V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Usignolo |
Inserito il - 28/10/2013 : 20:05:02 Il monte Acuto, è da tanto nei mostri progetti e finalmente ho deciso di tracciare un percorso che ci avvicini alla vetta, senza però salire, una sorta di percorso preliminare alla vetta vera e propria. La giornata è nebbiosa, non si sa come vestirsi ma non fa niente. Raggiunta l'abbazia di Monte Corona si abbandona l'asfalto. Immagine:
 105,8 KB ci passiamo il gpx utilizzando l'apposita funzione del garmin. E' la prima volta che lo facciamo e tutto funziona alla perfezione
Immagine:
 97,23 KB nonostante l'autunno appaia ancora lontano da venire, i funghi si vedono già ai bordi della strada.Non abbiamo tempo di infilarci nel bosco ma penso che se ne potrebbe fare una bella scorpacciata
Immagine:
 185,13 KB tracciando il percorso ho visto tratti al 26%. Penso li raggiungeremo presto, perché la salita ci si staglia davanti senza chiedere permesso.
Immagine:
 140,68 KB un cancello che non vedevo dal satellite, ci costringe ad una deviazione, i sentieri sono numerosi ma non sapendo con esattezza quale seguire decidiamo di fare l'unico sentiero nel bosco
Immagine:
 167,36 KB Siamo nel versante Nord, dovevo immaginare che le piogge dei giorni scorsi avevano lasciato tracce del loro passaggio. Una bella salitona fangosa in salita mi costringe ad utilizzare rapporti un poco più pesanti del solito, altrimenti la ruota avrebbe girato a vuoto. Le gomme reggono bene l'asfalto, ma grosse pietre bagnate sono un ostacolo fastidioso e costringono la ruota posteriore a qualche giro a vuoto, la salita ha dei tratti fastidiosi e ne usciamo con le bici un poco imbrattate
Immagine:
 139,71 KB per fortuna il tratto a seguire è bello asciutto e le foglie secche aiutano a pulire le ruote
Immagine:
 153,64 KB la nebbia si sta allargando e qualche spicchio di azzurro appare nel cielo Immagine:
 51,58 KB arriviamo nel pianoro che precede la salita alla vetta
Immagine:
 66,44 KB una serie di cartelli ci fa capire che la zona è ricca di percorsi
Immagine:
 140,68 KB ma è bellissima la sorpresa nel vedere dei monaci vestiti di bianco a raccogliere le olive. Sembrava di essere in un quadro di Norberto
Immagine:
 122,28 KB
Immagine:
 92,01 KB dopo una breve perlustrazione al sentiero per la salita, decidiamo di continuare la nostra traccia,e le sorprese non tardano a venire
Immagine:
 73,24 KB l'unico sentiero che scende a valle , riporta i segni delle piogge passate e appare veramente impercorribile in bici e difficile a piedi. La pendenza è tanta, le pietre ancora di più e ce ne fosse una stabile su cui poggiare i piedi.
Immagine:
 165,16 KB
Immagine:
 134,12 KB gli unici tratti decenti ci offrono belle pozze di fangose, lentamente e con attenzione si continua. Il posto è magnifico, ma la discesa in quelle condizioni è veramente impegnativa, sia per le braccia che per l'equilibrio che è difficile da mantenere. Portare in continuazione il peso indietro per evitare di rovesciarsi, ci fa pensare all'acquisto di un tubo reggisella rientrante. In certe situazioni la full è tanto alta, l'ammortizzatore tutto aperto è pronto ad assorbire le buche ma rende il suolo lontanissimo e abbassare il baricentro aiuterebbe a scendere in tranquillità
Immagine:
 172,3 KB un breve tratto di pianura qualche casale oramai abbandonato
Immagine:
 97,72 KB
Immagine:
 84,44 KB e si riprende fiato per il prossimo tratto, che è lungo e impegnativo. Io qualche volta sono sceso a piedi, ma il Lupo è veramente un grande..riesce quasi sempre a non sporcare le scarpe 
Immagine:
 132,16 KB
Immagine:
 158,72 KB
Immagine:
 167,52 KB
Immagine:
 160,84 KB
Immagine:
 166,68 KB il giro ci ha riportato al punto di partenza valicando altri due piccoli valichi e dall'ultimo ho voluto fare un piccolo riassunto del giro con una foto che raccoglie un poco tutta la zona
Immagine:
 93,61 KB come si vede, le case sono veramente un bene raro da queste parti e le battute di caccia al cinghiale che abbiamo incrociato, ci fanno capire che il territorio è più degli animali che degli uomini. Pensate che, lungo uno dei tratti difficili, procedendo a piedi, ho trovato questo funghetto in terra, a dimostrazione che qui non si cacciano proprio i passerotti
Immagine:
 47,55 KB comunque gran bel giro e penso che proveremo presto a raggiungere la vetta, consapevoli che l'ultimo tratto sarà praticamente impossibile |
21 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Usignolo |
Inserito il - 30/10/2013 : 21:34:41 | giordano5847 ha scritto:
Ci sarebbe anche un'altra cosa che con "na lavada e na sugada l'è sempre quela" ma sarebbe tutta un'altra storia
|
Si, ma quella alla fine, anche se non sembra, ti costa molto di più dei 3000 euro   |
MilleMiglia |
Inserito il - 30/10/2013 : 14:33:06 ...e non sembra neanche usata... |
giordano5847 |
Inserito il - 30/10/2013 : 14:00:18 | Usignolo ha scritto:
| baldiniantonio ha scritto:
 pazzi!? bici da 3000€ buttate tra sassi e terra!

