Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Puntatina in Vaticano con la elettropieghevolina

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
leonardix Inserito il - 15/03/2013 : 12:40:08
Un poco per curiosità, un poco per l'attualità estrema della cosa, un poco per la forte astinenza da pedalata, un poco per rimettere piede (o meglio ruota) nell'area romana che condivido fra gli altri con Pilota (poi lui si espande a nord ed io a sud...) ieri, uscito dall'ufficio ad un orario decente e nonostante la giornata non ottima ed una attrezzatura fotografica di qualità scadente, mi sono avviato con la mia pieghevolina elettrica verso il centro, con l'obiettivo di passare il confine... quello con lo Stato della Città del Vaticano!

Si parte... che traffico!


Cerco di districarmi dal traffico e "taglio" da Villa Borghese, questo l'ingresso dal cosiddetto "parco dei daini"


Poche pedalate e sono nel "giardino segreto" della villa che fu della nobile famiglia Borghese e che oggi ospita un bellissimo museo
http://www.galleriaborghese.it/



Da qui raggiungo il Padiglione dell'Uccelliera di Villa Borghese, sormontato dai draghi dello stemma di famiglia



...di draghi ce ne sono ovunque...


Passo davanti allo Zoo... ehm, al "Bioparco" Qui le bizzarrie dell'architetto Armando Brasini hanno messo dei poco invitanti felini a sorvegliare l'ingresso


Un elefantone è la curiosa chiave di volta agli archi di ingresso laterali...


Proseguo costeggiando la parte della villa nota ai romani come la "valle dei cani"... indovinate come mai?


e mi immetto su una delle (poche) ciclabili romane, diretto verso il Lungotevere


Costeggio la Galleria Nazionale d'Arte Moderna http://www.gnam.beniculturali.it/


e la stupenda Villa Giulia, gioiello rinascimentale che oggi ospita il Museo Nazionale Etrusco http://www.villagiulia.beniculturali.it/


Arrivo finalmente al Tevere, ancora in piena... la ciclabile del tevere è sommersa fra i barconi e la sponda destra...


Nonostante la situazione di evidente rischio (tralasciando la salubrità) purtroppo ancora oggi sono in molti a vivere sulle sponde del fiume...


Proseguendo a cadenza da passeggiata mi sorprendo nell'udire degli elicotteri sopra di me... no, mi sbagliavo! Era solo una vecchia microbike intenta a sorpassarmi!


Passo il "Palazzaccio" sede oggi della Corte di Cassazione (lo avrete visto in molte fiction con qualche avvocato protagonista...)


Attraverso i giardini di Castel S.Angelo


Una bella area giochi, in primavera ci porterò la piccolina!


Una foto al "Passetto di Borgo", passaggio nelle mura che consentiva ai papi di rifugiarsi in segreto dentro Castel S.Angelo in caso di pericolo!
http://it.wikipedia.org/wiki/Passetto_di_Borgo



Sotto gli archi del passetto, altra composta e dignitosa miseria...


Ancora dieci metri ed è così...


...Ma non siamo nel centro storico e turistico della capitale d'Italia?

Qui più che altrove molteplici città si sovrappongono negli stessi spazi, il più delle volte ignorandosi reciprocamente...
Lo stesso luogo che per me e per molti come me è curiosità ,svago, turismo, cultura, per altri meno fortunati prende il nome e la funzione di casa...

Giro il manubrio, proprio come tanti girano il volto fingendo di non vedere... e proseguo costeggiando Ponte S.Angelo...



Percorro Via della Conciliazione fino in fondo, diretto a Piazza S.Pietro, mi accoglie una atmosfera particolare... tantissima gente, giornalisti e reporter da ogni parte del mondo che intervistano chiunque passi davanti ai loro microfoni... ecco una delle mega postazioni per i media internazionali!


I varchi per la piazza sono aperti, con la attenta sorveglianza delle forze dell'ordine, provo a chiedere a due carabinieri e mi fanno entrare con la mia bicina condotta a mano! Sono contento, qualche tempo fa era impossibile e per entrare in piazza in simili occasioni bisognava passare addirittura sotto i metal detector...
L'atmosfera è particolare, le immagini non possono renderla...


L'edizione straordinaria dell'Osservatore Romano tirata per l'elezione di Papa Francesco va a ruba, riesco ad accaparrarmene una delle ultime copie (pare sia già divenuta un oggetto per collezionisti...)

