Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Val Sangone e dintorni

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
INOX54 Inserito il - 25/03/2022 : 15:04:10
Ho pensato di aprire questa discussione per far conoscere la Val Sangone
(valle provincia di Torino ,confinante col versante sud della Valle di Susa) dicevo ,conoscere dal punto di vista dei praticanti della mtb / emtb .nel caso ci siano altri frequentatori sarebbe bello postassero anche loro i report delle uscite .
39   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
gizeta Inserito il - 06/09/2022 : 18:10:17
Fin qui ci eravamo arrivati già con INOX:


785,94 KB

Immagine:

1346,16 KB

Duecento metri prima c'è l'attaccco di un sentiero che porta al fondovalle dalla parte di Forno:
Immagine:

1089,93 KB



La strada in alcuni tratti è un po' rognosa, ma salire /scendere non è un calvario... Ci sono alcune stazioni di via Crucis
Immagine:

1793,91 KB

Il simpatico guado nei dintorni del campeggio
Immagine:

1538,15 KB

Da qui si può anche salire al Fontana Mura


Immagine:

1124,92 KB
INOX54 Inserito il - 02/05/2022 : 21:25:51
gizeta ha scritto:

Per chi non lo sapesse, anche la Val Sangone è dotata di piccola stazione sciistica. Per i torinesi che non vogliono sbattersi tanto e che non possono svenarsi per un giornaliero.


Pian Neiretto 1250mt slm:

576,18 KB


vero ,e a inizio stagione e' ottima per "fare" le gambe .
gizeta Inserito il - 02/05/2022 : 19:06:26
Per chi non lo sapesse, anche la Val Sangone è dotata di piccola stazione sciistica. Per i torinesi che non vogliono sbattersi tanto e che non possono svenarsi per un giornaliero.


Pian Neiretto 1250mt slm:

576,18 KB
INOX54 Inserito il - 16/04/2022 : 17:31:54
MilleMiglia ha scritto:

bei giri e belle foto..


grazie , e per fortuna esistono le bici assistite
MilleMiglia Inserito il - 16/04/2022 : 15:49:48
bei giri e belle foto..
INOX54 Inserito il - 16/04/2022 : 15:27:47
alcune foto lungo la via


la salita dopo Pontre Pietra ,tratto asfaltato.
Immagine:

5588,84 KB

dal pilone inizia lo sterrato


Immagine:

9040,31 KB

vista su Coazze


Immagine:

4615 KB

vista sule Creste de Pagliaio e le vette dell'Orsiera


Immagine:

3629,61 KB

finalmente raggiunta quella insellatura saro' giunto alla meta


Immagine:

3689,22 KB

bene ,prima di fiondarmi giu', una foto ricordo

Immagine:

8125,53 KB

per concludere ,per chi volesse andare al colletto credo sia sufficiente un hub ,a patto di fare salita e discesa su asfalto e sterrato, per il resto della traccia in offroad direi centrale con torsimetro, meglio se full.
INOX54 Inserito il - 16/04/2022 : 14:50:27
grazie ragazzi .

questa mattina decido di salire al colletto del Forno ,alle pendici del monte Aquila ,per giungervi, partendo da Giaveno raggiungo la borgata Ponte Pietra dove appena superato il ponte sul Sangone svolto a dx e inizia la salita che mi portera' al colletto . i primi km sono asfaltati e la pendenza e' severa ,poi in corrispondenza di un pilone votivo l'asfalto cessa e inizia uno sterrato largo e in buone condizioni ,ora sale alternando tratti duri ad altri pedalabili ed in breve raggiungo il colletto dove zampilla una fontana .la discesa a Ponte Pietra la faro' per sentieri .
traccia strava -https://www.strava.com/activities/6990093940
luc_maz48 Inserito il - 09/04/2022 : 20:44:43

Complimenti per il giretto mattutino!
Grazie per le bellissime immagini.

