Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Razza rotte

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Stuga Inserito il - 30/06/2009 : 23:23:05
Ho cercato sul forum ma non trovo niente.
Incomincio a d avere problemi di rottura delle razze della ruota motrice (dietro) della mia Flybike.
Sono arrivato a 3 razze rotte in circa 1 mesetto.
Mi devo aspettare un collasso della ruota?
Le razze le ho prontamente sostituite ogni volta.
Un amico meccanico mi ha fatto notare che le razze sono state montate con una configurazione non ottimale per lo stres a cui è sottoposta la ruota.
Le razze sono incrociate a 2 a 2 mentre la configurazione ottimale si chiama se non sbaglio razze in terza cioè ogni razza ne incrocia altre 3.
Anche la pressione del pneumatico è significativa ma non ho mai passato i 3 bar proprio per non sollecitare eccessivamente la ruota.
Qualcuno ha esperienze in merito?

Grazie
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
mojito Inserito il - 30/10/2009 : 00:45:17
salve ragazzi, m presento, sn massimiliano. ho eppena finito la raggiatura, ke ne dite? domani la centro e vediamo cm va. anch'io avevo rotto un raggio.

Immagine:

162,84 KB
Stuga Inserito il - 04/07/2009 : 15:43:19
Ora dopo tutte le informazioni ricevute ho indagato un po' sulla mia ruota.
I raggi originali di 2,5mm sono di acciaio inox (la calamita non li attira) mentre quelli che mi ha spedito Canellini (a me solo 6!) sono in acciaio zincato (non inox)sempre del 2,5.
I raggi che ho rotto sono 2 nella stessa quasi adiacenti 1 destro e 1 sinistro e 1 nella parte opposta.
Al momento ho calato anche un po' la pressione da 3,0 bar a 2,5 abche se avevo notato che con la pressione più bassa la striscia in kevlar di protezione alle forature si muove e si mangià la camera d'aria.

Pensavo di rifare tutta la ruota con incroci in terza anche dopo che questo consiglio mi era stato dato dal meccanico ma al momento provo a sostituire i raggi che si rompono con quelli più flessibili in acciaio zincato.
Per ultimo ho tirato di mezzo giro tutti e 36 i raggi.

Vedrem ....vedrem!!

ghironda Inserito il - 03/07/2009 : 17:17:47
leo66 ha scritto:
Ma usare i 2mm sui fori del motore da 2,5 implica l'uso di rondelle?


No, la rondella messa fra la testa del raggio e la flangia serve per tenere la parte curva "attaccata" alla flangia, nel caso di raggio grosso (da 2,5) con curva "larga" montato su flangia "stretta".

In teoria il foro della flangia dovrebbe essere a misura e non troppo più largo del raggio, per evitare appunto che il raggio possa spostarsi troppo durante le continue fasi di allentamento-tiraggio, ma di fatto coi raggi ben tesi e piuttosto "verticali" (a causa dell'incrocio in prima) mi sembra che non ci siano problemi.

Almeno per ora (mi gratto mentre lo scrivo )

Del resto tutti i fori sono sempre più grossi dei raggi che ospitano, altrimenti la parte filettata dei raggi non ci passerebbe!
Ricordo che la parte filettata è più larga del fusto a causa della particolare lavorazione, tanto che per i pignoli sono stati messi in commercio i raggi a triplo spessore: ad esempio 2,3 alla curva, 1,8 in mezzo, 2 all'estremità filettata.
leo66 Inserito il - 03/07/2009 : 17:04:19
ghironda ha scritto:

leo66 ha scritto:


Hai qualche riferimento?


il primo che mi è venuto in mente, raggi inox di prima qualità:

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=12628

Una di quelle misure è sicuramente buona per la Flybike e per altre ruote motorizzate da 26.

Se poi sei in buoni rapporti con un rivenditore onesto di parti di ricambio per cicli e motocicli ne puoi trovare di zincati (come quelli che ho usato io) alla metà di quel prezzo.

