Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Meglio 400 ricariche da 20Km, oppure 800 da 10Km?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giurti Inserito il - 12/06/2014 : 18:55:18
Meglio 400 ricariche da 20 Km, oppure 800 ricariche da 10 km?

Mi spiego meglio:

- ho una batteria Alcedo da 36V 8.7Ah con celle NCR18650PD (dovrebbero essere da 3C);

- ho 2 caricabatterie, uno a casa e uno in ufficio;

- percorro al giorno 10 Km all'andata e 10 Km al ritorno;

- bici con BPM posteriore legale;

DOMANDONE: è meglio ricaricare tutti i giorni solo a casa, oppure ricaricare tutti i giorni sia a casa che in ufficio?

Faccio questa stima:
in 2 anni userò la bici per circa 400 giorni;
nell'ipotesi di caricare solo a casa, dopo 2 anni la batteria subisce 400 cicli di ricarica, percorrendo 20km per ogni ricarica;
se invece ricarico sia a casa che in ufficio, dopo 2 anni la batteria subisce 800 cicli di ricarica percorrendo 10 km per ogni ricarica.
Cosa è meglio, 400 cicli da 20 km, oppure 800 cicli da 10 km?

Grazie
31   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
blindo7 Inserito il - 30/06/2014 : 12:30:01
Comunque è un falso problema imposti cinque ore di carica e porti la freccia all'ora di inizio,lo fai lavorare,quando prendi la bici stacchi la spina,ed il giorno che la rimetti in carica ripeti la procedura.

come già hanno scritto una carica completa almeno una volta a settimana devi farla altrimenti non bilanci mai,
io carico la notte prima di prendere la bici e la mattina stacco il caricatore un'ora prima di prendere la bici così il bms ha il tempo di abbassate eventuali celle più alte
giurti Inserito il - 30/06/2014 : 12:08:12
Clausarts ha scritto:

Barba 49 ha scritto:

Solo quelli vecchio tipo con i ponticelli verdi e rossi potevano essere usati nel modo da te descritto, ma non li fanno più...


li fanno ancora barba si trovano anche all'ikea

http://www.ebay.it/itm/TIMER-MECCANICO-GIORNALIERO-CAVALIERI-24-ORE-PRESA-DI-Corrente-/121219210937?pt=IT_Accessori_TV_Home_Audio&hash=item1c393a5eb9


Sarebbe da provarlo direttamente, ma secondo me anche quello non va bene: puoi scegliere le ore del giorno in cui deve essere attivo, ma poi si accende tutti i giorni alle ore selezionate.

Per esempio se io, al rientro del venerdì sera, lo imposto per attivarsi dalle 19 alle 24, questo si attiverà anche di sabato e domenica alle stesse ore. Io invece voglio che si attivi solo il venerdì dalle 19 alle 24 e basta: non si deve più riaccendere da solo. Dovrò essere io a riattivarlo a mano il lunedì sera par altre 5 ore.
Clausarts Inserito il - 29/06/2014 : 15:18:49
Barba 49 ha scritto:

Solo quelli vecchio tipo con i ponticelli verdi e rossi potevano essere usati nel modo da te descritto, ma non li fanno più...


li fanno ancora barba si trovano anche all'ikea

http://www.ebay.it/itm/TIMER-MECCANICO-GIORNALIERO-CAVALIERI-24-ORE-PRESA-DI-Corrente-/121219210937?pt=IT_Accessori_TV_Home_Audio&hash=item1c393a5eb9
isd88 Inserito il - 29/06/2014 : 08:51:24
allora in parole povere gli fa bene caricarla dopo ogni uso anche minimo.specialmente se é li ion (limitatamente anche se e lifepo) non gli piace essere tenuta troppo al 100% in carica.

fonte: facebook.com/SapienzaHiTorque
Barba 49 Inserito il - 27/06/2014 : 13:56:23
Solo quelli vecchio tipo con i ponticelli verdi e rossi potevano essere usati nel modo da te descritto, ma non li fanno più...
giurti Inserito il - 27/06/2014 : 10:50:28
dipigi ha scritto:

romariu ha scritto:
Le batterie al litio stanno bene quando sono cariche intorno al 50% come detto... per risponderti correttamente bisognerebbe sapere quanta carica hanno dopo 10km da tè percorsi e dopo 20km... tenerle troppo cariche o troppo scariche alle batterie al litio accorcia la vita.


