Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Freni idraulici nuovissimi... Fischiano

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
CESARE71 Inserito il - 16/04/2023 : 14:05:14
Purtroppo non so che fare con la mia nuova flat bike con freni idraulici. Ho sostituito le pastiglie anteriori (bike nuova con 15km di utilizzo).
Ho pulito disco e impianto (ma non c'era bisogno) e sostituito pastiglie con schimano bs05 organiche. Oggi ho fatto un giro (2/3km) in zona pianeggiante con lieve pendenza e i freni dopo un po' hanno iniziato di 7a fischiare. Ho usato il freno dolcemente e breve.
Non so più come fare.... Help! Help!
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
CESARE71 Inserito il - 03/05/2023 : 16:46:06
Barba 49 ha scritto:

Vedi, tu sei troppo impaziente... Le bici hanno un rodaggio iniziale che dura qualche centinaio di chilometri dopodichè si effettua un tagliando per controllare il serraggio di tutti i componenti, non puoi pretendere che una bici nuova vada subito bene, abbi pazienza e usala!!!


Ok perfetto grazie mille. La userò senza farmi troppi problemi o dubbi è poi si vedrà.
Barba 49 Inserito il - 03/05/2023 : 15:55:40
Vedi, tu sei troppo impaziente... Le bici hanno un rodaggio iniziale che dura qualche centinaio di chilometri dopodichè si effettua un tagliando per controllare il serraggio di tutti i componenti, non puoi pretendere che una bici nuova vada subito bene, abbi pazienza e usala!!!
CESARE71 Inserito il - 03/05/2023 : 15:02:37
Barba 49 ha scritto:

Non penso tu sia capace di effettuare lo spurgo dell'impianto frenante, e comunque dovresti acquistare gli appositi attrezzi e una lattina di (costosissimo) olio per freni adatto al tuo impianto, quindo minerale oppure DOT...

Vorrei anche ripetere che se metti le mani sulla bici nuova perdi la garanzia per futuri e magari costosissimi interventi.


Ok perfetto grazie per la dritta. Non tocco nulla.

PS: cosa ne pensi di quanto ho scritto nel penultimo messaggio (03.05.23 ore 10:22)? Grazie mille.
È importate avere i tuoi (vostri) pareri...
Barba 49 Inserito il - 03/05/2023 : 14:02:27
Non penso tu sia capace di effettuare lo spurgo dell'impianto frenante, e comunque dovresti acquistare gli appositi attrezzi e una lattina di (costosissimo) olio per freni adatto al tuo impianto, quindo minerale oppure DOT...

Vorrei anche ripetere che se metti le mani sulla bici nuova perdi la garanzia per futuri e magari costosissimi interventi.
CESARE71 Inserito il - 03/05/2023 : 11:19:17
Una domanda da profano (un pò azzardata)....ho trovato in rete la pinza freno identica alla mia al costo irrisorio di € 30 (compresa leva e cavo), è possibile montare solo la nuova pinza con il fai da te? Oppure è complicato perchè staccare il tubo sulla pinza fa perdere olio e c'è anche bisogno di spurgo. Lo chiedo perchè volevo risolvere senza troppe lungaggini e controlli vari direttamente a casa. Grazie mille.
CESARE71 Inserito il - 03/05/2023 : 10:22:22
Sono stato al negozio d'acquisto. Anche senza appuntamento subito hanno preso in carico il problema. Non hanno riscontrato perdita olio da pistoncino (in acciaio) pinza (anche se comunque c'era un velo di olio e untuoso lato metallo pastiglia) altrimenti mi hanno detto che c'era un cedimento della leva freno e semmai anche qualche goccia sotto la pinza. Potrebbe essere un pò di olio in più in vaschetta o quando io ho bloccato il pistoncino per far uscire l'altro (un pò pigro) si è caricato di olio eccessivo. Comunque montato pastiglie e disco nuovo. Devo fare un pò di km e poi da monitorare per sicurezza che tutto ok e semmai aprire ticket garanzia e loro la inviano subito in assistenza casa madre. Al momento la bici ha solo 1 mese di vita e circa 50km di utilizzo.
docelektro Inserito il - 03/05/2023 : 05:37:02
ieri complice l'umidità qualche fischiata la hanno data anche i primitivi shimano meccanici che ho.

