Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Ho visitato un altro paese fantasma

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
job Inserito il - 10/07/2013 : 16:15:34


Qualcuno di voi ricorderà il mio report con il mitico "zio roncola" :

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=13668

Ebbene, non lontano da quel paese abbandonato ne ho trovato un altro

Si segue la cosiddetta "montanara" che da Imola porta a Firenze, giunti all'abitato di San Pellegrino, poco prima di Firenzuola, si trova una piazzola d'emergenza in caso si debba fuggire dalla galleria della linea ferroviaria TAV.

Da lì parte una carrareccia che sale senza tanti complimenti

Immagine:

385,63 KB

Infatti si sale subito di quota e la piazzola della TAV si vede sempre più piccola e lontana .

Immagine:

408,45 KB

Fa un caldo bestiale, perche' la prima parte del percorso è fortemente esposta al sole e questa è una zona di cave famose per l'estrazione della "pietra serena" e ci sono lastre di pietra dappertutto che mi fanno sentire una bistecca alla piastra !

Immagine:

361,86 KB

Immagine:

363,62 KB

Ecco le cave d'all'altra parte della valle:

Immagine:

338,5 KB

Si intuisce che una volta la stradina era lastricata a dovere per il passaggio dei carri, ma dei tratti sono franati e spesso resta solo un sentiero monotraccia.

Immagine:

372,97 KB

Il percorso diventa purtroppo sempre più complicato causa pietre smosse e gradoni da superare.

Immagine:

375,72 KB

Ma almeno finalmente entra nel bosco dove si sta più freschi:

Immagine:

385,84 KB

Anche se la musica non cambia, si sale sempre e su terreno sempre più complicato:

Immagine:

415,9 KB

Ma tutt'ad un tratto, il sentierino sembra più curato e compare una prima casa diroccata:

Immagine:

333,73 KB

Una breve ispezione mi fa capire che non c'e' nessuno, nè vivo, nè fantasma e che non ci sono altre abitazioni vicine, a parte forse qualcuno che è stato inghiottito nella roccia :

Immagine:

312,27 KB

Ma ecco comparire nel folto della vegetazione altre case:

Immagine:

297,15 KB

Una ha ancora il numero civico sulla porta e dentro c'e' il camino:

Immagine:

285,92 KB

Immagine:

250,75 KB

Alcuni pavimenti sono ancora in buono stato, scopro venivano usati grandi pietroni al piano terra.

Immagine:

258,24 KB

Mi metto a cercare se c'era una chiesa, ma girare nel borgo abbandonato è tutt'altro che facile, è pieno di ortiche e rovi, anche se io ho il mio kit da indiana job (mi manca la frusta pero') .

Immagine:

370,24 KB

Ma l'impegno viene premiato, protetta dalle altre case, improvvisamente mi appare la chiesa del paese:

Immagine:

295,92 KB

Ha ancora le porte in legno e si puo' accedere all'interno e qui scatta lo stupore, resistono al tempo e all'abbandono affreschi e decorazioni



Immagine:

249,64 KB

Immagine:

246,96 KB

Immagine:

213,09 KB

La cosa più stupefacente è l'azzurro vivissimo della piccola cupola sopra l'altare:

Immagine:

210,37 KB

La chiesetta ha anche una cripta dove c'e' ancora una specie di lapide, ma tutte le nicchie sono state sventrate e tutto cio' che era possibile è stato trafugato, qua si son portati via anche i fantasmi, mi sa .

Immagine:

193,95 KB

Comunque è meglio allontanarsi adesso, non vorrei che la maledizione cadesse su di me invece che ai tombaroli

Immagine:

180,04 KB

Esploro ancora un po' il paese abbandonato, pero' mi viene in mente che se ci fosse anche un piccolo terremoto, qua mi cadrebbe tutto in testa, come potete vedere da questa foto, è pieno di pietre e travi in bilico:

Immagine:

293,83 KB

La cosa pazzesca è che poi ho saputo dalla tv che il terremoto a quell'ora c'e' stato veramente e si è sentito a Firenze !

Decido quindi che come "jobbata" puo' bastare, mi godo ancora un po' lo splendido panorama e... alla prossima !



Immagine:

397 KB
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
gigi35 Inserito il - 11/07/2013 : 18:11:57
job ha scritto:

belle anche le foto con il bordino bianco e l'effetto ombra a destra e in basso


ho scoperto che è un'opzione di FastStone resizer che è il software gratuito che uso per ridimensionare le foto

uso anche io faststone resizer per ridimensionare le foto dopo che qualcuno lo aveva consigliato sul forum,l'ho settato la prima volta e non lo tocco più per non perdere le regolazioni,dato che è in inglese non sono andato ad esplorare altre capacità,per i magheggi uso un altro programma di fotoritocco;quando una bici ha qualcosa fuori posto invece di fotografarla per intero si può far entrare nell'immagine solo qualche particolare
pilotaDD Inserito il - 11/07/2013 : 16:37:57
questo villaggio mi ha intrigato, se fosse più vicino andrei domenica prossima a visitarlo ripercorrendo le tracce di Job...

ho cercato ora un po' sul web, mosso dalla curiosità di sapere quando è stato abbandonato e ho scoperto che nel mediovevo l'"autostrada" del tempo passava proprio attraverso quel paese, e c'era pure un bel castello nei pressi, e che solamente tre anni fa la località era ancora abitata, seppure solo da una vecchietta, e ci arrivava pure la posta:

http://forum.volabologna.it/viewtopic.php?f=7&t=7155

purtroppo la foto della vecchietta non è più accessibile...

ma Job non hai notato una casa ancora abitabile?
OSCAR95 Inserito il - 11/07/2013 : 13:11:12
Complimentissimi Job, e che ardore!

Le prime foto rendono bene l'idea del caldo che faceva, ma non hai avuto paura che i copertoni ti si incollassero alla pietra? (che mi sa tanto che è quello che è successo alla suola attaccata alla roccia del sentiero).

Il paesino ha in che di affascinante, pensare ai tempi in cui in quelle case ci vivevano i contadini e i paesani del posto. Spettacolare la chiesa, soprattutto lo stato in cui si sono conservati gli affreschi. Dalle mie parti, abbiamo un collegio di dimensioni enormi abbandonato, nel cui giardino c'è la chiesa abbandonata, ma è spettrale, a maggior ragione che ci facevano le messe nere tempo fa.

Però, insomma, qualche piccolo dato ci starebbe, ad esempio con che bipa eri lì? Quando hai consumato? Distanza?
ik Inserito il - 11/07/2013 : 12:21:02
Quando'leggo' i tuoi thread mi sembra di entrare in un altra dimensione e mi fai sentire BENE.
A quando la prossima?
job Inserito il - 11/07/2013 : 11:42:33
elle ha scritto:
ma queste spedizioni tu le fai sapendo che lì c'è qualcosa o imbocchi una carrareccia alla cieca?
(e prima di andare, lasci detto a qualcuno dove vai?)


A volte imbocco carrarecce alla cieca e quasi sempre finisce che me ne pento, a volte intervisto la gente che conosce bene il luogo, come in questo caso, e mi guardo diverse mappe online per cercare di capire se è fattibile in bici.
Non cerco quasi mai invece itinerari già fatti su internet, perche' poi mi toglie il gusto dell'avventura. Le ricerche in rete mi diverto a farle dopo, infatti di questo paese poi ho scoperto che si chiama Brento Sanico e ho trovato un resoconto qui con tanto di foto simili alle mie http://www.appenninoromagnolo.it/borghi/brentosanico.asp , l'avessi visto prima mi avrebbe tolto parte della magia e mi sarei risparmiato il report .

Ad esempio, un giorno ho deciso di percorrere tutta la valle che si vede come strisciolina nella foto seguente e non avevo cartine con me, è finita che ho dovuto spingere a piedi 28kg di bici su orribili ed inagibili tratturi dalle pendenze inverosimili, roba da mettersi a piangere dallo sconforto. Vi dico solo che in un punto, ho trovato un cancello di quelli da richiudere per non far scappare le bestie al pascolo, solo che ero in un punto talmente ripido e a forma di canalone che se mollavo la bici, questa finiva di sotto, per superare la cosa, ho dovuto stringere dei cinghietti (che per fortuna avevo a portata di mano) sulle leve dei freni !

Immagine:

360,67 KB

... sei andato in bipa ? ...


Il percorso l'ho fatto in bipa piano piano e con notevoli difficoltà, l'ascesa è meno di 2 chilometri ma durissimi (anche a piedi è faticoso come accennava qualcuno), dalle foto non si capisce tanto. La discesa penso farebbe impazzire un amante di downhill, io l'ho fatta a passo d'uomo e sono pure sceso in alcuni tratti, come dire che sarebbe stato meglio lasciare la bipa ai piedi della sailta, ma avevo paura di trovarne 2 al ritorno .

