Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Aiuto!! vorrei scalare le montagne

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
paoloci Inserito il - 12/10/2020 : 19:55:19
Buonasera,
sono un possessore di una piccola cinesina pieghevole (FIIDO D2S) che mi ha fatto divertire tantissimo.
Sono alto 185 peso 115 kg ed ho seri problemi di tunnel carpale che mi impediscono di stare in bici dove carico tanto il peso sulle bracccia devo viaggiare tipo "olandese" con busto eretto e poco carico sulle braccia.
Con tale bici ho fatto percorsi anceh impegnativi (ho messo una centrralina da 350W) e ho messo una seconda batteria in parallelo.
Abito ai piedi di belle colline e mi piace portare al limite la piccola bici. Alla fine poveretta non ha retto ed ho carbonizzato gli avvolgimenti.
Ha cerchi in lega da 16".
Ho trovato un cerchio uguale motorizzato da 36v 250w, l'ho montato e a differenza dell'originale che con centralinaq da 350w ragiungeva i 31,5 km/h questo corre fino a sfiorare i 36 km/h. Quindi è "più lungo" e di conseguenza meno arrampicatore.
Ora inizio con domande forse per voi stupide:

Esiste la possibilità di sostiutire planetari per renderlo più corto (tanto per me 25 sono più che sufficenti)?

Ho letto di un olio nel quale "immergere" tutto il motore per abbassarne le temperature ma temo che sia un olio molto fluido e non credo che il mio motore (xiongda) inserito in un cerchio in lega offra tenute che potrebbero contenere l'olio.

Avevo addirittura pensato di montare un centrale bbs01 (non so se ne sarei capace) ma dovrei continuare a portarmi a spasso il motore dietro e poi i centrali che ho provato non mi piacciono, forse il bbs01 (che non ho provato) avendo il pas potrebbe piacermi, secondo voi si potrebbe settare per ruote da 16"?

Quando ho "fuso" il motore stavo anche provando uno step up settato a 60v (forse me la sono cercata!!!!) magari potrei provare a settarlo a 48-50v ma credo di aver letto che aumentare la tensione lo faccia correre di più ma non aumenta la forza e poi ho il problema che adesso ho paura a fare quelle salite perche non riesco a stare sopra i 10 km/h in molti tratti intorno al 20%e temo di fondere nuovamente.

Accetto consigli anche se non vorrei motori marchiati oltre i 250w (avevo scelto lo step up per utilizzarlo all'occorrenza e toglierlo quando non occorre con due connettori xt60).
Scusate se troppo lungo e buona serata.
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
AndreaA2A Inserito il - 30/04/2024 : 13:32:56
claudio02 ha scritto:

tira su le maniche e monta un centrale, va bene anche legale.
AndreaA2A Inserito il - 30/04/2024 : 13:25:43
Buongiorno ho una fiido d2s, il display lampeggia 5 volte, ed il motore non parte . Batteria è ok . Cosa potrebbe essere. Grazie
AndreaA2A Inserito il - 30/04/2024 : 13:14:32
Buongiorno, ho una fiido d2s , con display che fa 5 lampeggi. Cosa potrebbe essere? Grazie
elionardi1 Inserito il - 13/10/2023 : 08:21:51
Buongiorno a tutti.
Sono ancora in giro con la mia piccolina e ne sono stra soddisfatto.
Nel frattempo l'ho dotata di ben 3 batterie in parallelo ed ho autnomia e potenza a sfare. Ho fatto anche giri che per questa bici potrebbero sembrare proibitivi.
Negli ultimi giorni ho un problema con la catena di trasmissione: in salita sotto sforzo salta sul pignone ma non da un pignone all'altro ma salta proprio sullo stesso pignone. Ho misurato con il calibro 6 maglie e mi da 133,5 millimetri e credo che sia giunto il momento di cambiarla (se non è troppo tardi, spero).
Ho un cambio a 7 velocita 11-32 ma non riesco a trovare una catena shimano o kmc rinforzata (per ebike) per questo numero di rapporti. Voi cosa mi consigliate?
Un caro saluto a tutti.
berna_48 Inserito il - 19/12/2020 : 18:48:50
paoloci ha scritto:
...
Ho dovuto prenderci un po' la mano e "capirlo" (la logica del centrale/cambio è molto diversa dall'hub posteriore) ma oggi ne sono pienamente soddisfatto; riesco ad arrampicarmi ovunque con soddisfazione.
...