Meglio di un clacson per auto! Se prendono a fischiare io li lascerò così....vedo correre via cagnolini e nonnette impanicate. GODO!
CESARE71 Inserito il - 02/05/2023 : 13:55:16
Barba 49 ha scritto:

Se uno dei pistoncini perde olio occorre cambiare la pinza del freno, su una bici nuova non deve accadere: I dischi costano assai poco quindi scegli roba buona!


Ok perfetto grazie mille. Seguo consiglio.
Barba 49 Inserito il - 02/05/2023 : 12:52:13
Se uno dei pistoncini perde olio occorre cambiare la pinza del freno, su una bici nuova non deve accadere: I dischi costano assai poco quindi scegli roba buona!
CESARE71 Inserito il - 01/05/2023 : 12:18:44
Barba 49 ha scritto:

Il fatto che i tuoi freni spingendo la bici a mano e forzando non blocchino la ruota dipende solo dal fatto che tu a forza di fare lavori hai impedito il rodaggio di pastiglie e dischi, ogni volta che fai anche solo una sostituzione poi occorrono MOLTI chilometri per avere la frenata ottimale quindi su questo aspetto del problema sorvolerei.


Ok perfetto grazie mille per chiarimento sempre preciso e professionale.

Comunque ho ripulito tutto sia pastiglie che dischi (con alcool isopropilco e carta vetrata 600). Il risultato è stato soddisfacente fischio lieve solo in fase di arresto totale, ma purtroppo ho ricostatatodi di nuovo, (togliendo le pastiglie) che c'è lieve olio pistoncino esterno, infatti si vede la forma oleosa a cerchio sulla pastiglia lato contatto con pistoncino.
Non credo che sia normale in una bici nuova
Adesso non mi resta che andare al negozio di acquisto. Spero che riescono a risolvere questa piccolissima perdita poi chiedo nuove pastiglie (organiche) e per mia tranquillità anche disco nuovo di buona marca (quest'ultimo a spese mie tanto non è una grande cifra).
Barba 49 Inserito il - 29/04/2023 : 06:57:24
Il fatto che i tuoi freni spingendo la bici a mano e forzando non blocchino la ruota dipende solo dal fatto che tu a forza di fare lavori hai impedito il rodaggio di pastiglie e dischi, ogni volta che fai anche solo una sostituzione poi occorrono MOLTI chilometri per avere la frenata ottimale quindi su questo aspetto del problema sorvolerei.
CESARE71 Inserito il - 28/04/2023 : 21:27:23
dibi ha scritto:



Ok grazie non sapevo pensavo che era un difetto. Comunque ho pulito pistoncino pigro l'ho fatto uscire (dopo aver tolto pastiglie) tenendo bloccato il pistoncino opposto e frenando (purtroppo ho frenato un troppo e sono uscite 2/3 gocce di olio idraulico spero di non aver fatto altri danni) ho spruzzato spry per freni senza grandi risultati. Ho montato altre pastiglie nuove organiche e il fischio è sparito o meglio solo quando la bici è quasi ferma inizia a fischiare (3/4 km orari).
Ho notato che a velocità bassa 3/4km orari la bici, solo con il freno anteriore, non si inchioda ma rallenta e fischia. Se tengo a bici ferma, premuto a fondo il freno anteriore e la spingo continua a camminare con un po' sforzo, la ruota gira e fischia.




[/quote] Cesare questo non è affatto normale. Un freno idraulico deve poter bloccare efficacemente la ruota. Se non ci riesce è evidente che c'è un problema.
Alle volte, anche con le bici nuove, può capitare che per un difetto di costruzione la sede del pistonciono o l'oring di tenuta presentino delle micro perdite e sia le pastiglie che il disco si imbrattino in modo quasi impercettibile di liquido dei freni producendo fischi e riducendo il potere frenante.
In questo caso dovresti constatare la presenza sul disco di una leggere untuosità e la presenza di sporco.
Prova a passare uno scottex sul disco e vedi se esce pulito.
[/quote]