Non ci sono foto della bipa, perchè nei giri appenninici non si poteva veramente guardare tant'era brutta, con portapacchi artigianale fatto da me unendone due, borsone laterali e cavi volanti del wattometro , invece mi scuso col fido Balto che era presente anche lui e di cui si vede solo questa orecchia .

Immagine:

337,98 KB


belle anche le foto con il bordino bianco e l'effetto ombra a destra e in basso


ho scoperto che è un'opzione di FastStone resizer che è il software gratuito che uso per ridimensionare le foto
leonardix Inserito il - 11/07/2013 : 08:20:06
Che dire... bello bello bello! Certo è vero manca qualche foto con la bici, ma con posti del genere e simili report se ne può tranquillamente fare a meno!
...con l'occasione mi sono gustato anche "Zio Roncola" che all'epoca mi ero perso, anche per quello posti straordinari!
Certo non c'è che dire, la zona ha subito uno spopolamento veramente drastico fuggiti tutti per timore di Zio Roncola?
Bello, anzi fantastico il fascino dei ruderi, certo che come al solito almeno per le architetture di maggior pregio (chiese, campanili, affreschi) un minimo di protezione dal crollo forse sarebbe il caso...
gigi35 Inserito il - 11/07/2013 : 06:58:15
belle anche le foto con il bordino bianco e l'effetto ombra a destra e in basso
iw6cpk Inserito il - 11/07/2013 : 00:37:35
Molto emozionante, grazie per esserti di nuovo calato nei panni di indiana Job
La chiesa è spettacolare, veramente un peccato lasciarla abbandonata così.
Bello anche come hai incorniciato le immagini.
Mi aspettavo lo zio roncola sbucare da qualche anfratto....
pixbuster Inserito il - 10/07/2013 : 23:34:57
Fantastico Job !!!!!!!!!!!!!!!!!
pilotaDD Inserito il - 10/07/2013 : 21:19:12
mi associo alla curiosità di altri, l'avventura è eccezionale, sei andato su in bipa? sapevi e come qual'era la tua meta? E dicci qualcosa sul paese fantasma, come si chiamava la frazione, quando è stata abbandonata...

la targhetta mezza rovinata che si vede su una facciata recita San Pellegrino e credo Fiorenzuola, quindi si trattava di una dipendenza della attuale frazione di San Pellegrino, sulla quale ho trovato solo ciò: http://italia.indettaglio.it/ita/toscana/firenze_firenzuola_sanpellegrino.html

Se ci dai le coordinate della tua meta possiamo vederla dall'alto su Google Earth.
Usignolo Inserito il - 10/07/2013 : 20:08:54
Azzz..bella mulattiera e anche abbastanza tecnica con tutte quelle pietre smosse.Straordinaria la piccola chiesetta.Abbiamo troppe bellezze, torna il problema tutto Italiano di non sapere sfrutttare le nostre opere d'arte ed il nostro territorio.
Complimenti per mettere il luce questi valori purtroppo abbandonati. A volte, mi domando cosa saranno andati a fare, gli abitanti di quel paesino in città...chissà.
Angy Inserito il - 10/07/2013 : 19:04:10
MA....LE FOTO DELLA BIPA ?
Non sarai per caso andato a piedi per quella mulattiera

genesi86 Inserito il - 10/07/2013 : 18:47:51
proprio bello, ma io mi sarei scagazzato sotto.
Rotolone Inserito il - 10/07/2013 : 17:14:07
Che bella escursione. Avrei anch'io qualche percorso del genere ma ho un pò paura ad affrontarlo da solo.
Complimenti.
Norma Inserito il - 10/07/2013 : 17:05:06
Bellissimo reportage, complimenti! Essendo un'amante di luoghi abbandonati, non ho potuto che leggermelo ben bene, insieme a quello fatto l'anno scorso, a Castiglioncello, altro paese fantasma che conosco bene e che ho visitato un bel po' di anni fa. Però, accidenti, arrivare in bici in quei posti... è faticoso a piedi...

giaco Inserito il - 10/07/2013 : 17:02:34
molto belle le foto, soprattutto quella dell'uomo inghiottito dalla roccia

complimenti "indiana job"
elle Inserito il - 10/07/2013 : 16:55:30
molto bello job

ma queste spedizioni tu le fai sapendo che lì c'è qualcosa o imbocchi una carrareccia alla cieca?
(e prima di andare, lasci detto a qualcuno dove vai?)
Alexino81 Inserito il - 10/07/2013 : 16:31:04
Mi piace questa avventura..

Ma sei riuscito ad andare in mezzo a quelle pietre con le sammy slick???

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.