leonardix Inserito il - 09/04/2022 : 10:59:06
Che bel posto!
INOX54 Inserito il - 08/04/2022 : 15:40:12
stamattina complice il perdurare del bel tempo decido di fare una verifica dell'efficenza della batteria e di fare un po' di km tranquilli .mi avvio quindi alla volta di Trana passando dalle strade di comunicazione delle cascine poste lungo la direttrice Giaveno -Trana ,appena fuori dell'abitato di Giaveno faccio uno scatto alla chiesa della Madonna del Bussone ,che si erge in pratica in mezzo ai campi ,poi proseguo e all'attraversamento della passerella ciclopedonale sul Sangone non posso fare a meno di notare un bel numero di pescioloni (la foto non gli rende merito ,assicuro che i piu' piccoli erano almeno 20 cm ,non sono un pescatore eh) credo trote o barbi . continuando la ciclabile che porta a Piossasco raggiungo Sangano ,dove la abbandono per attraversare il paese fino al ponte sul Sangone ,attraversato il quale ,in direzione Villerbasse ,subito a dx (e' indicata) prendo la ciclabile sterrata che porta a Rivalta , prima strada e dopo 1/2 km diventa sentiero ,sempre percorribile agevolmente e sempre immerso nel verde .
arrivato alla cappella di S.Sebastiano ,pit-stop per serraggio pedivella ,quindi raggiungo l'area sosta ciclisti nel parco del Sangone ,caffe' e via sulla ciclabile verso Bruino ,questa al contrario di quella sulla riva opposta ,e' asfaltata .in breve raggiungo il ponte da cui avevo iniziato ,invece di tornare a Sangano ,attraversata la strada continuo sulla ciclabile ,a questo punto non piu' asfaltata che arriva dopo un bel single track terroso tra gli alberi, a sbucare sullo stradone ,attraversato il quae riprendo la stessa via dell'andata.
per chi non l'ha mai fatto ,l'anello ciclabile Sangano Rivalta Sangano e' facile ,a prova di famiglia ,nel caso e' meglio farlo come ho fatto io ,cosi' il ritorno su asfalto e' piu' agevole da affrontare per chi a pochi km nelle gambe .
traccia strava
https://www.strava.com/activities/6949011207


Madonna del Bussone

Immagine:

4249,11 KB


pescioloni sangonesi




Immagine:

5871,85 KB

lungo la ciclabile





Immagine:

9824,76 KB

come si presenta la maggior parte del percorso verso s.Sebastiano


Immagine:

9516,09 KB


la ciclabile del ritorno


Immagine:

8753,26 KB

non mancano le aree di sosta con le librerie



Immagine:

9367,67 KB

inizio dell'ultimo single track



Immagine:

8035,5 KB

e subito prima di affrontare una dura salita prima di casa ,la Certosa di S. Francesco , Mortera -Avigliana


Immagine:

4962,04 KB
INOX54 Inserito il - 08/04/2022 : 09:33:15
luc_maz48 ha scritto:


Ciao Mauro, complimenti per i tuoi giri, bellissime immagini che magnificamente descritte ci fai sentire presenti!
Bravo, bellissimi report......grande!




grazie Luciano
luc_maz48 Inserito il - 07/04/2022 : 10:01:57

Ciao Mauro, complimenti per i tuoi giri, bellissime immagini che magnificamente descritte ci fai sentire presenti!
Bravo, bellissimi report......grande!

INOX54 Inserito il - 06/04/2022 : 14:20:49
oggi ,approfittando del secondo giorno di sole consecutivo sono uscito per un giro a monte ,purtroppo dopo aver scollinato un bosco e fatto relativa discesa mi sono trovato in una fangaia impressionante , sono entrati nei boschi con trattoroni e macchine segatrici ecc ,in poche parole o tornavo indietro oppure tiravo dritto nella speranza che finisse presto . no ,ho fatto indigestione di fangazza,per fortuna e' "sabbiosa" ,non e' come l'argilla di certi luoghi ,ma insomma . a quel punto ho tagliato per boschi verso casa rinunciando alla visita del paese di Coazze ,sara' per la prox , sono passato pero' vicino al Santuario di Selvaggio ,che meriterebbe un servizio documentale ,e ho fatto uno scatto .

