V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Pier GSi |
Inserito il - 09/03/2024 : 14:45:01 Ciao,
ho sempre avuto il pallino di creare qualcosa di mio a tempo perso non ripiegando su kit commerciali, quindi con componenti realizzati autonomamente, con la consapevolezza che il risultato potrebbe non essere migliore di quanto già esiste.
La base di partenza è una city bike "ibrida"

Motore BLDC outrunner acquistato in rete


Ho abbandonato l'idea di realizzare una trasmissione sul movimento centrale, per via dell'elevato rapporto di riduzione necessario. Ho optato, in questa prima versione , per una trasmissione diretta alla ruota posteriore con riduzione a 2 stadi per 1:10 totali a mezzo cinghia + catena con una corona calettata sul disco posteriore a mezzo flangia realizzata in stampa 3D ed una ruota libera "al contrario" lato motore. Qualche foto delle fasi di realizzazione, ecc




 Elettronica, regolatore da modellismo per BLDC trapezoidale 7S 125A, la scheda di comando è mia e genera il segnale da mandare al regolatore in base a livello assistenza desiderato, velocita pedali, calcola il rapporto di trasmissione inserito, trasmette via BT ad un'app tutte le variabili tipo temperature, corrente, energia per stimare autonomia, contakm, ecc. Il tutto nella borraccia.
Batteria 7S6P con celle 2.5Ah e 20A di scarica max fissata davanti al manubrio


Involucro motore, riduttore e tutto il resto è stampato in 3D

Siccome l'autonomia non bastava, ho stampato un involucro per alloggiare 10S8P e BMS. Un upgrade ha interessato anche il regolatore motore, che ora è un VESC (vettoriale FOC), molto più silenzioso con possibilità di controllo motore in corrente, protezioni varie e max. 60V INPUT, 50A nominali e 240A di picco. La mia scheda parla con il VESC via seriale ed ho migliorato l'algoritmo di assistenza che ora dispone di un certo numero di livelli, tiene conto del rapporto di trasmissione (con marce corte aumenta la corrente) e delle fluttuazioni di velocità del movimento centrale per cercare di capire se si vuole aumentare o diminuire l'assistenza. Sto pensando ad un'evoluzione con il sensore di coppia 



Versione (quasi aha) definitiva


Al momento ho percorso quasi 15000 km senza grossi problemi, la cinghia del primo stadio aggiungendo un rullo per aumentare il numero di denti in presa sulla puleggia motore ora dura circa 6000 km, catena del motore andrebbe sostituita ogni 3-4000 volendo stare nel limite di allungamento, pignone e corona mai cambiati. La capacità del pacco teorica è 700Wh con possibilità di avere nella borsa altri 300Wh. Con tensione di fine carica 40.0V, andando a 25 kmh ed ovviamente pedalando seppur con modestissimo contributo, si percorrono senza problemi >100 km in pianura consumando mediamente 4-5 Wh/km. Le celle essendo da 20A di scarica, caricate a 4V la maggior parte delle volte, credo moriranno per vecchiaia più che per cicli.
Spero di non esser stato prolisso, Ciao! |
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
windfire |
Inserito il - 12/03/2024 : 19:19:18 E facciamoli implementare anche il centrale con il VESC,,,,,,la cosa sarebbe molto interessante     |
andrea 104KG |
Inserito il - 12/03/2024 : 09:56:28 no, è già eccezionale il lavoro che hai fatto... oltretutto funziona per i tuoi usi. Il centrale è indispensabile solo se si fanno continuamente salite, altrimenti non serve. |
Pier GSi |
Inserito il - 12/03/2024 : 07:18:07 | windfire ha scritto:
Intanto grazie per la disponibilità. Posso chiederti come mai sei così bravo sui motori elettrici e sull'utilizzo del controller VESC?
|
Grazie, avendo realizzato l'elettronica che invia i comandi al vesc, ho dovuto documentarmi.  E sono conoscenze che tornano utili anche nella mia professione, seppur indirettamente. I motori elettrici, sono e saranno ovunque!
@andrea Si, credo possa essere una strada alternativa percorribile. Mettere il tutto insieme non è proprio semplice, però. |
andrea 104KG |
Inserito il - 11/03/2024 : 20:35:42 la seconda riduzione se la fai la devi fare a catena, come quella attuale del resto. Quindi nessuna modifica nell'alberino attuale solo una corona sull'asse pedali. per avere una riduzione maggiore si potrebbe usare la catena delle minimoto, ho avuto un paio di motori centrali con quelle catene e funzionavano. |
windfire |
Inserito il - 11/03/2024 : 18:50:49 Intanto grazie per la disponibilità. Posso chiederti come mai sei così bravo sui motori elettrici e sull'utilizzo del controller VESC?
| Pier GSi ha scritto:
Ciao. Non vedo opzioni per abilitare o meno i msg privati, manda pure email comunque.
|
|
Pier GSi |
Inserito il - 11/03/2024 : 16:03:55 Ciao. Non vedo opzioni per abilitare o meno i msg privati, manda pure email comunque.
|
windfire |
Inserito il - 11/03/2024 : 13:47:19 Ora ho disassemblato il tutto per questioni di spazio.... Come riassemblo ti scriverò perchè sono proprio curioso. Cmq mi sa che hai i messaggi privati disabilitati.... La mail la guardi? |
Pier GSi |
Inserito il - 10/03/2024 : 19:25:58 Immagine:
 236,98 KB
| windfire ha scritto:
Ed eccoti la prima domanda: ho un motore centrale, con le classiche 3 fasi: per farlo andare devo aumentare il valore di corrente che vedi selezionato nella foto. Aumentando quel valore, in pratica cosa sto facendo?
|
Il programma è diverso dal mio, comunque non è a mio avviso normale dover toccare quel valore per far "funzionare" il motore. Field weaking (deflussaggio) è una funzione che permette di iniettare una corrente negativa nell'asse diretto allo scopo di diminuire la forza controelettromotrice prodotta dal motore per farlo girare ad un regime superiore a quello permesso dalla tensione di alimentazione che fornisci al VESC. Cioè, se hai un motore tipo il mio da 180 KV, con 30V sul bus dc, a vuoto girerà massimo a 18*30*0.95= 5130 RPM. Se inietti una corrente negativa nell'asse D, è come se diminuissi l'attrazione dei magneti con l'effetto che il motore perde coppia ma diminuisce la back EMF e può girare magari a 7-10-15000 rpm (entri in una sorta di zona a potenza più o meno costante). I motori a magneti permanenti montati in superficie, che io sappia, non traggono particolare beneficio da questa opzione che fa solo consumare più corrente senza dare l'effetto sperato.
Se fai l'autotuning impostando sensorless, ecc il motore viene correttamente rilevato ? Posta magari qualche screenshot della configurazione nel topic VESC 
FOC -> General (sensor mode, resistance, inductance, flux linkage) APP -> General -> App to use, ecc ecc
|
windfire |
Inserito il - 10/03/2024 : 18:11:44 Ed eccoti la prima domanda: ho un motore centrale, con le classiche 3 fasi: per farlo andare devo aumentare il valore di corrente che vedi selezionato nella foto. Aumentando quel valore, in pratica cosa sto facendo?
| Pier GSi ha scritto:
Grazie a tutti
@windfire Non ho conoscenze a 360 gradi, ma se posso essere d'aiuto, volentieri. Prova a chiedere
@andrea
Il VESC non può andare al 100% di duty in Foc perché gli serve una finestra temporale per leggere la corrente delle fasi motore, e come sai la tensione sotto carico della batteria scende. Il motore gira a 180*V a vuoto, per erogare coppia deve esserci una differenza tra la tensione che gli fornisci e la back emf che genera, in realtà sotto carico con quella riduzione e batteria diciamo al 40-50%, possiamo contare su 30/32V utili, il rapporto mi pare sia in verità 10 e qualcosa (13/42 + 13/44, non ricordo)in pratica abbiamo +o- 450 rpm alla ruota con circa 50A assorbiti dalla batteria. E' un rapporto esageratamente lungo, perché quando mai ci vai a quella velocità ? E' più che altro la soddisfazione di vedere che ci arriva In salita 7-10% tiene a tempo indefinito max 3-400W restando entro 80 gradi con 35 ambiente, seppur con un rendimento non paragonabile a quando gira oltre metà giri. La riduzione davanti avevo pensato di farla come dici, avrei già un po' di pezzi a casa, ma non ho tornio grande a sufficienza per lavorare supporti cuscinetti, pedivella per mettere ruota libera ecc. Poi è un casino il secondo stadio, perché la coppia inizia ad essere importante e serve una cinghia larga o puleggia grande per avere tanti denti in presa contemporaneamente a scapito del rapporto di riduzione.
|
Immagine:
 236,98 KB |
Pier GSi |
Inserito il - 10/03/2024 : 10:57:19 Grazie a tutti
@windfire Non ho conoscenze a 360 gradi, ma se posso essere d'aiuto, volentieri. Prova a chiedere
@andrea
Il VESC non può andare al 100% di duty in Foc perché gli serve una finestra temporale per leggere la corrente delle fasi motore, e come sai la tensione sotto carico della batteria scende. Il motore gira a 180*V a vuoto, per erogare coppia deve esserci una differenza tra la tensione che gli fornisci e la back emf che genera, in realtà sotto carico con quella riduzione e batteria diciamo al 40-50%, possiamo contare su 30/32V utili, il rapporto mi pare sia in verità 10 e qualcosa (13/42 + 13/44, non ricordo)in pratica abbiamo +o- 450 rpm alla ruota con circa 50A assorbiti dalla batteria. E' un rapporto esageratamente lungo, perché quando mai ci vai a quella velocità ? E' più che altro la soddisfazione di vedere che ci arriva In salita 7-10% tiene a tempo indefinito max 3-400W restando entro 80 gradi con 35 ambiente, seppur con un rendimento non paragonabile a quando gira oltre metà giri. La riduzione davanti avevo pensato di farla come dici, avrei già un po' di pezzi a casa, ma non ho tornio grande a sufficienza per lavorare supporti cuscinetti, pedivella per mettere ruota libera ecc. Poi è un casino il secondo stadio, perché la coppia inizia ad essere importante e serve una cinghia larga o puleggia grande per avere tanti denti in presa contemporaneamente a scapito del rapporto di riduzione. |
luc_maz48 |
Inserito il - 10/03/2024 : 10:04:35 Wow complimenti! Da profano in assoluto mi permetto solo di dire una buona manualità e non solo... Viva al nostro nuovo giovane "Galileo" e benvenuto nel Forum adatto sicuramente a te
  