Bene sono contento che completato il lavoro e che sei sodisfatto, vedrai che il BBS ti porterà dappertutto, è un mulo!!
Barba 49 Inserito il - 19/12/2020 : 07:45:26
Nei motori hub la lubrificazione riguarda solamente il riduttore di giri, tutti i cuscinetti sono schermati e non lubrificabili quindi non puoi fare altro che controllarne la scorrevolezza ed eventualmente sostituirli, visto che costano una miseria...

Personalmente uso il grasso per le coppie coniche dei decespugliatori a filo, anche perchè essendo in confezioni tipo "dentifricio" è molto comodo da applicare a da conservare.

Per il resto ti riporto la mia esperienza, per fare le salite "toste" ci sono solo tre scelte:
1) Un hub cortissimo che alimentato a 48V non superi i 25Km/h e di potenza anche a norma.

2) Un hub anche più veloce ma MOLTO più potente del consentito.

3) Un motore centrale.

Io adesso ho un hub corto sovralimentato in tensione e corrente, quindi la soluzione N°2, ma è grossa, pesante e costosa come batteria, quindi non è l'ideale per una bicina come la tua!!!

paoloci Inserito il - 19/12/2020 : 06:08:32
Barba 49 ha scritto:

Bene, vedo che hai acquisito un po' di feeling con il BBS, e in effetti proveniendo da una soluzione con motore nel mozzo ruota ci vuole del tempo per abituarsi: Divertiti!!!


Grazie Barba,
in merito alla differenza tra hub e centrale ritengo che tra motore nel mozzo e centrale ci sia proprio un approccio totalmente diverso all'utilizzo. Ovviamente dopo un po' che uno la utilizza inizia a capire la differenza e ad adeguarsi.
La mia sensazione è che un hub ti "costringe" a raggiungere la velocità mentre un centrale, utilizzando il cambio, ti "costringe" a raggiungere la cadenza. Per lo meno per me dovessi cercare di spiegar il mio cambiamento di approccio direi quanto ho sopra detto.
Come credo di essere convinto che qualora il mio peso ed utilizzo mi consentissero di utilizzare un hub, ancora oggi, nonostante sia straentusiasta del bafang che mi consente di andare ovunque, preferirei un hub. Mi piace di più e non riesco neppure a spiegare perchè (forse il primo amore non si scorda mai :) :) :) )
paoloci Inserito il - 19/12/2020 : 05:57:50
Grazie ancora.
Qualora uno dei prossimi giorni uggiosi di pioggerellina volessi cimentarmi nell'ingrassaggio del motore, avendo ingrassato soltanto planetari di motori nel mozzo, volevo chiederVi:
- riesco ad arrivare ai planetari senza togliere l'albero dal mozzo?
- Visto che ci sono oltre ai planetari ci sono altre parti che consigliate di ingrassare o qualcos'altro da fare e/o controllare?
- Avete qualsiasi tipo di consiglio/avvertimento da darmi?

Io su consiglio di non mi ricordo chi utilizzavo grasso al litio per i planetari, può andare bene?

Ciao
andrea 104KG Inserito il - 18/12/2020 : 20:19:53
Ottimo! Sono contento che hai risolto!
Barba 49 Inserito il - 18/12/2020 : 19:37:50
Bene, vedo che hai acquisito un po' di feeling con il BBS, e in effetti proveniendo da una soluzione con motore nel mozzo ruota ci vuole del tempo per abituarsi: Divertiti!!!
paoloci Inserito il - 18/12/2020 : 19:32:49
Buonasera a tutti,
dopo un mese di utilizzo de mio bbs01b 250w un po' rivisto come parametri, per correttezza vi scrivo le mie sensazioni:
premesso che stiamo parlando di una pieghevole da 16", per coloro che intendono farne un puro utilizzo intermodale o cittadino ritengo l'hub posteriore la soluzione migliore. Per coloro, come me, che volessero avventurarsi in percorsi collinari, magari essendo anche di un certo peso (come me), trovo che il centrale bafang sia un'ottima soluzione.

Ho dovuto prenderci un po' la mano e "capirlo" (la logica del centrale/cambio è molto diversa dall'hub posteriore) ma oggi ne sono pienamente soddisfatto; riesco ad arrampicarmi ovunque con soddisfazione.

Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che mi hanno dato consigli ed il coraggio di avventurarmi in questo "montaggio" (Barba, Berna, Andrea e non me ne vogliate se adesso mi sfugge sicuramente qualcun'altro).