Ovviamente per fare mezza ruota ne basterebbero 18



Grazie ghironda: Good link! I prezzi sono ragionevoli!

Ma usare i 2mm sui fori del motore da 2,5 implica l'uso di rondelle?
ghironda Inserito il - 03/07/2009 : 16:33:03
leo66 ha scritto:


Hai qualche riferimento?


il primo che mi è venuto in mente, raggi inox di prima qualità:

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=12628

Una di quelle misure è sicuramente buona per la Flybike e per altre ruote motorizzate da 26.

Se poi sei in buoni rapporti con un rivenditore onesto di parti di ricambio per cicli e motocicli ne puoi trovare di zincati (come quelli che ho usato io) alla metà di quel prezzo.

Ovviamente per fare mezza ruota ne basterebbero 18
leo66 Inserito il - 03/07/2009 : 16:14:10
ghironda ha scritto:

Tieni conto che una serie completa di raggi inox di ottima qualità la trovi online per una decina di euro...



Hai qualche riferimento?
ghironda Inserito il - 03/07/2009 : 14:36:31
Stuga ha scritto:

Grazie Ghironda, se ho capito bene abbiamo la stessa bici.
La mia e di luglio 2008 comprata alla COOP.



La mia l'ho presa alla COOP a fine aprile 2008 e l'ho regalata alla mia compagna per il suo compleanno.

Molto banalmente: anche se non sembra ad occhio, la ruota posteriore ha una certa campanatura, ovvero i raggi del lato destro sono meno inclinati di quelli del lato sinistro a causa dell'ingombro del pacco pignoni.
Quindi con la ruota perfettamente centrata i raggi sinistri sono meno tesi dei destri (basta pizzicarli e sentire la nota che fanno per rendersene conto).
I raggi "grossi" da 2,5 poco tesi, si rompono con estrema facilità perchè sollecitati a fatica, ovvero ad ogni giro si allentano troppo e poi si tendono, in pratica la parte piegata del raggio subisce dei veri e propri colpi che in breve spaccano il raggio.
Questo non succederebbe se il raggio fosse più teso.
Unico modo per tendere di più i raggi è quello di montarne di più sottili.
Io ho sostituito tutti i raggi sinistri (solo quelli) con dei raggi da 2 mm, oltretutto zincati (quindi di qualità non estrema, anzi...) e da allora non ne ho rotti più.
Tieni conto che durante i primi 1000 km avevo rotto una quantità di raggi spaventosa (Canellini interpellato al riguardo mi ha spedito gratuitamente almeno 3 serie intere di raggi da 2,5 dei quali solo una serie mi è rimasta in garage...) mentre da quando ho cambiato i raggi sinistri ho percorso altri 2100 km senza neanche una rottura.
Lo so che sembra un controsenso, ma i raggi più sottili ben tesi reggono molto meglio di quelli più grossi meno tesi (a parità di tutte le altre condizioni, visto che la ruota è la stessa e l'ho sempre montata io).

Tieni conto che una serie completa di raggi inox di ottima qualità la trovi online per una decina di euro...
eugenio Inserito il - 03/07/2009 : 14:07:35
Contrariamente a quel che sembrerebbe logico una ruota con i raggi sfinati è al tempo stesso più robusta e più elastica di una con raggi "grossi" e di spessore uniforme.
Un saluto
Eugenio
Stuga Inserito il - 02/07/2009 : 23:44:46
Grazie Ghironda, se ho capito bene abbiamo la stessa bici.
La mia e di luglio 2008 comprata alla COOP.
Non ho fatto misurazioni precise ma mi pare ad occhio che la campanatura sia la stessa.
Per quanto riguarda le rotture le ho avute tutte e 3 dal lato opposto dei pignoni, sinistro giusto?
Puoi darmi qualche consiglio sulla tensione dei raggi?
ger Inserito il - 02/07/2009 : 13:08:01
Grazie Barba 49 per la conferma-un'altro pezzetto di conoscenza di cui far tesoro- ripeto per ora non ho avuto problemi ma non appena avrò rotture dei raggi provvederò a rifare la raggiatura in "prima".

