Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 assemblaggio celle 18650

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Simone00 Inserito il - 07/03/2017 : 15:14:16
Appurato della dipartita delle lifepo4 scopro che 18650 moderne come questa https://eu.nkon.nl/rechargeable/18650-size/sony-us18650vtc5-flat-top.html praticamente sono dei missili in fatto di capacità di scarica e soprattutto non sono le lattine di coca cola delle celle lipo, solo che non capisco una cosa voglio fare il pacco batteria io ma non capisco le serie ed i paralleli e come collegare il bms mi potete postare dei link o dei thread che io non ne ho trovati? (o forse non ho saputo cercare)

Saluti e grazie tante
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
gianluigi08 Inserito il - 12/03/2017 : 09:58:08
Ciao non puoi consigliare l'autonomia in base alla chimica ,forse ti riferivi alla durata della batteria come cicli di vita.

Comunque Simone00 basta fare una ricerca sul forum e trovi tante notizie sull 'argomento e l'impegno delle diverse chimiche ,non complicarti la vita le Life devono essere selezionate con cura e hanno un peso maggiore a partirà di Wh rispetto le liion,per non parlare degli ingombri .Quindi se non devi alimentare uno scooter o una piccola auto le classiche Liion per bici soddisfano a pieno la richiesta della centralina nel 90% dei casi .
jumpjack Inserito il - 12/03/2017 : 07:47:41
Dipende da tante cose:
se vuoi un investimento che dura nel tempo, vai sulle NCM, con densità di carica come le LiPo ma molto più sicure e longeve.
Se vuoi stare al passo con la tecnologia e mettere nuove celle ogni volta che escono sul mercato, metti celle che durano 100-200 cicli e l'anno prossimo le cambi.
Se vuoi "osare" prova le litio-grafene.
Se vuoi la sicurezza ma non ti serve tantissima autonomia, metti le LiFePO4 classiche.
Ecc.
Simone00 Inserito il - 11/03/2017 : 15:40:49
jumpjack ha scritto:

nota: anni fa comprai una ventina di celle lifepo4 a123 26650 da 30C (!!!)per costruire una "batteria boost" per il mio scooter... per poi scoprire che scaricate regolarmente a 20C durano 50 (cinquanta) cicli invece che 5000 (cinquemila)...
https://jumpjack.wordpress.com/2013/05/30/diario-lepton-sorpresa-la-mia-batteria-boost-basata-su-celle-a123-non-potra-mai-funzionare/


Molto interessante la valutazione che fai sulla vita delle celle in base alla corrente di scarica, infatti io credo che alla fine non so fino a che punto convenga usare le "supercelle" per fare pacchi batteria da usare giornalmente per una normale commuter da 10-15 km. Ha senso usare una batteria da 30C di scarica per fare pacchi piccoli nel caso in cui io debba salire in montagna e non voglio portare ulteriore zavorra con la consapevolezza che una cella sfruttata in questo modo ovviamente avrà una vita breve... la coperta sempre quella è cmq... anche se io non capisco come fanno a fare una cella da 3200mAh e 35C di scarica... a questo punto sto meditando di rimettere in piedi un pacco con le vecchie tranquille e affidabili LiFePO4
jumpjack Inserito il - 11/03/2017 : 07:44:47
nota: anni fa comprai una ventina di celle lifepo4 a123 26650 da 30C (!!!)per costruire una "batteria boost" per il mio scooter... per poi scoprire che scaricate regolarmente a 20C durano 50 (cinquanta) cicli invece che 5000 (cinquemila)...
https://jumpjack.wordpress.com/2013/05/30/diario-lepton-sorpresa-la-mia-batteria-boost-basata-su-celle-a123-non-potra-mai-funzionare/
Steu851 Inserito il - 10/03/2017 : 17:54:04
Simone00 ha scritto:

Non preoccuparti per i saccenti... di solito le persone tendono ad essere saccenti perché custodiscono gelosamente l'unica cosa che sanno fare...


