Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Dubbi...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Dacris Inserito il - 27/04/2017 : 20:55:16
Ciao a tutti mi è arrivato finalmente il BBS02 48V 750 W da ENORAU.
insieme al Kit ho preso anche il controller 36V 25A per avere i famosi 90 rpm.
Tutto ok ...ma come si distingue un controller dall'altro?
Le etichette esterne sembrano identiche.
scusate non riesco a ridimensionare le immagini


Immagine:

552,99 KB
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
luigitaliano Inserito il - 01/05/2017 : 00:57:15
7038paolo ha scritto:

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum per cui perdonatemi se dirò delle stupidaggini, mi piacerebbe adattare un kit per trasformare la mia bici da passeggio in elettrica ma ho molta confusione, non potrei comprare solo motore , batteria ed acceleratore? È indispensabile la centralina, le leve freno ed il sensore giri? La batteria è proprio cara così come ho visto o avete soluzioni più economiche da consigliarmi? Grazie



diciamo che elettrificare la bici , anche se gia' in tuo possesso , costa caro ; per assurdo comprarla nuova ti costerebbe uguale . il primo punto da chiarire e' se hai la distanza dei forcellini posteriori da 135mm perche' questo fa' si che potresti optare per un hub , cioe' un motore al mozzo posteriore oppure anteriore se hai davanti la distanza tra i forcellini di 100mm . l'alternatica potrebbe essere il motore centrale tipo bafang o future bike( ad esempio ) . i prezzi dei kit sia hub che motori centrali li trovi nei rispettivi siti o anche su alibaba o aliexpress , ma tanto si risparmia molto poco perche' tra tasse e trasporto il presunto risparmio e' risicato .le batterie fanno parte dei kit che vedrai e variano il prezzo in funzione dei loro wat espressi ; piu' wat piu' euro...
7038paolo Inserito il - 01/05/2017 : 00:46:51
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum per cui perdonatemi se dirò delle stupidaggini, mi piacerebbe adattare un kit per trasformare la mia bici da passeggio in elettrica ma ho molta confusione, non potrei comprare solo motore , batteria ed acceleratore? È indispensabile la centralina, le leve freno ed il sensore giri? La batteria è proprio cara così come ho visto o avete soluzioni più economiche da consigliarmi? Grazie
Steu851 Inserito il - 28/04/2017 : 22:23:15
andrea 104KG ha scritto:

Avete provato ad accorciarla? e' rimbattuta e si fa una fatica bestiale


Certo, ma con un buon smagliacatena non ho avuto difficoltà
Daiwer Inserito il - 28/04/2017 : 18:45:51
Dacris ha scritto:


Daiwer ancora un consiglio, ho visto che usi l'adattatore della Precialps e la corona OneUp con l'11-42 dietro, secondo te io che ho 9 velocità (11-34) cosa è meglio mettere davanti come corona? va bene una 30? o è meglio una 32?
mi piace fare dello sterrato con pendenze medie, ma il ginocchio sx è un po'malandato a seguito di un incidente e devo riprendere un po' di muscolatura.
quale catena mi suggerisci? ho visto che usi la KMC CATENA X11E


Avendo il mio stesso motore con centralina da 36v, ti direi di montare una 32, ma la mia necessità è legata ai percorsi che affronto abitualmente con salite off-road con punti da ribaltamento.
I consigli di Barba in merito sono importanti, perchè la linea catena è veramente impiccatissima con corone non imbutite e tutte quelle con meno di 42 denti non sono imbutite. Io ho dovuto accettare dei compromessi, come limitare al minimo l'utilizzo del 42 sulla cassetta da 11v ma potendo sfruttare il 32 e il 36 presenti nella cassetta ed avendo la corona da 32, non ne sento più di tanto la mancanza.
Potresti comunque montare una cassetta SunRace 9v 11-40 e sostituire la vite di pretensionamento del cambio posteriore con una più lunga, per fare in modo che il deragliatore riesca a raggiungere anche la corona più grande. Così potresti usare anche una corona da 42 imbutita e salvaguardare la linea catena. Con la cassetta SunRace potresti anche spostare una o due corone dietro il 40, come spessori per spostare la cassetta verso l'esterno e guadagnare qualcos'altro in termini di guida catena, anche se poi dovresti controllare se il cambio che utilizzi non interferisca col pacco pignoni così modificato.
Comunque, qualora volessi adottare il mio ragno e la mia corona con i distanziali, avrai una linea catena un po' impiccata ma il cambio dovrebbe funzionare bene e potrai pedalare con più agilità senza cambiare nulla.
Se hai problemi al ginocchio o stai recuperando, col tuo motore potrai allegramente aumentare il livello di assistenza e salire praticamente ovunque e avere una corona piccola ti aiuterà a tenere un ritmo più alto quando la strada si impenna senza spingere faticosamente rapporti che a volte possono essere troppo lunghi in off-road col 42 anteriore.
In ogni caso, se opti per ragno + corona e vuoi avvicinare la corona verso sinistra con i distanziali, allora prendi una 32/34, non una 30 perchè altrimenti rischi di far toccare la catena sul carter dell'ultima demoltiplica e sarai costretto a spostare la corona sul lato esterno del ragno, peggiorando ulteriormente la linea catena.
Per la catena, quoto totalmente Steu851, KMC X9e e passa la paura.

Forse mi sono dilungato troppo e ti ho confuso di più le idee, ma secondo me per le tue necessità è più conveniente che tu abbia una corona più piccola (se vuoi fare mountainbiking!) per evitare di sforzare troppo il ginocchio in salita. Poi l'appetito vien mangiando e si sta sempre a provare nuove soluzioni, a montare e smontare pezzi, ma se c'è la passione...


andrea 104KG Inserito il - 28/04/2017 : 13:06:25
Avete provato ad accorciarla? e' rimbattuta e si fa una fatica bestiale
Steu851 Inserito il - 28/04/2017 : 13:02:15
Per la KMC specifica per emtb il numero si riferisce ai rapporti della cassetta, con una cassetta da 9V ci va la X9e per la 10V la X10e e per la 11 la X11e.
Come catena direi che è eccezionale, è motata di serie sulla mia haibike e dopo 1800 km è praticamente come nuova, sulla bici della moglie ha superato i 2000 e l'ho dovuta cambiare solo perchè avendo messo il pignine da 40 è diventata corta.
Segnalo una peculiarità, se la si misura da nuova sembra usata, cioè il calibro entra un po' di più che su una catena tradizionale, ma credo che sia per il maggior gioco che le consente di lavorare storta senza danni. Il mio biciaio l'anno scorso ad agosto la riteneva quasi da cambiare, ci ho fatto altri 1000 km e non si è mossa. Credo che la sua robustezza vada a vantaggio anche del pacco pignoni e della corona, visto che la carena allungata è una fonte di usura.
Barba 49 Inserito il - 28/04/2017 : 12:53:29
Se userai una corona minore di 42 denti (quindi piatta) dovrai per forza acquistare una catena apposita per MTB monocorona, sono in grado di lavorare anche con forti inclinazioni della linea di trasmissione, da 42T in su invece va bene qualsiasi catena...
Dacris Inserito il - 28/04/2017 : 12:01:28

Daiwer ancora un consiglio, ho visto che usi l'adattatore della Precialps e la corona OneUp con l'11-42 dietro, secondo te io che ho 9 velocità (11-34) cosa è meglio mettere davanti come corona? va bene una 30? o è meglio una 32?
mi piace fare dello sterrato con pendenze medie, ma il ginocchio sx è un po'malandato a seguito di un incidente e devo riprendere un po' di muscolatura.
quale catena mi suggerisci? ho visto che usi la KMC CATENA X11E
Daiwer Inserito il - 28/04/2017 : 11:23:45
Dacris ha scritto:


dove posso scaricare il software per la programmazione per fare la verifica? il mio sistema operativo è windows 10.
Il cavetto ce l'ho mi manca solo il programma.
Penso che la verifica va fatta senza alimentare il controller, giusto?


