Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 TSDZ2 e Rockrider 560 incompatibili?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
°
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
greenheaven Inserito il - 22/10/2016 : 12:15:33
Oggi mi sono finalmente deciso a montare il motorello in oggetto preso da pswpower il mese scorso sulla Rockrider 560 (movimento da 73mm) e ho avuto uno shock:
In pratica sembra che il forcellone posteriore del telaio interferisca col motore impedendo il pieno inserimento del perno motore nel movimento centrale.


Immagine:

92,05 KB

Come si vede dalla foto rimane circa mezzo centimetro da inserire ma non si riesce. Questo ovviamente mi impedisce di fissare dall'altro lato la rondella di blocco motore e la ghiera filettata (rimangono pochi filetti in presa pur non mettendo affatto la rondella ma avvitando direttamente la ghiera.

Immagine:

149,65 KB

Immagine:

112,21 KB


Secondo voi mi hanno mandato il motore per movimento centrale da 68mm? O è proprio incompatibile col la RR560 (nuova di pacca ).

Suggerimenti?



35   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Miura72 Inserito il - 25/04/2018 : 15:08:50
1° Trova un fabbro che abbia la saldatrice per l'alluminio.
2° Fagli tagliare il tubo per lo spazzio che ti serve + uno due milimitri di agio
3° Fagli tappare il buco che si formera con un piatto dello spessore del tubo forcella posteriore.
Non perderai nulla nella robustezza del telaio.

Immagine:

134,99 KB
gianluigi08 Inserito il - 24/04/2018 : 21:12:36
Se non devi fare fuori strada impegnativo monta un hub posteriore e non pieghi o deformi nulla.
Valuta.
Barba 49 Inserito il - 24/04/2018 : 13:44:42
Ciao, non ha nessuna importanza la misura del telaio, il TSDZ2 va ad impattare nel carro posteriore della bici, quindi avrai tutti i problemi riscontrati da GreenHaven: Il mio consiglio visto che quel telaio (e anche il carro) sono in alluminio 6061 è di dare qualche colpo al tubo in modo da recuperare lo spazio che serve, l'alluminio di quella serie si deforma anche a freddo senza bisogno di bruciare mezza bicicletta come ha detto qualcuno!!!
Ivanot88 Inserito il - 24/04/2018 : 10:37:54
Buongiorno a tutti ragazzi, resuscito questo thread per una domanda tecnica sul TSDZ2, ho intenzione di provare ad elettrificare una RockRider 560, ho visto che con la versione da 27.5" GreenHeaven ha trovato molto problemi, sullo spazio disponibile da movimento centrale a dove si allarga il carro, sapete se questi problemi si riscontrano anche con la mia versione da 26"? o magari sapete se sarebbe possibile risolvere in qualche moto intervenendo sul motore o con qualche spessore (o staffa per fissarlo)?

Non vorrei toccare il telaio della bici.


Grazie mille
Rotolo Inserito il - 26/10/2016 : 20:21:27
Quando l'ho provata all'inizio, non usavo il guida catena ed è caduta due volte in 10km. E' per quello che ho optato per quel tipo di cambio, che si adatta all'uso che ne faccio io.
Come ho scritto sopra, per far andare a pacchetto il motore con il telaio, ho dovuto dare una molatina al motore, ma poca roba.
Steu851 Inserito il - 26/10/2016 : 14:03:17
Rotolo ha scritto:

Che brutte linee catene che avete, la mia non era così pronunciata ma ho optato lo stesso per il cambio al mozzo, adesso viaggio senza preoccuparmi di avere la catena disassata con il rischio che cada alla prima buca.


in 1500 km è caduta una sola volta, ma si era spostato il guidacatena, e di strade dissestate ne abbiamo fatte tante
Rotolo Inserito il - 25/10/2016 : 18:51:26
Che brutte linee catene che avete, la mia non era così pronunciata ma ho optato lo stesso per il cambio al mozzo, adesso viaggio senza preoccuparmi di avere la catena disassata con il rischio che cada alla prima buca.
Anche se devo dire che per avere il motore a pacchetto perfetto, ho molato proprio la parte indicata nelle foto sopra, ma solo un paio di millimetri, poi ho riverniciato il tutto così non si nota niente.
Steu851 Inserito il - 24/10/2016 : 17:32:45
torre55 ha scritto:

forse dico una sciocchezza ( nel caso perdonatemi ) ma il motore tsdz2 non è solamente compatibile con movimenti centrali da 68mm ?? almeno leggendo le caratteristiche su alcuni venditori appare questo .


