V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pacap |
Inserito il - 06/11/2015 : 04:11:46 Veloce o rampichino? questo è il dilemma... Mi è parso di capire qualcosa in queste settimane di lettura del forum da perfetto neofita: il motore "settato" per la velocità non sale molto e il motore settato x la salita non va molto veloce. Se ho ben capito (se sbaglio, spero mi corigerete) un hub 24V a bassi giri con alte correnti scala bene (per es. 24V 20A= 480W), ma lo stesso hub alimentato a 48V prende + giri e va + veloce, ma per scalare altrettanto bene sempre 20A gli devo fornire (48V 20A= 960W! per scalare quasi uguale mi consuma il doppio!!!)(ripeto che sono nuovo e posso aver capito male o semplificare troppo).
L'idea a questo punto sarebbe di mettere 2 "marce": una per la pianura e le salite poco impegnative e una per "arrampicare". Ovviamente non parlo di marce meccaniche, piuttosto di 2 configurazioni diverse applicate allo stesso motore (ipotizziamo un 24V a bassi giri): una per la velocità e una per la salita.
Il tutto si potrebbe fare con bassi costi e pochissimo peso in + utilizzando 2 centraline e 2 batterie (perfettamente identiche) in questo modo:(i valori sono indicativi solo x esempio)
Salita: centralina 24V 20A con 2 bat.24V 8Ah in parallelo (=24V 16 Ah) Veloce: centralina 48V 10A con le 2 bat.24V 8Ah in serie (=48V 8 Ah)
Il "cambio marcia" non saprei proprio come farlo, si tratta però "solo" di commutare le 2 batterie da parallelo a serie (e viceversa)[contatti da 20A] e (contemporaneamente?) di attivare l'una o l'altra centrale (PAS, ev. acceleratore e/o cut.off magari si riesce a tenerli collegati sempre a tutte e 2 le centraline (che dite?)). Banalmente si potrebbero sganciare e riagganciare i connettori nel modo voluto, magari da fermi e con le 2 batterie "spente" x poi accenderle dopo, ma magari si riesce a pensare a qualcosa di + "elegante" e veloce. Comunque non sarebbe un'operazione da fare spesso, magari solo in partenza: se vado a scalare parto con la bipa settata da salita, se vado lontano in piano la setto da velocità...
E' una cavolata? Potrebbe essere interessante? se si è fattibile? La parola agli esperti ![](faccine/78.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
nanni |
Inserito il - 08/08/2022 : 15:32:22 Ok grazie forse sarà il caso di comprare un wattmetro e in salita stare con l'acceleratore sui 7 ampere. |
Barba 49 |
Inserito il - 08/08/2022 : 10:16:31 Il limite del tuo motore è ovviamente la potenza massima che può dissipare senza bruciarsi, se lo alimenti a 72V farà ovviamente 36Km/h in pianura, ma se in salita cercherai di fornire oltre 10A lo fonderai immancabilmente... Più aumenti la tensione e meno corrente puoi dargli, quindi la situazione in salita peggiora e basta... ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_wink.gif)
Io ho un motore da 36V-201RpM alimentato a 72V ma è enorme e regge 3000W di potenza, quindi lo alimento con una centralina da 72V-45A... ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_evil.gif) |
andrea 104KG |
Inserito il - 08/08/2022 : 01:18:23 Riassumi bene cosa vorresti, non è che ci si capisce molto... - velocità? - tiro in salita? - tipo batteria e voltaggio? ma poi un mezzo del genere è tutto meno che omologato e con le norme sui monopattini, se succede qualcosa son dolori... |
nanni |
Inserito il - 07/08/2022 : 11:26:32 O un diodo sui cavi acceleratore in moda da portare l'uscita anziché a 4,2v qualcosa in meno? Però vorrei sfruttare l'accelerazione al 100%......ci sarà un modo.....forse un potenziometro tempo fa vidi qualcosa del genere realizzato da Spuzzete....se non erro
|
nanni |
Inserito il - 07/08/2022 : 11:21:59 E se mettessi una resistenza sui cavi della terza marcia? |
andrea 104KG |
Inserito il - 07/08/2022 : 09:45:09 Sulle kt si (quelle con display lcd03 o 05) ma non arrivano a 72v.. |
nanni |
Inserito il - 06/08/2022 : 22:15:15 Esiste la maniera per limitare gli ampere sulla centralina??? Non quelle programmabili, ma quelle economiche cinesi ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) |
nanni |
Inserito il - 06/08/2022 : 22:08:09 72v quante s sono....per la batteria e il bms e la centralina sono 20s giusto? |
nanni |
Inserito il - 06/08/2022 : 22:05:36
Immagine:
![](/Public/data/nanni/2022862228_IMG_20220806_2109461659815584706.jpeg) 120,09 KB
Immagine:
![](/Public/data/nanni/20228622228_IMG_20220806_2111561659815585031.jpeg) 153,47 KB
Grazie Andrea.....e dove trovo una centralina 72v 7 ampere? No salite così estreme non ne faccio, poi potrei sempre usare le marce elettriche, magari in prima non sviluppa molti kmh
|
andrea 104KG |
Inserito il - 06/08/2022 : 21:01:46 Lo puoi fare, ottieni più velocità e tiro identico... Per quanto riguarda bruciarlo, non lo bruci con la tensione ma con i watt. Se a 48v gli dai 11a sono circa 500w, a 72v sono circa 800.... Quindi potreti fare 72v a circa 7a che fa sempre circa 500w, il motore però in pianura andrà il doppio che a 36v.. in salita un motore per ruota da 26' su ruota da 16' tira molto ma dipende, non avendo modo di aiutarlo con i pedali se ti cala di velocità si brucia ugualmente... non dovresti fare salite che lo mandano sotto i 12 kmh circa... |
nanni |
Inserito il - 06/08/2022 : 18:39:47
Immagine:
