Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Mi ha fregato? (Che batteria è?)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Filippods Inserito il - 15/01/2021 : 00:48:04
Ciao a tutti, sto montando sulla mia Trek 4300 il kit TSDZ2 associato ad una batteria 52v 21ah.
Quest'ultima l'ho pagata più di 400€ e dovevano esserci celle Samsung 35E, ma aprendo il case hailong non mi ridavano le dimensioni ed il numero delle celle.

Ho strappato un pò di carta al lato del pacco batterie e sorpresa!



Che roba é?

La devo restituire o pensate che possa comunque essere valida?
Nel caso dovessi tenermela come posso riparare lo squarcio che ho fatto nella carta?
Grazie mille.
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
thalosmtb Inserito il - 22/07/2022 : 15:09:34
Barba 49 ha scritto:

Guarda che NON è per i BBS, è per i Bafang nel mozzo ruota!!!



ah ok, proprio non l'avevo intuito, grazie mille.
Barba 49 Inserito il - 22/07/2022 : 12:51:30
Guarda che NON è per i BBS, è per i Bafang nel mozzo ruota!!!
thalosmtb Inserito il - 22/07/2022 : 11:24:14
andrea 104KG ha scritto:


La linea bbs ha il solo "difetto" di non avere il torsimetro altrimenti è molto più robusta.



Scusate l'ot, ho visto che in commercio ci sarebbe un torsimetro per BBS, qualcuno lo ha provato? a parte che in questo mi sembra costi tanto. https://speedyebike.com/prodotto/kit-elettrico-completo-torque-sensore/
andrea 104KG Inserito il - 19/07/2022 : 21:22:56
Ottimo, grazie del report..
Filippods Inserito il - 19/07/2022 : 12:45:41
Scusate se riesumo questo Topic, ma per completezza di informazioni volevo aggiornarlo.
Utilizzo il motorello con suddetta batteria da oltre 1 anno ormai e con estrema soddisfazione, probabilmente senza le modifiche non avrei potuto dire lo stesso, quindi in sintesi lo consiglio SOLO se si prevede di metterci mano.
Attualmente utilizzo l'opensource firmware versione wireless: configurazione e aggiornamento tramite app su smartphone e cambio livelli tramite remote su manubrio.
In città, anche in salita, è più potente di quanto serva, sembra un motorino.
In fuoristrada si comporta bene anche con pendenze molto sostenute, spesso il problema è stata l'aderenza della ruota posteriore al terreno, dopo circa 1h di escursione in salita costante, però, la temperatura supera 70°C ed entra in gioco il limitatore, inconveniente che evito fermandomi ogni tanto.

Spero di essere stato d'aiuto.
Filippods Inserito il - 18/01/2021 : 01:14:05
Ho montato tutto, pronto per partire e... NIENTE!
Errori: overtemp (99,9) e torque error (99,9)
Nonostante durante l'assemblaggio tutto funzionasse a dovere, ho rismontato tutto ed i fili sembrano essere sani.

Chiederò aiuto nel topic dedicato e su endlesss...
andrea 104KG Inserito il - 17/01/2021 : 18:01:53
Si per le 18650 sarebbe poco, ma visto che hai una capacità quasi doppia, per te 1c significa 5a che poi in parallelo per 4 20a ci stai alla grande col tsdz2...
Filippods Inserito il - 17/01/2021 : 14:17:41
andrea 104KG ha scritto:

Mi sembra un buon lavoro, viti più fascette sembra molto solido. Certo una batteria come la tua saranno 6kg, non proprio pochi..



Eh si, pesa 5-6kg! Fortunatamente il case non é altissimo.

Delle celle invece mi sai dire qualcosa, 1C standard é poco?
andrea 104KG Inserito il - 17/01/2021 : 13:38:29
Mi sembra un buon lavoro, viti più fascette sembra molto solido. Certo una batteria come la tua saranno 6kg, non proprio pochi..
Filippods Inserito il - 17/01/2021 : 12:18:28
andrea 104KG ha scritto:

Se lo usi poco sono d'accordo, però vedi nessun acquirente di un bbs si sogna di mettere dei pad, di cambiare cuscinetti che ballano e neppure di aprirlo per ingrassarlo, ne prendere ricambi di scorta. Per questo dico che non è ingegnerizzato bene. E il bbs non costa 1000€ ma solo 50 euro in più...
Però se vogliamo un torsimetro per il fuoristrada dobbiamo farci piacere quello che c'è... su questo sono d'accordo e mi piace il tuo entusiasmo per il motorello
Perchè alla fine è quello che ci fa divertire anche con un motore appena sufficiente


Si, hai ragione, sono gasatissimo per questo motorino! É la mia primissima e-bike e vado pazzo per le modifiche

Cosa ne pensi della batteria, può andare?
andrea 104KG Inserito il - 17/01/2021 : 01:25:51
Se lo usi poco sono d'accordo, però vedi nessun acquirente di un bbs si sogna di mettere dei pad, di cambiare cuscinetti che ballano e neppure di aprirlo per ingrassarlo, ne prendere ricambi di scorta. Per questo dico che non è ingegnerizzato bene. E il bbs non costa 1000€ ma solo 50 euro in più...
Però se vogliamo un torsimetro per il fuoristrada dobbiamo farci piacere quello che c'è... su questo sono d'accordo e mi piace il tuo entusiasmo per il motorello
Perchè alla fine è quello che ci fa divertire anche con un motore appena sufficiente
Filippods Inserito il - 17/01/2021 : 01:24:39
Sono riuscito ad ottenere le specifiche delle celle direttamente dal produttore(credo)!
Le posto nel caso qualcuno debba mai ritrovarsi nella mia stessa situazione.



Contando che limiterei il motore a 600w e che la batteria in scarica 1C erogherebbe comunque 1000W dovrebbe andare bene, no?
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 23:56:27
andrea 104KG ha scritto:

Se quello è un fusibile io sono zaraustra :-) allora tutti i motori con ingranaggi in nylon, bbs, hub, ecc sono pieni di fusibili (che guarda caso non si rompono...) Pensa un po' le prove per determinare la giusta forza del "fusibile" Lo so che esiste in metallo e infatti chi lo mette non si rompe nient'altro... solo che diventa rumoroso e non mi piace, e io non ne ho mai rotto uno e attualmente sono 102 kg in mutande (uno cambiato perchè slittava la ruota libera interna). Si rompe anche la ruota libera interna all'ingrnaggio blù che inizia slittare, si rompe l'ingranaggio ruota libera, tutti fusibili?
E' una cosa inventata di sana pianta secondo me si può dire una cosa del genere solo se si hanno in mano le specifiche del produttore che ne parla in tal modo altrimenti e come dire che ci sono i coccodrilli nelle fogne di new york...
Non dico che non funziona, per inciso la levo mi si è rotta a 5000km, se non c'era il tsdz2 che mi portava in giro per 6 mesi ero a piedi... :-) Però da li a dire che è un motore robusto e ben ingegnerizzato ce ne corre.. ma hai visto la dimensione dell'alberino del motore? è più sottille che più sottile non si poteva fare...
La linea bbs ha il solo "difetto" di non avere il torsimetro altrimenti è molto più robusta.
Basta vedere che gli avvolgimenti toccano nel carter ,mica bisogna fare i salti mortali per non farlo scaldare... Il tsdz2 senza accorgimenti come i pad sale oltre 100° in 1,5km di salita... visto da termometro non opinione...
A, l'ingrannaggio blù non si rompe nell'utilizzo in mtb (fortinatamente), perchè li i rapporti sono molto corti, il motore gira altissimo e la forza unitaria sui dentini è ridotta. Lo rompi se lo tiri con rapporti lunghi e lo forzi a pochi giri e molta forza come nelle tirate su strada o nelle partenze in salita con rapporto lungo...
Te l'ho detto ne ho 2 e tutto sommato funzionano, ma in 3-4000 km ti si rompe minimo 2-3 volte, rotture insignificanti certo però lo fa..
Comunque non è che il brose è messo meglio le ultime col motore 2020-2021 rompono la cinghia a meno di 1000km...
Quindi giustamente il rapporto prezzo/prestazioni è infinitamente migliore. Semplicemente non mi sento di dire che è un buon motore, gli do una sufficienza ma non di più..
Mettiti nei panni di uno che non ci capisce nulla, se lo usa una volta a settimana forse dura, ma se lo usa molto dopo 6 mesi è a piedi, per una stupidaggine ma è a piedi...


