Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Lombardo e-amantea

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
photobrown Inserito il - 16/05/2013 : 14:33:18


Immagine:

1167,06 KB

Ciao a tutti,
nel post che avevo aperto per chiedere consiglio su quale kit utilizzare per elettrificare la mia bici, ho ricevuto una marea di consigli e di informazioni che sono state a me utilissime a prendere una decisione che si attagliava maggiormente alla mie esigenze e per la quale, dalle prime esperienze, sono pienamente soddisfatto.
Come promesso partecipo la mia esperienza nella speranza che possa tornare utile a qualcun altro.
Non sono ne un tecnico ne un esperto ma vi partecipo ugualmente il mio parere.
Riguardo all’aspetto estetico, che ritengo molto soggettivo, è decisamente stupenda, curata nei particolari, Assemblata a mano ed in Italia. Per quanto riguarda la guida mi sono trovato molto bene, sella comoda, posizione di guida bilanciata, ne spinta ne completamente turistica, ottimo assetto e tenuta, frenata potentissima, molto affidabile.
Arriviamo al pezzo forte… il motore!!!!
Premetto di essere un novizio ma dopo aver assaporato la duttilità del motore centrale, sono sicuro che avrei serie difficoltà a passare a quello al mozzo. Poter utilizzare le marce mantenendo l’aiuto costanze lo ritengo molto utile. Questa bici non ha il pas ma il sensore di sforzo e se vuoi raggiungere determinate prestazioni devi spingere quindi faticare. Questa fatica però è proporzionata e al termine del tragitto ti lascia una bella sudata ma nessuno spossamento e nessun acido lattico dopo tre giorni consecutivi di utilizzo per un totale di 180 km. Premetto di essere un trentasettenne che fino all’età di 21 anni praticato sport a livello agonistico ma che nei restanti anni non ha fatto più nulla e la tratta da me svolta è di circa 30 km a sessione.
Per quanto riguarda l’autonomia, la ritengo ottima, avendo una batteria da 11 Ah a 37 v, per maggior comprensione vi riporto i dati relativi alla mia esperienza dell’utilizzo fino a scaricarla completamente o quasi:
peso totale trasportato: 125 kg, di cui 21kg bici, 95kg io, 9kg zavorra
km totali: 55,28 suddivisi in due volte di una tratta andata e ritorno
velocità media: 26,7 km/h dalla quale andrebbero sottratti 8 semafori + 4 soste per prendere la bici in spalla.
modalità di aiuto motore: modulata durante il percorso tra economy e turbo cioè massima potenza, con prevalenza della modalità sport e tour.
Tipologia percorso: nessuna pendenza impegnativa ma continui sali e scendi, posto il grafico delle variazioni altimetriche.


Immagine:

309,08 KB

Conclusione, sono pienamente soddisfatto di questa mia scelta maturata soprattutto grazie al vostro aiuto
31   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
baldiniantonio Inserito il - 30/03/2016 : 15:36:31

anche io oggi l'ho tirata fuori per un breve giro dopo un certo tempo d'inattività...è un piacere vederla funzionare come un orologio semplicemente togliendo un pò di polvere!
photobrown Inserito il - 27/09/2013 : 16:03:08
si, davvero bela... ho messo il portapacchi suo originale, molto carino ma poco funzionale.
Oggi finalmente l'ho ripresa dopo tanto tempo.... purtroppo a giugno ho avuto un brurro incidente e non riuscivo più a reggermi in equilibbrio... ora quello è a posto e... ricomincio a pedalare
OSCAR95 Inserito il - 14/09/2013 : 12:02:11
Non posso che farti i complimenti per questa signora Bipa!
Bellissima! Anche se io ci vedrei bene un portapacchi dietro però!
baldiniantonio Inserito il - 13/09/2013 : 22:09:05
della Lombardo è gradevole anche la Montecatini col Bosch,ora si trova a 1700€,tuttavia si sarebbe potuto ampliare il carter in modo da migliorare l'estetica coprendo il motore,soluzione già adottata da altre case.
http://www.ciclipuzone.com/catalogo.php?action=prodotto&prodotto=601
Nicot Inserito il - 10/06/2013 : 12:30:43
La batteria l'ho acquistata dal mio rivenditore vicino a Vicenza ad un prezzo molto interessante.

