V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
antonio6019 |
Inserito il - 21/04/2022 : 16:28:32 Salve a tutti, scusate se la domanda può sembrare banale ma sono un neofita. Sto pensando di comprare un motore come da titolo, e ho notato che lo vendono con e-brake e senza: qualcuno mi può spiegare a cosa servono e se sono utili? Ancora, si può montare il sensore di shift su questi modelli? È possibile avere la partenza assistita (perché penso di ad operarla soprattutto in montagna) Grazie in anticipo. |
27 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
antonio6019 |
Inserito il - 17/05/2022 : 07:36:04 ho visto che c'è un tread dove si discute della modifica del firmware per tsdz2, io ho appena montato un motore con display vlcd6, vorrei capire, in parole povere, quali sono gli effettivi vantaggi nel sostituire il firmware e se "complicato". |
antonio6019 |
Inserito il - 16/05/2022 : 09:36:00 Infine, anche seguendo i Vs consigli, ho quasi finito di montare la bici, manca il pacco pignoni, che deve arrivare (10v 11/50) con corona 34. ho optato per la soluzione "battente" per la batteria, essendo una 520s btwin misura "L" la batteria da 635w non si sfilava, allora ho messo una vite perno nella parte posteriore e due squadrette nella anteriore, così la faccio ruotare e la sflilo; ho anche avvicinato di quasi 5 mm la corona al telaio agendo di frullino, per diminuire l'angolo della catena. Grazie a tutti per i consigli!
Immagine:
 222,49 KB |
antonio6019 |
Inserito il - 08/05/2022 : 20:28:13 #129321; |
INOX54 |
Inserito il - 08/05/2022 : 19:30:27 | antonio6019 ha scritto:
| MilleMiglia ha scritto:
Metodo lattina
|
Cioè?
|
ritagli da una lattina degli spessori da interporre nel gioco tra albero e mov cent. |
antonio6019 |
Inserito il - 08/05/2022 : 19:19:48 | MilleMiglia ha scritto:
Metodo lattina
|
Cioè? |
MilleMiglia |
Inserito il - 08/05/2022 : 18:57:52 Metodo lattina |
antonio6019 |
Inserito il - 08/05/2022 : 17:10:51 Secondo voi è normale un piccolo gioco nel perno del motore? È livissimo, meno di 0,5 mm, ma c'è |
docelektro |
Inserito il - 08/05/2022 : 13:57:20 in uno dei due sensi è normale che ci sia un goccio di attrito perchè il motore disinnesta solo ed esclusivamente quando tu pedali senza di lui. E ciò avviene in un solo senso. Inoltre gli ingranaggi del riduttore girano comunque,specialmente quello piccolo che andando a pedali fai girare a vuoto.
Tieni presente che come durezza e energia persa dovresti essere a livello di una pedaliera in pezzo unico con calotte mal lubrificate e catena arrugginita ...insomma lo standard di qualunque bicicletta strausata e mai manutenzionata |
antonio6019 |
Inserito il - 08/05/2022 : 07:19:41 Buongiorno, mi é appena arrivato il motore (non ancora montato) e ho visto che provando a fare girare le pedivelle a vuoto sembra ci sia un po' di attrito all'interno, cioè non girano libere completamente. È normale? Qualcuno ha esperienza nell'argomento? |
docelektro |
Inserito il - 01/05/2022 : 12:05:23 ci è arrivato qualcun altro sul forum che è intervenuto per riscrivere qualcosa della gestione. Per conto mio a volte capita il bms (controllore di batteria) che in modo troppo conservativo stacca sentendo il picco dell'avviamento del motore o una improvvisa richiesta di potenza.
E lì avevo provato con condensatori in parallelo (ma servirebbero capacità vicine al mezzo farad)o ingannando la lettura per un certo numero di secondi |
antonio6019 |
Inserito il - 01/05/2022 : 07:48:24 | docelektro ha scritto:
Più che altro i miei interessi erano come spremere più corrente alla faccia del bms o consumarne meno
|
È a quali conclusioni sei arrivato? Come aumentare potenza o diminuire i consumi? |
docelektro |
Inserito il - 01/05/2022 : 07:17:07 | antonio6019 ha scritto:
Francamente, siccome ho visto che c'è ne sono due o tre tipi volevo capire la differenza che c'è ad esempio tra vlc5 e vlcd6 o l'altro di cui non ricordo la sigla. Se è solo estetica o le funzionalità sono diverse.
|
Purtroppo non ho mai approfondito la cosa,sia nelle prove che quei 2 o 3 assemblaggi e modifiche che ho fatto il display si prendeva e si guardava,si si accende ,si indica più o meno corretto.
