Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Parallelo di due batterie con bms

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
calimero73 Inserito il - 14/02/2020 : 17:22:13
Salve,come da titolo..
Due batterie, una 10s4p celle Samsung 29E (almeno questo è ciò che dice chi me l'ha assemblata ,ma non ci credo)e una 10s5p celle Samsung E29 (queste sono vere) entrambe con bms,possono essere collegate in parallelo? ovviamente tutte e due cariche.
Teoricamente conosco la risposta ,direi che non è molto corretto metterle in parallelo ,viste le diversità di resistenza interna ,tipologia diversa di celle ecc,ma chissà che non ci siano spiegazioni da parte di voi esperti "batterizzatori" che permettano di farlo.
Ormai siete capaci di stupirmi su tutti i fronti.. ahahah
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
cuoccimix Inserito il - 26/01/2022 : 10:23:00
Barba 49 ha scritto:

No, erano solo scariche più del consentito...

Come ho scritto sopra le batterie al Litio vanno conservato in un modo assolutamente prestabilito, se le abbandoni e poi cerchi di ricaricarle possono tranquillamente incendiarsi: Una 52V-20Ah ha raggiunto temperature talmente elevate da far fondere i cerchi di uno scooter che era parcheggiato accanto alla bicicletta.


Va beh, buttiamole e via, và...anche perchè quando ho installato i connettori XT60 ne ho inavvertitamente mandato in corto una appena collegato il caricatore, con relativa scintilla...non ha subito danni apparenti, ma preferisco fermarmi e aspettare finchè non trovo una batteria buona.

C'è Gattone77 che mi ha offerto una batteria 7,5 ah da monopattino Vivo, dovrei però prendere anche il caricatore e rifare i cablaggi...oltre alle dimensioni che non so se vadano...
Barba 49 Inserito il - 26/01/2022 : 07:32:28
No, erano solo scariche più del consentito...

Come ho scritto sopra le batterie al Litio vanno conservato in un modo assolutamente prestabilito, se le abbandoni e poi cerchi di ricaricarle possono tranquillamente incendiarsi: Una 52V-20Ah ha raggiunto temperature talmente elevate da far fondere i cerchi di uno scooter che era parcheggiato accanto alla bicicletta.
cuoccimix Inserito il - 26/01/2022 : 00:35:46
Barba 49 ha scritto:

Guarda che tentare di ricaricare una batteria lasciata abbandonata per mesi è MOLTO rischioso, ho avuto due amici con il garage distrutto dalle fiamme per un errore di questo tipo...


Addirittura...ma quelle batterie erano difettose?
Avevano ricevuto umidità o urti?
Barba 49 Inserito il - 25/01/2022 : 22:41:48
Guarda che tentare di ricaricare una batteria lasciata abbandonata per mesi è MOLTO rischioso, ho avuto due amici con il garage distrutto dalle fiamme per un errore di questo tipo...
cuoccimix Inserito il - 25/01/2022 : 22:13:04
Barba 49 ha scritto:

Una batteria vecchia ha senza dubbio un'autonomia minore rispetto a quando era nuova, ma quando la carichi deve raggiungere la stessa tensione del caricatore...

Poi scusami, ma come le conservi le tue batterie? Vanno mantenute cariche al 50/60% in luogo fresco controllando ogni mese che la tensione non sia scesa, nel qual caso occorre un "rabbocco".


Erano le batterie economiche che stavano in origine. Preso dalla E-ST 100 (e dai suoi problemi) le ho semplicemente lasciate in cantina, così come le avevo lasciate un anno e mezzo fa.

Boh, io provo a collegarle, messe a zero come stanno non faranno danni...per la ricarica le terrò sott'occhio.
Barba 49 Inserito il - 25/01/2022 : 22:06:51
Una batteria vecchia ha senza dubbio un'autonomia minore rispetto a quando era nuova, ma quando la carichi deve raggiungere la stessa tensione del caricatore...

Poi scusami, ma come le conservi le tue batterie? Vanno mantenute cariche al 50/60% in luogo fresco controllando ogni mese che la tensione non sia scesa, nel qual caso occorre un "rabbocco".
cuoccimix Inserito il - 25/01/2022 : 21:37:46
Barba 49 ha scritto:

Se quando è carica al massimo la tua batteria "un po' usurata" non raggiunge i 42V ha un problema e sarebbe meglio dare una controllata!!!

A quanto si ferma?