Su questo thread trovi comunque l'opportunità (se ancora valida) di acquistarla ad un prezzo comunque molto buono.

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=17140

Ti ringrazio del complimento anche se è difficile considerarle imprese:
il merito è comunque della bici elettrica che consente, con un pò di esperienza e di applicazione, di fare percorsi e performaces che credevi ormai impossibili!
photobrown Inserito il - 10/06/2013 : 11:34:20
mi sarei conservato volentieri i quasi 400 euri
per il ciclocomputer...
quello che mi hai postato è interessante ma... per il momento penzo ad ammortizzare la bici e ne ho preso uno a 19 euro compreso di sensori.... tanto per il momento non faccio più di 30 km a tratta e soprattutto non affronto salite impegnative
invece, ho visto che hai la doppia batteria, solo per curiosità dove l'hai acquistata?
Le tue imprese sono così fantastiche che diventa normale sognare di emularti
Nicot Inserito il - 09/06/2013 : 11:10:24
photobrown ha scritto:

Provato bici da corsa con sensore di cadenza, sto tra gli 80 e i 95, anche se 86 è il ritmo con il quale mi trovo meglio...


Ok, è la cadenza ideale: non ti resta che montarlo anche sulla Lombardo, meglio se dotato di cardiofrequenzimetro, così tieni sotto controllo combinato la cadenza e la frequenza cardiaca.

tipo questo: http://www.amazon.it/Sigma-Sport-ciclocomputer-BC-1909-STS/dp/B002NGWMUK/ref=sr_1_1?s=sports&ie=UTF8&qid=1370768731&sr=1-1&keywords=sigma+bc
photobrown Inserito il - 09/06/2013 : 10:57:53
Provato bici da corsa con sensore di cadenza, sto tra gli 80 e i 95, anche se 86 è il ritmo con il quale mi trovo meglio...
Nicot Inserito il - 09/06/2013 : 08:32:22
photobrown ha scritto:

Me stai a di che m'hanno venduto lo speedUp a 500 euro?!?


Eh, semplificando il concetto al massimo si potrebbe dire così......

e magari riuscivi ad arrivare anche a 50 Km/h!

C'è comunque un lato positivo: che tu viaggi in garanzia noi invece.....
photobrown Inserito il - 09/06/2013 : 08:20:43
Me stai a di che m'hanno venduto lo speedUp a 500 euro?!?
Nicot Inserito il - 08/06/2013 : 09:03:38
photobrown ha scritto:

ho passato il tempo a contare le pedalate, ecco perché mi sono spaccato le gambe
ho dimenticato un'altra info importante... La mia bipa stacca a 42 km e non a 45


Mi era venuto il dubbio..... perciò ho preferito ricordarlo!

Riguardo il discorso dello stacco, torniamo al discorso iniziale: Bosch per non rischiare di arrostire tutto, sullo Unit 45 (Speed) ha messo una protezione di sicurezza; questo è infatti il rischio che corriamo noi con il Unit 25 (Cruise) sbloccato con lo SpeedUp, se lo sfruttiamo troppo a lungo.

Come puoi vedere dalla tabella Bosch seguente infatti, i due motori hanno solo la potenza nominale diversa (quella dichiarata), per il resto sono uguali, con qualche piccola differenza nel software.



Immagine:

355,05 KB
photobrown Inserito il - 08/06/2013 : 08:22:59
Nicot ha scritto:

Ok, perfetto.