Ciao
paoloci Inserito il - 12/11/2020 : 08:41:33
qui avevo ancora display al contrario
paoloci Inserito il - 12/11/2020 : 08:38:06
Buongiorno,
finito adesso di montare e prima prova (al chiuso in un capannone perche piove ) sembra funzionare tutto (compreso gear sensor).
Prima la proverò così per capire poi ho comprato anche il cavo usb per programmare e nel frattempo vi domando (come la solito):
ho visto che ci sono molti programmi di interfaccia per bbs, quale mi consigliate che non dia molti problemi di connessione con pc recente con win10?
E ci sono dei settaggi già collaudati dai quali partire?

Grazie di tutto, senza di Voi non mi sarei mai fatto coraggio.

Saluti

Paolo

Immagine:

97,47 KB

Immagine:

26,8 KB

Immagine:

81,55 KB
Barba 49 Inserito il - 09/11/2020 : 11:33:56
La velocità di un motore brushless come i nostri è stabilita da come sono costruiti gli avvolgimenti, quindi è fissa per una determinata tensione: Se un motore nasce per fare 210RpM alimentato a 36V non esiste NESSUN metodo elettronico per fargli aumentare gli RpM: Ovviamente la centralina fa proprio quello che hai descritto tu, ovvero regola angolo di fase e altezza dell'onda in uscita in modo da pilotare il motore da 0Km/h fino a 25Km/h, ma siccome la batteria è da 36V non si schioderà da questa velocità massima con NESSUN artificio...

Lo vedi bene anche con i trifase per l'industria, a meno che tu non cambi il collegamento degli avvolgimenti passando da Stella a Triangolo non c'è nessun metodo per farli girare più veloci alimentati a 380V.
paoloci Inserito il - 07/11/2020 : 18:54:12
Buonasera,
ho ordinato il motore dalla Germania.
Essendo sfacciato però vi faccio altre due domande:
1) mi avete detto che la velocità del motore è "stabilita" in base agli avvolgimenti. Io però avrei anche capito (forse) che i motori hub brushless sono dei trifase nel quale i vari avvolgiemnti vengono "eccitati" secondo una sequenza stabilita dalla centralina che genera la rotazione. Se è così allora la centralina può controllare anche il numero di giri del motore o sbaglio?
2) Per puro caso ho provato a prendere il bonus elettrico e come succede sempre non essendo particolarmente interessato in 2 minuti l'ho preso e stampato. Ora però non so cosa fare perchè la mia idea era montare il bbs01b sulla mia bicina e se la cosa non mi dava soddisfazione eventualemnte comprare un'altra bici "normale" come misure per montarcelo.
E' anche vero che magari una seconda elettrica normale non sarebbe male ma il tempoi per andare in bici è pur sempre limitato e ho paura che finirei per sciupare bici e batterie per poco utilizzo.
Tuttavia ho provato a guardare delle bici da trekking 28" ma sono tutte esaurite. C'era fino a ieri la elops di decathlon con motore brose a 1500 € che con buono mi verrebbe 1000 ho provato a guardare olympia kalkhoff e altre ma sono praticamente sparite dalla circolazione.
Quindi con il mio buono vorrei elettrificare una "normale". Sapete indicarmene una decente, la mia necessità è che sia comoda sono alto 1,86 peso 115 kg soffro di tunnel carpale e quindi non posso tenere una posizione che mi faccia caricare il peso sui polsi quindi mi serve una bici all'olandese con busto eretto o quasi.
berna_48 Inserito il - 03/11/2020 : 16:03:59
paoloci ha scritto:

Grazie ancora,
tra l'altro ho visto che siamo anche vicini.



OT: mandami un messaggio privato, dimmi di dove sei.
Se posso ti aiuto
paoloci Inserito il - 03/11/2020 : 10:41:13
Grazie ancora,
tra l'altro ho visto che siamo anche vicini.
berna_48 Inserito il - 03/11/2020 : 09:48:17
Certamente, il mio è di 73mm. e si serra benissimo con la ghiera, non avanza molta filettatura per mettere il coprifilettatura finale, devo stringerlo con delicatezza, ma quello è solo un componente estetico
paoloci Inserito il - 02/11/2020 : 18:34:55
Grazie mille berna era proprio la foto che volevo.

Non potendo calcolare esattemente la "stondatura" direi che ci sono buone probabilità che riesca a montarlo.

Ma se dovessi mettere uno spessore di 1 mm per distanziare il gruppo dal mozzo, essendo il mozzo 68mm esatti misurati, riuscirei ugualmente a serrare il tutto dall'altro lato e anche se si potrei avere dei problemi?