|
andrea 104KG |
Inserito il - 09/03/2024 : 21:14:46 Quindi il motore essendo dalla foto un 180kv a 40v fa 7200 giri? ridotti 1:10 sono 720 alla ruota, un razzo! come sopporta in salita la riduzione forzata di giri ilmotore? scalda? Forse un motore da meno kv era meglio? so che sono difficili da trovare a bassi kv... complimenti ancora, la cosa è decisamente affascinante :-) Un centrale potresti farlo con una doppia riduzione, l'alberino che attualmente ha la catena potrebbe avere un'altra cinghia e una puleggia più grande sull'albero motore da lato sx... ma ovviamente se va bene così e soprattutto è affidabile, perchè cambiare? bravissimo! |
andrea 104KG |
Inserito il - 09/03/2024 : 21:00:06 Complimenti... 15000 km poi, ormai è super collaudato! |
T4R |
Inserito il - 09/03/2024 : 20:43:53 Complimeni veramene ben fatta.
Saluti Pino |
windfire |
Inserito il - 09/03/2024 : 18:48:33 Woowww....davvero stupendo....complimenti per la manualità..... Anche io ho fatto andare un motore "proprietario " con un VESC e mi piacerebbe chiederti alcuni consigli... |
arny63 |
Inserito il - 09/03/2024 : 17:56:18 Complimenti, potresti fare le scarpe ad archimede se volevi fare qualcosa di tuo direi che ci sei riuscito alla grande, più che palloso direi che e' interessante e credo inimitabile. |
|
|