Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
Fausto63
Inserito il - 27/01/2022 : 22:42:02 Chiedo consigli per elettrificare la bici che ora ho sotto mano, voglio montare un motore centrale e posizionare la o le batterie nel triangolo centrale e/o sotto il tubo obliquo. Sono alla prima esperienza di trasformazione totale. Ho letto molte discussioni su allestimenti in questo forum e qualcosa ò appreso ma preferisco ascoltare consigli e pareri da tutti. Grazie.
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
Fausto63
Inserito il - 03/02/2022 : 22:43:50 Grazie, siete stati molto chiari e gentili con le vostre risposte e da queste ho dedotto che è meglio lasciarla stare come è ora, non riuscirei a costruire una o più batterie abbastanza capienti da alimentare un centrale potente e il leveraggio vicini al movimento centrale ostacola il montaggio del motore. la realizzazione che si vede nel filmato è bellissima ma non alla mia portata. Ciao.
T4R
Inserito il - 02/02/2022 : 20:36:57 No questo ha l'attacco del link della sospensione che credio dia molto fastidio
banzai
Inserito il - 02/02/2022 : 11:09:46 riguardando questa foto https://www.velovert.com/photos/pieces/originals/5/5-2934.jpg credo che il problema sia che il bbs02 ha poco spazio tra la parte che va nel movimento centrale ed il motore vero e proprio, e questo telaio ha uno spessore eccessivo davanti al movimento centrale.
andrea 104KG
Inserito il - 29/01/2022 : 01:27:17 Il progetto aveva un suo senso, e anche notevole, perchè all'epoca non c'erano DH elettriche in vendita, oggi visto l'impegno e la spesa non so se ha più senso, almeno non su quel tipo di bici. la mia che non è una dh ma un enduro "pesante" è stata facilissima da kittare, anche se non ho badato tanto all'estetica e con 1600€ in totale me la sono cavata..
Immagine: 285,68 KB
MilleMiglia
Inserito il - 29/01/2022 : 00:27:10
andrea 104KG ha scritto:
Leggete nel video"la conformazione impedisce il montaggio di qualsia motore attualmente in commercio" Però quello della bici di Claudio forse... non mi ricordo come si chiama..
Quello che ho scritto anch’io, senza modifiche invasive è meglio pensare ad elettrificare un altro telaio. Non so se il Bikee bike (bikeebike.it) possa essere installato ma anche fosse resta lo sbattone della batteria..
andrea 104KG
Inserito il - 28/01/2022 : 23:59:53 Leggete nel video"la conformazione impedisce il montaggio di qualsia motore attualmente in commercio" Però quello della bici di Claudio forse... non mi ricordo come si chiama..
Inserito il - 28/01/2022 : 19:59:10 Il progetto di Geobike è senz'altro di un livello superiore. Viceversa nel caso della bici di Fausto l'unica difficoltà sono gli attacchi del guida catena, a proposito facci qualche foto da sotto per capire come stà messa. E quindi decidere se tagliarli o no. Poi il resto è solo decidere quale soluzione preferisce.
Saluti Pino
arny63
Inserito il - 28/01/2022 : 18:32:24 Sti cazzi proprio realizzabile da chiunque..
essegi
Inserito il - 28/01/2022 : 17:54:38 MilleMiglia, proprio tu... a parte che il primo pensiero è stato di quotarti, poi però...
non so se una ulteriore possibilità sia l'utilizzo del Bikeebike.it ...
MilleMiglia
Inserito il - 28/01/2022 : 16:51:47 Ciao Fausto, lascia così com’è la tua bella Ancillotti e pensa a qualcos’altro da elettrificare.. tra movimento centrale e perno passante la tua non è elettrificabile con kit standard..
andrea 104KG
Inserito il - 28/01/2022 : 15:35:21 La batteria in qualche modo si risolve... E' il motore che non ci va, guadate l'ingrandimento
Immagine: 721,95 KB Sotto c'è un sacco di roba.. l'unico che può andarci, forse, è quello che ha messo Claudio sulla Rocky Mountain
banzai
Inserito il - 28/01/2022 : 15:27:28 Mi aggiungo per un altro consiglio: con una bici del genere se volessi usare il motore solo per risalire senza sforzi e poi goderti la discesa, ci vogliono motore e batteria tali che il mezzo diverrà troppo pesante per quell'uso (come ti hanno già detto). Resta quindi l'alternativa di usarla contribuendo attivamente con le tue forze. In tal caso con un bafang (da 750 a scendere), una batteria pensata bene come dice T4R, e i giusti rapporti (i più corti possibile per evitare surriscaldamenti) puoi ottenere quello che cerchi. Cerca però di provare a pedalare su quella bici senza motore, per capire se puoi ottenere una posizione accettabile a livello di altezza sella. Ho paura che se non trovi un reggisella telescopico adatto, avrai problemi (se ne metti uno più lungo poi potrai abbassarlo ma di poco).
T4R
Inserito il - 28/01/2022 : 15:00:16 Visto che ho già fatto cose simili mi permetto di dire la mia. A prescindere da quale motore e batteria utilizzerai devi controllare che attorno al cannotto del movimento centrale non ci siano gli agganci( purtroppo credo proprio di si, si vedono in foto) del guida catena anteriore. Perchè nel caso ci siano se non li tagli via non monterai nessun motore. Per quanto riguarda la batteria come ti è stato suggerito ci vogliono celle al alta scarica, in pratica le Sony VTC. La batteria potrebbe essere anche divisa in due pezzi (Le Sony non necessitando di BMS permetterebbero questo split)uno in quella specie di semicerchio ed una nel parallelepipedo del supporto sella. Vedo che si possono sfruttare vari fori presenti sul telaio per ancorare la batteria. Sotto il tubo obliquo proprio no, non avresti nessun aggancio, più esposta agli urti. Per quanto riguarda l'estetica qui dovrai accontentarti un pò non ci sono sacche di quella forma quindi vanno fatte su misura ( anche quelle me le realizza una sarta). Per la potenza del motore considerando i Bafang BBS non prendendo l'HD da 1000W gli altri sono più piccoli e leggeri. Quindi poi stà a te decidere la potenza.
Saluti Pino
P.S. Ti mando in mp il mio cell se ti và mi chiami e ne parliamo
docelektro
Inserito il - 28/01/2022 : 13:25:51
berna_48 ha scritto:
una batteria altrettanto pesante.
Mi aggiungo allo stesso argomento....poco spazio e peso
berna_48
Inserito il - 28/01/2022 : 09:59:55 Aggiungerei anche. Dal momento che hai una bici da DH immagino che tu voglia fare, non dico Dh puro dal momento che dici di essere poco allenato, ma almeno divertirti un po con qualche discesa, di conseguenza non è consigliabile caricare una bici agile per natura con un mattone così pesante come BBS da 750-1000W che per di più richiede, come ti ha detto il "barba" nazionale, una batteria altrettanto pesante. Con un BBS01 da 250W e con i rapporti giusti riesci a salire quasi dappertutto, tanto le salite abbastanza ripide non sono mai perfettamente spianate, ma maledettamente scassate, quando riesci a raggiungere velocità dell'ordine dei 8-10 kmh è già tanto.
Barba 49
Inserito il - 28/01/2022 : 08:17:45 Nella bici da DH (ne ho appunto una elettrificata) la batteria di solito si appende al tubo obliquo del telaio facendo attenzione che la ruota anteriore durante la sua escursione massima non ci vada a sbattere, se non intendi farci DH vero e proprio puoi anche mettere uno spessore dentro la forcella per accorciarne la corsa e creare spazio per la batteria.
Fai comunque tutte le misure del caso perchè sulle DH il telaio nella parte centrale talvolta impedisce il montaggio di un motore, controlla quindi la lunghezza dell'astuccio del movimento, lo spessore del materiale che a volte impedisce il passaggio del motore (le quote le trovi sui siti dei venditori) e che in zona non ci siano parti della sospensione posteriore che intralcino il montaggio.
Quanto alla batteria vorrei subito avvisarti che per i due motori che hai preso in considerazione occorre roba "con i controcazzi", altrimenti resterai molto deluso: Tanti amici hanno montato dei BBS da 750W e da 1000W con batteria commerciali da 48V-15-20Ah ed avevano una calo di tensione sotto sforzo che impediva loro di raggiungere le prestazioni massime del motore e faceva crollare sia l'autonomia che la durata nel tempo della batteria stessa, quindi OKKIO!!!
docelektro
Inserito il - 28/01/2022 : 05:55:47 A occhio l'unico spazio sfruttabile è quello all'interno della triangolatura del telaio. Chiudendo sui due lati con lamiera (ma non facendo una scatola,bensì due pezzi ultra precisi) ci potrebbero stare a occhio degli elementi binati (ossia celle messe due a due in parallelo tra loro) per arrivare a 48 V ma con capacità di 6/8 AH circa. Un pò pochini...
Ottimizzando lo spazio sulla specialized big hit 1 serie si sarebbe arrivati a 12 AH (celle messe in quad ossia due in parallelo,e due serie totali in parallelo totale 12 AH) ma a 36 volt
Già sarebbe pochi per un TSZ2 che è il meno consumoso.
Si potrebbe aggiungere un altra batteria SOTTO al tubo inferiore fatta in un tubo ovale ma anche qui sarebbe poco prestante perchè anche se si arrivasse a un tubo gemello a quello che c'è ci sta quello che ci sta.
Volendo sfruttare anche SOPRA al tubo centrale poi se si sale troppo il baricentro comincia a rompere
Fausto63
Inserito il - 27/01/2022 : 23:44:55 Pensavo ad un BBSHD 750-1000, ma non ho idea di che batteria ha bisogno questo motore per fare almeno 30-40 km in collina e montagna con un peso di 90kg poco allenato. Quello della batteria è un problema duplice perché oltre trovargli il posto deve essere una cosa esteticamente accettabile (non una scatola di lamiera). il budget è un problema limitato.
Fausto63
Inserito il - 27/01/2022 : 23:17:44 Questa è la bici da elettrificare.
Immagine: 2979,88 KB
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility