V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
iw6cpk |
Inserito il - 09/04/2012 : 21:40:07 Ultimamente mi sono ritrovato spesso a spulciare tra i vari percorsi da MTB segnati nelle mappe delle Marche e dell'Umbria, in attesa che arrivi la nuova bici, e mi sono imbattuto in un percorso affascinante quanto singolare: si tratta della vecchia Ferrovia ormai dismessa dal 1968(hanno tolto binari e tralicci) che collegava Spoleto a Norcia. La particolarità è che questo tracciato ferroviario ha caratteristiche da ferrovia alpina, con gallerie elicoidali e viadotti, quindi estremamente suggestiva. Ho pensato che anche con una city bike fosse praticabile e sono partito alla volta di Spoleto col treno Ancona-Roma. La ferrovia in questione parte da Spoleto, a 300 metri slm, ma leggendo su internet ho visto che alcuni tratti iniziali sono chiusi perche attraversano proprietà private. Quindi i primi 10 Km circa li ho fatti su strada statale per raggiungere il punto dove inserirmi. La ferrovia sale fino a 650 metri slm e poi ridiscende dalla parte opposta della montagna attraveso gallerie e viadotti. Di seguito metto uno screenshot della traccia del mio gps, giusto per darvi una panoramica del giro (che è di circa 40 km(20 all'andata 20 al ritorno)su un dislivello totale complessivo di 800 metri)
Immagine:
 952,99 KB Dallo screenshoot non si vede la parte discendente del percorso con le varie gallerie. Vi metto un altro screenshot per farvi vedere la parte secondo me piu interessante del tracciato sulla mappa:
Immagine:
 151,41 KB
Avevo una sola batteria e quindi ero molto preoccupato...così il tratto all'andata l'ho fatto tutto ad assistenza minima, e non è stata proprio una passeggieata. Dopo 8 km ecco che incontro la ferrovia passarmi sopra la testa : è quel viadotto della foto in basso:
Immagine:
 515,88 KB
Da qui si può lasciare la strada asfaltata per prendere una piccola strada bianca immersa nel verde: è la sede della ferrovia!!
Immagine:
 613,64 KB
qui si pedala bene anche con la minima, perche la pendenza è molto modesta e il fondo è sterrato leggero, abbastanza pulito.
Immagine:
 347,87 KB
A dire il vero ero preoccupato per la prima galleria che mi attendeva: la galleria di Caprareccia. Si tratta di una galleria che mi avrebbe permesso di risparmiami di superare un ulteriore dislivello di altitudine, attraversando la montagna, ma si trattava di ben 2 chilomtri totalmente immersi nel buio e non sapevo cosa aspettarmi. Ecco che vedo l'imbocco del tunnel...e fortunatamente il cancello non è chiuso....
Immagine:
 426,82 KB
2 km sono tanti...e farli da solo non era il massimo, ma comunque mi sono armato di coraggio e sono andato...
Immagine:
 674,37 KB
Poco dopo essere entrato il fondo della sede comincia a cambiare, e si riempie di sassi, ma tanti sassi e di svariate dimensioni, ma diciamo che si vede chiaramente che sono i classici sassi delle sedi ferroviarie. Il tunnel è freddo e silenziosissimo, a parte le gocce d'acqua che si sentono cadere. La luce della proconnet è sufficiente, ma se ci volente andare PORTATIEVI UNA TORCIA DI SCORTA, e magari mettetene una secondaria al vostro casco perché è veramente buio. La foto sotto l'ho fatta col flash e poterte notare che in lontananza non si vede la fine del tunnel!
Immagine:
 338,28 KB
Metteteci anche che mi sono fermato piu volte per procedere a piedi preoccupato com'ero di spaccare i copertoni della proconnct!!! Assolutamente da non tentare con citybike o comunque senza ammortizzazione e con le ruotine fine fine come la mia bici
 Alla fine comincio a vedere la lucina in fondo al tunnel ma la voglia di uscire era più che altro per ritrovare un fondo piu praticabile con la mia bici. La foto sotto è fatta all'uscita ma guardando indietro
Immagine:
 372,58 KB
Ecco la luce!!! Da qui in poi si comincia dolcemente a scendere passando tra rocce, ponti e viadotti e gallerie elicoidali
Immagine:
 344,36 KB
La cosa tragica, però, è che il fondo per brevi tratti migliora ma complessivamente va peggiorando e vi giuro che ero sicuro che prima o poi avrei squarciato i copertoni....i sassi partivano come proiettili al mio passaggio nonostante scendessi a velocità modesta. E in certi punti, nonostante fossi in discesa, dovevo pedalare per procedere.
