Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 Frecce con attacco sul portapacchi...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paolo73 Inserito il - 30/11/2020 : 09:39:45
Ciao a tutti,
sapete suggerirmi delle frecce da mettere sul portapacchi della bici e non sotto il sellino.

Grazie
36   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
docelektro Inserito il - 12/04/2023 : 18:45:59
difatti su TUTTE le mie bici,bmx comprese è tutto montato. uno di sti giorni faccio pure un articolo su come equipaggiare i mezzi quando magari altri dicono che "non si riesce"
thegap78 Inserito il - 12/04/2023 : 11:25:15
docelektro ha scritto:

thegap78 ha scritto:
consigliate ma non obbligatorie, devi avere almeno il catarinfrangente sia anteriore che posteriore, non so se la luce spenta funzioni da catarinfrangente.... oltretutto la luce va fissa non lampeggiante e anche non su stada ma su aeree pubbliche (sentieri insomma).



Mi piacerebbe vedrli i carbonio cartonato che spendono quanto un auto di seconda mano e tolgono ogni singolo bullone in ferro per metterlo in materiali ultraleggeri con le fanalerie e i rifrangenti


bhè teoricamente anche in italia catarinfrangenti (anche sui pedali), campanelli e luci (accese al crepuscolo ma mi pare da qualche anno comunque vadano montate anche di giorno) sono obbligatorie, poi che tanti non le abbiano fa il pari con tante altre norme non rispettate anche dai ciclisti...
docelektro Inserito il - 12/04/2023 : 06:05:26
thegap78 ha scritto:
consigliate ma non obbligatorie, devi avere almeno il catarinfrangente sia anteriore che posteriore, non so se la luce spenta funzioni da catarinfrangente.... oltretutto la luce va fissa non lampeggiante e anche non su stada ma su aeree pubbliche (sentieri insomma).



Mi piacerebbe vedrli i carbonio cartonato che spendono quanto un auto di seconda mano e tolgono ogni singolo bullone in ferro per metterlo in materiali ultraleggeri con le fanalerie e i rifrangenti
thegap78 Inserito il - 11/04/2023 : 09:06:49
leonardix ha scritto:



Grazie!


prego

non so in italia (non mi sono mai interessato) inoltre qui c'è l'ìobbligo patentino per la fascia 14-16 anni (sotto credo siano vietati e basta) sia per ebike che per monopattini elettrici.


quindi in pratica anche per quello che si diceva nell'altro topic qui siamo a luci accese obbligatorie, patentino per under 16, assicurazioni tolto l'obbligo (prima c'era per tutte le bici e cìera la targhetta) ma diffucissime le RC familiari.

accelleratore sulle bici permesso ma fino a 20 km/h e non 25 (25 solo pedalando)

niente sulle frecce al momento e sulle bipa veloci (45 km/h) stanno mettendo l'obbligo del tachimetro (casco bici e non motorini come in italia cmqe) altro non mi viene in mente come differenze
leonardix Inserito il - 11/04/2023 : 08:51:20


Grazie!
thegap78 Inserito il - 11/04/2023 : 08:43:51
docelektro ha scritto:

thegap78 ha scritto:


qui in svizzera le luci accese sulle ebike anche di giorno sono obbligatorie da un anno

E su quelle meccaniche?


consigliate ma non obbligatorie, devi avere almeno il catarinfrangente sia anteriore che posteriore, non so se la luce spenta funzioni da catarinfrangente.... oltretutto la luce va fissa non lampeggiante e anche non su stada ma su aeree pubbliche (sentieri insomma).


se qualcuno è curioso

https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-87054.html



windfire Inserito il - 09/04/2023 : 08:13:00
A mio avviso le frecce sulle bici non servono a molto...
docelektro Inserito il - 06/04/2023 : 17:13:27
thegap78 ha scritto:


qui in svizzera le luci accese sulle ebike anche di giorno sono obbligatorie da un anno

E su quelle meccaniche?
leonardix Inserito il - 06/04/2023 : 16:17:37
per quanto riguarda la luce accesa di giorno, ho constatato personalmente che nel traffico della città, l'automobilista ti nota sicuramente di più, parlo soprattutto del traffico rallentato e/o quasi fermo del mattino, la luce che si riflette nello specchietto retrovisore viene notata.
Poi ci sono condizioni in cui è sicuramente di minore utilità...
thegap78 Inserito il - 06/04/2023 : 16:00:24
docelektro ha scritto:

thegap78 ha scritto:
a pile, visto i tempi di attivazione a led durerebbero anni.
la maggior parte delle bici in circolazione sono "illegali", mancano catarinfrangenti, luci ecc.


Per "fare luce" un minimo di assorbimento lo avresti e comunque da qui in avanti il passo sarebbe breve di trovarsi l'ennesima cosa da MALATI della sicurezza. Ossia i fari accesi anche di giorno. Questa già non l'ho digerita e i n tanti anni di moto ho già cambiato 7/8 H4 che nessuno mi paga.

Inoltre SEMBRA che sulle auto i fari accesi anche di giorno paesi nordici a parte ci siano solo nel nostro bel paese


qui in svizzera le luci accese sulle ebike anche di giorno sono obbligatorie da un anno
leonardix Inserito il - 06/04/2023 : 15:11:50
thegap78 ha scritto:

io non dico che siano giuste ma se sono obbligatorie per i monopattini (che sono anche più lenti) non capisco perchè per le bici no.

poi per me sono una cazzata anche sui monopattini ma se li metti su uno non vedo perchè non sull'altro.

la sera potrebbero essere utili cmqe, il braccio se non hai qualcosa di catarinfrangente si vede poco.


al monopattino sono state imposte di recente, inizialmente non c'erano... fra l'altro le frecce di un monopattino stanno praticamente ad altezza terreno e spesso sono sostanzialmente invisibili... un accessorio quasi inutile, anzi, può creare nel suo guidatore un senso di maggiore sicurezza che in realta non esiste per nulla!

L'obbligo di frecce al monopattino nasce con la recente crociata che, visto il loro alto numero, li ha fatti diventare più cattivi dei suv in tripla fila per portare i bimbi a scuola motivo per cui i legislatori hanno ridotto il limite a 20 e parlano di ridurlo ancora a 15, hanno inserito obblighi riguardo numero e tipo di freni e hanno reso obbligatorie le frecce!

Al momento le bici non sono ancora percepite così "cattive" come i monopattini, anche per questo non hanno reso operative le punizioni di cui spesso parlano, speriamo che come è sempre avvenuto, anche questa volta passi tutto in cavalleria!
docelektro Inserito il - 06/04/2023 : 15:05:53
thegap78 ha scritto:
a pile, visto i tempi di attivazione a led durerebbero anni.
la maggior parte delle bici in circolazione sono "illegali", mancano catarinfrangenti, luci ecc.


Per "fare luce" un minimo di assorbimento lo avresti e comunque da qui in avanti il passo sarebbe breve di trovarsi l'ennesima cosa da MALATI della sicurezza. Ossia i fari accesi anche di giorno. Questa già non l'ho digerita e i n tanti anni di moto ho già cambiato 7/8 H4 che nessuno mi paga.

Inoltre SEMBRA che sulle auto i fari accesi anche di giorno paesi nordici a parte ci siano solo nel nostro bel paese
docelektro Inserito il - 06/04/2023 : 14:48:08
Allora....se devo fare andare a pile una cosa e ci metto soldi....è DISINCENTIVANTE.

salvo poi beccare l'inquinatore seriale che seminerebbe pile usate sulle ciclabili...a'zozzone!
thegap78 Inserito il - 06/04/2023 : 11:38:15
io non dico che siano giuste ma se sono obbligatorie per i monopattini (che sono anche più lenti) non capisco perchè per le bici no.

poi per me sono una cazzata anche sui monopattini ma se li metti su uno non vedo perchè non sull'altro.

la sera potrebbero essere utili cmqe, il braccio se non hai qualcosa di catarinfrangente si vede poco.
andrea 104KG Inserito il - 06/04/2023 : 11:03:03
Le frecce su una cosa lenta come una bici o ebike sono pericolose.. le auto anche se le vedono dovrebbero rallentare per stare dietro una bici che in prossimità di un incrocio fa i 10 15kmh e appena svoltato non riprende velocità come uno scooter ad esempio e quindi l'auto dovrebbe andare pianissimo sia prima della svolta che dopo finché non riesce a sorpassare.. booh ... per me se si vuole salvarsi l'unica è sempre accostare sulla destra e attendere che sia più o meno libero... siamo troppo indifesi nel traffico, kl minimo contatto e sono danni fisici.. il problema non sono le bici, il ciclista lo capisce quali sono le prestazioni del suo mezzo perché lo sente dai pedali. Quello che ha il monopattino no, ha una guida da scooter con acceleratore ed è più facile che pensi di riuscire..
thegap78 Inserito il - 06/04/2023 : 10:00:40
docelektro ha scritto:

thegap78 ha scritto:

per i monopattini sono obbligatorie, prima o poi arrivano anche per le bici


Su quelle meccaniche da dove prendi la corrente? Voglio vedere gli orrori di carbonio cartonato con ruote da 9 mmse le mettono...


a pile, visto i tempi di attivazione a led durerebbero anni.
la maggior parte delle bici in circolazione sono "illegali", mancano catarinfrangenti, luci ecc.

Poi gli sportivi (ma anche tanti altri) non usano mai le ciclabili quano disponibili (anche perchè molte sono limitate a 15 km/h o meno e spesso condiise con pedoni ecc... che vuoi farci per loro?)
windfire Inserito il - 04/04/2023 : 21:49:32
Spiegatemi a cosa servirebbero....
docelektro Inserito il - 04/04/2023 : 15:50:56
thegap78 ha scritto:

per i monopattini sono obbligatorie, prima o poi arrivano anche per le bici


Su quelle meccaniche da dove prendi la corrente? Voglio vedere gli orrori di carbonio cartonato con ruote da 9 mmse le mettono...
thegap78 Inserito il - 04/04/2023 : 15:19:57
per i monopattini sono obbligatorie, prima o poi arrivano anche per le bici....

Che poi non capisco proprio la ratio d metterle obbligatoie solo su una delle 2
windfire Inserito il - 04/04/2023 : 08:39:16
Di fesserie il primo d'aprile ne girano tante....
docelektro Inserito il - 03/04/2023 : 18:18:56
a casa mia QUALUNQUE cosa detta il primo di aprile non ha nessun valore. E se poi dicono che sta per cadere la mir sarà la volta buona che fa fuori la ritmo 60 di una certa persona
Pippopeo2 Inserito il - 03/04/2023 : 15:49:58

Ci stava tutto complimenti per il tempismo.

Ma per quanto riguarda il dpcm qualcuno ne so qualcosa?
luc_maz48 Inserito il - 03/04/2023 : 15:10:51
Bisogna prima permunirsi dell'arco!

Pippopeo2 Inserito il - 03/04/2023 : 15:07:42
Ciao a tutti,
Il primo di aprile è uscita la notizia di un famigerato dpcm che obbliga le bike e i monopattini a mettere le frecce.
È un pesce d'aprile?

Per quanto abbia cercato non ho trovato la legge di cui parlano.
docelektro Inserito il - 30/12/2020 : 09:04:55
la tecnologia allo xeno è quanto minimo acerba in quanto nata all'inizio per togliere le lampade ad arco dalle cabine di proiezione. Si sono risparmiati morti per il monossido.

Se guardiamo una lampada allo xeno e la confrontiamo con un filamento (metti anche alogeno non cambia granchè) a livello di stilb,lux (unità di misura del ventennio) e curva fotometrica è diversa,non superiore.

Produce più luce? Certo! una xeno da 1600W mangia in testa a una lampada ad arco da 3,3 kw e a un infinità di altre lampade. Ci proietti su un 8 metri come ridere.

Ma la distribuzione diversa della luce,specialmente combinata con le parabole di 30 anni fa causano oltre a un abbagliamento indegno anche una pochissima profondità di campo.
Insomma di notte non vedi lontano e se piove o nevica non vedi nulla.

Se poi aggiungiamo che la gente per tamarraggine sceglie tonalità da obitorio quasi verso il blu penso che solo la distruzione dei fari incriminati possa rendere giustizia.

Ovvio che se paragoniamo uno xeno montato da kojto in origine su lexus o latre giapponesi bè non c'è paragone.

Io finora ho i led solo sulla bici ,zero xeno e lampade normali. Addirittura per casa ne ho trovate da 2200K molto antiche come tonalità e molto belle.

Tornando alle frecce è anche pericolosa quella palettina che si apre di solito di colore arancio
Sergiom2 Inserito il - 05/12/2020 : 21:30:15
I fari allo xeno sono superiori a quelli alogeni ma, ovviamente, tutto il faro deve essere concepito per alloggiare tali lampade.
Ovvio che se metti gli xeno su una Fiat di 30 anni fa rischi la multa e di far male a chi ti incrocia.
docelektro Inserito il - 05/12/2020 : 06:43:14
bè quando si è cominciato a montare sulle auto con kit aftermarket fatti col di dietro quei cesso di xenon nei fari qualcosa poi si è mosso.
Giustamente una fiat uno o qualuqnue auto pre 2000 con gli xeno la fermano e spesso la multano pure.