Feci misurare col voltmetro, una era a 42, l'altra meno, purtroppo non ricordo quanto, ricordo che comunque c'era un 10% abbondante di autonomia in meno.

L'ultima volta ho usato le batterie un anno fa (scaricate completamente), ora saranno ulteriormente scariche per autoscarica, immagino si possano collegare ugualmente?

La carica che non può assorbire quella usurata andrebbe a quella migliore, giusto?
Barba 49 Inserito il - 25/01/2022 : 20:34:10
Se quando è carica al massimo la tua batteria "un po' usurata" non raggiunge i 42V ha un problema e sarebbe meglio dare una controllata!!!

A quanto si ferma?
cuoccimix Inserito il - 25/01/2022 : 18:44:38
Riporto in alto questa discussione: ho due batterie, di cui una un pò più usurata, quindi con una leggera differenza di tensione.

Per sicurezza non è meglio metterle in parallelo da scariche?

Barba 49 Inserito il - 03/03/2020 : 14:59:34
Uso da quando sono uscite le Sony VTC senza alcun BMS, e escluso la prima (di cui mi fidavo il giusto) non perdo certo tempo a controllare la tensione dei singli paralleli, semplicemente le uso e basta comese fossero batterie commerciali sigillate!!!

Come ho scritto altre volte ho cercato di fare la stessa cosa con altri tipi di celle (in particolare con le ottime Samsung 25R originali) ma si sono subito sbilanciate, segno che qualcosa di diverso nelle Sony c'è anche se non sappiamo cosa: Spero che ti ricordi che le Piombo, le NiMh e le NiCd si ricaricano senza alcun circuito di bilanciamento, quindi non vedo perchè stupirsi se una chimica particolare presente su queste celle le fa essere quello che sono...

Ecco che se fai due batterie con le Sony VTC e poi le poni in parallelo perennemente caricandole e scaricandole assieme non accade nulla di strano!
jumpjack Inserito il - 03/03/2020 : 14:13:13
Riassunto:
- NON mettere diodi di separazione. Testando una tale soluzione in un qualunque simulatore di circuiti, risulta che una batteria viene completamente isolata anche se di tensione solo leggermente diversa, perchè un diodo va in interdizione (basta una differenza di più di 0.7V). Quindi le due batterie si accenderebbero e spegnerebbero alternativamente in continuazione. E comunque un diodo da 30-40A è grosso qunato una noce e ha bisogno di un dissipatore grosso quanto un cellulare.
- parallelizzare SOLO batterie dotate di BMS: è l'unica cosa che permetta di NON fare fuochi d'artificio, perchè il BMS blocca tutte le sovratensioni e sovracorrenti; il peggio che può succedere è che una batteria si "spegne".
- non esistono batterie magiche che funzionano senza BMS: queste fantomatiche batterie sono in realtà dotate di... "BMS umani", cioè di persone che periodicamente controllano a mano se ci sono celle sbilanciate, e nel caso le ricaricano a mano.
- il BMS rende una batteria autonoma e indipendente: a qualunque altra cosa venga collegata, quando il BMS decide che è carica la esclude dalla ricarica, quando decide che è scarica la spegne e ne impedisce l'utilizzo.
- c'è BMS e BMS: alcuni sono solo bilanciatori, cioè si occupano solo di tenere tutte le celle alla stessa tensione, e non fanno controlli su tensione complessiva e corrente complessiva; quindi non sono BMS, sono solo bilanciatori... Si riconoscono perchè hanno solo componenti piccolini. Poi ci sono i PCB (Power Control Board) o PCM (Power Circuit Management): gestiscono solo tensione massima e corrente massima, ignorando le singole celle; anche questi NON sono BMS, ma solo gestori di potenza. Si riconoscono perchè fatti di grossi mosfet e dissipatori. Un "vero" BMS completo è composto di bilanciatore+PCM
Mauri78 Inserito il - 17/02/2020 : 14:21:47
andrea 104KG ha scritto:

Le mie esperienze sono queste:
Batteria unidirezionale collegata a bidirezionale. Si carica con unico caricatore dalla unidirezionale, lasciandola accesa. La sua uscita carica la bidirezionale in parallelo. Pericoloso se spegni la prima e metti in ricarica, la seconda non si ricarica e all'accensione puoi fare il botto.
Batterie entrambi bidirezionali, es quelle da hoverboard, non c'è problema, le unisci quando sono alla stessa tensione e poi le ricarichi dall'uscita comune come fosse batteria più grande. Quindi se non le stacchi più non hai nessun problema è come avere una batteria più grande.