Per poter collegare il cavo USB e perché la centralina venga riconosciuta, il motore deve essere collegato alla batteria.

Se hai Win10 bisogna utilizzare i driver che si trovano in questa pagina (già testati!): http://www.ifamilysoftware.com/news37.html
il software Bafang lo trovi a questo link http://www.electricbikes.it/index.php?main_page=product_info&cPath=159_257_306&products_id=2699
Ho trovato con Google il manuale di Alcedo in italiano (in caso, c'è la guida per impostare la porta COM ecc...): http://www.alcedoitalia.it/wp-content/uploads/2015/06/Manuale-Cavo-Programmazione-Bafang-BBS1.pdf
Dacris Inserito il - 28/04/2017 : 10:35:18

Grazie per le risposte!

Daiwer ha scritto:

Anche la mia centralina da 36v non è distinguibile da quella a 48v solo dai n. stampati sulla scocca. L'unico modo è montarla e collegare il cavo di programmazione per leggere i valori tramite software (una volta che il motore si collega al pc nella finestra del software, nella parte destra appaiono i valori "Controller info" tra cui v'è "Nominal voltage", che a seconda dei casi è 36v o 48v.
Circa la possibilità di abbassare il cut-off della centralina da 48v fino a 31v sono un po' scettico, perché è proprio questa settaggio che dovrebbe avere differenti valori minimi impostabili tra le versioni a 36v e 48v


dove posso scaricare il software per la programmazione per fare la verifica? il mio sistema operativo è windows 10.
Il cavetto ce l'ho mi manca solo il programma.
Penso che la verifica va fatta senza alimentare il controller, giusto?
Barba 49 Inserito il - 28/04/2017 : 08:56:54
Infatti non ho detto che si può fare, ho solo risposto che SE si potesse fare la centralina poi sarebbe alimentabile a 36V...
Daiwer Inserito il - 28/04/2017 : 07:20:08
Anche la mia centralina da 36v non è distinguibile da quella a 48v solo dai n. stampati sulla scocca. L'unico modo è montarla e collegare il cavo di programmazione per leggere i valori tramite software (una volta che il motore si collega al pc nella finestra del software, nella parte destra appaiono i valori "Controller info" tra cui v'è "Nominal voltage", che a seconda dei casi è 36v o 48v.
Circa la possibilità di abbassare il cut-off della centralina da 48v fino a 31v sono un po' scettico, perché è proprio questa settaggio che dovrebbe avere differenti valori minimi impostabili tra le versioni a 36v e 48v
Barba 49 Inserito il - 27/04/2017 : 23:19:08
Certamente!
@lby64 Inserito il - 27/04/2017 : 23:11:11
Domanda forse stupida, nel caso scusate.
Se programmando la centralina si riuscisse a settare il cutoff
a 31V si potrebbe sottoalimentare con una batteria da 36V nominali
anche se la centralina è da 48V accettandone la conseguente riduzione
di potenza dato che il limite di corrente rimarrebbe lo stesso?

Barba 49 Inserito il - 27/04/2017 : 21:21:41
Non sono mai stato a vedere i dati riportati sulle centraline da 36V che ho montato sui BBS da 48V, però mi pare MOLTO strano che abbiano la stessa identica dicitura, come fanno a distinguerle in magazzino?

Prova a contattarli, magari ti hanno spedito una centralina di ricambio per il tuo kit, ma sempre da 48V...

La cosa sospetta è che sia siglata "750W", montando una centralina da 36V su un BBS da 48V la potenza cala abbastanza.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.