Per controllare il livello rpm, è ovvio che dovrai prenderti un computerino a parte, dotato di sensore di cadenza.




ho passato il tempo a contare le pedalate, ecco perché mi sono spaccato le gambe
ho dimenticato un'altra info importante... La mia bipa stacca a 42 km e non a 45
Nicot Inserito il - 08/06/2013 : 07:36:32
Ok, perfetto.

Per controllare il livello rpm, è ovvio che dovrai prenderti un computerino a parte, dotato di sensore di cadenza.



photobrown Inserito il - 08/06/2013 : 02:16:39
Ok, in effetti mi devo essere allenato... ma essendo un inesperto ho esagerato
Son tornato provando ad aumentare la cadenza ma forse ho dimenticato di scendere di rapporti
Ho fatto il contrario dell'andata, 25 km in eco e 5 in tour, Velocità sostenuta risultato.... gambe affaticate. C'è stata pero una modifica strutturale rispetto all'andata... avevo dei problemi con le marce e il cambio e sono passato da chi l'ho acquistata (è di strada) e il mozzo della ruota anteriore era stranamente lento e i rapporti giravano non in asse... risolto il problema, sono andato come una scheggia, anche se non ho ancora ben capito il perché, Nicot, credo di poterti confermare che quella barra indica l'assorbimento, supera il livello selezionato e lo fa quando aumenti improvvisamente la spinta, se mi alzo in piedi a pedalare schizza in alto. Alla prossima ricarica farò la prova della cadenza e del consumo
Barba 49 Inserito il - 07/06/2013 : 22:19:16
Può darsi che man mano che ti alleni tu sia portato a diminuire la cadenza di pedalata tirando rapporti più lunghi, e questo incide sull'autonomia come dice Nicot.

Con i motori centrali con sensore di sforzo occorre mantenere una pedalata fluida, veloce e priva di strappi, cosa peraltro auspicabile anche con le bici muscolari!!!
photobrown Inserito il - 07/06/2013 : 16:46:31
forse non mi sono spiegato bene, la prima volte che ho usato la bici, appena messa la batteria carica, mi dava i seguenti valori:
eco: 140
tour: 68 (circa)
sport: 56
turbo: 38
ora non è più così
Non pensavo fosse una previsione basata sulla media, ma un adattamento basato su quanti km effettivamente hai percorso con un determinato assorbimento in quella spepcifica funzions di assistenmza. Credevo che operasse una spece di adattamento alla situazione, ma probabilmente è solo una mia fantasia alias p... mentale
certamente, l'autonomia varia a seconda dell'assistenza, questa sera ti sò dire come si comporta la barra e... se sono riusocito a tornare a casa assistito contando le pedalate
Nicot Inserito il - 07/06/2013 : 15:16:53
photobrown ha scritto:
...... comunque quello che è strano è che i valori di autonomia che mi dava inizialmente a batteria carica èrano decisamente superiori a quelli attuali, tantè che avevo ipotizzato, solo per giustificare l'evento, che il computer si autoregolasse su base dell'esperienza pregressa
Solitamente la barra arriva all'altezza della modalità selezionata, ma oggi ci presterò maggiore attenzione


Come ti dicevo quei valori vanno interpretati nel senso che Bosch ha preferito presentare l'autonomia residua nell'ipotesi che continuassi ad utilizzare l'assistenza in corso e pertanto a darti modo di regolarti; se ti presentasse una autonomia residua basata sulla media, correresti il rischio di finire la batteria prima, non ti pare?

Tra l'altro, se tu torni ad utilizzare una assistenza bassa, dovresti riscontrare un progressivo rialzo del valore di autonomia residua!