Infatti converrebbe avere una batteria dimensionata per utilizzarne normalmente il 50% centrale della capacità, questo comporta l'avere anche un timer.
Quasi quasi lo compro


Io avevo un timer simile a quello della foto, ma il suo utilizzo non è agevole. Quel timer si attiva solamente con la schedulazione settimanale (come quello per i termosifoni di casa): non puoi farlo partire manualmente, ma devi scegliere i giorni della settimana e le ore del giorno in cui deve essere attivo, quindi almeno 1 volta alla settimana parte da solo sempre alla stessa ora.
Invece servirebbe un modello che funziona con la stessa logica dei timer da cucina: quando ti serve lo attivi e imposti la durata, e quando scade si ferma e non riparte più, finchè non lo riattivi manualmente.
Ma io un timer così fatto non l'ho trovato da nessuna parte.
Barba 49 Inserito il - 26/06/2014 : 23:41:56
@Dipigi: Se per "utilizzare il 50% centrale della capacità" intendi dire che non vuoi caricare del tutto la batteria devi fare attenzione perchè in questo caso il BMS non riesce a bilanciare le celle, quindi se hai degli elementi che tendono a sbilanciarsi ecco che dopo qualche ciclo il difetto diventa evidente.

Occorre quindi ricordarsi di effettuare COMUNQUE una ricarica completa e lunga ogni X cariche parziali, e questa X dipende dalla qualità delle celle: Se hai delle Headway e gli fai un trattamento simile non le bilanci mai più, mentre se hai celle selezionate o comunque di alta qualità magari basta una carica completa ogni 10 parziali.

Ci sono già in commercio (e ne abbiamo già parlato) alcuni alimentatori che hanno proprio un tasto dedicato alle ricariche parziali in modo da stressare meno le celle.
claudiobosticco Inserito il - 26/06/2014 : 23:36:58
dipigi ha scritto:
Infatti converrebbe avere una batteria dimensionata per utilizzarne normalmente il 50% centrale della capacità, questo comporta l'avere anche un timer.
Quasi quasi lo compro


ma se è quasi completamente scarica, e deve restare ferma un po', ha senso caricarla non completamente, ed aspettare subito prima dell'utilizzo per la carica completa?
dipigi Inserito il - 26/06/2014 : 22:16:31
romariu ha scritto:
Le batterie al litio stanno bene quando sono cariche intorno al 50% come detto... per risponderti correttamente bisognerebbe sapere quanta carica hanno dopo 10km da tè percorsi e dopo 20km... tenerle troppo cariche o troppo scariche alle batterie al litio accorcia la vita.


Infatti converrebbe avere una batteria dimensionata per utilizzarne normalmente il 50% centrale della capacità, questo comporta l'avere anche un timer.
Quasi quasi lo compro
romariu Inserito il - 26/06/2014 : 21:32:21
giurti ha scritto:

Grazie per i contributi.
Secondo me è una questione importante capire se è più corretto ricaricare la batteria più volte, dopo ogni minimo utilizzo, oppure poche volte quando è quasi scarica. I pareri discordanti confermano che è un aspetto controverso.

Io mi sono già procurato un nuova batteria.
Quella vecchia la uso ancora alternandola alla nuova, finché campa.

La vecchia la ricarico sempre, ogni 10 km.
Il mio dubbio è sulla nuova, se ricaricare ogni 10 oppure ogni 20.


Le batterie al litio stanno bene quando sono cariche intorno al 50% come detto... per risponderti correttamente bisognerebbe sapere quanta carica hanno dopo 10km da tè percorsi e dopo 20km... tenerle troppo cariche o troppo scariche alle batterie al litio accorcia la vita.
Barba 49 Inserito il - 26/06/2014 : 13:51:43
Te lo abbiamo detto, e comunque se fai una ricerca è un argomento ampiamente dibattuto...

Le batterie sono soggette a due tipi di invecchiamento, uno dovuto all'uso (numero massimi dei cicli) e uno dovuto al degrado elettrochimico delle celle, quindi se usi molto la batteria (giornalmente o quasi) ti conviene ricaricarla ogni volta che puoi in modo da ciclarla meno profondamente possibile, mentre se la usi saltuariamente il mio consiglio è di non caricarla in previsione di una gita futura ma lasciarla scarica al 50% e al fresco fino al giorno precedente il viaggio.