E prendiamoci anche del saccente, vabbè. Quello che so in questo campo l'ho imparato qui sul forum (e su altri), con umiltà, leggendo le discussioni presenti, senza pretendere una lectio magistralis su misura per me.
Che tu faccia i paralleli e poi li colleghi in serie, o che tu faccia le serie e poi le colleghi in parallelo la resistenza ai capi del pacco sarà identica.
Il BMS serve ad equalizzare la tensione delle celle messe in serie, ed a evitare che queste vengano sovraccaricate o sottoscaricate. facendo prima le serie dovresti necessariamente usare un BMS per ogni serie, inoltre le pur piccole differenze di tensione che esistono anche in celle livellate da BMS si andrebbero a sommare, ed al momento di collegarle in parallelo potrebbero generarsi correnti pericolose.

La soluzione di mettere in parallelo più blocchi di celle in serie è stato adottato per aggirare i limiti del trasporto aereo, c'è una discussione in prosposito.
Simone00 Inserito il - 10/03/2017 : 17:41:07
jumpjack ha scritto:

Steu851 ha scritto:

se le colleghi prima in serie dovrai mettere un BMS per ogni serie! Ma è una cosa a cui saresti dovuto arrivare da solo col semplice ragionamento.

Fare varie serie separate secondo me on ha molto senso, bisogna fare un collegamento a matrice, così le celle si "aiutano" l'una con l'altra.

Comunque cominciano a esserci un sacco di saccenti in questo forum, una volta c'era più gente disposta ad aiutare i neofiti.... Era il bello di Jobike. Per i saccenti c'è il forum dedicato Electroyou...


Infatti io penso (spero giustamente) che facendo i blocchi in parallelo è un po come se abbassassi la resistenza interna della cella totale, ripeto vado per reminiscenze universitarie, cioè faccio un esempio per come la penso io: ammettiamo di avere quattro celle da un ohm di resistenza interna ciascuno se metto due celle in parallelo la resistenza totale delle due celle in parallelo sarà di mezzo ohm e quando ovviamente le metterò in serie con le altre la resistenza totale del circuito sarà sempre un ohm totale ma la corrente che scorrerà all'interno dei "blocchi in parallelo" sarà maggiore anche se faccio le serie e poi le metto in parallelo la resistenza totale sarà di un ohm ma in questo caso le singole celle avranno sempre il loro valore di resistenza interna.

Mi hai convinto jumpjack! Grazie! Se il ragionamento funziona così allora siamo a cavallo (di una bici)

Non preoccuparti per i saccenti... di solito le persone tendono ad essere saccenti perché custodiscono gelosamente l'unica cosa che sanno fare...
jumpjack Inserito il - 10/03/2017 : 16:56:27
Steu851 ha scritto:

se le colleghi prima in serie dovrai mettere un BMS per ogni serie! Ma è una cosa a cui saresti dovuto arrivare da solo col semplice ragionamento.

Fare varie serie separate secondo me on ha molto senso, bisogna fare un collegamento a matrice, così le celle si "aiutano" l'una con l'altra.

Comunque cominciano a esserci un sacco di saccenti in questo forum, una volta c'era più gente disposta ad aiutare i neofiti.... Era il bello di Jobike. Per i saccenti c'è il forum dedicato Electroyou...
Simone00 Inserito il - 10/03/2017 : 15:53:59
Steu851 ha scritto:

Si ma il fa da te prevede generalmente studiare capire ragionare, non seguire le istruzioni senza ragionarci su, se hai capito a cosa serve un BMS la risposta te la dai da solo


Ok
Steu851 Inserito il - 10/03/2017 : 15:22:56
Si ma il fa da te prevede generalmente studiare capire ragionare, non seguire le istruzioni senza ragionarci su, se hai capito a cosa serve un BMS la risposta te la dai da solo
Simone00 Inserito il - 10/03/2017 : 15:13:44
Steu851 ha scritto:

se le colleghi prima in serie dovrai mettere un BMS per ogni serie! Ma è una cosa a cui saresti dovuto arrivare da solo col semplice ragionamento.


