V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lorenzochiara |
Inserito il - 31/10/2011 : 20:10:30 Ciao a tutti, ma volevo chiedere una cosa agli esperti ...è normale che dopo circa 2500 km ( io peso 92 kg e mi porto una borsa al seguito di almeno 6/7 kg ) abbia già rotto tre raggi della ruota posteriore ? e tutti nell'ultimo mese | Peraltro hanno un diametro ( mi pare 2,3) strano, che mi fa maledire dal biciclettaio ( che peraltro non avendoli li sostituisce con quelli da 2).... |
23 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
windmillking |
Inserito il - 02/11/2011 : 22:36:03 Ciao
consiglio questa lettura, il trattato definitivo relativo alla raggiatura delle ruote
http://sheldonbrown.com/wheelbuild.html
marco
|
Barba 49 |
Inserito il - 02/11/2011 : 21:59:41 "Pattona" è sinonimo di metallo dalle caratteristiche scadenti, e raggiare in terza significa montare i raggi in modo che ogniuno ne incroci tre durante il percorso tra il mozzo e il cerchio.  Da questo punto di vista sono in disaccordo con Daniele, essendo i cerchi delle bici non provvisti di fori orientati con questa raggiatura si rischia di inclinare troppo i nipples nei fori del cerchio, creando stress e usura nella zona.  Meglio raggiare in seconda (motori di piccolo diametro come il BPM) o in prima per grossi hub motors. Alcuni Crystalyte molto potenti sono addirittura raggiati in modo radiale, cioè con i raggi perpendicolari al mozzo e reggono benissimo, nonostante lo sforzo che devono sopportare gli attacchi sul motore. |
lorenzochiara |
Inserito il - 02/11/2011 : 21:08:18 Scusate l'ignoranza ma "pattona " che materiale è? Cosa vuol dire raggi in seconda o terza ? Domani cercherò di procurarmi dei raggi alpina e nipple in ottone ... per il cerchio qualche suggerimento ? |
Daniele Consolini |
Inserito il - 02/11/2011 : 15:11:23 Quello che può danneggiare i raggi è il cerchio e il tipo di raggiatura. Io con il nine ci avevo fatto il callo. Primo cerchio,di serie, spappolato con una buca, i raggi si sono ovviamente sbilanciati ed erano a rischio rottura. Inoltre era un continuo regolarli, prima e dopo la botta. Secondo tentativo: cerchio da cross. La raggiatura in seconda ha danneggiato il cerchio e ho iniziato a rompere raggi su raggi per tornare a casa da Roma. Prima della rottura nessuna regolazione è stata necessaria. Percorsi 6000km.
Soluzione: Cambio del motore con modello più piccolo (BPM) e leggero. Raggiatura in quarta e cerchio da DH tripla camera con rinforzi in acciaio.
Il cerchio è fondamentale, infatti non credo proprio che sia un fenomeno di continuo adattamento dei raggi che causa il mollarsi degli stessi, bensì credo una continua modifica strutturale del cerchio che probabilmente è di pessima fattura.
Valuta l'ipotesi di montare un copertone molto grosso al posteriore che ammortizzi le asperità dell'asfalto e l'idea di farti raggiare il motore almeno in terza sul cerchio più robusto che trovi, anche ordinandolo. Non badare a spese ed alla leggerezza. cerca qualcosa di davvero "strong" e problemi non ne avrai nemmeno con i raggi da 2 se sono buoni e messi su bene. |
windmillking |
Inserito il - 02/11/2011 : 14:46:27 | Messaggio di lorenzochiara
Ciao a tutti, ma volevo chiedere una cosa agli esperti ...è normale che dopo circa 2500 km ( io peso 92 kg e mi porto una borsa al seguito di almeno 6/7 kg ) abbia già rotto tre raggi della ruota posteriore ? e tutti nell'ultimo mese | Peraltro hanno un diametro ( mi pare 2,3) strano, che mi fa maledire dal biciclettaio ( che peraltro non avendoli li sostituisce con quelli da 2)....
|
è normale se si usano cerchi di qualità non eccelsa, raggi di qualità non eccelsa e non si tirano i raggi dopo i primi 200/300km.
purtroppo un cerchio (solo cerchio) di buona qualità costa non meno di 40/50 euro e 25 euro la serie di raggi e nippli. Ho visto pochissime bici elettriche montate con componenti di qualità.