Grazie ragazzi
berna_48 Inserito il - 02/11/2020 : 18:16:55

Immagine:

114,52 KB

Questa è l'istallazione della mia bici, come puoi vedere il carro è molto aperto, è importante che ci sia uno spazio di 6 cm. dal centro del movimento centrale verso il carro senza parti che sporgono dalla linea di battuta del carter. Magari anche meno, dal momento che il suddetto carter è molto stondato nel bordo imterno, si vede anche dalla foto.
paoloci Inserito il - 02/11/2020 : 17:55:06
Ok,
ho cercato e l'unico disegno ceh mi aiuta è questo:



Immagine:

73,19 KB

Sembrerebbe che il contenitore del pignone grande si "allarghi" dal mozzo di 33+6mm ma che all'estremità sia un po' stondato diciamo 37mm totali.

Ora io non so se il gruppo motore vada in battuta sul mozzo lato corona e dal disegno ho delle grosse riserve che potrebbe andarci. Ma credo che potrebbe andarci con un rondellone/spessore di 1-2 mm. Se dovessi veramente mettere uno spessore di 1-2 mm creerebbe problemi?

Grazie ancora per sopportarmi
Barba 49 Inserito il - 02/11/2020 : 16:37:18
Se vai sui siti di vendita dei BBS trovi tutte le quote del motore, poi misuri le quote del tuo telaio e vedi se sono compatibili: Io non posso fare questo perchè il telaio sta a casa tua, quindi tocca a te!!!
paoloci Inserito il - 02/11/2020 : 15:30:43
Scusatemi provo a riportare su la mia domanda: secondo voi riesco a montare il bbs01b visto che il mio carro si “allarga” come nella foto allegata nel post precedente?
paoloci Inserito il - 31/10/2020 : 18:04:14
Buonasera,
il bbs01 è tornato disponibile da germania.
Ora mi è venuto un grosso dubbio riguardando la mia bicina:
il carro posteriore essendo corto "allarga" subito molto, secondo voi sarà possibile montarci il bbs01b?

Grazie ancora e scusatemi.

Immagine:

156,43 KB
paoloci Inserito il - 26/10/2020 : 19:26:57
Mannaggia gli accessori sembrano avvicinarsi ma adesso su pswpower i bbs01b 250w non sono più disponibili dalla germania. Esiste qualcun'altro affidabile con invio da europa e a prezzi decenti?
Barba 49 Inserito il - 19/10/2020 : 18:35:45
Diciamo che su salite toste come quella avanzerai a passo di lumaca in prima marcia, ma avanzerai: Nelle stesse condizioni un motore nel mozzo cercherebbe di andare più veloce, ma non avendo la potenza sufficiente andrebbe a lavorare ad u regime di rotazione troppo basso e finirebbe per bruciarsi, come ben sai. Con il rapporto 52/28T e ruota da 16% avrai una velocità massima in prima marcia di soli 11,5Km/h ad 80 pedalate al minuto che è il punto di massimo rendimento dei BBS-01, e anche se la tua velocità calasse a 6-7Km/h il motore riuscirebbe ancora a gestire la situazione...

paoloci Inserito il - 19/10/2020 : 17:56:35
Dimenticavo!!!::: Grazie
paoloci Inserito il - 19/10/2020 : 17:55:34
Quindi 250w con uso del cambio per la mia salita 22% è sufficiente?
(ho verificato la salita di cui parlo è famosa nel mondo ciclistico ed è una 22% per circa 600mt, preceduta e seguita da discrete salite; la chiamano "stroncaginocchia" )

Il display 695 visualizza l'assorbimento istantaneo? (Forse per evitare di bruciare anceh questo non sarebbe male

Barba 49 Inserito il - 19/10/2020 : 14:19:00
Il 350W e il 250W girano ambedue a 95RpM massimi, mentre le centraline sono da 18A per il 350W e da 15A pèer il 250W, le diciture sul motore sono stampigliate, ma se le copri con un'etichetta e poi spruzzi sopra la zona della vernice trasparente in modo che non sia possibile rimuovere l'etichetta senza fare danni vedrai che tutto va bene, non saresti certo il primo!!!

Visto il prezzo elevato dei controller per BBS non ti conviene affatto sostituire la centralina, prendi quello che ti serve e vai...

Quanto alla coppia fai un grosso errore ad assimilarla alla potenza, sono due valori completamente diversi e lo puoi vedere semplicemente su un'automobile: Se acquisti una vettura sportiva avrai magari 150Cv a 6000RpM e una coppia (poniamo) di 70Nm, mentre se prendi una vettura NON sportiveggiante magari a parità di cilindrata avrai solo 100Cv ma una coppia MOLTO più elevata... Nei motori a scoppio questa cosa magari si riesce a comprendere meglio, ma anche per i motori elettrici è vera!!!

