V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Anitori12 |
Inserito il - 16/02/2020 : 20:51:28 Salve sto cercando sul web la chiavetta a brugola che viene utilizzata per regolare la parte mobile della pasticca dei freni a disco meccanici , in pratica fino ad ora avevo preso una chiave standard e avevo segato la parte più corta per farla passare tra i raggi e la vite stessa , sapere come posso cercare online ? Non riesco proprio a trovarne |
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Sergiom2 |
Inserito il - 19/02/2020 : 19:13:35 Ma accorciare una chiave a brugola non è meglio? Costa 50 centesimi... E risolvi...
|
Steu851 |
Inserito il - 19/02/2020 : 09:11:48 per risolvere definitivamente il problema ci sono 2 alternative che non comportano una grande spesa. - Sostituire il disco con uno di diametro maggiore, il relativo adattatore per la pinza porta la vite in posizione agevole - Sostituire la pinza con una idraulica |
Sergiom2 |
Inserito il - 18/02/2020 : 21:42:47 Ma quella vite va stretta, non allentata... La si allenta solo quando si cambiano le pastiglie. Basta solo ricordarsi di quanti scatti è stata stretta ma si fa a pelle. Basta solo mettere a zero i registri di quella mobile e provare ad inserire la pinza. Se non entra si svita quella fissa fino a quando la pinza non entra. Però, mille volte meglio i freni idraulici. |
job |
Inserito il - 18/02/2020 : 10:57:31 | Barba 49 ha scritto:
La regolazione della pastiglia interna si fa solo tramite l'apposito registro a brugola, e siccome è una cosa di cui sono capaci anche i meno esperti non mi pare sia il caso di farlo diventare un problema!!! Casomai se siete degli smanettoni staccate la pinza dal telaio, togliete la vite a brugola e mettete al suo posto una vite con la testa esagonale della giusta lunghezza che poi potrete facilmente ruotare con una chiavina aperta... Su alcune pinze si può fare, provate. 
|
Aggiungo solo una cosa per gli inesperti e pasticcioni come me, attenti a svitare tutta la vite, perchè sul fianco della stessa, c'è un foro all'interno del quale c'è una molla e una sferetta che è quella che fa quel clic clic ad ogni giro di vite, come svitate tutto la molla lancerà la minisferetta chissà dove, ne so qualcosa perchè sono diventato matto a trovarla in giro per casa ed è quasi invisibile tanto è piccola  |
Barba 49 |
Inserito il - 18/02/2020 : 09:38:04 La regolazione della pastiglia interna si fa solo tramite l'apposito registro a brugola, e siccome è una cosa di cui sono capaci anche i meno esperti non mi pare sia il caso di farlo diventare un problema!!! Casomai se siete degli smanettoni staccate la pinza dal telaio, togliete la vite a brugola e mettete al suo posto una vite con la testa esagonale della giusta lunghezza che poi potrete facilmente ruotare con una chiavina aperta... Su alcune pinze si può fare, provate.  |
Marcoermejo |
Inserito il - 18/02/2020 : 09:29:57 | andrea 104KG ha scritto:
un utente aveva suggewrito un metodo senza brugola tagliata ma dipende dalle asole del freno cioè da quanto sono ampie. Invece di tirare la brugola dietro si allentano le due brugole che tengono il freno, si pinza per portare al centro e col freno tirato si tirano le brugole. In pratica la centratura che si fa quando si montano i freni idraulici. Se c'è spazio di movimento dovrebbe funzionare anche con i meccanici. Almeno così diceva ma non ho mai provato, attualmente ho solo idraulici.
|
Questo sistema è efficace ma, di contro, dovrebbe allungare la corsa della leva freno in quanto la pastiglia mobile si verrebbe a trovare sempre più distante dal disco con l'assottigliarsi delle pastiglie. Invece regolando mediante l'apposta brugola la corsa della pastiglia mobile dovrebbe restare sempre, più o meno, uguale. |
chicc0zz0 |
Inserito il - 18/02/2020 : 00:12:17 quando sono andato dal biciaio a farmi sistemare i freni mi sono portato con me la brugola tagliata con ragione: diversamente non credo che sarebbe riuscito a regolarli 
comunque una scelta un po' infelice di aver così poco spazio..come anche quella di avere una pastiglia fissa, io preferirei avere entrambe le pastiglie che stringono il disco |
Sergiom2 |
Inserito il - 17/02/2020 : 21:36:33 Bhooo.....
|
Sergiom2 |
Inserito il - 17/02/2020 : 20:02:44 Io, invece, ho scritto cavolate nonostante sono stato il primo ad aver scritto il problema e a risolverlo... |
Anitori12 |
Inserito il - 17/02/2020 : 19:34:58 Credo che seguirò i consigli che mi ha dato il saggio barba |
Sergiom2 |
Inserito il - 17/02/2020 : 19:24:07 Penso che è più facile, immediato e risolutivo usare il registro sulla pastiglia fissa che serve proprio a questo. Altrimenti che l'hanno messo a fare?
|
andrea 104KG |
Inserito il - 17/02/2020 : 19:10:51 un utente aveva suggewrito un metodo senza brugola tagliata ma dipende dalle asole del freno cioè da quanto sono ampie. Invece di tirare la brugola dietro si allentano le due brugole che tengono il freno, si pinza per portare al centro e col freno tirato si tirano le brugole. In pratica la centratura che si fa quando si montano i freni idraulici. Se c'è spazio di movimento dovrebbe funzionare anche con i meccanici. Almeno così diceva ma non ho mai provato, attualmente ho solo idraulici. |
Sergiom2 |
Inserito il - 17/02/2020 : 17:53:31 Ma tagliare una brugola da 50 centesimi è da barboni?
|
essegi |
Inserito il - 17/02/2020 : 17:44:56 non c'è la possibilità di usare un inserto, tagliato sia da una che dall'altra parte se differenti, e poi una chiave aperta o combinata con rullino per "azionarlo"? |
Barba 49 |
Inserito il - 17/02/2020 : 15:51:07 Infatti, non vedo alcuna differenza tra una chiave a brugola acquistata già corta ed una accorciata in garage!!!  |
job |
Inserito il - 17/02/2020 : 15:24:12 | Messaggio di Anitori12
Salve sto cercando sul web la chiavetta a brugola che viene utilizzata per regolare la parte mobile della pasticca dei freni a disco meccanici , in pratica fino ad ora avevo preso una chiave standard e avevo segato la parte più corta per farla passare tra i raggi e la vite stessa , sapere come posso cercare online ? Non riesco proprio a trovarne
|
Non credo esistano (che i guru mi correggano) , è solo nella Milano che c'è questa difficoltà e probabilmente su altre bici con grossi motori al mozzo, altrimenti i freni a disco meccanici si regolano con una normale chiave esagonale, visto che di solito lo spazio c'è .
Con un po' di attenzione e senza forzare si può usare anche nella Milano una chiave esagonale a testa a sfera che ha la peculiarità di poter lavorare molto inclinata .
Immagine:
 86,64 KB
Ma se te la sei già tagliata perchè non usi quella ? |