Mi hai fatto venite il dubbio su eventuale perdita olio. Premesso che il disco non è sporco né untuoso. Ho smontato le pastiglie e quella sul lato esterno presenta sul base che sta a contatto con pistoncino traccia di olio.
Comunque avevo già smontato e rimontato nuove pastiglie anche nei giorni scorsi ma era pulitissimo. È subentrato adesso questa brutta novità.
Non mi resta che andare al negozio acquistato per riparare (spero) se possibile in garanzia ma l'importante è risolvere.
CESARE71 Inserito il - 27/04/2023 : 08:15:05
dibi ha scritto:



Ok grazie non sapevo pensavo che era un difetto. Comunque ho pulito pistoncino pigro l'ho fatto uscire (dopo aver tolto pastiglie) tenendo bloccato il pistoncino opposto e frenando (purtroppo ho frenato un troppo e sono uscite 2/3 gocce di olio idraulico spero di non aver fatto altri danni) ho spruzzato spry per freni senza grandi risultati. Ho montato altre pastiglie nuove organiche e il fischio è sparito o meglio solo quando la bici è quasi ferma inizia a fischiare (3/4 km orari).
Ho notato che a velocità bassa 3/4km orari la bici, solo con il freno anteriore, non si inchioda ma rallenta e fischia. Se tengo a bici ferma, premuto a fondo il freno anteriore e la spingo continua a camminare con un po' sforzo, la ruota gira e fischia.




Cesare questo non è affatto normale. Un freno idraulico deve poter bloccare efficacemente la ruota. Se non ci riesce è evidente che c'è un problema.
Alle volte, anche con le bici nuove, può capitare che per un difetto di costruzione la sede del pistonciono o l'oring di tenuta presentino delle micro perdite e sia le pastiglie che il disco si imbrattino in modo quasi impercettibile di liquido dei freni producendo fischi e riducendo il potere frenante.
In questo caso dovresti constatare la presenza sul disco di una leggere untuosità e la presenza di sporco.
Prova a passare uno scottex sul disco e vedi se esce pulito.
[/quote]

Grazie mille per ottimo suggerimento. Ho controllato è tutto ok.
dibi Inserito il - 26/04/2023 : 22:19:47
Scusa Barba Cesare71 nel messaggio che ho quotato aveva scritto :Se tengo a bici ferma, premuto a fondo il freno anteriore e la spingo continua a camminare con un po' sforzo.

Per me un freno idreulico efficiente se premi la leva blocca e basta. Da fermo non ti concede certo di far girare la ruota spingendo la bici.
CESARE71 Inserito il - 26/04/2023 : 21:01:30
Grazie ancora per la pazienza nel rispondere. Comunque dato che sono testardo (non so se è un bene o un male) questa sera ho smontato pinza e ripulito con più attenzione e olio di gomito disco e pastiglie con alcol isopropilco. Fato 2/3 km di prova anche qualche discesa con zero fischio, solo in fase di arresto quando la bici è quasi ferma c'è un fischio soft che per me va già benissimo così rispetto a che mi imbarazzava farmi sentire.
Barba 49 Inserito il - 26/04/2023 : 20:12:01
@Dibi: La bici frena benissimo, solo che i freni FISCHIANO, se leggi la discussione te ne rendi conto!!!

Oltretutto ha già fatto tutto quello che poteva come pulizia o altro, quindi deve trovare il danno.
dibi Inserito il - 26/04/2023 : 16:43:58


Ok grazie non sapevo pensavo che era un difetto. Comunque ho pulito pistoncino pigro l'ho fatto uscire (dopo aver tolto pastiglie) tenendo bloccato il pistoncino opposto e frenando (purtroppo ho frenato un troppo e sono uscite 2/3 gocce di olio idraulico spero di non aver fatto altri danni) ho spruzzato spry per freni senza grandi risultati. Ho montato altre pastiglie nuove organiche e il fischio è sparito o meglio solo quando la bici è quasi ferma inizia a fischiare (3/4 km orari).
Ho notato che a velocità bassa 3/4km orari la bici, solo con il freno anteriore, non si inchioda ma rallenta e fischia. Se tengo a bici ferma, premuto a fondo il freno anteriore e la spingo continua a camminare con un po' sforzo, la ruota gira e fischia.
[/quote]



