Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
Iacomino
Inserito il - 12/10/2011 : 13:01:01 So di essere prolisso ma penso che le gomme siano tra gli elementi più importanti di un veicolo a ruote, quindi ho voluto approfondire particolarmente. Per i 1000 km della Btwin7 ho deciso di regalarmi un paio di gomme che mi soddisfacessero di più delle originali. Volendo già sostituire quelle originali della RockRider 6.3 appena presa (saran buone fuoristrada ma su asfalto sono UN ATTENTATO) con le solite impareggiabili Maxxis Holyroller che in itaGLia non si trovano, ho acquistato via posta dall'estero. Già che c'ero ho quindi fatto una lunga e approfondita ricerca per una coppia di gomme che fossero di taglia compatibile col telaio della Btwin7, che avessero una ottima tenuta in curva su asfalto, che avessero una scorrevolezza decente, ma che non fossero così stradali da non permettere di superare all'occorrenza tratti ripidi su terra anche smossa, evitando giusto il fango "pesante". Alla fine, un po' ispezionando il disegno dei battistrada dalle foto in rete, un po' andando a caccia di recensioni di clienti soddisfatti, ho deciso per le Continental Town+Country, misura 26x1.9". Tra l'altro ho anche speso poco, visto che con l'offerta di Hibike venivano meno di 13 euro l'una. Ho preso anche una coppia di camere d'aria Schwalbe che, stando a quanto dichiarato, dovrebbero avere una tenuta della pressione particolarmente durevole. Premesso che non ho avuto occasione di valutarle sul bagnato, sono una favola sotto praticamente tutti gli aspetti!!! La tenuta in curva su asfalto sembra non avere limiti, ho fatto un tornante (ampio, per carità) a 48 km/h, senza un minimo accenno ad allargare, che mi ha lasciato stupefatto. L'area ripulita dalla patina di fabbrica sulla spalla la dice tutta (spero si veda bene in foto) e ancora sembra di essere lontani dal limite di aderenza... ma ho famiglia e ancora qualche briciola di buon senso, quindi non indagherò ulteriormente sui limiti di piega!
Immagine: 135,22 KB
Da un confronto con le gomme originali si nota subito la diversa forma della sezione, che permette un appoggio regolare anche ad angoli di piega ben maggiori.
Immagine: 62,32 KB
Immagine: 59,69 KB
La forma della scolpitura poi fa sì che non ci siano elementi del pneumatico che in curva possono deformarsi o "cedere" sotto il carico risultante dal peso più la forza centrifuga concentrati nella piccola area di contatto col suolo. In effetti la maggior parte dei costruttori di pneumatici si concentra sul dare la massima scorrevolezza quando si va dritti, delegando alle spalle il problema della trazione su fondi in terra smossa o fangosi: tutto bene finchè si va dritti, ma in curva la situazione si ribalta!
Immagine: 143,97 KB
Immagine: 132,18 KB
Si vede anzi una segno alla base dei tasselli della gomma posteriore originale, dovuta certamente alle sollecitazioni subìte (tengo a precisare che in curva comunque non mi risparmio... vedere foto e video nella discussione "Conquistato il Mottarone" http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11010 ).
Immagine: 132,82 KB
Il bello dei Town+Country, oltre evidentemente al materiale di buona qualità (tra l'altro il catalogo dichiara essere "natural rubber"), è che c'è una scolpitura piuttosto larga, anche se non molto profonda, proprio all'altezza del limite di piega su sterrato medio (limite... per me! - zona contrassegnata in arancione nella foto sotto), ma verso le spalle la scolpitura diventa perpendicolare al senso di avanzamento e meno profonda, permettendo l'ottimo appoggio su asfalto (zona contrassegnata in rosso); ciliegina sulla torta, per circa un centimetro di larghezza nel mezzo il tassello è continuo, a vantaggio della scorrevolezza (zona contrassegnata in marrone).
Immagine: 73,02 KB
Sempre continuando il confronto con le gomme originali, anche se la taglia è 1.9" (ETRTO 47-559) contro 1.75" (ETRTO 44-559), misurando col calibro la larghezza effettiva alle spalle è 47mm per entrambe; mentre però le originali raggiungono quella larghezza con le estremità dei tasselli, queste hanno un volume d'aria maggiore, ulteriormente aumentato dal maggiore sviluppo della circonferenza (misurati 2020mm/giro contro 1995mm/giro delle originali). In merito a quest'ultimo dato però devo dire che sono stato fortunato: se fosse stato un pelo di più avrei avuto problemi di interferenza col carro posteriore (vedi foto)!
Immagine: 199,6 KB
Una caratteristica mi ha colpito particolarmente. Premessa: chi viaggia con biammortizzate con motori al mozzo sa che ci possono essere problemi di saltellamenti al posteriore, causati dall’aumento di massa della ruota con motore che può innescare fenomeni di risonanza. Con le gomme originali superare i 3,2 bar di pressione (consigliato: 2,8 - 4,1) cominciava a generare questi fenomeni, peggiorati dal fatto che la Btwin7 ha una semplice molla e non un vero ammortizzatore, fastidiosi soprattutto in curva su asfalto perché basta un tombino e il posteriore allarga traiettoria vistosamente; non sono mai andato per terra per questo, ma se si sta piegando un po' più del solito... è meglio non scoprirlo! Ebbene, cambiate le gomme e tenute a 3,5bar (il minimo consigliato sul copertone) il problema si è molto ridimensionato! Sarà la carcassa? La sezione? La scolpitura? La pressione? Sarà... boh, ma è uno spettacolo!!! Provando ad aumentare la pressione il problema ritorna a peggiorare ma francamente, visto il comportamento, non ne sento l'esigenza: le originali ai 2,8bar di soglia minima cedevano un po' sotto sforzo (anche per via dei tasselli), queste alla loro soglia minima non cedono minimamente. Con la diversa sezione del battistrada cambia anche il comportamento dello sterzo: la guida diventa più precisa ma meno facile. Le gomme originali tendevano ad assorbire di più eventuali piccoli movimenti involontari del manubrio, inoltre man mano che si piegava di più tendevano a far più rumore, aumentando la resistenza al rotolamento, finché appoggiandosi sulla spalla tendevano a impedire di scendere ulteriormente e cominciavano ad andare "alla deriva" in maniera progressiva. Con le Town & Country invece sembra di andare costantemente su una rotaia e ogni impercettibile movimento sul manubrio ha il suo effetto: la guida diventa più "sportiveggiante", ma bisogna stare un po' più attenti. Un elemento in cui non spiccano nel confronto con le originali è la scorrevolezza, non tanto perché queste non siano valide, ma perché anche le altre si difendevano bene! Purtroppo dopo una decina di giorni di utilizzo ho forato, ma per essere onesto devo dire che me la sono cercata: per metterle alla prova su sterrato mi sono infilato in una zona dove ci sono rami secchi di rovi a terra, seminascosti dall'erba. Delle 6 spine che ho estratto dal copertone, conficcate per le leggi di Murphy dove la gomma è più sottile, una particolarmente infame (che oltretutto aveva perso il moncherino sporgente e non si notava) è riuscita a bucare anche la camera d'aria; la bomboletta riparagomme presa per pochi euro alla Decathlon ha fatto egragiamente il suo lavoro, a parte un po' di "panna montata" che è scappata in giro un po' dappertutto intorno a valvola e tubetto. Ma, sempre per onestà, devo anche aggiungere che con le gomme originali avevo già percorso più volte lo stesso tratto senza mai bucare! E in effetti la porzione di gomma sottile che le gomme originali offrivano al contatto col suolo, soprattutto nella zona normalmente in appoggio, era sensibilmente minore. Comunque il comportamento fuoristrada delle Town+Country è stato meglio di quanto sperassi: su fondi in terra dura, polverosa o leggermente smossa hanno una tenuta pari a gomme di destinazione «dirt/urban», ci si arrampica e si frena bene in discesa con limiti veramente inaspettati e anche in curva ci si può divertire (sempre senza strafare...); bisogna però stare attenti ai sassolini e al ghiaino, sia su strada che fuoristrada dove il fondo è duro, visto che son pur sempre gomme più scolpite che tassellate e i sassi ci rotolano sotto. Non le ho provate su fango, ma per lo stesso motivo relativo alla ghiaia direi che è meglio evitare condizioni estreme! Per concludere una concessione all'estetica: l'aspetto panciuto nonostante la taglia media e le scrittone colorate sui fianchi fanno fare un figurone!
Immagine: 156,52 KB
Immagine: 149,38 KB
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
elle
Inserito il - 12/10/2011 : 13:12:37 allora devo rileggerla?!
Iacomino
Inserito il - 12/10/2011 : 13:11:11
elle ha scritto:
bella recensione iacomino, grazie
Grazie a te se hai avuto la pazienza di leggerla tutta!!! Oltretutto l'ho modificata un paio di volte perché m'eran scappate delle foto...
elle
Inserito il - 12/10/2011 : 13:05:08
bella recensione iacomino, grazie
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility