V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Lorynzo |
Inserito il - 24/01/2017 : 12:40:04 Buongiorno. Nonostante le innumerevoli raccomandazioni e consigli di lasciar perdere la saldatura a stagno su celle a ioni di litio il mio impeto fai da te non è stato placato, spero di aver fatto un buon lavoro, se cosi non è mi sono comunque divertito. Ho appena terminato la nuova batteria a ioni di litio 10s5p formata da celle panasonic ncr18650b. Monto il bms la provo (a 34.7 volts) e funziona. Metto sotto carica finchè il caricatore non segna verde, stacco, misuro e...38.6 volts!! Faccio un giro la scarico un po' la rimetto sotto carica e...39.4 volts!!. Un altro ciclo e alla succcessiva ricarica 39.8. Come mai non arriva ai canonici 41.2 a cui arrivava la vecchia batteria? Sul sito nkon.com c'è scritto che le celle devono fare qualche giro di "rodaggio" prima di riacquistare la loro capacità iniziale, è per questo che la tensione sta lentamente salendo? O è semplicemente il mio multimetro che da i numeri del lotto?
|
47 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
jumpjack |
Inserito il - 10/03/2017 : 17:10:26 4.25V non son un po' troppi? Caricare a 4.16 volt fa perdere pochissima autonomia ma allunga la vita delle celle. Comunque confermo la necessità di un rodaggio di una decina di ricariche per una batteria nuova (almeno le LiFePO4, non so se anche le LiCoO2).
|
Barba 49 |
Inserito il - 13/02/2017 : 18:27:33 Quto, prima di tutto controlla il tuo tester, e quando sarai certo che la lettura è giusta puoi aumentare la tensione del charger agendo su uno dei trimmer posto al suo interno, non è difficile da fare!  |
Steu851 |
Inserito il - 13/02/2017 : 16:55:09 certo, non può andare oltre la tensione del charger, però potrebbe anche essere il tuo tester a segnare 41,7 quando la batteria è in realtà a 42, suppongo che tu abbia un tester economico. |
Lorynzo |
Inserito il - 13/02/2017 : 16:00:03 Ok sono arrivato con tute le celle comprese fra 4.18 e 4.16 direi che può bastare e affido il resto al bms anche perchè non ne posso più . Se il mio charger non da 42v ma 41.7 è normale che la batteria non arriva a 42v ma a 41.7 vero? |
Barba 49 |
Inserito il - 13/02/2017 : 12:02:51 Buona idea, siccome quel charger è per le LiPo da modellismo probabilmente non carica a 4,2V per aumentarne la durata: Scaricale un po' e poi fai la ricarica a 4,1V...  |
Lorynzo |
Inserito il - 11/02/2017 : 16:45:20 Ho acquistato un caricatore da 1s. In questo momento ho la cella più carica a 4.2 e quella più scarica a 4.12/4.13. Ho acquistato un caricatore da power-bank. Vado per caricare quella più scarica e...il charger da 1s mi segna che è completamente carica. Dopo aver fatto delle prove su altre pile capisco che questo charger carica fino a 4.1v. Ora devo fare un giretto in bici in modo che tutte le celle si scarichinoe poi caricare quelle singole? Però che cavoli non me ne va dritta una ora ci mancava anche il charger che decide la tensione lui. |
blindo7 |
Inserito il - 06/02/2017 : 10:51:26 ciao se il tuo bms comincia il bilanciamento a 4.25 4.30 puoi lasciare il charger attaccato per mesi e non succede nulla, non è che hai in uscita 42V scarsi,controlla se puoi alzarlo a 42,5 43V per forzare il bilanciamento poi lo rimetti a posto se hai un charger in plastica probabilmente non è regolabile quelli in alluminio(tranne quelli elifebike)hanno tre trimmer per regolare i parametri e quello che interessa a te sta vicino l'uscita dc poi ci sono i charger all. con ulteriore protezione,che dopo mezzora dalla fine carica non erogano più quindi inutile lasciarlo collegato
quoto MilleMiglia goditi un po la bici
|
MilleMiglia |
Inserito il - 06/02/2017 : 07:59:47 Io al tuo posto comincerei ad usarlo, magari facendo due o tre cicli profondi a livello di Ah, stando magari attento a non spremere la batteria chiedendo troppi A di spunto. E pazienza se le celle patiranno un pochino, ma magari riesci a bilanciarle di più rispetto che a tenerle una settimana attaccate al carichino.