Più che altro i miei interessi erano come spremere più corrente alla faccia del bms o consumarne meno |
antonio6019 |
Inserito il - 25/04/2022 : 19:39:23 | docelektro ha scritto:

La partenza assistita io finora l'ho vista su pesanti bici tipo panettiere e serve più che altro per farsi dare una sorta di "aiuto" al movimento con bici carica e persona che la spinge.
Per quanto riguarda il display,bè qui mi trovi parecchio "integralista" nel senso che sembra che i costruttori di bici stiano facendo la gara a chi zampilla più lontano mettendo dati non sempre utili. E spesso non mettendone di utili.
|
Francamente, siccome ho visto che c'è ne sono due o tre tipi volevo capire la differenza che c'è ad esempio tra vlc5 e vlcd6 o l'altro di cui non ricordo la sigla. Se è solo estetica o le funzionalità sono diverse. |
andrea 104KG |
Inserito il - 25/04/2022 : 18:10:58 | docelektro ha scritto:
[quote]andrea 104KG ha scritto:
, non si riparte mai a meno che proprio non sia possibile, con un gradino davanti o in piena salita,
|
Vero che si fa ma tu sei un pilota di BMX, che è una categoria particolare di ciclista, quasi un'acrobata, comunque uno nato con le ruote sotto i piedi Io che ho quasi 60 anni ho rinunciato a qualsiasi forma di macismo per pensare sempre alla manovra più sicura oggi ho fatto un tratto di bosco al 25%, la ruota finita ha cominciato a slittare per la fanghiglia, ho solo pensato a non ribaltarmi e una volta stabilizzato sono sceso e ho usato il Wall assist, pazienza non è da atleta ma ormai... |
docelektro |
Inserito il - 25/04/2022 : 08:12:25 | ronco ha scritto:
Ma vai di bafang che è meglio
|
Meccanicamente è sicuramente migliore,purtroppo non gestendo il sensore di sforzo porta a fare un pò di pelandronume in più e quindi potrebbe alla fine dei conti dover spendere qualcosina in più per una btr più grande. |
docelektro |
Inserito il - 25/04/2022 : 08:07:36 | andrea 104KG ha scritto:
, non si riparte mai a meno che proprio non sia possibile, con un gradino davanti o in piena salita,
|
Con le mie,peraltro non elettriche lo ho sempre fatto,qualche sgranata al cambio qualche bestemmia ma bene o male riparti. Qualche volta pure cambiate sotto carico massimo. Shimano non sempre le digerisce,ma tanto è.
E' anche vero che il manubrio da bmx aiuta tantissimo perchè se si mette male giù i carrelli e sei in piedi |
docelektro |
Inserito il - 25/04/2022 : 07:49:24 | andrea 104KG ha scritto:
specialmente col tsdz2 la vedo molto brutta per la durata dell'ingranaggio blù...
|
In effetti è un pò il punto debole di quel motore,sembrerebbe che su amazon abbia visto ingranaggi in ottone invece che in plastica acetalica.
Sembrerebbero i ricambi per le versioni più "dotate" anche se non è detto siano compatibili |
andrea 104KG |
Inserito il - 24/04/2022 : 00:06:28 Bè allora il tsdz2 li fa benissimo... ripartire in salita con te sopra un pò meno... |
antonio6019 |
Inserito il - 23/04/2022 : 23:35:45 | andrea 104KG ha scritto:
Con la bici, qualsiasi, non si riparte mai a meno che proprio non sia possibile, con un gradino davanti o in piena salita, si preferisce voltare la bici andare per un pò in discesa e girare... partire in salita tosta o con un gradino a poca distanza è uno dei motivi per cui la gente cade... il walk non ti tira col peso sopra è fatto per aiutarti a spingere la bici a mano, puoi anche forzarlo, ma specialmente col tsdz2 la vedo molto brutta per la durata dell'ingranaggio blù...
|
Forse mi sono spiegato male, i gradini sono all'ingresso e non ho intenzione di farli in "groppa". Comunque sto valutando anche il bafang... |
ronco |
Inserito il - 23/04/2022 : 19:03:03 Ma vai di bafang che è meglio |
andrea 104KG |
Inserito il - 23/04/2022 : 12:51:12 Con la bici, qualsiasi, non si riparte mai a meno che proprio non sia possibile, con un gradino davanti o in piena salita, si preferisce voltare la bici andare per un pò in discesa e girare... partire in salita tosta o con un gradino a poca distanza è uno dei motivi per cui la gente cade... il walk non ti tira col peso sopra è fatto per aiutarti a spingere la bici a mano, puoi anche forzarlo, ma specialmente col tsdz2 la vedo molto brutta per la durata dell'ingranaggio blù... |
antonio6019 |
Inserito il - 23/04/2022 : 10:35:23 | INOX54 ha scritto:
ciao Antonio , possego due tdsz2 montati su mtb e ci faccio un uso anche estremo , pero' se tu dici che vuoi utilizzarlo in montagna ,su strada e pensi di non avere una condizione atletica ,allora forse come centrale dovresti orientarti su un bafang . p.s. il walk del tdsz2 aiuta solo nello spingere la bici (se capita) su per dossi non ciclabili in fuoristrada o una scalinata tenendo la bici per mano .