Immagine:
 666,09 KB
Ecco l'imbocco di un altra galleria. Ce n'erano diverse ma fortunatamente tutte di breve lunghezza
Immagine:
 704,48 KB
Di questi casolari ne ho visti diversi lungo il percorso:
Immagine:
 271,16 KB
E alla fine SORPRESAAAA!!!! l' ultima galleria è chiusa prima di suicidarmi decido di provare la single track sulla destra e aggiro facilmente l'ostacolo. A questo punto sono arrivato a destinazione, cioè a Sant'Anatolia di Narco e Castel S. Felice, e sono di nuovo a 300 metri circa s.l.m. e con un led al manubrio che mi si è spento (quindi sono con 2 led su 3). Breve sosta per un panino al sacco
Immagine:
 322,46 KB
In origine avevo programmato di rifare lo stesso percorso dell'andata, ma viste le difficoltà ho ripiegato per la strada normale, risalendo fino a 730 metri s.l.m. per Forca di Cerro.
Immagine:
 244,37 KB
Metto la media assistenza perché sono stanco ma già dopo 5 km mi parte un altro led...e non sono nemmeno a 500 metri di altitudine. Passo così alla minima ed è una bella sfacchinata. Metteteci anche una fretta matta per il treno di rientro che mi aspettava da lì a un'ora circa a Spoleto...potete immaginare come pistavo sui pedali. Quando sono in cima al passo mi va in lampeggio l'ultimo led al manubrio ed ancora avevo 10 km davanti, ma grazie al cielo da li in poi era tutta discesa. Immagine:
 228,69 KB Sono venuto giù come un razzo e sono arrivato alla stazione giusto 10 minuti oprima che arrivasse il treno e con la batteria quasi defunta. Mi sono anche perso il sensore di pedalata su quelle montagne  Ma era un'esperienza che dovevo assolutamente fare!!!
Immagine:
 164,08 KB |
37 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
iw6cpk |
Inserito il - 11/04/2012 : 23:00:36 | pilotaDD ha scritto:
| iw6cpk ha scritto:
@pilotaDD: cavolo sembra una delle mie gallerie !! beato te per il fondo stradale umano. Se qualcuno di voi conosce altri scenari simili diciamo tra le Marche/umbria/abruzzo/emilia comunicate pure che sono pronto a partire subito
|
ho guardato ora sul sito di trenitalia e per raggiungere da Ancona la stazione più vicina alla tratta pedalabile della "mia" ferrovia dismessa, la Civitavecchia-Capranica-Orte, dovresti farti 5 ore e mezza di viaggio...
|
Grazie lostesso del pensiero PilotaDD, in effetti non siamo collegati benissimo via treno con le vostre parti
| job ha scritto: Quella galleria poi, avrebbe messo in crisi anche la mia super curiosità di vedere sempre cosa c'e' oltre, oltretutto io soffro di claustrofobia
|
Grazie job. Anche a me piace l'avventura ma se soffri di claustrofobia non te lo consiglio quel tunnel! a proposito: ormai io sono pronto anche per il tunnel tra Svizzera e Abruzzo (quello della Gelmini ) qualcuno mi sa dire da dove si entra?