Per quanto riguarda il fusibile ne parlano su endless-sphere, ma effettivamente non mi pare di aver mai visto una documentazione ufficiale a riguardo, quindi visto che a te se ne sono rotti vari ne prenderò alcuni di scorta. Grazie per avermi avvisato!

Per il resto io credo che sia tutto rapportato (diametro dell'albero motore compreso) alla potenza che può erogare il motore, non ho mai letto di qualcuno a cui si fosse rotto.

Io penso che sia ben ingenierizzato perchè pieno di espedienti (vedi siegers, torsionometro a scivolamento...). Quelli che tu mi hai elencato come difetti per me sono pregi perchè sono i motivi per cui questo motore costa 350€ e non 1000€. Ed io un motore da 1000€ non me lo sarei mai preso perchè con la bici ci passo il tempo al massimo due volte al mese.

Questo motore non lo consiglierei a qualcuno non pratico di meccanica o elettronica, ma per tutti gli altri che non hanno un motivo per spenderci di più, é un ottimo compromesso.
Un ottimo ventilatore a pedali
andrea 104KG Inserito il - 16/01/2021 : 23:22:29
Se quello è un fusibile io sono zaraustra :-) allora tutti i motori con ingranaggi in nylon, bbs, hub, ecc sono pieni di fusibili (che guarda caso non si rompono...) Pensa un po' le prove per determinare la giusta forza del "fusibile" Lo so che esiste in metallo e infatti chi lo mette non si rompe nient'altro... solo che diventa rumoroso e non mi piace, e io non ne ho mai rotto uno e attualmente sono 102 kg in mutande (uno cambiato perchè slittava la ruota libera interna). Si rompe anche la ruota libera interna all'ingrnaggio blù che inizia slittare, si rompe l'ingranaggio ruota libera, tutti fusibili?
E' una cosa inventata di sana pianta secondo me si può dire una cosa del genere solo se si hanno in mano le specifiche del produttore che ne parla in tal modo altrimenti e come dire che ci sono i coccodrilli nelle fogne di new york...
Non dico che non funziona, per inciso la levo mi si è rotta a 5000km, se non c'era il tsdz2 che mi portava in giro per 6 mesi ero a piedi... :-) Però da li a dire che è un motore robusto e ben ingegnerizzato ce ne corre.. ma hai visto la dimensione dell'alberino del motore? è più sottille che più sottile non si poteva fare...
La linea bbs ha il solo "difetto" di non avere il torsimetro altrimenti è molto più robusta.
Basta vedere che gli avvolgimenti toccano nel carter ,mica bisogna fare i salti mortali per non farlo scaldare... Il tsdz2 senza accorgimenti come i pad sale oltre 100° in 1,5km di salita... visto da termometro non opinione...
A, l'ingrannaggio blù non si rompe nell'utilizzo in mtb (fortinatamente), perchè li i rapporti sono molto corti, il motore gira altissimo e la forza unitaria sui dentini è ridotta. Lo rompi se lo tiri con rapporti lunghi e lo forzi a pochi giri e molta forza come nelle tirate su strada o nelle partenze in salita con rapporto lungo...
Te l'ho detto ne ho 2 e tutto sommato funzionano, ma in 3-4000 km ti si rompe minimo 2-3 volte, rotture insignificanti certo però lo fa..
Comunque non è che il brose è messo meglio le ultime col motore 2020-2021 rompono la cinghia a meno di 1000km...
Quindi giustamente il rapporto prezzo/prestazioni è infinitamente migliore. Semplicemente non mi sento di dire che è un buon motore, gli do una sufficienza ma non di più..
Mettiti nei panni di uno che non ci capisce nulla, se lo usa una volta a settimana forse dura, ma se lo usa molto dopo 6 mesi è a piedi, per una stupidaggine ma è a piedi...
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 22:25:28
Sergiom2 ha scritto:

Filippods ha scritto:

Sergiom2 ha scritto:

Sta nel palmo di una mano...
Per non parlare poi dell'ingranaggio blu.
Mi sembra un motorino da ventilatore.