Steu851 ho assemblato un pacco con le headway quindi ho esperienza sono con pacchi composti da una singola cella... Ho scritto sul forum per avere pareri da parte di chi ha già assemblato questi pacchi... e poi mi pare la sezione sia giusta "Kit e fai da te"
jumpjack Inserito il - 10/03/2017 : 15:02:52
Barba 49 ha scritto:

Stai sbagliando, le Sony Konion VTC 4-5 e 6 sono da sempre autobilancianti, è dichiarato sui siti di vendita

Allora siamo a posto.
Su vari "siti di vendita" ho trovato torce led da 10000W (sì, diecimila watt, non lumen o ore), corro a comprarmene una...


La composizione chimica di quelle celle (Litio, Nichel, Manganese, ossido di Cobalto) fa si che si comportino come le NiMh e le NiCd, quindi niente BMS.

Più che i racconti di amici e conoscenti mi piacerebbe tanto leggere uno studio in PDF. Nessuno ha un link?
jumpjack Inserito il - 10/03/2017 : 14:59:58
Simone00 ha scritto:

jumpjack ha scritto:

Messaggio di Simone00
mi potete postare dei link o dei thread che io non ne ho trovati?

Guida alla costruzione di una batteria al litio per mezzi elettrici



Grazie jumpjack ma il libro è esaurito...

Prova qui:
http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/manuali-e-corsi/243558/guida-alla-costruzione-di-una-batteria-al-litio/
gianluigi08 Inserito il - 10/03/2017 : 13:35:13
Quoto,quoto Barba 49
Per esperienza diretta ho aperto un pacco 14S6P VTC5 dopo un anno e mezzo ,tutte le celle perfettamente bilanciate.

Piccola parentesi : un altro pacco rimasto fermo per 7 mesi per problemi vari ,14S5P VTC6 è morta un intera serie ;anche provando a caricare non tenevano più la tensione e riscaldavano molto ,una volta sostituita la serie danneggiata nessun problema di bilanciamento,ma questo è un problema che si presente su qualsiasi tipo di batteria abbandonata a se stessa :Chiusa parentesi!

In erogazione il pacco da 5P riscalda molto con centralina da 35A ,confermo la temperatura alta di funzionamento ma nessun altro "problema".
Steu851 Inserito il - 10/03/2017 : 12:51:13
se le colleghi prima in serie dovrai mettere un BMS per ogni serie! Ma è una cosa a cui saresti dovuto arrivare da solo col semplice ragionamento.
Simone00 Inserito il - 10/03/2017 : 12:11:45
Barba 49 ha scritto:

La comodità di impiegare le Sony VTC anche quando la corrente che erogano è ridondante per gli usi che se ne fanno è che sono le uniche che non necessitano di un BMS, cosa non indifferente, visto che questi "aggeggi" spesso vanno male!!!

La cosa da tenere presente comunque è che queste celle ad altissime prestazioni hanno una durata media inferiore a quelle "standard", la Sony dichiara il 70% di capacità residua dopo soli 300 cicli contro l'80% dopo 600 cicli delle celle da 1C-2C di scarica, quindi se non sono indispensabili per il progetto in corso è meglio non usarle...

Con il motore che hai tu puoi permetterti di usare anche celle a bassissimo costo, un kit da 350W necessita al massimo di 650W di potenza di picco, quindi di 18A, corrente che qualunque batteria da 10Ah 1C-2C è in grado di fornire senza problemi.

Non ti consiglio di scendere MAI al di sotto di 4P, altrimenti poi la batteria quando va sotto sforzo ha un drop (calo di tensione) troppo elevato che oltre a limitarti le prestazioni provoca anche un veloce degrado delle celle stesse.

Ogni parallelo di celle viene visto dal BMS come una cella singola, quindi sai già come fare per il collegamento dei cavetti di bilanciamento!

PS) Quando fai una richiesta come quella che hai posto cerca di precisare subito quali sono le tue possibilità e le tua conoscenze, eviterai di venire trattato da "scolaretto"...


Grazie Barba 49! Effettivamente potrei usare delle celle meno "performanti" e sicuramente più economiche e longeve, si devono fare quattro conti calcolatrici alla mano, una considerazione ma credo che la risposta la sappia già: quando costruisco il pacco conviene fare i gruppi di paralleli e poi collegarli in serie oppure mettere le celle in serie fino al raggiungimento del voltaggio e poi collegarli in serie? Credo la prima cioè creare i gruppi in parallelo e poi collegarli in serie; perché facendo due conti (da reminiscenze universitarie) facendo i gruppi in parallelo la resistenza interna del gruppo cala di molto...

