Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 BBS01, olio e guai

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Nico Danger Inserito il - 29/09/2017 : 19:05:12
Buonasera a tutti i forumisti.
Ringraziando ancora gli utenti del 2014 che mi aiutarono a costruire la mia preziosa e-bike con un motore eccezionale, torno per restituire le mie esperienze.

Dopo 3 anni e 6000 chilometri circa il sistema ha presentato rari problemi.

Vado al dunque:
il BBS01 ha cominciato a cigolare il movimento centrale, quando affronto salite: infatti il cigolìo va a tempo col giro dei pedali.
Allora ho pensato di versare spruzzare abbondante olio al silicone e al litio in prossimità del movimento centrale, sdraiando la bici prima da un lato e poi dall'altro.
Ho spruzzato prima gli oli al silicone e al litio... e poi, per favorire la penetrazione di questi, ho spruzzato anche lo svitol puro.
Ripeto, in abbondanza... prima lasciando la bici sdraiata da un lato e poi sull'altro, sempre in abbondanza.

Dal lato sinistro, non credo che ci sia possibilità di aver fatto danno: l'olio non credo che possa essere andato da nessuna parte se non nel cuscinetto e nell'astuccio...
Mentre dal lato destro, che ho oliato senza smontare la corona, forse l'olio può aver seguito l'ingranaggio del riduttore e aver gocciolato nella zona dei contatti..

Fatto sta che, poi ho tirato su la bici e l'ho accesa mentre pedalavo e dopo che si è accesa, in potenza 1, ho fatto neanche mezza pedalata e la bici si è spenta dopo aver accennato un impulso di spinta.

Ora si comporta come se avessi il bottone della batteria su off: se la accendo, si illumina un istante lo schermo e poi si spegne... in pratica (immagino) non arriva neanche l'alimentazione allo schermo che si illumina un istante solo con la sua mini-batteria interna.

Ho avuto già una volta un problema simile, dopo un giro sotto un temporale estivo: quella volta era entrata un po' di umidità nel carter dei contatti e ho risolto aprendolo ed asciugando tutti i contatti.

Pensate che il mix di oli silicone/litio/svitol possa essere andato a cortocircuitare i contatti?

Grazie a tutti, buona serata.

39   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Andre@ Inserito il - 03/10/2017 : 14:21:24
bello leggere i finali dei thread cosi'...tutto bene quel che comincia bene.
blindo7 Inserito il - 03/10/2017 : 13:54:38
lieto fine
molto bene,quella deve essere la misteriosa power optimizer che vendeva alcedo i primi tempi,
poi sono arrivati i cavi di programmazione,
forse simulava una cadenza bassa per far spingere il pas come il gas,impostato così sui 250W e non modificabile senza cavo usb,
quindi ora buon divertimento
Nico Danger Inserito il - 03/10/2017 : 13:34:33
Daiwer ha scritto:
Comunque, sono contento che tu abbia risolto il problema e concordo con te: anche io adoro questo cinesone

@lby64 ha scritto:
Felicitazioni, dopo il possibile "disastro"
una soddisfazione enorme!
Straquoto... da smanettone lo adoro anch'io!

Grazie colleghi!
Marcoermejo ha scritto:
Curiosa questa cosa del circuito esterno di Alcedo che raddoppia la velocità di giri del motore...

Si, Marco, era una trovata di qualche anno fa, ma penso che tutti i vantaggi ottenibili da quello speed-up si ottengano anche con la riprogrammazione della centralina, solo che si è saputo dopo...
(e di nuovo, mitico cinesone!)
bubunapoli ha scritto:
Col mio hub di km né ho fatti oltre 17.000. Non sento cigolii da nessuna parte e non leggo nulla a riguardo

Bubu, 17.000 km sono davvero tanti! Complimenti! C'è da dire, però, che il mio BBS01, a parte un cigolio, l'ho aperto e sembra nuovo! Cuscinetti e ingranaggi a 6.000 chilometri sono ancora buoni. Credo che il 250w, se si cambia marcia con un pò di cura, se non gli si fa prendere acqua e sabbia salata (la tentazione di andarci in spiaggia c'è) non sia malaccio come meccanica.
giordano5847 ha scritto:
I termestringenti sono utili ma hanno delle limitazioni; sarebbe meglio usare dei nastri autovulcanizzanti ...
...Ce ne sono anche a base di materiale che, scaldato, si incolla definitivamente.