Il motore é piccolo, ma potente ed i rapporti sono adeguati ad esso, l'ingranaggio blu é di nylon ed ha la funzione di fungere da "fusibile": se grippa non si spacca tutto, ma solo quell'ingranaggio. Costa più un'ingranaggio di nylon rispetto ad uno normale, é un'accortezza segno di una buona ingenierizzazione.


La buona ingegnerizzazione dovrebbe far sì che quel coso blu duri almeno 10000 km
Ripeto è un motore da ventilatore.


Ma se ci sono e-mtb da sopra 5000€ che non durano 7000km, di che stiamo a parlà? Su...
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 22:21:05
andrea 104KG ha scritto:

Emmm quella del "fusibile" è inventata di brutto... Semplicemente si spacca e basta.... IL tsdz2 è tutto fuorchè un esempio di buona ingegnerizzazione e realizzazione. E' un motore da citybike che noi forziamo ad andare sulle mtb. Se leggi il post sul tsdz2 sul forum vedi che i cuscinetti hanno dei giochi paurosi, il torsimetro è a sfregamento, l'ingranaggio blù si rompe, il cuscinetto ruota libera parte, se vai in salita scalda, il motore è separato dal carter, se prendi un pedale al centro e lo muovi balla nel suo asse, l'asse sta fermo lateralmente solo per la presenza di un modesto seiger, se cadi dalla parte sbagliata si sfila, è l'unico 48v con la stessa meccanica e elettronica di un 36v (tutti i 48v sono più robusti, il tsdz2 hanno alzato la tensione nel firmware e via...) ecc.ecc. L'unico vero vantaggio è che costa poco, i ricambi ancor meno, e tutto sommato funziona come torsimetro. Se ce ne fosse un'altro in 6 mesi lo abbandonerebbero tutti...
E te lo dice uno che ne a 2...


L'ingranaggio blu é un "fusibile" e tale espediente é di uso comune, e si, il motore é pensato per citybike per persone con un peso medio di 70-75kg , se lo usi su mtb e pesi di più del previsto é piú che normale che si rompa. Il pezzo in metallo esiste, ma non penso che lo monterò mai.

Ho smontato completamente il motore e ho sostituito i cuscinetti con eccessiva tolleranza, nel complesso a me sembra ben fatto, soprattutto in rapporto al prezzo.

Non é il miglior motore al mondo e non é paragonabile ad un bosch integrato al telaio, ma sicuramente non é nemmeno da buttar via come fate passare.
Bisogna sapere cosa si compra ed essere in grado di metterci mano per adattarlo alle proprie esigenze, ovviamente non si può pretendere di pagare 350€ una turbo levo.
Sergiom2 Inserito il - 16/01/2021 : 22:00:29
Filippods ha scritto:

Sergiom2 ha scritto:

Sta nel palmo di una mano...
Per non parlare poi dell'ingranaggio blu.
Mi sembra un motorino da ventilatore.



Il motore é piccolo, ma potente ed i rapporti sono adeguati ad esso, l'ingranaggio blu é di nylon ed ha la funzione di fungere da "fusibile": se grippa non si spacca tutto, ma solo quell'ingranaggio. Costa più un'ingranaggio di nylon rispetto ad uno normale, é un'accortezza segno di una buona ingenierizzazione.


