Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Uso del forum
 bici mi.gi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
mari60 Inserito il - 15/09/2011 : 22:06:43
buon giorno a tutti.....ho acquistato la mia prima bici eletrica, ero in possesso di una bellissima bottecchia muscolare,ma ora mi sono trasferita in collina e voglio lasciare la macchima a casa, la bici è una mi.gi. leggendo un po il forum mi sembra di aver capito che non è un granchè, vorrei qualche dritta per non "rovinare" subito la batteria
grazie !
29   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
baldiniantonio Inserito il - 27/10/2013 : 08:59:32
nuvolari69 ha scritto:

Un aggiornamento agli utenti del forum:

Per quanto riguarda la bici che ho messo in foto su questo post.
Trattasi della Maya Plus della MIGI.
Una bici veramente strepitosa.
In questi giorni però, la casa produttrice la sta ritirando e sta richiamando in casa tutte quelle vendute a causa di un difetto riscontrato al telaio di alcuni esemplari.
Si sospetta che il difetto possa essere causato dalla trazione anteriore e pertanto tuttte le bici saranno sostituite con una equivalente ma con trazione posteriore e telaio in alluminio rinforzato alle saldature dell'attacco forcella.




si adesso il motore è post

http://www.migi-bikes.com/articolo/?ID=11
OSCAR95 Inserito il - 23/10/2012 : 19:58:22
La July è appunto quella che ho provato.

Il prezzo di 400 Euro in casa bottecchia è riferito alla batteria da 36volt per 10Ah, e mi sembra troppo. Essendo compatibili penso che opterò per una batteria Mi Gi quando sarà ora di cambiare batteria.
nuvolari69 Inserito il - 23/10/2012 : 19:10:54
Le batterie della july da 250euro sono quelle da 10 ampere (sono notevolmente scese di prezzo rispetto a un anno e mezzo fa) ma il mio rivenditore mi ha detto che ci sono anche delle batterie uguali nella forma, però da 14 ampere, che offrono più autonomia ma costano un centinaio di euro in più.
Bisogna solamente vedere se la differenza di prezzo vale la candela rispetto all'autonomia in più che le batterie da 14 ampere sono in grado di offrire.
Se infatti si tratta di soli 10/15 chilometri di autonomia in più, allora è meglio optare su batterie da 10 ampere che costano 100/150 euro in meno e ti consentono comunque di fare tanta strada.

La July, diferisce dalla Mia bipa attuale, solamente nel fatto che ha la trazione posteriore. Io effettivamente con il motore d'avanti mi trovo molto bene perchè nelle strade sabbiose, usando anche i pedali, la bici praticamente diventa a trazione integrale.. però mi hanno detto che con il motore posteriore la bici è molto più manegevole..
Quando mi consegneranno la July vedremo le differenze
..
OSCAR95 Inserito il - 23/10/2012 : 18:57:24
Ottima soluzione la tua! Anche io stavo prendendo in considerazione una seconda batteria, che tra l'altro quella della mia Bottecchia Be2 è identica alla tua, ma la Bottecchia la vende come ricambio a 400 euro, quando scadrà la garanzia vedrò di procurarmi anche io una batteria Mi Gi che almeno costa 100 euro in meno.

Facci sapere poi della July Plus, speriamo che si riveli un valido prodotto come lo si è rivelato la tua.
nuvolari69 Inserito il - 23/10/2012 : 18:43:06
Beh.. Io con la Mi.Gi mi trovo effettivamente molto bene. Quando l'ho comprata, effettivamente puntavo su un prodotto essenziale, senza tanti fronzoli, computer e cose del genere (il tachimetro/contachilometri l'ho messo per conto mio con soli 15 euro di spesa)... ma che avesse però delle buone prestazioni e tantissima autonomia, da usare senza troppe accortezze preoccupazioni anche in fuoristrada e sterrati.
Percui ho puntato sulla Mi.Gi proprio perchè mi aveva queste caratteristiche. E infatti, proprio perchè non era molto costosa, mi sono potuto permettere una bicicletta con caratteristiche prestazionali e componentistica (motore batteria) uguali biciclette di categoria superiore ma ad un prezzo inferiore tale che mi sono potuto permettere anche di acquistare, aggiungendo 250 euri alla spesa, una seconda batteria che mi raddoppia l'autonomia.
La seconda batteria posso tenerla in carica a casa mentre uso la prima oppure posso portarmela al seguito se devo fare tragitti lunghi
Infatti ho realizzato una piccola modifica al portapacchi posteriore, al quale ho applicato la staffa a baionetta identica a quella dell'alloggio batteria della bicicletta e pertanto mi basta infilare la batteria nella staffa e girare la chiave per bloccarla.
Ho poi cambiato i copertoni con 2 kenda semitassellati da misto.

