Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 riprovo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
walterz Inserito il - 04/02/2017 : 19:33:00
I fiori cominciano a sbocciare la bora a 140 si è placata e vorrei riprovare a diventare una ebiker..dopo le delusioni con le pieghevoli,
mi rimane un crystalyte nuovo con centralina raggiato su 16 e una dahon classic poco stabile che prendono polvere in cantina.
Visto il mio peso (quintale) e statura vorrei elettrificare una bici da city/trekking cambio shimano 9vx3
in alluminio anni 90, con ruote da 28.
Vorrei un motore a codice (sulla carta, ma "taroccabile"), pedalabile anche a motore spento, adatto a salite e che nn soffra troppo per il mio peso.
Preferirei un hub posteriore (ho montato una forca in carbonio)
Graditissimi i suggerimenti su tutto ma proprio tutto,sono un asino in materia, anche su dove acquistarli
Intanto ringrazio e se magari siete dalle mie parti anche una birra :)


20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
MilleMiglia Inserito il - 10/02/2017 : 07:59:26
Ciao Walter
La centralina che hai va benissimo per quello che devi fare, tra l'altro potresti usarla sia a 36 che a 48V nel caso tu volessi viaggiare in maniera vivace
Ti consiglio anch'io un hub posteriore ht ed una buona batteria assemblata almeno con le 29E , 30Q , o similari
Se hai bisogno di consigli o delucidazioni chiamami pure, il mio numero lo hai...

PS
Anche le centraline di Alcedo possono regolare sia la velocità che gli ampere, senza andare a menarti il belino con l'avventura di un acquisto dalla Cina
Steu851 Inserito il - 08/02/2017 : 12:17:27
andrea 104KG ha scritto:

Le centraline vendute da bmsbsttery come "torque simulation" limitano i livelli in ampere. Attenzione che se metti una centralina 10-20a devi avere una batteria almeno capace di reggere i 2c di scarica (meglio se di più) altrimenti la spompi subito....

Però ma una centralina da 20 si può limitare fino a 10A, quindi si può Il problema delle centraline di BMSbattery è che a parte la legale da 250W tutte le altre hanno lo stesso case piuttosto grande e più difficile da sistemare
Steu851 Inserito il - 08/02/2017 : 12:14:32
walterz ha scritto:
Scusa ma esiste una centralina che ha un pulsante per regolare l erogazione degli amper?3

Nelle centraline cosiddette 'torque simulation' i livelli di assistenza corrispondono a livelli di corrente erogata al motore, e mantengono l'assistenza con quel livello di potenza del motore fino alla velocità massima raggiungibile, l'eventuale potenza mancante la devi mettere tu coi pedali
nelle normali centraline invece i livelli corrispondono a velocità
andrea 104KG Inserito il - 08/02/2017 : 12:13:57
Le centraline vendute da bmsbsttery come "torque simulation" limitano i livelli in ampere. Attenzione che se metti una centralina 10-20a devi avere una batteria almeno capace di reggere i 2c di scarica (meglio se di più) altrimenti la spompi subito....
Barba 49 Inserito il - 08/02/2017 : 11:43:58
Tutte le centraline provviste di display hanno varie regolazioni, e anche alcune di quelle senza display consentono comunque di regolare la potenza del motore almeno su tre livelli tramite un piccolo deviatore da montare sul manubrio.
walterz Inserito il - 08/02/2017 : 10:25:45
SHILAH ha scritto:

walterz ha scritto:

Barba 49 ha scritto: l

Un CST da 36V-250W-200RpM è legale, quindi con le ruote da 28" la tua bici raggiungerà i 25-27Km/h...

La bici rimane pedalabile a motore spento CON QUALSIASI kit tu scelga, se non fosse così credo che non ne venderebbero nemmeno uno!

Se vuoi un po' di assistenza supplementare in salita usa una centralina da 36V-10A-20A, avrai 350W continui e 700W di picco, una bella potenza da sfruttare in salita, mentre la velocità ovviamente rimarrà la stessa rispetto ad una centraline a norma da 36V-7A-14A.