|
Lorynzo |
Inserito il - 06/02/2017 : 00:58:52 Allora: dopo aver eseguito una carica completa la differenza di tensione di 0.05v è diventata 0.12 nel senso che in quel momento la cella più carica era a 4.22v e la cella meno carica a 4.1. Ho lasciato la batteria con il caricatore attaccato per 5 giorni(120 ore). Nel datasheet del mio bms c'è scritto sigle balancing current = max 55mah. quindi in 120 ore dovrebbe aver caricato più di 6Ah! E invece dopo 5 giorni ricontrollo le tensioni di tutte le celle e.....NON E' CAMBIATO NIENTE!!! O per lo meno non è cambiato niente che il mio tester con precisione del centesimo di volts possa misurare. Ma se in 5 giorni non ha bilanciato neanche 0.01v mi chiedo come possa riuscire a tenermi il pacco bilanciato una volta che inizierò ad usarlo... |
Barba 49 |
Inserito il - 30/01/2017 : 13:53:47 Le scintille sono cosa abbastanza abituale durante queste manovre, non accade niente se il contatto dura pochissimo...  |
Lorynzo |
Inserito il - 30/01/2017 : 12:00:03 Ho fatto un altro pastrocchio: Collegando i puntali del tester per misurare un parallelo ho fatto accidentalmente toccare due paralleli mandandoli in corto. Hanno fatto delle scintille e ho subito allontanato i puntali. Le celle danno ancora la tensione di prima, ho fatto danni grossi? |
Barba 49 |
Inserito il - 30/01/2017 : 11:31:12 Cerca di equilibrare meglio che puoi le celle, come abbiamo già visto far salire di tensione un parallelo da 5P con pochissimi milliampere di corrente è una cosa quasi impossibile, considera che i BMS sono nati per lavorare con celle (almeno all'inizio) perfettamente bilanciate tra loro come tensione.
Comunque 0,05V sono già assai meglio ripetto a 0,3V, quindi puoi anche provare a fare una ricarica completa con il tuo caricabatteria, tanto non accade niente di negativo, al limite non bilancia.  |
Lorynzo |
Inserito il - 30/01/2017 : 01:28:37 Ho acquistato un power bank per cellulare lo ho spaccato e ho preso il circuito all'interno ora sto bilanciando a mano. Ma per avere un'idea, quale differenza di tensione massima riesce a bilanciare il bms? Cioè tipo la cella più carica a 4.07 e la cella più scarica a 4.02 il bms me le bilancia? |
andrea 104KG |
Inserito il - 29/01/2017 : 22:27:23 Spiacente ho fatto una gran confusione  |
Fabio Negri |
Inserito il - 29/01/2017 : 20:59:04 | Steu851 ha scritto:
42V su un parallelo da 4,2???????
|
è la sindrome da step-up  |
Steu851 |
Inserito il - 29/01/2017 : 20:51:21 42V su un parallelo da 4,2??????? |
andrea 104KG |
Inserito il - 29/01/2017 : 20:45:37 Ma prendere due fili dal caricatore normale e collegarlo al parallelo ? Un un'oretta per portalo su di tensione ed è fatta... |
FabioR6 |
Inserito il - 29/01/2017 : 20:22:41 L'errore di base purtroppo è stato assemblare con tensioni diverse, se avessi portato tutte le celle alla stessa tensione prima di assemblarla, non avresti avuto alcun problema, tranne il fatto che forse potresti aver danneggiato qualche cella saldandola a stagno.
|
Barba 49 |
Inserito il - 27/01/2017 : 22:01:01 Certo, se vedi tra il parallelo migliore (4,18V) e quello peggiore (3,86V) ci sono ancora ben 0,32V, esattamente come quando hai assemblato la batteria, quindi ti rimane solo la possibilità di fare quello che dici, acquistare un caricatore da 1S e bilanciare il pacco.  |
Fabio Negri |
Inserito il - 27/01/2017 : 20:31:30 | Lorynzo ha scritto:
scusate non ho finito il messaggio: volevo dire che provo un'altro paio di ricariche di una nottata se la situazione non mostra segni di miglioramento, acquisto un charger da 1s e bilancio "a mano". Giusto no?
|
Si decisamente un passo da fare, sicuramente sarebbe indicato un caricatore da modellismo, io però lo avevo fatto con uno USB recuperato da un powerbank, se per caso fossi di milano e dintorni ti posso prestare un imax B6 |
Lorynzo |
Inserito il - 27/01/2017 : 17:37:14 scusate non ho finito il messaggio: volevo dire che provo un'altro paio di ricariche di una nottata se la situazione non mostra segni di miglioramento, acquisto un charger da 1s e bilancio "a mano". Giusto no? |
Lorynzo |
Inserito il - 27/01/2017 : 17:35:44 Dopo un'altra ricarica durata tutta un'altra nottata la tensione era 4.5. aperta la batteria e misurato le tensioni: 4.12 4.02 4.12 3.99 4.08 3.86 4.18 4.12 4.13
anche completata la carica nessuna cella arriva a 4.25 (il mio charger non da 42v ma 41.6/41.7) |
Barba 49 |
Inserito il - 27/01/2017 : 14:15:14 Sinceramente non mi è mai capitato di vedere una batteria di celle LiIon (buone e non danneggiate) scendere minimamente di tensione dopo aver scollegato il charger alla fine della ricarica, una batteria da 36V rimane a 42V per ore e giorni se non usata, e l'unica cosa che la fa poi diminuire leggermente è il consumo intrinseco del BMS stesso, non il fatto che stia avvenendo un bilanciamento degli elementi, quindi staccare e riattaccare il caricatore generalmente non produce nessun effetto, semplicemente la carica non riparte. 
Questo comportamento è tipico invece delle LiFePO4, infatti con queste lasciando il charger collegato per ore si può assistere ad uno stop&go della carica dovuto proprio alla diminuzione della tensione delle celle, che partendo da 36,5V si attesta poi attorno ai 3,3-3,4V riavviando il caricatore... 
Naturalmente non escludo che ci siano BMS diversi da quelli cui sono abituato, ad esempio nei charger-bilanciatori per modellismo c'è la possibilità di effettuare il bilanciamento in scarica, ma non su tutti i modelli.  |
blindo7 |
Inserito il - 27/01/2017 : 13:52:26 Giusto barba,io ho visto che facendo lo stacca e attacca riesce meglio il bilanciamento confronto al lasciarlo sempre attaccato,magari è solo un'impressione mia! |
Barba 49 |
Inserito il - 27/01/2017 : 13:10:24 @Blindo7: Guarda che i normali BMS non lavorano una volta scollegato il caicabatteria, non sono passivi, infatti scaldano (anche molto) durante la fase CV della ricarica, appena spegni il charger raffreddano.
Riguardo al fatto di lasciare collegato il charger anche dopo che il Led è passato sul verde concordo, ma se leggi Lorynzo lo ha lasciato tutta la notte collegato e non è servito a molto. 
Il suo problema è che ha assemblato celle con tensioni diverse fino a 0,3V, nessun BMS risce a bilanciare una simile differenza, anche un charger bilanciatore da modellismo impiegherebbero un bel po' di tempo. 