La buona ingegnerizzazione dovrebbe far sì che quel coso blu duri almeno 10000 km
Ripeto è un motore da ventilatore.
andrea 104KG Inserito il - 16/01/2021 : 21:58:41
Emmm quella del "fusibile" è inventata di brutto... Semplicemente si spacca e basta.... IL tsdz2 è tutto fuorchè un esempio di buona ingegnerizzazione e realizzazione. E' un motore da citybike che noi forziamo ad andare sulle mtb. Se leggi il post sul tsdz2 sul forum vedi che i cuscinetti hanno dei giochi paurosi, il torsimetro è a sfregamento, l'ingranaggio blù si rompe, il cuscinetto ruota libera parte, se vai in salita scalda, il motore è separato dal carter, se prendi un pedale al centro e lo muovi balla nel suo asse, l'asse sta fermo lateralmente solo per la presenza di un modesto seiger, se cadi dalla parte sbagliata si sfila, è l'unico 48v con la stessa meccanica e elettronica di un 36v (tutti i 48v sono più robusti, il tsdz2 hanno alzato la tensione nel firmware e via...) ecc.ecc. L'unico vero vantaggio è che costa poco, i ricambi ancor meno, e tutto sommato funziona come torsimetro. Se ce ne fosse un'altro in 6 mesi lo abbandonerebbero tutti...
E te lo dice uno che ne a 2...
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 21:41:02
giovi61 ha scritto:
Si posta per favore sono curioso!








Le fascette sono di metallo rivestite con termorestingente.
Alluminio e gomma rivestito anvh'esso di termorestringente.

Ho bucato la base in allumizio zama del supporto hailong, i bulloni che si avvitano nei fori del porta borraccia si fissano su di questo.

giovi61 Inserito il - 16/01/2021 : 21:13:17
Costo complessivo di staffa e carter 15€, con quasi una decina di ore di lavoro complessive dovute piú che altro alle svariate prove che dovrai fare per avere meno tolleranze possibili.

Ho comprato un profilo piatto in alluminio da 40x4 x1000 e termorestringente adatto.

Dammi un attimo e ti posto qualche foto con la spiegazione.

La batteria é un tutt'uno col telaio e lo sforzo sulle viti del portaborraccia non é eccessivo. Non ho fatto ulteriori buchi sul telaio

Si posta per favore sono curioso!
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 20:55:15
Sergiom2 ha scritto:

Sta nel palmo di una mano...
Per non parlare poi dell'ingranaggio blu.
Mi sembra un motorino da ventilatore.



Il motore é piccolo, ma potente ed i rapporti sono adeguati ad esso, l'ingranaggio blu é di nylon ed ha la funzione di fungere da "fusibile": se grippa non si spacca tutto, ma solo quell'ingranaggio. Costa più un'ingranaggio di nylon rispetto ad uno normale, é un'accortezza segno di una buona ingenierizzazione.
Sergiom2 Inserito il - 16/01/2021 : 20:36:59
Sta nel palmo di una mano...
Per non parlare poi dell'ingranaggio blu.
Mi sembra un motorino da ventilatore.
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 20:34:45
Sergiom2 ha scritto:

Questo è il motore?
Bhooo...
Mi sembra un giocattolo!

Immagine:

580,67 KB


Vallo a dire alla community che ci sta dietro da anni per ottimizzarlo
A parte gli scherzi... Ha dei punti critici come i cuscinetti con eccessivo gioco, ma risolti dovrebbe rendere a dovere!
Sergiom2 Inserito il - 16/01/2021 : 20:28:52
Questo è il motore?
Bhooo...
Mi sembra un giocattolo!

Immagine:

580,67 KB
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 20:23:59
giovi61 ha scritto:

@Filippods
Ciao, come hai fissato la batteria sul telaio? Sto valutando il tipo di batteria da abbinare al motore che sto per comprare e cerco di trovare la soluzione funzionale più economica


Costo complessivo di staffa e carter 15€, con quasi una decina di ore di lavoro complessive dovute piú che altro alle svariate prove che dovrai fare per avere meno tolleranze possibili.

Ho comprato un profilo piatto in alluminio da 40x4 x1000 e termorestringente adatto.

Dammi un attimo e ti posto qualche foto con la spiegazione.

La batteria é un tutt'uno col telaio e lo sforzo sulle viti del portaborraccia non é eccessivo. Non ho fatto ulteriori buchi sul telaio.
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 20:19:25
andrea 104KG ha scritto:

Per 58v 600w sono pochini.. arriva a 900w tranquillamente, ma se è leggero..