Mi faccio scattare una foto da due simpatici giapponesi (si è proprio rovesciato il mondo!)
Con la mia bicina al seguito in un simile luogo mi sento quasi l'ambasciatore di jobike - (scusate la privacy)



Mentre gironzolo beato per la piazza, i megaschermi si collegano in diretta con la Cappella Sistina, dove Papa Francesco è in procinto di officiare la sua prima messa da Vescovo di Roma... molti nella piazza si raccolgono davanti agli schermi stessi (made in Panasonic ) ...c'è una bella atmosfera, i volti della gente in piazza sembrano sereni e sorridenti!


Lascio a malincuore la piazza, si sta facendo tardi, passo davanti al portale barocco di S.Spirito in Sassia (Dove ancora oggi c'è l'ospedale di S.Spirito) e mi fermo a fotografare questa antica curiosità... c'entra poco con il resto del report, ma questa è la "Ruota degli Esposti" più antica d'Italia.




Vi riporto qui per chi avesse il tempo e la voglia di leggerla, una sua descrizione ben fatta reperita sul web:

"La tradizione vuole che la sua istituzione risalga agli ultimi anni del XII secolo, quando Papa Innocenzo III assistette alla "pesca" nel Tevere dei corpi di tre neonati annegati. Il Pontefice, inorridito da tale evento, stabilì che un apposito reparto dell'Ospedale di Santo Spirito fosse dedicato ai bambini abbandonati.
Il racconto del rinvenimento dei cadaveri dei neonati forse è immaginario, ma purtroppo abbastanza plausibile: era, infatti, una pratica assai diffusa, soprattutto fra le prostitute che andavano incontro ad una gravidanza indesiderata, quella di disfarsi dei figli appena nati gettandoli nel Tevere. Negli altri casi che non arrivavano a conclusioni così tragiche, il motivo principale dell'abbandono era l'estrema miseria, l'impossibilità per una famiglia già numerosa di sfamare una nuova bocca.
Ma come "disfarsi" dei propri figli senza arrivare ad ucciderli oppure abbandonarli in mani sicure rimanendo nell'anonimato?
La risposta la possiamo trovare in Borgo Santo Spirito: la "ruota degli esposti". anche se disattivata da più di un secolo è ancora lì, accanto al civico 2, portone dell'omonimo ospedale. Sulla cassetta per le offerte, incassata nel muro, è ancora visibile la scritta, pur se ormai consumata dal tempo: "Elemosine per li poveri proietti dell'hospidale".
La ruota era un meccanismo girevole di forma cilindrica, di solito costruito in legno, diviso in due parti chiuse per protezione da uno sportello: una verso l'interno ed un'altra verso l'esterno che, combaciando con una apertura su un muro, permetteva di collocare, senza essere visti dall'interno, gli esposti, i neonati abbandonati. Facendo girare la ruota, la parte con il bambino veniva immessa nell'interno dove, aperto lo sportello, si poteva prendere il neonato per dargli le prime cure.
Vicino alla ruota vi era una campanella, per avvertire che era stato depositato un neonato, ed anche una feritoia nel muro, una specie di buca delle lettere, dove mettere offerte per sostenere chi si prendeva cura degli esposti.
Per un'eventuale successivo riconoscimento da parte di chi l'aveva abbandonato, al fine di testarne la legittimità, venivano a volte inseriti nella ruota, assieme al neonato, monili od altri segni distintivi.
I piccoli venivano registrati come "filius matris ignotae", cioè "figlio di madre ignota" o, abbreviando, "filius m.ignotae", da cui…… "figlio di mig......" romanesco.
Gli esposti maschi, una volta adulti, venivano avviati al lavoro; le femmine invece se non riuscivano a sposarsi erano destinate a rimanere all'interno dell'ospedale dedicandosi al lavoro e alla preghiera; per trovar loro un marito si svolgevano ogni anno, in date stabilite, tre processioni alle quali intervenivano soprattutto i giovani dalle campagne intorno a Roma in cerca di moglie.
La ruota riceveva una media di mille bambini l'anno e salvò certamente molti neonati dalla morte, l'uso di questo sistema in Italia è stato abolito per legge nel 1923.