Risultato:

Una bici che a piena carica fa 28Km all'ora, che va molto bene in salita, nel misto e in fuoristrada, con un autonomia di 60km o addirittura 120km se mi porto la seconda batteria al seguito, e comunque sia il vantaggio di avere sempre una seconda batteria carica e immediatamente pronta all'uso quando si scarica la prima evitando così di dover aspettare 4/5 ore prima di poter riutilizzare la bipa nel frattempo che la batteria si carica.

Quando l'assistenza mi consegnerà la "july plus uomo" in sostituzione della Maya 2011 che stanno ritirando (entrambi adottano lo stesso tipo di batteria), non dovrò fare altro che staccare la staffa dal portapacchi, i copertoni e il cestino dalla prima bicicletta e montarli sulla seconda.

OSCAR95 Inserito il - 22/10/2012 : 21:22:36
Quoto quanto detto da pix in quanto ho avuto modo di provare una MiGi prima di prendere poi la bottecchia.

Non mi era piaciuta molto la forcella ballerina e un pò la componentistica in generale, ma per il resto funzionava in maniera impeccabile la Bipa. Tra l'altro ho notato anche io che in casa Mi.Gi piacciono le Bipa veloci, quella da me prvata andava a 28 con la sola pedalata simbolica.

GABYZIO Inserito il - 22/10/2012 : 20:59:21
pix ha scritto
le MiGi sono bici di fascia economica ma svolgono più che egregiamente il loro lavoro e danno soddisfazione (come testimonia lo stesso Nuvolari) a chi le possiede
Non a tutti serve la Mercedes (e c'è a chi proprio non piacerebbe averla )
Invece merita un elogio la Ditta che ha ritirato e sostituisce i modelli sospetti col minimo disagio per chi le ha comprate

Quotone

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15677
pixbuster Inserito il - 22/10/2012 : 19:07:31
Eddaiiiiiiiii, non fate i fanatici !!!!!!!!!!

le MiGi sono bici di fascia economica ma svolgono più che egregiamente il loro lavoro e danno soddisfazione (come testimonia lo stesso Nuvolari) a chi le possiede

Non a tutti serve la Mercedes (e c'è a chi proprio non piacerebbe averla )

Invece merita un elogio la Ditta che ha ritirato e sostituisce i modelli sospetti col minimo disagio per chi le ha comprate

GABYZIO Inserito il - 22/10/2012 : 15:27:21

Propongo una moratoria unilaterale delle biciclette
come metro di svalutazione dei cancelli


 
eugenio Inserito il - 22/10/2012 : 11:11:11

Propongo una moratoria unilaterale dei cancelli come metro di svalutazione della bicicletta

GABYZIO Inserito il - 22/10/2012 : 00:29:12
nuvolari69 Inserito il - 21/10/2012 : 16:03:44
Un aggiornamento agli utenti del forum:

Per quanto riguarda la bici che ho messo in foto su questo post.
Trattasi della Maya Plus della MIGI.
Una bici veramente strepitosa.
In questi giorni però, la casa produttrice la sta ritirando e sta richiamando in casa tutte quelle vendute a causa di un difetto riscontrato al telaio di alcuni esemplari.
Si sospetta che il difetto possa essere causato dalla trazione anteriore e pertanto tuttte le bici saranno sostituite con una equivalente ma con trazione posteriore e telaio in alluminio rinforzato alle saldature dell'attacco forcella.
La bici in sostituzione è una July Plus disponibile sia da donna che da uomo.
Io ho chiesto alla ditta se potevano darmene una da uomo e mi hanno accontentato.
Vi dico subito che nonostante questo contrattempo, il prodotto è veramente ottimo e la ditta ha dimostrato grande serietà a sostituire nel dubbio tutti gli esemplari che corrispondono al modello di cui sopra. Gli esemplari che hanno riscontrato il difetto al telaio erano pochi ma per sicurezza hanno deciso di richiamarli tutti.
Per maggiori informazioni consultate il sito: http://www.migi-bikes.com/

Presto vi posterò anche le foto della nuova bicicletta che mi daranno in sostituzione dopo averla provata e testata.

pixbuster Inserito il - 17/03/2012 : 19:01:40
nuvolari69 Inserito il - 17/03/2012 : 13:30:16
Quanto tempo srà passato da quando ho preso la mia Maya Plus???? .. Saranno passati più o meno 7 mesi direi... E mi trovo sempre più soddisfatto... Quando da Alessandria vado a Torino per fare commissioni me la carico sul treno al prezzo di 3 euro e mezzo andata e ritorno e appena arrivato alla stazione ,la inforco subito sceso dal treno e viaaaa!!!!
Daniele Consolini Inserito il - 28/09/2011 : 18:54:24
Parlando in generale, se la bipa è affidabile, di soldi se ne risparmiano davvero un sacco.
Peccato ci pensino tutti gli accessori a diminuire il guadagno effettivo, vedi vestiti, casco, borse, bauletto...veltop...però ho fatto i conti che ho già ammortizzato il 30% del voyager in un anno di uso.
nuvolari69 Inserito il - 28/09/2011 : 16:30:57
Ragazzi.. Ieri guardando il contachilometri della mia bicicletta ho notato che senza nemmeno accorgermene ho fatto 410 kilometri...e solamete usandola per andare in piscina, per fare piccole commissioni o per andare a fare la spesa... 400 chilometri da agosto ad oggi... Traducendoli in carburante ed usura auto risparmiati non usando l'auto, penso di avere ammortizzato una cinquantina di preziosi eurini...
Barba 49 Inserito il - 22/09/2011 : 17:42:44
Certo, le batterie agli ioni di litio (tutte) hanno un degrado chimico che inizia con la prima ricarica effettuata dal costruttore, e che è quantificabile in un 20% della capacità per batterie conservate completamente cariche in ambiente caldo, che è la peggiore condizione di immagazzinaggio, fino ad un 5% per batterie conservate cariche al 50% in ambiente molto freddo (frigorifero).
Questo decadimento, che avviene anche se non usi la batteria, va a sommarsi a quello generato dall'uso (i famosi cicli) perciò se usi poco la bici la batteria finirà per vecchiaia, mentre se la usi moltissimo prevarrà il degrado dovuto ai cicli di ricarica.
In pratica è vero che queste batterie possono fare 800 cicli completi, ma i loro test si svolgono nel più breve tempo possibile, anche pochi giorni, e con correnti di scarica molto basse. Per farti un esempio, quando collaboravo con una ditta produttrice di attrezzature subacquee i test per la corrosione salina erano svolti a tempi serratissimi: Immersione nell'acqua salata, estrazione dall'acqua e asciugatura a raggi infrarossi duravano pochi minuti ma per moltissimi cicli, poi potevi dichiarare che quel pezzo resisteva, che so, a 1000 immersioni...
Per rallentare questo processo bisognerebbe, se non si usa la bici per molto tempo, togliere la batteria, caricarla al 50% e riporla in frigo, per poi riportarla a temperatura ambiente a primavera prima di ricaricarla, cosa che io ho sempre fatto, visto che in inverno vado in auto o a piedi!
Daniele Consolini Inserito il - 22/09/2011 : 17:41:51
Verifica che la tua centralina sia predisposta per i 48V. Molte centraline da 36V sono dimensionate per una tensione massima di 50V, mentre una batteria da 48V in realtà ne da fuori continui 50.4 se è al litio, quindi sei troppoal limite, infattio la stessa batteria carica arriva a 58.8V
nuvolari69 Inserito il - 22/09/2011 : 14:09:17
Comunque sia .. anche se i cicli non fossero 800 ma 500 (che non sono nemmeno pochi).. è comunque un buon rendimento... Curioso comunque che in tutti i siti e in tutte le recenzioni parlano all'unisono di 800 cicli... Io comunque aspetto di esaurire questa batteria da 46v per poi passare ad una da 48v... Chiederò alla casa costruttrice o in assistenza se è possibile averla con con la stessa cover originale...
A questo punto infatti sarebbe interessante anche sapere è se nel caso in cui arrivassero in commercio delle nuove batterire tipo quelle a flusso semi-solido di cui si parla tanto, fosse possibile avere anche quelle con la stessa cover in dotazione ..... oppure se bisogna modificare i contatti e la sede di alloggiamento della bicicletta...