Naturalmente quoto il possibile danno da saldatura su una o più celle, è la prima ipotesi che ho ventilato dopo aver saputo che erano state stagnate senza un saldatore adeguato.  |
blindo7 |
Inserito il - 27/01/2017 : 10:59:59 ciao a luce verde il charger da ancora 0.4 - 0.1 A lo verdi collegando un wattmetro tra charger e batteria,tendente a zero
quindi lascialo attaccato un'oretta dopo l'accensione del verde
scolleghi tutto e misuri la batteria,dopo un'ora la rimisuri, se è scesa in tensione vuol dire che il BMS stà lavorando, quindi puoi ricollegare il charger un'ora e rifare la stessa procedura quando non scende più,o rimane qualche decimo è bilanciata
senti il bms se scalda sta lavorando(non tutti scaldano)quando è freddo ha finito come hanno già detto se la differenza è tanta non riesce ad appareggiarle, se continua a scendere sempre potresti aver danneggiato una cella saldandola,mi è successo , sostituendo la colpevole risolvi |
Barba 49 |
Inserito il - 25/01/2017 : 22:24:59 Le tue celle sono troppo diverse come tensione, e il BMS pur tentando di fare il bilanciamento non ci riesce: Ti sfugge ancora il fatto che non appena uno dei parallei raggiunge i 4,25V il BMS arresta la carica, quindi le altre celle rimangono indietro mentre quelle a 4,25V si stressano!!! 
Quoto poi Fabio, non si assembla una batteria senza avere le celle perfettamente bilanciate, e siccome la tensione NON è un buon indicatore dello stato di carica occorre portarle tutte a 4,2V, oppure (nel caso arrivino a casa tutte a 3,6V) sperare che tutto vada bene.
I BMS sono pensati per bilanciare le piccole differenze di tensione che eventualmente possono crearsi tra le varie celle durante la scarica, ma si tratta di differenze irrisorie, quando si arriva a 0,3V il BMS non ce la può fare... 
Il problema è che la tensione del caricatore (42V) la puoi ottenere sia con 10 celle perfettamente bilanciate che con 10 celle completamente diverse una dall'altra, basta che la somma sia 42V e il caricatore "vede" la batteria come se fosse carica, non è mica intelligente!
Se hai 7 paralleli a 4,25V e gli altri 3 a 4,08V per il caricatore la batteria è perfettamente carica, anche se non è bilanciata, quindi la carica si arresta.  |
Fabio Negri |
Inserito il - 25/01/2017 : 21:42:07 | Lorynzo ha scritto:
E perché se le mie celle non sono bilanciate tale fase non continua fino al completo bilanciamento? Scusatemi per le troppe domande ma vorrei proprio capire.
|
Riporto la mia umile e scarsa esperienza facendo però una premessa :
non sarebbe stato più logico caricare prima tutte le celle non solo attendendo che arrivassero a 4,2V ma anche che la completassero fino alla totale capacità ?
Sarà che fino ad ora ho utilizzato caricatori per litio a bassa corrente (sia a 4,2V con 3 tipi USB-Nitecore-Imax B6, sia a 36V da 1.5 e da 2 A) ma mi è parso di capire che la luce verde si accenda ben prima della completa carica, e che i caricatori intelligenti riducano nell' ultima fase (forse anche nella prima fase , ma non parto mai da celle scariche) l' intensità della ricarica rispetto al segmento centrale, rendendo necessario attendere anche a lungo prima della carica completa.I bms che ho provato erogano una corrente veramente flebile che non credo possa compensare le differenze tra i diversi paralleli se non in tempi biblici.
Aggiungo anche che ho anche io una batteria saldata non inorridite a stagno, attualmente nella terza revisione a 36V nominali per 6P e 10 Ah abbondanti testati con l' imax e con 2 centraline da 15 e 18 A max con le quali è tranquillamente utilizzabile . In settimana potrei recuperare altre celle e ho in arrivo spaziatori + striscia di nickel a cintura, però non mi sentirei di consigliare il metodo. Anche se con un buon saldatore, molta pazienza e un buona lega saldante si può fare però partendo da celle perfettamente allineate o unite.
|
Lorynzo |
Inserito il - 25/01/2017 : 21:11:54 E perché se le mie celle non sono bilanciate tale fase non continua fino al completo bilanciamento? Scusatemi per le troppe domande ma vorrei proprio capire. |
Barba 49 |
Inserito il - 25/01/2017 : 14:14:53 No, il bilanciamento avviene solo nell'ultima fase di ricarica, se ti limiti a fare molte ricariche parziali non ottieni niente!