Non sono leggerissimo (85kg), ma non voglio eccessivo aiuto alle gambe e vorrei preservare il motore il piú possibile.
andrea 104KG Inserito il - 16/01/2021 : 20:16:49
Per 58v 600w sono pochini.. arriva a 900w tranquillamente, ma se è leggero.. io preferisco averli tutti e poi non usarli con i livelli..
Invece non sono proprio d'accordo nel fare toccare il motore davanti, se ne è rotto più di uno.
Sergiom2 Inserito il - 16/01/2021 : 20:00:16
600W come picco? Non è un po' pochino?
giovi61 Inserito il - 16/01/2021 : 19:53:58
@Filippods
Ciao, come hai fissato la batteria sul telaio? Sto valutando il tipo di batteria da abbinare al motore che sto per comprare e cerco di trovare la soluzione funzionale più economica
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 19:47:32
Sergiom2 ha scritto:

Filippods ha scritto:



Nel frattempo sapreste dirmi come rilevare la corrente di scarica massima? Credo che tra tutti i valori sia il più importante, no?


Specifications:
Model: NCA21700
Size: 21700
Style: Flat Top
Nominal Capacity: 4800mAh
Continuous Discharge Rating: 20A
Max Discharge Rating: 35A

Attenendosi alla corrente di scarica continua dal momento che è una 4P hai ben 80A di scarica continua!
Non conosco il tuo motore ma dubito che la centralina vada oltre i 20A.
Quindi nessun problema.



Se le specifiche sono queste é fantastico!!

Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 19:46:26
Allora, carica ultimata, segna 59.0v

Per quanto riguarda il motore ho fatto le seguenti modifiche:
-smontato e reingrassato a dovere
-installato sensore di temperatura interno
-applicato pad termici e silicone termoconduttivo per facilitare la dissipazione del calore
-calibrazione hardware del torque sensor
-modifica del firmware (ora supporta 52v, ho limitato la potenza a 600w e impostato il sensore di temperatura interno)

Ho appena finito di costruire anche il carter che mi permette di ruotare in avanti il motore e farlo poggiare al tubo obliquo.

Sergiom2 Inserito il - 16/01/2021 : 18:24:44
andrea 104KG ha scritto:

Non puoi, almeno non in maniera semplice.
Comunque una batteria come quella il tsdz2 se lo mangia...
A proposito il tsdz2 normale, va con batteria 13s, non so se esiste 14s ma non credo.
Per farlo andare a 14s devi modificare il firmware.


C'è anche la versione 52volt
https://www.amazon.com/VERSION-Tongsheng-Torque-Throttle-included/dp/B077ZBYH2Z
Sergiom2 Inserito il - 16/01/2021 : 18:11:28
Filippods ha scritto:



Nel frattempo sapreste dirmi come rilevare la corrente di scarica massima? Credo che tra tutti i valori sia il più importante, no?


Specifications:
Model: NCA21700
Size: 21700
Style: Flat Top
Nominal Capacity: 4800mAh
Continuous Discharge Rating: 20A
Max Discharge Rating: 35A

Attenendosi alla corrente di scarica continua dal momento che è una 4P hai ben 80A di scarica continua!
Non conosco il tuo motore ma dubito che la centralina vada oltre i 20A.
Quindi nessun problema.
andrea 104KG Inserito il - 16/01/2021 : 17:43:19
Non puoi, almeno non in maniera semplice.
Comunque una batteria come quella il tsdz2 se lo mangia...
A proposito il tsdz2 normale, va con batteria 13s, non so se esiste 14s ma non credo.
Per farlo andare a 14s devi modificare il firmware.
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 15:49:07
58.0v
Filippods Inserito il - 16/01/2021 : 13:59:43
Le celle sono 56 21700, forse riesco ad ottenere qualche informazione in più dal venditore.
Ho lasciato in carica la batteria da questa mattina, non appena torno a casa misuro la tensione in uscita e la riporterò qui!

Nel frattempo sapreste dirmi come rilevare la corrente di scarica massima? Credo che tra tutti i valori sia il più importante, no?
Barba 49 Inserito il - 16/01/2021 : 08:58:45
Ma scusami, non ti interessa nemmeno sapere se ti hanno fregato magari inviandoti una 48V anzichè una 52V? E senza nemmeno contare le celle per sapere se ti hanno imbrogliato con la capacità? Ti eri agitato perchè le celle non corrispondevano (cosa poco importante) e adesso lasci perdere?
Sergiom2 Inserito il - 16/01/2021 : 00:59:27
Wireless?
Filippods Inserito il - 15/01/2021 : 23:52:10
Allora, batteria rimontata, anche se ci va a forza il case hailong...Non ho un wattametro, ma alla fine quello che conta é che mi duri abbastanza la carica!

