Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 L'antica Artena e la scalata al Piano della Civita

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
leonardix Inserito il - 30/09/2013 : 14:51:39
Ci sono giri che è meglio fare con il tempo clemente e così, viste le buone previsioni meteo per il sabato appena trascorso, metto in programma un assaggio dei Monti Lepini... un giro completamente asfaltato ma dal chilometraggio e dai dislivelli (almeno per me) abbastanza impegnativi... ecco il racconto di come è andata!

Mi sveglio presto, quando il sole, che ancora non ha avuto modo di salire oltre il crinale dei Monti Prenestini, tinge già d'arancio il cielo settembrino.
Le campagne a valle sono ancora immerse nella foschia del primo mattino.





L'idea è quella di portarmi la bipa in zona con l'auto così da evitare 40 Km circa fra andata e ritorno e dover pedalare in zone senza particolari attrattive con strade abbastanza trafficate... evitiamo.

Dicevo, i Monti Lepini... per chi non li conosce sono una catena montuosa appartenente all'Antiappennino laziale, a cavallo in gran parte fra le province di Latina e di Roma, separano la vallata del fiume Sacco e la parte est della Campagna Romana dal litorale pontino e dalla provincia di Latina e si trovano poco più a Sud dei Colli Albani (e quindi dei Castelli Romani).

Insomma, per capirci, si parte da qui, nel punto più a Nord dei Monti Lepini...



L'umida valle del Sacco ci mette del suo e quando arrivo ad Artena, punto di partenza del giro programmato, la situazione è questa...
Il mio abbigliamento, visto anche l'ottimo meteo e la situazione idilliaca alla partenza da casa, è troppo leggero per quest'aria fresca e umida!
Uff! Vuoi vedere che salta tutto?



(Questo è più o meno ciò che si dovrebbe vedere nella foto sopra in assenza di nebbia!)



Ormai sono quasi le 8,30 l'auto è nell'ampio parcheggio del mio sponsor tecnico
(il Lidl di Artena ha un bel parcheggio proprio nella giusta posizione per il mio giro!)
Parto lo stesso, deciso a scalare la fitta nebbia ed a fare un bel giro, magari ridotto rispetto alle previsioni, ma devo riuscire almeno a guadagnarmi le calorie del pranzo!




Salgo i ripidi selciati ed inizio a scaldare i muscoli, quando sono a metà del colle mi accorgo che in alto qualcosa si muove, la luce varia e si fa più amichevole, il fitto nebbione comincia a diradarsi e si intravede la sommità di Artena!




Quando arrivo alla porta di accesso dell'antico borgo, la nebbia pare essersi diradata... i dragoni e le aquile, simbolo della famiglia Borghese, mi accolgono con il loro fare altero!





Passando sotto l'antica porta, mi volto verso il borgo, mentre Palazzo Borghese viene lentamente svelato dalla nebbia in ritirata, guardo gli archi, le finestre richiuse, i tanti tipi di murature differenti che ne compongono questa facciata e mi chiedo quante storie vorrebbero raccontare queste antiche mura, se solo potessero...




Quando arrivo "in piazza" fermo la mia bipa ed il mio sguardo, e blocco l'istante sulla memoria della mia fotocamera, salvo la cornicetta non ci sono ritocchi, era veramente così...




Dopo aver visto qui sopra cosa ci hanno lasciato i nostri avi, mi volto verso il basso a guardare cosa lasceremo ai nostri posteri... mi auguro che un giorno possano perdonarci e porre rimedio a tutto ciò...




Il paese lo conosco già, ci sono stato altre volte, ma arrivo fin qui per documentare che si tratta di un centro storico non adatto alle biciclette o ad altri mezzi "ruotati"...




I trasporti e le consegne all'interno del paese avvengono con questi stupendi e modernissimi mezzi, con cui viene effettuata anche la raccolta porta a porta dei rifiuti, rigorosamente differenziati! Questo consegnerà a breve ed in tutta scioltezza, una decina di sacchi di pellet da 15 Kg l'uno...




Lascio l'accesso inferiore al centro storico di Artena, passo la galleria che trafora questo antico palazzetto deciso a raggiungere il "Piano della Civita", sulla vetta del monte alle spalle del borgo!
Un abitante del luogo a cui ho chiesto indicazioni mi ha avvisato, "Via del Santuario" è una salita che in auto si fa in prima e non senza sforzare il motore meglio, penso fra me e me, un altro bel test per la mia bipona!





Quando imbocco la salita trovo questa targa celebrativa, vi invito a leggerla, si riveleranno parole sante!




