Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Motore hub modificato che "slitta" sotto sforzo.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Ganesh Inserito il - 11/03/2021 : 14:24:54
Salve a tutti! Ho acquistato da ALEXBIKE il motore hub trasformato in "centrale" da CREATINA. Nel provarlo ho notato che accelerando di colpo con un rapporto lungo il motore inizia a slittare o almeno a me dà questa impressione perché il pignone smette di girare e si sente un rumore di forte attrito interno come appunto se slittasse qualcosa, ma in un hub cosa può "slittare"? Prima di aprirlo gradirei leggere i commenti di chi avrà voglia di rispondere. Grazie in anticipo!
32   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 18/03/2021 : 02:59:26
Per impedire la rotazione dell'asse da cui escono i cavi generalmente viene costruito un disco in acciaio che va a prendere il posto del cuscinetto presente su quel lato, lo si fissa sull'asse e sul carter ed il gioco è fatto.
andrea 104KG Inserito il - 17/03/2021 : 21:13:29
Infatti è quello che pensavo... tutta questa discussione nasce dal fatto che ho un q128h rotto e volevo studiare su come modificare questi motori. Avevo pensato sin da subito al doppio cuscinetto ma il problema è che l'albero è irregolare... nel primo cm è rettificato a 12mm per entrare nel cuscinetto, dopo il primo cm è 11,8mm circa e quindi se si mette un cuscinetto ci ballerebbe dentro. avevo pensato di tagliare il perno e saldarlo alla piasta della ruota libera, ma non c'è spazio per farlo. In effetti far ruotare tutta la piastra fissandola nei tre fori della ruota libera è molto più semplice, anche se non capisco bene le conseguenze per gli ingranaggi.
Infine se guardate il SECONDO post di questo tread, l'autore afferma che è possibile fare un Barbamotore senza nessun attrezzo (ma mi convince assai poco). In pratica si limita a smontare l'albero di un hub (non cute), togliere la chiavella e lucidare l'interno del rotore in modo che l'albero scivoli scivoli nella sua sede. Poi tiene fermo il rotore con gli avvolgimenti con sei viti agganciate alla cassa esterna. Booh per me funziona, ma lo vedo male come durata.
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?t=45245
Barba 49 Inserito il - 17/03/2021 : 20:39:49
Quelli che ho fatto io e anche l'altro utente siciliano si, quelli di Creatina non saprei proprio...

Io anche sul Bafang SWXH ho montato una rulliera ad aghi tra i due assi e il doppio cuscinetto accanto al pignone, altrimenti lo sforzo di mantenere tutto centrato si scarica sul riduttore che si danneggia velocemente.
andrea 104KG Inserito il - 17/03/2021 : 18:29:58
Quindi i motori di creatina dovrebbero avere un cuscinetto a 2 piste o almeno 2 cuscinetti all'uscita dell'albero...
Barba 49 Inserito il - 17/03/2021 : 14:04:58
Certo, ma solo perchè quando il motore è impiegato in condizioni normali in quella zona NON c'è nessuno sforzo laterale, quando invece il pignone che monti sull'asse trascina la catena in quella zona si crea una forza importante che devi in qualche modo imbrigliare, e lo stesso vale per il cuscinetto a doppia fila di sfere sull'asse stesso.
andrea 104KG Inserito il - 17/03/2021 : 13:32:05
In questo caso l'albero ha già la sede predisposta dove il motore gira a migliaia di giri al minuto di fabbrica (anche se non c'è nessun cuscinetto...)
Barba 49 Inserito il - 17/03/2021 : 08:41:00
Generalmente chi ha modificato questi motori (e anche i Bafang) ha modificato il carter di uscita dell'asse motore in modo da montarci un cuscinetto a doppia fila di sfere proprio per evitare problemi, ed ha creato un "centraggio" a boccola antifrizione o a cuscinetti ad aghi nel punto in cui i due assi si toccano per aumentare la stabilità del sistema.

Propio per questo ho detto che serve un'officina ed un tornio...
andrea 104KG Inserito il - 17/03/2021 : 08:23:28
Grazie mille comunque.
Ganesh Inserito il - 17/03/2021 : 02:37:10
Tieni presente che quando l'ho smontato non prevedevo di doverlo descrivere e quindi potrei non ricordare bene tutti i particolari! Inoltre il mio motore non è proprio identico a quello che si vede dalle tue foto: soprattutto la ruota libera è un po' diversa anche se è sempre del tipo a cilindretti. Per quello che riguarda il discorso della possibilità che il perno centrale si possa piegare c'è da dire che è comunque sempre sorretto dal cuscinetto della calotta esterna oltre che dal perno del motore, effettivamente un po' sottile. In ogni caso si notano delle lavorazioni di lima sulla ruota libera per cui probabilmente qualche altro lavoro è stato fatto, ma bisognerebbe vedere vedere un motore identico non modificato per dire qualcosa di definitivo!
andrea 104KG Inserito il - 17/03/2021 : 00:23:26
Quindi la campana nera della terza foto gira?
quindi per modificare un cute in barbamotore basterebbero 3 viti che da sopra la ruota libera collegano la campana nera sotto?
e' una modifica che non mi convince granchè,per 2 motivi:
1- la piastra nera ha 3 incavi in cui si inseriscono i perni degli igranaggi, per farla ruotare occore forse limare i 3 perni in modo che non si inseriscano più sugli incavi. altrimenti la piastra nera non può girare.oppure rendendola solidale alla ruota libera la si alza dalla sua posizione originale,ma in tal modo gli ingranaggi potrebbero ballare...
2- quando il motore è in trazione, il perno subisce una forte sollicitazione nel verso opposto in cui tira la catena. Ergo si piega, o flette all'indietro. cosa impedisce alla piastra nera di muoversi? solo il pernetto dell'ingranaggio centrale? La piastra nera è resa solidale alla campana della ruota libera. Però in un motore normale la campana della ruota libera è solidale alla carcassa del motore con le 3 viti. con quella modifica se la piastra si sposta, si sposta anche la campana e siccome passa a pochissima distanza dal corpo motore se sposta un pò tocca nella carcassa, oltre che distrugge gli ingranaggi rapidamente. booh non mi convince come durata. Di contro sembra molto semplice da realizzare anche senza un tornio, bastano 3 viti come poi vengano fissate solidamente le tre viti sulla campana nera è un altro mistero... non credo si possa mettere un dado sotto perchè ci sono gli ingranaggi. Si filetta la piastra nera ma è un pezzetto di ferro sottile e tutta la forza del motore passa dalle tre viti... booh non lo vedo bene...
Ganesh Inserito il - 16/03/2021 : 23:33:28
Le "tre viti" di cui parli nel mio motore sono state levate e quindi il corpo esterno del motore non è più trascinato, ma la campana gira insieme al perno centrale perché al posto delle tre viti originali ne sono state messe altre tre che rendono solidale solo la campana e la piastra nera col perno. Nella seconda foto qui sopra immagina tre viti che entrano nelle sedi svasate della ruota libera e bloccano tra loro la piastra nera che porta il perno e la piastra della ruota libera. I tre fori sulla calotta esterna del motore sono stati chiusi da tre tappi di gomma.
andrea 104KG Inserito il - 16/03/2021 : 22:53:21
Grazie, la mia è una curiosità "accademica"
i cute sono fatti così


Immagine:

676,64 KB



Immagine:

1205,94 KB



Immagine:

1085,98 KB

Immagine:

1418,58 KB

l'albero è avvitato al motore con una piastra e passa attraverso la ruota libera.
La ruotalibera è una "campana" che prende il moto dagli ingranaggi e gira il motore perchè è fissata con 3 viti alla carcassa.
Quello che non capisco è come si fa a far girare l'albero.
Se lo si taglia non gira proprio a meno di non saldarlo sulla ruota libera, ma non si può perchè il buco è enorme e al suo interno si infila la forma a cono dell'albero che fa da supporto per il motore elettrico. Insomma un bel problema....
Ganesh Inserito il - 16/03/2021 : 15:47:17
Purtroppo non ho fatto foto quando ho aperto il motore e quindi provo a descrivere a parole quello che ho visto! Perdonami Andrea se non riesco ad essere più chiaro!L' alberino che porta il pignone finale è solidale alla piastra condotta della ruota libera dove, alle estremità, ci sono le sedi dei cilindretti e delle loro molle. il tutto è circondato da una campana che presenta all'interno tutt'attorno la "cremagliera" che prende il moto dai soliti tre ingranaggi di plastica e, appena oltre, la pista liscia su cui fanno attrito i cilindretti. Quando il motore gira la campana con la cremagliera gira a sua volta trascinando i cilindretti verso la parte più stretta delle loro sedi, sedi a forma di cuneo, trasmettendo il moto alla piastra solidale con l'alberino porta pignone. Mi rendo conto che la descrizione è piuttosto sommaria, ma per adesso non riesco ad essere più chiaro!
andrea 104KG Inserito il - 16/03/2021 : 09:01:25
no però nei bafang la ruota libera fa da supporto per gli ingranaggi e (se non ricordo male) è ttaccata con una chiavella all'albero. Ovvio che tagliando l'albero dal rotore questo si mette a girare spinto dai 3 ingranaggi attaccati al piatto della ruota libera. Sui cute è diverso, l'albero non è solidale alla ruota libera, ci passa dentro senza nessun contatto. La ruota libera è attaccata al corpo esterno motore con 3 viti. Se taglio l'albero, l'unica cosa che ottengo è un pezzo di ferro staccato, che non prende il moto da nessuna parte.
Barba 49 Inserito il - 16/03/2021 : 08:16:19
Ma lo hai mai fatto con un SWXH?
andrea 104KG Inserito il - 15/03/2021 : 23:14:34
Per niente, l'albero sui cute è attaccato a un piatto. ne ho uno smontato sotto mano e proprio non capisco come si possa fare.
Barba 49 Inserito il - 15/03/2021 : 11:58:29
Non è diverso, la logica della trasformazione è la stessa, ha solo un riduttore di giri a due stadi e qualche altra piccola differenza, ma il concetto è lo stesso.
andrea 104KG Inserito il - 15/03/2021 : 10:49:03
La modifica sui normali hub la conosco, ma non capisco come possa essere realizzata su un cute, è tutto diverso...
Barba 49 Inserito il - 15/03/2021 : 10:39:25
@Andrea104Kg: Se hai un tornio ed un'officina attrezzata puoi fare la modifica, io l'ho fatta con un SWXH anni fa e gira ancora bene, Creatina usava i Cute SOLO perchè costano MOLTO meno dei Bafang, non certo perchè vanno meglio, anzi...

Un altro utente ha modificato sia un Bafang che un Cute...
andrea 104KG Inserito il - 15/03/2021 : 00:21:26
Ganesh ha scritto:

Ho parzialmente risolto il problema di slittamento del motore. Ho smontato la ruota libera e ho notato che le molle che spingono i cilindretti si erano piegate leggermente col risultato di non spingere con la forza corretta i cilindretti stessi. Ho raddrizzato come potevo le molle e le ho montate al contrario, cioè con la parte "buona"rivolta verso i cilindretti.Il problema è migliorato, ma non risolto del tutto, in compenso è peggiorata leggermente la scorrevolezza della pedalata a motore spento, ma lo si nota solo se si fanno girare a mano i pedali, pedalando normalmente non si nota. In attesa di trovare delle molle di ricambio compatibili...

Sarebbe interessante vedere come è stata fatta la conversione per fare in modo che giri solo l'albero...
Ganesh Inserito il - 14/03/2021 : 20:37:58
Ho parzialmente risolto il problema di slittamento del motore. Ho smontato la ruota libera e ho notato che le molle che spingono i cilindretti si erano piegate leggermente col risultato di non spingere con la forza corretta i cilindretti stessi. Ho raddrizzato come potevo le molle e le ho montate al contrario, cioè con la parte "buona"rivolta verso i cilindretti.Il problema è migliorato, ma non risolto del tutto, in compenso è peggiorata leggermente la scorrevolezza della pedalata a motore spento, ma lo si nota solo se si fanno girare a mano i pedali, pedalando normalmente non si nota. In attesa di trovare delle molle di ricambio compatibili...
alexbike Inserito il - 13/03/2021 : 05:07:49
giordano5847 ha scritto:

alexbike ha scritto:

Tienimi aggiornato, ho una collezione di motori rotti tra cui un cute. Magari ti mando quello che serve.
Non è che per caso hai anche gli ingranaggi per un Dapu?
Questo qua
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76955&SearchTerms=,dapu


No mi spiace niente dapu, hai provato a contattarli? C'era una azienda tedesca che importava i Dapu.
giordano5847 Inserito il - 12/03/2021 : 14:26:15
alexbike ha scritto:

Tienimi aggiornato, ho una collezione di motori rotti tra cui un cute. Magari ti mando quello che serve.
Non è che per caso hai anche gli ingranaggi per un Dapu?
Questo qua
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76955&SearchTerms=,dapu
alexbike Inserito il - 12/03/2021 : 12:38:14
Ganesh ha scritto:

Ah questo è sicuro, ma almeno ho un po' di tempo per cercare il ricambio! Appena riesco a fare le foto pubblico il risultato della mia "creatura" come del resto avevo promesso a Alexbike!


Tienimi aggiornato, ho una collezione di motori rotti tra cui un cute. Magari ti mando quello che serve.
Ganesh Inserito il - 11/03/2021 : 23:37:17
Ah questo è sicuro, ma almeno ho un po' di tempo per cercare il ricambio! Appena riesco a fare le foto pubblico il risultato della mia "creatura" come del resto avevo promesso a Alexbike!
Barba 49 Inserito il - 11/03/2021 : 21:58:43
Se è la ruota libera a slittare allora la cosa peggiorerà nel tempo, non si autoripara di certo...
Ganesh Inserito il - 11/03/2021 : 21:48:17
In effetti lo fa solo in condizioni un po' "estreme"! Oggi sono riuscito a provarlo solo per pochi minuti sulla salita di un garage, quindi abbastanza ripida, e solo quando ho affrontato,senza aiutare con i pedali, i gradini che c'erano a lato ha iniziato a slittare! Probabilmente, anzi, quasi sicuramente con il sensore di sforzo e quindi aiutando con i pedali, non lo fa! Poi io peso solo 60 kg e non credo che lo sforzerò più di tanto!
alexbike Inserito il - 11/03/2021 : 20:02:02
Ciao! Mi chiedevo se lo avessi provato. Ma se lo usi senza accelerare di colpo in salita regge senza slittare?

In effetti mi risulta che abbia fatto pochi chilometri, ma lo usavano con sensore di sforzo, quindi senza accelerate brusche...
andrea 104KG Inserito il - 11/03/2021 : 19:54:57
il cute 75 è a ingranaggi, qui uno che li aveva rotti e dal poco che capisco per riaverli è stato un calvario...
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=3&t=84388
Aprilo e facci vedere, magari dipende dalla trasformazione in mid motor.
Strano che si siano rotti perchè su un mid, usando il cambio forzano molto meno che su ruota. Avrei pensato più a un motore bruciato, visto che la parte elettrica è piccolissima...
Barba 49 Inserito il - 11/03/2021 : 19:52:55
Il Cute ha gli ingranaggi a doppia riduzione, quindi se qualcosa slitta può trattarsi solo della ruota libera che è danneggiata...
Ganesh Inserito il - 11/03/2021 : 17:52:59
Ti ringrazio per la risposta! Sapevo dell'esistenza di questo tipo di trasmissione in alcuni gered, ma non credevo che il mio, un Cute Q75, fosse diverso dagli altri Cute che invece utilizzano i soliti ingranaggi. Se così fosse allora si capisce meglio il rumore di trascinamento con forte attrito che si sente, Strano comunque perché questo motore dovrebbe avere fatto poca strada, ma del resto la qualità dei Cute, che si trovano anche marchiati AKM, non è propriamente eccellente, diciamo che è appena sufficiente!
T4R Inserito il - 11/03/2021 : 14:53:08
In alcuni hub geared, i più piccoli in genere, al posto degli ingranaggi ci sono tre cuscinetti che vengono forzati in una campana e servono appunto a trasmettere il moto se un pò consumati o non troppo forzati nell'alloggiamento potrebbero slittare e non trasmettere il moto.
Questo sopratutto quando richiedi il massimo della potenza magari con un rapporto lungo.
In questi giorni stò riparando la Purpton di Desafinado ed ho trovato questa campana spaccata per cui non c'è trasmissione del moto.

Immagine:

150,74 KB


Immagine:

100,86 KB

Due foto fanno capire molto di più.

Saluti Pino

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.