Oggi siamo tornati a realizzare le ruote degli esposti, in modo più sicuro e tecnologico, eccole qui:

nelle periferie di Roma
- http://www.policlinicocasilino.it/blu/abban.html
- http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/06/22/news/ruota_degli_esposti_in_farmacia-5045119/
così come a Milano
- http://www.mangiagalli.it/ita/cullaperlavita.htm
- http://arteesalute.blogosfere.it/2012/07/bimbo-abbandonato-a-milano-anonimato-e-tecnologia-nella-moderna-ruota-degli-esposti.html
...e vai a sapere in quante altre parti d'Italia...

Ma riprendiamo il viaggio:

Proseguo sul lungotevere passando a stento fra i pullman turistici ed i marciapiedi (qui davanti alla modernissima "teca" dell'ara pacis, dell'archistar americana Richard Meier http://www.arapacis.it/ )


Finalmente arrivo alla macchina, piego la bicina e me ne torno a casa soddisfatto... in questi giri non contano assolutamente nè i km percorsi nè le pendenze, è puro cicloturismo urbano, una semplice passeggiata! ...comunque il display dell'affidabilissimo (lo dico seriamente, è straordinario!) strumentino a filo da 5 Euro sulla bancarella, segnava 18,41 Km ed avevo ancora 3 tacche di batteria residue su 4 (ho utilizzato in gran parte del percorso l'assistenza media)


Un saluto a tutti e grazie per la pazienza nel leggere questi logorroici report... ma prima o poi troverò il dono della sintesi!
32   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
leonardix Inserito il - 22/03/2013 : 08:56:22
La mattina presto, adesso che inizia la bella stagione, è una risorsa da non sottovalutare!

Queste tre foto non meritano una discussione apposita, e fra l'altro non sono nemmeno un granchè ... ma siccome le ho fatte col cellulare in sella alla pieghevolina le inserisco qui

Certo, svegliarsi presto è un sacrificio, ma rubando una mezz'ora aggiuntiva al sonno, alle sette del mattino anche una grande città è ancora relativamente tranquilla!
Solo poche macchine in circolazione nelle strade ancora silenziose, qualche pedone, perlopiù pendolare, è già diretto verso il luogo di lavoro...



Le ombre del mattino sono ancora lunghe ma la giornata si prospetta splendida!



C'è anche il tempo di scendere dalla bici e passeggiare un poco, gustandosi la particolare atmosfera dei mercati rionali appena aperti...



E' già passata mezz'ora, quando arrivo a lavoro sono le 7,30 ...con una bella giornata come questa e dopo una sia pur piccola pedalatina è più facile sorridere!

E' proprio vero, la bici non sarà la ricetta della felicità, ma in alcuni casi aiuta certamente a mettere il buon umore...
Buona giornata!
pilotaDD Inserito il - 17/03/2013 : 14:56:23
Bengi ha scritto:
... e se anche Sua Santità ha scelto Panasonic un buon motivo ci sarà!


Bengi Inserito il - 17/03/2013 : 14:39:52
leonardix ha scritto:



Mentre gironzolo beato per la piazza, i megaschermi si collegano in diretta con la Cappella Sistina, dove Papa Francesco è in procinto di officiare la sua prima messa da Vescovo di Roma... molti nella piazza si raccolgono davanti agli schermi stessi (made in Panasonic ) ..



... e se anche Sua Santità ha scelto Panasonic, eppure un buon motivo ci sarà!




leonardix Inserito il - 17/03/2013 : 14:06:33
lucab ha scritto:

e bravo Leonardix... ora oltre che storico dell'arte sei pure nella Storia! cerca di non guarire dalla tua "logorrea" (si dice così?) che è il valore aggiunto dei tuoi bei report su ruote grandi e piccole!


Lucab eroe delle Pieghevoli! Ti assicuro che anche così pubblico si è no un quinto delle foto... È che sono posti in cui ad ogni passo si potrebbe (e dovrebbe) scrivere un libro!
leonardix Inserito il - 17/03/2013 : 09:56:28
pilotaDD ha scritto:
ah atleta, magari!
hai colto l'attimo, diem carpsum (??? come è il participio perfetto di carpere???) ecc ecc
come hai letto io ci sarei voluto andare lo scorso week end, per celebrare la sede vacante, ma la troppa pioggia mi ha fatto allagare la ciclabile verso San Pietro!

Infatti, dichiaro apertamente l'ispirazione, il tuo bel giro mi ha fatto venire voglia di pedalare anche in una giornata e con abbigliamento/attrezzature non assolutamente ideali!