Immagine:

5790,55 KB

leonardix Inserito il - 01/04/2022 : 20:40:07
INOX54 ha scritto:

grazie Leo , la prox ci provo , non e' che sia proprio il mio pane


non sarà il tuo pane, ma ti viene bene!
INOX54 Inserito il - 01/04/2022 : 18:58:56
grazie Leo , la prox ci provo , non e' che sia proprio il mio pane
leonardix Inserito il - 01/04/2022 : 18:37:43
Bellissimo!

Quando fai i video incorporali, è più immediato vederli, nell'editor c'è il pulsantino youtube, basta che fra i due frammenti di codice metti il link del tuo video...

tipo qui sotto per capitci
[.youtube]https://www.youtube.com/watch?v=ek61WfyMksM[/youtube.]

ecco come viene




a come ricordo vuole il link "youtube" e non quelli abbreviati youtu.be
INOX54 Inserito il - 01/04/2022 : 13:42:33
buongiorno , siccome l'altro giorno il giro era stato privato della visita al castello di Avigliana ho pensato di
sanare la lacuna e oggi ,almeno ora ,sembra essere la giornata giusta per un bel giretto.
in pratica ripercorrero' molto del percorso precedente, ma stamattina
filmero' il secondo segmento che scende dal villaggio primavera a frazione Bertassi . per chi e' della zona e volesse percorrelo puo' vedere che e' fattibile anche con qualsiasi bici front ,adeguando ovviamente la velocita' il resto del percorso e' tutto a prova di famiglia ,purche' elettrificata
prima di prendere il sentiero per il villaggio primavera la foto della casa di Biancaneve



Immagine:

6346,7 KB

qui il video del sentiero ,saltate i primi 40secondi che l'editor non mi ha ancora elaborato il file .

https://youtu.be/OwvTb4hgU_c





ora mi dirigo verso Avigliana e saliro' verso il castello dalla parte nord su strade acciotolate con lose e passando vicino ad alcune vestigia storiche.



Immagine:

3581,77 KB



Immagine:

3478,23 KB



Immagine:

6400,44 KB

il viottolo che porta al castello ha una pendenza accentuata ma il fondo naturale non crea problemi .
eccomi giunto all'ultimo tornantino sotto i ruderi

da qui inquadro la valle del Messe con Rubiana e il Colle del Lis







Immagine:

6368,01 KB

gli ultimi 20 mt sono molto duri ma e' fatta ,sono all'interno di cio' che resta dell'antico maniero e giro un video
https://youtu.be/ek61WfyMksM



poi una veduta dall'alto di Avigliana con piazza Conte Rosso




Immagine:

3579,79 KB

e vista sul lago Grande col Santuario della Madonna dei laghi dove passero' tra un po'




Immagine:

3800,8 KB


un ultimo sguardo verso ovest e al guardiano della valle e via



Immagine:

1772,42 KB


questo e' il santuario della Madonna dei laghi ,proprio sulla sponda del lago Grande sulle cui acque dondolano pigramente le barche della scuola velica ,qualcuno che invece ha voglia di remare c'e' sempre .



Immagine:

1229,84 KB



Immagine:

4300,18 KB


ora mi dirigo verso il lago Piccolo che costeggero' su bella ciclopedonale fermandomi all'area attrezzata per poi proseguire e andare oltre la provinciale per percorrere la strada che costeggia il Sangone sulla sua riva sinistra, passando dalla frazione Colombe' e visitare la Grotta della Madonna e poi il piccolo santuario dell'Angelo della Pace di contrada Colpastore dedicatoai Caduti ,che si erge su un contrafforte isolato .

i germani dimostrano di non aver paura dei ciclisti (sono abituati)
cq ,la ciclabile continua fino a Borgata Cordero ,una bella passeggiata in un'oasi naturale .
Immagine:

9497,35 KB

giunto in regione Colombe' ,lascio un attimo la strada e scendo di una 15 di metri e raggiungo la grotta,luogo di meditazione e preghiera.




Immagine:

7113,41 KB


ultima fermata del giro ,prima di andare diretto a casa ,l'Angelo della Pace , con il sottoscritto che il gentile custode del luogo ha fotografato .