Quindi a quanto dice ghironda non è poi così importante la grandezza del raggio, ma semmai di raggi con curvatura idonea alla flangia del motore;bene!! buono a sapersi.
ghironda Inserito il - 02/07/2009 : 09:46:44
Messaggio di Stuga

Ho cercato sul forum ma non trovo niente.
Incomincio a d avere problemi di rottura delle razze della ruota motrice (dietro) della mia Flybike.
Sono arrivato a 3 razze rotte in circa 1 mesetto.
Mi devo aspettare un collasso della ruota?

Qualcuno ha esperienze in merito?

Grazie


Presente.
Stessa bici, stesso problema (solo che io ho perso il conto dei raggi rotti.

La mia esperienza è la seguente:

- se i raggi si rompono in corrispondenza della "curva" e sono sul lato sinistro della ruota si tratta di rottura a fatica che deriva da raggi troppo poco tesi perchè troppo grossi (hai letto bene: più sono grossi e più si rompono).
Dopo aver sostituito decine di raggi sinistri da 2,5 mm di diametro ho provato a riraggiare mezza ruota sinistra con dei raggi da 2 mm, incrociandoli fra loro nel punto d'incontro e da allora non se n'è più rotto nessuno (in 2100 km circa)

- se i raggi si rompono nel medesimo punto ma sono a destra, dalla parte dei pignoni, molto probabilmente è sempre colpa dei raggi grossi da 2,5 che hanno una "curva" troppo ampia rispetto allo spessore della flangia del mozzo. Dopo averne rotti un paio dalla parte destra ho messo delle rondelle fra testa del raggio e flangia in modo da eliminare ogni possibile gioco e da allora non ci sono state più rotture.

In pratica ora ho il lato destro con raggi da 2,5 con rondella, e il lato sinistro con raggi da 2 mm, la tensione dei due lati è pressochè la stessa nonostante la diversa campanatura della ruota, non si sono più verificate rotture e la ruota mi sembra un pochino più elastica e quindi leggermente più comoda.

Dimenticavo, anche se l'ho regalata alla mia signora (che è uno scricciolo) la uso spesso anche io che peso una quintalata
Barba 49 Inserito il - 02/07/2009 : 01:24:58
@Ger: Partendo da un diametro grande come quello degli hub-motors i raggi montati in 3° risultano (come hai notato tu) troppo inclinati in senso radiale e i nipples lavorano male. Infatti nelle motociclette con freno a tamburo di grande diametro, i fori nel cerchio sono già orientati verso l'origine del raggio che ospitano. Comunque se si fa una manutenzione (e un uso) normale della bici e non si eccede il peso massimo stabilito dal costruttore di solito non ci sono problemi.
ger Inserito il - 01/07/2009 : 22:04:39
Salve Stuga, ho raggiato le mie due ruote motorizzate in "terza" e fino ad ora non ho avuto problemi, dopo aver raggiato le mie ruote ho notato che molte bici elettriche sono raggiate in "prima" e credo che il motivo della raggiatura in prima sia dovuto al diametro della flangia che non permette una raggiatura ottimale in "terza" infatti sulle mie ruote i raggi verso i nippli tendono a storcere un pò( questa è la mia impressione magari ora i più esperti mi smentiranno)ad ogni modo raggiando in prima credo sia meglio usare raggi di 2,5mm di diametro e di qualità.
Stuga Inserito il - 01/07/2009 : 18:28:17
Sì raggi!
jumper Inserito il - 01/07/2009 : 01:07:10
razze ???

ma intendi i RAGGI??

no perche' le razze nelle ruote esistono , ma sono quei collegamenti larghi e spessi che si trovano sulle ruote IN LEGA di auto, moto e scooter

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.