Questo perchè lasciare una LiIon carica al 100% a temperatura superiore ai 20°C significa farle perdere almeno il 10-15% di capacità per ogni anno di immagazzinaggio senza nemmeno mai usarla!!!

Ognuno di noi conosce la sua condizione di uso e adatta le ricariche alle varie situazioni, quindi ecco che non si può assolutamente dare una risposta esaustiva e definitiva, ci sono troppe variabili.
giurti Inserito il - 26/06/2014 : 10:45:06
Grazie per i contributi.
Secondo me è una questione importante capire se è più corretto ricaricare la batteria più volte, dopo ogni minimo utilizzo, oppure poche volte quando è quasi scarica. I pareri discordanti confermano che è un aspetto controverso.

Io mi sono già procurato un nuova batteria.
Quella vecchia la uso ancora alternandola alla nuova, finché campa.

La vecchia la ricarico sempre, ogni 10 km.
Il mio dubbio è sulla nuova, se ricaricare ogni 10 oppure ogni 20.
paguro Inserito il - 26/06/2014 : 09:24:16
isd88 ha scritto:

(...) senza arrivare a far intervenire il bms (tipo tante ricariche dal 40 all 80% e una asettimana fino al 100%)

Ciao,
che cosa intendi?
Grazie Paguro
isd88 Inserito il - 26/06/2014 : 09:11:19
conviene ricaricare subito appena possibile lentamente e magari senza arrivare a far intervenire il bms (tipo tante ricariche dal 40 all 80% e una asettimana fino al 100%)
Barba 49 Inserito il - 26/06/2014 : 08:41:39
Direi che è un falso problema, quando una batteria inizia a perdere autonomia in modo evidente e droppa molto sotto sforzo va semplicemente sostituita: Caricarla spesso ti consente di usare ancora la bici in attesa che arrivi la batteria nuova, ma non è vita!!!
Daniele Consolini Inserito il - 25/06/2014 : 21:40:22
Fatti le ricariche ogni 20 km, tanto la batteria non é sicuramente scarica.
se senti il Cb che attacca e stacca falle ogni 10km per compensare eventuale sbilanciamento tra le celle.
davideMI Inserito il - 25/06/2014 : 21:04:46
meglio ricaricarle meno volte, l'invecchiamento delle batterie aumenta all'aumentare della temperatura e della percentuale di carica residua con la quale vengono stoccate.
Per cui se riesci parcheggia la bici in cella frigorifera e ricaricaricala lì....
giurti Inserito il - 13/06/2014 : 11:49:56
Grazie per le risposte.
Non ne faccio tanto un discorso di chi paga la corrente, ma piuttosto di preservare la longevità della batteria.

Questa è la seconda batteria che compro.
La prima sta quasi morendo (http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21242): ora dopo 2 anni riesce a malapena a fare i 20 km giornalieri. La userò sino alla morte definitiva ricaricandola sia a casa che in ufficio, e la alternerò alla nuova.

La riflessione che faccio è questa:
quando la batteria è nuova, è indifferente caricarla ogni 10Km oppure ogni 20 km. Ma quando la batteria comincia a diventare vecchia le cose cambiano: la sua autonomia si riduce e la corrente max di scarica diminuisce.

Faccio un esempio:
supponiamo che da nuova abbia una autonomia di circa 40 km; caricarla ogni 10 km equivale caricarla la 25% del ciclo; caricarla ogni 20 km equivale caricarla al 50% del ciclo. E' quasi indifferente.
Ma quando la batteria diventa vecchia, l'autonomia scende per esempio a 30 Km; quindi ricaricarla ogni 20 km equivale a ricaricarla al 66% del ciclo.
Secondo me la batteria "soffre" di più quando è vicina al suo limite di autonomia: sulle salite, chiedere 15A di picco a una batteria che ha già percorso 20 Km (quindi più vicino al limite di autonomia) è diverso che chiedere i 15A alla stessa batteria quando è appena carica. Se ricarico ogni 10 Km, la batteria lavora di più da "carica" e riesce a sopportare meglio le correnti di picco delle salite.
Credo che quando si dice che una batteria è in grado di erogare 3C di scarica max, questo vale solo se la batteria è completamente carica e nuova, ma quando la batteria è a metà ciclo ed è vecchia, la corrente max erogabile diminuisce e si rischia mandarla in sofferenza durante le salite.

Che ne pensate?


