Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Ho comprato una Ezee Forte

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Rodesimo Inserito il - 18/09/2008 : 23:36:53
Mi presento. Neurologo, napoletano, 50 anni compiuti da poco, decisamente sedentario, fumatore, motociclista da sempre (BMW R1000RT del 1981) mi ritrovo ad accarezzare l'idea di una bici elettrica quando realizzo che la mia attività fisica quotidiana è molto al di sotto dei 20 minuti minimo di cammino a piedi che dovrebbero mantenere sotto controllo il mio (lieve, per ora) diabete.
Nessuna altra esperienza per fare confronti, ma da subito ho capito di avere fatto la scelta giusta, dal momento che il primo test severo, cioè raggiungere il II policlinico nel punto più alto della città (6-7 km quasi tutti in salita - a naso - del 5-8%) era assolutamente alla portata della mia Forte col solo supporto di una pedalata medio-lieve (per intenderci: tale da poter arrivare a destinazione, nei giorni più caldi di agosto, appena imperlato di sudore). In salita, pedalandoci un pò si raggiungono i 18-20 km/h (via domenico fontana, per i napoletani) e i 10-15 Km/h su salite più impegnative (come via pietro castellino, tratto finale salendo). Una velocità che consente tempi di percorrenza accettabili. Senza pedalare (pedalando a vuoto) le velocità scendono a 10-15 in salita moderata e 5-10 in quelle impegnative, costringendo di fatto a pedalare.
Ma si pedala volentieri, l'assistenza del motore premia lo sforzo in modo da invogliarti addirittura a farlo, e non avrei mai creduto di poter un giorno scrivere una cosa così.
In conclusione ho: percorso 750 km in meno di due mesi e quasi tutti usando la mia bici come mezzo di trasporto quotidiano piuttosto che per passeggiate fuori porta. Certo, si tratta di lasciarla in un garage se usata in città e di tenerla in stanza al lavoro (see pic). Ma è un così bell'oggetto...
Rimando alle vostre richieste risposte su argomenti specifici, ma vi anticipo che (pregi): ha una buona tenuta in curva nonostante il motore nel mozzo anteriore, un'eccellente frenata anteriore (disco TEKTRO pinza SHIMANO) più progressiva, com'è giusto , quella posteriore (ganasce SHIMANO BRIM70R). L'acceleratore muove la ruota a 6 km/h in piano, anche senza pedalare. Questa caratteristica si è rivelata fondamentale: non solo aiuta a ripartire in salita ma mi aiuta a portarla su per le scale di casa senza troppa fatica!). Un'altro pregio è senz'altro l'autonomia: sebbene faccio percorsi più brevi, sono arrivato e tornato da Pozzuoli (quasi 40 km km senza salite impegnative) senza vedere il rosso. Sono forse realistici i 50 km dichiarati come "minimo senza pedalare", ma pedalandoci un po'. Il portapacchi, che dichiara ben 25 kg di carico massimo, ha sopportato per brevi tratti i 40 kg della figlia maggiore. Eccellente anche il cambio a rocchetto 8 marce shimano, soprattutto per il fatto di poter cambiare da fermo.
Difetti e rotture: l'entusiasmo è tale da minimizzarle, tuttavia: la luce anteriore a led (no dinamo) è francamente insufficiente. Il suo filo di alimentazione si è spezzato (solo dentro! guaina intatta) in un punto dove girando al massimo il manubrio si esercitava una trazione perchè troppo corto! Risolto allungandolo, ma con stagno e saldatore. La forcella anteriore appare "fragilina" e spingendo da fermo con la ruota frenata la si osserva "flettere" appena; regolata al minimo riduce tuttavia significativamente il disagio del pavè della mia città, del tutto NON a misura di bicicletta. Ho subito perso i piedini di gomma del cavalletto centrale, non fissati da una vite sebbene dotati di apposito forellino. La molla di richiamo del cavalletto e il perno dello stringi tubo-sella si sono impietosamente arruginiti appena visto da lontano il mare di Procida. Il rivestimento della sella, sottile e "setoso", si è già consumato fino a lacerarsi in 700 km e infine due vere rotture: Il tubo sella "ammortizzato" originale si è lentamente ma inesorabilmente piegato all'indietro sotto i miei 90 kg dopo che avevo dovuto estrarlo per oltre 1 cm oltre il massimo per raggiungere un'altezza a adeguata alla mia (1,85). Ma se i cinesi sono bassini giocano forse più le ruote da 26. Allora ho cercato di raddrizzarlo a martellate ma una volta reinserito non riuscivo a estrarlo. Così ho forzato in rotazione, tenendo la sella con due mani... ma invece di estrarre il tubo ho distrutto la boccola di cattiva plastica che ancorava l'alberino scorrevole reggi-sella alla parte superiore del tubo. Un disastro! Ma ho avuto di notare la pessima qualità progettuale ed esecutiva dell'oggetto, la cui inefficienza era così straordinaria che dopo essermici appoggiato con tutto il peso del corpo, il giorno prima, avevo concluso che la mia sella NON era ammortizzata. Il problema non è di facile soluzione perchè detto alberino, all'altra estremità, è conformato per accogliere non la sella ma l'aggancio di una piastra ribaltabile solidale alla sella, che ne garantisce l'estraibilità della batteria. Dopo molto pensare ho rinunciato alla sella ribaltabile (ruotandola di 90 gradi si ottiene lo stesso risultato e spesso ricarico senza smontare la batteria) e sono in attesa di un costosissimo tubo ammortizzato lungo 42 cm con molle tarate per il mio peso e cuscinetti a sfera, consigliatomi da un amico tedesco che, mi ha assicurato, trasforma la bici "in una nuvola". A me basterebbe mi si risparmiasse un ernia. Vedremo. Vi saprò dire per fine mese.