Figurati Barba 46 capita a tutti di essere trattati da scolaretti e di comportarsi da sapientoni... Normali dinamiche dei forum...
Simone00 Inserito il - 10/03/2017 : 11:48:23
Alibi ha scritto:

Barba 49 ha scritto:



PS) Quando fai una richiesta come quella che hai posto cerca di precisare subito quali sono le tue possibilità e le tua conoscenze, eviterai di venire trattato da "scolaretto"...

Il che comunque non giustifica l'arroganza e la maleducazione che trapela dalle risposte di Simone.


Commento superfluo cattedratico e pedante...
Simone00 Inserito il - 10/03/2017 : 11:46:15
jumpjack ha scritto:

Messaggio di Simone00
mi potete postare dei link o dei thread che io non ne ho trovati?

Guida alla costruzione di una batteria al litio per mezzi elettrici



Grazie jumpjack ma il libro è esaurito...
Giorgio_s Inserito il - 10/03/2017 : 07:42:44
Barba 49 ha scritto:



PS) Quando fai una richiesta come quella che hai posto cerca di precisare subito quali sono le tue possibilità e le tua conoscenze, eviterai di venire trattato da "scolaretto"...

Il che comunque non giustifica l'arroganza e la maleducazione che trapela dalle risposte di Simone.
Barba 49 Inserito il - 09/03/2017 : 19:36:22
Stai sbagliando, le Sony Konion VTC 4-5 e 6 sono da sempre autobilancianti, è dichiarato sui siti di vendita e ho avuto personalmente una batteria assemblata con quelle celle, oltre ad amici e conoscenti che le impiegano con successo...

La composizione chimica di quelle celle (Litio, Nichel, Manganese, ossido di Cobalto) fa si che si comportino come le NiMh e le NiCd, quindi niente BMS.

Come contraltare abbiamo una durata assai inferiore alle normali LiIon a bassa scarica e una temperatura di funzionamento (sotto forte corrente di scrica) che supera i 50°C, tant'è che qualcuno all'inizio si era fortemente preoccupato e le aveva accantonate pensando ad un difetto della batteria!!!
jumpjack Inserito il - 09/03/2017 : 18:58:44
Scusate,quali sono le prove a sostegno della teoria che esistano celle al litio che non richiedono BMS? Le uniche celle che non richiedano BMS sarebbero quelle che dissipano in POCO calore l'energia in eccesso che gli viene fornita da un eccesso di carica, cosa che le normali batterie al litio NON fanno,perchè invece vanno in fuga termica; che io sappia, solo le batterie al piombo e al nickel si possono "caricare all'infinito" (che è l'equivalente di "caricare senza BMS").
jumpjack Inserito il - 09/03/2017 : 18:54:19
Messaggio di Simone00
mi potete postare dei link o dei thread che io non ne ho trovati?

Guida alla costruzione di una batteria al litio per mezzi elettrici
Barba 49 Inserito il - 09/03/2017 : 17:11:50
La comodità di impiegare le Sony VTC anche quando la corrente che erogano è ridondante per gli usi che se ne fanno è che sono le uniche che non necessitano di un BMS, cosa non indifferente, visto che questi "aggeggi" spesso vanno male!!!

La cosa da tenere presente comunque è che queste celle ad altissime prestazioni hanno una durata media inferiore a quelle "standard", la Sony dichiara il 70% di capacità residua dopo soli 300 cicli contro l'80% dopo 600 cicli delle celle da 1C-2C di scarica, quindi se non sono indispensabili per il progetto in corso è meglio non usarle...

Con il motore che hai tu puoi permetterti di usare anche celle a bassissimo costo, un kit da 350W necessita al massimo di 650W di potenza di picco, quindi di 18A, corrente che qualunque batteria da 10Ah 1C-2C è in grado di fornire senza problemi.