I nostri caricatori lavorano in due fasi, una definita a corrente costante dove l'alimentatore indipendentemente dalla tensione della batteria eroga tutta la corrente prevista dal costruttore (ad esempio 4A) e da una fase detta a tensione costante, dove il caricatore eroga la tensione di 42V (nel tuo caso) e una corrente assai ridotta: é proprio durante la fase a tensione costante che avviene il bilanciamento delle celle...  |
Lorynzo |
Inserito il - 25/01/2017 : 13:58:43 ma quindi il bilanciamento avviene durante la ricarica o a ricarica completata ma con led ancora rosso? Seil bilanciamento avvenisse durante l'intera fase di ricarica potrei continuare a fare scariche e ricariche parziali in modo che nessuna cella arrivi a 4.25 no? |
bafiuz |
Inserito il - 25/01/2017 : 13:51:43 A me succede che il carica batteria fa la luce verde e ferma la ventola a circa 58,5V(14s litio) ma poi lasciandolo ancora collegato porta la tensione a 58,8 dopo circa un'oretta poi si sente all'interno del caricatore un "ggrrrrrrrrrr" molto lieve come se ci fosse un micro interruttore che apre e chiude... Questo per dire che non sempre la batteria è carica con la luce verde accesa!! |
Barba 49 |
Inserito il - 25/01/2017 : 13:28:15 No, non appena una sola cella della batteria (nel tuo caso un solo parallelo di 5p) raggiunge i 4,25V il BMS si apre e il caricatore passa sul verde...
Nel BMS c'è un programmino con una isteresi stabilita che fa ripartire la carica solamente se quella cella scende al di sotto di una determinata tensione, quindi se non scarichi la batteria la ricarica non riparte.
Sono solo le LiFePO4 che possono far ripartire la carica dopo un po' di tempo, hanno la caratteristica di scendere di tensione non appena termina il ciclo di carica, quindi dopo mezz'ora può accadere che il led passi di nuovo sul rosso. 
Se guardi i dati dei BMS vedi che questi valori sono sempre riportati. |
Lorynzo |
Inserito il - 25/01/2017 : 10:24:53 ma quinri quando la batteria è collegata al caricatore e quest'ultimo fa luce verde il bms non lavora? |
Lorynzo |
Inserito il - 25/01/2017 : 10:11:18 ma quinri quando la batteria è collegata al caricatore e quest'ultimo fa luce verde il bms non lavora? |
Barba 49 |
Inserito il - 25/01/2017 : 09:07:44 Il BMS non bilancia assolutamente durante la scarica, si limita a staccare l'alimentazione non appena uno dei paralleli scende al di sotto di 3V sotto sforzo, quindi non bilancia... 
La cosa migliore da fare (a parte la ricarica dei singoli paralleli con apposito charger da 1S) è fare scariche parziali seguite sempre da ricariche complete, ma dovete considerare che i BMS in fase di bilanciamento lavorano con correnti talmente basse (30-50mA) che per portare su un parallelo da 5P impiega una vita, e non solo, nel frattempo ad ogni ricarica le celle a tensione più elevata raggiungono i 4,25V stressandosi assai.
