Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 Cigolio Pedivelle Panasonic

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
guidonoce Inserito il - 01/08/2016 : 11:51:02
Salve a tutti,

sono un fiero possessore di un panasonic 26v.

Il problema è che la pedivella sinistra cigola se pesto il pedale con decisione, quindi sopratutto in ripartenza.

Il vizio sembra essere comparso intorno ai 3-4 mila km. Ora sono a 5mila.

Non avendo gli strumenti e le conoscenze per metterci le mani, la mia domanda è la seguente:

posso portare la mia bipa da un biciaio qualsiasi per fargli dare un occhio al serraggio della pedivella oppure, essendoci il sensore di sforzo sull'asse centrale è meglio che ci metta le mani qualcuno che conosca il panasonic?!

In questa seconda ipotesi, conoscete qualcuno nelle province di treviso e venezia?

Grazie per l'aiuto.
Guido
40   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dinnicot Inserito il - 22/09/2016 : 15:31:08
Dopo la pioggia di questi giorni il cigolio si è ripresentato in quanto il grasso è stato lavato via dall'acqua.
Rimesso il grasso è sparito il cigolio
guidonoce Inserito il - 22/09/2016 : 12:42:20
Ciao a tutti.

Soloper dire che anch'io ho trovatoil tempo di smontare le pedivelle, ingrassae i perni e rimontarle.


Per ora, cigolii scomparsi.
Vi faccio sapere pe ril futuro.
Guido
dinnicot Inserito il - 15/09/2016 : 18:06:43
Bene, che voi sappiate anche su Bosch e Yamaha il discorso è lo stesso?
iw6cpk Inserito il - 15/09/2016 : 17:31:21
Le corone di tutti i panasonic da me avuti o visionati si muovevano a causa del gioco.
dinnicot Inserito il - 15/09/2016 : 13:33:17
Ok, allora se hai del grasso, a questo punto uno vale l'altro, potresti fare la prova. Se riesci a farlo penetrare in profondità ancora meglio.
Il prossimo esperimento sarà quello di smontare la corona ed inserire un rasamento all'interno in modo da ridurre il gioco.
Tra l'altro non capisco l'utilità di quella tolleranza esagerata.
guidonoce Inserito il - 15/09/2016 : 11:19:49
no, ancora no.
Ma pare che il problma sia proprio legato alla mancanza id lubrificante.



dinnicot ha scritto:

Aloha
ad oggi nessun cigolio. Qualcuno ha provato il rimedio sulla sua bipa?

dinnicot Inserito il - 14/09/2016 : 17:44:30
Aloha
ad oggi nessun cigolio. Qualcuno ha provato il rimedio sulla sua bipa?
dinnicot Inserito il - 13/09/2016 : 12:37:50
Ok, quindi ti basta dare una bella pulita e lubrificata al movimento centrale, cuscinetti ecc. e poi richiudere il tutto.
iw6cpk Inserito il - 13/09/2016 : 12:24:49
dinnicot ha scritto:


L'interno del motore non mi sembra che abbia un bell'aspetto, anzi, per essere stagno mi sembra un pò conciato.

Ma quel motore che fine ha fatto? l'hai ripulito e richiuso oppure è ancora smontato?






Nelle foto si vede solo il movimento centrale. Il motore e la centralina mi sembrano in buono stato. Quelli sono stagni.
Il motore è ancora smontato, anche perche senza il movimento nuovo non credo possa funzionare a dovere.
guidonoce Inserito il - 12/09/2016 : 12:35:30
no, io no...però acquisterei le batterie 26v che vi avanzano!!


dinnicot ha scritto:

Se la centralina è all'interno (non ci avevo pensato) allora la cosa mi sembra più fattibile. Basta procurarsi batteria e relativo CB.
Chi si avventura?

dinnicot Inserito il - 12/09/2016 : 12:15:00
Se la centralina è all'interno (non ci avevo pensato) allora la cosa mi sembra più fattibile. Basta procurarsi batteria e relativo CB.
Chi si avventura?
guidonoce Inserito il - 12/09/2016 : 12:03:36
ma la centralina del panasonic non dovrebbe essere nel blocco motore?
altrimenti dove sarebbe?

più che altro, la batteria sarebbe incompatibile.




dinnicot ha scritto:

Confrontando 2 immagini di motori Panasonic 26V e 36V pare che gli attacchi siano identici.
Se è così, basta cambiare l'elettronica e ci si trova con un motore più recente.
Rimane il costo della centralina e della relativa batteria quindi l'operazione non è proprio indolore...
dinnicot Inserito il - 12/09/2016 : 11:59:35
Confrontando 2 immagini di motori Panasonic 26V e 36V pare che gli attacchi siano identici.
Se è così, basta cambiare l'elettronica e ci si trova con un motore più recente.
Rimane il costo della centralina e della relativa batteria quindi l'operazione non è proprio indolore...