Immagine:

6191,4 KB



Immagine:

5278,76 KB


traccia strava -

https://www.strava.com/activities/6914820689
INOX54 Inserito il - 29/03/2022 : 09:33:58
grazie ragazzi , cerco di prendere ispirazione degli altri forumisti della sezione che postano avventure mozzafiato .


andrea 104KG Inserito il - 29/03/2022 : 00:01:15
Inox54, reporter bravissimo oltre che discesista sopraffino , come non si possono fare SUPER complimenti!
job Inserito il - 28/03/2022 : 21:33:13
Assai roba ! mi par di capire che la zona non è affatto avara di percorsi appetibili per tutti i gusti
gizeta Inserito il - 27/03/2022 : 21:22:13
Ooops. Vero. Scusate. San Benedetto, Monte Benedetto, ci va molto meno per incasinarmi
INOX54 Inserito il - 27/03/2022 : 18:48:00
gizeta ha scritto:

Bravo INOX. sei eletto reporter ufficiale del Torinese/Bassa Val Susa/Sangonese ecc. E la Certosa? rimedio io, nel giugno 2020 due foto le avevo fatte.

Certosa di Montebenedetto. Del 1200 circa, a 1160 metri di quota.:

1508,38 KB


Certosa di Montebenedetto. Del 1200 circa, a 1160 metri di quota.:

1903,96 KB


no ,credo che quella che hai postato sia la certosa sopra Villarfocchiardo in val di Susa . eeeh da queste parti i certosini si davano da fare
questa e' a quota 600 circa ed e' quella ripristinata da Libera di Don Ciotti . hanno fatto un gran bel lavoro ,all'interno ha anche sede un ristorante niente male, anche se non a buon patto
gizeta Inserito il - 27/03/2022 : 18:35:03
Bravo INOX. sei eletto reporter ufficiale del Torinese/Bassa Val Susa/Sangonese ecc. E la Certosa? rimedio io, nel giugno 2020 due foto le avevo fatte.

Certosa di Montebenedetto. Del 1200 circa, a 1160 metri di quota.:

1508,38 KB


Certosa di Montebenedetto. Del 1200 circa, a 1160 metri di quota.:

1903,96 KB
INOX54 Inserito il - 27/03/2022 : 18:06:54
dimenticavo ,la traccia
https://www.strava.com/activities/6889953345
INOX54 Inserito il - 27/03/2022 : 16:00:03
leonardix ha scritto:

Bella l'idea di far conoscere questi bei posti e bellissimo il report, nel mio piccolo per aiutarti nello scopo l'ho condiviso sul mio sito, poche visite certo, ma meglio che nulla! ( http://leonardix.altervista.org/NUOVOSITO/ )

Complimenti!



grazie Leo , io sono proprio un neofita ,pero', questo mi da una motivazione in piu' per uscire e forse vedro' delle cose a cui non ho mai fatto caso .
questa e' di oggi .

Buon giorno ragazzi ,eccoci qua pronti per l'uscita domenicale , la mia cenerentolina e' bella in tiro dopo la polvere di venerdi' , oggi e' provabile che incontreremo delle sorelle tutte azzimate e non vogliamo fare brutte figure .
L'intenzione e' di guadagnare subito 100mt di quota e poi abbandonare la strada per il Braida e con un traverso sterrato scendere nel versante della valSusa ,fermandomi pero' quasi subito alla Certosa di S.Benedetto (e fare foto se possibile) quindi attraverso un lungo single track scendere al Villaggio Primavera ,dal quale poi con un altro interessante sentiero scendere a frazione Bertassi e attraversare (su strada eh) la palude dei Mareschi, costeggiare brevemente il lago Grande e fare una capatina al castello di Avigliana (distrutto dal Catinat,autentico flagello francese) quindi puntare verso Reano e salire al monte Cuneo ,palestra per le ruote grasse con tutti i livelli di difficolta',da li dopo aver gigioneggiato un po' rientro a casa .

preso zaino per le "lunghe" distanze vasca da bagno protettiva sulla zucca e via.