|
Sarebbe l'ideale per me, ho anche qualche gradino da fare, comunque lo userei solo nelle ripartenze ripide. |
INOX54 |
Inserito il - 23/04/2022 : 10:07:50 | antonio6019 ha scritto:
Grazie, ma considera che davanti a casa mia ho una salita del 10/15% (e io ho passato i 60 da un po') per questo chiedevo della partenza assistita. Nel frattempo ho letto qualcosa in un altro thread che c'è una funzione dei 6km per questo anche se non ho capito di quale manettino parlava. Vedrò poi. Ho un altro dubbio in proposito le differenze dei display, se non ho capito male non é solo visual...
|
ciao Antonio , possego due tdsz2 montati su mtb e ci faccio un uso anche estremo , pero' se tu dici che vuoi utilizzarlo in montagna ,su strada e pensi di non avere una condizione atletica ,allora forse come centrale dovresti orientarti su un bafang . p.s. il walk del tdsz2 aiuta solo nello spingere la bici (se capita) su per dossi non ciclabili in fuoristrada o una scalinata tenendo la bici per mano .
|
docelektro |
Inserito il - 22/04/2022 : 06:31:37 nelle mtb classiche sul primario ci sono tre corone rispettivamente per la marcia veloce (quella più grande) per la marcia normale(quella di mezzo) e per le forti salite (quella più piccola).
La partenza assistita io finora l'ho vista su pesanti bici tipo panettiere e serve più che altro per farsi dare una sorta di "aiuto" al movimento con bici carica e persona che la spinge.
Comunque è una messa in moto "comandata" da esterno ,ovvio. In inglese lo chiamano walk assist.
Per quanto riguarda il display,bè qui mi trovi parecchio "integralista" nel senso che sembra che i costruttori di bici stiano facendo la gara a chi zampilla più lontano mettendo dati non sempre utili. E spesso non mettendone di utili.
Per un uso giusto servirebbe avere dati "precisi" e non sempre lo sono dell'autonomia residua,magari di quanto il motore sta aiutando e della velocità.
tanti altri dati,in primis l'inutile orologio,e tanta altra robbaccia che serve solo a vendere.
E lasuma perdi gente che addirittura mette due display o più,ma finchè lo fanno senza chiedermi soldi lo facciano pure.....loro.
Al giorno d'oggi i display bene o male forniscono tutti i dati che servono e anche il tsz2 lo fa (anche se con quella odiosa illuminazione blu)
Hai le tacche della batteria,il programma impostato (da quasi pelandrone a volenteroso) ,la velocità,qualche altra funzioncina e il comando delle lampadine del mezzo.
Nelle bici che ho provato obbiettivamente guardavo solo velocità e autonomia
|
antonio6019 |
Inserito il - 21/04/2022 : 20:59:31 | docelektro ha scritto:
Ah,occhio che perderesti tripla e ridotte
|
In che senso? |
antonio6019 |
Inserito il - 21/04/2022 : 20:56:56 Grazie, ma considera che davanti a casa mia ho una salita del 10/15% (e io ho passato i 60 da un po') per questo chiedevo della partenza assistita. Nel frattempo ho letto qualcosa in un altro thread che c'è una funzione dei 6km per questo anche se non ho capito di quale manettino parlava. Vedrò poi. Ho un altro dubbio in proposito le differenze dei display, se non ho capito male non é solo visual... |
docelektro |
Inserito il - 21/04/2022 : 20:42:54 Nessun problema visto che lo sto studiando quel motore.
Allora essendo un motore che si basa sullo sforzo che tu fai,se smetti di pedalare in teoria lui dopo il ritardo di propagazione dell'impulso lui smette di spingere.
Per cui avere o meno l'interruttore sui freni per fare smettere il motore è utile ma non indispensabile.
Non pensare di poter avere comunque una frenatura elettrica perchè come tutti i motori su trasmissione lui può solo spingere e non rallentare.
Del sensore di cambiata non ci ho mai pensato.
Per quanto riguarda la partenza sotto carico,sebbene la sua risposta in partenza non sia un mostro di precisione è sufficiente mezza pedalata con sufficiente carico a farlo entrare in servizio. Quindi se si evita di fermarsi con un rapportone da dopati,lui riparte senza grosse rogne.
P.S. qualora venga la convenienza economica sarebbe l'unico motore che considererei da mettere sulla mia bicicletta. Ah,occhio che perderesti tripla e ridotte |