Poi scusami, avendo il modo di utilizzare i rapporti del cambio non ha molta importanza la coppia motrice, tanto se su una salita non ce la fai scali un rapporto e vai, è sui motori nel mozzo che è fondamentale, altrimenti non partono nemmeno da fermi!!!

paoloci Inserito il - 19/10/2020 : 12:40:06
Devo farmi un idea su quale prendere 250w o 350w ma non voglio aprire un'altra discussione quindi mi permetto di rinnovare le domande:

1) Avendo visto su molti siti che vendono adesivi bafang 36v 250w m domandavo: ma i valori nominali sono impressi indelebilmente sulla carcassa del motore e/o del controller o c'è soltanto una etichetta?Nel senso si distingue solo dagli avvolgimenti e poco di più?
2) se prendo la 250w un giorno potrei cambiare controller e mettere il 350w?
3) la cadenza massima è uguale sul 250w e 350w?

Di fatto vorrei essere legale ma......
paoloci Inserito il - 17/10/2020 : 18:26:22
Ps per Barba in quanto al pacco pignoni 7v 11-28 ce l'ho già ed anche il nuovo manettino 7 speed
paoloci Inserito il - 17/10/2020 : 18:23:29
Ordinati tutti gli accessori dalla cina:
corona 52t;
sensore cambio;
cavo usb se dovrò correggere qualcosa (ammesso che riesca a montare il tutto ).

Non appena saranno in Italia ordinerò il bbs01.

Non potevo fare a meno di fare altre domande:
1) del bbs01b esistono 2 versioni 250w e 350 w. Avendo visto su molti siti che vendono adesivi bafang 36v 250w m domandavo: ma i valori nominali sono impressi indelebilmente sulla carcassa del motore o c'è soltanto una etichetta?
2) se prendo la 250w un giorno potrei cambiare controller e mettere il 350w?
3) la cadenza massima è uguale sul 250w e 350w?
4) non capisco una cosa aumentando i watt dovrebbe avere più spinta ma il valore nm per entrambi è di 80nm???.

Non vorrei prendere il 250w e poi pentirmi se non dovessi riuscire a fare le mie salite.

Vi ho tempestato di domande ancor prima di aver iniziato a comperare qualcosa... provate ad immaginare quando mi arriverà tutto e dovrò montarlo!!!!

Barba 49 Inserito il - 17/10/2020 : 13:29:10
Le corone per i BBS sono scampanate verso l'interno, e specialmente sulle bici piccole dove la distanza tra corona e pignoni è breve NON si possono usare corone piatte pena l'usura immediata di tutta la trasmissione dovuta alla rilevante inclinazione della catena!!!
paoloci Inserito il - 17/10/2020 : 11:53:07
Altrimenti mi sembra di aver visto adattatori per corone la mia per esempio è una 130 BCD ma temo che andrebbe troppo “in fuori” per una buona linea di catena.
Barba 49 Inserito il - 17/10/2020 : 11:46:21
Le motoruote sono costruite dai produttori di motori, non dalle aziende che producono la ciclistica, mi pare ovvio, quindi dissuaditi, non ci sta dentroun motore non appositamente costruito!

Quanto al pacco pignoni devi fare un po' di conti, il BBS-01 gira al massimo a 95RpM, quindi con il rapporto 52/14T avresti una velocità MASSIMA di 27Km/h, se ti sta un po' stretta allora devi cambiare il pacco pignoni con uno che parte da 11T, in questo caso avresti una velocità massima di circa 34Km/h, vedi tu cosa preferisci, considerando che dovrai però cambiare anche il comando sul manubrio se passi da 6 a 7 rapporti...

Considera che con il 52/11T avrai una velocità di circa 28-29Km/h a 80 pedalate al minuto, mi pare una buona cosa per poter aiutare il motore senza frullare come un criceto!!!
paoloci Inserito il - 17/10/2020 : 11:38:19
Altrimenti mi sembra di aver visto adattatori per corone la mia per esempio è una 130 BCD ma temo che andrebbe troppo “in fuori” per una buona linea di catena.
paoloci Inserito il - 17/10/2020 : 10:37:40
Mi era solo venuto in mente perchè molti hub dalle foto "ad occhio" sembrano di misure simili o uguali al mio e poi avevo pensato che quasi sicuramente i cerchi non sono fatti dai produttori di motori e quindi pensavo ci fosse una sorta di standard di misure compatibili con cerchi in lega. Solo per curiosità qualcuno ha specifiche/disegni esplosi o del bpm o del del q128, io non ho trovato quasi niente!

Comunque vado avanti per il bbs01b a meno che non abbia un colpo di.... fortuna

ho già trovato difficoltà per ordinarlo perche se il kit sarebbe veloce anche da pswpower dalla germania gli accessori (corona 52t, sensore cambio e cavo usb) devono arrivare dalla cina e ci vuole un mese!!!

attualmente ho una corona da 56 con pacchetto da 6v 14-28.
altri possessori della mia stessa bici sono riusciti a mettere 7v 11-28 che forse con corona da 52t e ruotine come la mia sarebbe più opportuno, che ne pensate?

Devo però precisare che il 6v è un paccehtto shimano mentre il 7v 11-28 è un pacchetto senza nome cinese. Considerate le nuove forze che dovrebbe ricevere dal centrale non so se sia il caso di tentare pacchi pignone non di marca?
Barba 49 Inserito il - 17/10/2020 : 10:16:37
Naturalmente non è possibile montare nella tua ruota motori che non siano assolutamente originali, quindi lascia perdere!!!

Nessuno ha intenzione di offenderti perchèquesto settore è una novità per molti e c'è sempre da imparare, quindi non preoccuparti!!!

I planetari poi NON determinano il fatto che un motore sia da salita o meno, come ti ho già scritto sono GLI AVVOLGIMENTI ad esssere diversi.
paoloci Inserito il - 17/10/2020 : 10:08:43
Preciso che accetto anche offese solo per aver pensato che il gruppo motore possa andare anche in altri carter (in questo caso nel carter fatto dal cerchio in lega e suoi coperchi). Ma magari non è un pensiero così folle, io non ne ho idea perchè a parte questo motore non ho mai avuto a che fare con motori ebike.

Posso solo aggiungere che i planetari che avevo sul motore originale ed ho sul nuovo motore sono da 36 denti
paoloci Inserito il - 17/10/2020 : 09:58:12
Buongiorno a tutti,
sto cercando di farmi coraggio ed ordinare un BBS01B (ho tanta paura di incasinarmi la vita date le mie limitate conoscenze/capacità) ma mi è venuto un'ultima credo malsana idea in merito ad un hub posteriore robusto e vi spiego>:

questa era la sigla del motore originale "bruciato":


Immagine:

91,1 KB

questo motore con la mia centralina a 350w faceva correre i miei copertoni 16x2,3 fino a 31,5 km/h di gps.

questa è la sigla del motore nuovo che ho montato:

Immagine:

103,7 KB

con questo motore e stessa centralina e stessi copertoni la spinta arriva fino a 35,5 km/h.

Lo sviluppo metrico delle mie ruotine dovrebbe essere di 1,2 metri, quindi il vecchio motore correva fino a 437 rpm, il nuovo corre fino a 493 rpm tutti e due nati per tensioni nominali da 250w 36v.

Ho visto dei bafang bpm bpm2 36v 500w da 328 rpm che mi spingerebbe a 23,5 km/h ma magari con notevole miglioria di tiro in salita;
oppure q128c di bmsbattery stessi giri sempre 36v 500w.

il motore con cerchio in lega che ho montato in sostituzione del vecchio viene venduto per apertura 135mm e anche questi sembrano uguali.

Ora viene la domanda che magari vi farà ridere a crepapelle: potrebbe essere possibile che il gruppo rotore statore planetari possa essere inserito nel mio cerchio in lega?

I motori sopra vecchio e nuovo credo siano degli xiongda.

io il gruppo vecchio bruciato ce l'ho a portata di mano se qualcuno per darmi una sua impressione avesse bisogno di misure o osservazioni mi faccia sapere.

Saluti
Barba 49 Inserito il - 14/10/2020 : 13:56:11
Cambia il peso, se non togli anche il motore (e quindi una parte dell'asse) cambia poco... L'attrito sarebbe minimo anche lsciando tutto montato, nei motori geared c'è la ruota libera che non permette alla ruota di trascinare il motore quando gira nel senso di marcia, quindi è inutile togliere il planetario: O tutto o niente!

I BBS sono motori universali, quindi il costruttore non sapendo su quale bici verranno montati ha lasciato aperta ogni misura di ruote possibile...
paoloci Inserito il - 14/10/2020 : 13:24:23
Ancora grazie anche se temo che domande serrate ti stiano sfiancando ma vorrei fare un acquisto abbastanza consapevole:

sapete se da display si può impostare ruota da 16" (adesso che ricordo è un copertone da bmx);

per quanto riguarda l'albero se togliessi tutto il gruppo planetari e lasciassi rotore e statore e vecchio albero al posto di far fare un albero nuovo credi che la resistenza sarebbe molta da giustificare l'ammattimento?