Come batteria ti occorre come minimo sindacale una 36V-10Ah.

L'autonomia non è ovviamente quantificabile, visto che dipende esclusivamente dal tipo di tracciato e dalla potenza che tu fornisci con i muscoli, e siccome Andrea104 è un gran pedalatore fai una bella tara sui chilometri di autonomia che lui dichiarerà!!!

Grazie Barba,
ancora un chiarimento, ho provato un bosch centrale e lui ha un torsiometro che lavora proporzionalmente alla spinta che danno le gambe,il bafang cst invece come funziona?
Walter


Gli hub bpm con codici alti, su normali strade asfaltate, consentono velocità maggiori con sforzo minore rispetto ai centrali. In nessun modo mia moglie mi segue se usa il bosch e io il bpm tenuto a 5 ampere e cioè alla potenza minima su salite normali. Se cambiamo bici allora io riesco a starle dietro perchè ho più forza.
Io mi sono sempre trovato bene con il pulsante a tre posizioni che limita gli ampere. La centralina consigliata da Barba è solo leggermente irregolare, come ti ha detto la velicità non cambia ma in salita va bene. Metti una batteria da almeno 500 o 600 wh che sono quelle che puoi comperare comunque con facilità.

Scusa ma esiste una centralina che ha un pulsante per regolare l erogazione degli amper?3
SHILAH Inserito il - 08/02/2017 : 08:43:57
walterz ha scritto:

Barba 49 ha scritto: l

Un CST da 36V-250W-200RpM è legale, quindi con le ruote da 28" la tua bici raggiungerà i 25-27Km/h...

La bici rimane pedalabile a motore spento CON QUALSIASI kit tu scelga, se non fosse così credo che non ne venderebbero nemmeno uno!

Se vuoi un po' di assistenza supplementare in salita usa una centralina da 36V-10A-20A, avrai 350W continui e 700W di picco, una bella potenza da sfruttare in salita, mentre la velocità ovviamente rimarrà la stessa rispetto ad una centraline a norma da 36V-7A-14A.

Come batteria ti occorre come minimo sindacale una 36V-10Ah.

L'autonomia non è ovviamente quantificabile, visto che dipende esclusivamente dal tipo di tracciato e dalla potenza che tu fornisci con i muscoli, e siccome Andrea104 è un gran pedalatore fai una bella tara sui chilometri di autonomia che lui dichiarerà!!!

Grazie Barba,
ancora un chiarimento, ho provato un bosch centrale e lui ha un torsiometro che lavora proporzionalmente alla spinta che danno le gambe,il bafang cst invece come funziona?
Walter


Gli hub bpm con codici alti, su normali strade asfaltate, consentono velocità maggiori con sforzo minore rispetto ai centrali. In nessun modo mia moglie mi segue se usa il bosch e io il bpm tenuto a 5 ampere e cioè alla potenza minima su salite normali. Se cambiamo bici allora io riesco a starle dietro perchè ho più forza.
Io mi sono sempre trovato bene con il pulsante a tre posizioni che limita gli ampere. La centralina consigliata da Barba è solo leggermente irregolare, come ti ha detto la velicità non cambia ma in salita va bene. Metti una batteria da almeno 500 o 600 wh che sono quelle che puoi comperare comunque con facilità.
Barba 49 Inserito il - 08/02/2017 : 07:29:04
Vero, se ne può vedere il funzionamento qui: https://www.youtube.com/watch?v=IvtZZICwwRw&feature=youtu.be

Mi pare un po' grezzo rispetto ai Thun, che impiegano tecnologie da elicotteri, comunque se funziona bene la cosa non è così importante!
Steu851 Inserito il - 07/02/2017 : 23:10:36
Bms-battery vende un kit composto da una centralina S06S modificata e un movimento centrale dotato di sensore di sforzo, utilizzabile con qualsiasi hub, che mi piacerebbe proprio provare
Barba 49 Inserito il - 07/02/2017 : 23:00:07
Funziona con il sensore di pedalata a rotazione (pas), quindi se vuoi pedalare anche solo "simbolicamente" va benissimo, l'assistenza funziona anche se non spingi.