Immagine:

148,65 KB
28   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Rodesimo Inserito il - 27/09/2008 : 01:05:44
Grazie dei consigli, per ora aspetto di provare il cannotto - che dovrei avere domani sera o domenica - prima di decidere sulla sella. Poi apro una nuova discussione e vi dico.
ghironda Inserito il - 22/09/2008 : 09:50:07
Rodesimo ha scritto:

E' splendida questa b68! (la Kefren invece devo dire... sarà comodissima per carità... ma non riuscirei mai ad abituarmi al suo aspetto e credo anch'io che privi di un punto di forza importante per il controllo). E il cuoio era proprio quello che cercavo! Grazie della dritta. Credi che potrebbe prendere un po' di pioggia?


Quando la compri comprati pure il barattolino di cera per il suo trattamento e trattala subito.
Comunque la Brooks mette a disposizione anche una copertura antipioggia che ricopre la sella e che si monta e smonta in un attimo con un cordino elastico.
jumper Inserito il - 21/09/2008 : 23:27:42
elle ha scritto:


edit: la kefren vuole un cannotto apposito... dubito che ti faccia voglia dopo quello che hai speso per la airwings!


Giustissimo elle, non ricordavo del supercannotto ammortizzato crucco.

Forse si puo' adattare pero',booh tanto non gli interessa.
Rodesimo Inserito il - 21/09/2008 : 21:53:44
grazie dell'invito, è un sabato. ci faccio un pensiero
Desafinado1 Inserito il - 21/09/2008 : 14:24:46

Pensa che pochi giorni fa ho superato di slancio uno con una bici da corsa e relativo abbigliamento inequivocabile che usciva da un portone per avviarsi a salire anche lui per via pietro castellino. Per un misto di rispetto e vergogna mi sono schernito per l'usare, io, un "trucco". E ho proseguito. Ma sotto il ponte... MI HA SUPERATO sorridendo impietosamente.
Certo il ciclista puro non deve stimarci troppo...

[/quote]

e come è che ti ha superato..??? chi è costui che supera in salita una bici elettrica..??
rodesimo se vogliamo fare un incontro tra bikers napoletani potresti venire alla Critical Mass che si terrà a napoli il 27 settembre ore 11.00 a piazza plebiscito.
Rodesimo Inserito il - 21/09/2008 : 00:11:02
Desafinado1 ha scritto:

..io abito in zona policlino -arenella e so bene quanto siano impegantive quelle salite specialemnte via pietro castellino.



Pensa che pochi giorni fa ho superato di slancio uno con una bici da corsa e relativo abbigliamento inequivocabile che usciva da un portone per avviarsi a salire anche lui per via pietro castellino. Per un misto di rispetto e vergogna mi sono schernito per l'usare, io, un "trucco". E ho proseguito. Ma sotto il ponte... MI HA SUPERATO sorridendo impietosamente.
Certo il ciclista puro non deve stimarci troppo...
elle Inserito il - 21/09/2008 : 00:10:27

se aspetti un poco è in uscita questa: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1733 --- io forse la prendo per la brompton quindi nel caso ti avverto

pioggia: ci sono discussioni infinite sulla pioggia e le brooks... diciamo di sì, anche tanta, ma con della manutenzione

di 'elettrici' a napoli città in quest'istante mi viene in mente solo necknecks che ha helkama e aprilia (chiedo scusa agli altri... ce ne sono altri?)... desafinado ha una pieghevole come pure tsmak31... allargando fuori città c'è qualcuno in più ma niente di paragonabile alle pattuglie che si vedono altrove
Rodesimo Inserito il - 21/09/2008 : 00:00:40
E' splendida questa b68! (la Kefren invece devo dire... sarà comodissima per carità... ma non riuscirei mai ad abituarmi al suo aspetto e credo anch'io che privi di un punto di forza importante per il controllo). E il cuoio era proprio quello che cercavo! Grazie della dritta. Credi che potrebbe prendere un po' di pioggia? E MOLTA pioggia? Della mia sella ho apprezzato la profonda scanalatura centrale che ha prevenuto del tutto certe inquietanti anestesie che mi regalava una Bianchi Spillo anni fa. Credi che il disegno di questa sia altrettanto "delicato"? Intanto comincerò a cercarla...
Ma in quanti siamo di Napoli? Con Desafinado ne conto 3.
elle Inserito il - 20/09/2008 : 17:28:12
se non hai la sella più bassa del manubrio un'altra possibilità sono le brooks: nel tuo caso (sulla airwings) una non ammortizzata larga come la b68: http://www.wallbike.com/b68.html - dovresti cercarle su ebay, specie su quello tedesco, per trovarl a buon prezzo... ma ciascuno ha i suoi gusti, magari a te non piace il cuoio... fai una cosa, prova adesso questa airwings e cerca di capire se puoi fare a meno di una sella morbida (che sono le peggiori per un uso non occasionale), e poi si vede

--

edit: la kefren vuole un cannotto apposito... dubito che ti faccia voglia dopo quello che hai speso per la airwings!
jumper Inserito il - 20/09/2008 : 14:57:47
Prova la Kefren , anche detta "sella bichiappa", ci stavo pensando anche io, prima di "risolvere" abbassando il naso della sella attuale (Royal) di MOLTO, se cerchi il nome su questo forum se ne e' parlato tanto
Rodesimo Inserito il - 20/09/2008 : 14:43:44
elle ha scritto:


ce ne sono tante... riesci a descrivere più o meno la tua posizione in bici e il tuo stile di guida?



Humm... vedo che siamo almeno in tre in città. Potremmo fare un mini raduno uno di questi giorni! Magari a Procida (+3 euro di traghetto1).
Circa la posizione: tendo a poggiarmi sulla sella molto posteriormente per evitare compressioni ai pudendi e affini, soffro se non stendo quasi completamente la gamba pedalando, e tendenzialmente col busto inclinato in avanti fino a non dover pesare troppo sulle braccia. Che sella mi consigli? (In quelle zone lì, non bado a spese!)
Desafinado1 Inserito il - 19/09/2008 : 18:07:10
Complimenti rodesimo per la bici ..io abito in zona policlino -arenella e so bene quanto siano impegantive quelle salite specialemnte via pietro castellino.
Potrebbe chissà capitare un giorno di questi di incrociarci sulle strade di napoli, tu con la elettrica e io con la pieghevole..
elle Inserito il - 19/09/2008 : 17:50:12

mah... che devi cambiare sella è ovvio... d'altronde capita spessissimo che lo si debba fare... ora quale sella faccia per te io non posso saperlo: immagino non una sportiva perché non devi pedalare chissà quanto, quindi sella larga, comoda, da città e non ammortizzata se la metti sulla airwings... ce ne sono tante... riesci a descrivere più o meno la tua posizione in bici e il tuo stile di guida?