Cesare questo non è affatto normale. Un freno idraulico deve poter bloccare efficacemente la ruota. Se non ci riesce è evidente che c'è un problema.
Alle volte, anche con le bici nuove, può capitare che per un difetto di costruzione la sede del pistonciono o l'oring di tenuta presentino delle micro perdite e sia le pastiglie che il disco si imbrattino in modo quasi impercettibile di liquido dei freni producendo fischi e riducendo il potere frenante.
In questo caso dovresti constatare la presenza sul disco di una leggere untuosità e la presenza di sporco.
Prova a passare uno scottex sul disco e vedi se esce pulito.
CESARE71 Inserito il - 26/04/2023 : 13:10:40
Bilbo ha scritto:

Vai tranquillo di organiche, almeno che tu non faccia lunghe discese allora non ti servono semimetalliche o ceramiche, che sono per un lavoro più oneroso, tra l'altro è da vedere se i tuoi dischi sono adatti a pastiglie ceramiche o solo per le organiche...


Alterno tra pianeggiante e qualche discesa. Ho tolto le originali perchè fischiavano e messo schimano BS05 organiche ma fischiano lo stesso soprattutto in fermata e bassa velocità. Qualche marca specifica?
Bilbo Inserito il - 26/04/2023 : 12:55:26
Vai tranquillo di organiche, almeno che tu non faccia lunghe discese allora non ti servono semimetalliche o ceramiche, che sono per un lavoro più oneroso, tra l'altro è da vedere se i tuoi dischi sono adatti a pastiglie ceramiche o solo per le organiche...
CESARE71 Inserito il - 26/04/2023 : 11:45:16
Nè approfitto per un altro consiglio....quali pastiglie utilizzare per fat bike (freno anteriore)? Io ho provato 2 volte le organiche non è che sono più soggette al fischio? Parlo da inesperto..
CESARE71 Inserito il - 26/04/2023 : 10:27:32
Barba 49 ha scritto:

Ti rispondo da meccanico, siccome il tuo freno fischia ti sei (giustamente) messo ad osservarne minuziosamente il funzionamento ed hai "scoperto" questa anomalia, ma posso assicurarti che la maggior parte dei freni a disco funziona in quel modo, uno dei due pistoncini esce SOLO dopo che la pastiglia dal lato opposto è entrata in contatto con il disco del freno e questo non produce assolutamente alcun fischio! Se con un dito tieni leggermente frenato" il piustoncino più libero automaticamente l'altro esce.


Sei TOP!!
Ok perfetto, grazie, ho capito che questo non centra nulla. Io non faccio più nulla (ho cambiato oltre a quelle originali altre 2 serie di pastiglie organiche che avevo come omaggio). Come avevo scritto vado dal meccanico in paese e se non spendo troppo faccio riparare (cambiare disco o vede lui), mi conviene di più rispetto al andirivieni dal negozio acquisto.
Barba 49 Inserito il - 26/04/2023 : 10:06:37
Ti rispondo da meccanico, siccome il tuo freno fischia ti sei (giustamente) messo ad osservarne minuziosamente il funzionamento ed hai "scoperto" questa anomalia, ma posso assicurarti che la maggior parte dei freni a disco funziona in quel modo, uno dei due pistoncini esce SOLO dopo che la pastiglia dal lato opposto è entrata in contatto con il disco del freno e questo non produce assolutamente alcun fischio! Se con un dito tieni leggermente frenato" il piustoncino più libero automaticamente l'altro esce.
CESARE71 Inserito il - 26/04/2023 : 09:48:35
Valier ha scritto:

Volevo già scriverlo nel primo intervento ma visto che la bici è nuova.
Non è che c'è un pistoncino bloccato o che, comunque, non funziona perfettamente?


