Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Ritorno in sella... La Via delle Rocche!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
leonardix Inserito il - 07/07/2022 : 21:14:27
Chi ha seguito questa discussione
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=81357
sa che ero appiedato da parecchio per un problema abbastanza importante al motore della mia Emtb Univega Impulse 2

Per fortuna il problema è stato risolto, dopo un primo collaudo di un paio di Km ne urgeva uno degno di tal nome... e chi mi conosce un minimo sa anche che l'occasione richiedeva un report degno di tal nome... speriamo di esserci riusciti, mi sono distrutto dalla stanchezza, ma sono tornato a casa felice!

Si parte da Colonna per il solito giro, direzione Montecompatri, inizialmente non avevo gran voglia a causa del caldo, ma la bipa è una droga buona e salutare, e come sempre mi ha traviato...


La bipa nuovamente in strada! Sulla via per Montecompatri


Le prime impressioni sono ottime!


Colonna, in basso, è già lontana...


Potrei già dichiararmi soddisfatto, ma dopo una breve pausa e un buon caffè in passeggiata, mi prende la fantasia e decido di proseguire verso il più alto dei Castelli Romani, Rocca Priora


Lungo la strada queste more giganti, vera primizia, mi danno ulteriore energia!


Come sempre la bipa mi permette di osservare i dettagli dei luoghi che attraverso!


Arrivo a Rocca Priora, già un ottimo risultato!


Pausa e rifornimento di acqua alla fontanella anche qui, dovrei essere soddisfatto ma ancora non lo sono...

METTO QUI UNA PAUSA ANCHE AL REPORT, PROSEGUIRO' IL RACCONTO PIU' TARDI, BUONA SERATA A TUTTI E GRAZIE PAR LA LETTURA DI QUESTA PRIMA PARTE!
22   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
leonardix Inserito il - 15/07/2022 : 09:34:54
pilotaDD ha scritto:

Perbacco, mi sono allontanato qualche giorno da jobike e rischiavo di perdermi questo meraviglioso report.

Bravo Leonardix, gli anni in più a ciclista e bicicletta non si vedono.


Super PilotaDD, infatti, non bisogna MAI allontanarsi da Jobike!

Un caro saluto e grazie davvero, speriamo a presto!
pilotaDD Inserito il - 15/07/2022 : 08:35:35
Perbacco, mi sono allontanato qualche giorno da jobike e rischiavo di perdermi questo meraviglioso report.

Bravo Leonardix, gli anni in più a ciclista e bicicletta non si vedono.
leonardix Inserito il - 12/07/2022 : 20:06:19
gizeta ha scritto:

Bravo Leo. Bel giro! E da quello che hai consumato direi che ogni tuo chilometro, in fatica, vale 3 dei miei. La prossima volta fatti assistere di più...


Non mi sono negato certo l'assistenza,
l'impulse è sempre stato parco nei consumi, credo dipenda dall'assistenza progressiva, non a strappi come ho sentito in altri motori... Non certo dalla mia potenza muscolare
Grazie, grazie, grazie!
leonardix Inserito il - 12/07/2022 : 20:02:54
Norma ha scritto:

Bellissimo giro e, soprattutto, bellissimo report. Si nota che questo giro è stato importante per te e ti capisco: ci sono delle volte in cui sembra tutto più bello, in cui ci si sente proprio in sintonia con quello che si vede, con la propria bicicletta e con quello che si sta vivendo


Grazie Norma, si, ci hai preso al 100%!
gizeta Inserito il - 12/07/2022 : 18:58:37
Bravo Leo. Bel giro! E da quello che hai consumato direi che ogni tuo chilometro, in fatica, vale 3 dei miei. La prossima volta fatti assistere di più...
Norma Inserito il - 12/07/2022 : 17:34:22
Bellissimo giro e, soprattutto, bellissimo report. Si nota che questo giro è stato importante per te e ti capisco: ci sono delle volte in cui sembra tutto più bello, in cui ci si sente proprio in sintonia con quello che si vede, con la propria bicicletta e con quello che si sta vivendo
leonardix Inserito il - 10/07/2022 : 14:03:09
INOX54 ha scritto:

bellissimo report ,e i luoghi ,che dire ,la vista sui due laghi e' fantastica , ci sono passato solo una volta i quei luoghi ma avevo intuito che devono essere il terreno ideale per le bike.