Rodesimo Inserito il - 19/09/2008 : 17:33:27
Allora, mi ha risposto l'importatore ezee: l'etichetta sul cartone della batteria non si riferiva ad una data ma ad altro tipo di codice, i gommini non li avrebbe mai persi nessuno - e dunque non vengono importati quali ricambi - perchè sarebbero fissati con fermi elastici (evidentemente non montati alla mia bici). Ho chiesto di potere comunque richiedere i ricambi alla casa madre - disposto a pagare qualcosa se del caso. Vedremo. Nessun commento sul problema della sella, ma massima disponibilità a verificare il charger (di cui ne ordinerò presto un secondo - altri scarsi 140 euro però spedito a casa) dunque potrò verificare da me.
Confesso, elle, di avere qualche perplessità anch'io su sto benedetto cannotto, sprattutto riguardo alla necessità di un'altezza a riposo di un paio di cm oltre il livello "di lavoro", che può essere fastidoso al momento di salirci su. Ma - devo dire - sono altrettanto curioso dell'effetto. Maledizione. Piove che dio la manda. E ho appena realizzato che la mia sella è fatta di una roba tipo lattice molto denso, cioè a tutti gli effetti è una SPUGNA, pergiunta con tempi d'asciugatura infiniti. Qualche dritta?
elle Inserito il - 19/09/2008 : 16:13:13

delle airwings si parla molto bene sui forum tedeschi ma non ne so molto perché personalmente ai cannotti ammortizzati preferisco le selle con le molle

quanto al comportamento della batteria, rodesimo, ti suggerirei di porre la questione direttamente sul forum inglese, dove conoscono a menadito questi comportamenti

in linea generale tieni comunque presente che meno porti a scarica completa una litio del genere meglio è
marcone Inserito il - 19/09/2008 : 14:37:33
Rodesimo ha scritto:

Caro Marcone, se giri in senso orario la forcella diventa più dura, in senso antiorario - fino allo stop - diventa morbida abbastanza da rendere accettabile le disastrate pavimentazioni della mia città.
Ecco il tubo ammortizzato che mi arriva a fine mese: Airwingss Evolution http://www.airwings-systems.de/ sito rigorosamente in tedesco!
Chi ne sa qualcosa?
Circa la batteria, ho l'impressione che il "giallo" compare oggi un pò prima di due mesi fa a parità di percorso. Non noto perdite di potenza, ma potrebbe trattarsi di un detrioramento precoce. Il cartone che conteneva la batteria portava una etichetta con scritto 2006. Avendo appreso in questo forum che fino a metà 2007 le batterie phylion soffrivano di una precoce e rapida caduta di tensione quando stressate in salita e di una ridotta durata tanto da essere sostituite in garanzia, ho chiesto lumi all'importatore, fin qui senza risposta. Invece ho scritto a Mister Chin, il cortese product manager ezee promotore della sostituzione in blocco delle batterie precedenti, e mi ha tranquilizzato: il codice riportato sulla mia batteria, tradotto da Mr Ching, parla inequivocabilmente di una produzione 2008, dunque dovrebbe essere tutto OK.
Tuttavia: mi capita di collegare l'alimentatore ma di vedere accesa la sola spia rossa di quest'ultimo (ricarica non in atto!). Se però stacco tutto e aspetto un poco tutto rifunziona. E' capitato anche a te? Ancora: quando la carica è terminata la spia "ambra" vira in "verde" per segnalare il termine della ricarica e si ferma la ventola di raffreddamento. Ma, oggi, se non spengo il tutto, la spia verde si spegne da sola dopo qualche ora, lasciando solo la rossa. Questo fatto non mi sembrava accadesse i primi giorni e sono curioso di sapere se, al mattino, tu trovi la luce verde accesa insieme alla rossa o solo la rossa coma accade a me.
Niente di importante per ora, ma vorrei capire se l'alimentatore mi sta già abbandonando o se è un comportamento normale.
Infine: blocca i gommini del cavalletto con una vite o li perderai!