Esatto, se ne hai una unidirezionale con interruttore dere restare accesa, l'ho volutamente evidenziato scrivendo maiuscolo. Se qualcuno la volesse usare così consiglio vivamente di bypassare l'interruttore.
andrea 104KG Inserito il - 17/02/2020 : 13:39:59
Le mie esperienze sono queste:
Batteria unidirezionale collegata a bidirezionale. Si carica con unico caricatore dalla unidirezionale, lasciandola accesa. La sua uscita carica la bidirezionale in parallelo. Pericoloso se spegni la prima e metti in ricarica, la seconda non si ricarica e all'accensione puoi fare il botto.
Batterie entrambi bidirezionali, es quelle da hoverboard, non c'è problema, le unisci quando sono alla stessa tensione e poi le ricarichi dall'uscita comune come fosse batteria più grande. Quindi se non le stacchi più non hai nessun problema è come avere una batteria più grande.
Mauri78 Inserito il - 17/02/2020 : 11:45:47
Ciao a tutti,
due batterie con BMS separati possono tranquillamente essere collegate in parallelo se alla stessa tensione.
I casi sono i seguenti:

1) prima batteria con bms unidirezionale(con connettore di carica separato) e seconda batteria anch'essa con bms bidirezionale. Non sapendo esattamente come sono fatti i BMS, secondo me in modo cautelativo, ti conviene caricare separatamente e poi collegarle insieme, anche se dovrebbe essere possibile parallelare sia la porta di scarica che quella di carica senza conseguenze.

2) prima batteria con bms unidirezionale e seconda batteria con bms bidirezionale. Puoi parallelare le uscite e caricare le due batteria con la porta di carica del BMS bidirezionale MA DEVI ESSERE CERTO CHE SE IL BMS UNIDIREZIONALE HA UN INTERRUTTORE QUESTO SIA ACCESO.

3)entrambe le batterie con BMS bidirezionale, collega in parallelo e carica e scarica insieme.

Se colleghi due batterie, anche di capacità diversa in parallelo e le carichi insieme, il livello di carica di entrambe le batterie sarà uguale durante la carica, non ci sarà una batteria che si carica prima dell'altra ma si caricheranno entrambe allo stesso livello, ovviamente la carica sarà più lenta. questo accade per la legge dei nodi di kirchhoff(visto che avete citato l'elettrotecnica) "la somma delle correnti entranti e uscenti da un nodo è sempre pari a zero" Questo vuol dire che la corrente del caricatore si ripartira tra le due batterie in modo proporzionale alla richiesta di corrente delle batterie, essendo le batterie collegate in parallelo, per definizione la tensione ai loro capi sarà la stessa durante l'intera fase di carica(e anche durante la scarica).

Ciao

Maurizio
Administrator Inserito il - 17/02/2020 : 10:52:32
@millemiglia @Sergiom2 è chiaro a tutti che non vi siete simpatici, ma questa non è la sede per bisticciare tra di voi sia che siate in torto o che siate in ragione.
Questo è un cartellino giallo, il prossimo è rosso (anche per chi replica all'offesa) . La regola da rispettare è semplice: si è liberi di criticare o non condividere idee e azioni, ma senza attacchi personali e le rimostranze vanno fatte attraverso l'amministrazione.

E si aggiunge: non si possono dare consigli comportamentali, solo l'amministrazione può prendere decisioni in tal senso e si permette di farlo solo se serve all'integrità del forum .

Non è permesso replicare qui a questo messaggio che inquinerebbe ulteriormente la discussione, se avete qualcosa da dire scrivete a postmaster@jobike.it o contattate uno degli amministratori (Pixbuster o job) .
Barba 49 Inserito il - 17/02/2020 : 10:50:18
Nel senso che se prendi due caricatori cinesi come quelli che usiamo di solito e ne colleghi in serie le uscite in CC (anche senza collegarli a nessuna batteria) puoi fare un bellissimo cortocircuito, non hanno un trasformatore di disaccoppiamento come gli alimentatori da banco ma sono dei semplici switching quindi l'isolamento non è garantito!
windfire Inserito il - 16/02/2020 : 19:58:05
MilleMiglia ha scritto:

Abbiamo detto tante volte che i charger non sono isolati..