Quando l'ho preso io lo era, ma sono riuscito a montarlo ugualmente, facendo fresare 4mm di materiale al movimento da 73 (lato corona).
Attualmente se lo ordini da pswpower puoi sceglire tra 68 e 73, ed anche in versione 350W. Occhio che il coaster brake sarebbe il contropedale, e non ci interessa
torre55 Inserito il - 24/10/2016 : 17:02:19
forse dico una sciocchezza ( nel caso perdonatemi ) ma il motore tsdz2 non è solamente compatibile con movimenti centrali da 68mm ?? almeno leggendo le caratteristiche su alcuni venditori appare questo .
Steu851 Inserito il - 24/10/2016 : 16:25:49
mettici un guidacatena, eviti che la corona si mangi velocemente e non rischi che la catena cada.
la mia linea catena è questa, e dopo 1500 km la catena KMC X9è è ancora nella tolleranza


Immagine:

84,77 KB




Immagine:

63,22 KB
greenheaven Inserito il - 24/10/2016 : 16:09:42
Ho provato ad aprire il carter per vedere cosa c'è sotto e da quanto vedo non posso fresare nulla che sia più di 4mm perchè rischio di fresare la corona dentata.

Immagine:

68,52 KB



Immagine:

66,01 KB


Ho provato a montare l'ultimo rapporto per vedere l'allineamento con la situazione attuale (motore non ancora in battuta) ed è qella della foto...forse con una catena specifica potrei cavarmela in effetti.
Anche se proprio brutta da vedere

Immagine:

143,48 KB




Barba 49 Inserito il - 24/10/2016 : 14:47:00
Capisco benissimo, ma se riesci a mandare il motore fino alla sua battuta sull'astuccio del movimento centrale non vedo perchè la linea della catena ti debba dare problemi, saresti nelle stesse condizioni di qualunque altri ciclista che kitta una bici con il movimento da 73mm...
greenheaven Inserito il - 24/10/2016 : 14:33:40
No kaus, nel mio caso non è il riporto semicircolare ad interferire ma proprio la zona a cui esso è unita (per intenderci quella che, nella prima foto che tu hai postato sopra, presenta già di default uno smusso/incavo di fabbrica).
Fresare il motore non servirebbe a niente...dovrei asportarne quasi un centimetro, praticamente dovrei eliminare un buon semicerchio dal carter proprio in quella zona smussata della foto(e non credo sia vuoto all'interno, non l'ho mai aperto, qualcuno di voi sa cosa c'è in corrispondenza li dentro?).
Barba il mio problema non è vedere l'ammaccatura sul telaio (anche perchè sarebbe nascosta dal carter stesso), nè ho intenzione di riportarla a muscolare.
Il mio problema è trovare qualcuno che sappia fare il lavoro senza distruggere il telaio o criccarlo...e resterebbe ancora l'incognita dell'allineamento catena che non saprei come andrebbe a cadere.
kaus Inserito il - 24/10/2016 : 14:07:28
Scusate, io ho fresato per tutta l'altezza e per una ampiezza di 4/5mm il *riporto* semicircolare che si vede nei disegni, che alloggia due o tre sedi filettate di cui ignoro lo scopo, e il castelletto che alloggia il foro filettato per l'antirotazione, anch'esso men che strutturale. Dalle foto sembrava che fosse proprio quel rialzo semicircolare a impattare sul telaio di Daiwer.
Daiwer Inserito il - 24/10/2016 : 13:09:21
Andare addirittura a fresare il carter di 7-8mm?
Se non vedo male, 7-8 mm è più o meno l'intera lunghezza del carter (v. foto con quote del motore in un post più in alto) e considerato che dentro c'è l'ingranaggio dell'ultima demoltiplica, credo proprio che sia un'operazione quasi impossibile da realizzare, senza intaccare anche l'ingranaggio all'interno.
Barba 49 Inserito il - 24/10/2016 : 12:26:26
Fresare il carter motore di 7-8mm porta alla assoluta perdita di impermeabilizzazione, proprio in una zona dove il fango è di casa, quindi secondo me è MOLTO meglio lavorare sul telaio: Scusami, ma chi la vede l'ammaccatura sul tubo una volta montato il motore??? Se invece non sei certo di lasciare elettrificata quella bici allora la cosa è da scartare, ma siccome a me non capita mai di riportare in muscolare bici kittate è un'ipotesi che non ho preso in considerazione!!!
andrea 104KG Inserito il - 23/10/2016 : 11:29:07
L'ho detto anch'io...se il carter non è portante per gli elementi strutturali del motore perché non fresarlo? Meglio che toccare uno degli elementi portanti della bici..
kaus Inserito il - 23/10/2016 : 11:07:19
alexbike ha scritto:

Prova a smontare il motore. nella zona che interferisce con il telaio probabilmente c'è possibilità di togliere materiale. A noi lo ha suggerito un ingegnere di un distributore europeo.