| bobzilla ha scritto: ....al posto tuo mi sarei dato di raspa
grazie dell'invito e penso che se mi unisco alla tua tavola assieme a windy quasi quasi ti converrebbe chiamare il servizio catering per grandi comunità
|
Non c'è problema per le sgrattatine sono molto discreto
Immagine:
 24,69 KB
e per il catering da esodo...abbiamo anche quello  CHE VITA IDILLIACA!!! (e io pago!)    |
serbrushless |
Inserito il - 11/04/2012 : 22:51:14
  |
Bobzilla |
Inserito il - 11/04/2012 : 22:40:37 SI
Immagine:
 7,21 KB |
serbrushless |
Inserito il - 11/04/2012 : 22:34:10 raspa |
Bobzilla |
Inserito il - 11/04/2012 : 22:21:52 | iw6cpk ha scritto:
Perche? porta sfiga CO2? comunque se vieni il pranzo c'è anche per te
|
no che porti sfiga...ci manca pure quello ,solo che leggendo bello qui,belle li...beato te....al posto tuo mi sarei dato di raspa
grazie dell'invito e penso che se mi unisco alla tua tavola assieme a windy quasi quasi ti converrebbe chiamare il servizio catering per grandi comunità  |
job |
Inserito il - 11/04/2012 : 22:11:22 Bellissimo!   Di questi tempi ho così poco tempo che faccio fatica a seguire anche il beneamato forum, ma i post di iw6cpk sono belli anche a guardare solo le figure come fanno i piccini  
A soffermarsi a leggere poi, mi sembrava di essere lì, credo di aver provato molte sensazioni simili alle tue su vecchi tracciati di ferrovia, e anch'io più di una volta non me la sono sentita di tornare indietro per la stessa strada, le ghiaie di questi tracciati sono micidiali! Senza parlare quando si trovano anche rovi ecc. Quella galleria poi, avrebbe messo in crisi anche la mia super curiosità di vedere sempre cosa c'e' oltre, oltretutto io soffro di claustrofobia  |
pilotaDD |
Inserito il - 11/04/2012 : 21:50:45 | iw6cpk ha scritto:
@pilotaDD: cavolo sembra una delle mie gallerie !! beato te per il fondo stradale umano. Se qualcuno di voi conosce altri scenari simili diciamo tra le Marche/umbria/abruzzo/emilia comunicate pure che sono pronto a partire subito
|
ho guardato ora sul sito di trenitalia e per raggiungere da Ancona la stazione più vicina alla tratta pedalabile della "mia" ferrovia dismessa, la Civitavecchia-Capranica-Orte, dovresti farti 5 ore e mezza di viaggio... |
windmillking |
Inserito il - 11/04/2012 : 21:04:47 | iw6cpk ha scritto:
| Bobzilla ha scritto:
| pilotaDD ha scritto:
veramente, fai delle foto sensazionali, ma hai un obiettivo speciale?
|
iwwy è troppo modesto...ti risponderà che è tutto normale
|
  eheheh, caro Bobby veramente non so cosa rispondere . L'obiettivo è un fisheye, tutto qui. Ed è l'obiettivo piu economico del mio corredo. tra l'altro qualunque buon fotografo vi può confermare che le foto non sono un gran ché, tranne forse qualche eccezzione ... Siete troppo abituati alle foto pessime dei vostri cellulari le foto vanno fatte con le macchine fotografiche!!
@ windmillking MARCO QUANDO VIENI AVVISA CHE TI OFFRO IL PRANZO POST PEDALATA 
|
non sai quello che rischi facendo certe promesse :
- l'umbria mi piace molto e quando posso vengo a farci qualche giro/we - a tavola mi difendo anche meglio che a pedalare :)
marco |
iw6cpk |
Inserito il - 11/04/2012 : 20:59:01 Perche? porta sfiga CO2? comunque se vieni il pranzo c'è anche per te |
Bobzilla |
Inserito il - 11/04/2012 : 20:04:31 iwwy.....urge grattatina  |
claudio02 |
Inserito il - 11/04/2012 : 19:54:37 che bei posti...che belle foto...che bella bici che hai...e conseguentemente che vita idilliaca che fai! |
Bobzilla |
Inserito il - 11/04/2012 : 18:40:19 guarda che con 90 minuti sto da te a sparecchiare IL VOSTRO pranzetto eh!
                                    |
iw6cpk |
Inserito il - 11/04/2012 : 17:49:49 | Bobzilla ha scritto:
| pilotaDD ha scritto:
veramente, fai delle foto sensazionali, ma hai un obiettivo speciale?
|
iwwy è troppo modesto...ti risponderà che è tutto normale
|
  eheheh, caro Bobby veramente non so cosa rispondere . L'obiettivo è un fisheye, tutto qui. Ed è l'obiettivo piu economico del mio corredo. tra l'altro qualunque buon fotografo vi può confermare che le foto non sono un gran ché, tranne forse qualche eccezzione ... Siete troppo abituati alle foto pessime dei vostri cellulari le foto vanno fatte con le macchine fotografiche!!