Ecco due immagini, che non rendono bene la salita, sarà un percorso relativamente breve (circa 3 Km, questo è il primo tratto, nel successivo non mi sono messo a fare foto) ma con pendenze in più punti superiori al 20%.
Metto la prima e nonostante la bipa ben carica arrivo in cima guadagnando così le calorie del pranzo






Giunto quasi in cima guardo la vallata immersa in un mare di nebbia fino ai distanti Monti Prenestini




Continuo a salire e, d'un tratto il premio, i miei sforzi sono compensati... la nebbia si ritira lasciandomi finalmente godere dei bei posti che vedrete, da qui il report cambia i suoi colori!




Questo abbeveratoio riflette sulla superficie dell'acqua il cielo finalmente sereno




La strada si fa sterrata e passa in mezzo ai campi, il fondo è abbastanza buono, se non fosse per i tratti di pietroni calcarei che ogni tanto mi tocca attraversare...




Poteva mancare qualche antica rovina? No! Questi infatti sono i resti delle mura megalitiche della Civita di Artena




Qualche altro centinaio di metri ed ecco lo spettacolo, una villa romana ancora in corso di scavo, proprio sulla vetta del monte!
Al centro, coperto dalla tettoia, è ancora ben visibile l'impluvium...





Serviva a raccogliere le acque piovane in una cisterna scavata sotto la casa, che qui è ancora ben visibile (lo schema è quello di una casa tipo)...




La muratura ad opus reticulatum bicolore è in eccellente stato di conservazione, un ottimo restauro dell'accademia Belga




Lascio gli scavi e visto che l'ora avanza, decido di dedicarmi all'esplorazione della zona senza una meta precisa




Mi concedo una tranquilla passeggiata nel nulla (o nel tutto?) il silenzio fra questi tranquilli sterrati è rotto solo dai versi di qualche uccello in volo




In alcuni punti la nebbia tenta senza successo di riprendere le posizioni perdute mi sembra di sentire questo sottofondo musicale, è solo una suggestione! ... ma se a voi piace potete lasciarla in sottofondo!



Dovrebbe essere una delle tante varietà di anemone spontaneo, ma posso sbagliarmi e non vorrei fare come col gruccione!




Un simil cardo?




Bocche di leone selvatiche (Linaria vulgaris)




Ciclamini selvatici intenti a confondersi nell'edera




A un certo punto incontro questo caprinide...



Per fortuna i caprinidi non sono tutti così ignoranti!



Panorami vari (click sulla singola foto per l'immagine a dimensione intera su flickr)













Lungo la strada un bel convento con il suo chiostro




Nel riscendere dal monte mi infilo nuovamente nella nebbia, ma è meno fitta di prima e permette questa visuale del centro storico di Artena




A valle, nella parte "nuova", la nebbia si è diradata del tutto...

Faccio un giretto e penso: "Certo che anche noi moderni sappiamo valorizzare le nostre città!

...ed io che sono andato a pedalare fin su a Pian della Civita per vedere quei quattro sassi di villa romana!"





Un saluto, a tutti, L.


(link diretto al set di foto su flickr qui)
26   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Norma Inserito il - 08/10/2013 : 10:35:41
Ma come mai mi erano sfuggiti i caproni parlanti? Dovrei stamparmeli e attaccarli qui in ufficio, dove le domande cretine fioccano

Certo che sarebbe una bella idea fare un ebook di tutti i report con relativi itinerari.
baldiniantonio Inserito il - 07/10/2013 : 23:05:59
leonardix ha scritto:

Eheheh! Forte quella dei cellulari!!!
E' la seconda volta che mi citi Carchitti! Sei di zona?

Comunque sì, ero abbastanza vicino, ma il percorso nn ha toccato le due località che citi, me le riservo per un prossimo giretto, sono abbastanza vicine a casa e probabilmente questo inverno gli tocca, ok?

Ciao, L.



si grazie
trovo la tratta Palestrina, Zagarolo,Carchitti, Pratoni del Vivaro,lago di Nemi pregna d'interesse...
leonardix Inserito il - 07/10/2013 : 22:29:04
job ha scritto:

Tra un po' si puo' raccoglierli in un bel libro illustrato, questi report , complimenti

non scherzarci, non si sa mai, magari vi faccio qualche sorpresa!

@bentax grazie, ma mai come i 140 km in pieghevole!

