V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
salvatistefano71 |
Inserito il - 12/09/2013 : 23:28:47 Salve a tutti, oggi ho provato il nuovo motore Bosch 2014, mi sono innamorato!! E' qualcosa di fantastico, non pensavo che quel motore potesse ancora essere migliorato in maniera così consistente, se state per comprare una bici con motore 2013 FERMATEVI!! Almeno fino a quando non potrete provare il 2014. Finito il giretto che mi hanno lasciato fare (la bici doveva andare ad una manifestazione sportiva sabato e domenica e poi a padova), sono sceso e ho ordinato subito la bicicletta!! |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
claudiobosticco |
Inserito il - 10/11/2013 : 16:02:48 | Nicot ha scritto:
| baldiniantonio ha scritto:
![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) da notare le migliorie estetiche del nuovo motore che ora si integra più agevolmente nei telai e finalmente un carter copricatena snello ed elegante che,rispetto al modello precedente, ovvia alla protuberanza posticcia che poche case son riuscite a mascherare
![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_cool.gif)
|
Da utilizzatore di Bosch, sinceramente di migliorie estetiche proprio non se ne sentiva il bisogno, specie se il risultato complessivo finisce per rendere la bipa meno efficace.......![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_blush.gif)
|
anche perché l'integrazione nel telaio, almeno sulle full, è peggiorata ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_disapprove.gif) |
Nicot |
Inserito il - 10/11/2013 : 14:28:22 | baldiniantonio ha scritto:
![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) da notare le migliorie estetiche del nuovo motore che ora si integra più agevolmente nei telai e finalmente un carter copricatena snello ed elegante che,rispetto al modello precedente, ovvia alla protuberanza posticcia che poche case son riuscite a mascherare
![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_cool.gif)
|
Da utilizzatore di Bosch, sinceramente di migliorie estetiche proprio non se ne sentiva il bisogno, specie se il risultato complessivo finisce per rendere la bipa meno efficace.......![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_blush.gif) |
baldiniantonio |
Inserito il - 10/11/2013 : 13:37:58 ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) da notare le migliorie estetiche del nuovo motore che ora si integra più agevolmente nei telai e finalmente un carter copricatena snello ed elegante che,rispetto al modello precedente, ovvia alla protuberanza posticcia che poche case son riuscite a mascherare
![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_cool.gif)
|
Bicifacile |
Inserito il - 28/10/2013 : 23:01:31 Winora (sinus) fa delle belle bici da strada motorizzate Bosch a un prezzo accessibile. Sul mio sito ho messo qualcosa. |
ddragone |
Inserito il - 28/10/2013 : 22:27:06 L'atala viene venduta sui 1500. Non vorrei una bici scadente, la vorrei usare molto e magari utilizzarla ogni tanto anche senza l'ausilio del motore. Inoltre utilizzerei lo speedup, quindi vorrei un mezzo sicuro e magari con freni a disco. La cannondale è una bellissima bici, ma 3000 euro sono davvero tanti, certo se la trovassi con un grosso sconto lo sforzo lo potrei fare. sono l'unico nel forum a cui interessa il bosch ma non su una mtb?
|
Stefanschen |
Inserito il - 28/10/2013 : 11:28:18 La mia risposta sincera è: No, non vale la pena aspettare i modelli 2014.
-Stiamo parlando di un ottimo motore che se è stato migliorato le migliorie sono davvero minime. -Attualmente puoi trovare tante occasioni di bici che vengono vendute con ottimi sconti per non avere i magazzini pieni di modelli "vecchi". -Se la Atala a cui ti riferisci è la city che viene venduta a circa 1500 euri posso dire che, purtroppo (io voglio bene al marchio Atala per il quale molti nella mia zona hanno lavorato direttamente o indirettamente...), è un cancello con un buon motore. Ma una bici non è fatta di solo motore... e poi fa attenzione perchè potrebbe avere la batteria da 228 e non la più recente da 400...! -Purtroppo non ti posso aiutare per provarla... |
ddragone |
Inserito il - 28/10/2013 : 10:26:32 Ciao a tutti. Seguo questa discussione perché sono molto interessato al motore bosch. Sono interessato al bosch ma per un uso urbano su una city bike, tipo cannondale. Volevo chiedere : Vale la pena aspettare l'uscita del 2014 Vale la pena spendere qualche (molti) soldi in più per una cannondale piuttosto che per una Atala, per esempio. Dove si possono provare in Toscana, o Roma o Milano e dintorni? Grazie |
T4R |
Inserito il - 27/09/2013 : 20:46:28 Era ovvio che pensavo a te![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif)
Saluti Pino |
pilotaDD |
Inserito il - 27/09/2013 : 20:42:26 | T4R ha scritto:
e naturalmente un signor pilota
|
uh. chi mi chiama? ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) |
T4R |
Inserito il - 27/09/2013 : 19:57:28 Il fatto è proprio che questi hanno realizzato un qualcosa che è lampante vada peggio della soluzione senza rotella.
"State costruendo una bici nuova? Si perchè è con il motore MY2014 Dovete quindi costruire tutto daccapo? Si perchè appunto il motore nuovo ci costringe a modificare tutto Avete un problema di linea catena? Si perchè il nuovo motore ha la corona da 16 denti Facciamo un carro "a banana" che fà andare dritta la catena, o facciamo un carro dritto che ci COSTRINGE a mettere una rotella di rinvio? Facciamolo dritto e poi ci INVENTIAMO una spiegazione tecnologica che fà molto "figo". Tanto poi l'anno prossimo facciamo il modello nuovo diciamo che funziona meglio e i clienti lo comprano"
Questo è quello che sarà accaduto. Oppure hanno solamente comprato il telaio da uno dei tanti telaisti cinesi che vendono praticamente a tutti, quindi NON hanno progettato una mazza; ed hanno solo messo l'adesivo del marchio.
Se dai un'occhiata al mondo del DH vedrai che di anno in anno vari marchi(alcuni molto blasonati)hanno montato quella rotella per poi toglierla l'anno successivo. E si che ne decantavano i mirabolanti pregi l'anno precedente. Tanto per... la bici da DH che vanno per la maggiore in questo momento sono costruite da una ditta cinese che mi pare si chiami ASTRO che la vende anche a Decathlon. Solo che quella che vince in coppa del mondo ha l'adesivo KHS, e naturalmente un signor pilota
Saluti Pino
|
Nicot |
Inserito il - 27/09/2013 : 14:59:02 | T4R ha scritto:
Forse e dico forse ho esagerato ma secondo te cosa è meglio un carro conformato in modo da avere la catena che tira dritta verso il pacco pignoni o quella che fà un giro attorno ad un'altra rotella? E se ci arriviamo noi, nessuno dei quali fà per mestiere il proggettista di bici, com'è che non ci arrivano loro che sono pagati per questo.
Riguardo alle capacità degli Ingegneri, dove lavoro io c'è ne sono in quantità industriale, e sai quante volte pur di proporre qualcosa di nuovo, di originale si presentano con certe cxxxxxe tali da farmi dire che dovrebbero stracciargli al laurea e farli ristudiare di nuovo. Il bello e che s'inventano anche delle giustificazioni molto ben articolate per quello che combinano.
|
Sai Pino, le tue sono valutazioni personali legittime, ma io ho molto rispetto per le capacità che molte persone hanno, a volte, di realizzare progetti irrealizzabili per i più.
Ecco, quando uno ci riesce, mi dico sempre: forse facevo meglio aspettare e stare zitto.....![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_cool.gif)
Leo, voglio vederti il prossimo anno alla Sellaronda Hero!![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_clown.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_clown.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_clown.gif) |
leonardix |
Inserito il - 27/09/2013 : 11:39:35 | Nicot ha scritto:
Sono appena tornato dall'Expo di Padova dove ho potuto finalmente provare il Bosch 2014. ..... Ho avuto occasione altresì di provare anche una eMtb Focus con il motore Inpulse che mi è sembrato sostanzialmente all'altezza del Bosch. Leonardix, ecco pronta le Mtb per le tue uscite offroad.![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_cool.gif)
|
Grazie, comincio subito a mettere qualche soldino da parte! ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) |
leonardix |
Inserito il - 27/09/2013 : 11:37:09 | pilotaDD ha scritto:
vedremo cosa ne sarà del Bosch attuale, ma intanto scopro che pure Impulse ha fatto il misfatto...
dopo aver costruito un numero di batterie sicuramente molto inferiore a Panasonic e Bosch ha cambiato lo standard pure lei...
la batteria della Focus di cui parlava Nicot non sembra aver nulla a che fare con le Impulse attuali, tipo quella di leonardix per intendersi...
|
Leggo in ritardo e rispondo solo ora...
