Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Programmare il bbs01

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
xavier Inserito il - 29/05/2014 : 20:19:58
Sto usando da una decina di giorni la mia bici motorizzata con il Bafang BBS01 e finalmente inizio a capirci qualche cosa sulla logica di funzionamento.
Premetto che il motore non è stato riprogrammato e quindi ha il software e i parametri originali bafang.
Da quello che ho capito per ogni livello di assistenza oltre al limite di potenza erogata vi è un differente limite di velocità, tale limite aumenta al crescere del livello di assistenza, fino ad arrivare al valore impostato sul display della velocità massima quando è impostato il massimo grado di assistenza.
Questa logica di funzionamento potrebbe essere migliorata se si potesse portare il limite di velocità per tutti i livelli di assistenza pari alla velocità massima impostata sul display.

A priori non so dire se questo cambiamento gioverebbe all'esperienza ciclistica, ma mi piacerebbe provare

Quindi cercando in rete ho trovato questo interessante thread sul forum endless-sphere http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=58780 .
Il thread è lungo e in inglese, ma viene spiegato come si può programmare il bbs01-02.
Dal punto di vista elettronico la cosa è abbastanza semplice, superando il piccolo ostacolo dei connettori e del convertitore TTL.
I problemi nascono secondo me con il fatto che modifiche ad alcuni paramentri potrebbero portare a danneggiamenti del motore
Avendo qualche esperienza con firmware di origine cinese, non è detto che il software protegga al 100% il motore da danni derivanti dall'inserimento di parametri errati.
Oltre a questo vi è da mettere in conto la possibilità di decadenza della garanzia del motore in caso di manomissione non autorizzata

Sapendo che il forum è frequentato da smanettoni senza paura , mi chiedevo se qualcuno avesse già letto il thread su endless-sphere e avesse iniziato a sperimentare.

Allego screenshot per stimolare la curiosità


Immagine:

61,7 KB
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
vic.thor Inserito il - 02/02/2025 : 17:37:45
olileo ha scritto:

Buonasera Vic.Thor. Per quanto riguarda la schermata di sx io aumenterei la percentuale del limite di corrente sui primi livelli: ad esempio livello 1-10% 2-20% 3-35% 4-45% 5-55% ecc.....in modo piu' proporzionale. Il diametro delle ruote e' 700c perche' la bici e' da corsa? La seconda tabella riguarda la configurazione " pedale" ed i parametri li cambierei cosi' : la percentuale della corrente di avviamento da 50% al 20%. La modalita' di avviamento lento a 4.Il ritardo d'arresto a 250ms . il coefficente di mantenimento di corrente al 60%. Il tempo di decadimento di corrente a 0ms. La modalita' di lavoro e' meglio lasciarla indeterminata. Allora in generale,tutti questi parametri hanno la funzione di determinare la programmazione del motore in base alle esigenze di chi usa la bici, e questa e' una configurazione abbastanza intermedia che ti consente comunque di sfruttare l'azione muscolare delle gambe.


Ciao,

si, il Bafang è montato su una bici da corsa per questo il diametro ruota è impostato a 700c.
Relativamente ai limiti di corrente l'avevo fatta impostare in quel modo proprio per avere una progressione più dolce perchè utilizzando la bicicletta su strada agisco sul cambio meccanico fino a quando le gambe reggono (o le salite rimangono pedalabili), poi aumento il livello di assistenza. In questo modo non si percepisce uno stacco troppo evidente tra un livello e l'altro.

Per gli altri parametri che suggerisci di modificare proverò a capire su cosa agiscono ed a testarli quando avrò a disposizione il cavetto per la programnmazione (i valori attuali me li ha impostati chi mi ha installato motore e batteria).

Ho un dubbio circa il settare su "Undeterminated" il Work Mode perchè dopo aver letto (a suo tempo) vari suggerimenti, mi era parso di aver capito che quella modalità renderebbe il motore indipendente dalle gambe e si avrebbe una specie di "effetto motorino" che è proprio quello che vorrei evitare.

Grazie ancora.

Ciao.
==
Vittorio

olileo Inserito il - 01/02/2025 : 22:45:43
Buonasera Vic.Thor. Per quanto riguarda la schermata di sx io aumenterei la percentuale del limite di corrente sui primi livelli: ad esempio livello 1-10% 2-20% 3-35% 4-45% 5-55% ecc.....in modo piu' proporzionale. Il diametro delle ruote e' 700c perche' la bici e' da corsa? La seconda tabella riguarda la configurazione " pedale" ed i parametri li cambierei cosi' : la percentuale della corrente di avviamento da 50% al 20%. La modalita' di avviamento lento a 4.Il ritardo d'arresto a 250ms . il coefficente di mantenimento di corrente al 60%. Il tempo di decadimento di corrente a 0ms. La modalita' di lavoro e' meglio lasciarla indeterminata. Allora in generale,tutti questi parametri hanno la funzione di determinare la programmazione del motore in base alle esigenze di chi usa la bici, e questa e' una configurazione abbastanza intermedia che ti consente comunque di sfruttare l'azione muscolare delle gambe.
vic.thor Inserito il - 29/01/2025 : 18:36:27
Buongiorno e ben ritrovati a tutti,

torno a scrivere dopo alcuni anni durante i quali ho pedalato (prevalentemete) su una bici da corsa muscolare.

Questa mattina ho ripreso la bicicletta sulla quale avevo montato un Bafang BBS01 250 Wh 36V ed ho avuto sensazioni molto diverse da quelle che ricordavo.
La pedalata con il motore Bafang mi è sempre sembrata abbastanza naturale anche se il limite delle 90 RPM l'ho sempre trovato fastidioso, ma questa mattina mi è parso di avvertire poca assistenza anche a regimi di pedalata più bassi.
Cioè, spingevo con più forza sui pedali ma la velocità rimaneva sostanzialmente invariata. Se invece spingevo con meno forza sui pedali la velocità calava poco o niente mentre calava sensiblmente la fatica (tanto più sensibilmete quanto più alto era il livello di assistenza)
Naturalmente sono consapevole che il motore non ha il torsimetro, però mi pareva di ricordare che almeno con i livelli di assistenza più bassi la risposta del motore fosse diversa.

Allego la schermata con i parametri attualmente impostati sul motore e chiedo:
1. Vorrei che ad ogni livello di assistenza si aggiungessero un certo numero di W a quelli che metto io con le gambe. E' possibile ottenere questo dal motore?
2. Se si, i parametri impostati sono quelli giusti? (eventuali suggerimenti?)
3. Se la risposta del motore è determinata dal limite delle 90 RPM, risolverei montando un motore da 500Wh mantenendo la batteria da 36V?

Grazie.

Ciao.
==
Vittorio

Immagine:

230,38 KB
Barba 49 Inserito il - 21/01/2025 : 17:21:06
Mettilo a 32V, è conservativo... Se invece vuoi avere la possibilità di ssfruttare tutta la carica della batteria mettilo a 30V...
chicc0zz0 Inserito il - 21/01/2025 : 10:03:11
Diciamo che vorrei rimanere con il 10%. Che numero dovrei mettere per 36V 14Ah?
Nella realtà, con la Milano credo di essere arrivato 1 volta al cutoff della centralina, una volta con zero tacche (ma spingeva ancora) e una con una tacca, per il resto non scarico mai oltre il 30-40%, perché per i miei percorsi non ne ho bisogno.
Grazie Barba!
Barba 49 Inserito il - 21/01/2025 : 01:17:25
Dipende dal tipo di celle che monta la batteria, adesso alcune possono essere scaricate fino a 2,5V mentre la maggior parte non deve scendere al di sotto di 3V... Dipende anche dal fatto che tu voglia scaricare completamente la batteria oppure restare con il 20% di energia a bordo come consigliano le case costruttrici delle celle.

chicc0zz0 Inserito il - 21/01/2025 : 00:35:45
ah, e il cutoff a quanto conviene impostarlo per una batteria da 36V?
chicc0zz0 Inserito il - 20/01/2025 : 18:08:44
Immaginavo Barba.. accantono quindi l'idea di metterlo (fortuna che l'avevo comprato usato a 5 euro)
Barba 49 Inserito il - 17/01/2025 : 12:04:33
Il sensore di cambiata non si collega MAI all'ingresso del sensore dei freni, non è nato par lavorare in quel modo!!! Il sensore di cambiata (collegato al suo giusto ingresso che però tu non hai) parzializza la potenza durante la cambiata e quindi non da alcun effetto negativo: Se invece lo colleghi all'ingresso dei freni toglie completamente la potenza e la cambiata è spiacevolissima, specie in salita!!!
chicc0zz0 Inserito il - 17/01/2025 : 11:39:49
Ho scoperto che in realtà da display non c'era alcuna limitazione. Ho cambiato qualche parametro e adesso sono riuscito ad arrivare a 650/680W, però credo che ci sia ancora qualcosina da sistemare perché che con la mia cadenza di pedalata (relativamente agile) non vado spesso a 600W. Appena riesco cerco di riprogrammare.