Ciao, L.
Bentax Inserito il - 07/10/2013 : 16:53:02
GRAN FOTO ! Bel giro !
job Inserito il - 07/10/2013 : 15:36:27
Tra un po' si puo' raccoglierli in un bel libro illustrato, questi report , complimenti

Simpaticissime, e sembrano anche molto interessate, le caprette !
leonardix Inserito il - 07/10/2013 : 08:06:01
Eheheh! Forte quella dei cellulari!!!
E' la seconda volta che mi citi Carchitti! Sei di zona?

Comunque sì, ero abbastanza vicino, ma il percorso nn ha toccato le due località che citi, me le riservo per un prossimo giretto, sono abbastanza vicine a casa e probabilmente questo inverno gli tocca, ok?

Ciao, L.
baldiniantonio Inserito il - 05/10/2013 : 17:03:27

complimenti e grazie per aver suggerito un bellissimo percorso da imitare!
Unico appunto non aver citato Carchitti ed i suoi famosi scavi alla ricerca di reperti dell'Antica Roma, nel corso dei quali non sono stati rinvenuti cavi telefonici, dimostrando così che gli antichi romani utilizzavano già il cellulare!


in calce annoto che sulla rivista del Touring viene servito un servizio su Labico, anch'essa metà preziosa.
leonardix Inserito il - 02/10/2013 : 11:32:01
@pixbuster
Grazie Pix, è un piacere!

@Claudio02
Si quis in caelum ascendisset naturamque mundi et pulchritudinem siderum perspexisset, insuavem illam admirationem ei fore; quae iucundissima fuisset, si aliquem, cui narraret, habuisset. (Cicerone)

(non rispolverare il dizionario, basta cercarla con google )

@PilotaDD
Dai, che da noi non nevica (quasi) mai... e si va in bipa tutto l'anno, basta coprirsi bene!


@Bengi

In effetti alle volte mi sento uno della famiglia Angela, è bello andarsi a scoprire posti nuovi e spesso semisconosciuti, altrettanto se non più piacevole, è condividere le scoperte fatte...
(che poi è proprio ciò che Cicerone diceva a Claudio, no?)


@iw6cpk
Intanto grazie come sempre, in effetti hai ragione, alcuni dei nostri giri sono proprio meritevoli, chissà che non li raccolga e vi regali l'e-book per Natale (non sarebbe bello raccogliere i nostri migliori itinerari in e-bike e pubblicarli per bene, con foto, descrizioni e tracce gps? Chissà...)
iw6cpk Inserito il - 02/10/2013 : 09:08:09
Quoto in pieno. E sono ottimi suggerimenti da replicare per chi ha la fortuna di bazzicare quei bellissimo posti
Bengi Inserito il - 02/10/2013 : 04:51:39

@Leo, non ci sono più parole per magnificare i tuoi report, che mi sembrano più dei documentari da quanto sono bene illustrati.

Complimentissimi e continua così!

pilotaDD Inserito il - 01/10/2013 : 21:45:38
leonardix ha scritto:

e dire che è un giro rattoppato e ridotto per via del fresco e della nebbia mattutina!



emmenomale che era un giro rattoppato e ridotto, figuriamoci cosa sarebbe stato quello completo!

Peccato che siamo già in autunno, le giornate si accorciano e il tempo volge al brutto, ormai mi scopro a misurare tutto in termini di possibili escursioni in bipa...

claudio02 Inserito il - 01/10/2013 : 21:18:45
opus mirabilis di leonardix
pixbuster Inserito il - 01/10/2013 : 21:12:47
Che bellooooooo !!!!


Me li leggo sempre volentieri questi racconti di viaggio !
leonardix Inserito il - 01/10/2013 : 10:21:50
@27gx

Grazie!

@pilotaDD
pilotaDD ha scritto:

che invidiaaaaaaaaaaAAAAAAAA.......

Che ti sei perso eh? e dire che è un giro rattoppato e ridotto per via del fresco e della nebbia mattutina!

Non ti preoccupare, quando vuoi se non è prevista nebbia ci ripasso volentieri!
(anche se penso che anche questo possa essere un bel giro per la stagione primavera/estate 2014 magari di preparazione al Melfa Bis?)

@Angy
Sono stato in dubbio su quale versione di impressioni di settembre linkare... il soffione idrico sì, la cosa straordinaria è proprio quella, se soffi l'acqua vola via!!!
leonardix Inserito il - 01/10/2013 : 09:52:48
8grunf ha scritto:

L' ho gustato prima una volta e dopo una seconda...così adesso sono due volte senza parole!!