Immagine:

3741,43 KB

sono alla Certosa, ma una brutta sorpresa mi attende ,portone chiuso ,apre tra un'ora ,sara' per un'altra volta grr
fatto il lungo single track ,sbuco nei pressi della borgata Bertassi
e ,tak, una immagine bucolica ,le fotografo ,sono un po' presuntuose
non stanno ferme ,(vorrei vedere con davanti una spece di marziano)


Immagine:

9197,4 KB

procedo spedito verso il parco del lago , e per un 800 metri traino un gruppo di veterociclisti sul filo dei 40 , poi mi fermo, loro passano e mi salutano
questa e' la strada che attraversa la palude costeggiando anche dei vecchi edifici, ex dinamitificio , archeologia industriale .

Immagine:

8443,95 KB

mi fermo in prossimita' delle passerelle che consentono di "camminare" sulla palude e vedere soprattutto la fauna che la popola sotto e sopra l'acqua , ma l'accesso e' chiuso, credo perche' siamo nel periodo in cui le bestiole mettono su famiglia .


Immagine:

7924,31 KB

eccomi al lago ,lo costeggio e dove tanti anni fa venivamo ,ragazzini incoscienti a fare il bagno ci sono i sub dei pompieri in esercitazione


Immagine:

2822,86 KB

parto e su stradina secondaria mi dirigo verso il centro storico di Avigliana ,faccio uno scatto alle rovine del castello pensando di andare fino lassu ', e mentre procedo passo sotto la porta occidentale del comune medioevale


Immagine:

1520,81 KB

Immagine:

5100,26 KB

proseguo per alcune centinaia di mt su strade con le "lose" e arrivo sotto l'arco da cui si accede alla Piazza del Conte Rosso , nell'occasione provo il walk, funziona al ritorno le faro' in bike



Immagine:

6068,74 KB

sono in piazza Conte Rosso ,l'idea di andare su al castello deve rientrare , c'e'troppa gente sul viottolo che porta lassu', ritengo non sia il caso , foto al castello ,alla piazza con portici medievali la in fondo e al pozzo che riforniva d'acqua durante gli assedi .


Immagine:

4803,92 KB


Immagine:

6868,95 KB



Immagine:

5474,5 KB

adesso mi avvio verso la parte sud-est di Avigliana per approcciarmi alle pendici del monte Cuneo ,ho intenzione di andare in "quota" e poi di dirigermi verso est in direzione Buttigliera-Reano .mi aspetta 1km di salita dura e poi single track nel bosco fino ad uscirne per costeggiare la parta alta del campo da golf Le Fronde (bellissimo)


Immagine:

6248,87 KB

pedalo tranquillo ,poi mi viene in mente di uscire dalla strada vecchia per quella nuova (ero convinto fosse quello il bivio)
fatto sta che dopo un 500mt molto belli di sentiero mi trovo davanti a un ripidone di una ventina di mt (roba che si fa in discesa arrivando da dove voglio andare io , va beh innesto il walk, ma poi in definitiva faccio un portage, dato che la gomma non faceva alcuna presa,il brutto pero' doveva venire ,il sentiero in cresta ,gia' di per se impegnativo era interrotto ogni tanto da alberi caduti di recente (sul sentiero erano evidenti tracce di mtb che proseguivano al di sotto degli ostacoli)
in ogni caso esco a riveder le stelle e mi dirigo verso la cima del monte Cuneo


Immagine:

8366,22 KB


Immagine:

1940,89 KB

finalmente passata la borgata Fiori prendo la sterrata che mi condurra' in cima . monte Cuneo ,per chi non e' della zona e' un piccolo parco divertimenti per mtb oltre ai sentieri ci sono un buon numero di discese alcune anche non facili . qua sul pianoro sommitale ci sono gia' un buon numero di bikers ,ma e' domenica e non mancano escursionisti a piedi coi loro amici a quattrozampe per cui e' doveroso ,oggi ,contenersi , scendero' da qui facendo la discesa delle radici ,assolutamente tranquilla e fatta a bassa velocita', per i motivi precedentemente detti .
ho fatto due video, spero si vedano
https://youtu.be/EhKc712TqWE
questa e' la vista sulla val Sangone





Immagine:

3193,47 KB

questo e' il video della discesa ,

https://youtu.be/R1dtNB5JKVk


il castello di Reano

Immagine:

1914,61 KB

sulla strada di ritorno, mi fermo un attimo al santuario di Trana


Immagine:

5903,7 KB

e poco dopo fotografo il torrente Sangone in magra ,

Immagine:

