V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
varley |
Inserito il - 26/04/2022 : 19:17:28 Buongiorno. La posto qui, ma non sono sicuro che sia il posto giusto; se necessario spostatela pure. Sulla mia bipa (motore hub) ho 4 livelli di assistenza. A questi 4 livelli di assisteza, con pedalata simbolica (a vuoto) corrispondono 4 diverse velocità poco diverse fra loro (tipo 19,21,23,25 km/h). In pratica vengono erogate 4 differenti potenze (suppongo, ma forse sbaglio, perchè la potenza potrebbe essere la stessa, ma qualche controller interviene a velocità diverse). Ma come si comporta la coppia? E' sempre la stessa o aumenta (o diminuisce) all'aumentare della assistenza? L' aspetto pratico della domanda è: in salita quale livello di assistenza è meglio usare? Lo chiedo perchè io preferirei non correre come un pazzo in salita,dove si possono incontrare anche curve piuttosto strette. |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
varley |
Inserito il - 02/05/2022 : 00:22:58 ok. grazie |
Barba 49 |
Inserito il - 29/04/2022 : 20:48:21 Di solito sulle bici con motore nel mozzo si possono trovare due tipi di centraline ben distinte, quelle che (come la tua) hanno i livelli che regolano la velocità della bici (regolazione in tensione) e quelle che invece hanno i livelli che regolano la potenza del motore ma che raggiungono sempre e comunque i 25Km/h in ogni livello di assistenza (regolazione in corrente).
Detto questo è ovvio che la tua bici in salita sforza esattamente allo stesso modo con qualsiasi livello di assistenza, quindi la scelta è ininfluente ai fini di un eventuale surriscaldamento del motore.  |
varley |
Inserito il - 29/04/2022 : 20:40:44 Emootica |
cuoccimix |
Inserito il - 28/04/2022 : 12:26:24 | Messaggio di varley
Buongiorno. La posto qui, ma non sono sicuro che sia il posto giusto; se necessario spostatela pure. Sulla mia bipa (motore hub) ho 4 livelli di assistenza. A questi 4 livelli di assisteza, con pedalata simbolica (a vuoto) corrispondono 4 diverse velocità poco diverse fra loro (tipo 19,21,23,25 km/h). In pratica vengono erogate 4 differenti potenze (suppongo, ma forse sbaglio, perchè la potenza potrebbe essere la stessa, ma qualche controller interviene a velocità diverse). Ma come si comporta la coppia? E' sempre la stessa o aumenta (o diminuisce) all'aumentare della assistenza? L' aspetto pratico della domanda è: in salita quale livello di assistenza è meglio usare? Lo chiedo perchè io preferirei non correre come un pazzo in salita,dove si possono incontrare anche curve piuttosto strette.
|
Anzitutto, che bici hai? Che io sappia, su alcune bici di fascia bassissima il motore funziona sempre al massimo della potenza, e si possono selezionare solo le velocità a cui esso stacca. |
|
|