Ciao
Barba 49 Inserito il - 14/10/2020 : 12:55:45
Come ho scritto prima se NON vuoi usare l'acceleratore devi per forza montare il sensore di cambiata, con il Pas anche se smetti di pedalare un attimo prima di cambiare il motore continua a spingere e la trasmissione soffre mentre con i sensori viene tolta quasi del tutto potenza al motore!!!

Riguardo Pswpower vedi tu, non c'è differenza perchè comunque fino ad oggi ha sempre risposto di eventuali malfunzionamenti in garanzia.

Se i copertoni non sono Fat ma stradali ancora meglio, con il rapporto 52/32T avrai una veloità massima di soli 10Km/h a 80RpM e quindi arrampicherai ancora meglio...

L'eventuale barra filettata lavorerebbe ben serrata tra il tubo interno ai carter e il carro della bici, quindi non girerebbe certo nei cuscinetti: Ovviamente se fai eseguire da un tornitore un buon asse già con le battute interne per i cuscinetti il lavoro viene assai più pulito, e anche leggero!

Partire da un tondino di acciaio e poi filettarlo è una cosa sconsigliata, di solito le filettature "fatte in casa" sono piuttosto penose, e se devi ricorrere ad un tornitore allora tanto vale che tu gli faccia fare l'asse con le battute e già filettato...
paoloci Inserito il - 14/10/2020 : 10:36:58
Grazie Barba o forse è meglio Sergio,

per quanto riguarda l'acceleratore non lo metto (è stata la prma mod che ho fatto sula mia quello di toglierlo) per non aver beghe. Quindi il sensore di cambiata vorrei capire per uno che non ha mai avuto un centrale se i benefici confrontati con eventuali malfunzionamenti lo rendano utile o meno.

per quanto riguarda pswpower ho visto che vende sia da aliexpress che su amazon che sul suo sito secondo te dove è meglio?

Per quanto riguarda i rapporti i miei copertoni sono 16x2,3 che gonfio a 4,5 bar (65psi) come riportato sul copertone e con la vecchia centrlina per allineare velocità display con gps mettevo ruota 16,2.

Quando parlo di supporto importante per la corona intendo la staffa saldata sotto al mozzo che hanno le pieghevoli per salvaguardare la corona quando sono piegate.

Per l'albero mi chiedevo se prendo una barra filettata e la faccio lavorare nei cuscinetti credo che in poco tempo prenda "gioco" forse dovrei prendere un tondino e filettarlo fino a fuori dai cuscinetti ma poi mi rimarrebbe il problema di come tenere fermo l'albero centrato nel contenitore del motore forse con un due tubetti saldati a misura in battuta sui cuscinetti magari con una rondella interposta?

Ti ridomando se sai se si può impostare a display ruota da 16" (o 16,2) perchè ho solo paura che nn vada sotto 20"

Ciao



Barba 49 Inserito il - 14/10/2020 : 09:04:02
Partiamo dal fondo, il sensore di cambiata è indispensabile quando si usa un motore centrale, a meno di non montare l'acceleratore rompi la trasmissione in poco tempo!!!

I display più costosi hanno ovviamente più funzioni, quindi vedi tu.

Pswpower va benissimo, ma devi acquistare roba che è già in magazzino in Germania, altrimenti aspetti un mese!

Il rapporto 52/32T porterebbe la tua velocità a circa 12Km/h ad 80RpM, un po' alta perchè le tue ruota in realtà essendo Fat equivalgono ad una 20" e non certo ad una 16", ed è anche questo il valore che dovrai impostare sul display per ottenere dei dati accettabili come velocità e percorrenza chilometrica: Pensa che le gomme Fat da 20" hanno lo stesso sviluppo metrico di quelle da 24"! Comunque mantenendo la pressione a 1,4Bar (che è la massima per quei pneumatici, e che peraltro è anche riportata sul fianco del copertone) dovresti avere abbastanza scorrevolezza per affronare salite importanti, anche se sinceramente vorrei sapere dove trovi strade con il 20% di pendenza, forse hai misurato ad occhio?!?

Per adesso non ho mai incontrato cannotti dove il BBS non entrasse, anzi, di solito ho dovuto creare spessori perchè l'asse ballava nel cannotto: Può accadere che nel punto dove c'è la saldatura tra cannotto e tubo obliquo si formi un leggero restringimento, ma in questi casi basta qualche colpo con una lima mezza tonda per eliminare l'ostacolo.

Non capisco cosa intendi quando parli di "supporto che è importante per la corona"...