6816,82 KB

adesso gambe in spalla perche' e' rimasta una tacca di batteria e devo risalire a Valgioie .
spero di non avervi annoiati .

ps. con i video sono alle prime esperienze
leonardix Inserito il - 27/03/2022 : 11:03:42
Bella l'idea di far conoscere questi bei posti e bellissimo il report, nel mio piccolo per aiutarti nello scopo l'ho condiviso sul mio sito, poche visite certo, ma meglio che nulla! ( http://leonardix.altervista.org/NUOVOSITO/ )

Complimenti!
gizeta Inserito il - 26/03/2022 : 15:06:16
Mi interesserebbe la centralina 36/48v sensored che se non sbaglio hai preso da PSW. Se disponibile... Se vuoi prova tu a mandarmi una mail a gzaninel57@gmail.com. Grazie comunque
INOX54 Inserito il - 26/03/2022 : 13:27:39
ho dimenticato chesarebbe opportuno dare delle indicazioni per quanto riguarda i percorsi , per cui per gli interessati che usano strava
lasciero' il link . di questo - https://www.strava.com/activities/6879448024
INOX54 Inserito il - 26/03/2022 : 13:12:08
gizeta ha scritto:

Ciao. Hai MP ma non lo vedo negli inviati... Boh


ciao , e' cosi' ,non ho messaggi .
gizeta Inserito il - 26/03/2022 : 12:30:50
Ciao. Hai MP ma non lo vedo negli inviati... Boh
INOX54 Inserito il - 26/03/2022 : 10:41:29
arny63 ha scritto:

Ciao inox oltre a essere un bravo fai da te,sei bravo anche reporter.
Una curiosità: che diavoleria ti sei inventato per non avere la bici impolverata nemmeno dopo lo sterrato? Bei paesaggi Finalmente te li puoi godere in Giant


ciao arny , eh , ho fatto tutto lo sterrato di salita viaggiando sul bordo strada dove il fondo e' formato dalle foglie di faggio poi in quota c'e' stata umidita' per cui il terreno era piu compatto. una siccita' cosi ' io pero' non me la ricordo.
a casa ho dovuto fargli il bagnetto perche' la discesa l'ho fatta a cannone
arny63 Inserito il - 26/03/2022 : 06:17:37
Ciao inox oltre a essere un bravo fai da te,sei bravo anche reporter.
Una curiosità: che diavoleria ti sei inventato per non avere la bici impolverata nemmeno dopo lo sterrato? Bei paesaggi Finalmente te li puoi godere in Giant
INOX54 Inserito il - 25/03/2022 : 22:56:03
gizeta ha scritto:

Ciao INOX. Anzitutto complimenti per la tua stupenda realizzazione. Ti dedico una foto delle tue parti come offerta propiziatoria perchè forse (sto ancora valutando...) ho bisogno che tu mi faccia un favore. nel caso ti scrivo tramite posta dal forum.

Rifugio Fontana Mura:

220,07 KB


ok ,
per il posto ,e' un po che non ci vado ,e' l'alpeggio di Fontana Mura?
gizeta Inserito il - 25/03/2022 : 20:59:38
Ciao INOX. Anzitutto complimenti per la tua stupenda realizzazione. Ti dedico una foto delle tue parti come offerta propiziatoria perchè forse (sto ancora valutando...) ho bisogno che tu mi faccia un favore. nel caso ti scrivo tramite posta dal forum.

Rifugio Fontana Mura:

220,07 KB
INOX54 Inserito il - 25/03/2022 : 19:15:13
giordano5847 ha scritto:

Complimenti per la realizzazione e goditi i tuoi bei paesaggi.
Bisognerebbe realizzare un sistema per mettere un "mi piace" e magari dare dei punteggi.
Fai conto che ti metto il "mi piace"


grazie
giordano5847 Inserito il - 25/03/2022 : 18:55:56
Complimenti per la realizzazione e goditi i tuoi bei paesaggi.
Bisognerebbe realizzare un sistema per mettere un "mi piace" e magari dare dei punteggi.
Fai conto che ti metto il "mi piace"
INOX54 Inserito il - 25/03/2022 : 18:40:06
T4R ha scritto:

Posti magnifici, complimenti a te ed alla tua realizzazione.