Sicuramente la forma della tradizionale batteria impulse non è adatta ad una vera mtb, quindi da quanto ho capito è per questo che nelle mtb focus utilizzano lo stesso standard delle batterie montate per le precedenti con motore a mozzo xion
Mi pare invece di aver letto che continueranno a montare batterie con la forma tradizionale impulse sui modelli "stradali" anche con il motore V.2
|
T4R |
Inserito il - 25/09/2013 : 12:01:45 Torno ad essere molto daccordo con Wild. @Nicot Forse e dico forse ho esagerato ma secondo te cosa è meglio un carro conformato in modo da avere la catena che tira dritta verso il pacco pignoni o quella che fà un giro attorno ad un'altra rotella? E se ci arriviamo noi, nessuno dei quali fà per mestiere il proggettista di bici, com'è che non ci arrivano loro che sono pagati per questo.
Riguardo alle capacità degli Ingegneri, dove lavoro io c'è ne sono in quantità industriale, e sai quante volte pur di proporre qualcosa di nuovo, di originale si presentano con certe cxxxxxe tali da farmi dire che dovrebbero stracciargli al laurea e farli ristudiare di nuovo. Il bello e che s'inventano anche delle giustificazioni molto ben articole per quello che combinano. Far tesoro di quello che è già stato provato è cosa di pochi.
Saluti Pino |
Mister D |
Inserito il - 25/09/2013 : 11:37:22
In effetti la spiegazione è convincente, ma danno per scontato che il nuovo motore Bosch sia l'unica motorizzazione possibile! Non manca una nota di critica sottile verso Bosch (secondo me)quando si fa riferimento alla maggior luce da terra: è evidente che ci sarebbe ancora molto spazio per usare una corona più grande. Il pignoncino da 16 crea il problema e Haibike ha proposto la soluzione. La rotellina crea, oltretutto, un aggancio corona-catena ancora minore: almeno un dente in meno rispetto alla versione classica. Più che Haibike chiederei a Bosch per quale motivo, oltre all'estetica, si sia puntato sulla coroncina da 16.
Ciao da Marco!![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) |
windmillking |
Inserito il - 24/09/2013 : 23:18:53 | marco1310 ha scritto:
Ciao a tutti, Il nuovo sistema Bosch Haibike 2014 è spiegato qui : http://www.haibike.de/microsites/xduro2/ poi andate nel menu FAHRWERK
Per chi non mastica il Deutsch lo può sempre fare attraverso google translator oppure chiedete ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif)
Marco
|
Ciao
infatti la teoria è quella e non è nuova , sono anni che viene dibattuta e provata
ma quello che resta da vedere è se nella pratica , con i problemi dovuti all'uso, all'ambiente, ai percorsi fuoristrada , questo porti effettivi vantaggi o sia solo una inutile complicazione che avrebbe potuta essere evitata in una maniera più semplice con un diverso disegno del carro
sulle bici muscolari fino ad ora sistemi analoghi non hanno dato alcun risultato positivo se non una eccessiva complicazione della trasmissione e un aumento di peso e di costo; bici analoghe realizzate con carri senza rinvio ma con leveraggi progressivi e ammortizzatori meno stressati nel rapporto di leva si son rivelati la scelta migliore.
Su una ebike che già è pesa di suo, l'aumento di peso non è significativo, così come potrebbe non esserlo nemmeno la maggior resistenza del sistema ...ma le già stressate catene che sopportano la somma delle potenze del motore e del biker , sicuramente non ne traggono giovamento alcuno. col panasonic, che ha un giro di catena sul pinioncino del motore, in caso di fango e sporco la catena si rovina in pochissimi chilometri, (ve lo garantisco per esperienza diretta) anche abbinato al rohloff e quindi lavorando sempre in asse con una linea di catena perfetta Con la maggior coppia e esuberanza del bosch , di sicuro la situazione non migliora.
Qui Hai si è trovata a fare i conti con il non avere più l'esclusiva del motore montato rovesciato (il vero asso nella manica di Hai per le mtb) e dovevan ben cercare qualcosa di alternativo.
Durante l'anno vedremo come si comporterà ...
io continuo a considerare migliori progetti che seguono il famoso metodo KISS (keep it simple , stupid) rispetto a quelli realizzati dal famoso ufficio UCAS (ufficio complicazioni affari semplici)
![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif)
marco |
marco1310 |
Inserito il - 24/09/2013 : 21:45:33 Ciao a tutti, Il nuovo sistema Bosch Haibike 2014 è spiegato qui : http://www.haibike.de/microsites/xduro2/ poi andate nel menu FAHRWERK
Per chi non mastica il Deutsch lo può sempre fare attraverso google translator oppure chiedete ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif)
Marco |
Nicot |
Inserito il - 24/09/2013 : 20:14:52 | T4R ha scritto:
........... ma non c'è l'hanno un fetentissimo Ingegnere con un pò di sale in zucca?
|
Scusate ma non vi sembra che stiamo un pò esagerando? Anch'io ho delle perplessità, specie sulla corona così piccola, ma ci andrei piano con dei giudizi così drastici. Aspetterei la prova sul campo, non vorrei che poi si rivelasse l'uovo di Colombo......![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_cool.gif) |
T4R |
Inserito il - 24/09/2013 : 19:35:24 Sono molto daccordo con Wild. Non c'era alcuna necessità di mettere quella rotellina, vorrei ricordare che: "quello che non c'è non si rompe, non costa e non pesa" Di più: "le cose inutili spesso sono anche dannose". Il carro si poteva fare oltre che nell'esempio della cube in molti altri modi. Scusatemi se insisto ma non c'è l'hanno un fetentissimo Ingegnere con un pò di sale in zucca?
Saluti Pino |
windmillking |
Inserito il - 24/09/2013 : 18:42:29 | Stefanschen ha scritto:
Anche sulle front, prive di pignoncino, la catena sfiora il telaio ed erano ben scalfite nella verniciatura dai colpi della catena...
| Bicifacile ha scritto:
Quello che ho notato è che è presente solo sulle full. Quindi qualcosa legato al movimento del carro posteriore.
|
|
per questo hanno inventato i pattini in teflon da mettere sui forcelloni delle moto da cross
... per le bici basterà una striscia di teflon(ma anche nylon) da attaccare col biadesivo e via
marco |
windmillking |
Inserito il - 24/09/2013 : 18:39:52 | Bicifacile ha scritto:
Quello che ho notato è che è presente solo sulle full. Quindi qualcosa legato al movimento del carro posteriore.
|
Ciao
come ho detto nel messaggio sopra , il vantaggio teorico è nell'avere il pinione da cui parte la catena coassiale col asse di rotazione del carro (o quasi) .
Ci hanno provato in tanti (tra i più famosi costruttori di mtb, Nicolai e Alutech , ma non solo loro) ma la complicazione non è valsa alcun risultato utile.
Perfino nelle moto da cross/enduro (dove la coppia ed il tiro sulla catena son ben altri rispetto a quelli dei nostri motorelli) BMW/Husqvarna hanno sbattuto le corna con sistemi analoghi , mentre KTM vinceva con un carro semplice ...
Alla fine il giro catena più semplice unito ad un carro onesto abbinato ad un buon (o meglio buonissimo) ammortizzatore si è rivelato la scelta vincente (oltre che quella più semplice).
Ma si sà , spesso ai tedeschi piacciono le cose complicate ...
Comunque vorrei vedere come gira bene la catena sul pinioncino una volta bella carica del fango argilloso così comune sui nostri appennini
hanno messo anche sul bosch quello che era il limite più grosso del panasonic
marco |
Stefanschen |
Inserito il - 24/09/2013 : 18:31:19 Anche sulle front, prive di pignoncino, la catena sfiora il telaio ed erano ben scalfite nella verniciatura dai colpi della catena...
| Bicifacile ha scritto:
Quello che ho notato è che è presente solo sulle full. Quindi qualcosa legato al movimento del carro posteriore.
|
|
Bicifacile |
Inserito il - 24/09/2013 : 17:57:26 Quello che ho notato è che è presente solo sulle full. Quindi qualcosa legato al movimento del carro posteriore. |
windmillking |
Inserito il - 24/09/2013 : 17:11:58 | Nicot ha scritto:
Dovrebbe servire per evitare che la catena batta contro il carro in fuori strada!
|
Ciao
oltre a questo serve anche per poter aver la forza di trazione della catena ad una altezza costante rispetto al centro di rotazione del carro, permettendo così di progettare un carro il cui funzionamento non sia influenzato (o lo sia meno) dal tiro della catena.