|
Per ambienti differenti , basta una bici da 600 euro. Questo è il loro ambiente, e poi il denaro fine a se stesso non ha nessun senso di esistere
|
Concordo, poi con una lavata ed una asciugata sono come nuove. Ci sarebbe anche un'altra cosa che con "na lavada e na sugada l'è sempre quela" ma sarebbe tutta un'altra storia |
Usignolo |
Inserito il - 30/10/2013 : 07:25:45 | baldiniantonio ha scritto:
 pazzi!? bici da 3000€ buttate tra sassi e terra!

|
Per ambienti differenti , basta una bici da 600 euro. Questo è il loro ambiente, e poi il denaro fine a se stesso non ha nessun senso di esistere |
baldiniantonio |
Inserito il - 29/10/2013 : 19:00:05  pazzi!? bici da 3000€ buttate tra sassi e terra!
 |
Nicot |
Inserito il - 29/10/2013 : 18:40:38 Quoto Pilota....... e finalmente vediamo le Haibike umbre alla prova di un off-road tosto e impegnativo.
Pensavo che vi foste imborghesiti........   |
Usignolo |
Inserito il - 29/10/2013 : 13:23:10 So che l'ultimo tratto è terribile. Non saprei se ancora è così, te lo dirò non appena ci vado. Mi sembra però che da un lato abbiano messo dei ripetitori. Comunque dal lato che ho visto io non si sale in auto, è troppo stretto, magari c'è un'altra strada più " comoda" |
job |
Inserito il - 29/10/2013 : 12:22:16 Ah ah, sai che volevo proprio chiederti se avevi provato a salire il monte Acuto ?
Io quando scorazzavo per l'Umbria, ci sono salito in moto e perfino in macchina, mi sono sempre domandato se ce la farei con la emtb (temo di no) .
In cima ci sono degli stupendi pratoni e ci dovrebbe essere una grande croce di ferro, ma anche se i ricordi sono ormai vaghi perchè sono passati almeno 15 anni, ricordo terribile l'ultimo tratto, quando la facemmo in moto una ragazza si mise la stessa per cappello, quindi ti esorto alla massima prudenza !!! 
Perdona se ti inquino (in tutti i sensi) il topic con un paio di foto, ma non ho resistito all'amarcord
Aspetto con ansia le tue foto più ecologiche per vedere se tutto è rimasto così ! 
Immagine:
 297,26 KB
Immagine:
 222,78 KB
Immagine:
 71,36 KB
Immagine:
 610,92 KB |
Usignolo |
Inserito il - 29/10/2013 : 12:07:49 | leonardix ha scritto:
Complimenti davvero ad entrambi! Percorsi veramente fuori dalla portata di chiunque (o quasi ) !!