Non ti consiglio di scendere MAI al di sotto di 4P, altrimenti poi la batteria quando va sotto sforzo ha un drop (calo di tensione) troppo elevato che oltre a limitarti le prestazioni provoca anche un veloce degrado delle celle stesse.

Ogni parallelo di celle viene visto dal BMS come una cella singola, quindi sai già come fare per il collegamento dei cavetti di bilanciamento!

PS) Quando fai una richiesta come quella che hai posto cerca di precisare subito quali sono le tue possibilità e le tua conoscenze, eviterai di venire trattato da "scolaretto"...
Steu851 Inserito il - 09/03/2017 : 17:03:53
Per tutte le litio tranne le konion ci vuole il bms, come collegarlo lo trovi nelle istruzione dello stesso.
Chiaramente più celle messe in parallelo diventano una cella più grande.
Fare molta attenzione quando si collegano celle in parallelo alla differenza di tensione, che deve essere al massimo di pochi centesimi di volt, pena riversamenti di correnti fortissime dalla più carica alla meno, con conseguenze anche gravi
Simone00 Inserito il - 09/03/2017 : 15:30:21
blindo7 ha scritto:

quoto Steu

"solo che non capisco una cosa voglio fare il pacco batteria io ma non capisco le serie ed i paralleli e come collegare il bms"

probabilmente con le VTC si evita il BMS


Seguendo il consiglio di Steu851 ed usando le celle LG INR18650-MJ1 devo usare un BMS? E soprattutto il BMS che io collegavo ai positivi di una singola cella Headway con un parallelo lo collego ai positivi di un parallelo e lo tratto come se fosse una singola cella, giusto?
Simone00 Inserito il - 09/03/2017 : 15:23:34
Steu851 ha scritto:

forse non hai capito quanto ho scritto.
Se vuoi fare un 6P è inutile fare un parallelo da 6 VTC, e costruire una bomba da 180A continui, puoi benissimo usare le LG INR18650-MJ1 spendendo meno ed aumentando ulteriormente la capacità a 21 Ah, avrei comunque 60A continui erogabili, più di 3 volte il richiesto dal tuo motore.


Non ho capito perché lo stai scrivendo adesso... Se lo avessi saputo non avrei scomodato nessuno...
blindo7 Inserito il - 09/03/2017 : 14:58:55
quoto Steu

"solo che non capisco una cosa voglio fare il pacco batteria io ma non capisco le serie ed i paralleli e come collegare il bms"

probabilmente con le VTC si evita il BMS
Steu851 Inserito il - 09/03/2017 : 14:52:23
forse non hai capito quanto ho scritto.
Se vuoi fare un 6P è inutile fare un parallelo da 6 VTC, e costruire una bomba da 180A continui, puoi benissimo usare le LG INR18650-MJ1 spendendo meno ed aumentando ulteriormente la capacità a 21 Ah, avrei comunque 60A continui erogabili, più di 3 volte il richiesto dal tuo motore.
blindo7 Inserito il - 09/03/2017 : 14:48:47
esatto Simone00 con 6 paralleli probabilmente tiri fuori 3Ah a cella,
non volendola stressare e quindi scaricarla non oltre il 70% arriviamo a 2,1 Ah per cella e dunque quaranta minuti a palla

con 3 paralleli magari ne tira fuori solo 2,5,ecc...

visto che la coperta è sempre corta non aspettarti i 1500 cicli teorici della lifepo4,sicuramente meno della metà
mettiamoci anche che(tanto per confonderti)
una cella con alta scarica o alta capacità non è ad alta durata

come paternale aggiungo che nessuno vuole dubitare delle tue capacità manuali,o indifferenza al pericolo,nessuno si fa male quando salda o punta una cella,è un lavoro alla portata di tutti,si riesce a fare,la differenza è trovarsi il box in fiamme dopo sei mesi o vedere incenerire la bici alla prima caduta,buon divertimento!
Simone00 Inserito il - 09/03/2017 : 14:11:20
Quindi ipotizzando che il mio motore assorbe 18A di picco e che le specifiche di questa cella siano veritiere https://eu.nkon.nl/rechargeable/18650-size/sony-us18650vtc6.html, anche se ho i miei dubbi che una cella da 3Ah possa dare 30A in scarica mi basterebbe un parallelo di 6 celle di queste per avere un ora di autonomia al massimo assorbimento? quindi un pacco da 60 celle? Cioè rispetto le LiFePO4 progressi incredibili! Qualcuno ha testato se i dati di targa di queste celle siano veritieri?
Daiwer Inserito il - 09/03/2017 : 13:40:32
Simone00 ha scritto:


Poi @Daiwer lungi da me dal fare paternali o rimproveri, mi dispiace per la tua spalla e spero in una pronta guarigione e riabilitazione, ma hai preso un thread che avevo aperto io e hai postato delle cose un po' OT rispetto al thread...



Non preoccuparti, ti lascio alle tue VTC, non inquinerò né ti tedierò oltre.
FabioR6 Inserito il - 09/03/2017 : 13:14:47
Simone è tutto relativo, per Valentino Rossi probabilmente è molto più pericoloso assemblare batterie che andare in pista in moto,
Comunque il discorso di assemblare tre, quattro o più celle in parallelo, è che esistono varie capacità in ampere ora.
La foto che ho messo e di celle Sony konion vtc4 che hanno 2,1 Ah.
Ma esistono anche celle che arrivano a 3,5 Ah, e quindi se si vuole fare una batteria 36 V di circa 10 Ah, con le Sonny bisognerà utilizzare 10 paralleli di 5 cell qe, mentre con le altre basteranno 10 paralleli di 3 celle ognuno.
Steu851 Inserito il - 09/03/2017 : 13:10:13
Simone00 ha scritto:

Cmq tornando al nostro discorso: ho una puntatrice, so come funzionano i paralleli e le serie, qualcuno se è in grado mi può spiegare perchè dovrei fare un parallelo di 4 sony vtc5a invece di un parallelo di panasonic ncr18650 oppure di samsung inr? Cioè perchè conviene fare un parallelo di 3 celle di una marca o di 4 celle di un'altra marca?


dai non è difficile da capire.
che non vadano fatte serie/paralleli con celle diverse mi pare scontato, poi vedi qual'è la corrente massima che devi prelevare e l'autonomia che vuoi realizzare controllando i data sheet delle varie celle, decidi quale utilizzare tenedo dei grossi margini sulla corrente massima, visto che le correnti massime dichiarate portano le celle a temperature molto alte, dannose per la vita delle celle stesse oltre che pericolose.
Quindi esempio pratico motore da 20A, se vuoi fare un batteria molto piccola di ridotta autonomia puoi azzardare una 2P di VTC5, se invece vuoi prediligere l'autonomia puoi usare celle con corrente di scarica inferiore, ad esempio un 6P di celle da 8A, trovando il giusto compromesso tra il costo delle celle ed il loro numero
Simone00 Inserito il - 09/03/2017 : 12:45:13
Scusate ho scordato di dirvi che ho un BBS01 36V 350W
Simone00 Inserito il - 09/03/2017 : 12:17:53
FabioR6 ha scritto:

Mondo affascinante quello delle batterie e di conseguenza delle bici elettriche.
Ormai sono abbastanza esperto in questo settore e come ti ha detto il buon Barba49 ti sconsiglio di maneggiare quelle celle.... sono delle vere bombe e se qualcosa va' storto, ti prende fuoco la casa.
Ecco un piccolo esempio anche se non è tanto piccolo....
Questa batteria è in grado di scaricare ben 315 A.
Che è molto più di quello che può fare una saldatrice!

Immagine:

212,17 KB


Sarà più pericoloso di andare in pista in moto? sarà più pericoloso di ricaricare cartucce per il poligono di tiro? Più pericoloso di costruire amplificatori a valvole per radiofrequenza con 3000volt di anodica? Cmq bando alle ciance, che celle sono? che misura hanno gli holder che stai usando?
Simone00 Inserito il - 09/03/2017 : 12:11:17
Daiwer ha scritto:

Simone00 ha scritto:

luc_maz48 ha scritto:


Sono belle queste lezioni!
Grazie Barba 49!