Onorato, sai che ricambio... peccato i chilometri altrimenti sarebbe da organizzare qualcosa!

p.s.: ho visto i tuoi porcini, anche la mia gita ad Artena è finita con una chilata abbondante di porcini e qualche manciata di galletti, ma li ho comprati al paese - assicurati come italiani da un venditore conosciuto (erano molto buoni).
leonardix Inserito il - 01/10/2013 : 09:48:59
iltexano ha scritto:

la prima salita la macchina la fa in prima, in seconda muore! La conosco molto bene ;)


Allora vedi che aveva ragione quel signore in piazza, mi ha detto pressapoco le tue stesse parole!
leonardix Inserito il - 01/10/2013 : 09:47:04
@PedaloPiano
Non me ne perdo uno dei tuoi report.

Sono onorato di tanta considerazione, sappi che ricambio!

Se la salita è questa che si vede su salite.ch un bravo a Leo, ma quella targa diciamo che è un tantino esagerata


La salita è quella, ma l'ho presa più in basso e sono arrivato più in alto, diciamo che il tratto più "duro" è stato sui 3 Km abbondanti (su salite prende in considerazione un tratto di 1,3 Km forse anche perchè dopo il ristorante chiocchiò il fondo stradale è meno regolare) le pendenze massime comunque si raggiungono nel tratto che hai segnalato... bravo segugio!

La targa è certamente esagerata, è intrisa della retorica tipica delle piccole amministrazioni comunali dell'epoca, ma sapere di aver superato "dislivelli paurosi da superare" è sempre una soddisfazione! è ovvio che ho pubblicato la foto per farci sopra due risate insieme

Quando sono arrivato in cima, un poco di fiatone ce l'avevo, ma è stata una bella soddisfazione, specialmente considerando che la mia bipa è abbastanza pesante (telaio xxl adatto a carichi maggiori delle versioni standard) e che portavo nelle borse mezza cassetta degli attrezzi, una bottiglia d'acqua da 1,5 più la seconda batteria, il tutto equipaggiato con un validissimo ma turistico cambio nexus al mozzo... è per questo che il tuo "bravo" me lo custodico ancor più gelosamente!
leonardix Inserito il - 01/10/2013 : 09:17:58
@Nicot
Grazie, bisogna sempre tentare di superarsi e di migliorare, tu ad esempio sei ogni volta più generoso nei complimenti!
Grazie, davvero.

@Rotolone

Bene, vendemmia, vendemmia, che dalle mie parti l'annata è incerta, un violenta grandinata estiva ha compromesso parte del raccolto quindi non sappiamo cosa ne verrà fuori... alla peggio ho più di una bottiglia di scorta delle annate precedenti, e bisogna finirle perchè è un vino che non regge bene invecchiamenti troppo lunghi!!!
Angy Inserito il - 30/09/2013 : 21:44:51
Tutto bellissimo come al solito (anche se cantato dalla PFM mi avrebbe emozionato di più).
Nell'ultima foto, se dài un soffione, l'acqua vola via ?


pilotaDD Inserito il - 30/09/2013 : 19:38:36
che invidiaaaaaaaaaaAAAAAAAA.......

bravo, bravissimo Leo, questa settimana vinci 10 a 0, anzi no diciamo 10 a 1...

perché ieri prima che iniziasse il diluvio anch'io ho fatto una escursione...

...con la moglie e l'ho accompagnata ad un mercatino domenicale nel quartiere affianco e abbiamo percorso quasi dieci chilometri dieci...[:D]


Immagine:

83,3 KB
27gx Inserito il - 30/09/2013 : 19:16:49
Bravissimo, piacevole e scorrevole il racconto, permeato di poesia e con tanto sapore nella vita!
Complimenti ancora.
8grunf Inserito il - 30/09/2013 : 18:39:39
L' ho gustato prima una volta e dopo una seconda...così adesso sono due volte senza parole!!
iltexano Inserito il - 30/09/2013 : 16:41:23
la prima salita la macchina la fa in prima, in seconda muore! La conosco molto bene ;)
PedaloPiano Inserito il - 30/09/2013 : 16:05:49
Non me ne perdo uno dei tuoi report.

Se la salita è questa che si vede su salite.ch

un bravo a Leo, ma quella targa


diciamo che è un tantino esagerata
Rotolone Inserito il - 30/09/2013 : 15:57:20
Altro bel giretto eh! mi devo organizzare per farne uno "serio" anch'io.



P.S. io domenica ho lavorato per te, sono stato da un amico per aiutarlo nella vendemmia e al prossimo incontro di primavera in quel di Roccasecca il vino lo porto io.
Nicot Inserito il - 30/09/2013 : 15:38:12
Leo, ad ogni nuovo thread alzi il livello spettacolare e qualitativo!

Complimenti.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.