Dai che prima o poi riusciamo a riunirci nuovamente in un biunvirato a pedali che metta nuovamente insieme i reportbipaistici romani del nord e del sud !
leonardix Inserito il - 17/03/2013 : 09:48:39
@bengi
@pixbuster
Grazie a voi, mi diverto a fare questi report e sono contento vi faccia piacere leggerli!
leonardix Inserito il - 17/03/2013 : 09:47:12
job ha scritto:
Un mio collega che ha abitato per anni a Roma mi ha detto che è la città che gli manca di più perche' puoi uscire una volta alla settimana solo a scovare luoghi incredibili da visitare e questo lo si puo' fare per anni senza annoiarsi...
ps- viva le bicine da 12", sono fortissime e molto più pedalabili di quello che pensano gli scettici !

Grazie per i complimenti Job! E' un onore!
quoto completamente tutto il resto del tuo discorso... ogni bici ha i suoi pregi, io vado dalla XXS alla XXL... non ho mezze misure!
leonardix Inserito il - 17/03/2013 : 09:44:49
gigi35 ha scritto:

bel giretto ma la batteria dov'è alloggiata? non trovo giusto che ci siano delle persone abbandonate a se stesse,secondo me lo stato dovrebbe mettere a disposizione dei capannoni industriali dismessi con dei separè e locali cucina,lavanderia,eccetera dove chi entra è obbligato a collaborare facendo la sua parte per stare tutti meglio e soprattutto in questo modo si ha la certezza di sapere chi sono e che hanno il necessario per vivere in modo decente senza andare a rubare.

Grazie Gigi, la batteria è nascosta nel telaio.. si ricarica con un connettore sul telaio stesso .. ecco lo schema tratto dal manuale


Quanto al resto, certo le strutture ci sono e sono anche parecchie, ma in una città come Roma purtroppo non sempre è possibile risolvere completamente ogni problema... ho messo quelle foto perchè il contrasto fra l'atmosfera di festa e le luci accese di migliaia di telecamere erano veramente stridenti con situazioni simili a poche decine di metri di distanza...
leonardix Inserito il - 17/03/2013 : 09:38:18
@Usignolo
Grazie, complimenti che sicuramente non merito in tale quantità e qualità, ma che fanno proprio piacere!
leonardix Inserito il - 17/03/2013 : 09:29:25
OSCAR95 ha scritto:


Giusto per curiosità, mi sai dare i dati della tua batteria della pieghevole?

Grazie Oscar!
Ecco le informazioni sulla piccola Tag
Batteria 24 V 6Ah (dovrebbe quindi essere più o meno 144Wh)
Motore 180W all'anteriore
Autonomia media in città, pedalando ma senza ammazzarsi, con numerosi start & stop ed le salite e discese tipiche di Roma, almeno 20-25 Km, immagino che su percorsi pianeggianti e con passeggeri più leggeri di me possa fare tranquillamente meglio... i produttori si tengono cauti e la danno per percorrenze di più di 20 Km..
Ciao (e ancora complimenti per i tuoi bellissimi giri fra passi, laghetti ghiacciati e cime innevate!)
leonardix Inserito il - 17/03/2013 : 09:10:12
claudio02 ha scritto:

giro invidiabile.
Papa Innocenzo III nel 1233 se non ricordo male dette il via alla santissima inquisizione
..ma si ..ma adesso è tutto cambiato, i fuochi sono spenti da un pezzo.
vedo una bici che piegata sta veramente in pochissimo spazio...ma io sono alto 187 cm...forse sono un po troppo ridicolo sopra li..eppure una pieghevole mi piacerebbe

Scusate l'assenza, causa brutto tempo proseguo ora nelle risposte (altrimenti sarei in sella alla impulse che è gelosa del mio utilizzo infrasettimanale dell apieghevolina tag!)

Per il papa non ne avevo gran memoria, cercando su wikipedia pare più o meno di si, il periodo è quello... anche se fu pochi anni dopo La bolla "Ad extirpanda", emessa il 15 maggio 1252 ad opera di papa Innocenzo IV, diede per la prima volta all'inquisitore la possibilità di avvalersi di un vero e proprio corpo di polizia e con la sua promulgazione lasciò all'inquisitore libera competenza e territorialità, nonché la scelta degli strumenti a disposizione per estorcere la confessione eretica, fra cui la tortura.
Comunque di buono oltre (forse) alla ruota di cui sopra... fu il papa che nel 1210 dette un primo assenso orale all'Ordine francescano...

