Stampa Pagina | Chiudi Finestra

salderà davvero?

Stampato da: Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
URL Discussione: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=74497
Stampato il: 23/02/2025

Discussione:


Autore Discussione: andrea 104KG
Oggetto: salderà davvero?
Inserito il: 18/04/2017 21:26:14
Messaggio:

http://rfscientific.eu/simple-capacitor-spot-welder

dice che funziona... ma non dice con cosa lo alimenta.. funzionerà? mi viene voglia di provarci anche se sono una schiappa e non ho capito bene il circuito...

Risposte:


Autore Risposta: andrea 104KG
Inserita il: 18/04/2017 21:34:14
Messaggio:

posto qui lo schema che è più comodo

Immagine:

126,28 KB


Autore Risposta: Barba 49
Inserita il: 18/04/2017 21:35:58
Messaggio:

Il tutto viene alimentato (scusa la ripetizione) da un alimentatore da 12Vcc, comunque quello schema è molto minimale, meglio usare un BUON condensatore elettrolitico anzichè 12 ciofeche in parallelo!!!

Altro problema di queste puntatrici semplificate è che siccome gli elettrolitici NON sopportano assolutamente di essere scaricati/caricati velocemente la loro durata è assai limitata: Per migliorare un po' la situazione di solito si mette una resistenza in serie al circuito di ricarica (lampadina, ad esempio) ma anche così le scariche violente e ripetute fanno si che la durata del condensatore sia ridotta...

Le vere puntatrico a scarica capacitiva lavorano secondo un principio assai diverso e decisamente più costoso!


Autore Risposta: andrea 104KG
Inserita il: 18/04/2017 21:48:10
Messaggio:

Grazie Barba, siccome il costo è irrisorio specialmente se qualcosa si ha già in casa viene voglia di provare, basta duri il tempo di saldare una batteria (sono comunque centinaia di scariche...)
Penso anche se non ne capisco nulla che molti componenti siano sostituibili...
Ad esempio ho una marea di elettrolitici diversi molti anche recuperabili da vecchi alimentatori di pc ecc. Credo non si aun gran problema se si mettono diversi o sbaglio?
ci sono cose non chiare per la mia scara conoscenza cos'è una resistenza 33R 10w? nello schema c'è anche scritto 100R e sembra una resistenza... non so cos'è un SCR... quella cosa col simbolo del diodo a centro pagina, ne capisco come sono collegati i piedini del irf9540...


Autore Risposta: andrea 104KG
Inserita il: 18/04/2017 21:52:27
Messaggio:

Anche il led di "pericolo" che sta li per dirti se i condensatori sono carichi... 2,2 k di resistenza fa cadere 20v a 1,5v?


Autore Risposta: Barba 49
Inserita il: 18/04/2017 22:30:06
Messaggio:

Devi acquistare un condensatore unico e di ALTA qualità, altrimenti non salderai una cippa!!!

Fidati, è uno schema vecchio con cui si sono già confrontati diversi utenti, quindi modernizzalo o non salderai niente.

Come condensatore te ne occorre uno tipo questo: http://www.ebay.it/itm/BASS-FACE-CAP6-1-CONDENSATORE-6-FARAD-PER-IMPIANTI-FINO-6000-RMS-/371889896586?hash=item56965d7c8a:g:MNcAAOSwQaJXQyvE altrimenti non riuscirai mai a saldare le piastrine sui fondelli, e se pensi che con poco più di 150Euro acquisti una puntatrice cinese già fatta: http://www.ebay.it/itm/788H-60A-Spot-Welder-Di-Saldatura-Welding-Point-Weld-Machine-Lab-Battery-Charger-/272105777830?hash=item3f5ac4aaa6:g:2AkAAOSwYSlXhvQs vedi che non ti conviene stare a pasticciare!!!


Autore Risposta: andrea 104KG
Inserita il: 18/04/2017 22:41:38
Messaggio:

ok grazie... rinuncio se ci hanno già pasticciato e non è venuto fuori nulla meglio lasciar perdere...


Autore Risposta: Barba 49
Inserita il: 18/04/2017 22:54:04
Messaggio:

No, io ci ho pasticciato e ne sono venute fuori alcune saldatrici buone, alcune le hanno fatte anche gli utenti e ci saldano tranquillamente: Il problema è che per farle funzionare occorre spendere nei componenti, altrimenti NON saldano, e comunque come ti ho accennato anche i condensatori di alta qualità dopo poco tempo mostrano i loro limiti, non è questo il loro impiego!