Vi mostreo dove ho messo il grasso:
http://www.xtremeshack.com/image/263797.html

l'ideale sarebbe togliere la pedivella e rimuovere l'anello di tenuta della corona poi ingrassare e rimontare il tutto.
dinnicot Inserito il - 12/09/2016 : 11:51:55
Premetto che sono un neofita ma in caso di necessità mi attrezzo per evitare dispendere soldi presso officine varie.
Riguardo al grasso per mozzi, l'ho inserito nell'anello di tenuta della corona (se non erro 32 denti).
La immagini dovrebbero far capire dove è stato inserito ma eventualmente smonto il carter di plastica e rifaccio le foto...fatemi sapere.
Stamattina l'ho usata per un breve tratto a motore spento e spingendo con forza, anche in salita, il cigolio non si avvertiva.
Per il motore linkato, invece, si tratta di un 36V e NON 26V quindi immagino occorra sostituire anche la centralina.
Poi anche gli attacchi sul telaio mi sembrano differenti ma questo dettaglio lo può confermare solo un Panasonico esperto
e in questa comunità ce ne sono diversi.
A proposito di esperti...toc toc...ci siete?
Filo Inserito il - 12/09/2016 : 10:49:45
Buongiorno a tutti. @Dinitoc, dici che quel motore non è compatibile a causa dei connettori o altro? Grazie
guidonoce Inserito il - 12/09/2016 : 10:07:00
Considerate che la mia in meno di due anni ha preso paio di volte la pioggia.
é sempre parcheggiata al chiuso e se piove o rischia pioggia vado in treno.
Eppure il cigolio è presente.



dinnicot ha scritto:

Intanto grazie per la disponibilità,
L'interno del motore non mi sembra che abbia un bell'aspetto, anzi, per essere stagno mi sembra un pò conciato.
Però 5 anni nelle condizioni estreme che hai descritto direi che sono un bel traguardo.
La mia è parcheggiata sempre in garage, almeno di notte. Di giorno cerco di non lasciarla sotto la pioggia
però qualche "bagnetto" l'ha fatto e non l'ho mai asciugata dopo.
Ma quel motore che fine ha fatto? l'hai ripulito e richiuso oppure è ancora smontato?




guidonoce Inserito il - 12/09/2016 : 10:04:53
Scusami,
vediamo se ho capito bene.

Il grasso lo haimesso tra la pedivella e la corona?
hai scelto un particolare tipo di grasso?
grazie


dinnicot ha scritto:

In attesa di smontare il motore, ed eventualmente armeggiare con il cuscinetto flottantee, ho risolto il problema del cigolio sinistro sul pedale destro mettendo del grasso per mozzi nella parte che vedete in foto.
http://www.xtremeshack.com/image/263773.html
http://www.xtremeshack.com/image/263774.html

Dopo aver letto della questione del cuscinetto motore, l'idea del rasamento mi sembrava perdente ma alla luce di questa soluzione forse aggiungere un rasamento di qualche decimo non è poi così assurdo.
Vi farò sapere come andrà nei prossimi giorni/settimane.





guidonoce Inserito il - 12/09/2016 : 10:01:35

la mia presenta lo stesso identico gioco. Ho sempre pensato fosse così sin dall'inizio.


dinnicot ha scritto:

Rieccomi,
ho documentato il gioco della corona centrale e, sebbene un minimo gioco era presente anche in origine, ora mi sembra eccessivo.
La prima cosa che mi viene in mente è quella di ridurlo mettendo dei rasamenti ma vorrei un vostro parere.

https://youtu.be/SnlHY90mNao

Tra l'altro ho trovato in rete lo stesso problema su una bipa con bosh e pare che la causa sia il cuscinetto flottante all'interno del gruppo motore.
https://www.youtube.com/watch?v=rElq4W7BHJY

Vi convince questa diagnosi?


dinnicot Inserito il - 11/09/2016 : 13:56:22
In attesa di smontare il motore, ed eventualmente armeggiare con il cuscinetto flottantee, ho risolto il problema del cigolio sinistro sul pedale destro mettendo del grasso per mozzi nella parte che vedete in foto.
http://www.xtremeshack.com/image/263773.html
http://www.xtremeshack.com/image/263774.html

Dopo aver letto della questione del cuscinetto motore, l'idea del rasamento mi sembrava perdente ma alla luce di questa soluzione forse aggiungere un rasamento di qualche decimo non è poi così assurdo.
Vi farò sapere come andrà nei prossimi giorni/settimane.




dinnicot Inserito il - 10/09/2016 : 21:26:01
Ci sarebbe questo ma purtroppo non è compatibile altrimenti sarebbe un affare
http://www.ebay.it/itm/Panasonic-Elektro-Motor-fur-45-km-h-E-Bike-Speed-Panasonic-NUA035HB-NEU-1-/222242493998?hash=item33beaf562e:g:zJMAAOSwARZXpJFC
dinnicot Inserito il - 10/09/2016 : 21:06:49
Io li avevo visti tempo fa a 499 da Golla.
http://www.pro-cycling-golla.de/E-Bike_Ersatzteile___Hersteller___Antriebe/Panasonic_26V/Motor_und_Zubehoer.html