Grazie per info. In effetti il pistoncino interno ruota non funziona a dovere (pigro), anche se pulito e lubrificato quando freno con calma (senza le pastiglie inserite) si sposta leggermente mentre l'altro pistoncino va fuori bene.
Valier Inserito il - 26/04/2023 : 08:05:51
Volevo già scriverlo nel primo intervento ma visto che la bici è nuova.
Non è che c'è un pistoncino bloccato o che, comunque, non funziona perfettamente?
CESARE71 Inserito il - 25/04/2023 : 21:56:05
Barba 49 ha scritto:

E cosa dovrebbe dirti il meccanico per bici e moto? Io ad esempio lo sono, e posso assicurarti che i consigli che gli utenti ti hanno dato sono perfettamente in linea con quanto avrei potuto dirti personalmente se tu fossi venuto in officina!

Vai dal venditore e fai sostituire tutto fino a quando il difetto cessa, non manomettere ulteriormente la bici!!!


In effetti volevo dire che preferivo andare meccanico a due passi (vado con bici direttamente 5 minuti) per farmi sistemare il freno (se la spesa non è eccessiva).
Andare al negozio (forse portare e poi ritirare in seguito) con la bici in auto e prendermi quasi 2 mezze giornate mi è complicata.
Ringrazio ancora tutti voi per gli ottimi e professionali consigli.
Non metto mano alla bici onde evitare di danneggiare qualcosa.
Barba 49 Inserito il - 25/04/2023 : 14:26:55
E cosa dovrebbe dirti il meccanico per bici e moto? Io ad esempio lo sono, e posso assicurarti che i consigli che gli utenti ti hanno dato sono perfettamente in linea con quanto avrei potuto dirti personalmente se tu fossi venuto in officina!

Vai dal venditore e fai sostituire tutto fino a quando il difetto cessa, non manomettere ulteriormente la bici!!!
CESARE71 Inserito il - 25/04/2023 : 14:25:32
Bilbo ha scritto:

CESARE71 ha scritto:

Grazie mille l'impianto è già idraulico Dato che è in garanzia dovrei andare al negozio dove ho acquistato che fanno anche assistenza con officina bike.


Immagine:

169,39 KB

Scusami ma non avevo la bici e ho postato il dettaglio della bici online (con freni meccanici non mi sono accorto).
La mia ha freni idraulici.


Dalla foto sembrava meccanico cioè a cavo, non idraulico...
CESARE71 Inserito il - 25/04/2023 : 14:23:34
Barba 49 ha scritto:

Comunque vale la pena di sbattersi se la tua bici è nuova ed in garanzia? Portala in assistenza e fai risolvere la cosa a loro!

Oltretutto se ci metti troppo le mani poi ti sentirai dire che non è più in garanzia perchè è stata manomessa, ne vale la pena?


Si si grazie. Mi scoccia andare al negozio un po' lontano da me. Vedo di fare un salto dal meccanico (per bici e moto) vicino a casa.
Bilbo Inserito il - 25/04/2023 : 14:17:26
CESARE71 ha scritto:

Grazie mille l'impianto è già idraulico Dato che è in garanzia dovrei andare al negozio dove ho acquistato che fanno anche assistenza con officina bike.


Immagine:

169,39 KB


Dalla foto sembrava meccanico cioè a cavo, non idraulico...
Barba 49 Inserito il - 25/04/2023 : 14:16:38
Comunque vale la pena di sbattersi se la tua bici è nuova ed in garanzia? Portala in assistenza e fai risolvere la cosa a loro!

Oltretutto se ci metti troppo le mani poi ti sentirai dire che non è più in garanzia perchè è stata manomessa, ne vale la pena?
CESARE71 Inserito il - 25/04/2023 : 13:53:15
Barba 49 ha scritto:

Appena la pastiglia più "mobile" entra in contatto con il disco del freno la pressione nella pinza aumenta ed esce anche l'altra pastiglia, non è quello il problema...