PS) Un chiarimento, quando una cella al Litio ha una tensione inferiore ad un altra di 0,3V ha un livello di carica MOLTO diverso, in pratica quella a 3,3V è quasi scarica, mente quella a 3,6V è in "storage" al 50-60% della sua capacità, quindi è difficile che un comune BMS possa poi equilibrare una batteria che parte con un simile problema!!!  |
Lorynzo |
Inserito il - 25/01/2017 : 00:27:07 Non saprei come sarebbe meglio fare...il bms bilancia anche in scarica?Accetto ogni tipo di consiglio. |
andrea 104KG |
Inserito il - 25/01/2017 : 00:12:12 Ma se semplicemente oltre a caricarla la scarichi? vanno troppo sotto quelle più basse o il bms le ferma prima? Anche se le ferma prima forse un carica scarica comunque favorisce l'equilibratura... |
Lorynzo |
Inserito il - 24/01/2017 : 22:38:58 e per sperare che il bms riesca nel suo scopo la devo lasciare attaccata o meno al caricatore(che comunque fa luce verde)?. |
Barba 49 |
Inserito il - 24/01/2017 : 22:31:49 Ti auguro che il sistema BMS-caricatore riesca a equilibrare il tutto, ma nel frattempo purtroppo ad ogni ricarica le celle con tensione maggiore arriveranno a 4,25V, cosa che non è consigliata dai costruttori: L'ideale è portare sù i paralleli più scarichi con un caricatore da 1S.  |
Lorynzo |
Inserito il - 24/01/2017 : 22:17:50 Orca! E ora?Posso sperare che prima o poi lasciandola in carica anche con il caricatore a luce verde il bms me le bilanci o devo comprarmi un caricatore da 1 cella aprire il pacco e bilanciare "a mano" tutte le celle? |
Barba 49 |
Inserito il - 24/01/2017 : 21:49:03 Certamente, infatti hai fatto un errore tipico dei novizi, non si assembla MAI una batteria partendo da celle a diverso livello di carica sperando poi che il BMS le bilanci, una differenza come quella che dichiari (0,3V) è tantissima per il povero circuito di bilanciamento!!! 
Non appena un parallelo raggiunge i 4,25V il BMS si apre e la carica si interrompe. |
Lorynzo |
Inserito il - 24/01/2017 : 15:32:14 per quanto riguarda la tensione delle singole celle vedo se risolvo con cicli di carica e scarica perchè ho chiuso la batteria e dovrei riaprirla per misurare le singole celle. Comunque quando la ho assemblata avevo alcune celle a 3.3v altre a 3.6 (ho fatto due ordini su nkon e alcune celle mi sono arrivate a 3.4 altre a 3.55 comunque sia non ho messo in parallelo celle di lotti differenti). E' possibile che in 3 cicli di ricarica seppur parziale non si sia ancora bilanciato il tutto e il bms stacca quando la cella più carica arriva a 4.2? |
Barba 49 |
Inserito il - 24/01/2017 : 12:56:28 Si, la capacità aumenta dopo qalche ciclo, ma la tensione massima delle singole celle è sempre 4,2V: Se non la raggiungi hai un problema al BMS (collegato male?) oppure hai fatto un arrosto di celle e non riescono più a raggiungere la tensione prevista!!! 
Se non hai un saldatore a stagno termostatato e con testa abbastanza grande e non impieghi leghe saldanti speciali (e una mano esperta) è inutile fare prove di saldatura, le abbiamo già fatte noi per primi con risultati del cavolo... 
Prova comunque a misurare le tensioni delle singole celle!
|
Daiwer |
Inserito il - 24/01/2017 : 12:53:45 Magari ripeti la procedura e vedi se le cose migliorano, anche perché mi pare di capire che, comunque, ad ogni ricarica la tensione aumenti. Quindi direi che sei sulla strada giusta |
Lorynzo |
Inserito il - 24/01/2017 : 12:50:53 si la prima ricarica la ho lasciata tutta la notte. |
Daiwer |
Inserito il - 24/01/2017 : 12:49:59 Forse è il caso che tu lasci la batteria in carica anche dopo che il caricatore ti restituisce luce verde. In questo modo fai in modo che il bms bilanci per bene i paralleli. Io, su consiglio degli utenti del forum, se la batteria è nuova la lascio in carica anche tutta la notte proprio perché il bms così può fare in modo che tutti i paralleli abbiano la stessa tensione, con evidenti benefici anche sulla longevità del pacco batteria. |