Barba49... mi spieghi meglio il discorso dei danni da degrato Chimico per piacere che mi interessa molto??
Daniele Consolini Inserito il - 21/09/2011 : 22:40:03
In due anni! hahaha! Che uno deve passare la vita sulla bipa! A botte da 50km al ciclo, a 25km/h vuol dire fare 800 ore l'anno sulla bici, nemmeno tantissime se penso alle mie medie, però sono pur sempre due ore abbondanti al giorno!
Barba 49 Inserito il - 21/09/2011 : 14:26:58
Gli 800 cicli dichiarati sono talmente difficili da controllare che in realtà un venditore può dichiarare quello che vuole.
Tu dici che hai un'autonomia di 50Km a ricarica e considerando 800 cicli dovresti poter percorrere con quella batteria almeno 40000Km prima di esaurirla, solo che questo avverrebbe in talmente tanto tempo (5 anni, 10 anni?) che il danno da degrado chimico dela batteria sarebbe molto più determinante del numero dei cicli totali
Considera che una batteria al Litio ben conservata perde il 5-10% di capacità per ogni anno che passa dal momento della produzione, mentre se è mal conservata perde fino al 20% annuo, perciò se fra 4 anni la batteria non sarà più molto efficiente ti potranno semplicemente dire che è troppo vecchia, e che i cicli previsti li dovevi fare in due anni!!!
nuvolari69 Inserito il - 21/09/2011 : 08:24:35
Io per il momento posso dire di essere molto soddisfatto della mia Mi.Gi.
L'ho testata approfonditamente e posso dire che i 50km di autonomia dichiarati sono veritieri e pertanto non vedo perchè non dovrebbero essere veri anche gli 800 cicli di ricarica... Vedremo comunque più avanti come si comporterà e vi farò sapere...

L'ho presa volutamente da donna perchè la trovo molto più pratica e facile a scendere e salire quasi come uno scooter... e poi anche il cestino, come potete vedere è molto ampio e resistente...
L'ho provata più volte in città a Milano e a Torino posso dire che sembra nata appositamente per quel genere di città.
Soprattutto per chi se la porta dietro sul camper è di grande utilità.
E' sufficiente lasciare il camper parchegiato in un comodo parcheggio all'ingresso del centro cittadino e prendere la bici per rendersi conto di quanto sia preziosa... soprattutto per via del fatto che fa risparmiare carburante e tanto tempo prezioso che in genere si sprecherebbe nella ricerca di un parcheggio utilizzando il camper o la macchina....

Eccovi alcune foto della mia belva da passeggio:














Daniele Consolini Inserito il - 19/09/2011 : 21:24:36
Questo è un ottimo punto a favore del marchio.
La batteria è il punto critico e nevralgico della bicicletta. Ottimo politica MiGi.
mari60 Inserito il - 19/09/2011 : 21:00:01
grazie! la mia oliver costa 1200 euro di listino, ma l ho pagata 830...... volevo fare una segnalazione..........la bici è arrivata con la batteria non funzionante, il rivenditore mi ha detto di inviarla alla G.Tre Center di Padova distributore della Mi.Gi in Italia, invece abitando non troppo lontano da padova ho chiamato e dalla sera alla mattina mi hanno detto di recarmi li con la bici. Ho trovato un tecnico, Mauro molto gentile e competente che ha cambiato la batteria senza inutili lungaggini burocratiche e ha controllato tutta la bici, quindi l assistenza mi.gi è veloce e molto efficente .....
Daniele Consolini Inserito il - 18/09/2011 : 21:20:24
Puntualizzazione:

Le batterie Liion durano fino a perdere il 20% dell'autonomia nella migliore delle ipotesi 4 anni, indipendentemente da quanti cicli ci fai.

Il giorno che vedrò un pacco Liion fare 800 cicli, allora crederò che li fanno. In caso contrario, penso che ci si possa accontentare di ottimi 500 cicli.