Nessun kit assemblato con motore, centralina e altre parti separate ha il sensore di sforzo, lo hanno alcuni centrali (Sunstar, ad esempio) e il BionX canadese nel mozzo.
walterz Inserito il - 07/02/2017 : 22:53:00
Barba 49 ha scritto:

Un CST da 36V-250W-200RpM è legale, quindi con le ruote da 28" la tua bici raggiungerà i 25-27Km/h...

La bici rimane pedalabile a motore spento CON QUALSIASI kit tu scelga, se non fosse così credo che non ne venderebbero nemmeno uno!

Se vuoi un po' di assistenza supplementare in salita usa una centralina da 36V-10A-20A, avrai 350W continui e 700W di picco, una bella potenza da sfruttare in salita, mentre la velocità ovviamente rimarrà la stessa rispetto ad una centraline a norma da 36V-7A-14A.

Come batteria ti occorre come minimo sindacale una 36V-10Ah.

L'autonomia non è ovviamente quantificabile, visto che dipende esclusivamente dal tipo di tracciato e dalla potenza che tu fornisci con i muscoli, e siccome Andrea104 è un gran pedalatore fai una bella tara sui chilometri di autonomia che lui dichiarerà!!!

Grazie Barba,
ancora un chiarimento, ho provato un bosch centrale e lui ha un torsiometro che lavora proporzionalmente alla spinta che danno le gambe,il bafang cst invece come funziona?
Walter
Barba 49 Inserito il - 07/02/2017 : 22:31:31
Un CST da 36V-250W-200RpM è legale, quindi con le ruote da 28" la tua bici raggiungerà i 25-27Km/h...

La bici rimane pedalabile a motore spento CON QUALSIASI kit tu scelga, se non fosse così credo che non ne venderebbero nemmeno uno!

Se vuoi un po' di assistenza supplementare in salita usa una centralina da 36V-10A-20A, avrai 350W continui e 700W di picco, una bella potenza da sfruttare in salita, mentre la velocità ovviamente rimarrà la stessa rispetto ad una centraline a norma da 36V-7A-14A.

Come batteria ti occorre come minimo sindacale una 36V-10Ah.

L'autonomia non è ovviamente quantificabile, visto che dipende esclusivamente dal tipo di tracciato e dalla potenza che tu fornisci con i muscoli, e siccome Andrea104 è un gran pedalatore fai una bella tara sui chilometri di autonomia che lui dichiarerà!!!
walterz Inserito il - 07/02/2017 : 14:25:53
andrea 104KG ha scritto:

Quoto Barba , un bpm cod 14 raggiunge a stento i 26kmh a batteria carica con una centralina non esagerata (10-20A) su strada su una trekking va proprio dappertutto. Parlo per esperienza diretta su mtb e salite anche non stradali. Anche con ciclista di oltre 100kg e bici da 30 kg. Meglio c'è solo un centrale fuori norma ma con tanti piccoli inconvenienti

Ciao
quale batteria e centralina hai? autonomia?
grazie
walterz Inserito il - 07/02/2017 : 13:55:56
FabioR6 ha scritto:

Visto il discorso Bora, forse sei delle mie parti.
Trieste ???


Si :) Trieste!, se hai piacere facciamo 4 chiacchiere
Walter
walterz Inserito il - 07/02/2017 : 13:54:53
Barba 49 ha scritto:

Credo che il problema maggiore sia quella di avere un motore a codice ma taroccabile, le forze dell'ordine durante eventuali (e rari) controlli non guardano assolutamente cosa c'è stampato sui motori, provano la bici e ti sgamano, quindi se desideri un kit non a norma (e credo che con il tuo peso nella tua zona sia indispensabile) devi accettarne le conseguenze.

L'unico modo che hai per ovviare al problema è montare un motore centrale perfettamente a norma (quindi 25Km/h-250W di potenza) ma che potendo usare i rapporti del cambio ti consentirebbe di percorrere salite anche importanti (molto lentamente, è ovvio) senza dover sudare troppo.