FuSioNmAn Inserito il - 13/06/2014 : 11:42:58
Sarebbe sempre corretto informare delle ricariche però c'è il luogo comune di chissà quanta corrente si sta consumando.
Con i prezzi casalinghi, l'intera vita della batteria la carichi con 40-50€ e mi son tenuto largo.
1kw/h più o meno costa 12-15cent. Una batteria 48v 10Ah fa MEZZO kw ossia 6/7 centesimi di euro.

In ufficio costa sicuramente un po di più ma queste sono le cifre.
Rotolone Inserito il - 13/06/2014 : 11:21:27
Barba 49 ha scritto:



OT) Vorrei ricordarvi che caricare la batteria sul posto di lavoro configura il reato di furto, sembra una cosa che non debba mai accadere ma che invece si è verificata alcune volte!!!

Chiedete sempre quindi il permesso a chi di dovere...



oh perbacco! non ci avevo pensato, dovrò chiedere scusa al capo per la mancata autorizzazione.
Speriamo che sia comprensivo!!!!! dicono che abbia un brutto carattere, sia pignolo, sempre a dieta e lavori con due monitor sulla scrivania di cui uno stabilmente collegato con un sito che ha una ruota che gira in primo piano.
Opsss dimenticavo, il suo nome è Rotolone


claudio02 Inserito il - 13/06/2014 : 10:44:25
anch io ho una mail..

oggetto:

furto di anergia elettrica.

gentile dipendente, ccon la presente siamo ad informarala che abbiamo intrapreso una azione disciplinare nei sui confronti in quanto siamo venuti a conoscenza che lei usa nel tragitto casa-ufficio un hub che spinge. (c...o se spinge).

avendo entrambi perfettamente chiara la differenza tra il centrale e quest'ultimo sistema di propulsione ci troviamo oltremodo costretti ad intervenire.

cordialità.
gattone27 Inserito il - 13/06/2014 : 09:36:11
Quoto Barba!

Infatti io ho l'autorizzazione a mettere a caricare la bipa nel garage (chiuso a chiave) del responsabile della sicurezza di tutta l'azienda con tanto di email!

Quindi sono a posto.
Barba 49 Inserito il - 13/06/2014 : 09:33:00


OT) Vorrei ricordarvi che caricare la batteria sul posto di lavoro configura il reato di furto, sembra una cosa che non debba mai accadere ma che invece si è verificata alcune volte!!!

Chiedete sempre quindi il permesso a chi di dovere...
MilleMiglia Inserito il - 13/06/2014 : 00:43:49
E poi dicono dei Genovesi!!
gattone27 Inserito il - 12/06/2014 : 23:47:07
In conclusione quindi, tenendo conto di tutti i commenti ma particolare di questo:

Alibi ha scritto:

a casa paghi tu.
in ufficio la ditta...


vedi un po te cosa è meglio....


La risposta esatta e':

400 ricariche da 20Km, ma fatte in ufficio!
Barba 49 Inserito il - 12/06/2014 : 22:54:15
Siccome la tua batteria con un pò di aiuto muscolare è in grado di darti un'autonomia di almeno 35Km direi che la cosa è indifferente, con solo 20Km di percorso non la scarichi nemmeno all'80%...
Alexcz Inserito il - 12/06/2014 : 20:33:04
per farti un esempio http://www.apple.com/it/batteries/
penso che piu fonti certe di apple non ce ne siano..
questo è il funzionamento del "non" effetto memoria delle litio
Alexcz Inserito il - 12/06/2014 : 20:29:57
1 CICLO BATTERIA si verifica quando c'è la scarica completa e ricarica completa...

cosa significa: che se tu parti con batteria al 100% ed a fine serata arrivi con il 40% (ipotesi)... quando ricaricherai farai il 60% quindi poco piu di mezzo ciclo..

quindi la risposta alla tua domanda è uguale! ovviamente meglio usarle piu cariche possibili, quindi in quel caso meglio caricare prima e dopo...
ma ripeto per la batteria sarà la stessa cosa, lei considera 1 ciclo 0-100% o lo fai tutto in una volta o a 20-40-60%
T4R Inserito il - 12/06/2014 : 19:43:18
Quoto entrambi.

Saluti Pino
Giorgio_s Inserito il - 12/06/2014 : 19:34:20
a casa paghi tu.
in ufficio la ditta...


vedi un po te cosa è meglio....
claudio02 Inserito il - 12/06/2014 : 19:10:28
800 cicli da 10.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.