Grazie mille Rodesimo per le dritte sulla forcella, avrai capito che la mia preparazione ed esperienza ciclistica è veramente
Alimentatore: ti confermo che i miei due alimentatori spengono la ventola a fine carica e accendono entrambe le spie rosse e verdi (anche la mattina le ritrovo accese entrambe).
Ammortizz.sella: spiacente ma non ne so nulla. Ho sbirciato nel sito che mi hai segnalato, compresa la home page con un simil capitan ventosa tedesco, e mi sembra interessante perchè anche in centro a Bologna ti saltano le otturazioni per le buche ecc. dell'asfalto! Grazie per un eventuale aggiornamento sull'efficacia dell'ambaradan.
E intanto questa sera prima di ripartire so già cosa fare.....controllare i gommini del cavalletto!!!

Ancora grazie ed alle prossime

Bye

PS: cmq x ora mi stà dando delle belle soddisfazioni, quando poi affronto l'ultima salita sotto casa poi.....
marcone Inserito il - 19/09/2008 : 14:27:20
elle ha scritto:

marcone ha scritto:
Per l'importatore di Vignola (MO), se è lo stesso per tutta l'Italia, credo proprio che non sia in grado di darti alcuna assistenza tecnica, se non mandarti dei pezzi di ricambio, ma non montarteli.
Mi sembra che la sua attività principale sia tutt'altro, con me sono stati molto disponibili durante l'acquisto


cerchiamo di capirla bene questa cosa perché è importante... in passato abbiamo avuto qualche conversazione sul forum col nuovo importatore, che è sembrato il tipo che sa di cosa parla: che non sia in grado di offrire assistenza mi sembra stranissimo, anche considerando gli obblighi della garanzia


---

edit: l'importatore è iscritto al forum come ezee italia: se mai gli scrivete per un problema di cui discutete anche sul forum, segnalategli questo fatto

mah, io ho ritirato la bici presso un'azienda chiaramente operativa, funzionante ed anche in un nuovo insediamento artigianale/industriale, sono stati più che disponibili di informazioni tecniche e commerciali, di prova delle bici, nonchè di carico sulla macchina e ne approfitto per ringraziare il cortesissimo ed efficientissimo sig. Giovanni, ma però non mi sembrava un aziende di assemblaggio o manutenzione di biciclette di qualsiasi tipo.
Daranno sì assistenza ma FORSE limitata a reperire e/o cambiare dei pezzi di ricambio + o - in garanzia.
Però è stata una mia impressione, ho visto sì gli scatoloni con le bici dentro ma mi è sembrato che arrivino così come te la spediscono, almeno a Vignola dove l'ho ritirata io.
Non che la consideri una colpa, SE COSI' E', ripeto, ma però lo considero un punticino a sfavore, quello sì.

