Autore |
Discussione  |
|
MARINO
Nuovo Utente
Piemonte
27 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2025 : 14:13:33
|
Salve a tutti ho fatto un po' di ricerche in merito alla pressione delle gomme adatta al mio tipo di utilizzo della e mtb e ora ho le idee alquanto confuse. Per lo più ci sono valori di pressione vaghi,contrastanti fra di loro e riguardanti utilizzi troppo dedicati al tipo di disciplina sportiva che professa il ciclista. A quanto pare la maggior parte dei ciclisti va in bici solo per agonismo e non più per diporto o per divertimento. Mi piacerebbe che qualcuno potesse dirmi che pressione gomme devo utilizzare riguardante il mio criterio di praticare il ciclismo come hobby non esasperato. Ecco i miei dati: -ciclista molto anziano -e mtb Cannondale biammortizzata -gomme Vittoria mazza 29 x 2.60(pressione max2.5 bar) -peso 65 kg -3/4 uscite settimana 35 km -dislivello 650/800 m -50% sterrato Spero che qualcuno mi fornisca indicazioni in merito Grazie a tutti
|
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6321 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2025 : 14:35:58
|
Ciao! Intanto complimenti per la costanza e per la motivazione ad uscire per il piacere e il benessere personale, senza l’assillo dell’agonismo.
Per quanto riguarda la pressione delle gomme, hai ragione: online si trovano mille indicazioni diverse. La pressinone dei pneumatici è un parametro personale che si adatta alle tue preferenze ed al tuo stile di pedalata, in ogni caso usando qualche calcolatore online mi sono usciti questi valori...
Una pressione consigliata potrebbe essere intorno a 1.3 - 1.5 bar al posteriore, e 1.1 - 1.3 bar all’anteriore.
Buon comfort, Trazione e sicurezza sullo sterrato, Buon controllo della bici
Se senti la bici un po’ “sballottata” sulle pietre o le radici, ma non credo... puoi abbassare leggermente la pressione.
Se invece noti che le gomme si “schiacciano” troppo o tendono a stallonare (soprattutto in curva), puoi salire di 0.1 bar alla volta.
Con il caldo o il freddo le pressioni possono variare un po’: meglio controllarle a freddo. Buone pedalate e facci sapere come ti trovi con queste pressioni |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14377 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2025 : 21:16:16
|
sinceramente io le tengo molto dure ma sono 100 kg (purtroopo ero dimagrito ma sono reingrassato  ) anche 3.5 bar (pompa cinese economica, tutto e relativo :-) ) perchè voglio la bici scorrevole, per le buche non ho problemi essendo una biammortizzata ci pensano gli ammortizzatori.. Anch'io faccio spesso sterrati ma del grip me ne frego, tanto vado pianissimo e quasi sempre solo proprio per evitare garette che spesso nei gruppi ci sono.. Non sono molto anziano ma comunque ho 61 anni suonati e la regola numero 1 è per quando possibile sicurezza e non cadere.. |
 |
|
docelektro
Utente Senior
   

Piemonte
1324 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2025 : 05:19:50
|
il sottogonfiaggio è sicuramente dannoso. nei miei vari giri in sterrato vedo spesso gente tutti i momenti psssss psssss sgonfiano e poi li vedi 5 minuti dopo che hanno pizzicato o forato.
Se la bici è biammortizzata devono essere gli ammortizzatori a lavorare per le buche e non le gomme. Io non sono mai sceso sotto i 2,5 perchè di abbattere a bestemmie uno dei tanti piloni votivi che ci sono nella mia zona perchè ho forato per grazia ricevuta non mi va di farlo.
E ho sia una rigida che una biammortizzata. Per ora entrambe meccaniche |
la felicità è una merce rara che si deve tenere stretta e non fare vedere agli altri perchè saranno sempre invidiosi [A.Petrucci *1970+1985] |
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6321 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2025 : 08:45:38
|
docelektro e andrea, avete sicuramente ragione, anche io le gonfio belle toste... ma sono andato a vedere le caratteristiche di quelle gomme e pe un ciclista di quel peso e con caratteristiche di percorso simili le consigliano così. Certo 65Kg è leggero, quindi un gonfiaggio tosto come quello mio o di Andrea non credo sia necessario, e poi è davvero questione di gusti oltre che di bici e di terreno affrontato, ognuno predilige una sua sensazione in sella
il calcolatore specifico per le sue gomme comunque è questo https://int.vittoria.com/it/pages/tire-pressure |
www.leonardix.altervista.org - pagina FB |
 |
|
MARINO
Nuovo Utente
Piemonte
27 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2025 : 20:16:50
|
| leonardix ha scritto:
docelektro e andrea, avete sicuramente ragione, anche io le gonfio belle toste... ma sono andato a vedere le caratteristiche di quelle gomme e pe un ciclista di quel peso e con caratteristiche di percorso simili le consigliano così. Certo 65Kg è leggero, quindi un gonfiaggio tosto come quello mio o di Andrea non credo sia necessario, e poi è davvero questione di gusti oltre che di bici e di terreno affrontato, ognuno predilige una sua sensazione in sella
il calcolatore specifico per le sue gomme comunque è questo https://int.vittoria.com/it/pages/tire-pressure
|
|
 |
|
MARINO
Nuovo Utente
Piemonte
27 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2025 : 20:29:10
|
| leonardix ha scritto:
docelektro e andrea, avete sicuramente ragione, anche io le gonfio belle toste... ma sono andato a vedere le caratteristiche di quelle gomme e pe un ciclista di quel peso e con caratteristiche di percorso simili le consigliano così. Certo 65Kg è leggero, quindi un gonfiaggio tosto come quello mio o di Andrea non credo sia necessario, e poi è davvero questione di gusti oltre che di bici e di terreno affrontato, ognuno predilige una sua sensazione in sella
il calcolatore specifico per le sue gomme comunque è questo https://int.vittoria.com/it/pages/tire-pressure
|
Vi ringrazio per i suggerimenti. Ho impostato 1.3 anteriore e 1.5 posteriore. Oggi non ho potuto fare percorsi sterrati perchè aveva appena cessato di piovere e anche se non sono un maniaco della bici troppo pulita non mi va di pedalare nel fango. Il comportamento della bici su asfalto è buono, per lo sterrato forse posso diminuire ancora un pelo la pressione. |
 |
|
|
Discussione  |
|