V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
dumil |
Inserito il - 20/06/2009 : 21:43:52 Oggi finalmente ho fatto qualche foto alla bici, dopo aver montato la corona da corsa da 52 denti (sacrificando il deragliatore); mi ero stancato di pedalare a vuoto. Al momento quindi ho solo 7 marce, ma credo possano bastare per il percorso che faccio.
La bici:
 72,72 KB
Il parafango anteriore è stato adattato, l'attacco originale era una monnezza:
 57,72 KB
La batteria è assicurata con un potente lucchetto!!! :
 30,96 KB
Una cinghia ed un pezzo di scorrevole per tapparelle sull'altro lato. La batteria è stata verniciata prima con 3 mani di guaina liquida e poi col nero opaco. Purtroppo ho dovuto "ingabbiarla" piuttosto che inscatolarla per limitarne la larghezza:
 40,19 KB
Flessibile Abus:
 46,83 KB
La corona da 52 denti per aiutare il povero motore:
 27,24 KB
La parte elettronica. Alla fine ho messo un interruttore da 16A e un portafusibile stagno, la scatolina nera contiene il bms:
 27,81 KB
Togliendo il fusibile da 20A si ha una specie di antifurto-antiscassaminchia, a meno che non abbiano un fusibile a portata di mano:
 22,36 KB
Il cavalletto della triban che fa anche da torque arm:
 39,73 KB
Lucchetto Abus, comodissimo e consigliatissimo:
 47,96 KB
con i 52 denti probabilmente guadagno un po' in autonomia, vorrei fare dei test per valutarla per bene, ma al momento non ho contakm e usandola per andare in ufficio preferisco caricare spesso per evitare sorprese.
Appena ho qualche dato su velocità e autonomia vi faccio sapere.
Cià
|
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
frankpower |
Inserito il - 02/07/2009 : 13:17:08 | dumil ha scritto:
Il topic credo si intitolasse "interruttore generale", si parlava di staccabatteria nautici, relè appunto ed altre soluzioni esotiche. Il problema del relè è che consuma un po' di corrente. Alla fine io ho rinunciato alla chiave e uso il fusibile (più i due interruttori) come chiave di sicurezza. Bisogna solo fare attenzione ad inserirlo ad interruttore spento, pena scintillone galattico. Stessa cosa per il connettore deans.
|
L'assorbimento del relè e la potenza della chiave si può risolvere con un passo-passo e poche altre cose a corredo 
FP |
dumil |
Inserito il - 23/06/2009 : 11:10:21 Il topic credo si intitolasse "interruttore generale", si parlava di staccabatteria nautici, relè appunto ed altre soluzioni esotiche. Il problema del relè è che consuma un po' di corrente. Alla fine io ho rinunciato alla chiave e uso il fusibile (più i due interruttori) come chiave di sicurezza. Bisogna solo fare attenzione ad inserirlo ad interruttore spento, pena scintillone galattico. Stessa cosa per il connettore deans.
Per le prestazioni devo dire che a senso sono soddisfatto della velocità di punta e anche del comportamento della bici ai bassi regimi. Facendo il centro di roma e svicolando nel traffico sono costretto a brusche frenate e ripartenze, nonchè a spremere la batteria sui veloci e pericolosi rettilinei del lungotevere. Ho una guida aggressiva che ho ereditato da anni e anni da centauro e quindi abuso di manetta. Per fortuna la ciclistica è ottima e mi supporta (a parte la ruota motore che è inequivocabilmente una cinesata e già soffre di giochi che mal tollero). I miei consumi sono alti e quindi dopo due tragitti andata e ritorno (45km circa) ricarico, accorgendomi anche che la batteria perde potenza. Forse potrei azzardare una andata in più (quasi 60km), ma poi dovrei portarmi il carichino appresso e staccare la batteria per caricare in uff.
@ericmann2000: ieri ho spedito |
pixbuster |
Inserito il - 22/06/2009 : 21:58:10 Bel lavoro Dumil !
Look che incute rispetto
Mi associo nell'attesa dei dati sulle prestazioni |
ericmann2000 |
Inserito il - 22/06/2009 : 19:25:49 se qualcuno riesce a trovare la spiegazione di come si fa il circuito con il rele' ... me lo faccia sapere per favore |
maxpoz |
Inserito il - 22/06/2009 : 15:56:15 Ah scusa ho letto male, la mia è bellina ma fa solamente 10A
P.S. ho trovato questo sito http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=retrieveTfg&Ne=4294925277&Nr=AND(avl%3ait%2csearchDiscon_it%3aN)&N=4294964129+4294786065+4294924620&Ns=stockPolicy_it|1||new_it|1&binCount=65&multiselectParam=4294964129%204294786065&selectSubRange=Interruttori%20a%20chiave#breadCrumb
|
dumil |
Inserito il - 22/06/2009 : 14:41:08 come dicevo non si trovano, dovresti fare un circuito con un relè, c'è un topic a riguardo, io ho messo un interruttore standard da 16A, la mia chiave è il fusibile |
maxpoz |
Inserito il - 22/06/2009 : 14:38:16 | dumil ha scritto:
La guaina liquida è una specie di gomma che si cosparge sui tetti per impermealizzarli, è calpestabile e piuttosto resistente, su base acquosa, si passa con facilità ed è sovraverniciabile. Si trova difficilmente in confezioni da 1kg, ma mio fratello ne aveva un barattolo e ho provato con risultati soddisfacenti. La gabbia ho dovuto saldarla io ed è stata la parte più divertente. L'elettronica invece è stato un problema, sono stato rallentato da mille dubbi e incertezze, nonchè dalla difficile reperibilità di pezzi che credevo di trovare con facilità (interruttore a chiave e connettori che supportassero 20A 48v, praticamente impossibili da trovare) Per i costi: circa 400€ di batteria e 300€ e spicci di crystalyte (no pas, no portapacchi, solo ruota motore, centralina, acceleratore e cutoff, alla fine non molto di più di un nine a 48v). Poi ho speso un po' per il disco e la ruota anteriore (65€) e una bella rimessa a punto della bici che possiedo da molti anni e aveva bisogno di una riassestata al movimento centrale e alla serie sterzo molto sfruttate (50€ circa). Accessori vari, lucchetti abus, cavalletto e parafanghi (50€). Qualche euro di materiale elettrico. A 1000€ forse non ci arrivo, ma manca poco. Molte di queste spese le avrei fatte comunque per ridare vita a questa bici a cui sono molto affezionato. Averla elettrizzata mi dà molta soddisfazione. Come va? come detto altrove non riuscivo ad aiutare il motore per la velocità elevata rispetto ai rapporti, ora che ho montato la 52 denti dovrei migliorare il feeling (non riesco ad andare in bici senza pedalare, spero di poterlo fare con più soddisfazione).
Appena rimedio un contakm posto qualche dato.
|
Scusa dove hai preso l'interruttore achiave? io ne ho uno da 10A ma non mi convince molto, spara quando lo attacco!!!
|
dumil |
Inserito il - 21/06/2009 : 23:24:17 La guaina liquida è una specie di gomma che si cosparge sui tetti per impermealizzarli, è calpestabile e piuttosto resistente, su base acquosa, si passa con facilità ed è sovraverniciabile. Si trova difficilmente in confezioni da 1kg, ma mio fratello ne aveva un barattolo e ho provato con risultati soddisfacenti. La gabbia ho dovuto saldarla io ed è stata la parte più divertente. L'elettronica invece è stato un problema, sono stato rallentato da mille dubbi e incertezze, nonchè dalla difficile reperibilità di pezzi che credevo di trovare con facilità (interruttore a chiave e connettori che supportassero 20A 48v, praticamente impossibili da trovare) Per i costi: circa 400€ di batteria e 300€ e spicci di crystalyte (no pas, no portapacchi, solo ruota motore, centralina, acceleratore e cutoff, alla fine non molto di più di un nine a 48v). Poi ho speso un po' per il disco e la ruota anteriore (65€) e una bella rimessa a punto della bici che possiedo da molti anni e aveva bisogno di una riassestata al movimento centrale e alla serie sterzo molto sfruttate (50€ circa). Accessori vari, lucchetti abus, cavalletto e parafanghi (50€). Qualche euro di materiale elettrico. A 1000€ forse non ci arrivo, ma manca poco. Molte di queste spese le avrei fatte comunque per ridare vita a questa bici a cui sono molto affezionato. Averla elettrizzata mi dà molta soddisfazione. Come va? come detto altrove non riuscivo ad aiutare il motore per la velocità elevata rispetto ai rapporti, ora che ho montato la 52 denti dovrei migliorare il feeling (non riesco ad andare in bici senza pedalare, spero di poterlo fare con più soddisfazione).
Appena rimedio un contakm posto qualche dato. |
ericmann2000 |
Inserito il - 21/06/2009 : 21:36:42 potresti mettere una foto di profilo dove si possa apprezzare megli questa bellissima bici ?
quando puoi facci sapere le prestazioni quanto ti e' costata in tutto ? |
picusbox |
Inserito il - 21/06/2009 : 19:27:36 Bel mezzo, esteticamente cattivo. Bello anche l'alloggiamento che hai realizzato. Ma cos'è la guaina liquida? |
blindo7 |
Inserito il - 21/06/2009 : 19:14:50 Complimenti,sei finalmente riuscito a completare l'opera! facci saper come va',se non erro hai un 406 con 48 v ,20 Ah/h, |
|
|