blindo7 ha scritto:

current decay imposta a quale frequenza di pedalata passare da
(limit speed) a (keep current)
nel tuo caso con valore 4 ipotizzo 40 rpm
oltre i 40 rpm passi da (100%) al (70% di 100%)
il tempo del passaggio da uno all'altro lo decide workmode
con valore 80 cala lentamente con valore 10 cala velocemente

con valore 10 hai un pedalata più naturale,ed il motore non ti supera

se imposti (workmode)(undeterminated)hai l'effetto motorino,
logicamente con un 750W è più evidente,

ti consiglio di abbassare i limit speed,mettendo
che so
50/50/60/60/70/70/80/80 insomma valori crescenti ma almeno da 50 in su,
riesci a cambiare senza scrocchiare la trasmissione,
praticamente aumentando la cadenza,nel punto di passaggio a keep current,hai una calo di spinta
che ti permette di cambiare senza scrocchi ne perdite di velocità

se metti tutto a palla butti presto la trasmissione,a meno che hai speed sensor,o cambi con il cut dei freni

limit speed lavora anche sulla velocità,quindi un livello con 50%
avrà il suo calo a 40rpm(se il motore ne fa 80) o a 20kmh(se la velocità da display è impostata a 40km)

se imposti 5 livelli a display(che è meglio)ricorda che sul programma considera solo i dispari

mi sono riletto e non riesco a farla più chiara,mi spiace




L'altro problema sta nelle cambiate. Ho anche il sensore di cambiata, ma sto esitando a metterlo perché lo dovrei collegare al cutoff dei freni e ho letto che questo crea un importante vuoto di spinta che lo rende ingestibile in offroad. Confermate?

Io faccio al 95% strada e finora sto cercando di cambiare fermando un attimo i pedali per non stressare il cambio.
In merito a quello che ho quotato sopra "praticamente aumentando la cadenza,nel punto di passaggio a keep current,hai una calo di spinta". La mia domanda è: nel momento in cui aumenta la cadenza e il motore spinge meno, non è ormai tardi e si è stressato il cambio? Mi spiego: sta assorbendo 600W, faccio la cambiata verso un rapporto più corto e nel momento in cui il deragliatore cambia pignone, sulla catena ci sono ancora i 600W, che diminuiranno soltanto quando la catena sarà quasi completamente sul pignone del rapporto più corto, quindi la trasmissione la sto comunque tenendo sotto stress, o sbaglio?
chicc0zz0 Inserito il - 10/01/2025 : 11:04:56
Grazie a entrambi, la batteria credo che sia discreta, il kit è venduto da una ditta italiana.

Sicuramente è stato limitato in programmazione: infatti da display è limitato a 15A.
Confermo che in salita vedo sul display valori tra 450 e 500/520W. In effetti 36x15 fa 540, quindi "ci sta".
Lo aumenterò un po', magari a 17/18A.
Barba 49 Inserito il - 10/01/2025 : 09:17:22
Dipende solo dalla qualità della tua batteria... Il tuo motore si può portare a 20A di assorbimento, conosci le caratteristiche della tua batteria?

Comunque sei certo che il tuo motore anche sotto sforzo (cioè in salita con un rapporto sbagliato) non superi i 480W di assorbimento?
andrea 104KG Inserito il - 10/01/2025 : 00:56:45
Credo che una buona batteria da 500w tenga tranquillamente 700w, ovviamente finisce prima. 480w per un 350w mi sembrano veramente pochi, evidentemente è stato limitato in programmazione.
chicc0zz0 Inserito il - 09/01/2025 : 22:56:05
scusate, non è proprio pertinente questa discussione..
il mio BBS01 350W assorbe al massimo 450/480 W. Con una batteria da 500wh avrebbe senso aumentare gli Ampere assorbibili dal motore? Oppure la danneggio?
chicc0zz0 Inserito il - 14/11/2024 : 15:09:03
niente, io il sensore l'ho preso, stiamo a vedere quando arriva, magari anche collegandolo al connettore dei freni funziona bene
chicc0zz0 Inserito il - 14/11/2024 : 13:58:17
Io credo di non aver l'ingresso per il sensore di cambiata.
Che voi sappiate, c'è qualche modo agendo sui parametri per fare in modo di
- o collegarlo al cut-off dei freni senza avere il fastidioso effetto che ho letto di 2 o 3 secondi di stop all'assistenza? (non credo sia possibile)
- o quale parametro toccare per ridurre la potenza in ripartenza?

o se avete altre idee, sono chiaramente ben accette (premesso che la bici ha già fatto 3.000km in queste condizioni e cambia ancora perfettamente)
Giuseppe1971 Inserito il - 11/11/2024 : 17:41:41
Dopo aver raccolto un po' di informazioni in questo post ed in altri, ho configurato il Bafang BBS01B 36V 350W come segue:

Immagine:

66,02 KB

Immagine:

60,18 KB

Vi chiedo:

1. per la batteria 36V 15Ah, ho impostato correttamente i valori Low Battery Protect e Limited Current?