Bye
Rodesimo Inserito il - 19/09/2008 : 13:39:25
Caro Marcone, se giri in senso orario la forcella diventa più dura, in senso antiorario - fino allo stop - diventa morbida abbastanza da rendere accettabile le disastrate pavimentazioni della mia città.
Ecco il tubo ammortizzato che mi arriva a fine mese: Airwingss Evolution http://www.airwings-systems.de/ sito rigorosamente in tedesco!
Chi ne sa qualcosa?
Circa la batteria, ho l'impressione che il "giallo" compare oggi un pò prima di due mesi fa a parità di percorso. Non noto perdite di potenza, ma potrebbe trattarsi di un detrioramento precoce. Il cartone che conteneva la batteria portava una etichetta con scritto 2006. Avendo appreso in questo forum che fino a metà 2007 le batterie phylion soffrivano di una precoce e rapida caduta di tensione quando stressate in salita e di una ridotta durata tanto da essere sostituite in garanzia, ho chiesto lumi all'importatore, fin qui senza risposta. Invece ho scritto a Mister Chin, il cortese product manager ezee promotore della sostituzione in blocco delle batterie precedenti, e mi ha tranquilizzato: il codice riportato sulla mia batteria, tradotto da Mr Ching, parla inequivocabilmente di una produzione 2008, dunque dovrebbe essere tutto OK.
Tuttavia: mi capita di collegare l'alimentatore ma di vedere accesa la sola spia rossa di quest'ultimo (ricarica non in atto!). Se però stacco tutto e aspetto un poco tutto rifunziona. E' capitato anche a te? Ancora: quando la carica è terminata la spia "ambra" vira in "verde" per segnalare il termine della ricarica e si ferma la ventola di raffreddamento. Ma, oggi, se non spengo il tutto, la spia verde si spegne da sola dopo qualche ora, lasciando solo la rossa. Questo fatto non mi sembrava accadesse i primi giorni e sono curioso di sapere se, al mattino, tu trovi la luce verde accesa insieme alla rossa o solo la rossa coma accade a me.
Niente di importante per ora, ma vorrei capire se l'alimentatore mi sta già abbandonando o se è un comportamento normale.
Infine: blocca i gommini del cavalletto con una vite o li perderai!
elle Inserito il - 19/09/2008 : 12:43:43
marcone ha scritto:
Per l'importatore di Vignola (MO), se è lo stesso per tutta l'Italia, credo proprio che non sia in grado di darti alcuna assistenza tecnica, se non mandarti dei pezzi di ricambio, ma non montarteli.
Mi sembra che la sua attività principale sia tutt'altro, con me sono stati molto disponibili durante l'acquisto


cerchiamo di capirla bene questa cosa perché è importante... in passato abbiamo avuto qualche conversazione sul forum col nuovo importatore, che è sembrato il tipo che sa di cosa parla: che non sia in grado di offrire assistenza mi sembra stranissimo, anche considerando gli obblighi della garanzia


---

edit: l'importatore è iscritto al forum come ezee italia: se mai gli scrivete per un problema di cui discutete anche sul forum, segnalategli questo fatto
marcone Inserito il - 19/09/2008 : 12:30:39
Ciao Rodesimo,

che dire se non ...gasp, gulp, acc.... bip, bip, bip!!!

Caro collega, comincio a preoccuparmi sul serio, le mie perplessità sulla sella le avevo in effetti già espresse nella discussione iniziata l'altro giorno, ma avendo la fortuna di essere più basso non dovrebbe succedere lo stesso scherzo da prete. Cmq sul materiale stelo e sella secondo me hai ragionissimo!
Anch'io ho provato il gioco della forcella, con il freno tirato, ed in effetti tende a flettere in avanti ma NON ho esperienze di altri ammortizzatori e cmq io tutte le mattine raggiungo i 60 km/h, in una breve ma ripida discesa sotto casa beninteso, ma non mi trasmette nessuna indecisione.
Ieri ho fatto 36 km e 10 km prima si accendeva la spia gialla, mentre gli ultimi 3 km era in rosso ma non mi ha piantato in asso nell'ultima salita tosta sotto casa, salvo poi rimanere accesa la spia rossa anche da fermo. Evidentemente la batteria era proprio alla frutta, ma sono alla terza ricarica, non credo sia ancora al 100 %.
Cmq anche per me era la bici che cercavo, a pedalata sostituita o quasi, con un motore potente che mi porti a casa, vista la forte pendenza, nonostante il mio quintalino di peso.....
Per l'importatore di Vignola (MO), se è lo stesso per tutta l'Italia, credo proprio che non sia in grado di darti alcuna assistenza tecnica, se non mandarti dei pezzi di ricambio, ma non montarteli.
Mi sembra che la sua attività principale sia tutt'altro, con me sono stati molto disponibili durante l'acquisto

Mah, teniamoci aggiornati, anche per il problema delle batterie che hai anticipato