Autore Risposta: fabianix
Inserita il: 19/04/2017 09:46:42
Messaggio:

andrea, io anni fa l'ho realizzato e funzionava alla grande. L'unica cosa che non andava perfettamente era la tensione, infatti a 12V non saldava un granchè e dovevo innalzarla a 15-16V, molto vicino alla tensione limite sopportata dal condensatore (18V)

ti riporto il post http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=46886


Autore Risposta: Imer
Inserita il: 19/04/2017 13:04:36
Messaggio:

Mi dispiace Barba49 contraddirti ma meglio i condensatori in parallello, abbassi la resistenza serie e li stressi molto meno, bisogna solo avere l'accortezza nel cablaggio che le linee siano tutte lunghe uguali di pari sezione e saldate a regola d'arte, questo per far si che la corrente scaricata sia la piu' possibile uguale a tutti i condensatori , se questo non avviene è li il problema del deterioramento.

Ciao Imer


Autore Risposta: andrea 104KG
Inserita il: 19/04/2017 13:46:52
Messaggio:

Grazie a tutti. Quindi Imer può funzionare con dei condesatori da pochi cent? Mi sembra più facile guardando youtube il sistema con trasformatore da micro onde. Però mi viene il dubbio che sia troppo potente... Ci saldano la lamiera...


Autore Risposta: fabianix
Inserita il: 19/04/2017 13:53:01
Messaggio:

sicuramente il saldatore con il micro onde scalderà molto di più le celle, con i condensatori scarichi tutta la potenza in un attimo


Autore Risposta: agors
Inserita il: 19/04/2017 15:11:40
Messaggio:

Io ho costruito quello con trasformatore da microonde, le strip da 0.15 si saldano senza problemi, io ho montato anche un dimmer da 2kw prima del trasformatore così in caso regoli la potenza!


Autore Risposta: Barba 49
Inserita il: 19/04/2017 15:17:56
Messaggio:

@Imer: Forse non sai (o non ricordi) che le tolleranze di lavorazione sui condensatori elettrolitici sono enormi, visto che tanto incidono pochissimo sul risultato in un filtro o in un alimentatore, quindi parallelizzare 12 condensatori di capacità assolutamente diversa una dall'altra porterà il tutto a lavorare male: Ci saranno condensatori di capacità diversa messi in parallelo, quindi alcuni soffriranno più di altri... é per questo che consiglio sempre un singolo condensatore di grande capacità.

PS) Il deterioramento dei condensatori (uno o molti in parallelo) è inevitabile, questi elementi NON sono stati pensati per l'uso che ne vogliamo fare noi e si danneggiano abbastanza velocemente...

Le saldatrici "serie" a scarica capacitiva (2-3000Euro) fanno scaricare due banchi di condensatori caricati a tensione abbastanza elevata sul primario di un apposito trasformatore, ed è dal secondario a bassa tensione di questo che partono i cavi dei puntali!


Autore Risposta: Imer
Inserita il: 19/04/2017 15:42:44
Messaggio:

@Barba49
Ma allora tutti i gruppi di continuità che produce la ditta dove lavoro sono sbagliati ?
Per farti un esempio su macchine da 15 Kw abbiamo elettrolitici da 1500 mF 6 + 6 in parallelo e lavorano senza sosta per almeno 4 anni.
Credo che il problema sia da ricercare altrove.
Ciao Imer


Autore Risposta: Barba 49
Inserita il: 19/04/2017 21:35:06
Messaggio:

@Imer: Lavorano senza sosta per anni perchè fanno il lavoro per il quale sono prodotti, non vengono certo cortocircuitati ogni pochi secondi come si fa con una puntatrice!!!

Anche una batteria usata entro i termini di progetto può durare anni ed anni, ma se provi a scaricarla cortocircuitandola temo che durerà pochissimi cicli...

Infatti nelle puntatrici a scarica capacitiva "vere" la scarica dei condensatori sul primario del trasformatore non è così violenta da danneggiare gli elettrodi, infatti quei condensatori durano anni!


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility : http://www.jobike.it/forum/

© 2000-06 jobike

Chiudi Finestra