Quali lezioni? Io veramente ho visto un utente che mi ha detto "ragazzino per favore non giocare coi petardi che ti fai male"


Non ti devi risentire, perché con certe correnti non c'è da scherzare.
Per farti un esempio, stavo lavorando per sostituire i connettori della batteria e del motore. la batteria era scollegata e stavo tagliando il cavo del motore per installare gli Anderson (quindi senza nessun collegamento alla batteria): taglio maldestramente entrambe i cavi e "Poof" scintille e lama della tronchesina rovinata... ed era solo corrente residua della centralina da 36v (forse qualche condensatore? boh?), comunque immagina cosa potrebbe succedere con celle che possono arrivare a 15C di scarica.
Sarebbe da irresponsabili dirti che si può fare senza avvisarti dei rischi. Poi ognuno è libero di fare e pensarla come vuole, ma non prendertela, siamo kittari e non ci guadagnano nulla a darti un consiglio.


Ma io non sono per nulla risentito, ti posso assicurare che scherzo con cose ben più pericolose delle batterie, che per carità sono pericolose e vanno maneggiate con cura, ma non credo sia plutonio radioattivo. Poi @Daiwer lungi da me dal fare paternali o rimproveri, mi dispiace per la tua spalla e spero in una pronta guarigione e riabilitazione, ma hai preso un thread che avevo aperto io e hai postato delle cose un po' OT rispetto al thread... Cmq tornando al nostro discorso: ho una puntatrice, so come funzionano i paralleli e le serie, qualcuno se è in grado mi può spiegare perchè dovrei fare un parallelo di 4 sony vtc5a invece di un parallelo di panasonic ncr18650 oppure di samsung inr? Cioè perchè conviene fare un parallelo di 3 celle di una marca o di 4 celle di un'altra marca?
Daiwer Inserito il - 09/03/2017 : 11:15:39
FabioR6 ha scritto:

Mondo affascinante quello delle batterie e di conseguenza delle bici elettriche.
Ormai sono abbastanza esperto in questo settore e come ti ha detto il buon Barba49 ti sconsiglio di maneggiare quelle celle.... sono delle vere bombe e se qualcosa va' storto, ti prende fuoco la casa.
Ecco un piccolo esempio anche se non è tanto piccolo....
Questa batteria è in grado di scaricare ben 315 A.
Che è molto più di quello che può fare una saldatrice!

Immagine:

212,17 KB


Stai facendo le batterie per la Ferrari da F1?
FabioR6 Inserito il - 09/03/2017 : 11:13:11
Mondo affascinante quello delle batterie e di conseguenza delle bici elettriche.
Ormai sono abbastanza esperto in questo settore e come ti ha detto il buon Barba49 ti sconsiglio di maneggiare quelle celle.... sono delle vere bombe e se qualcosa va' storto, ti prende fuoco la casa.
Ecco un piccolo esempio anche se non è tanto piccolo....
Questa batteria è in grado di scaricare ben 315 A.
Che è molto più di quello che può fare una saldatrice!

Immagine:

212,17 KB
Daiwer Inserito il - 09/03/2017 : 11:02:09
Simone00 ha scritto:

luc_maz48 ha scritto:


Sono belle queste lezioni!
Grazie Barba 49!


Quali lezioni? Io veramente ho visto un utente che mi ha detto "ragazzino per favore non giocare coi petardi che ti fai male"


Non ti devi risentire, perché con certe correnti non c'è da scherzare.
Per farti un esempio, stavo lavorando per sostituire i connettori della batteria e del motore. la batteria era scollegata e stavo tagliando il cavo del motore per installare gli Anderson (quindi senza nessun collegamento alla batteria): taglio maldestramente entrambe i cavi e "Poof" scintille e lama della tronchesina rovinata... ed era solo corrente residua della centralina da 36v (forse qualche condensatore? boh?), comunque immagina cosa potrebbe succedere con celle che possono arrivare a 15C di scarica.
Sarebbe da irresponsabili dirti che si può fare senza avvisarti dei rischi. Poi ognuno è libero di fare e pensarla come vuole, ma non prendertela, siamo kittari e non ci guadagnano nulla a darti un consiglio.
Simone00 Inserito il - 09/03/2017 : 10:50:22
luc_maz48 ha scritto:


Sono belle queste lezioni!