Si sapesse quanto male fa usare luci fredde probabilmente non ne avrebbero più venduto uno
leonardix Inserito il - 04/12/2020 : 12:23:10
Vedrete, capiterà l'occasione e statisticamente capiterà... E ci sarà qualche stretta o qualche ondata di controlli, non solo per le frecce...
Provate a iscrivervi a qualche gruppo fb sui monopattini, frecce, monopattini a 45 kmh, luci lampeggianti stile albero di natale, luci anteriori con potenza da sala operatoria... Né vedremo penso...
docelektro Inserito il - 04/12/2020 : 08:50:26
Barba 49 ha scritto:
Se leggi il codice della stada vedi cosa prevede per segnalare la svolta e l'arresto di una bici, non parla mai di segnaletica luminosa

ESATTO e potresti anche causare un pericoloso precedente che portrebbe nel giro di qualche anno (o secolo) ad avere l'obbligo poi su tutti i mezzi come anche chi oggi accende i fanali di giorno.

A differenza dei mezzi col motore (o a batteria)nelle biciclette non c'è un generatore "di serie" (qualcuna aveva la dinamo con i fanalini modello candela del cimitero) e qualunque obbligo che potrebbe venire non è necessariamente gradito.

Per esempio tempo fa c'era un cinese (dei tanti) con la bici che "basta accellerare" che aveva l'impianto da moto.

Gira e rigira gliela hanno sequestrata e non solo per le frecce
leonardix Inserito il - 30/11/2020 : 18:38:08
Ziokikko ha scritto:
Dalle mie parti le persone le fanno con due braccia, non so dalle tue...



Uno meglio dell'altro!

(Comunque nel caso prima si alza il braccio, poi si frena )
Ziokikko Inserito il - 30/11/2020 : 16:34:32
Bilbo ha scritto:

leonardix ha scritto:

omunque il cambiamento di direzione, che per le bici prevede che "il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare"


ma se alzo il braccio per fermarmi come faccio a frenare?

Dalle mie parti le persone le fanno con due braccia, non so dalle tue...
Bilbo Inserito il - 30/11/2020 : 15:13:17
leonardix ha scritto:

omunque il cambiamento di direzione, che per le bici prevede che "il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare"


ma se alzo il braccio per fermarmi come faccio a frenare?
luc_maz48 Inserito il - 30/11/2020 : 11:27:51

Paolo73 ha scritto:

io chiesto suggerimenti sulle frecce non aspetti amministrativi

Barba 49 ha scritto:

Non sono consentite, potresti trovarti in difficoltà in caso di incidenti: Se leggi il codice della stada vedi cosa prevede per segnalare la svolta e l'arresto di una bici, non parla mai di segnaletica luminosa, quindi non essendo prevista dal CdS è proibita...




Ops, pardon!

leonardix Inserito il - 30/11/2020 : 11:12:02
Paolo73 ha scritto:

io chiesto suggerimenti sulle frecce non aspetti amministrativi


Il garbato suggerimento del buon Barba, che è anche il mio, è proprio quello di non metterle, in quanto rendono non conforme al codice della strada il velocipede, con conseguente possibilità di sanzioni e posizioni non piacevoli in caso di incidente.

Detto ciò se proprio ti piace il lampeggiamento puoi utilizzare un gilet con segnalatori integrati o un casco che abbia la stessa funzione, in quel caso la bici è in regola e tu hai le frecce... amazon, ebay, aliexpress e perfino wish sono pieni di questi accessori con differenti livelli di qualità e di prezzo, l'unico imbarazzo è la scelta...

Occhio, che questo non ti esime dal segnalare comunque il cambiamento di direzione, che per le bici prevede che "il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare"
Paolo73 Inserito il - 30/11/2020 : 10:14:47
io chiesto suggerimenti sulle frecce non aspetti amministrativi

Barba 49 ha scritto:

Non sono consentite, potresti trovarti in difficoltà in caso di incidenti: Se leggi il codice della stada vedi cosa prevede per segnalare la svolta e l'arresto di una bici, non parla mai di segnaletica luminosa, quindi non essendo prevista dal CdS è proibita...
Barba 49 Inserito il - 30/11/2020 : 09:48:23
Non sono consentite, potresti trovarti in difficoltà in caso di incidenti: Se leggi il codice della stada vedi cosa prevede per segnalare la svolta e l'arresto di una bici, non parla mai di segnaletica luminosa, quindi non essendo prevista dal CdS è proibita...

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.