|
Ma no, tranquillo, sono alla portata di tutti quelli che vanno spesso in fuoristrada. Certo il mezzo fa la differenza però certi passaggi si fanno lentamente, altri si evitano e dove si può si resta tranquillamente in sella e si pedala. Noi non dimentichiamo che andiamo a divertirci esplorando il nostro territorio, tutto qui. Poi quando una volta si sbaglia, si cerca poi di non ripetere gli errori.In fuoristrada,il fondo, la discesa e la velocità, sono sicuramente le bestie peggiori e bisogna saperle abbinare con armonia, altrimenti……. |
leonardix |
Inserito il - 29/10/2013 : 09:49:51 Complimenti davvero ad entrambi! Percorsi veramente fuori dalla portata di chiunque (o quasi ) !! |
Usignolo |
Inserito il - 29/10/2013 : 09:38:10 Una piccola aggiunta di particolari che possono essere interessanti.Ecco come inizia il sentiero che sale alla cima
Immagine:
 175,78 KB
Immagine:
 107,45 KB una delle frequenti difficoltà dei nostri sentieri
Immagine:
 171,62 KB
Immagine:
 153,28 KB A seguire un tipico tratto con il terreno più difficile per i nostri copertoni.Apparentemente sembrano tratti normali, invece il terriccio bagnato è molto appiccicoso e ricco di ghiaia che crea una spessa massa di fango sui copertoni che si appesantiscono rendendo difficile l'avanzamento. Una volta che finisci li sopra, devi essere svelto a cercare una traccia erbosa sulla quale poggiare le ruote perché, anche a piedi si procede con difficoltà
Immagine:
 149,28 KB I segni delle ruote evidenziano il tipo di terreno
Immagine:
 162,11 KB
Immagine:
 136,23 KB I stupendi casali oramai abbandonati nelle nostre campagne. Sono parte di grossi appezzamenti dove la coltivazione si effettua con macchinari che permettono a personale esterno di arrivare sul posto solo per le coltivazioni. Una volta le famiglie di contadini vivevano li e si prendevano cura del bestiame, mantenendo pulito il territorio. Sarebbe bello tornare a quel tipo di rapporto con la natura
Immagine:
 97,07 KB La chiesetta non mancava mai, ci si raccomandava ai Santi per la protezione delle coltivazioni ed era il prete a spostarsi per i vari poderi Immagine:
 132,54 KB il medioevo è ancora presente con queste torri e chiese che si trovavano lungo i percorsi di pellegrinaggio
Immagine:
 64,45 KB
Immagine:
 89,58 KB quando le difficoltà si riuniscono in una single, aggiungete una ripida discesa e si impara a tenere gli occhi aperti sulle traiettorie
Immagine:
 151,76 KB ed infine lode a questo attrezzo che per noi è veramente indispensabile in quanto i territori non sono prettamente turistici e sono forniti solo di indicazioni sommarie, dopo cento metri da un qualsiasi segnale sei di nuovo nel nulla Immagine:
 94,52 KB |
pixbuster |
Inserito il - 28/10/2013 : 21:44:10 Anch'io con il cambio di orario continuo a pedalare ... ma non in posti così strepitosi !!!
bravissimo !!!! |
Usignolo |
Inserito il - 28/10/2013 : 21:40:45 | giordano5847 ha scritto:
Bello, cerca ed inventa i percorsi per la prossima primavera
|
Sono tutti pronti tranquillo, e comincerò a guardare il meteo tanto tempo prima. Se non c'è un sole splendente si rimanda, ma niente più acqua, ne abbiamo presa abbastanza al raduno del battesimo…al prossimo si pedala e basta    |
baldiniantonio |
Inserito il - 28/10/2013 : 21:22:06 | Usignolo ha scritto:
mi dicono calibro 30,06, ma non ci capisco nulla
|
cacciatori?attenzione!
http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/parco_veio_cacciatore_ucciso/notizie/342220.shtml
http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/cacciatore_treno_travolto_morto_ucciso_roma_civitavecchia/notizie/346271.shtml |
giordano5847 |
Inserito il - 28/10/2013 : 21:10:39 Bello, cerca ed inventa i percorsi per la prossima primavera Che dici: un nuovo raduno in quel di Prugia o lo spostiamo verso "li castelli"? Dalle mie parti trovo percorsi simili con altezze max 8-900m, se si va dopo le piogge si ritorna inzaccherati fino alle orecchie; si passa all'auto lavaggio (fila) e con la lancia torna tutto come nuovo |
Usignolo |
Inserito il - 28/10/2013 : 20:44:58 mi dicono calibro 30,06, ma non ci capisco nulla |
claudio02 |
Inserito il - 28/10/2013 : 20:42:53 sembra un 7,62 nato... |
Usignolo |
Inserito il - 28/10/2013 : 20:42:04 No, nessun residuo partigiano, mi dicono che
è robina fresca |
baldiniantonio |
Inserito il - 28/10/2013 : 20:41:44  complimenti, avvincente ed emozionante!
 invece, a proposito di ora legale e degli oltre 93 milioni risparmiati...ma a voi in tasca è venuto qualcosa?!
 |
pilotaDD |
Inserito il - 28/10/2013 : 20:28:26 Oh finalmente! Era un po' che non leggevo report delle vostre spendide uscite.
Certo quel bossolo é inquietante...sicuri che non é un residuato della guerra partigiana?
 |
pilotaDD |
Inserito il - 28/10/2013 : 20:27:11 Oh finalmente! Era un po' che non leggevo report delle vostre spendide uscite.
Certo quel bossolo é inquietante...sicuri che non é un residuato della guerra partigiana?
 |
|
|