E' quello che ho fatto, l'ho descritto brevemente qualche post più su...
Daiwer Inserito il - 23/10/2016 : 10:26:04
Steu851 ha scritto:

Non è il BBS, niente corona imbottita.


Oops, allora come non detto
Scusate l'OT, mi sono lasciato trascinare dai pensieri che mi assillano in quest'ultimo periodo.
@greenheaven, resta da considerare il problema della linea catena e le sue conseguenze sulla trasmissione, soprattutto con i rapporti più corti.
Steu851 Inserito il - 23/10/2016 : 10:10:22
Non è il BBS, niente corona imbottita.
Daiwer Inserito il - 23/10/2016 : 09:42:53
Ciao Greenheaven, come ti ha già detto Torre55, considera che la linea catena sarà veramente pessima col MC da 73mm e che per via della forma dei foderi bassi del triangolo posteriore potresti aver problemi di interferenza anche con una eventuale corona da 42 imbutita, che potrebbe invece risolverti il problema della linea catena.
Potrebbe accadere che pur riuscendo a montare il motore in battuta sul telaio, la corona imbutita da 42, che in parte avvolge la parte del motore che copre l'ultima riduzione, andrebbe a toccare con i denti il telaio.
Spero di non aver detto stupidaggini (e mi correggerete se è così) e non vorrei scoraggiare greenheaven ma solo dargli un elemento di riflessione prima che si butti a testa bassa in una modifica che sinceramente io non farei.
Se invece la modifica fosse realizzabile e qualora permettesse di utilizzare anche una corona imbutita, ne sarei assolutamente contento sia per greenheaven sia perché vorrebbe dire che mi sono liberato di un dubbio, arricchendo le mie conoscenze sull'argomento.
alexbike Inserito il - 23/10/2016 : 08:31:23
Prova a smontare il motore. nella zona che interferisce con il telaio probabilmente c'è possibilità di togliere materiale. A noi lo ha suggerito un ingegnere di un distributore europeo.
torre55 Inserito il - 22/10/2016 : 20:51:36
anche a me era stato consigliato di far schiacciare la zona del carro posteriore dove sbatteva il motore....ho sentito un paio di officine e tutti mi hanno sconsigliato l'operazione , non tanto per il rischio di diminuire la robustezza della bici , ma tra lo scaldare e battere la zona si sarebbe trattato di un intervento molto visibile e assolutamente irreversibile . Visto che anche la linea catena con il mc da 73 non era dei migliori , ho preferito rimontare tutto l'originale e rivenderla . Anche con la 520 il motore nella stessa zona va quasi in contatto , ci passa un foglio di carta !!!
kaus Inserito il - 22/10/2016 : 18:13:36
Barba 49 ha scritto:

Si tratta certo di una soluzione rozza, ma fatta eseguire da un esperto non pregiudicherà che minimamente la robustezza della bici, non è certo cosa da fare in casa con un giratubi o una pinza qualsiasi, infatti ho consigliato di farlo fare da un esperto.


questo mi sembra esperto:

http://www.tsbicycle.net/service/i=18&comContentId=18.html
Barba 49 Inserito il - 22/10/2016 : 17:53:48
Si tratta certo di una soluzione rozza, ma fatta eseguire da un esperto non pregiudicherà che minimamente la robustezza della bici, non è certo cosa da fare in casa con un giratubi o una pinza qualsiasi, infatti ho consigliato di farlo fare da un esperto.
raffant Inserito il - 22/10/2016 : 17:12:41
avevo avuto la stessa idea di barba, solo che non ho avuto il coraggio di esternarla: mi sembrava una soluzione troppo rozza.
Detto da lui invece....
greenheaven Inserito il - 22/10/2016 : 16:59:24
Per capire meglio il discorso acciaccatura:
1) volendo acciaccare il tubo non c'è il rischio che si inneschino cricche?
2) E' un lavoro che potrei fare io? Esiste un attrezzo specifico?

Il guaio è che la zona da "schiacciare" è proprio in corrispondenza del tubo orizzontale di rinforzo e credo renda difficile prenderlo sia in una morsa sia in una pinza

Immagine:

71,8 KB
greenheaven Inserito il - 22/10/2016 : 16:04:52
GRazie a tutti per il supporto.
@Andrea104KG : lo spessore da limare è circa mezzo centimetro, forse più. Non credo che ce la farei.

@raffant: ho misurato il "tutto fuori" (perno-perno) e risulta 155mm contro i 150mm del tuo disegno quindi credo sia il 73mm

@leleHD: non ho ben capito come hai risolto. Se metto degli spessori non va ancora peggio?

Sto facendo un pensierino al consiglio di barba ma l'idea di acciaccare una bici nuova di pacca mi rattrista molto...parlerò col fabbro e vediamo cosa mi dice in proposito.

L'idea di venderla sembra la migliore attualmente...
kaus Inserito il - 22/10/2016 : 15:37:23
Messaggio di greenheaven
Oggi mi sono finalmente deciso a montare il motorello in oggetto preso da pswpower il mese scorso sulla Rockrider 560 (movimento da 73mm) e ho avuto uno shock:
In pratica sembra che il forcellone posteriore del telaio interferisca col motore impedendo il pieno inserimento del perno motore nel movimento centrale.


Ho avuto lo stesso identico problema montando il tsdz2 sulla mia full. In pratica il perno del forcellone impattava sul riporto semicircolare in fusione che si trova dietro la corona.

Immagine:

103,93 KB

quel segno di abrasione l'ha lasciata la testa del perno del forcellone. Ruotando il motore intorno al movimento centrale la testa lasciava quella traccia. Se avessi potuto ruotare il motore un altro po', la vite avrebbe superato il riporto permettendo al motore di andare a pacco. Però il forcellone interferiva con una altro particolare del motore:


Immagine:

91,29 KB

il supporto del perno antirotazione urtava il forcellone impedendo il posizionamento del motore oltre la testa della vite del forcellone.

Soluzione: ho piallato il supporto.
Il motore, senza ulteriori impedimenti, ha ruotato fino a che il riporto non ha superato la testa del perno, facendo andare a pacco il motore. Trovandomi ormai assetato di sangue e con l'utensile multifunzione tra le mani ho anche scavato un piccolo incavo nella parte terminale del riporto, mettendo poi a battuta contro la testa della vite il riporto stesso, che ora mi funge da antirotazione...
Barba 49 Inserito il - 22/10/2016 : 15:04:01
Basta che fai "acciaccare" un po' il carro posteriore da un buon fabbro, non accade niente di irreparabile!!!

In pratica si tratta solo di creare una rientranza sul tubo del carro posteriore nel punto dove va ad impattare il motore, niente di così grave. Spessorare il motore rende la linea della catena proprio brutta.
lelehd Inserito il - 22/10/2016 : 14:14:05
Ciao...sul motorello della fat ho spessorato con delle rondelle,proprio per il medesimo problema.
La linea catena è peggiorata un poco(tanto per cambiare)ma per il momento tutto ok.
Devi stare però attento,che una volta strette le ghiere a dovere,il motorello si avvicinerà..quindi spessora di conseguenza
Un saluto
andrea 104KG Inserito il - 22/10/2016 : 14:05:51
ma non si può fresare il carter del motore se sono pochi mm? Dalla prima foto sembrano pochi mm, dalla seconda quasi un cm e allora è improponibile. Il carter non ha funzioni portanti in quel punto, la corona è ovviamente su un cuscinetto..
torre55 Inserito il - 22/10/2016 : 13:44:13
L'altro utente che ha avuto lo stesso problema con la 560 sono io . Ho provato a montare il bafang bbs , ma la larghezza del carro posteriore impediva il centraggio. E poi il bafang va bene sia 68 che 73 di mc.....alla fine ho deciso di rivendere la 560 ed ho preso una 520 , dopo varie misure . Ora ho percorso circa 300 km e sono abbastanza soddisfatto della scelta .
raffant Inserito il - 22/10/2016 : 13:06:59
Guarda il 68, nei movimenti da 68 mm., esce tanto che dopo avvitata completamente la ghiera rimangono ancora 3/4 giri di filettatura. Quindi se fosse stato un 68 dall'altro lato non usciva neppure. il problema è la forcella posteriore che tocca. peraltro il mancato inserimento completo fino a fine battuta ti compromette ulteriormente la linea di catena. quindi non risolveresti neppure limando a sx il fodero del movimento per tirare meglio la ghiera.

...comunque ti invio il disegno del 68 con le misure, così verifichi sul tuo.



Immagine:

99,37 KB

Daiwer Inserito il - 22/10/2016 : 12:55:44
Mi dispiace, ma anche un altro utente del forum ha avuto lo stesso tuo problema con questo modello di rock rider ed alla fine ha cambiato bici.
Purtroppo non c'è molto da fare, a meno di intervenire pesantemente sul telaio.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.