Questa è la "grammatica"
In pratica soluzioni analoghe adottate in passato (su bici solo muscolari) si son rivelate solo complicazioni fallimentari,specie in condizioni "sporche" (fango, rami , e altre condizioni che sono quanto di più usuale per una mtb che per definizione si usa fuoristrada) e si sono via via estinte da sole.
Io credo che , nonostante a vederla la realizzazione sembri ben fatta, con tanto di guida/protezione, Hai abbia fatto un grande autogol , specie nei confronti di chi come Cube ha realizzato delle full col nuovo motore SENZA la rotellina ...
http://www.cube.eu/bikes/hybrid/stereo-hybrid/stereo-hybrid-140-sl-275/
marco |
taichi1997 |
Inserito il - 24/09/2013 : 17:09:30 io prima di dire castronerie, aspetto che mi illumi mr Bicifacile |
Nicot |
Inserito il - 24/09/2013 : 16:30:49 Anche stavolta il messaggio inserito da smartphone si è duplicato (dopo 3 minuti)!![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_sad.gif) |
Nicot |
Inserito il - 24/09/2013 : 14:49:55 Dovrebbe servire per evitare che la catena batta contro il carro in fuori strada!
|
Bengi |
Inserito il - 24/09/2013 : 14:49:24 Serve per correggere la linea di catena che con una corona così piccola, avrebbe strusciato sul carro, specie nelle ultime marce cioè con i pignoni più piccoli della cassetta ...
Mi sembra che sia una complicazione che si poteva benissimo evitare semplicemente adottando una corona più "normale" ...
Edit: ho scritto in contemporanea a Nicot!![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif)
|
Nicot |
Inserito il - 24/09/2013 : 14:46:58 Dovrebbe servire per evitare che la catena batta contro il carro in fuori strada!
|
Bicifacile |
Inserito il - 24/09/2013 : 14:36:47 Chi sa dire cosa serve il rimando della catena?
Immagine:
![](/Public/data/Bicifacile/2013924143610__1040361-Modifica.jpg) 213,53 KB |
Mister D |
Inserito il - 24/09/2013 : 14:16:52 Sono anch'io reduce da Padova. Mi sono fermato a lungo a riflettere sui modelli con Bosch 2014. Credo che il miglioramento estetico del modello 2014 sia enorme: se si esclude la Haibike con motore "rigirato" all'interno del telaio le MTB motorizzate Bosch erano proprio bruttine (io ho una Scott 2011) e non invogliavano all'acquisto. Quindi ben venga una più ampia diffusione di E-MTB anche di fascia media. Il pignone da 16 ha qualcosa di motociclistico, dà una impressione di potenza come una piccola moto da trial. Non era indispensabile, nella modalità "dritta" anche la corona da 44 denti della mia Scott non sporgeva dal motore. Rispetto al Panasonic c'è però uno svantaggio: sul nuovo Bosch tutta la forza della pedalata e dell'assistenza viene scaricata su 16 denti. Per quanto siano robusti, se la catena non viene tenuta pulita, è prevedibile una usura rapida. La possibilità di modificare i rapporti è poi molto ridotta: con il vecchio Bosch 2013 si hanno a disposizione numerose corone 4 fori misura 104 con le quali divertirsi. Anche la bellissima modifica di Nicot (deragliatore anteriore e 2 corone) non sarà più possibile. Insomma, lo vedo come un sistema un po' chiuso e poco adatto alle modifiche, anche se esteticamente molto bello. Ciao da Marco!![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) |
Stefanschen |
Inserito il - 23/09/2013 : 08:45:24 Preoccuparsi?.. Chi .... Cosa ? Chi si preoccupa? Io NO!!! AFFATTO!