@ windmillking MARCO QUANDO VIENI AVVISA CHE TI OFFRO IL PRANZO POST PEDALATA  |
windmillking |
Inserito il - 11/04/2012 : 14:45:58 bellissimo giro ,
un altro giro aggiunto a quelli da fare
penso che ormai tra i giri che segnali tu e quelli di usignolo mi tocchera trasferirmi in umbria
marco |
Bobzilla |
Inserito il - 11/04/2012 : 12:55:11 [quote]pilotaDD ha scritto:
veramente, fai delle foto sensazionali, ma hai un obiettivo speciale?
iwwy è troppo modesto...ti risponderà che è tutto normale |
Bengi |
Inserito il - 11/04/2012 : 07:04:12 Complimenti! Bella escursione e - come al solito - foto fantastiche!!!!
|
iw6cpk |
Inserito il - 10/04/2012 : 23:57:09 Dei pipistrelli avevo letto che c'erano in primavera, ma io non me ho visti. la volta sopra di me comunque non potevo illuminarla con il solo fanalino anteriore e chissa che non ce ne fosse qualcuno il letargo... @pilotaDD: cavolo sembra una delle mie gallerie !! beato te per il fondo stradale umano. Se qualcuno di voi conosce altri scenari simili diciamo tra le Marche/umbria/abruzzo/emilia comunicate pure che sono pronto a partire subito |
pilotaDD |
Inserito il - 10/04/2012 : 23:35:10 veramente, fai delle foto sensazionali, ma hai un obiettivo speciale?
Detto da un altro "appassionato" di gallerie dismesse, ma almeno le "mie" non hanno un fondo così sassoso!
Immagine:
 279,26 KB |
dumil |
Inserito il - 10/04/2012 : 22:54:50 mi avevano detto che c'erano i pipistrelli, ma io non ne ho visto manco uno Tu ne hai visti? |
iw6cpk |
Inserito il - 10/04/2012 : 22:27:33 | Bobzilla ha scritto:
Cosa che non mi fa ne caldo ne freddo è la galleria....sembra un pregio...alla fine lo ritengo un grosso problema:non ho paura...perlomeno la mia soglia di autoconservazione e molto lontana dalla maggior parte delle persone....se ne accorsero i miei genitori quando già avevo 4 anni
|
Non oso immaginare cosa hai combinato quando avevi quattro anni!! Ma la galleria di per se è innocua e la foto è solo particolare per il contrasto che si crea con luce che da fuori arriva radente. Eccotene un'altra 
Immagine:
 716,56 KB |
iw6cpk |
Inserito il - 10/04/2012 : 22:14:52 | Comunque se perdevi il treno ti avrei ospitato senza problemi. Magari questi giri è meglio farli in compagnia perchè non capita mai niente ma se accade sono ..zzi amari credimi, te lo dico per esperienza.p.s. 
|
Grazie Usignolo, fa sempre piacere sapere di poter contare su qualcuno comunque avevo messo in conto un secondo treno di riserva nel caso fosse andato storto qualcosa. Avrei chiamato anche voi per questo giro, ma eravamo sotto Pasqua e non mi è sembrato il caso. Sto aspettando ancora la nuova bici. Appena è qui mi faccio sentire. |
Usignolo |
Inserito il - 10/04/2012 : 19:47:06 Bellissimo il giro e fantastiche le foto.Molti anni fa lo ho fatto a piedi e mi ricordo che era veramente suggestivo e dai miei ricordi credo che non avere pizzicato la gomma sia stato veramente frutto di una grande fortuna.Quel ponte che si vede nella foto io lo passai da sopra.Lo abbiamo in progetto da parecchio tempo, come tanti altri anche nella zona di Foligno, e prima o poi lo facciamo.Qui intorno ne abbiamo così tanti che c'è l'imbarazzo della scelta. Comunque se perdevi il treno ti avrei ospitato senza problemi. Magari questi giri è meglio farli in compagnia perchè non capita mai niente ma se accade sono ..zzi amari credimi, te lo dico per esperienza.p.s.  |
Bobzilla |
Inserito il - 10/04/2012 : 18:36:07 [quote]iw6cpk ha scritto:
La galleria mi spaventava soprattutto perché non avevo trovato sufficienti notizie su internet che mi assicurassero che fosse sicura e praticabile, soprattutto perche lì sotto sei tagliato fuori dal mondo (neanche il cellulare prende), ma in effetti negli altri report che ho trovato in rete ho letto che ci passano diversi escursionisti, a piedi o in bici e addirittura fino al 2008 passavo gli autocarri per andare sul monte a prendere la legna. Quando sono passato io in effetti ero solo ma ho incontrato, giusto alla fine della galleria, dei motociclisti che con le loro moto da cross attravesavano il tunnel e mi hanno chiesto se avevo bisogno di aiuto (in realtà ero fermo per scattare qualche foto). Più avanti, discendendo il monte, ho incontrato alcuni gruppi di ragazzi e famiglie nella loro passeggiata pasquale. Il giro è veramente suggestivo, ma peccato che la sede è una pietraia e non si riesce a gustarla in bici, e anche a piedi ho avuto qualche difficoltà nei tratti più dificili. Con una full penso che si riesca a migliorare la situazione. @ PARIMPARI : per ora mi limiterò a ringraziare san CONTINENTAL    @ BOBZILLA : ti ringrazio per l'apprezzamento sulle foto, ma purtroppo sono lungi dall'essere un artista  [/quote
be artista un poi lo sei,emozionarmi per una foto....ce ne vuole molto e te ci sei riuscito...ancora ricordo quella del lungomare in pieno inverno,forse della tua città....stupenda.
Cosa che non mi fa ne caldo ne freddo è la galleria....sembra un pregio...alla fine lo ritengo un grosso problema:non ho paura...perlomeno la mia soglia di autoconservazione e molto lontana dalla maggior parte delle persone....se ne accorsero i miei genitori quando già avevo 4 anni |
iw6cpk |
Inserito il - 10/04/2012 : 17:50:42 | dumil ha scritto:
moooooolto bella :D
l'ho fatta un mese fa in mtb, partenza da Spoleto e arrivo a Terni, con un pezzo di .
Complimenti, soprattutto per le luci 
|
Immaginavo che qualcuno del forum l'avesse provata, è troppo intrigante per chi ama l'avventura. Per fortuna la proconnect ne è uscita illesa a parte l'aver perso il sensore di pedalata per le vibrazioni...ma questo è il meno  |
iw6cpk |
Inserito il - 10/04/2012 : 17:45:25 | giordano5847 ha scritto:
Bellissimo, voglio farlo anch'io prima di smettere di pedalare. Ora lo dico ai miei amici e mi sa che potrebbe essere fattibile. Le bellissime ciclabili delle valli bergamasche sono tracciati delle vecchie ferrovie, questa diverrebbe addirittura più bella. Bisognerà rompere alle pro loco, vi immaginate se lo vengono a sapere all'estero? A loro piacerebbe anche così com'è, mi sa che lo sanno già e non vogliono modifiche. Già in Sicilia, alcuni tedeschi, mi dissero che il ponte non dovevamo farlo: la Sicilia è bella così, non rovinatela. Dovrebbe essere vicina alle cascate del Nera vero?
|
http://www.openstreetmap.org/?lat=42.7428245544434&lon=12.7736663818359&zoom=13
Ciao Giordano. Il link sopra ti porta alla mappa con il tracciato della ferrovia ed eventuale deviazione per evitare le zone private. L'inizio della ferrovia è alle porte di Spoleto ed è quel tracciato grigio puntinato che procede da ovest verso est. Togliendo zoom ti rendo conto in quale parte dell'Italia si trova. Sotto metto uno screenshot della mappa con dei miei commenti:
Immagine:
 81,33 KB
Sotto invece ti metto la mia traccia GPS. Come vedi ho fatto solo metà tracciato, quello finale e sono rientrato su strada normale.
Immagine:
 92,01 KB
Ti linco un sito dove è riportato un report molto completo del tracciato fatto da degli escursionisti. Spero di esserti stato utile... http://www.lemiepasseggiate.it/index.php?option=com_content&view=article&id=249:ex-ferrovia-spoleto-norcia-parte-1-spoleto-galleria-di-caprareccia&catid=46:monti-umbri&Itemid=35 |
dumil |
Inserito il - 10/04/2012 : 17:11:50 moooooolto bella :D
l'ho fatta un mese fa in mtb, partenza da Spoleto e arrivo a Terni, con un pezzo di Francigena.