![](/Public/data/nanni/202286183618_IMG_20220806_183211.jpg) 589,83 KB |
nanni |
Inserito il - 06/08/2022 : 18:30:41 Buonasera e scusate se riapro questo post, ma avrei bisogno di un consiglio.....ho assemblato un monopattino elettrico con motore su ruota posteriore 16" e anteriore da 20" e motore 36v 200w-250w rpm 201ma sono rimasto terrorizzato dalla velocità fotonica di 16-18 kmh ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) a 36 volt, mentre mi piacevano accelerazione e tiro in salita.....ho provato a 48v 13s e le cose sono decisamente migliorata velocità 22-23 kmh accelerazione ancora migliorata, mentre il tiro in salita sembra diminuito leggermente ma tira ancora bene......vorrei sapere se posso alimentare quel motoricchio a 60v o addirittura 72 volt.....ho una centralina 48v/60v/64v (non chiedetemi perché è scritto così) ed è da 24-26 ampere.....secondo voi quanti ampere potrebbe richiedere quel motore in salita e controvento? La centralina da 48 era limitata a 11 ampere massimo.....e in salita normale tirava 8-9 ampere in quella più ripida tirava tutti e 11 gli ampere. Ho letto su endless-sphere che quei motori non devono superare i 35kmh per rimanere nel range di efficienza e per non bruciarli. Sul motore c'è anche scritto che è per cerchio da 26"![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif)
|
Barba 49 |
Inserito il - 08/11/2015 : 22:34:23 Guarda che se acquisti un motore da 36V "mulo" e lo tieni sempre alimentato a 72V oltre ad essere veloce andrà benissimo anche in salita, non è che alimentandolo a 36V sale meglio!!! ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_wink.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) |
pacap |
Inserito il - 07/11/2015 : 19:46:08 Grazie a tutti x i riscontri. Quindi non è una cavolata anche se non è un'idea originale ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) Ho letto ora del garchymotor e devo dire, tanto di cappello!!! Pure il xiongda sembra geniale, se ho ben capito la centralina facendo girare il motore al contrario gli fa innestare un secondo rapporto meccanico (2 rapporti a ruota libera di cui uno solo in tiro a seconda del senso di rotazione del motore).
Posso magari sfruttare la cosa se prendo un motore 36V "mulo" con 2 batterie identiche 36V e, cambiando solo centralina (36 o 72 V) e collegando le batterie da parallelo a serie adattare la bipa secondo le esigenze! L'unica cosa difficile a questo punto sarebbe avere un "qualcosa" che faccia il cambio "al volo" (switchando anche le batterie (mmmhhh), tipo una leva (con un interruttore sarebbe il massimo!!!), la vedo dura...![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_sleepy.gif) |
Barba 49 |
Inserito il - 06/11/2015 : 15:00:17 Un motore da salita nativo a 24V non esiste, i motori che a 24V viaggiano a 200RpM (quindi spingono le bici fino a 25Km/h) sono da velocità, infatti alimentati a 48V viaggiano a 50Km/h... ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif)
L'unica soluzione per fare quello che desideri tu è acquistare un motore che a 36V sia un mulo (tipo il Bafang BPM codice 16 o il Nine Continent RH205 5*12 o 6*10) e poi alimentarlo a 72V, ottenendo anche una discreta velocità in pianura. ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) |
pacap |
Inserito il - 06/11/2015 : 14:49:17 Grazie dei commenti.
@barba, non pensavo a un motore da velocità cui si dimezzano i V ma, come mi sembrava di aver letto in + discussioni, un motore da salita nativo 24V che alimentato a 48V consente velocità molto maggiori che a 24... |
Barba 49 |
Inserito il - 06/11/2015 : 09:50:38 Purtroppo facendo quello che tu dici le cose non migliorano asssolutamente, se un motore è da velocità è inutile (o quasi) alimentarlo a 24V anzichè a 48V per percorrere le salite, consuma e non spinge comunque!
L'unico modo è quello riscoperto da Garchofa e che era in voga alcuni anni or sono su un motore della Crystalyte, ovvero mettere dei relè all'interno del motore per poter effettuare all'occorenza il passaggio da "alta velocieà" ad "alta coppia".... Non è cosa semplice perchè occorre scollegare tutti i capi delle matasse e portarli ai relè e poi far passare nell'asse del motore i cavi per comandare la commutazione, comunque funziona alla grande. ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) |
claudio02 |
Inserito il - 06/11/2015 : 07:49:05 Nuovo Utente pacap ha la retorica del pentastellato..
gatta ci cova. |
ercole67 |
Inserito il - 06/11/2015 : 07:08:20 Quoto leonardix, però il garchymotor e' un grosso nine continent gearless, necessario sia così per contenere i componenti elettronici del "cambio". Esiste in commercio anche un piccolo geared, il Xiongda, che incorpora invece un cambio meccanico e pare vada molto bene. Infine esiste la soluzione che adotto io e che poi hai descritto tu: si cambia centralina e configurazione batteria manualmente. Occorrono però due batterie da 24v identiche e cinque minuti di sosta per il cambio. Nei percorsi in fuoristrada duro faccio così da anni e mi trovo benissimo. |
leonardix |
Inserito il - 06/11/2015 : 05:39:11 Hai quasi inventato il garchymotor!
La tua invenzione esiste e funziona grazie alla'inventiva ed all'abilità del nostro amico Garchofa... Fai un poco di cerca con il termine garchymotor
![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) |