In che senso "non sono isolati"?
MilleMiglia Inserito il - 16/02/2020 : 11:31:27
Abbiamo detto tante volte che i charger non sono isolati..
windfire Inserito il - 16/02/2020 : 09:55:42
A mio avviso bisognerebbe distinguere i due casi: Batteria che dialoga con caricabatteria e quella che non dialoga.
Vi ricordo anche i principi di thevenin e Norton.
Se io metto in parallelo due generatori di tensione di "ddp" diversa, viene rilevata quella più alta.
A voi le conseguenze.
Sergiom2 Inserito il - 16/02/2020 : 00:27:33
Scusa ma allora a che cavolo serve il bms?
Non bilancia
Non stacca in over voltaggio
Mi spieghi a che cavolo serve?

andrea 104KG Inserito il - 15/02/2020 : 23:54:23
Non credo che il bms stacchi nulla, infatti quando si rovina una cella le altre le porta a 45v e oltre... è il caricabatteria che arrivato a 42v entra in fase cv. Siccome non comunicano (tranne in bici sofisticate) il bms non gli dice nulla, ci passa da solo quando arriva a 42v o poco meno...
Può darsi anche che funzioni, magari la corrente si divide in base all'assorbimento e arrivano a 42v contemporaneamente, bisognerebbe provare...
Sergiom2 Inserito il - 15/02/2020 : 23:07:33
Abbiamo capito che i bms bilanciano poco...
Però dovrebbero staccare la carica anche se il caricabatterie è sballato.
Quindi, la batteria che raggiunge per prima la carica viene interrotta dal bms.
Poi, erano solo domande ma speravo che avessero risposte scientifiche e non campate in aria da chi si appella che se scrivendo dal cellulare ho sbagliato un aggettivo.
Sergiom2 Inserito il - 15/02/2020 : 22:50:07
andrea 104KG ha scritto:

Credo che mettendo in parallelo l'ingresso di due batterie diverse non funzioni bene il passaggio cc-cv che fa il caricatore. Come sicuramente sai bene, il caricatore di una batteria litio, quando la batteria arriva a 42v, smette di fornire ampere e rimane a tensione costante ma con bassissima corrente. Ovvio che se una si carica prima, il caricabatteria che fa? booh, smette di caricare e lascia l'altra semi scarica? Oppure contina a pompare corrente? non lo so...


Il bms stacca la batteria caricata e l'altra batteria continua a caricare
Sergiom2 Inserito il - 15/02/2020 : 22:41:20
MilleMiglia ha scritto:

Sergiom2 ha scritto:

Evidentemente non erano risposte esauduenti!
Forse dovresti leggere meglio le mie domande.


Forse dovresti darti una regolata, io non devo leggere meglio niente, per non finire come l’ultima volta.
Non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.
È scritto chiaramente, più volte, che vanno separate per caricarle.
Non ti fidi? Prova. Poi ci racconti.
Questo è il mio ultimo messaggio, usa anche tu il tasto “cerca” in cima alla pagina, se le mie risposte non sono “esauduenti”.


esaudienti o esaurienti ... era ovvio no? Hai mai scritto da un cellulare?
Ma tu rompi su tutto! Vergognati. Mi hai esaurito!

andrea 104KG Inserito il - 15/02/2020 : 22:33:02
Credo che mettendo in parallelo l'ingresso di due batterie diverse non funzioni bene il passaggio cc-cv che fa il caricatore. Come sicuramente sai bene, il caricatore di una batteria litio, quando la batteria arriva a 42v, smette di fornire ampere e rimane a tensione costante ma con bassissima corrente. Ovvio che se una si carica prima, il caricabatteria che fa? booh, smette di caricare e lascia l'altra semi scarica? Oppure contina a pompare corrente? non lo so...
Sergiom2 Inserito il - 15/02/2020 : 21:35:30
@job e a tutti gli amministratori
Mi sta di nuovo provocando.
Siccome io non ho peli sulla lingua, onde evitare che esagero nel qualificarlo in malo modo, intervenite Voi.
Sergiom2 Inserito il - 15/02/2020 : 21:22:11
Quale regolata? Ho solo posto delle domande dicendo chiaramente che erano tali in quanto nubbio in materia!
La regolata dattela tu.
Ti auguro una buona domenica. È Evidente che tra di noi non scorre buon sangue.

MilleMiglia Inserito il - 15/02/2020 : 21:02:01
Sergiom2 ha scritto:

Evidentemente non erano risposte esauduenti!
Forse dovresti leggere meglio le mie domande.