Certo fatta con la city elettrica non è il massimo, il fondo in alcuni tratti è davvero scassato, anche con una full si patiscono vibrazioni non da poco.
Se avete gamba fatelo con la mtb muscolare, rischiate di scassare qualcosa
Complimenti, soprattutto per le luci  |
giordano5847 |
Inserito il - 10/04/2012 : 13:58:00 Bellissimo, voglio farlo anch'io prima di smettere di pedalare. Ora lo dico ai miei amici e mi sa che potrebbe essere fattibile. Le bellissime ciclabili delle valli bergamasche sono tracciati delle vecchie ferrovie, questa diverrebbe addirittura più bella. Bisognerà rompere alle pro loco, vi immaginate se lo vengono a sapere all'estero? A loro piacerebbe anche così com'è, mi sa che lo sanno già e non vogliono modifiche. Già in Sicilia, alcuni tedeschi, mi dissero che il ponte non dovevamo farlo: la Sicilia è bella così, non rovinatela. Dovrebbe essere vicina alle cascate del Nera vero?
|
Parimpari |
Inserito il - 10/04/2012 : 12:25:07 | iw6cpk ha scritto:
@ BOBZILLA : ti ringrazio per l'apprezzamento sulle foto, ma purtroppo sono lungi dall'essere un artista 
|
Come sempre, le foto sono molto belle, ma quella della galleria all'uscita è spettacolare  |
AlexSv |
Inserito il - 10/04/2012 : 12:16:50 Gran bel giro, con una mtb sarebbe stato perfetto :) La galleria mette i brividi e il pensiero che ci passino degli autocarri non e' che aiuti poi tanto a tranquillizzarsi eh !  |
iw6cpk |
Inserito il - 10/04/2012 : 11:31:10 La galleria mi spaventava soprattutto perché non avevo trovato sufficienti notizie su internet che mi assicurassero che fosse sicura e praticabile, soprattutto perche lì sotto sei tagliato fuori dal mondo (neanche il cellulare prende), ma in effetti negli altri report che ho trovato in rete ho letto che ci passano diversi escursionisti, a piedi o in bici e addirittura fino al 2008 passavo gli autocarri per andare sul monte a prendere la legna. Quando sono passato io in effetti ero solo ma ho incontrato, giusto alla fine della galleria, dei motociclisti che con le loro moto da cross attravesavano il tunnel e mi hanno chiesto se avevo bisogno di aiuto (in realtà ero fermo per scattare qualche foto). Più avanti, discendendo il monte, ho incontrato alcuni gruppi di ragazzi e famiglie nella loro passeggiata pasquale. Il giro è veramente suggestivo, ma peccato che la sede è una pietraia e non si riesce a gustarla in bici, e anche a piedi ho avuto qualche difficoltà nei tratti più dificili. Con una full penso che si riesca a migliorare la situazione. @ PARIMPARI : per ora mi limiterò a ringraziare san CONTINENTAL    @ BOBZILLA : ti ringrazio per l'apprezzamento sulle foto, ma purtroppo sono lungi dall'essere un artista  |
Rotolone |
Inserito il - 10/04/2012 : 09:31:33 Non ti conosco ma permettimi di dirti tre parole dal profondo del cuore: TU SEI MATTO         |
Desafinado1 |
Inserito il - 09/04/2012 : 22:58:44 bello |
pixbuster |
Inserito il - 09/04/2012 : 22:54:09 Bellissimo e avventurosissimo !!!!!!!!
(come mi piacciono questi report !)
|
serbrushless |
Inserito il - 09/04/2012 : 22:49:12 spettacolare!!!!!!! ke bei posti...la galleria è allucinante |
Bobzilla |
Inserito il - 09/04/2012 : 22:39:14 oltre il percorso ed il paesaggio rimango sempre stupito delle meravigliose foto che riesci a fare.
davvero complimenti,sei un artista |
Parimpari |
Inserito il - 09/04/2012 : 22:22:18 Mamma mia, questa è all' Indiana Job ! 
Complimenti per il coraggio e per la pedalataccia, e ringrazia san michelin per aver riportato le gomme a casa  |
micheluzzo |
Inserito il - 09/04/2012 : 21:50:12 bellissimo percorso!... però nella galleria non ci sarei mai andato da solo  |