Ok grazie non sapevo pensavo che era un difetto. Comunque ho pulito pistoncino pigro l'ho fatto uscire (dopo aver tolto pastiglie) tenendo bloccato il pistoncino opposto e frenando (purtroppo ho frenato un troppo e sono uscite 2/3 gocce di olio idraulico spero di non aver fatto altri danni) ho spruzzato spry per freni senza grandi risultati. Ho montato altre pastiglie nuove organiche e il fischio è sparito o meglio solo quando la bici è quasi ferma inizia a fischiare (3/4 km orari).
Ho notato che a velocità bassa 3/4km orari la bici, solo con il freno anteriore, non si inchioda ma rallenta e fischia. Se tengo a bici ferma, premuto a fondo il freno anteriore e la spingo continua a camminare con un po' sforzo, la ruota gira e fischia.
Barba 49 Inserito il - 25/04/2023 : 10:58:22
Appena la pastiglia più "mobile" entra in contatto con il disco del freno la pressione nella pinza aumenta ed esce anche l'altra pastiglia, non è quello il problema...
CESARE71 Inserito il - 25/04/2023 : 10:18:59
Ho rimontato le pastiglie e ho notato che frenando leggermente, senza pastiglie una si chiude e l'altra solo un piccolo movimento di chiusura quasi impercettibile. Non dovrebbero chiudersi in egual modo?
CESARE71 Inserito il - 25/04/2023 : 08:38:09
Bilbo ha scritto:

Allora, ancora due piccoli investimente per questo strano difetto, cambio disco (fortunatamente costa poco) ed eventualmmente modifica impianto frenante da pinze meccaniche a impianto idraulico. Un kit entry level shimano non ha un costo poi esagerato per i vantaggi che porta rispetto a quanto c'è ora montato.

Ancora una prova potresti provare a fare, se i dischi anteriore e posteriore sono della stessa dimensione, puoi invertirli e vedere se così risolvi.... È un tentativo, altro non mi viene in mente ora, salvo provare a portare la bici da qualche prete a farla benedire....


Grazie mille l'impianto è già idraulico Dato che è in garanzia dovrei andare al negozio dove ho acquistato che fanno anche assistenza con officina bike.
Bilbo Inserito il - 25/04/2023 : 07:28:09
Allora, ancora due piccoli investimente per questo strano difetto, cambio disco (fortunatamente costa poco) ed eventualmmente modifica impianto frenante da pinze meccaniche a impianto idraulico. Un kit entry level shimano non ha un costo poi esagerato per i vantaggi che porta rispetto a quanto c'è ora montato.

Ancora una prova potresti provare a fare, se i dischi anteriore e posteriore sono della stessa dimensione, puoi invertirli e vedere se così risolvi.... È un tentativo, altro non mi viene in mente ora, salvo provare a portare la bici da qualche prete a farla benedire....
CESARE71 Inserito il - 24/04/2023 : 23:48:01
Ho seguito tutte le vostre indicazioni. Smontato pastiglie (nuove) pulite a fondo con carta vetrata fine 600 e smussati angoli.
Pulito disco e pastiglie con spray specifico. Rimontato è centrato.
Fatto un breve giro di prova e finalmente zero fischi ma purtroppo e durato poco perché ha iniziato a fischiare ancora più forte di prima. Ho fatto in breve giro spingendo la bici a piedi a passo veloce e appena tocco il freno fischia da stordire, fischia perfino se la sposto leggermente (a rallentatore).
Ho notato anche che nonostante la spingo a mano e pinzo forte (solo anteriore) non ha un buon morso.
Ho anche notato che smontano le pastiglie non c'era bisogno di far rientrare i pistoncini erano già a filo della pinza, forse essendo nuovi la molletta reggi pastiglie li spinge lei.
Grazie ancora per l'aiuto. Gentilissimi
CESARE71 Inserito il - 24/04/2023 : 23:35:41
Barba 49 ha scritto:

Com ti ho già detto le Fat sono molto più sottoposte al problema dei freni che fischiano perchè la lunghezza dell'asse ruota e le forcelle di modello veramente scadente amplificano il fenomeno, e non pensare che il venditore abbia fatto chissà cosa prima di consegnartela, quindi controlla bene il tutto.

Grazie mille ho controllato è tutto a posto.
CESARE71 Inserito il - 24/04/2023 : 23:33:24
burbo ha scritto:

quando fischiano "le pastiglie" come si comportano le forche/foderi vibrano?


Grazie per info. A me risulta tutto ok.
Barba 49 Inserito il - 24/04/2023 : 20:07:24
Com ti ho già detto le Fat sono molto più sottoposte al problema dei freni che fischiano perchè la lunghezza dell'asse ruota e le forcelle di modello veramente scadente amplificano il fenomeno, e non pensare che il venditore abbia fatto chissà cosa prima di consegnartela, quindi controlla bene il tutto.
burbo Inserito il - 24/04/2023 : 17:45:35
quando fischiano "le pastiglie" come si comportano le forche/foderi vibrano?
CESARE71 Inserito il - 24/04/2023 : 11:24:27
Allego foto esplicativa freni.

Immagine:

169,39 KB
CESARE71 Inserito il - 24/04/2023 : 11:09:59
Barba 49 ha scritto:

Domanda sciocca, ma hai controllato bene tutti i serraggi delle pinze, dei mozzi ruota, del cannotto di sterzo e dei raggi???


Grazie mille....buon idea! Prova anche se credo che essendo nuova, da negozio fisico, è stata tutta controllata.
CESARE71 Inserito il - 24/04/2023 : 11:08:52
Valier ha scritto:

Gli spigoli puoi smussarli anche con una lima, fine, per ferro.Ma le pinze sono centrate?


Ok va bene grazie. Si pinze centrate al millimetro.
CESARE71 Inserito il - 24/04/2023 : 11:07:48
Bilbo ha scritto:

Smonta le pastiglie e con carta di vetro smussa tutti gli spigoli. Se anche così non risolvi, non ti resta che sostituire il disco con uno con disegno diverso


Ok perfetto grazie mille. Mi dispiacerebbe cambiare il disco dato che la bici è nuova.
Barba 49 Inserito il - 24/04/2023 : 10:38:00
Domanda sciocca, ma hai controllato bene tutti i serraggi delle pinze, dei mozzi ruota, del cannotto di sterzo e dei raggi???
Valier Inserito il - 24/04/2023 : 08:21:57
Gli spigoli puoi smussarli anche con una lima, fine, per ferro.Ma le pinze sono centrate?
Bilbo Inserito il - 24/04/2023 : 06:01:10
Smonta le pastiglie e con carta di vetro smussa tutti gli spigoli. Se anche così non risolvi, non ti resta che sostituire il disco con uno con disegno diverso
CESARE71 Inserito il - 23/04/2023 : 14:48:21
Purtroppo la situazione freno anteriore è sempre uguale anche con pastiglie nuove della schimano organiche Bs05. La cosa strana è che se freno (solo anteriore) tra 20/15 km orari non fischia, cosà diversa quando (freno) o arrivo a 7/8 km orari inizia a fischiare sempre più forte quando sto per fermarmi.
Ho fatto un buon rodaggio e una pulizia devo e impianti pinza/pastiglie con spry specifico. Non so più che fare...
andrea 104KG Inserito il - 22/04/2023 : 11:09:45
Su questo non sono d'accordo, le harley vecchia scuola erano si solide ma pesavano un botto, tutta ghisa, ed erano adatte, forse, solo ai deserti americani... da noi per fare il boss sul lungomare di Rimini...
Ricordo che la benelli, quando aveva una fabbrica con oltre 800 operai, faceva in casa sia i dischi in ghisa che la forcella anteriore, oltre ovviamente a motore e telaio.. adesso aprono le scatole che vengono dalla Cina..
docelektro Inserito il - 22/04/2023 : 07:22:47
Valier ha scritto:

Bisogna vedere cosa intendi x moto "vere".


Le moto che io ritengo "vere" hanno un solo cilindro (e sono da fuoristrada) oppure due cilindri (di fabbricazione americana o in qualche raro caso jap o rarissime italiane)e sono da strada ma rigorosamente con motore a V manubrio largo e rigorosamente senza carene e plasticaccia inutile.

In effetti mi ricordo un cesso di disco in ghisa che si era spaccato causa bloccadisco ,marca da malato della sicurezza. La stessa marca che ha ROVINATO gli impianti frenanti delle harley. Un disco hayes americano originale in acciaio pieno spesso 1 cm passava i 100 mila km.

cessobrembo a 40 mila è già sottoquota

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.