Grazie!! Davvero!
e ti assicuro che per quanto la foto dei due laghi possa essere bella, non rende nemmeno un decimo di quello che si vede e si prova nella realtà...
INOX54 Inserito il - 10/07/2022 : 13:42:56
bellissimo report ,e i luoghi ,che dire ,la vista sui due laghi e' fantastica , ci sono passato solo una volta i quei luoghi ma avevo intuito che devono essere il terreno ideale per le bike.
leonardix Inserito il - 10/07/2022 : 11:52:19
berna_48 ha scritto:

E bravo leonardix.
I tuoi report sono da 10 e lode, una vera goduria per chi ha piacere di scoprire nuovi luoghi.
Senza parlare del giro, veramente tosto. Si vede che l'Impulse, dopo la cura, è tornato a nuova vita


Troppo buono, davvero, sono contento che piacciano, questo giro poi mi è piaciuto davvero molto, per una serie lunga di motivi, e credo che si percepisca!
berna_48 Inserito il - 10/07/2022 : 11:31:47
E bravo leonardix.
I tuoi report sono da 10 e lode, una vera goduria per chi ha piacere di scoprire nuovi luoghi.
Senza parlare del giro, veramente tosto. Si vede che l'Impulse, dopo la cura, è tornato a nuova vita
windfire Inserito il - 08/07/2022 : 13:47:02
Certo son di parte, comunque continuo a pensare che l'impulse sia un ottimo motore. Come erogazione di potenza e parsimonia nei consumi.

leonardix ha scritto:

windfire ha scritto:

Bellissimo reportage.
Due domande:
Il goniometro per misurare la pendenza della salita come lo hai realizzato? Tramite APP?
Il giro è stato fatto in ECO, Sport o Power?


Il goniometro ho trovato un sito
https://www.ginifab.com/feeds/angle_measurement/online_protractor.it.php

Il giro è stato fatto cambiando spesso il livello di assistenza, spesso in Power nelle salite, molto poco in sport nelle salite più leggere, qualche volta in eco nei falsopiani o controvento, assistenza spenta perché inutile in discesa...
Diciamo che comunque la maggior parte del giro, viste le forti pendenze, è stata fatta con l'assistenza massima.
.
leonardix Inserito il - 08/07/2022 : 09:22:24
Bilbo ha scritto:

ma che bello, bellissimo giro e bellissimo report, grazie!

Poi ho notato una particolarità del posto, i cartelli sono scritti alla leonardo da vinci



Hai ragione!!!
leonardix Inserito il - 08/07/2022 : 09:19:39
windfire ha scritto:

Bellissimo reportage.
Due domande:
Il goniometro per misurare la pendenza della salita come lo hai realizzato? Tramite APP?
Il giro è stato fatto in ECO, Sport o Power?


Il goniometro ho trovato un sito
https://www.ginifab.com/feeds/angle_measurement/online_protractor.it.php

Il giro è stato fatto cambiando spesso il livello di assistenza, spesso in Power nelle salite, molto poco in sport nelle salite più leggere, qualche volta in eco nei falsopiani o controvento, assistenza spenta perché inutile in discesa...
Diciamo che comunque la maggior parte del giro, viste le forti pendenze, è stata fatta con l'assistenza massima.
.
windfire Inserito il - 08/07/2022 : 09:01:25
Bellissimo reportage.
Due domande:
Il goniometro per misurare la pendenza della salita come lo hai realizzato? Tramite APP?
Il giro è stato fatto in ECO, Sport o Power?

Bilbo Inserito il - 08/07/2022 : 07:15:20
ma che bello, bellissimo giro e bellissimo report, grazie!

Poi ho notato una particolarità del posto, i cartelli sono scritti alla leonardo da vinci

leonardix Inserito il - 08/07/2022 : 01:17:05


Si vede meglio direttamente su youtube... https://www.youtube.com/shorts/o648_BjHvjA
leonardix Inserito il - 08/07/2022 : 00:56:34
PARTE 4: RIENTRO E CONCLUSIONI

Sono in sella da più di 4 ore e la strada del ritorno è più breve ma sempre abbastanza lunga e in saliscendi, comincio davvero ad avvertire la stanchezza!


Ripercorro tutta la Via Sacra in discesa, i freni si fanno roventi


Noto questo masso, non ci vedete anche voi il muso di uno strano animale?


Questo è il profilo opposto del masso, non vi sembra un profilo umano?


Eh sì, direi proprio di sì!
Quante stranezze su questo monte...


Mi fermo un attimo a scattare una foto della bipa poggiata alle radici di questo enorme castagno, il pensiero va al caro PedaloPiano ed alla sua passione per gli alberi monumentali!

Una lettura (o rilettura) di questa sua bella discussione può sicuramente essere un bel modo per ricordarlo
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=27151


Riparto verso casa cercando di far presto, questa volta attraversando il bel centro storico di Rocca di Papa


Dopo questa immagine, per vostra fortuna non scatto più foto, ho pochissima batteria e voglio mantenerla per registrare il percorso!

