Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 bbs01 48v

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
paolorighetti Inserito il - 23/01/2017 : 18:16:01
Di recente ho comprato una MTB con motore bbs01 250 watt, che però è alimentato a 48V invece che a 36. Per una serie di problemi non ho ancora provato la bipa se non per 2-3 escursioni su strada asfaltata di montagna, quindi non posso dire di conoscerne a sufficienza il funzionamento, e il quesito che pongo è il seguente: esiste una frequenza di pedalata che consenta di trarre il miglior rendimento dal motore, in modo da ottenere il più basso consumo e la maggior autonomia della batteria, e se sì, qual è? (pacco pignoni 11-36 da 11 rapporti, corona 42T).
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
paolorighetti Inserito il - 29/01/2017 : 20:40:56
Grazie omissam, appena ne ho l'occasione penso di venire a trovarti. Se con un MP mi mandi un tuo recapito, prima di venire giù ti chiamo.
Daiwer Inserito il - 29/01/2017 : 16:17:11
@polorighetti, con omissam vai sul sicuro , i bbs non hanno segreti per lui. Garantito
omissam Inserito il - 29/01/2017 : 14:44:14
Buongiorno a tutti !!!
Dopo un pò di pausa, per essere passato professionalmente da Alcedo a Wayel Italwin, mi faccio risentire ...
esistono tante varianti di BBS, i cinesi fanno anche cose specifiche per alcuni clienti e se avanza qualche pezzo non lo mettono in magazzino ... ma lo vendono ad altri ... perciò in giro si trova materiale incrociato a volontà ...
i BBS01 36 o 48 hanno lo stesso motore, cambia solo la centralina,
perciò vai tranquillo,
se vuoi avere un buon rendimento devi andare sempre con un rapporto agile e cercare di non avere accelerazioni o ripartenze da fermo o quasi con rapporti lunghi, devi usare tantissimo il cambio e scalare in continuazione quando rallenti, come ad esempio in curva o a inizio salita, per fare un paragone, in fuoristrada è come guidare un 125 da cross invece di un 300 ..., ti converrebbe anche programmare la centralina per migliorare il rendimento e se hai una centralina 48 ti converrebbe utilizzare una batteria 14S; comunque nessun problema, se vieni giù da Castelnuovo e
passi da me a Parma te la programmo io, nel caso fatti sentire, ciao !
paolorighetti Inserito il - 27/01/2017 : 23:53:44
Grandi!
Nicobike Inserito il - 26/01/2017 : 09:56:07
Perfetto. Come dice Daiwer, più che il rendimento teorico del motore, ciò che conta è evitare surriscaldamenti e questo lo puoi verificare al tatto. Se vuoi divertirti con qualche calcolo ti posto due link interessanti.
Con questo http://cyclurba.fr/velo-electrique_calcul_puissance.php puoi calcolare la potenza necessaria (motore + ciclista) per superare una determinata pendenza ad una certa velocità ed è interessante anche per stimare l’autonomia del tuo mezzo (l'esempio che ti ho postato in precedenza era basato su una salita al 13% con peso ciclista e bici complessivo sui 110Kg).
Con questo http://www.wildrabbit.ch/images/special/ritzelrechner/Ritzelrechner.html?kb=42+rz=34,26,23,20,17,14,12,11+tf=69+ru=222+ge=false+rt=false puoi calcolare lo “sviluppo” e la velocità della pedalata in base a corona, pignoni impiegati e cadenza. Se non sai il tedesco ecco un piccolo glossario che segue i campi da compilare.
Kettenblätter : corone anteriori
Anzahl Ritzel: numero di pignoni posteriori
Radumfang: circonferenza della ruota in cm
Radgrösse: grandezza della ruota
Kadenz: Cadenza della pedalata
Zahl der Zähne vorne: numero dei denti della corona anteriore
Kleines Ritzel: pignone più piccolo
Grosses Ritzel: pignone più grande
Zahl der Zähne hinten: numero dei denti dei pignoni posteriori

Tasto Kassettenabstufung berechnen: Calcola la sequenza ideale dei pignoni posteriori partendo dalle indicazioni date (pignone più piccolo e / o più grande)
Tasto Tabellen und Grafik neu berechnen: ricalcola i dati delle tabelle e del grafico
Buon divertimento!
Daiwer Inserito il - 25/01/2017 : 20:14:23
e direi proprio di sì
Controlla se il motore scalda molto (basta ache la mano sul corpo motore), se è proprio bollente hai bisogno di una corona più piccola, se invece si intiepidisce solo, allora potresti stare tranquillo.
Sarebbe anche il caso di controllare la programmazione del motore, come ti ha suggerito Nicobike, così ti puoi cucire il motore a misura del tuo stile di pedalata e contenere sia i consumi che eventuali surriscaldamenti.
paolorighetti Inserito il - 25/01/2017 : 20:09:10
Bene, siccome 90-100 pedalate al minuto me le sogno (in genere viaggio a 70-80, visto che faccio giri abbastanza lunghi) tanto per cominciare ho ordinato a Ridewill un pacco pignoni 11-42; quando l'avrò provato, se non sarà sufficiente mi procurerò una corona da 32 o 36 denti, che però è un po' costosetta.. ma così mi dovrei togliere ogni problema. Che ne dite?
Nicobike Inserito il - 25/01/2017 : 02:37:04
In ogni caso, per tornare alla domanda iniziale, è importante poter mantenere una pedalata agile. Il cavetto ti permette di impostare il motore in modo da poterlo "seguire" al meglio, evitando surriscaldamenti e sprechi d'energia. Sulla questione della cadenza della pedalata, ne abbiamo già discusso a lungo e se ne discute su tutti i forum. In ogni caso se io ho un rapporto da salita di 34T anteriore e un pignone da 40 posteriore, non permetto al motore di superare 50 rpm (con lim speed) e al contempo non permetto al ciclista di pedalare solo simbolicamente (work mode) difficilmente avrò un surriscaldamento del motore e altrettanto difficilmente avrò un ciclista obbligato a frullare sui pedali. Al contrario avrò un motore che spinge (quanto dipende dall'energia in watt che voglio dargli) e un ciclista che potrà e dovrà dare attivamente il suo contributo. Se ho una salita che a 6 km/h mi richiede 250w e il ciclista è in grado di darne 100, con queste impostazioni e una spinta di 150W avrò una pedalata del tutto naturale, poco faticosa e una buona resa del motore. Certo se vorrò fare la stessa salita a 12 km/h dando sempre e comunque solo 100w, con le stesse impostazioni dovrò andare sul pignone 17 e il motore forzerà di più e mi chiederà di dargli più watt perché si troverà confrontato con un forte attrito dovuto alla pedalata lunga, oppure potrò scegliere di scalare sul 30 posteriore e far staccare il motore a 80rpm (che difficilmente riuscirò a raggiungere in salita) causando comunque una maggior richiesta di energia e il riscaldamento del motore che si troverà ad essere molto più veloce, nella sua rotazione, rispetto alla mia pedalata.
Daiwer Inserito il - 24/01/2017 : 19:27:09
gizeta ha scritto:

Daiwer dice
Non credo si tratti di un 36v sorvolato a 48v, è più probabile sia un 350W marchiato 250W, un po' come i BBS01 commercializzati da GreenGoBike, che erano marchiati come 250W 36v ma con centralina da 18A, quindi dei 350W a tutti gli effetti.
ma paolorighetti dice che il suo BBS è alimentato a 48v... non centralina 36v 18a.


Io so che bafang per alcuni distributori crea motori marcati 250W, ma che nei fatti sono dei 350W ed anche dei 500W. Ho semplicemente ipotizzato che si possa trattare di un motore a 48v ma marchiato 250W invece che 350W, tutto qui.

Ecco un esempio di BBS02B 250W con centralina da 25A (che non è nient'altro che un BBS02B 500W)

Allegato: 36V 25A 250W Label-500x500.pdf
237,26 KB
gizeta Inserito il - 24/01/2017 : 18:16:40
Daiwer dice
Non credo si tratti di un 36v sorvolato a 48v, è più probabile sia un 350W marchiato 250W, un po' come i BBS01 commercializzati da GreenGoBike, che erano marchiati come 250W 36v ma con centralina da 18A, quindi dei 350W a tutti gli effetti.
ma paolorighetti dice che il suo BBS è alimentato a 48v... non centralina 36v 18a.
Daiwer Inserito il - 24/01/2017 : 18:05:44
Non credo si tratti di un 36v sorvolato a 48v, è più probabile sia un 350W marchiato 250W, un po' come i BBS01 commercializzati da GreenGoBike, che erano marchiati come 250W 36v ma con centralina da 18A, quindi dei 350W a tutti gli effetti.
Per quanto riguarda la programmazione e la possibilità di abbassare gli rpm massimi via software, quoto quanto detto da Steu851, quindi quanto all'efficienza bisogna comunque far riferimento agli rpm massimi assoluti. Sul punto le esperienze che si leggono sul forum riguardano in genere BBS02 a 48v, che quindi hanno un motore più consistente dal punto di vista costruttivo (elettronica, avvolgimenti, ingranaggi ecc...) e che se non sfruttati all'eccesso permettono di evitare eccessivi surriscaldamenti. I BBS01 sono un po' più fragili (e sono anche più leggeri dei BBS02!) e si riscaldano più facilmente, come ho potuto riscontrare col mio vecchio BBS01 36v su salite molto ripide con corona da 42 e cassetta 11-34.
Ora il BBS01 a 48v forse è un po' più robusto della controparte a 36v, ma non lo so con certezza non avendolo mai avuto per le mani.
@paolorighetti, ti consiglio di provare durante qualche uscita con salite più consistenti se il motore scalda molto, se sì allora forse potresti pensare di prendere una cassetta con rapporti più corti (che arrivi almeno al 40 o al 42) in modo da poter alzare gli rpm.
gizeta Inserito il - 24/01/2017 : 11:32:13
Il BBS 01, se è siglato 250w, nasce con centralina 36v 15a. Se hai una centralina 48v i casi sono 2: o il tuo bbs è un 350w,oppure la centralina è stata sostituita. Nel secondo caso hai comunque il 25 percento di rpm in più rispetto l' originale. Per quanto ne so, da programmazione, puoi ridurre gli rpm (limit speed) ma a quel punto utilizzi una costosa batteria 48v per viaggiare a regimi ottenibili anche con una normale batteria 36v.
Steu851 Inserito il - 24/01/2017 : 10:14:45
Però a quanto ho capito quando ho avuto il BBS01 non è che da programmazione si può abbassare la cadenza di pedalata, ma imposti la cadenza alla quale l'assistenza stacca, quindi dal punto di vista rendimento/calore non cambia nulla, eviti solo che il motore vada a 120 rpm per conto suo facendoti frullare a vuoto coi pedali
Nicobike Inserito il - 23/01/2017 : 22:11:34
Il BBS01 48V dovrebbe essere un 350W con un'efficenza dell'80%, come dice Daiwer. Quindi per rendere al meglio devi stare tra i 90 e i 100 rpm, per rendere comunque bene senza scaldare troppo dovresti stare sopra i 75/80 rpm. Quindi in salita, con il pacco pignoni 11-36, ti serve una corona piccola (a dipendenza dalle salite che affronti 30-34 o 36T). In piano e leggera salita 42 o 38T. Puoi comunque abbassare gli rpm del motore tramite cavetto di programmazione così, se ti piace una pedalata più lenta e accessibile in salita, eviti di trasformare il bbs in un fornello
SHILAH Inserito il - 23/01/2017 : 20:30:48
Se vuoi rimanere su velocità legali la 42 con un pignone da 11 dietro ti regala una pedalata dura e troppo lenta che fa male alle gambe. I motori di Alcedo sono sono generalmente spinti. Puoi anche renderli più docili con una programmazione più soft.
Daiwer Inserito il - 23/01/2017 : 19:58:47
Se non ricordo male, il BBS01 a 48v dovrebbe avere 115-120 rpm massimi con un'efficenza massima all'78-80% degli rpm, quindi intorno ai 100 rpm.
Con una corona da 42 la vedo dura raggiungere questa frequenza di pedalata.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.