2. le ruote della mia bici sono 27,5", nel menu a tendina non c'è questa misura ma c'è 700C, ho fatto delle ricerche e 700C è il diametro della ruota completa di copertone messo a pressione ma è più una misura per bici stradali, oltre ad essere antiquata. Con i copertoni moderni, questa misura adesso identifica le ruote da 29". Io che misura devo inserire? 27" o 700C?

C'è qualche parametro vistosamente errato e che dovrei modificare?
EadWard Inserito il - 06/09/2020 : 22:45:42
Riesumo questa bella discussione per chiedere un paio di cose. Se ho sbagliato a rispondere qua, scusate.

è possibile modificare la velocità della modalità walk? (o Push, o comunque quella che si ottiene premendo il -)
microchip Inserito il - 11/06/2019 : 18:55:54
Nel ritorno a casa da lavoro gli ho fatto un test con l'accelleratore al massimo per 3 km. Motore caldino per i miei gusti e consumi da idrovora. Non ritenendo al momento la priorità sulla potenza massima ho deciso di dedicarmi alla fruibilità. Sui primi tre livelli ho impostato il pedal assist al 80% e il work mode al 10. Finalmente i pedali stanno dietro al motore era una cosa che mi urtava. Intanto la provo per un po così e mano a mano la affino. La prima occasione che la porto in montagna al limite ci metto l'accelleratore se proprio proprio servisse cone emergenza in qualche salita se invece non servisse lo cestino nella scatola dei reperti .
microchip Inserito il - 11/06/2019 : 13:12:44
blindo7 ha scritto:

current decay imposta a quale frequenza di pedalata passare da
(limit speed) a (keep current)
nel tuo caso con valore 4 ipotizzo 40 rpm
oltre i 40 rpm passi da (100%) al (70% di 100%)
il tempo del passaggio da uno all'altro lo decide workmode
con valore 80 cala lentamente con valore 10 cala velocemente

con valore 10 hai un pedalata più naturale,ed il motore non ti supera

se imposti (workmode)(undeterminated)hai l'effetto motorino,
logicamente con un 750W è più evidente,

ti consiglio di abbassare i limit speed,mettendo
che so
50/50/60/60/70/70/80/80 insomma valori crescenti ma almeno da 50 in su,
riesci a cambiare senza scrocchiare la trasmissione,
praticamente aumentando la cadenza,nel punto di passaggio a keep current,hai una calo di spinta
che ti permette di cambiare senza scrocchi ne perdite di velocità

se metti tutto a palla butti presto la trasmissione,a meno che hai speed sensor,o cambi con il cut dei freni

limit speed lavora anche sulla velocità,quindi un livello con 50%
avrà il suo calo a 40rpm(se il motore ne fa 80) o a 20kmh(se la velocità da display è impostata a 40km)

se imposti 5 livelli a display(che è meglio)ricorda che sul programma considera solo i dispari

mi sono riletto e non riesco a farla più chiara,mi spiace




Letto che avevi già pubblicato, me lo devo studiare per bene anche perchè è già difficile per me, ma comunque sei chiaro, adesso devo provare modifica per modifica e capirlo su strada.
Di primis volevo ripristinare per riprendermi quei 250 w che mancano all'appello del pas e da la ricominciare un passo alla volta.
Comunque ho il speed sensor per cui niente crocchiate
blindo7 Inserito il - 11/06/2019 : 13:11:42
Ok prova un po' per volta, e quando apri il programma fai più volte read e più volte write quando cambi finestra, perché a volte ti da valori non reali
microchip Inserito il - 11/06/2019 : 13:00:31
allora farò una prova ributtando i parametri originali, se così fosse allora ho sbagliato nella riprogrammazione, vabbè renderlo più docile e fruibile ma non castrato .
A proposito questi erano quelli originali

Immagine:

18,28 KB

Immagine:

34,27 KB
blindo7 Inserito il - 11/06/2019 : 12:51:11
current decay imposta a quale frequenza di pedalata passare da
(limit speed) a (keep current)
nel tuo caso con valore 4 ipotizzo 40 rpm
oltre i 40 rpm passi da (100%) al (70% di 100%)
il tempo del passaggio da uno all'altro lo decide workmode
con valore 80 cala lentamente con valore 10 cala velocemente

con valore 10 hai un pedalata più naturale,ed il motore non ti supera

se imposti (workmode)(undeterminated)hai l'effetto motorino,
logicamente con un 750W è più evidente,

ti consiglio di abbassare i limit speed,mettendo
che so
50/50/60/60/70/70/80/80 insomma valori crescenti ma almeno da 50 in su,
riesci a cambiare senza scrocchiare la trasmissione,
praticamente aumentando la cadenza,nel punto di passaggio a keep current,hai una calo di spinta
che ti permette di cambiare senza scrocchi ne perdite di velocità

se metti tutto a palla butti presto la trasmissione,a meno che hai speed sensor,o cambi con il cut dei freni

limit speed lavora anche sulla velocità,quindi un livello con 50%
avrà il suo calo a 40rpm(se il motore ne fa 80) o a 20kmh(se la velocità da display è impostata a 40km)

se imposti 5 livelli a display(che è meglio)ricorda che sul programma considera solo i dispari

mi sono riletto e non riesco a farla più chiara,mi spiace

Barba 49 Inserito il - 11/06/2019 : 12:24:04
Sui BBS-01 da 36V 350W la centralina è da 18A massimi, quindi con batteria carica a 42V è normale leggere 750W di potenza, l'acceleratore funziona benissimo senza alcuna riprogrammazione e fornisce sempre il massimo della potenza...

Vedrai che se lasciavi la programmazione originale leggevi la stessa potenza anche usando il pas, anche se la cosa era assai spiacevole in partenza.
microchip Inserito il - 11/06/2019 : 08:24:35
Una domanda per i bafanghisti, da una settimana ho preso un bbs01b da 350w, ho fatto una riparametrizzazione dei valori prendendo spunto da questa discussione e un po a sensazione di come mi gradiva di più nei parametri di pedal assist.
Il motore risponde ai vari livelli normalmente, dal display modello 850 rilevo che parte dai 100w del 1^ livello fino ad arrivare ai 500w del livello massimo.
Oggi, per mera curiosità, ho voluto provare l'accelleratore ed la cosa che mi ha lasciato perplesso è che arriva a 750w.
E' una strozzatura del pas quindi, volevo capire qual'è il parametro che mi fa riprendere i watt mancanti.
Queste le impostazioni del basic
Immagine:

172,9 KB

In pedal Assist ho messo queste impostazioni:
Start current: 80
Slow star model: 5
Startup degree: 2
Work model: 80
Time of stop: 10
Current decay:4
Stop Decay: 0
Keep Current: 70
Daiwer Inserito il - 11/02/2019 : 20:12:47
lorenz_nzo ha scritto:


Riprogrammato più o meno così... È quasi un motorino.
Domani andando a lavoro proverò meglio


Sì, è per questo che la pedalata è solo "simbolica"
Per gestire poi la velocità e la spinta del motore, dovrai poi variare, rispettivamente, i rapporti del cambio ed i livelli di assistenza.
lorenz_nzo Inserito il - 11/02/2019 : 18:33:46
Daiwer ha scritto:

I giri del motore corrispondono ai giri dell'ultima demoltiplica, che a loro volta corrispondono (o possono corrispondere) alla frequenza di pedalata.
L'unico parametro che potresti modificare per ottenere una pedalata simbolica è "Work Mode" nella schermata PEDAL Assist, impostandolo su "undeterminated" così il motore girerà indipendentemente dalla frequenza di pedalata tenuta, spingendo al massimo del livello di assistenza selezionato e, naturalmente, a seconda del rapporto utilizzato. Così puoi far girare le pedivelle solo per attivare il pas e far andare il motore (in pedalata simbolica, appunto).
Secondo me, per ottenere un effetto completo dovresti anche impostare, nella schermata PEDAL Assist, "Keep Current" a 100, per "sterilizzare" l'impostazione di Current Decay ed evitare che il motore abbassi la potenza a frequenze alte di pedalata (se hai impostato Current Decay a 8) o alle frequenze basse (se hai impostato Current Decay a 1).
Naturalmente, più alto sarà il livello di assistenza utilizzato, maggiore sarà l'effetto della c.d. pedalata simbolica.


Riprogrammato più o meno così... È quasi un motorino.
Domani andando a lavoro proverò meglio
Daiwer Inserito il - 04/02/2019 : 10:11:09
I giri del motore corrispondono ai giri dell'ultima demoltiplica, che a loro volta corrispondono (o possono corrispondere) alla frequenza di pedalata.
L'unico parametro che potresti modificare per ottenere una pedalata simbolica è "Work Mode" nella schermata PEDAL Assist, impostandolo su "undeterminated" così il motore girerà indipendentemente dalla frequenza di pedalata tenuta, spingendo al massimo del livello di assistenza selezionato e, naturalmente, a seconda del rapporto utilizzato. Così puoi far girare le pedivelle solo per attivare il pas e far andare il motore (in pedalata simbolica, appunto).
Secondo me, per ottenere un effetto completo dovresti anche impostare, nella schermata PEDAL Assist, "Keep Current" a 100, per "sterilizzare" l'impostazione di Current Decay ed evitare che il motore abbassi la potenza a frequenze alte di pedalata (se hai impostato Current Decay a 8) o alle frequenze basse (se hai impostato Current Decay a 1).
Naturalmente, più alto sarà il livello di assistenza utilizzato, maggiore sarà l'effetto della c.d. pedalata simbolica.
lorenz_nzo Inserito il - 03/02/2019 : 20:04:09
Vorrei una piccola delucidazione, forse scontata, sulla programmazione del bbs...
Nella scheda dei settaggi dei vari livelli, possiamo settare la percentuale di corrente per i vari livelli e l'spd, i giri. Questo parametro si riferisce ai giri dei pedali o giri motore? O è cmq in qualche modo rapportato?
Mi ritrovo troppo spesso a frullare con le gambe sui pedali, vorrei però qualcosa di più simile ad una pedalata simbolica, se possibile.
C'è qualche altro parametro da toccare?
Grazie
51vs Inserito il - 17/12/2018 : 20:42:47
Per quanto riguarda il "vecchio" Era per rispondere scherzosamente a Barba che mi esortava ad avere pazienza
Comunque grazie a tutti e 2 per le informazioni che mi avrebbero risolto i dubbi anche in assenza di risposta del venditore , che si è fatto vivo solo passando per Amazon !
wsurfer Inserito il - 16/12/2018 : 21:54:21
Io le luci, Barba il cambio. Avevamo quasi indovinato.
E guarda che non sei il piu’ Vecchio qui. Quindi piantala con questa storia dell’ eta’.
51vs Inserito il - 16/12/2018 : 19:55:41
Ragazzi scusate i due post identici ma con il secondo pensavo di essere nel post più specifico (programmazione). Non lo farò più !

Avendo una certa età la mia aspettativa di vita si accorcia quindi cerco di fare in fretta

Tramite Amazon il rivenditore cinese ha risposto che effettivamente i due cavetti più sottili forniscono 6V al fanale azionabile tramite il display Bafang.

E , COSA INTERESSANTE , la seconda presa circolare gialla è questa roba qui :

Bafang Mid Motor Gear Sensor Mid Drive System shift sensore per BBS01 BBS02 Bbshd

EUR 33,91


Nuovo: 1 venditore da EUR 33,91

Sensore intelligente che si spegne o spegne il motore durante lo spostamento del per evitare rettifica catena e cassetta Breaking
Estendere la vita del vostro ingranaggi all' infinito con il gearsensor
Un must assoluto per mid-drives
In pratica si collega un aggeggino al filo del cambio e alla presa che esce dal motore. In questo modo durante le cambiate il motore si ferma per frazioni di secondo.

Grazie e saluti.
Barba 49 Inserito il - 16/12/2018 : 14:25:32
@51vs: Cerca di non postare le tue domande in più discussioni, è una cosa sgradevole perchè non si sa più dove risponderti, e comunque abbi un po' di pazienza, è domenica!!!

Poi quoto Wsurfer, se la bici funziona regolarmente perchè preoccuparsi?
wsurfer Inserito il - 16/12/2018 : 13:53:19
Deve essere una novita’ . Ma con i collegamenti fatti funziona?
Un cavetto potrebbe essere per le luci.
51vs Inserito il - 16/12/2018 : 13:46:25
Buongiorno, vi leggo spesso pur scrivendo poco. Ho già fatto questa domanda in un'altra discussione ma presumo che chi programma non abbia certamente problemi di cablaggi con il BBS01.

Ho acquistato un kit Bafang bbs01 ma purtroppo il meccanico di bici, esperto anche nell'installazione di questi kit si è gravemente ammalato e altri nella mia zona (BL) non ce ne sono. Mi sono procurato un pò di attrezzi e alla verde età di 67 anni ho installato io il motore ,acquistato da un importatore abbastanza noto in Amazon.

A cose fatte mi sono trovato nella seguente situazione situazione :

dal motore escono 6 cavetti e , non essendoci nessuno schema, non riesco a capire la funzione di 3 di questi.
Se non ho visto male nei tutorial si vedono sempre motori con 3 cavi :
- uno che collega il motore alla batteria (FATTO)
- uno che va al sensore da collegare alla ruota posteriore (FATTO)
-uno da collegare al cavo che si divide poi in 4 cavetti (freni, display, acceleratore a mano) - FATTO.