Forse dovresti darti una regolata, io non devo leggere meglio niente, per non finire come l’ultima volta.
Non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.
È scritto chiaramente, più volte, che vanno separate per caricarle.
Non ti fidi? Prova. Poi ci racconti.
Questo è il mio ultimo messaggio, usa anche tu il tasto “cerca” in cima alla pagina, se le mie risposte non sono “esauduenti”.
Sergiom2 Inserito il - 15/02/2020 : 20:51:16
Lo chiedo perché ho due batterie da torce protette dalla sovraccarica (una specie di bms)
Si ricaricano via USB con un doppio connettore ma sempre dallo stesso caricatore.
In pratica un connettore sdoppiato che carica entrambe.
Quando una è carica, il pseudo bms integrato ne inibisce la carica
E l'altra, quella più scarica continua a caricarsi.
Spero di esser stato più chiaro...
Sergiom2 Inserito il - 15/02/2020 : 20:31:55
Lo riscrivo
Due batterie con bms con connettori di carica e scarica separati
Metto in parallelo i connettori di carica, non importa la scarica. Voglio solo caricare due batterie con diversa capacità.
Che succede?
Dovrebbe, secondo la mia ignoranza, che quando una è carica il bms di quella che si è caricata prima stacca la carica, carica che andrà tutta sull'altra.
Ma è tanto per discutere...

Ripeto?
Ho una batteria da 10Ah e una da 5
Sono entrambe scariche
Metto lo stesso caricatore in parallelo
Hanno entrambe il bms che dovrebbe staccare quando sono cariche
Quella da 5 si caricherà prima e il bms bloccherà li a carica a favore dell'altra.

Forse così, la mia domanda, è più comprensibile?
Sergiom2 Inserito il - 15/02/2020 : 20:26:32
Evidentemente non erano risposte esauduenti!
Forse dovresti leggere meglio le mie domande.
MilleMiglia Inserito il - 15/02/2020 : 20:23:07
MilleMiglia ha scritto:

... batterie che hanno due connettori possono lavorare ed essere scaricate insieme in parallelo ma vanno separate e caricate singolarmente.


Almeno leggi le risposte alle domande che hai già fatto..
Sergiom2 Inserito il - 15/02/2020 : 20:22:11
Sergiom2 ha scritto:

Ma la domanda iniziale era come mettere in parallelo due batterie dotate di bms e di connettori separati per carica e scarica.
Io, dall'alto della mia ignoranza avevo chiesto se mettendo i cavi di scarica in parallelo e contemporaneamente mettendo i cavi di carica in parallelo potva funzionare.

Mi spiego meglio.
Metto il + e il - dei connettori di carica delle due batterie insieme e ricarico.
Quando una delle due batterie è carica il bms ne blocca la carica, carica che andrebbe su quella non ancora carica.
Se ho scritto cazzate, fa niente... Ma se nessuno mi dice perché mi sbaglio, allora mi viene da pensare....



MilleMiglia Inserito il - 15/02/2020 : 20:20:38
MilleMiglia ha scritto:



Le batterie possono essere messe in parallelo tranquillamente SE sono portate alla stessa tensione,quindi per comodità a piena carica,

ma SE HANNO BMS unidirezionale NON POSSONO essere caricate come se fosse un'unica batteria, vanno separate e caricate singolarmente!!!


Sergiom2 Inserito il - 15/02/2020 : 20:13:18
Ma la domanda iniziale era come mettere in parallelo due batterie dotate di bms e di connettori separati per carica e scarica.
Io, dall'alto della mia ignoranza avevo chiesto se mettendo i cavi di scarica in parallelo e contemporaneamente mettendo i cavi di carica in parallelo potva funzionare.

Mi spiego meglio.
Metto il + e il - dei connettori di carica delle due batterie insieme e ricarico.
Quando una delle due batterie è carica il bms ne blocca la carica, carica che andrebbe su quella non ancora carica.
Se ho scritto cazzate, fa niente... Ma se nessuno mi dice perché mi sbaglio, allora mi viene da pensare....


Barba 49 Inserito il - 15/02/2020 : 09:13:43
I diodi come hai scritto anche tu provocano una caduta di tensione e comunque scaldano assai, comunque per mettere in parallelo due batterie assemblate con celle VTC senza alcun BMS occorre molta cura nel misurare le due tensioni, i travasi di energia tra celle ad alta scarica sono decisamente violenti!!!