Vero!
Daiwer ha scritto:
In ogni caso, oggi i BBS01B hanno la centralina chiusa e protetta da una guarnizione che la circonda completamente... non mi preoccuperei troppo a chiudere
UN acquazzone non preventivato può sempre verificarsi, meglio star tranquilli.

Hai ragione, ma ci sono anche i contatti dello spinotto nero e di quello bianco che possono ossidarsi. Ma ci penserò
Daiwer Inserito il - 03/10/2017 : 12:30:16
Nico Danger ha scritto:

Daiwer, nel 2014 (estate piovosissima) mi sono preso una ramata d'acqua spaventosa io e il BBS01.
In quel caso è entrata un po' di umidità ma, come dimostra l'esperienza di questi giorni, probabilmente si era inumidita solo la scheda speed-up.

Avevo pensato allora di chiudere sigillare il motore ma poi ho pensato che era peggio, perché dentro comunque un po' di umidità resta e così non ha mai possibilità di asciugarsi.
Lo avrei sigillato se dentro il carter ci fosse stato un po' di spazio per metterci dentro dei sacchetti di sali igroscopici... ma, belin, ci sta a malapena sta scheda aggiuntiva!

Per adesso non lo sigillo, tanto quando rischia di piovere non vado in bici.


In ogni caso, oggi i BBS01B hanno la centralina chiusa e protetta da una guarnizione che la circonda completamente... non mi preoccuperei troppo a chiudere
UN acquazzone non preventivato può sempre verificarsi, meglio star tranquilli.
bubunapoli Inserito il - 03/10/2017 : 11:57:35
è un geared.
grazie gianluigi08.
gianluigi08 Inserito il - 03/10/2017 : 11:10:04
Bubu se non senti rumori strani vai tranquillo ,anche se sul motore geared puoi ingrassare la planetaria e ingranaggi non fa mai male ,se senti rumori tipo qualcosa che gratta incominciano i problemi ,cambia cuscinetti vari e ingrassa la ruota libera.

Sul gearless ,come sulla mia Nitro, cuscinetti mozzo e una bella verniciata di vernice isolate per tropicalizzare tutto e renderlo ancora più duraturo .

Ho dei 9C con cuscinetti skf alte prestazione e uretanati, quelli di Joffa, survoltati 16S 20S che stanno camminando ancora!
giordano5847 Inserito il - 03/10/2017 : 10:45:37
Nico Danger ha scritto:

.......
Ho aperto i termorestringenti che coprivano quello spinotto nero indicato dalla freccia rossa (spinotto che non era agganciato a nessuna presa) e la scheda indicata dalla freccia gialla.
Erano sporchi di olio e li ho soffiati il meglio che potevo.
......
I termestringenti sono utili ma hanno delle limitazioni; sarebbe meglio usare dei nastri autovulcanizzanti tipo questo http://www.futurashop.it/nastro-autovulcanizzante-8220-t10rub Risulta una giunzione un po' grossa ma migliore.
Ho giuntato i fili di una pompa sommersa, sono anni che non da problemi contrariamente dalla precedente saldatura coperta con la guaina auto stringente. Ce ne sono anche a base di materiale che, scaldato, si incolla definitivamente.
bubunapoli Inserito il - 03/10/2017 : 10:13:00
n.b. non voglio generare altre discussioni
su centrali e hub, sia ben chiaro !!
Vorrei solo sapere se devo intervenire su
ordinaria manutenzione o posso stare sereno.
bubunapoli Inserito il - 03/10/2017 : 10:06:41
Approfitto della discussione e saluto Nico con un virtuale abbraccio per il ripristino del suo motore,
per chiedere delucidazioni ai piu' esperti.
Col mio hub di km né ho fatti oltre 17.000. Non sento cigolii da nessuna parte e non leggo nulla a riguardo
di eventuali accorgimenti di ordinaria manutenzione, su quel poco che mi e'rimasto del libretto istruzioni
...
Mi devo considerare fortunato o l'hub e' praticamente
esente da interventi di manutenzione?
Marcoermejo Inserito il - 03/10/2017 : 08:55:41
Ciao Nico,
ho scritto sbagliato, intendevo che se non legge il passaggio del magnete non riesce a determinare la velocità... mancando il segnale di "riscontro" esce l'errore.
Ma già lo sai e, soprattutto, hai risolto.

PS.
Curiosa questa cosa del circuito esterno di Alcedo che raddoppia la velocità di giri del motore...






@lby64 Inserito il - 02/10/2017 : 21:23:19
Nico Danger ha scritto:

cut
Adoro sempre di più sto cinesone, tanta sostanza e poche menate!!
cut



Felicitazioni, dopo il possibile "disastro"
una soddisfazione enorme!
Straquoto... da smanettone lo adoro anch'io!


Nico Danger Inserito il - 02/10/2017 : 20:42:56
Daiwer, nel 2014 (estate piovosissima) mi sono preso una ramata d'acqua spaventosa io e il BBS01.
In quel caso è entrata un po' di umidità ma, come dimostra l'esperienza di questi giorni, probabilmente si era inumidita solo la scheda speed-up.

Avevo pensato allora di chiudere sigillare il motore ma poi ho pensato che era peggio, perché dentro comunque un po' di umidità resta e così non ha mai possibilità di asciugarsi.
Lo avrei sigillato se dentro il carter ci fosse stato un po' di spazio per metterci dentro dei sacchetti di sali igroscopici... ma, belin, ci sta a malapena sta scheda aggiuntiva!

Per adesso non lo sigillo, tanto quando rischia di piovere non vado in bici.
Daiwer Inserito il - 02/10/2017 : 20:23:52
Nico, l'errore 21 lo dà sempre quando provi il motore "al banco" e proprio per la ragione che hai rilevato tu: il sensore non legge il magnete mentre il motore continua a girare. Quindi, una volta rimontato sulla bici (ovvero con la catena che fa girare anche la ruota!) dovrebbe andare come prima senza "error 21".
Se posso e visto che sei in ballo e che ci stiamo inoltrando nella "stagione delle piogge", perché non pensare di sigillare il carter della centralina chiudendo i fori in corrispondenza delle viti si serraggio e, utilizzando un po' di pasta nera su tutta la circonferenza del carter (uno strato sottile nelle zone di contatto tra carter e corpo motore) per creare una sorta di guarnizione anti pioggia?

Comunque, sono contento che tu abbia risolto il problema e concordo con te: anche io adoro questo cinesone
Nico Danger Inserito il - 02/10/2017 : 19:53:30
Grazie Marco.
Credo che l'errore 21 non significhi che non rileva la presenza del sensore di velocità... ma semplicemente che non rileva velocità, cioè impulsi del passaggio del magnete: senza catena ti da lo stesso errore come se lo spinotto fosse difettoso.
Quando, poi, ho montato la catena e sono andato a farmi un giro di prova bello lungo, non mi ha mai segnato errore.

Probabilmente, alla fine, tra saldatore, colla a caldo (per isolare temporaneamente i contatti scoperti) e maneggiamenti vari ho finito di pulire quella scheda che, in realtà, non era bruciata ma solo ancora sporca di olio al litio.

Per adesso la mia preziosa e-bike va di nuovo perfettamente. Speriamo che tengano le mie saldature che, per quest'ultima prova, le ho fatte abbastanza di fretta...

Grazie di nuovo agli utenti, sempre disponibili e pazienti.

Adoro sempre di più sto cinesone, tanta sostanza e poche menate!!
Marcoermejo Inserito il - 02/10/2017 : 16:41:56
È possibile che l'errore esca dopo qualche secondo in cui il motore gira ma non rileva il sensore di velocità...
Almeno il mio dava questo errore... montato il sensore nessun problema!
Nico Danger Inserito il - 02/10/2017 : 15:49:29
Allora, Gian e Barba:
Ho ingrassato con il grasso al molibdeno :-D e ho provato a fare una cosa, prima di richiudere definitivamente:
HO RISALDATO la scheda Alcedo...
Accendo... e funziona!... Boh??!!

