatar/Barba 49/2009724135744_P1000057.JPG)
Toscana
36289 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2019 : 16:47:54
|
Certo, perchè altrimenti il costruttore dovrebbe dare gli RpM anche a 30V, quando la batteria è quasi scarica.... ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_wink.gif)
Di solito infatti le bici con motore nel mozzo senza limitatori elettronici di velocità alimentate a 36V fanno circa 27,5Km/h a 40V (42V scompaiono appena accendi la bici) e poco più di 20Km/h a fine scarica, cosa spiacevolissima da provare: Per ovviare a questo disagio infatti si usano motori che a 40V fanno 33-34Km/h e li si limita elettronicamente a 25Km/h, velocità che rimarrà invariata fino alla scarica completa della batteria. ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif)
Se fai il conticino 33Km/h X 30V : 40V vedi che il risultato è proprio 25Km/h come da codice: In pratica durante tutto l'arco della scarica della batteria si percepisce solo un calo di accelerazione, la velocità invece rimane perfettamente costante. ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif)
Queste sono di fatto le bici con motore nel mozzo che si possono sbloccare, quelle senza limitatore ovviamente non lo permettono... ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_evil.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_go_up.gif) |
|