Saluti Pino


grazie ,oggi il clima non aiutava e poi ero concentrato su come si comportava il motorello ,direi di essere soddisfatto .
per le prox uscite cerchero' di migliorare l'illustrazione.
T4R Inserito il - 25/03/2022 : 18:17:06
Posti magnifici, complimenti a te ed alla tua realizzazione.

Saluti Pino
INOX54 Inserito il - 25/03/2022 : 17:06:54
stamane ,dopo un un lavoro di trasformazione della mia bike (sez. kit e fai da te ,recupero motore nativo Yamaha) finalmente giunto a compimento mi riprometto di collaudare il tutto con un percorso
tranquillo ,ma bisognoso di efficenza da parte del binomio bike/biker.
decido quindi di fare una capatina al colle Bione ,colle che mette in comunicazione la val Sangone con la valle di Susa ,il passaggio veniva e viene ancor oggi (un po meno) usato per transitare con le mandrie da una valle all'altra. la sua quota e' di circa 1450 mt .
partenza dunque da localita'Molino di Valgioie , mancano da qui circa 5 km ad arrivare al colle Braida ,altro colle di comunicazione tra le due valli ,ma questo assolutamente transitabile e meta di innumerevoli amanti delle due ruote che ne hanno fatto la loro palestra , io salgo dalla parte piu'"facile " in quanto i tornanti aiutano a rifiatare ,dall'altro versante ci sono botte di rettilineo stroncagambe.



Immagine:

5184,7 KB

qui la veduta della piana giavenese ,sono circa a quota 800 ,mi mancano giusto 200 mt per arrivare al colle Braida , la strada sale senza grossi strappi ,la media e' del 7/8% ,e il motorello aiuta il giusto ,vado piano, 12km/h con la 2ass.


Immagine:

4946,65 KB

manca 1km al colle ,poi su una ripida sterrata dovro' salire su quella cima per poi proseguire sulla displuviale tra le due valli in direzione del colle Bione.


Immagine:

9011,79 KB

ecco ,da qui parte lo sterrato che in 6 km mi portera' quasi alla meta, il primo km e' veramente duro , quando sei sul 10% ti riposi



Immagine:

9030,56 KB

finalmente il salitone e' finito ,l'ultima rampazza di 50 mt e' proprio ripida , mi fermo a far rifiatare il motore,che per altro non e' assolutamente caldo , forse e' per quello che sono stanco io

manca poco ,da una "finestra" tra gli alberi inquadro la testa della valle ,le montagne con la neve sono la displuviale con la val Chisone e dietro un po piu' a ovest c'e' il Sestriere .





Immagine:

5180,45 KB

finalmente sono giunto alla fine dello sterrato ,in verita' prosegue in discesa per qualche centinaio di metri e termina presso un alpeggio . io proseguiro' per il sentiero che si intravede dietro il pannello informativo e in breve giungero' sui pascoli .

Immagine:

9502,51 KB

fine del sentiero nel bosco di betulle, ecco il tratturo che attraversa i pascoli . io lo seguiro' e poi continuero' su sentiero esposto per qualche centinaio di metri per raggiungere la meta







Immagine:

7533,29 KB


il sentiero e' un po' esposto e va percorso con attenzione ma niente di che'.

Immagine:

10152,82 KB

ecco qui ,il sottoscritto ,alle mie spalle le montagne della displuviale tra valle di Susa e valle di Lanzo . quello dietro di me e' il cippo messo a ricordo dei caduti a partigiani . la foto e' merito di un biker presente li ,pure lui con una giant ma non taroccata come la mia
Immagine:

7678,36 KB


Immagine:

5423,23 KB

sono risalito sul lato sud del colle per una 50+ di mt , la vista (scarsa) e' verso Torino , il sentiero quasi in cresta porta in breve a una bella discesa enduro che si congiunge alla strada fatta in precedenza ,ma oggi non lo faccio perche' c'e' un portage di una cinquantina di mt ed e' gia' tardi ,scendero' invece seguendo il traverso in discesa che mi portera' di nuovo al pascolo e poi allo sterrato . alla prossima .

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.