Come faccio sempre, ad ogni pezzo che rimonto provo il motore...
Va, va, va... e poi mi da errore 21... ma comunque continua a funzionare... Vedo in una vecchia discussione che è il sensore di velocità...

Che dite? Riuscirò a ripristinare il funzionamento di prima con tanto di speed-up?

P.S.: Non è che, provando il motore ancora senza catena l'errore 21 è dovuto al fatto che non rileva velocità?


P.P.S.: Senza scheda, anche solo a fare girare il motore in folle (senza catena) si vede e si sente che gira la metà!!

gianluigi08 Inserito il - 02/10/2017 : 14:25:25
Ora che ti trovi a smontare ,scendi il motore e ingrassa tutto per bene.
Barba 49 Inserito il - 02/10/2017 : 13:26:57
Perfetto, solo che adesso se vorrai utilizzare il tuo BBS con il pas dovrai riprogrammarlo, fa veramente pensa, ecco il perchè della centralina di Alcedo!!!
Nico Danger Inserito il - 02/10/2017 : 13:16:57
Signori, grazie per i preziosi consigli!

Ho eliminato la scheda misteriosa, lavorando con santa pazienza, ho ricongiunto i fili nella configurazione originale
E FUNZIONA DI NUOVO!!!

La scheda, probabilmente è una specie di speed-up di Alcedo e, probabilmente, si è bruciato qualcosa in quella scheda, dato che l'olio è penetrato nel termorestringente.

Con tutta probabilità, anche quella volta che l'umidità mi creò problemi, è perché era entrata in quella scheda!
Se fosse stata sigillata con la colla a caldo o il silicone non sarebbe successo niente ne allora ne adesso.

Ora rimonto il motore e vi racconto!

Ringrazio ancora per la pazienza,
soprattutto Gianluigi, a sto giro!
Nico Danger Inserito il - 01/10/2017 : 19:22:48
Quando ho aggiornato la firma "dal 2014 ho percorso 4.100" è stata in occasione del montaggio dell'impianto luci alimentato dalla batteria con lo step-down dc/dc..

In quell'occasione, a piena carica, la batteria segnava 42 volt sul tester.
Oggi segna 41 volt a carica completa, fatta venerdì e ho solo acceso le luci qualche volta e tentato di accendere il BBS01...

Secondo te è "stanca"? E' una 11.5 ah

La carico spesso, l'ho scaricata tanto ben poche volte, la tengo spesso in carica ben oltre a quando il led del CB diventa verde (e quindi si dovrebbero bilanciare le celle). Tengo la bici e la batteria all'ombra, dove non fa troppo caldo ne troppo freddo...
Mi pare che la mia non sia la sola batteria che dura molto...
gianluigi08 Inserito il - 01/10/2017 : 18:42:54
Scusa, è un azzardo ma puoi cambiare la centralina anche con una da 18A ,prova la batteria su un altra bici per escluderla per sicurezza che non sia lei la causa.

Dalla firma leggo che è del 2014 e tutti i km percorsi dovresti cambiare batteria non motore ,la chimica indipendentemente dai cicli si degrada lo stesso nel tempo.

L'acceleratore puoi montarlo anche sulla centralina originale ma in modalità scooter dura poco,i motori da scooter sono altri,devi sempre asservire la pedalata.
Nico Danger Inserito il - 01/10/2017 : 17:59:03
Grazie Daiwer e Gianluigi.
Niente risultati:
Ho tagliato i fili, prima solo il rosso e nero alla scheda misteriosa e ho attaccato gli spinotti neri originali... niente.
Poi ho tagliato anche i blu e li ho collegati tra loro, dato che erano giuntati da un filo blu unico (almeno mi pare così)e di nuovo niente.
Allora ho staccato anche il filo bianco che anche questo è giuntato ma non capisco da dove dovrebbe provenire originariamente... e di nuovo niente.