Grazie Barba 49!



Quali lezioni? Io veramente ho visto un utente che mi ha detto "ragazzino per favore non giocare coi petardi che ti fai male"
Daiwer Inserito il - 08/03/2017 : 11:55:40
grazie luc, ricambio col cuore.
da quando ho scoperto questo mondo, non ho mai trascurato jobike... è una risorsa troppo importante per la mobilità elettrica in Italia.
luc_maz48 Inserito il - 08/03/2017 : 11:46:58

Auguri e forza nella riabilitazione!
Per il tempo pieno alla tua professione....
Spero che non ci trascurerai poi toppo, avvocà!

Comunque in bocca al lupo!


Daiwer Inserito il - 08/03/2017 : 11:25:54
luc_maz48 ha scritto:

Barba 49 ha scritto:



Comunque quoto Daiwer, le Sony VTC (tutti i numeri) sono autobilancianti, quindi non necessitano di nessun BMS.


E' forte questo sig. Daiwer!

Poi con tutto quesro tempo che stà dedicando al forum!


Grazie luc_maz48, purtroppo (causa: spalla + intervento + convalescenza ) per il momento non posso far molto di più che dedicarmi un po' al forum
Domani forse comincio la riabilitazione e spero di ricominciare a dedicarmi a tempo pieno anche alla mia professione
@Simone00, il mio consiglio è di seguire i consigli di Barba 49
Barba 49 Inserito il - 08/03/2017 : 10:30:32
luc_maz48 Inserito il - 08/03/2017 : 10:18:59

Sono belle queste lezioni!

Grazie Barba 49!

luc_maz48 Inserito il - 08/03/2017 : 10:17:16
Barba 49 ha scritto:



Comunque quoto Daiwer, le Sony VTC (tutti i numeri) sono autobilancianti, quindi non necessitano di nessun BMS.


E' forte questo sig. Daiwer!

Poi con tutto quesro tempo che stà dedicando al forum!

Barba 49 Inserito il - 08/03/2017 : 09:54:59
La cosa non cambia, hai dichiarato di voler fare un pacco batteria con le celle Sony VTC che hanno la capacità di generare correnti altissime, quindi sono tra le più rischiose da maneggiare.

La teoria è semplice, per sapere quante celle in serie e in parallelo occorrono bisogna però per prima cosa stabilire quale tensione nominale e quale capacità in Ah deve avere la tua batteria: Se ad esempio desideri una 36V-10Ah (che è una misura "standard") ti occorrono dieci gruppi di quattro celle in parallelo (4P) collegati in serie (10S)...

La tensione nominale delle celle LiIon è di 3,6V, quindi collegandone dieci in serie si ottengono i 36V, mentre la capacità di ogni cella si somma con quella delle celle collegate in parallelo, perciò visto che ognuna ha 2,6Ah di capacità ecco che collegandone quattro in parallelo ottieni 10,4Ah.

Naturalmente per saldarle devi possedere un'apposita puntatrice, se le saldi a stagno si danneggiano, e quanto al BMS come abbiamo detto con le VTC non serve, sono autobilancianti.
Simone00 Inserito il - 08/03/2017 : 00:22:06
Non volevo mettermi a fare i "pacchi di professione"... Volevo solo capire come funzionano e capire perchè certi tipi di serie e certi tipi di parallelo... tutto quì solo sana curiosità...
Barba 49 Inserito il - 07/03/2017 : 23:56:22
Si, ma inizia da qualcosa di meno pericoloso, io ad esempio non mi sono mai permesso di assemblare una batteria, ci sono persone che lo fanno per lavoro ed è bene che si prendano meriti, rischi e qualche soldo!
Simone00 Inserito il - 07/03/2017 : 23:18:03
Lo avevo premesso che sono ignorante... ma se non imparo non comincio mai...
Lorynzo Inserito il - 07/03/2017 : 23:08:56
Va bhè dai con le dovute attenzioni, una buona pasta saldante e un saldatore da 120Watt si può saldare a stagno.
Cioè per lo meno io lo ho fatto.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.