La bici piegata è veramente "portatile", come già documentato qualche volta, la inserisco comodamente nel piccolo vano portabagagli di una matiz... è comodissima!
Certo, io sono alto 20 cm meno di te... per me è stracomoda, per te forse potrebbe non esserlo altrettanto... i pesi sostenibili dalla bicina sono fino a circa 90 Kg, se passi da Roma prima ti metto sulla bilancia e poi te la faccio provare!
foldan Inserito il - 16/03/2013 : 23:39:09
carpo, carpis, carpsi, carptum, carpere

(Mannaggia Orazio!)

elle Inserito il - 16/03/2013 : 22:38:30

carptum

gran bel giro leonardix!
pilotaDD Inserito il - 16/03/2013 : 22:27:01
ennò, non è quello è il verbo giusto, altrimenti come uscirebbe fuori Carpe Diem?
foldan Inserito il - 16/03/2013 : 22:05:24
(capio, capis, cepi, captum, capeere)
pixbuster Inserito il - 16/03/2013 : 21:23:15
Che città splendida !!!

Grazie di averci resi partecipi !!!!!!!
pilotaDD Inserito il - 16/03/2013 : 19:34:43
leonardix ha scritto:

iw6cpk ha scritto:

Ma sia tu che Pilota avete la bipa e la pieghevole? Vuoi vedere che siete la stessa persona?
Ma ti sei portato appresso anche la macchina fotografica pieghevole? Quando la sfoderiamo qesta reflex fiammante?

Ahahah!!! Grande iw6cpk! Per fortuna ci hai conosciuti "live"!
Diciamo che con Pilota abbiamo alcuni luoghi e caratteristiche in comune, così come ogni maestro (pilota) trasmette qualcosa all'allievo (io) e così come gli etruschi ed i latini avevano caratteristiche in comune 2000 e passa anni fa...
e poi lui è un atleta, almeno la pieghevole ce l'ha muscolare...


ah atleta, magari!

Bravissimo Leonardo per il giro e il reportage, hai colto l'attimo, diem carpsum (??? come è il participio perfetto di carpere???) ecc ecc

come hai letto io ci sarei voluto andare lo scorso week end, per celebrare la sede vacante, ma la troppa pioggia mi ha fatto allagare la ciclabile verso San Pietro!
leonardix Inserito il - 16/03/2013 : 19:22:16
ahahah... E certamente te lo avrei fatto fare!
Questo forum è sicuramente interessante, ma quando si leggono simili commenti il termine giusto è "geniale"!
Francesco I Inserito il - 16/03/2013 : 18:47:13
Fratello Leonardix, se non avessi dovuto celebrare la S.Messa, ti avrei chiesto di farmi fare un giretto!!!
lucab Inserito il - 16/03/2013 : 17:49:12
e bravo Leonardix... ora oltre che storico dell'arte sei pure nella Storia! cerca di non guarire dalla tua "logorrea" (si dice così?) che è il valore aggiunto dei tuoi bei report su ruote grandi e piccole!
leonardix Inserito il - 16/03/2013 : 15:47:40
iw6cpk ha scritto:

Ma sia tu che Pilota avete la bipa e la pieghevole? Vuoi vedere che siete la stessa persona?
Ma ti sei portato appresso anche la macchina fotografica pieghevole? Quando la sfoderiamo qesta reflex fiammante?

Ahahah!!! Grande iw6cpk! Per fortuna ci hai conosciuti "live"!
Diciamo che con Pilota abbiamo alcuni luoghi e caratteristiche in comune, così come ogni maestro (pilota) trasmette qualcosa all'allievo (io) e così come gli etruschi ed i latini avevano caratteristiche in comune 2000 e passa anni fa...
e poi lui è un atleta, almeno la pieghevole ce l'ha muscolare... io sono molto più mollaccione, pur di non sciupare troppa trippa, mi sono andato a fare anche la pieghevolina a motore!
Quanto alla macchinetta, questa era veramente quasi una pieghevole... non avevo programmato nulla e nel cassetto dell'ufficio avevo una mia vecchia videocamera in quasi disuso dalle scarsissime qualità in modalità foto
E' che mi piace andare comodo, la reflex è un bell'impegno... ma vedrai che prima o poi mi decido... ho anche trovato chi mi venderebbe il fisheye qui a Roma... vedremo!
leonardix Inserito il - 16/03/2013 : 15:37:16
@mstefano
Grazie, ma è abbastanza semplice, a Roma di cose da vedere ce ne sono talmente tante che non conosco nemmeno superficialmente, questi report sono semplici passeggiate con qualche curiosità svelata... sono contento che ti piacciano! Grazie!
Bengi Inserito il - 16/03/2013 : 08:46:55
@Leonardix, leggere i tuoi report è sempre molto piacevole e anche un'occasione di arricchimento culturale!