Alla fine saranno più di 43 Km!


Immagine:

Mappa e profilo altimetrico...





Dislivello totale superato 1300m!

E la mega batteria da 36V 17Ah? si chiederà qualcuno...
al test di autodiagnosi ha ancora tutti e 5 i led accesi, ma ha qualche anno sulle spalle...

Bene, sono partito che non aveva completato la carica, quindi diciamo al 90-95%


All'arrivo a casa avevo ancora metà batteria a disposizione!!!

Se siete arrivati fin qui grazie davvero per la pazienza con cui avete seguito il lungo report condividendo con me questo bel giro in solitaria in sella alla mia Univega Impulse 2.0!


Alla prossima!
leonardix Inserito il - 08/07/2022 : 00:22:14
PARTE 3

Riprendo subito con la terza parte, sperando di non aver annoiato nessuno con la lunghezza del report...



D'un tratto il sentiero sterrato termina e, annunciati da una graziosa cappellina, ecco i resti, ben conservati della Via Sacra, che ai tempi dell'antica Roma portava in vetta al Monte Cavo, dove era il santuario dedicato a Jupiter Latialis, Giove Laziale, secondo solo al tempio di Giove situato sul Campidoglio a Roma!



Già qui sono felice, era tanto che desideravo percorrere in bipa questa antica e importantissima via romana...




Le sconnessioni fra i pietroni del basolato romano mettono a dura prova la bipa ed il fondoschiena del suo proprietario




D'un tratto ad un lato della via romana una terrazzetta che esaudisce un altro desiderio che tenevo in caldo da anni... da qui in una unica veduta, si contemplano i laghi di Nemi ( a sx) e di Castel Gandolfo (a dx)



Posto davvero meraviglioso, considerate che all'orizzonte, senza la foschia data dal caldo umido, si vedrebbe il mar Tirreno, a Sud fino al Circeo ed alle Isole Pontine!



La Via Sacra si restringe e si fa più ripida! Stringo i denti, sono quasi in vetta!



Termina così, con una strana e particolare "galleria" in mattoni che finisce proprio sui pochi resti visibile di quello che 2000 anni fa fu uno dei santuari più importanti dell'intera Roma intesa come regno prima, repubblica ed impero poi...



Singolare ed a mio avviso particolarmente bella, la struttura di questi archi in mattoni disposti a mo' di ventaglio...



Mi incuriosiscono delle cose poste in una nicchia del muro del tempio, mi avvicino e le riconosco come foglie di quercia.
Vi sembrerà magari strano, ma ci sono persone che ancora oggi venerano gli antichi dei romani, al tempio di Diana a Nemi trovai un altarino con fiori ed offerte vicino ai resti di una colonna, qui le foglie di quercia nella nicchia del muro del tempio... la quercia, guarda caso, era l'albero sacro a Giove!

La conferma me la fornisce questa pagina di un blog dedicato alle religioni ed alla spiritualità romana antica, chi ne avesse voglia può approfondire qui
http://lases.blogspot.com/2012/09/gli-alberi-sacri-la-quercia.html

E' strano, ma in questi posti si percepisce nettamente un qualcosa di atavico, lasciato da chi nei secoli e nei millenni ha solcato quella stessa tua via, magari come generale romano per celebrare un trionfo in battaglia o come semplice cittadino che si recava al tempio a chiedere una grazia o ad offrire un voto al padre degli Dei!

Proseguo, sono davvero stanco e comincio a percepire i primi accenni di crampi alle gambe, ma devo arrivare in vetta, pur sapendo che da luogo ameno che era un tempo, è stata deturpata da installazioni militari e da una fitta selva di antenne!

Monte Cavo è in realtà veramente cavo... Vi sorgeva La base dell'Areonautica Militare di Monte Cavo, che era costituita da due chilometri di gallerie disposte su due livelli. Il tutto fu realizzato con spesse volte di cemento armato nella roccia viva, in grado di resistere ad un eventuale attacco nucleare su Roma. La base era attrezzata anche per ospitare in caso di attacco le massime personalità dello Stato italiano.
Il COSMA (Centro Operativo dello Stato Maggiore dell’Aeronautica) nel bunker di Monte Cavo, è stato chiuso nel 2015.