..dico solo che le anche le piccole sfide una volta vinte danno delle piccole soddisfazioni... e mettono un pizzzicorìo ai giorni1 Concordo che le cose importanti sono altre e... chi vivrà vedrà... (e aggiungo io) meglio se vivrà in salute!![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif)
|
eliiv |
Inserito il - 22/09/2013 : 23:55:58 [ Anche se le preoccupazioni sono comprensibili, stra quoto Usignolo. Chi vivrà vedrà.... E noi di jobike vivremo sempre più compatti. ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif)
quote]Usignolo ha scritto:
Ma godetevi la bici che avete il più possibile e basta.Il futuro sarà quello che sarà.Magari fra 4 o 5 anni te le tireranno dietro, oppure saremo talmente allenati che prendere una muscolare ci farà solo ridere. Il motto è uno solo, salire in sella e pedalare, pedalare senza porsi troppe domande."Tempus fugit" recitano i latini [/quote] |
pilotaDD |
Inserito il - 22/09/2013 : 20:56:14 beh, forse Usignolo non hai tutti i torti, magari tra 5 anni al posto della batteria metteremo un piccolo connettore che Stefanschen nel frattempo avrà ideato e capteremo corrente dall'etere via wifi...![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) |
Usignolo |
Inserito il - 22/09/2013 : 20:19:26 Ma godetevi la bici che avete il più possibile e basta.Il futuro sarà quello che sarà.Magari fra 4 o 5 anni te le tireranno dietro, oppure saremo talmente allenati che prendere una muscolare ci farà solo ridere. Il motto è uno solo, salire in sella e pedalare, pedalare senza porsi troppe domande."Tempus fugit" recitano i latini |
pilotaDD |
Inserito il - 22/09/2013 : 19:35:06 concordo Stefanschen, il recelling DEVE essere possibile, e sicuramente se noi jobiker restiamo uniti quando (e se) le batterie Panasonic da 26V e Bosch 2012-2013 scarseggeranno riusciremo a trovare chi ce le rigenererà. L'unione fa la forza, no? ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_wink.gif) |
Stefanschen |
Inserito il - 22/09/2013 : 13:30:18 Si Pilota, hai ragione l'esempio non é azzeccato, manon mi preoccuperei comunque. E poi continua a pensare che il recelling sia possibile! Troverò prima o poi chi mi da una batteria da sacrificare....![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_cool.gif) |
T4R |
Inserito il - 22/09/2013 : 12:39:54 | Atticus ha scritto:
Forse invece di spendere 2000 eur per una buona bipa di 25kg che tra tre anni potrei dover usare come soprammobile, avrei dovuto spenderne 1500 per una ottima muscolare da 10kg?
|
No l'alternativa è: spendi 2000 € per farti una signora bici con un kit. Quando tra 2/3 anni la batteria si sarà esaurita comprerai quella che in quel momento è la migliore che ti potrai permettere. Così avrai la bici fatta a misura per te e con le batterie sempre fresche.
Sul discorso dell'obsolescenza programmata, premesso che è una porcata cambiare motore e batterie dopo soli 2/3 anni. Per cosa poi per un sistema che và un SOLO un pò meglio? quando bastava aggiornare il software!!! e modificare la meccanica per un sistema a doppia corona come è stato magistralmente fatto da un nostro utente!!!
Il risultato è che i venditori avranno bici nuove ma già vecchie. Perchè poi comunque il vecchio sistema ha ricevuto un piccolo rinnovo. Il massimo comunque lo toccano sulle batterie, potevano comunque usare lo stesso case del veccio ed aggiornare il sistema con lo standard EP-Bus (mi sembra si chiami così non vorrei scrivere una bufala). Per fortuna che esistono ancore i motori in kit.
Saluti Pino
|
Atticus |
Inserito il - 22/09/2013 : 10:25:43 Queste cose mi mandano in crisi, sono entrato in modalità "ma porc..."
Forse invece di spendere 2000 eur per una buona bipa di 25kg che tra tre anni potrei dover usare come soprammobile, avrei dovuto spenderne 1500 per una ottima muscolare da 10kg?
Va be', alla peggio stacchero' motore e batteria... |
pilotaDD |
Inserito il - 22/09/2013 : 10:12:16 scusa Stefanschen, ma l'esempio non mi sembra calzante, una pompa diesel la puoi tenere su un ripiano in un magazzino trenta anni fa finchè qualcuno te la compra... ma prova a farlo con una batteria per bipa...![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_wink.gif)
l'unica speranza tra un po' (3 anni? 5 anni?) sarà che ci sia abbastanza mercato da spingere qualcuno a continuare a costruire batterie secondo vecchi standard, per lo più durati solo pochi anni... |
Stefanschen |
Inserito il - 22/09/2013 : 09:44:24 E come dice Franco non mi preoccuperei sulla reperibilità futura delle vecchie batterie....
...esistono i ricambi delle vecchie pompe diesel bosch di trent'anni fa...
|
Stefanschen |
Inserito il - 22/09/2013 : 09:39:22 Dubito seriamente sulla possibilità di intercambiabilità tra batterie dei due modelli in quanto ho verificato che la vecchia logica era a 5ventre la nuova a 3v e come sapete devono corrispondere in quanto al loro onterno c'é dell'elettronica.... |
8grunf |
Inserito il - 22/09/2013 : 08:44:55 Se decidessi di acquistare il bosch 2014, verrei essere libero di ordinare la ebike con la batteria "vecchio tipo" anche se (orrore!) meno fighetta, visto che queste bici costano quasi come una moto. Il motivo? uno l' ho gia esposto, l'altro che ho appena preso una nuova batteria e poi non per ultimo, perchè non riesco a non leggere questa svolta commerciale come una ODIOSA mancanza di riguardo nei confronti di chi ha scelto un prodotto (serio?) Non dimentichiamo che eventuali futuri upgrade sulla batteria saranno destinati al nuovo prodotto ma dubito a quello "vecchio" Detto cio', Buona domenica a tutti!![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) |
dipigi |
Inserito il - 22/09/2013 : 08:21:00 Io credo che sia solo l'introduzione dello standard energybus |
Nicot |
Inserito il - 22/09/2013 : 06:46:04 | pilotaDD ha scritto:
a questo punto cos'è, un cartello? L'applicazione alle bipe della famigerata "obsolescenza programmata" che, dicono i maligni, fa si che tutte le lavatrici attuali si rompano pochi mesi dopo che è scaduta la garanzia per spingerti a comprarne un'altra? ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_evil.gif)
|
..... a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si prende.....(G.A.)![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_cool.gif) |
pilotaDD |
Inserito il - 21/09/2013 : 21:23:59 vedremo cosa ne sarà del Bosch attuale, ma intanto scopro che pure Impulse ha fatto il misfatto...
dopo aver costruito un numero di batterie sicuramente molto inferiore a Panasonic e Bosch ha cambiato lo standard pure lei...
la batteria della Focus di cui parlava Nicot non sembra aver nulla a che fare con le Impulse attuali, tipo quella di leonardix per intendersi...
quindi sia Panasonic che Bosch che Impulse hanno fatto la stessa scelta, rendere obsolete le batterie della precedente generazione. Almeno Panasonic aveva la scusa del cambio di voltaggio da 26V (in realtà 25,2V) a 36V...
a questo punto cos'è, un cartello? L'applicazione alle bipe della famigerata "obsolescenza programmata" che, dicono i maligni, fa si che tutte le lavatrici attuali si rompano pochi mesi dopo che è scaduta la garanzia per spingerti a comprarne un'altra? ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_evil.gif) |
Angy |
Inserito il - 21/09/2013 : 20:57:03 | Potrebbe essere che qualcuno faccia l'upgrade alla nuova batteria con il "vecchio" motore. Chi lo impedisce? Motore e batteria sono, nel Bosch, due componenti separati.
|
In famiglia abbiamo due “nuovi” Bosch 2013 ma non mi preoccupo. L’estrosità Italiana è sempre riuscita a sturare i tappi imposti dai vincoli commerciali ( e la Cina a venderli a tutto il mondo ). Eppoi, da possessore di carichino BionX che mi stava nel taschino sono favorevole al ridimensionamento del sopraindicato.
![](faccine/85.gif) |
Bicifacile |
Inserito il - 21/09/2013 : 20:35:42 Spezzo una lancia (assolutamente senza esserne sponsorizzato e avere quindi alcun tornaconto personale) a favore di Bosch. Il motore attuale non va in pensione ma resta in produzione accanto al nuovo. Qualcuno potrebbe pensare che sia una cosa momentanea ma anche no. Sono un po diversi, l'attuale si presta bene ad un uso sportivo, è facile cambiare la corona per andare meglio su salite ripide, quello nuovo sembrerebbe, il condizionale è d'obbligo in questo caso, migliore in un impiego turistico e con pedalatori lenti. Quindi, perchè no, potrebbero avere una lunga vita insieme. Le nuove batterie sono come prestazioni analoghe alle attuali. Il nuovo non penalizza gli utenti attuali. In futuro potrebbero esserci batterie più performanti disponibili per entrambi i modelli. E' cambiata un po la forma e il supporto prevede la possibilità di ricaricarle senza toglierle dalla bici. E' un piccolo vantaggio. Potrebbe essere che qualcuno faccia l'upgrade alla nuova batteria con il "vecchio" motore. Chi lo impedisce? Motore e batteria sono, nel Bosch, due componenti separati. |
Nicot |
Inserito il - 21/09/2013 : 20:10:57 | windmillking ha scritto:
- peccato per i rapporti ancora lunghi di serie per le mtb : che senso faccia fare uscire delle bici limitate a 25kmh con rapporti lunghi proprio non lo capisco - mi fa specie che il carro della Lapierre fletta : ho avuto occasione di provare diverse lapierre (senza motore) spicy , zesty e tutte avevano carri senza flessioni eccessive ,anzi ... forse erano modelli preserie ...