Per eliminare il peso e l'attrito del motore devi montare un segmento di barra filettata in acciaio inox da 12mm lungo 206mm (credo che sia quello il diametro dell'asse che hai adesso), tagliare un pezzo di tubo con lunghezza identica alla distanza INTERNA trai cuscinetti dei carter e due dadi adatti... Dovrai anche sbassare con la lima le due estremità dell'asse in modo che si presentino esattamente come le attuali, alrimenti non ti entreranno nel carro.

Naturalmente trattandosi di una pieghevole e non potendola toccare con mano non sono certo che vada tutto bene, quindi fai attenzione e confronta le misure del BBS con le quote del tuo telaio per non avere sorprese.
paoloci Inserito il - 13/10/2020 : 21:25:17
Allora,
mi sto cercando di convincere per il bbs01b.

Senza aver smontato il movimento centrale so di per certo che questo movimento

https://www.amazon.it/VP-Components-bicicletta-dimensione-127/dp/B01A5R0VBA/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=vp+components+mod+23731&qid=1602610780&sr=8-1

si può montare sulla mia bicina e quindi deduco che sia un 68mm e quindi compatibile con bbs01b ho visto però che parlano anche di filettature all'italiano o altre, secondo voi va bene?

Allego un video della parte del movimento centrale della mia bicina, forse dovrò segare la staffa da appoggio quando piego la bicina e forse non potrò più abbassare il tubo sella del tutto ma questi sarebbero problemi minori, magari dovrei inventarmi qualcosa per il supporto che è importante per la corona e dopo anche per il motore. Voi notate qualche impedimento? PS il video non riesco ad allegarlo, troppo grande, farò un po' di foto domani.

Sergio mi dicevi di togliere il gruppo statore rotore dalla mia ruota e metterci un albero passante, il mio è lungo 206mm sai dove potrei trovarlo?

Inoltre devo ridomandare se sapete se si puo' impostare ruota da 16" perchè per calcolare la velocità e quindi il limite dei 25 km/h se non si può impostare la ruota da 16" credo che avrei dei problemi.

Infine mi confermate che secondo voi il 250w mi tira su per il 20% (ma anche qualcosina di più) con rapporti corona 52 pignone 32 ruota 16"?

Avrei visto pswpower per l'acquisto, avete qualcun'altro da indicare?

Ci sono dei display migliori di altri a parte l'estetica che non mi interessa? (forse l'unica cosa che mi farebbe comodo è la presa di ricarica usb ma ripeto forse)

Dovrei prendere subito il cavetto usb?

Ho visto un sensore per marce, secondo voi è funzionale?



Grazie ancora in anticipo e vi saluto
Barba 49 Inserito il - 13/10/2020 : 12:49:18
Prova a "lanciare" un SOS sul forum, se questo lavoro no te lo fa un utente mi sa che hai ben poche speranze fuori da qui!

Poi scusami, quella bicina nasce per un uso stradale, quindi dove mai potresti sbattere un eventuale motore centrale? Ho amici che con ruote da 20" vanno per funghi con i BBS e non hanno alcun problema!!!
paoloci Inserito il - 13/10/2020 : 12:32:36
Un'ultima domanda (solo perchè il centrale su una bicina come la mia da 16" verrebbe molto basso e quindi ad alto rischio rottura da sbattimento):
Hai detto che sapendolo riavvolgere si potrebbe fare un motore più corto quindi ti chiedo:
sai indicarmi qualcuno che potrebbe rifarmi il mio motore "bruciato" più corto che raggiunga i 25 km7h con 350w e quindi "arrampichi" meglio (il suo originale a 350w raggiungeva i 31,5 km/h)?
Ciao
Barba 49 Inserito il - 13/10/2020 : 11:24:02
Lascia perdere i Tongsheng con torque, sono assai delicati e spingono meno dei Bafang BBS... Se costano meno ci sarà un motivo???

Quanto alla robustezza le cassette ed i pacchi pignoni a vite sono identici, quindi non devi cambiare niente sulla tua bici in caso tu montassi un centrale.
paoloci Inserito il - 13/10/2020 : 09:31:53
Scusa l'ignoranza nei miei termini,
quando dico che non ho la cassetta intendo che il pacco pignoni si avvita alla mozzo e non si infila in delle scanalature. Credevo che questo sistema fosse più debole e dato che il motore centrale butterà la sua potenza proprio sul pacco pignoni mi domandavo se la mia tipologia fosse più delicata?

Ciao e grazie per ora

PS tanto per complicarmi ancora di più le idee stanotte guardavo i kit bafang e alla fine ho visto i tongsheng con torque di cui non parlano mael e costerebbe abbastanza meno. :D:D:D

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.