La batteria funziona e i contatti, fino dentro il silicone grigio devono funzionare per forza... ma non trovo tensione col tester nei punti dove posso mettere i puntali.

Mi toccherà comprare un altro motore e questo tenterò di farlo diventare "a motorino" mettendoci una centralina che gestisca solo l'acceleratore... Che ne dite?
gianluigi08 Inserito il - 01/10/2017 : 16:36:10
Aprire il silicone non è facile finisci per danneggiare tutto .

Prova a fare ciò suggerito da Daiwer tanto ormai non va più e puoi sempre risaldare la scheda .

Quando rimuovi la batteria esce la tensione ?



Controllato tutte le connessioni tra spinotti e periferiche varie ?

Le cose sono due se hai escluso tutto per bene ,la centralina è in corto o il display è guasto .

Mi è capitato lo stesso guasto era il negativo che non portava la tensione ,era interrotto lungo il tratto batteria centralina però non è il tuo caso ,il tuo guasto è venuto fuori quando hai lubrificato con spray !

Purtroppo oltre a tutte le prove fatte non posso aiutarti dovrei avere il motore tra le mani ,vedi se trovi qualcuno in zona che è pratico di motori Bafang .


Nico Danger Inserito il - 01/10/2017 : 14:51:27
Non so come fare a capire se arriva la tensione e dove, Gianluigi e Steu...
Ho provato a mettere i puntali del tester in qualche punto.

Non so se devo provare, come dice Daiwer, ad escludere la schedina misteriosa indicata dalla freccia gialla in foto...

Non so se sia il caso di aprire il silicone e mettere a nudo la centralina...
Steu851 Inserito il - 01/10/2017 : 14:36:43
Provo a dire una stupidata anche io.
Ma dopo che il display ha fatto il suo 'lampo' la tensione della batteria è presente sulla centralina?
Daiwer Inserito il - 01/10/2017 : 02:40:00
Forse dirò una sciocchezza, ma se provi a eliminare quella schedina, scollegandola dalla centralina del tutto, e colleghi lo spinotto del PAS d'ordinanza (freccia rossa)?
Anche così il motore non funziona?
Nico Danger Inserito il - 30/09/2017 : 15:01:12
Ho pulito tutto con la benzina e aria compressa...
Niente, non vedo segni di vita.

Ho provato ad accendere escludendo a giro lo spinotto bianco, poi le fasi, poi il pas... Ho provato lo spinotto dalla scheda misteriosa e quello che viene dal blocco di silicone ..
Niente, non vedo segni di vita.

Ho provato a mettere il tester in qualche cavetto qua e là... rossi e neri...
Niente o quasi:
Sulla scheda misteriosa leggo 00,2 sul rosso e nero.. se la attacco al PAS segna 0...

La scheda misteriosa aggiuntiva probabilmente è il circuito che sbloccava le regolazioni che applicava Alcedo anni fa, prima di scoprire cosa si poteva ottenere riprogrammando il bbs01 col cavetto e software.
A quella scheda è collegata un altro spinotto uguale a quello indicato con la freccia rossa, che esce dal blocco di silicone grigio.
Quello che esce dal silicone, infatti era chiuso con il termorestringente.
Lo spinotto che esce dalla scheda aggiuntiva andava a collegarsi con il PAS (vado a intuito)

Sono in procinto di chiudere il motore e arrendermi


Barba 49 Inserito il - 30/09/2017 : 13:44:34
@Gianluigi08: Mi spiace contraddirti ma gli oli e i grassi NON sono assolutamente solubili in alcool etilico, quindi ci vuole trielina, spray appositi, benzina o altri solventi adatti...

Prova a mettere qualche goccia di olio da motori nell'alcool denaturato e vedi che non si scioglie.

Comunque hai perfettamente ragione riguardo a quella scheda aggiuntiva, non l'ho mai veduta sui motori che ho impiegato!!!
gianluigi08 Inserito il - 30/09/2017 : 13:39:25
Ciao ,la centralina è annegata nel silicone grigio è difficile da rimuovere,freccia grigia e non è detto che sia riparabile.