Riguardo la barra, fammi sapere se è corretto, perchè il mio Bosch 2012 non ha la console Intuvia e quanto ti ho detto l'ho dedotto dopo una breve prova del modello 2013.
photobrown Inserito il - 07/06/2013 : 14:45:22
Nicot come al solito grazie
devo ammettere di non aver mai fatto caso al ritmo di pedalata, cosa alla quale ovviemente porro subito rimedio...
in verità ho ancora 3 tacche su 5, quindi dovrei fare di più di qaunto ho fatto all'andata, comunque quello che è strano è che i valori di autonomia che mi dava inizialmente a batteria carica èrano decisamente superiori a quelli attuali, tantè che avevo ipotizzato, solo per giustificare l'evento, che il computer si autoregolasse su base dell'esperienza pregressa
Solitamente la barra arriva all'altezza della modalità selezionata, ma oggi ci presterò maggiore attenzione
Nicot Inserito il - 07/06/2013 : 14:33:21
photobrown ha scritto:

Solo ho notato che, nonostante non utilizzi più la funzione sport o turbo, l'autonomia della batteria è diminuita, l'unica spiegazione che mio sono dato è che spingendo maggiormente sui pedali richiedo alla mia bipa, tramite il sensore di sforzo, maggiore energia riducendone l'autonomia.
Oggi per esempio ho fatto 5 km in economi e 23 in tour, adesso il computerino mi dice che mi rimangono 28 km in tour, qundi non credo che riuscirei a tornarci essendo una distanza indicativa.
Le prime volte mi dava 35 km in modalità tour, che ne pesate?


Per quanto riguarda l'autonomia, la cosa che la influenza di più (positivamente) e l'utilizzo del motore nel suo range ideale che per il Bosch (come indicato in altri thread) si posiziona tra 65 e 110 rpm:

Immagine:

88 KB

Pertanto se mantieni la tua cadenza entro questo range, sicuramente consumi meno in Tour rispetto allo Sport.

Tieni d'occhio la barra a settori vicina alla modalità di assistenza, che ti indica l'assorbimento del motore di Watt dalla batteria: se ad esempio viaggi a 90 rpm in Sport, la barra dovrebbe essere più bassa che viaggiando a 55 rpm in Tour!

Il valore dell'autonomia residua non è basato sulla media, ma il calcolo di quanti Km. ti restano da fare continuando ad utilizzare l'assistenza in corso. E' perciò un valore da interpretare: io preferisco fare affidamento sulle tacche rimanenti di batteria!
photobrown Inserito il - 07/06/2013 : 11:38:13
sono passati 20 giorni e 640 km dal mio acquisto, ho cercato di comprendere meglio il comportamento di questa bici (ringrazio Barba e Nicot per la pazienza)anche se continuo ad avere dei vuoti su alcune cose, ma posso affermare che la mia soddisfazione è sempre elevata.
Devo dire che stò riacquistando la forma, considerato che la media si è spostata dai 26,7 km/h, utilizzando in modo ponderato tutte le modalità, ai 30 km/h circa rimanendo sulla modalità tour.
Solo ho notato che, nonostante non utilizzi più la funzione sport o turbo, l'autonomia della batteria è diminuita, l'unica spiegazione che mio sono dato è che spingendo maggiormente sui pedali richiedo alla mia bipa, tramite il sensore di sforzo, maggiore energia riducendone l'autonomia.
Oggi per esempio ho fatto 5 km in economi e 23 in tour, adesso il computerino mi dice che mi rimangono 28 km in tour, qundi non credo che riuscirei a tornarci essendo una distanza indicativa.
Le prime volte mi dava 35 km in modalità tour, che ne pesate? Il problema dipende da quanto ho riportato sopra o è un possibile difetto?
alfio952 Inserito il - 27/05/2013 : 01:09:25
photobrown ha scritto:

Scusate il ritardo ma ad alfio952 comunque avevi risposto in modo completo in privato, anche se poi non ho ricevuto nessuna risposta.


