V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
AleAleAle |
Inserito il - 26/09/2018 : 21:43:28 Buoasera a tutti, desidererei avere informazioni & consigli circa l’ acquisto di una bicicletta da città visto che la userei appunto soprattutto in quel contesto. Per facilitare il compito, fornisco altre informazioni: Magari anche qualche strada bianca Patrecchio saliscendi anche “serio” (abito in Langa) Buona autonomia Cambio Nexus o comunque interno: credo abbia bisogno di meno manutenzione, meno esposto... se qualcuno ha motivi per sconsigliarlo, per favore mi informi... Se fosse anche esteticamente piacevole, non guasta. Budget Max intorno ai 3.000 €, ma non è obbligatorio spenderli tutti. Attendo i vostri commenti e vi ringrazio in anticipo. Buona serata ancora. A.
|
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
luc_maz48 |
Inserito il - 01/10/2018 : 18:42:49 | pixbuster ha scritto:
Ciao AleAleAle !
Un'ultima cosa: cerca di quantificare l'entità delle pendenze che vorresti affrontare, ma non a occhio perchè si sbaglia clamorosamente Se ci indichi il percorso più difficile cerchiamo sui siti specializzati le pendenze
|
Scusate se mi intrometto! Posso gentilmente avere qualche indicazione di quali siti? Tanto per prepararmi qualche tragitto in anticipo. Possibilmente in italiano grazie! 
|
bubunapoli |
Inserito il - 28/09/2018 : 13:42:35 vedi un pò questa: https://www.youtube.com/watch?v=PzdwhMNFhyc |
chicc0zz0 |
Inserito il - 27/09/2018 : 22:46:03 Per quanto mi riguarda, le piste frenanti sono il minore dei problemi (ma io freno anche abbastanza poco), quanto piuttosto le deformazioni che può arrivare ad avere il cerchio. Ho appena registrato e pulito l'Alfine. Tempo impiegato per la registrazione: 3 minuti; ben di più per la pulizia. Ma adesso è lindo e splendente e che bello con la scritta Made in Japan  |
Mister D |
Inserito il - 27/09/2018 : 21:57:36 Aggiungerei che con un cambio al mozzo in caso di foratura lo smontaggio della ruota è piuttosto complicato tra sgancio del cavo e allentamento dei dadi ruota con apposita chiave. E' quindi consigliabile l' installazione di pneumatici anti- foratura del tipo "plus", almeno al posteriore. In più un cambio al mozzo è mediamente più pesante di un cambio a pignoni (fino a 1 kg in più ad esempio per il Nuvinci), ma su una bici elettrica non è un grosso problema. Tra i vantaggi c'è anche la facilitá di pulizia di un solo pignone rispetto ad una cassetta da dieci o più pignoni. Decisamente consigliati i freni a disco per non consumare le piste frenanti e non dover sostituire il cerchione che andrebbe ri-raggiato sul mozzo. Un saluto da Marco! |
chicc0zz0 |
Inserito il - 27/09/2018 : 11:47:32 Bah, la registrazione di base del cambio al mozzo è abbastanza banale: bisogna allineare due puntini mollando o tirando il cavo, come si fa con i freni. Il mio problema (ma la bici ha già 10 anni) è che il cavo si è un po' sfilacciato all'innesto sul manubrio e che, avendo ieri leggermente spostato la posizione della ruota, il cavo si è teso e non sto riuscendo a regolarlo. Ci ho provato stamattina 2 minuti agendo appunto sulla vite sul manubrio, mentre magari se mi metto d'impegno riesco ad allentarlo quel tanto che basta. Per me è stra-comodo poter cambiare anche da fermi e, scegliendo l'Alfine, la cambiata è rapidissima. Tra i contro ci sono il fatto che per cambiare bisogna ridurre la pressione sui pedali (ma anche i cambi tradizionali non amano che uno faccia forza durante la cambiata), il peso notevole, il fatto che se si guasta qualcosa all'interno non sarà facile (né economico) trovare qualcuno che lo sistema e soprattutto che se bisogna sostituire il cerchio diventa complicato perché bisogna raggiarlo.
Detto questo, io farei fatica a tornare indietro  |
luc_maz48 |
Inserito il - 27/09/2018 : 11:11:28 Benvenuto!
Quindi..... buona scelta!
|
Barba 49 |
Inserito il - 26/09/2018 : 22:03:10 Benvenuto, fai come indicato da Pix e non innamorarti troppo dei cambi nel mozzo, è vero che teoricamente hanno meno bisogno di manutenzione ma se occorre registrarli devi andare da un ciclista bravo!!!  |
pixbuster |
Inserito il - 26/09/2018 : 21:48:14 Ciao AleAleAle !
prova a dare una occhiata ai miei test (sezione prove e collaudi) e al tabellone che si apre col pulsante TEST in alto Così puoi iniziare a "scremare" i modelli che più si avvicinano alle tue preferenze
E poi dovresti rispondere al "questionario" che c'è in testa alla sezione "la prima bici" così inquadriamo meglio le tue esigenze
Un'ultima cosa: cerca di quantificare l'entità delle pendenze che vorresti affrontare, ma non a occhio perchè si sbaglia clamorosamente Se ci indichi il percorso più difficile cerchiamo sui siti specializzati le pendenze
|