2.3 è un diametro usato per lo più per le bici da "trasporto carichi" (postini, panettieri etc) , e i raggida 2.3 che trovi usualmente in giro sono di "pattona" ; la DT Swiss fa dei raggi da 2.3 di alta qualità (alpina 2.3) , si usano per le ruote delle mtb da DH o freeride, dove devono sopportare i carichi di salti anche di diversi metri .
Se ti fai rifare la ruota con un cerchio serio, raggi alpina e nippli in ottone non ti si molla più ...
Marco |
dipigi |
Inserito il - 02/11/2011 : 13:20:44 | lorenzochiara ha scritto:
Siete spettacolari !!!  Scusa Dipigi, ma se io andassi da loro ....parlano almeno anche inglese o solo tedesco ?
|
Davvero andresti???? parlano sicuramente anche italiano (sicuramente l'ho aggiunto io preso dall'entusiasmo) ci sarà pur qualcuno in questa fantastica azienda con origini italiane... infatti: Angelo Palandra Orlando Fuschetto Salvatore Laschera Giuseppe Longobardi Loredana Picarelli Rosario Russo Alfonso Petrillo Adriano Fuschetto Mario Fuschetto Maurizio Argenio Sono alcuni nomi italianissimi della produzione e poi Manuela Roschi Eventallrounderin
Scrivi o telefona info@flyer.ch tel. +41 (0)62 959 55 55
se incontri questo signore
 stringigli la mano e fai i miei (nostri) complimenti è l'imprenditore dell'anno! http://www.bike-eu.com/news/biketec-flyer-gm-kurt-schar-honoured-with-swiss-entrepreneur-of-the-year-award-5387.html |
lorenzochiara |
Inserito il - 02/11/2011 : 13:02:01 Siete spettacolari !!!  Scusa Dipigi, ma se io andassi da loro ....parlano almeno anche inglese o solo tedesco ? |
dipigi |
Inserito il - 02/11/2011 : 10:17:57  Se sabato ti va di fare un salto in a Huttwil c'è poi la possibilità di bici visionabili e provabili nuove a prezzi scontati o usato garantito http://www.swissflyer.ch/m/mandanten/145/topic9963/story38093.html con l'elenco di bici nuove (2011) Nota: dove c'è scritto "SVIZZERA" può essere spedita solo in Svizzera. nuovo http://www.swissflyer.ch/m/mandanten/145/download/Liste_verfuegbarer_Neufahrzeuge_Flyer_CH_02.11.2011.pdf usato http://www.swissflyer.ch/m/mandanten/145/download/Liste_verfuegbarer_Occasions-Flyer_CH_02.11.2011.pdf
 |
dipigi |
Inserito il - 02/11/2011 : 09:59:26 | lorenzochiara ha scritto: [... Meglio la serie C o la Serie T ?...
|
oltre alle informazioni di elle le foto: T11

C11
 |
elle |
Inserito il - 02/11/2011 : 09:26:07 la serie c ha ruote da 26 e la serie t ruote da 28, c starebbe per city, t per trekking... per le prestazioni direi che contano più i singoli allestimenti che il telaio, anche se nel tuo caso credo che ti troveresti meglio con le proporzioni generose della serie t |
lorenzochiara |
Inserito il - 02/11/2011 : 09:13:06 Grazie Dipigi. Nel complicato catalogo Flyer , io ( ma sono certo sia colpa mia) non ho capito bene quali siano le biciclette un po' più prestazionali ... Meglio la serie C o la Serie T ? Ad onor del vero, se il cambio fosse anche un normale shimano con almeno 9 V ..non mi offenderei.
"Peccato che sia un pò piccola di telaio http://www.ebay.de/itm/250916858828" In effetti è un po piccola e tra l'altro è il modella da donna ...grazie comunque ..sei davvero un prezioso amico di forum . 
|
dipigi |
Inserito il - 02/11/2011 : 07:31:37 Purtroppo nel catalogo Flyer 2012 la versione 26v con cambio alfine 11 non è più proposta, si può avere ma solo nella versione 36v Highspeed con freni Magura HS33 e ad un prezzo di 3490€ (listino ferronis) chiedendo poi la versione sempre con sensore di velocità e "limitata" a 25kmh in opzione.
|
antonio |
Inserito il - 01/11/2011 : 23:42:19 | dipigi ha scritto:
| lorenzochiara ha scritto: .... A proposito sulle Flyer ... Quale é il modello vicino alla Kalkhoff c11 ?
|
Peccato che sia un pò piccola di telaio http://www.ebay.de/itm/250916858828
|
Il telaio è 50 cm, dovrebbe andare bene per una altezza intorno a 1,75 |
dipigi |
Inserito il - 01/11/2011 : 20:58:30 | lorenzochiara ha scritto: .... A proposito sulle Flyer ... Quale é il modello vicino alla Kalkhoff c11 ?
|
Peccato che sia un pò piccola di telaio http://www.ebay.de/itm/250916858828 |
Parimpari |
Inserito il - 01/11/2011 : 12:07:16 In effetti mi pare che Kalkhoff abbia dato una bella scossa ai listini: la proconnect c11 è salita da 2899( 26v 18ah) a 3399 ( 36v 14ah ); hanno praticamente colmato il gap con Flyer.