Chiedo quindi se mi sapete dire a cosa servono un cavetto tondo con un' attacco femmina giallo e altri due sottili cavetti affiancati con attacchi piatti, un femmina e l'altro maschio.
Graziedavvero se qualcuno ha la cortesia di rispondermi.
Daiwer Inserito il - 13/12/2018 : 12:43:05
Sinceramente non so darti una risposta esaustiva, Stop Decay è stato sempre una sorta di mistero.
Io l'ho sempre impostato a 0.
Più che altro, credo che impostare Start Current al 15% sia un po' eccessivo, soprattutto per un BBS01 che al massimo può erogare 18A; se parti col 1° livello di assistenza (come avviene di solito), che sarà già una percentuale minima del Limited Current(A), rischi solo di non avere alcun beneficio in partenza dal tuo motore.
Secondo me un valore conservativo, ma non eccessivamente basso, è 25-30%.
In ogni caso, fai qualche prova anche con ripartenze in salita con diversi livelli di assistenza, giusto per renderti conto se il motore riesce poi a erogare la giusta potenza che ti permetta la ripresa della marcia.
P.S: Non esagerare con la pendenza in partenza, perché col 44t non potrai sfruttare una frequenza di pedalata molto alta (c.d. agilità)
mario68 Inserito il - 13/12/2018 : 12:14:35
GRAZIE,
Io la sto provando con Start Current al 15%
e Slow-Start Mode a 5,
non sento necessità di partire a razzo stressando la trasmissione e il motore, tantopiù che ho ruote da 29" e ancora la corona da 44T

E lo Stop Decay (ms)?

Sta tra Current Decay e Keep Current, quindi ha a che fare con loro...
penso sia il ritardo in ms con cui il motore scende a Keep Current quando Il valore di Current Decay decide che è il momento di farlo..


Daiwer Inserito il - 13/12/2018 : 10:41:30
Slow Start Mode con un valore basso fa accelerare velocemente il motore dal valore % di Start Current al massimo del livello di assistenza selezionato = Partenza più brusca
Slow Start Mode con un valore alto fa accelerare gradualmente il motore dal valore % di Start Current al massimo del livello di assistenza selezionato = Partenza più morbida

Anche io come SHILAH ho dei settaggi molto "morbidi", con Start Current al 30% e Slow Start Mode impostato a 6. In fuoristrada mi ci trovo bene, ma ho impostato gli stessi valori anche sulla bici che utilizza mio padre su strada. Motori e centraline ringraziano
mario68 Inserito il - 13/12/2018 : 09:28:58
Chi mi rispiega per favore come agisce il valore

Slow Start Mode?

A pagina due della discussione viene indicata una rapida progressione dell'assistenza (da Start Current al valore massimo impostato) con un valore basso "Slow Start Mode = 1" e un progredire molto tranquillo con valore alto = 8.

Molti altri riportano esperienze diverse, inoltre le istruzioni, anche la traduzione di Alcedo indica in valore basso rampa di accelerazione tranquilla e valore alto erogazione della corrente Max quasi immediata

Io, forse perché richiedo poca corrente di assistenza, non ho ancora capito molto...
vic.thor Inserito il - 11/12/2018 : 08:17:07
SHILAH ha scritto:

Start current dovrebbe darti la corrente erogata al momento dei primi giri di pedali che poi dovrebbe salire con una rampa fino ad arrivare alla keep current. Se è elevata hai un motore brusco in partenza e puoi danneggiare motore e trasmissione . Non mi ricordo che valore ho io ma dovrebbe essere sul 30 per cento. Io ho un motore settato morbido.Lo uso per il fuoristrada ma lo potrei destinare ad un uso più stradale ritornando alla corona da 42. Mi verrebbe fuori una gravel full multiuso


D'accordo. Grazie della informazione.
SHILAH Inserito il - 11/12/2018 : 07:13:19
Start current dovrebbe darti la corrente erogata al momento dei primi giri di pedali che poi dovrebbe salire con una rampa fino ad arrivare alla keep current. Se è elevata hai un motore brusco in partenza e puoi danneggiare motore e trasmissione . Non mi ricordo che valore ho io ma dovrebbe essere sul 30 per cento. Io ho un motore settato morbido.Lo uso per il fuoristrada ma lo potrei destinare ad un uso più stradale ritornando alla corona da 42. Mi verrebbe fuori una gravel full multiuso

vic.thor Inserito il - 10/12/2018 : 13:05:29
SHILAH ha scritto:

Per la batteria è meglio se guardi le tacche su di essa che il display che non è assolutamente affidabile. E'il prezzo da pagare per avere una gestione libera dell'elettronica. Con il tempo impari a sentire la batteria scarica perché, a parità di livello, hai poca assistenza. Sulle bici da corsa alcuni usano configurazioni a 11 s che richiedono però anche una modifica del display.
Start current a 100 è tanto.