Quella piccola scheda (freccia gialla) è già una riparazione secondo me della centralina sul circuito pas ,almenochè le 250W sono fatte in modo differente dalle 500W,sui nostri motori non è presente .

Lo presa bianca sono gli hall,le prese nere sono il pas o freccia gialla o freccia rossa provale entrambe vedi cosa succede ,pulisci tutto con l'alcool ,prova a vedere se escono i 5V sui cavi piccoli neri e rossi.

Prova ad alimentare la centralina senza collegare le fasi motore ,vedi che succede così puoi eliminare un possibile problema ai fet .

Prova ad alimentare la centralina senza collegare gli hall ,vedi che succede a parte gli errori che ti compaiono sul display ,oppure prova ad alimentare l centralina e poi collegi una periferica per volta .

IMPORTANTE ogni qualvolta che fai una prova rimuovi la batteri aspetta 5 min e poi fai movimenti e prove varie .
Nico Danger Inserito il - 30/09/2017 : 11:43:58
Ok, grazie.
Provo e poi aggiorno.
Barba 49 Inserito il - 30/09/2017 : 11:39:53
Non importa, la centralina è la prima cosa che si toglie dall'esterno, fa parte del carter destro!!!

Vedi i cavi che entrano in quel foro? La centralina sta là dentro...

Nico Danger Inserito il - 30/09/2017 : 11:27:19
Grazie Barba. La centralina dove sta? immersa nel silicone o dove? Ora tiro giù il motore dal telaio :-(
Barba 49 Inserito il - 30/09/2017 : 11:23:53
Per fare un lavoro di alta qualità devi acquistare in ferramenta uno spray per la pulizia dei contatti e spruzzarlo abbondantemente sulla parte elettrica, oppure lavare accuratamente tutto quanto con la benzina e poi soffiare...

Comunque non è garantito che il motore riparta, il cortocircuito potrebbe avere danneggiato l'elettronica: Pulisci anche la zona dove è alloggiata la centralina, è la prima cosa che si smonta dall'esterno!
Nico Danger Inserito il - 30/09/2017 : 10:26:49
Buongiorno
Ho aperto il carter destro quello con gli spinotti dentro e ho soffiato ripetutamente qualsiasi contatto con l'aria compressa...
Nessun risultato.
Si comporta sempre come se la batteria fosse su off: si accende per un istante solo lo schermo, con la sua mini-batteria.

La batteria alimenta anche l'impianto luci e quello funziona, quindi non ho bruciato il fusibile della batteria...

Ho aperto i termorestringenti che coprivano quello spinotto nero indicato dalla freccia rossa (spinotto che non era agganciato a nessuna presa) e la scheda indicata dalla freccia gialla.
Erano sporchi di olio e li ho soffiati il meglio che potevo.

Ditemi voi cosa fare (vi prego)...
-Pensate che l'aria compressa non tolga il litio e quindi devo pulire in qualche altro modo?
-Potete suggerirmi un test col tester che mi indichi quale può essere il problema?
-Dovrei rimuovere il silicone grigio nei cui buchi dei cavetti potrebbe essere entrato l'olio?
-Dovrei guardare sotto l'ingranaggio della riduzione?


Immagine:

196,29 KB
Nico Danger Inserito il - 29/09/2017 : 22:06:35
Vedi l'ignoranza...
Il litio è conduttore. Ma per questo scrivo le mie esperienze, così magari qualcun altro evita di fare gli stessi errori!!
Spero di non aver bruciato niente...
A domani!
Barba 49 Inserito il - 29/09/2017 : 21:44:52
Quoto, l'olio al Litio è conduttore di corrente, quindi ti ha mandato in cortocircuito tutto quello che ha trovato su suo cammino, e comunque non si usa mai olio (di nessun tipo) nè tantomeno svitol su un motore lubrificato a grasso, si fanno solo danni: Nel tempo che hai impiegato per fare quelle manovre smontavi tranquillamente il motore e controllavi la meccanica...
Daiwer Inserito il - 29/09/2017 : 21:19:31
Quoto pienamente gianluigi08 - che con le sue realizzazioni ci sta facendo rifare gli occhi (la bipa col bbs e la trasmissione a cinghia è uno spettacolo!)
Il bbs non ha bisogno di olio, ma di grasso sì!
Grasso al bisolfuro di molibdeno è meglio.
Tutti gli interventi che ti ha suggerito gianluigi08 li confermo perché ho dovuto eseguirli in gran parte anche sul mio vecchio bbs01 (la foto del mio profilo è la sua!) che, come il tuo, iniziava a emettere un "tic tic" sempre più pronunciato con l'aumentare dell'assistenza (smontato, ripulito e ingrassato il necessario - non ho riscontrato nessuna anomalia, ma una volta rimontato il tutto il rumore era scomparso ).
Non dovetti sostituire i cuscinetti dell'albero delle pedivelle perchè erano in buono stato, ma ho ben ripulito le sedi dei cuscinetti in cui si accoppia l'albero principale con i magneti, stando attento a non farci finire dentro il grasso.
Ti consiglio di utilizzare una morsa per poter rimuovere e reinserire l'albero principale (devi tener ferma la parte elicoidale proteggendola con un pezzo di camera d'aria o uno straccio e tirare il carter, in modo da avere una presa consistente e poter tirare/infilare con precisione e decisione), i magneti e l'accoppiamento col cuscinetto lo rendono ostico da rimuovere.
Ci vuole calma e pazienza, ma non è difficilissimo (d'altra parte ci sono riuscito io che non avevo mai avuto nessuna esperienza "meccanica" ), se poi fai una ricerca su YouTube, trovi mille video che possono aiutarti a capire meglio il da farsi e gli attrezzi di cui avrai bisogno.
Ho ripetuto l'esperienza sul mio bbs02b questa estate (più per curiosità che per una reale necessità!), ho aggiunto il grasso al bisolfuro di molibdeno acquistato in una rivendita di decespugliatori e tagliaerba (al solito dentro ho trovato un po' di grasso bianco al litio ormai appiccicato alle pareti, ma assente sugli ingranaggi!), e attualmente (e facendo i dovuti scongiuri, giusto per non attirare la sfiga sempre in agguato) me la sto spassando allegramente
Nico Danger Inserito il - 29/09/2017 : 21:01:47
Ti ringrazio. Domani apro il carter dei contatti e controllo l'usura dei vari pezzi...
Asciugherò i contatti e spero di non aver mandato in corto qualcosa di grave!

gianluigi08 Inserito il - 29/09/2017 : 20:05:33
Ciao credo proprio di si ,devi sgrassare tutto e sperare di non avere manda in corto 5V e ritorna tutto in funzione .

Da poco ho revisionato un motore con gli stessi km all'attivo ,essendo un bbs02 ho dovuto cambiare molti più componenti ,il rumore sarà una mancanza di grasso non di olio !

Inizia a procurati i cuscinetti asse ,nel mio ho sostituito tutti quelli del movimento centrale che non esistevano più e si sentiva un rumore assurdo ,compreso quello a rulli che trovi da un auto ricambi.


https://fasterbikes.eu/it/accessori/222-bafang-bbs-cuscinetto-asse-accessori.html

Anche il cuscinetto dell'ingranaggio in teflon se non sbaglio 6000RS era "ovalizzato" e rumoroso ,si trova facilmente , per sicurezza ho cambiato anche l'ingranaggio che aveva i denti consumati e sottili .

Devi aprire e valutare tutto con calma,procurati un po di grasso di bisolf di qualità,col rosso mi sono trovato bene ,col nero a volte si stacca dal teflon ,il bianco mai provato ,ora voglio provare uno blu da Nautica sempre bisolfuro molibdeno oppure il Mobil 28 aviazione .

In realtà sull'ingranaggio grande in acciaio metto il nero ,all'interno sul teflon/acciaio il rosso,ma queste sono cose strane mie.

Fai attenzione controlla e le o-ring rosse piccole sul rotore,non lubrificarle e metti un po di frena filetti dolce.

Spero di non averti confuso !



Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.