@lorenzochiara:
La Bh, per quel che vedo, non ha proposte con cambi estesi, mi sembrano avere impronte da " passiste". Meglio verificare con bodo però: prova a scrivergli un msg dal forum.
Flyer ha un listino molto complesso, ma ci sono diversi modelli che rispondono alle tue richieste. Io ho individuato come cambio la Sram DD che ha un'estensione notevole e che, con corona 35, diventa un'ottimo scalatore. |
lorenzochiara |
Inserito il - 01/11/2011 : 09:57:26 Ciao Dipigi , non volevo fare il gradasso, o peggio lo spendaccione, ma nel momento che avevo scelto Kalkoff C11 alfine il prezzo era quello . E se avessi avuto la fortuna di reperirla non avrei avuto dubbi . Ad oggi su questa marca ho trovato sempre commercianti gentilissimi ma bloccati su un mercato che forse ha sfornato pochi esemplari . A volte mi sembra impossibile che chiedendo alla casa madre non si riesca ad ottenere un modello non dico in una settimana ma in un mese ... su .Mi sembra un tempo più che ragionevole . Detto questo sto guardando anche oltre pur cercando di tenere le mie preferenze . A proposito sulle Flyer ... Quale é il modello vicino alla Kalkhoff c11 ? E della BH ? Scusami anzi scusatemi tutti ... Sono ancora alle prime armi e l'offerta è veramente complicata . |
dipigi |
Inserito il - 01/11/2011 : 09:11:54 | lorenzochiara ha scritto: che fatica voler spendere 3500 euri e non riuscirci ...
|
3500€ per avere cosa? Per carità non voglio diventare il gestore del tuo portafoglio... ma attenzione, non esiste la bici perfetta e assolutamente polivalente. 1000€ max 1500 per la parte elettrica batteria compresa, tutto il resto è bici... vogliamo un cambio da 1000€ freni da 600€ forcella da 500€ ricordiamoci sempre però che la perfezione non esiste e anche il cambio da 1000€ ha le sue caratteristiche che a volte cozzano con le nostre aspettative. Voglio dire in sostanza che se vediamo bene una soluzione diciamo di "medio profilo" anche con cifre intorno ai 2000€ può essere molto soddisfacente per la maggior parte di noi, anche considerando che dopo due tre anni magari vorremmo rivenderla per andare sull'ultima o penultima novità... |
lorenzochiara |
Inserito il - 01/11/2011 : 08:34:22 Guardando al mercato ...non so se basta ! E pensa che pur essendo genovese ...non ho mai chiesto o sconto pur di averla ...anzi . Rischio di venir messo al bando dalla città !  |
Barba 49 |
Inserito il - 01/11/2011 : 07:59:51 Letterina a Babbo Natale???   |
lorenzochiara |
Inserito il - 01/11/2011 : 07:43:31 Grazie a tutti . .....Barba49....lo temevo ! In effetti il motore è dietro ....e gran parte del peso è tutto dietro. Bisognerà prendere l'abitudine di portarla a registrare più spesso. Grazie . Spero comunque di trovare una bipa a motore centrale al più presto e con affidabilità meccaniche superiori ( che fatica voler spendere 3500 euri e non riuscirci  ).
|
Barba 49 |
Inserito il - 31/10/2011 : 22:55:51 Se durante questo lungo periodo non hai mai provveduto a far registrare i raggi la cosa è normale, soprattutto in considerazione del peso non indifferente del ciclista + borsa. Quella di far controllare la tensione dei raggi deve diventare un'abitudine, non puoi attendere che se ne spezzi uno per intervenire. |
dipigi |
Inserito il - 31/10/2011 : 22:45:05 non lo è |
elle |
Inserito il - 31/10/2011 : 20:27:07 normale non è, ma ti rispondono i più tecnici... per completezza d'informazione: hai il motore dietro? |