Il supporto fa il suo dovere e rimane anche bello da vedere, domani posto una foto!

Mi mancano i collegamenti al motore e poi sarà pronta.
Appena mi arrivano i pezzi la faccio wireless
Sergiom2 Inserito il - 15/01/2021 : 22:04:44
Usala e non farti troppi problemi...
andrea 104KG Inserito il - 15/01/2021 : 21:33:00
adesso tutto quadra Se avessi un wattmetro potresti misurarne la capacità, a occhio lascia sempre il tempo che trova...
https://www.youtube.com/watch?v=qlXt0f2LZYE
Comunque è una batteria enorme, dubito che avrai problemi in un uso normale... è una batteria da 998wh!!!
Filippods Inserito il - 15/01/2021 : 21:15:51
Il caricavatterie é un 58,8v 3A
Le celle sono 56, quindi 52v 19,2Ah

Giusto?

Che altro posso verificare e come per valutare la qualità della batteria?

Sergiom2 Inserito il - 15/01/2021 : 20:08:45
Ma sul caricabatterie che c'è scritto?
54.6 o 58.8?


Filippods Inserito il - 15/01/2021 : 19:44:55
Allora, le celle le ho contate alla meglio dall'esterno del termorestringente e ricontrollando non so che conti ho fatto andavo di fretta!

Ho quasi finito il montaggio della staffa e tra poco mi ridedicherò alla batteria potendovi dare più in formazioni.

Grazie mille!
Barba 49 Inserito il - 15/01/2021 : 18:42:34
Come ho scritto sopra le NCA 21700T sono da 4800mAh, quindi si fa presto a fare il conto degli Ah totali... Sempre che Filippo faccia bene i compiti a casa...
andrea 104KG Inserito il - 15/01/2021 : 17:41:59
Prima controlla la carica max, sei sicuro che sia una 52v? se il caricatore carica 58v circa è una 14s, altrimenti se carica a 54,6v è una 13s
Poi non ho capito come fai a dire "sono 46 o 48 e quindi è da 22 o 23ah" guarda che più di 5000mah a cella è tuta FUFFA, quindi anche fossero 4x13 = 52 sarebbe al massimo 20000 mah cioè 20ah.
Barba 49 Inserito il - 15/01/2021 : 14:37:55
Perchè, sei certo che in una batteria pubblicizzata "con celle Samsung" alla fine ci siano proprio quelle? Guarda che i "tubetti termoretraibili" con tutte le scritte che desideri si trovano in vendita sul web, basta ricoprirci delle celle cinesi anonime ed il gioco è fatto!!!

Prova a fare due conti della serva su quanto potrebbe costare una 52V-21Ah fatta cone le Samsung 35E originali e di prima scelta, poi aggiungi il BMS, il contenitore e il caricabatteria e vedi quanto sei già fuori rispetto a quello che hai speso tu per la tua batteria!!!

Guarda che comunque la tua batteria NON può avere 46 o 48 celle, essendo una 52V-14S i conti NON tornano assolutamente: Puoi avere 42 celle (14,4Ah), 56 celle (19,2Ah) oppure 70 celle (24Ah): I numeri che hai messo NON sono divisibili per 14, quindi conta meglio le celle!!!
Filippods Inserito il - 15/01/2021 : 14:29:14
Le celle sono o 46 o 48, quindi 22Ah o 23Ah.

Comunque, più che la capacità in se, io sono preoccupato per la corrente di scarica e la sicurezza della batteria. Con le samsung 35e sapevo cosa compravo, di queste celle non si trova nulla sul web, solo che sono fatte da una piccola azienda sud-coreana: "cTnTech".
Barba 49 Inserito il - 15/01/2021 : 14:19:11
Certamente!
Filippods Inserito il - 15/01/2021 : 14:16:05

Tipo questo?


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.