Direi quindi che almeno un buon fusibile all'uscita di ogni batteria prima del "nodo" sia indispensabile.
calimero73 Inserito il - 14/02/2020 : 20:57:48
oppure costruirsi i pacchi batteria con quelle meravigliose vtc senza bms.
Pacchi modulari da affiancare secondo necessita' e previsione di autonomia richiesta.
Barba docet
calimero73 Inserito il - 14/02/2020 : 20:54:42
messaggio recepito
andrea 104KG ha scritto:

Se non vuoi tenerle permanentemente attaccate allora meglio usarle una per volta..
andrea 104KG Inserito il - 14/02/2020 : 20:53:34
Se non vuoi tenerle permanentemente attaccate allora meglio usarle una per volta..
calimero73 Inserito il - 14/02/2020 : 20:50:58
Grazie a tutti per le considerazioni espresse,
quindi, nel peggiore dei casi ,si caricano i due pacchi batteria in modo separato e in seguito , una volta caricate alla stessa tensione, possono essere collegate in parallelo senza rischi.
Mi sembra di aver capito cosi'.
Sicuramente la mia intenzione non e' quella di lasciarle collegate in modo permanente , ma solo avere la possibilita di organizzarmi per un uscita piu' lunga e non dover collegare prima una e poi l'altra batteria , ma averle gia' disponibili entrambe, con il vantaggio di non stressare singolarmente i pacchi batteria.
Se non conviene , una batteria la lascio montata e una nello zaino da tirare fuori quando necessario cioe' usarle una alla volta.
Volendo ci sarebbe la possibilita' di mettere dei diodi ma l'idea non mi fa impazzire (i diodi hanno la loro tensione di soglia che andrebbe a sottrarsi alla tensione totale )
che ne pensate?
Sergiom2 Inserito il - 14/02/2020 : 19:30:13
Hanno un bms unidirezionale, quindi anche se sono di capacità diversa, quando la più piccola arriva a fine carica il bms ne interrompe la carica, carica che andrà tutta su quella più capiente.
Se sto scrivendo cavolate chiedo scusa.
Sergiom2 Inserito il - 14/02/2020 : 19:15:21
Un'altra domanda :
Se entrambe le batterie hanno i connettori di carica e scarica separati, se collego il caricatore in parallelo ovvero lo stesso caricatore sui connettori di carica di entrambe lasciandole in parallelo, anticipo il capodanno?
MilleMiglia Inserito il - 14/02/2020 : 18:48:51
Insieme.
Sergiom2 Inserito il - 14/02/2020 : 18:42:49
Facendo un esempio pratico:
Batteria di serie con connettori carica e scarica separati
Ci aggiungo una batteria con un unico cavo.
Come dovrei comportarmi? Caricarle separatamente o insieme dal connettore di carica di quella standard?
MilleMiglia Inserito il - 14/02/2020 : 18:40:15
L'ho appena scritto sopra
Sergiom2 Inserito il - 14/02/2020 : 18:37:28
E se una è bidirezionale e l'altra no, come ci si comporta?
MilleMiglia Inserito il - 14/02/2020 : 18:29:54
Se una batteria ha un solo connettore è ovvio che dovrai usare quello sia per carica che per scarica quindi è bidirezionale (come le batterie da hoverboard per esempio).. quindi questa una volta in parallelo se vuoi non la stacchi più.
Diversamente batterie che hanno due connettori possono lavorare ed essere scaricate insieme in parallelo ma vanno separate e caricate singolarmente.
Sergiom2 Inserito il - 14/02/2020 : 18:16:52
Qual'è la differenza tra questi due tipi di bms? Come se ne si accorge?
Di solito le batterie di serie ma anche quelle che vendono come ricambio hanno la carica e la scarica da connettori diversi.
Quindi come si capisce cosa fare?
MilleMiglia Inserito il - 14/02/2020 : 18:06:51
Occhio a dare informazioni incomplete o imprecise! Si fanno danni grossi!

Le batterie possono essere messe in parallelo tranquillamente SE sono portate alla stessa tensione,quindi per comodità a piena carica,

ma SE HANNO BMS unidirezionale NON POSSONO essere caricate come se fosse un'unica batteria, vanno separate e caricate singolarmente!!!

SE HANNO BMS bidirezionale invece si possono considerare come se fosse una batteria unica (quindi caricare e scaricare dallo stesso connettore)
Barba 49 Inserito il - 14/02/2020 : 18:00:03
Nessun problema a perte il fatto che debbono essere alla stessa tensione prima di parallelizzarla, perchè non conoscendo il tipo di BMS che montano non vorrei tu facessi i fuochi di artificio!!!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.