V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Artu |
Inserito il - 18/08/2018 : 09:55:16 Ciao a Tutti, un paio di mesi fa ho montato questo motore, versione 500W sulla bici della mia compagna,... montaggio tutto bene, preventivamente ho ingrassato gli ingranaggi di trasmissione nel carter, ora da qualche km, in totale ne avrà fatti meno di 100, sento un rumore anzi un gracchio che però viene prodotto solo quando spingo sui pedali e con il sistema in on. con il motore spento o avanzando solo con l' acceleratore il rumore non c'è. A qualcuno è già capitato? intanto grazie |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 22/08/2018 : 18:32:52 @Mauri78: Il prodotto è a marchio Loctite ed è in tre gradazioni, leggero, medio e forte, usa sempre quello medio altrimenti poi se devi smontare un cuscinetto o un asse sono dolori!!!
Sgrassa bene ambedue le superfici e spalma una goccia di prodotto su una delle parti, non occorre essere veloci perchè il prodotto è anaerobico, quindi si essicca solo dopo il montaggio. ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_evil.gif) |
Mauri78 |
Inserito il - 22/08/2018 : 17:06:58 | Artu ha scritto:
..grazie ancora per questi utili consigli. Approfitto allora per chiedere una vs valutazione su questo motore TSDZ2, ( ...l'unico mi pare come kit in commercio), a parte gli aspetti meccanici, ma sulle prestazioni elettriche ovvero, potenza e sopratutto i quattro livelli di spinta derivanti dal sensore di coppia, li trovate ben dimensionati? ..oppure avete compensato montando una corona più piccola? ...chiaramente parlo di percorsi in salita, ma nn estrema. Saluti Artu
|
Allora, 1000km percorsi, fino ad ora soltanto un falso contatto sul cavo del sensore velocità che ogni tanto blocca il motore... quando succede stacco il connettore e il motore riparte senza problemi... a fine stagione ordinerò un sensore nuovo per risolvere del tutto. A 950km è comparso un rumore di strisciamento molto fastidioso che ogni tanto va via e poi ricompare, smontato e controllato tutto: i cuscinetti e gli ingranaggi sono perfetti, probabilmente il rumore viene da dentro al motore brushless che ancora non ho aperto per controllarlo come si deve. Ipotizzo o qualcosa che striscia tra lo statore e i magneti oppure un cuscinetto del motore che è diventato rumoroso. Fino ad ora quindi problemi piccoli, in compenso la bici è una vera goduria e sono molto sodisfatto delle prestazioni(350W 36V). |
Mauri78 |
Inserito il - 22/08/2018 : 17:01:22 | Barba 49 ha scritto:
Ottima mossa, è l'unica cosa da fare quando i giochi di accoppiamento sono sbagliati... ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_wink.gif)
|
Barba, ma fammi capire... questo prodotto si può usare anche per ovviare al fatto che nel tsdz2 i cuscinetti si infilano nel carter con le mani? Blocca i cuscinetti in sede per ovviare alle tolleranze errate? Mi sai dire come si chiama questo prodotto e come va applicato? Immagino che bisogna stare ben attenti per evitare che penetri nella gabbia... |
andrea 104KG |
Inserito il - 22/08/2018 : 14:15:35 Quoto steu, la differenza tra il tre e il 4 è avvertibile molto bene.. il tre è più duro di pedalata ma da gli stessi risultati del 4. Visto da wattmetro. Fa comunque risparmiare molta batteria. |
Steu851 |
Inserito il - 22/08/2018 : 10:52:05 la differenza tra 3 e 4 è proprio la curva di intervento, su 4 è come la descrivi tu, la 3 è più progressiva e raggiunge praticamente la stessa potenza del 4 se spingi forte sui pedali, mi moglie usava principalmente il 2 e 3 solo sulle pendenze più impegnative |
vipenzo |
Inserito il - 22/08/2018 : 08:44:18 | Artu ha scritto:
..grazie ancora per questi utili consigli. Approfitto allora per chiedere una vs valutazione su questo motore TSDZ2, ( ...l'unico mi pare come kit in commercio), a parte gli aspetti meccanici, ma sulle prestazioni elettriche ovvero, potenza e sopratutto i quattro livelli di spinta derivanti dal sensore di coppia, li trovate ben dimensionati? ..oppure avete compensato montando una corona più piccola? ...chiaramente parlo di percorsi in salita, ma nn estrema. Saluti Artu
|
Io ho lo stesso motore e ho montato la corona più piccola. Quanto ai livelli, non so se è dovuto ai miei problemi di batteria, ma trovo che la differenza tra il 3 e il 4 sia irrisoria. Un'altra cosa fastidiosa che noto è che il lavoro del sensore si coppia è molto poco graduale, l'effetto è decisamente on/off, l'unica differenza da un PAS che noto è che interviene prima. |
@lby64 |
Inserito il - 22/08/2018 : 07:40:41 Parafrasando Colt... Dio creò i ciclisti diversi, l'ebike li ha resi uguali.
![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) |
Sergiom1961 |
Inserito il - 21/08/2018 : 23:09:14 ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_tongue.gif) A me concederanno 1000 W ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif) |
Barba 49 |
Inserito il - 21/08/2018 : 21:31:51 Credo che per equità i Watt erogati dal motore dovrebbero essere proporzionali al peso del ciclista, voglio fare una proposta di legge : Fino a 65Kg vanno bene 250W, poi tramite un algoritmo si calcola l'aumento di potenza necessario per far si che un ciclista pesante abbia in salita le stesse prestazioni di uno leggero... ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_wink.gif) |
andrea 104KG |
Inserito il - 21/08/2018 : 21:24:13 A su questo litighiamo di continuo Io non sono soddisfatto di come lavora il torsimetro, la maggior parte degli altri utenti sono soddisfattissimi. Però sono io che con il mio quintale (abbondante da vestito) sono sovradimensionato per il motore![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_big.gif)
|
Artu |
Inserito il - 21/08/2018 : 18:22:58 ..grazie ancora per questi utili consigli. Approfitto allora per chiedere una vs valutazione su questo motore TSDZ2, ( ...l'unico mi pare come kit in commercio), a parte gli aspetti meccanici, ma sulle prestazioni elettriche ovvero, potenza e sopratutto i quattro livelli di spinta derivanti dal sensore di coppia, li trovate ben dimensionati? ..oppure avete compensato montando una corona più piccola? ...chiaramente parlo di percorsi in salita, ma nn estrema. Saluti Artu |
Barba 49 |
Inserito il - 21/08/2018 : 18:11:28 Ottima mossa, è l'unica cosa da fare quando i giochi di accoppiamento sono sbagliati... ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile_wink.gif) |
andrea 104KG |
Inserito il - 21/08/2018 : 17:17:40 Seguendo un consiglio del mitico Barba, ho comperato in ferramenta un apposito prodotto blocca cuscinetti, ho estratto l'albero, sgrassato e dato il prodotto che è liquido come la loctite. Il mio alberino entrava con un piccolo gioco nei cuscinetti e faceva uno scricchiolio notevole.... poi sparito. Molti cambiano le pedivelle con quelle yamaha dei primi modelli che sono molto migliori ( i motori nuovi yamaha non hanno più il perno quadro) |
Artu |
Inserito il - 21/08/2018 : 17:03:13 Ciao Andrea, ..stimolato dal tuo suggerimento ho controllato meglio se la corona o le pedivelle avevano un qualche gioco sull albero del movimento centrale, in effetti con mia sorpresa, sopratutto quella a sx nonostante avessi messo della loctite sulla filettature dela vite che la blocca sull'asse, si era allentata. le ho smontate tutte e due, ingrassato di nuovo il perno quadrato e messa di nuovo la loctite sulla filettatura, poi ho stretto con maggiore forza. Il problema parrebbe risolto, la pedalata sotto sforzo non fa più rumore. Ho cmq notato che l' albero del movimento centrale un pochino di gioco c'è la, ..forse è normale, ma Tu cosa hai fatto per ridurlo?? Ancora grazie per il contributo, a presto Artu ![](http://www.jobike.it/forum/Immagini/icon_smile.gif) |
andrea 104KG |
Inserito il - 18/08/2018 : 14:18:49 Fa tanti scricchiolii, ma difficile capire da dove vengono... prova prendere la corona agli estremi e muoverla per vedere se ha gioco. A me ballava l'albero sul cuscinetto.. |