Un hub posteriore da 250W effettivi (quindi con centralina da 36V-7-15A) credo che ti servirebbe a poco, portare 125Kg di peso in salita non è cosa alla sua portata.

Se comunque non ti interessa che la velocità massima superi i 27-28Km/h ma hai bisogno di molta potenza puoi anche optare per un motore nel mozzo posteriore e una centralina di potenza illegale ma che non superi quella velocità, tanto durante i controlli gli agenti guardano solo la velocità e il fatto che il motore assista solo in presenza della pedalata, difficilmente vedono se un motore è da 250W o da 500W.

Ciao Barba,
mi sarebbe piaciuto molto prendere una mtb con yamaha/bosch centrale, ma è che con un montaggio discreto tipo gruppo xt e forcella reba costa tanto, e cmq sono curioso di vedere i test del nuovo motore centrale polini che sembra essere un ottimo progetto.
Volevo utilizzare la mia vecchia bici da trekking, e fare in modo che rimanga commutabile da muscolare a ebike.
Pensavo ad un cst bpm 36v 250 watt posteriore codice 14 200 rpm
mi interessa prevalentemente usarlo in salita, sul piano potrei anche farne a meno se la bici rimane pedalabile, avrei bisogno di consigli su quale centralina e che batteria usare, la vorrei a borraccia perchè la bici è gia' sbilanciata al posteriore, all'anteriore c'è una forcella in carbonio.
Grazie!
andrea 104KG Inserito il - 06/02/2017 : 20:26:52
Quoto Barba , un bpm cod 14 raggiunge a stento i 26kmh a batteria carica con una centralina non esagerata (10-20A) su strada su una trekking va proprio dappertutto. Parlo per esperienza diretta su mtb e salite anche non stradali. Anche con ciclista di oltre 100kg e bici da 30 kg. Meglio c'è solo un centrale fuori norma ma con tanti piccoli inconvenienti
FabioR6 Inserito il - 06/02/2017 : 19:01:03
Visto il discorso Bora, forse sei delle mie parti.
Trieste ???
Barba 49 Inserito il - 06/02/2017 : 12:43:10
Se si tratta di un comune controllo stradale si accontentano di vedere che l'assistenza non si avvii senza pedalare e che il mezzo non superi i 30Km/h seguendo la bici con l'auto di servizio, se invece è una perizia in seguito ad un incidente stradale allora i controlli sono completi e profondi, quindi l'inghippo salta fuori.
Steu851 Inserito il - 06/02/2017 : 12:26:16
Barba, ma come la controllano la velocità? salgono su pedalano e passano davanti ad un autovelox, la mettono sui rulli o cosa?
Barba 49 Inserito il - 06/02/2017 : 12:19:33
Credo che il problema maggiore sia quella di avere un motore a codice ma taroccabile, le forze dell'ordine durante eventuali (e rari) controlli non guardano assolutamente cosa c'è stampato sui motori, provano la bici e ti sgamano, quindi se desideri un kit non a norma (e credo che con il tuo peso nella tua zona sia indispensabile) devi accettarne le conseguenze.

L'unico modo che hai per ovviare al problema è montare un motore centrale perfettamente a norma (quindi 25Km/h-250W di potenza) ma che potendo usare i rapporti del cambio ti consentirebbe di percorrere salite anche importanti (molto lentamente, è ovvio) senza dover sudare troppo.

Un hub posteriore da 250W effettivi (quindi con centralina da 36V-7-15A) credo che ti servirebbe a poco, portare 125Kg di peso in salita non è cosa alla sua portata.

Se comunque non ti interessa che la velocità massima superi i 27-28Km/h ma hai bisogno di molta potenza puoi anche optare per un motore nel mozzo posteriore e una centralina di potenza illegale ma che non superi quella velocità, tanto durante i controlli gli agenti guardano solo la velocità e il fatto che il motore assista solo in presenza della pedalata, difficilmente vedono se un motore è da 250W o da 500W.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.