Bye bye

PS:ma se giro il regolatore sulla forcella anteriore verso il + , l'ammortizzatore diventa + duro o + morbido? ....non ce la posso fare....
Rodesimo Inserito il - 19/09/2008 : 09:28:58
Grazie a tutti del benvenuto, e grazie a pixbuster per aver corretto la collocazione iniziale del post (migliorerò!).
L'importatore prontissimo nel rispondere alla sfilza di domande che hanno preceduto l'acquisto, da due settimane non risponde ad una dettagliata mail di lamentazioni incluso la sella ed un "potenziale" problema di batteria di cui vi parlerò a breve. Ho sollecitato ieri. Vedremo. Ad ogni modo non vorrei che il messaggio passato fosse di insoddisfazione. Al contrario, trovo fascinose certe cineserie anche quando discutibili (come appunto il tubo sella in ferro dolce...). Ma ciclistica, peso, trazione, autonomia ed ... estetica di questa bici sono esattamente quello di cui avevo bisogno. Anzi. Molto di più!.
Oggi è festa da noi. Si va a pedalare...
Tino Inserito il - 19/09/2008 : 07:55:51
Benvenuto nel forum rodesimo e complimenti per l'acquisto.

elle Inserito il - 19/09/2008 : 00:41:02


è una bella bici, magari ha solo bisogno appunto di qualche "correzione" minore... ma l'importatore come si comporta? p.e. per il reggisella lo hai contattato?
Rodesimo Inserito il - 19/09/2008 : 00:34:01
Appena tirata fuori dalla scatola sì che saltellava, ma era lento il cannotto. Anche quello, devo dire, a guardarlo non trasmette eccessiva solidità, ma una volta regolato non ha più dato alcun problema. Sulla flessione, minima ma percepibile, della forcella, devo dire che questa è elastica e sembra coinvolgere l'intero complesso stelo-fodero-cannotto. Insomma ho pensato - consolatoriamente? - che una struttura leggera ben pensata può essere elastica senza essere per questo meno resistente. Ma mi ha sorpreso la stabilità a 50 all'ora. In discesa freni per timore che si allunghi troppo la frenata ove servisse all'improvviso, non per instabilità.
Il reggisella attuale, anch'esso troppo corto, è di alluminio ed è il solo trovato e in ogni caso non di sezione perfetta. Entra forzando un poco perchè è 25,6 contro l'originale 25,4. La delusione è stata arrivare a Casoria da Decathlon (ovviamente in bici) per scoprire che 25,4 è praticamente uno standard in disuso! Se il reggisella sarà miracoloso si vedrà, certo è che costa 140 euro, quasi il 10% dell'intero investimento!
Come l'ho individuata? Forse è stata la prima di qualità di cui ho sentito sul forum inglese. E poi sul sito dell'importatore era troppo sottolineata l'autonomia reale di 50 km in piano per potersi permettere una bufala. Ma la verità è che mi serviva a Procida e stavano cominciando le vacanze... Era disponibile... a 2 giorni dal bonifico ci stavo sopra.
hombre Inserito il - 19/09/2008 : 00:32:10
Una vera cinese: tanto nei pregi quanto nelle maldestre rifiniture. L' importante comunque è pur sempre la sostanza e, dalle tue parole, si capisce che ne abbia tanta.
Complimenti e buone pedalate
elle Inserito il - 18/09/2008 : 23:56:10
grazie mille rodesimo!


brutta la storia del reggisella, segno obbiettivamente del fatto che non tutte le ingenuità sono superate su queste bici (i cinesi a volte sono un po' "di coccio" a capire dei concetti occidentali, e dire che questi qui sono molto intelligenti e attenti... ma qualche volta si vede che qualcosa sfugge)... e un filo di preoccupazione sulla forcella, che però a quanto dici non provoca effetti "saltello" in frenata

che cos'è questo reggisella miracoloso? (io ti avrei suggerito una semplice brooks) - senza fretta dacci un link

non estrarre mai il cannotto oltre il limite: il rischio è per il telaio

molto interessante quello che dici sulle salite, che conosco e che sono effettivamente impegnative

(altre domande seguiranno )

---

edit: rodesimo, per curiosità: come l'hai individuata?
pixbuster Inserito il - 18/09/2008 : 23:54:57
Ah se mi permetti sposto questo thread su Esperienze perchè mi pare la sua sede migliore

pixbuster Inserito il - 18/09/2008 : 23:54:05
Complimenti Rodesimo: per la bici e per il tuo report pieno di informazioni utili

E sono felicissimo che tu stia provando soddisfazione nell'uso della tua bella bici

Tienici (tienimi) aggiornati sulla vicenda tubo sella ammortizzato perchè è molto interessante


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.