Complimenti, altra bella escrsione fatta con la bicina tascabile ()... bei posti e belle foto!




job Inserito il - 15/03/2013 : 22:31:04
Un vero "cammeo", bellissimo per tutto! . Un mio collega che ha abitato per anni a Roma mi ha detto che è la città che gli manca di più perche' puoi uscire una volta alla settimana solo a scovare luoghi incredibili da visitare e questo lo si puo' fare per anni senza annoiarsi... che invidia!

ps- viva le bicine da 12", sono fortissime e molto più pedalabili di quello che pensano gli scettici !
gigi35 Inserito il - 15/03/2013 : 20:51:28
bel giretto ma la batteria dov'è alloggiata? non trovo giusto che ci siano delle persone abbandonate a se stesse,secondo me lo stato dovrebbe mettere a disposizione dei capannoni industriali dismessi con dei separè e locali cucina,lavanderia,eccetera dove chi entra è obbligato a collaborare facendo la sua parte per stare tutti meglio e soprattutto in questo modo si ha la certezza di sapere chi sono e che hanno il necessario per vivere in modo decente senza andare a rubare.
Usignolo Inserito il - 15/03/2013 : 19:49:36
Bel giro e te lo invidio tantissimo, con quella bicina poi. Ma quanto è piccola ? Ed è anche assistita, una meraviglia.Complimenti e non hai proprio nulla da nascondere, sei un esempio da imitare
OSCAR95 Inserito il - 15/03/2013 : 19:48:31
Bravissimo leonardix. Vedo con pèiacere che anche con la bicina da 12 riesci a fare degli ottimi report. Soprattutto mi piace molto il fatto che descrivi bene il paesaggio e ci fai delle interessantissime lezioni di storia, orami mi stai facendo conoscere Roma dalle foto meglio di Google!

Giusto per curiosità, mi sai dare i dati della tua batteria della pieghevole?
claudio02 Inserito il - 15/03/2013 : 18:38:32
giro invidiabile.
Papa Innocenzo III nel 1233 se non ricordo male dette il via alla santissima inquisizione
..ma si ..ma adesso è tutto cambiato, i fuochi sono spenti da un pezzo.
vedo una bici che piegata sta veramente in pochissimo spazio...ma io sono alto 187 cm...forse sono un po troppo ridicolo sopra li..eppure una pieghevole mi piacerebbe
iw6cpk Inserito il - 15/03/2013 : 17:44:02
Ma sia tu che Pilota avete la bipa e la pieghevole? Vuoi vedere che siete la stessa persona?
Ma ti sei portato appresso anche la macchina fotografica pieghevole? Quando la sfoderiamo qesta reflex fiammante?
mstefano Inserito il - 15/03/2013 : 15:06:45
Bravo come al solito, hai immortalato un momento storico, anche a noi romani, sveli tante curiosità, che spesso sfuggono....
leonardix Inserito il - 15/03/2013 : 13:00:41
Stefanschen ha scritto:

Leo, non sai quanto ti invidio in questo giretto....
PS: non mi son dimenticato di quella faccenda. Appena posso riprendo in mano e mi faccio vivo.
Viva La città ETERNA!!

Ti ringrazio davvero Stefano, probabilmente poter fare questo giretto in questi giorni sarebbe piaciuto a molti...
Diciamo che la foto con la faccia oscurata davanti alla basilica è impersonale perchè, convinzioni religiose personali a parte, potrebbe rappresentare ogni jobiker, o meglio ancora, sicuramente rappresenta le straordinarie possibilità che ci danno le nostre bipette e bipone... chi conosce Roma sa bene che con i mezzi pubblici o in macchina questo giro in più o meno due ore di tempo, sarebbe stato improponibile, io l'ho fatto, in tutta tranquillità e senza alcun problema, seduto su due ruotine da 12"!

Per il resto non ti preoccupare ci si sente con calma
Stefanschen Inserito il - 15/03/2013 : 12:46:57
Leo, non sai quanto ti invidio in questo giretto....
PS: non mi son dimenticato di quella faccenda. Appena posso riprendo in mano e mi faccio vivo.
Viva La città ETERNA!!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.