Grazie per il chiarimento ma non ho capito , mi hai risposto in privato? ma non ho traccia di questo ,difatti forse mi volevi informare sulle altre info che ti avevo chiesto
photobrown Inserito il - 26/05/2013 : 09:03:54
Scusate il ritardo ma ad alfio952 comunque avevi risposto in modo completo in privato, anche se poi non ho ricevuto nessuna risposta.
Non sono abituato a bici ammortizzate, quindi non saprei darvi particolari info. Quello che posso dirvi è che sul pave si comporta peggio di una mb non ammortizzata, almeno per quanto riguarda la trasmissione delle vibrazioni sul sellino.
La forcella ammortizzata a mio parere serve per l'assetto che è spettacolare, questa bici tiene la traiettoria in curva come se fosse una moto e anche con frenate brusche non perde aderenza.
fasello Inserito il - 21/05/2013 : 11:20:21
Quoto alfio952 in toto per le informazioni da lui richieste. La piazza sarebbe Torino, ma non è che qui le buche manchino, anzi
alfio952 Inserito il - 17/05/2013 : 22:43:15
Salve e complimenti per la bella Bipa, sarei anch'io interessato a questa bici che utilizzerei principalmente per casa lavoro , volevo sapere delle tue impressioni sul comportamento su strade sconnesse , come purtroppo ce ne sono molte qui a Napoli, se trovi efficiente l'ammortizzatore anteriore che , diversamente da altre forcelle, è ammortizzato sul canotto centrale dunque ammortizzatore unico . Giusto per orientarmi sul mercato quanto l'hai pagata? batteria da 11 Ah e motore da 300W ?( limitato a 45 km/h) Grazie
photobrown Inserito il - 17/05/2013 : 13:16:09
sono felice di vedere che la valutazione estetica si stà trasformando da soggettiva ad oggettiva
qesti due giorni mi sono fatto spaventare dalle previsioni e l'ho lasciata in garage ma già mi manca
Se può interessare come informazione, quando la matteria si avvicina all'esaurimento della carica, diminuisce l'apporto del motore nel caso venisse richiesto un sostegno elevato.
photobrown Inserito il - 17/05/2013 : 13:07:08
GRAZIE!!!! ho postato la foto fatta dal cellulare e ora non posso più modificarla, mica sarebbe possibile rimuoverla e lasciare solo questa modificata?

AlexSv ha scritto:

Immagine:

156,48 KB

Ecco, trovo che cosi' sia molto piu' bella !

Se dovessi comprare una bici per casa-lavoro ora come ora ... sarebbe lei
gabrybody Inserito il - 17/05/2013 : 09:55:58
Ciao e complimenti x l'acquisto, l'ebike monta un bosch ma la velocità massima è di 25kmh. oppure no?xchè su un sito mi da 45 kmhh. possibile ??

Edit: sono andato sul sito della lombardo e in effetti da 45kmh. di max velocità assistita, il computerino sul manubrio è diverso da quelli del 2013, e il motore bosh viene dato x 300 w. e non x i soliti 250
Qualcuno (magari il proprietario mi sa dire qualcosa in merito?
grazie!
leonardix Inserito il - 17/05/2013 : 07:54:36
Davvero molto, ma molto bella!
Ora man mano che la forma fisica ritorna a splendere cerca anche qualche salita impegnativa, vedrai che soddisfazione affrontarla con uno sforzo tutto sommato accettabile!

complimenti per l'acquisto, soldi ben spesi!
pixbuster Inserito il - 16/05/2013 : 23:16:49
Molto bella !
E sono molto contento di ascoltare la tua soddisfazione dopo l'acquisto

Allora .... buone elettropedalate !!!!!!
AlexSv Inserito il - 16/05/2013 : 22:26:16
Immagine:

156,48 KB

Ecco, trovo che cosi' sia molto piu' bella !

Se dovessi comprare una bici per casa-lavoro ora come ora ... sarebbe lei
iw6cpk Inserito il - 16/05/2013 : 18:09:36
SI, è veramente molto bella e con un ottimo motore. Mi sa tanto che non le darai molte occasioni di rimanere in garage!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.