|
Sulla NDuro Pro c'è montato l'XX1 della Sram con un pignone da 42 o 44 non son riuscito a contare bene i denti; se poi ci sono disponibili addirittura le corona da 14 o 15 non dovrebbero esserci problemi ad accorciare i rapporti.![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif)
Riguardo il carro della Lapierre, secondo me flette a causa dei foderi alti adottati per far passare la catena!![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_blush.gif)
Segnalo una eMtb biammortizzata (che purtroppo in Fiera non c'era): SCOTT E-Spark 710 che viene proposta con un ottimo allestimento (Fox CTD e Shimano XT, Kg. 19,6) ad un prezzo di listino di 3.999,00. La Hai corrispondente (FS RX Pro) costa 600 Euro di più.![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_sad.gif) |
windmillking |
Inserito il - 21/09/2013 : 18:43:07 | Stefanschen ha scritto:
Le mie impressioni sul Bosch 2014 da boschista che sale quasi quotidianamente sul bosch 2012 e un pò il piede ce l'ho ormai...:
- migliorata l'erogazione dell'assistenza rendendola più fluida: in alcune situazioni il 2012 dava degli stappi se si voleva andar lenti in assistenza massima.
- la maggior coppia dichiarata è per me impercettibile in marcia in pianura e anche in salita.
- è stata data priorità al sensore di sforzo rendendolo simile al pana 36V: in partenza da fermi si ha maggior erogazione ma tale sensazione viene poi spianata rendendo la percezione pari al 2012 all'aumentare della velocità. Questa stessa situazione si presenta anche col Pana 36V che ho da qualche tempo a mia disposizione solo che col Pana se schiaccio il pedale a ruota frenata l'assistenza parte per poi smettere subito(la logica si accorge in ritardo che la ruota è ferma) mentre con bosch non parte se la ruota non si muove.
-la rumorosità è tale e quale a prima
- la velocità è sbloccabile con SpeedUp: lo ho già fatto e funziona perfettamente, mi resta solo da adattare l'alimentazione perchè la vecchia logica dalla quale prelevavo tensione era a 5V mentre l'attuale è a3V. Non sembra che la velocità sia limitata dal cadenzimetro in quanto ho raggiunto i 45 kmH
- La corona 16 Denti non è modificabile: anche volendo farsene una (impresa già difficile di per se) non si può rimpicciolire perchè si va ad incontare il foro tacchettato nel quale entra l'albero motore. La sua moltiplica interna è del 2,25 portando di fatto ad essere equivalente ad una 36 del vecchio 2012.
Le bici mtb esaminate sono state una Hai e una Lapierre.
- Della ciclistica della prima non ho nulla da dire. Mi piace che stannno usando dischi e impianti shimano e non più i Magura, che la forcella sia migliorata anche nella corsa (180) e ritengo il diametro 27,5 delle ruote migliorativo rispetto al 26 e anche al 29. - Deluso invece della molto bella Lapierre che ho trovato molto instabile a causa del carro che lasciava flettere l'allineamento dando una sensazione di insicurezza. Deluso anche dal bosch che montava che presentava uno scatto che sembrava uno schiocco in partenza. Il tecnico ha detto che verrà eliminato....
Trovo che la forma ovale del nuovo bosch sia troppo caratteristica, fa assomigliare tutte le bici che lo montano e cozza con le forme minimal-moderno che sono le nuove tendenze.
I pareri espressi sono tutti personali ed opinabili naturalmente... ma ci tengo a sottolineare che sono del tutto liberi, del tutto disinteressati
|
Ciao Stefano
- ottima la notizia che si possano "spedopare" anche i modelli 2014 - peccato per i rapporti ancora lunghi di serie per le mtb : che senso faccia fare uscire delle bici limitate a 25kmh con rapporti lunghi proprio non lo capisco - mi fa specie che il carro della Lapierre fletta : ho avuto occasione di provare diverse lapierre (senza motore) spicy , zesty e tutte avevano carri senza flessioni eccessive ,anzi ... forse erano modelli preserie ...
marco
|