Il Pacco Liion non va stoccato a massima carica, ma carico al 60-90% in modo che tutte le celle siano a 3.6V e non 4.2V.
In caso il pacco venisse stoccato al 100% le celle potrebbero usurarsi prima.

Durante il periodo invernale la prestazione del pacco cala sensibilmente ma è normale e causato dalla minore mobilità degli elettroni.

Non stoccare o lasciare il pacco ad una temperatura inferiore agli 0 gradi.

Stoccare il pacco in un luogo fresco ad una temperatura di 5-10 durante l'inutilizzo del periodo invernale ne allunga la vita.

Il pacco contiene al suo interno un circuito che monitorizza le celle ed evita che si danneggino.
Taluni circuiti si spengono automaticamente dopo un numero di ore che la batteria giace inutilizzata, altri invece non si disattivano. Nel secondo caso, è meglio fare un rabbocco mensile con il caricatore ed eventualmente fare un ciclo di test con la bici. Se si ha un indicatore di livello, si può usarlo per verificare lo stato della batteria.

Durante l'uso della bici, non attendere di avere scaricato totalmente la batteria prima di caricarla.

In ogni caso, non tutte le batterie sono uguali, quindi il consiglio più caloroso è quello di mandare una mail in MiGi chiedendo a loro come comportarsi.
nuvolari69 Inserito il - 17/09/2011 : 00:32:16
Si "elle"... infatti volevo dire 800 cicli di ricarica ma mi è scappato uno Zero
Grazie per la correzione.

"mari60" La oliver che hai preso l'ho provata anche io... è da uomo ed ha più o meno le stesse caratteristiche della Maya plus.. io però poi ho preferito prendere la Maya perchè essendo da donna ha una più grande faciltà di seduta e poi aveva il cestino di serie di ottima fattura che reputo indispensabile su una bici elettrica soprattutto se la si usa in sostituzione dell'automobile per andare a fare spesa al supermercato.
La Oliver però la danno con un autonomia dichiarata di 40km a differenza della Maya che la danno con dichiarati 50km ... non so da cosa dipendano questi 10 km di differenza in autonomia.. forse per via del fatto che la Oliver ha il motore alla ruota posteriore mentre la Maya cel'ha nel mozzo della ruota anteriore..e pertanto si presume che siano due tipi di motore differenti.... comunque sia penso che hai fatto comunque un ottimo acquisto...
Io per la mia comunque ho speso 1200 eurini ma penso che li valga tutti senza contare che con il carburante che risparmio lasciando la macchina a casa a riposare, penso che gran parte della spesa verrà comunque ammortizzata in breve tempo.
mari60 Inserito il - 16/09/2011 : 22:37:02
la mi.gi. è una oliver.....e ancora non l ho provata causa varie peripezie, dovute all acquisto in internet...
elle Inserito il - 16/09/2011 : 15:05:42
nuvolari69 ha scritto:
per una durata di circa 8000 ricariche


tutto quello che vuoi ma ottomila ricariche no
nuvolari69 Inserito il - 16/09/2011 : 14:12:52
Bisogna vedere che Mi.Gi. è.... Io ho una Mi.Gi.maya plus e ti dico che è una vera bomba.... Batteria agli ioni di litio che dura 50km alla massima velocità.... La velocità a piena carica che sfiora i 30Km orari e tocca i 25 a carica dimezzata... Ovvio che come tutte le biciclette elettriche non puoi pretendere di fare le salite pedalando a vuoto... e devi comunque aiutare il motore con l'azione delle gambe e dei pedali.. però posso assicurare che la fatica e molto più ridotta rispetto a una bicicletta normale... Il motore sul mozzo anteriore facilita le operazioni di smontaggio dele ruotee inoltre (parlo sempre del motore) è molto efficiente e di fabricazione tedesca.

Il telaio della mia Maya è in alluminio e il peso ridotto mi permente di caricarla sul camper senza difficoltà... Le batterie agli ioni di Litio sono asportabili e dichiarate per una durata di circa 8000 ricariche e ciò significa che se le carichi alla media di una volta ogni settimana, teoricamente dovrebbero durare più di 10 anni... l'unica accortezza di cui hanno bisogno è quella di essere ricaricate comunque almeno ogni 15 giorni, con una ricarica minima, anche se sono già cariche...

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.