Si, guarderò le tacche sulla batteria. Anche al termine del secondo giro fatto ieri ho avuto la conferma che il display non è attendibile.
Start current su cosa interviene e quali conseguenze ha sulla pedalata?
Eventualmente quale valore consiglieresti di impostare?
Ciao Grazie.
SHILAH Inserito il - 09/12/2018 : 19:20:14
Per la batteria è meglio se guardi le tacche su di essa che il display che non è assolutamente affidabile. E'il prezzo da pagare per avere una gestione libera dell'elettronica. Con il tempo impari a sentire la batteria scarica perché, a parità di livello, hai poca assistenza. Sulle bici da corsa alcuni usano configurazioni a 11 s che richiedono però anche una modifica del display.
Start current a 100 è tanto.
@lby64 Inserito il - 08/12/2018 : 14:30:16
Ottimo davvero.
Unica cosa personalmente per non stressare (specie in salita sterrata con mtb) trasmissione e soprattutto ingranaggi interni uso una start current più bassa e per compensare una rampa di potenza più rapida.
Una keep current inferiore a 100 dà inoltre la possibilità di avere più potenza alle ripartenze rispetto che a regime (in funzione del taglio della frequenza di pedalata impostata).
Poi ognuno si regola ovviamente per il suo uso prevalente.
Concordo sul fatto che la frequenza di pedalata reale dato il calo della batteria ed il drop sotto carico è un po troppo bassa in alcune circostanze. Ma anche in questo caso dipende dall'uso e gusto personale.
vic.thor Inserito il - 08/12/2018 : 14:13:46
Oggi ho fatto il primo giro dì e mi sono divertito. La pedalata mi è sembrata naturale ed anche senza il torsiometro non ho avvertito nessun "effetto motorino". Ho usato solo i primi 3 livelli di assistenza (il 2° e il 3° prevalentemente) e di fatica ne ho fatta parecchia. Alla fine sono stati 72 km e 900 mt di dislivello consumando due delle 5 tacche di batteria.

Ci sono anche cose che non mi sono piaciute, alcune banali altre meno.

Avevo impostato il diametro della ruota a 28, ma al termine del giro il contachilometri parziale segnava 6 km in più rispetto al Garmin. Poco male, ho reimpostato 26 pollici ed ora la velocità corrisponde al Garmin (immagino anche la distanza, lo scoprirò alla prossima occasione).

C'è, invece, una discrepanza clamorosa tra il residuo batteria indicato sul display e le tacche sulla batteria stessa. In pratica, al termine del giro, sul diplay la batteria risultava ancora completamente carica, ma come ho scritto sopra avevo consumato due tacche su cinque.
Domanda: C'è qualche impostazione da fare per far collimare i due indicatori?

Infine i 90 RPM di regime massimo del motore (forse sono anche un po' meno, non avevo il sensore di cadenza) in pianura sono un limite. Lo avevo letto, ma speravo un po' meglio.

In ogni caso, in attesa di uscite più lunghe per verificare l'effettivo consumo della batteria, sono soddisfatto.

Allego la stampata dei parametri impostati.


Immagine:

248,11 KB
Sebastian Inserito il - 08/12/2018 : 07:40:03
La programmazione è molto semplice. Basta che tu abbia un minimo di dimestichezza con l'uso dei più comuni software.
SHILAH Inserito il - 07/12/2018 : 22:36:33
In effetti su una bdc potresti anche tenere magari tre livelli abbastanza vicini da pianura e salite non molto impegnative entro il 20% di potenza max erogata dal motore in modo da poter faticare il dovuto e consumare molto poco. Comunque programmare i livelli è semplice e il cavo si trova.
vic.thor Inserito il - 07/12/2018 : 20:12:34
SHILAH ha scritto:

vic.thor ha scritto:

Ciao a tutti,
per elettrificare la bici da corsa, alla fine, ho optato per il BBS01B 250W. Chi mi ha venduto il motore mi dice che i cavetti per la riprogrammazione non sono più disponibili, vi risulta?
Nel caso invece fossero ancora acquistabili, mi sapresete indicare un link?

Grazie.



Basta scrivere cavo programmazione bafang su google e venditori ne trovi.
Io non avrei comperato un motore bafang da un venditore che non te lo programma o non sa farlo.

In realtà sa farlo e su mia richiesta ha impostato il WM a 10 come suggerito sul forum. Però vorrei avere la possibilità di impostare anche altri parametri, per esempio le diverse assistenze ai vari livelli che ora hanno una curva lineare.

gizeta Inserito il - 07/12/2018 : 18:30:15
Nella pagina precedente di questa stessa discussione un utente ci insegna addirittura come realizzare il cavo di programmazione con 3/4 €
SHILAH Inserito il - 07/12/2018 : 16:15:06
vic.thor ha scritto:

Ciao a tutti,
per elettrificare la bici da corsa, alla fine, ho optato per il BBS01B 250W. Chi mi ha venduto il motore mi dice che i cavetti per la riprogrammazione non sono più disponibili, vi risulta?
Nel caso invece fossero ancora acquistabili, mi sapresete indicare un link?

Grazie.



Basta scrivere cavo programmazione bafang su google e venditori ne trovi.
Io non avrei comperato un motore bafang da un venditore che non te lo programma o non sa farlo.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.