Questa una rara foto della sala comando sotterranea prima che venisse smantellata e trasportata all'interno dei Bunker del Monte Soratte, dove oggi è visitabile



Qui una incredibile immagine delle gallerie sotterranee percorse ogni giorno per anni da decine e decine di tecnici e militari italiani ed americani (le foto sono tratte da una galleria fotografica della testata locale "Il Mamilio", che le ha realizzate in esclusiva poco prima della chiusura del comando militare)

Di seguito il link all'articolo per chi volesse approfondire!
https://www.ilmamilio.it/m/archivio/44178-rocca-di-papa-nel-bunker-di-monte-cavo-100-straordinarie-foto-in-esclusiva.html


Oggi la vetta che ospitava un tempo il tempio sacro a Giove, ospita una selva di antenne e le casermette esterne dell'area militare...


Scappo via prima di innescarmi per autocombustione da overdose di onde elettromagnetiche!

Nemmeno troppo tempo fa (in realtà ancora c'è in mezzo alle antenne, ed un cartello arrugginito ne annuncia il restauro) in vettà c'era un convento dei padri Trinitari prima e Passionisti poi... quasi sempre i luoghi di culto pagani sono stati sostituiti o letteralmente ricoperti da luoghi di culto cristiani!



Dove ora ci sono le antenne un tempo era così



Poi diventò albergo ristorante, con una veduta meravigliosa ed il freschetto dei mille metri era tappa prediletta per molti romani!



Doveva essere proprio un bel posto!!!
leonardix Inserito il - 07/07/2022 : 23:19:27
PARTE 2

Da Rocca Priora l'intenzione iniziale era tornare un poco indietro e fare il solito giro sterrato che porta verso Tuscolo, ma avevo ancora voglia e così, per chi conosce la zona, ma alla fine pubblicherò una mappa, mi sono diretto in tutta discesa verso l'altro versante del monte su cui sorge Rocca Priora...
In poco tempo di rapida e ripida discesa ero sulla Via Anagnina, all'altezza della Molara, con l'intenzione di proseguire verso Frascati e tornare a casa, MA...

MA ancora avevo voglia di pedalare e così, pur sapendo che sarebbe stato faticoso mi sono diretto per boschi e per sentieri verso Monte Cavo, sopra Rocca di Papa (ecco perché la via delle Rocche!).

Monte Cavo, con i suoi 998 metri è la cima più alta dei Colli Albani, alle sue pendici sorge Rocca di Papa.



I boschi che costeggiano le stradine secondarie che percorro, si fanno sempre più fitti, e la loro ombra è gradevole nonostante la salita costante...



Le stradine si fanno sentieri sterrati



Quando il bosco si apre Rocca Priora è ormai lontana!



Entro infatti in territorio di Rocca di Papa



Il nome da dare al report mi è venuto in mente qui.



La ripida e bellissima strada asfaltata si addentra nel bosco allontanandosi da Rocca Priora.



Di tanto in tanto lungo la strada una cappellina votiva



Eccomi a Rocca di Papa, nella zona più alta, detta dei Campi d'Annibale, perché pare che proprio qui il generale Annibale, quando procedette con la sua avanzata cartaginense verso Roma, si fermò, accampandosi.



Il pensiero lo avevo da tempo, ma non lo avevo mai realizzato perché spaventato dalla lontananza e dalla particolare difficoltà del sentiero, sconnesso e ripido! Ma oggi sentivo di potercela fare...



Inizia subito male, la strada, ancora asfaltata, è davvero ripida...



In questo punto la pendenza non era la peggiore, ma ho pensato che avrei potuto misurarla... così ho fatto, poco sopra i 10°, ma la pendenza di misura in percentuale e così ho trovato una tabella...



Una pendenza in questo tratto, abbastanza lungo, del 20% ed oltre!

Ma ormai ho la scimmia che pedala con me, e vado avanti!



Ne vale la pena, il sentiero diventa sterrato e si addentra nel bosco, alternando strappi ripidi che mi costringono a volte a scendere ed usare il walk assist, a tratti più pedalabili, tutti davvero bellissimi, nel silenzio del bosco e della natura incontaminata!




La mia amata bipa sembra tornata bambina, in effetti dopo la riparazione è come se fosse rinata! Merita una foto!

E QUI MI FERMO CON LA SECONDA PARTE, SEGUE CON LA TERZA, PIU' INTERESSANTE DI TUTTE!
leonardix Inserito il - 07/07/2022 : 22:25:43
Grazie! Aspettate di vedere il seguito, è stata davvero una bella escursione, abbastanza impegnativa e verso luoghi che non avevo ancora mai raggiunto!
andrea 104KG Inserito il - 07/07/2022 : 22:15:46
Ottimo, dopo tanta attesa fa veramente piacere vedere che sei ripartito, complimenti!
MilleMiglia Inserito il - 07/07/2022 : 22:06:11
Finalmente!!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.