Considera che per quanto affidabile mi sembra un progetto un pò vecchiotto e spendere di più sarebbe una follia, almeno per me.
pilotaDD Inserito il - 10/09/2016 : 20:22:31
interessante dinnicot


qualcuno sa quanto costa e dove un motore panasonic 26V?

nel link dato da dinnicot c'è un vecchio commento, credo di un tedesco, che parla di 700 euro!

dinnicot Inserito il - 10/09/2016 : 14:17:10
Se può essere utile, ho trovato un filmato in cui si documenta il montaggio del Panasonic sulla bici.
https://www.youtube.com/watch?v=izWJjkezjDg

Potrebbe essere utile a qualcuno che vuole avventurarsi
dinnicot Inserito il - 10/09/2016 : 14:01:01
Pare sia un problema molto diffuso
https://www.youtube.com/watch?v=hFj-q0lI8bI
dinnicot Inserito il - 10/09/2016 : 13:57:09
Rieccomi,
ho documentato il gioco della corona centrale e, sebbene un minimo gioco era presente anche in origine, ora mi sembra eccessivo.
La prima cosa che mi viene in mente è quella di ridurlo mettendo dei rasamenti ma vorrei un vostro parere.

https://youtu.be/SnlHY90mNao

Tra l'altro ho trovato in rete lo stesso problema su una bipa con bosh e pare che la causa sia il cuscinetto flottante all'interno del gruppo motore.
https://www.youtube.com/watch?v=rElq4W7BHJY

Vi convince questa diagnosi?

dinnicot Inserito il - 08/09/2016 : 21:11:29
Intanto grazie per la disponibilità,
L'interno del motore non mi sembra che abbia un bell'aspetto, anzi, per essere stagno mi sembra un pò conciato.
Però 5 anni nelle condizioni estreme che hai descritto direi che sono un bel traguardo.
La mia è parcheggiata sempre in garage, almeno di notte. Di giorno cerco di non lasciarla sotto la pioggia
però qualche "bagnetto" l'ha fatto e non l'ho mai asciugata dopo.
Ma quel motore che fine ha fatto? l'hai ripulito e richiuso oppure è ancora smontato?



iw6cpk Inserito il - 08/09/2016 : 20:47:48
Ecco le foto



Immagine:

174,15 KB

Immagine:

175,77 KB
dinnicot Inserito il - 08/09/2016 : 12:50:07
iw6cpk ha scritto:

Considera che il mio motore aveva 5 anni e la bici la notte era parcheggiata quasi sempre all'aperto, sotto vento acqua e neve. Nel 2012 è riamsta sepolta sotto 1 metro di neve, quindi ne ha viste di ogni.
Per farti vedere il problema ti posterò alcune foto del motore aperto, ma se non riesco entro oggi devi avere la pazienza di attendere per fine dalla prossima settimana perche sarò fuori per qualche giorno.


Ah beh, allora è una gran bici.
Mi sento già più sollevato
guidonoce Inserito il - 08/09/2016 : 12:41:14
grazie per le info, ma devo constatare che la situazione è più complicata di quanto sperassi.
Non credo di avere le competenze per aprire il motore centrale.
Mi sa che io e il mio cigolio diventeremo buoni amici.


iw6cpk Inserito il - 08/09/2016 : 12:30:12
Considera che il mio motore aveva 5 anni e la bici la notte era parcheggiata quasi sempre all'aperto, sotto vento acqua e neve. Nel 2012 è riamsta sepolta sotto 1 metro di neve, quindi ne ha viste di ogni.
Per farti vedere il problema ti posterò alcune foto del motore aperto, ma se non riesco entro oggi devi avere la pazienza di attendere per fine dalla prossima settimana perche sarò fuori per qualche giorno.
dinnicot Inserito il - 08/09/2016 : 11:39:00
Personalmente durante i lavaggi evito getti d'acqua sulla bici anche perchè uso la semplice canna di gomma attaccata ad un rubinetto e quindi la pressione è bassa.
Però uso regolarmente la bici anche quando piove e probabilmente con l'andare del tempo qualche infiltrazione ci sta.
Se poi mi dici che il movimento centrale non è stagno comuncio a preoccuparmi.
Pensavo di smontare, vedere cosa c'è da pulire ed eventualmente usare del grasso siliconico o a l litio prima di richiudere il tutto, ma qualche indicazione più precisa sarebbe utile.
iw6cpk Inserito il - 08/09/2016 : 11:11:35
Posso portare la mia esperienza, fermo restando che non ho una soluzione.
Ho avuto un panasonic per 23.000 km. Dopo i primi 10.000 km ha cominciato a dare segni di cigolio come se fosse la pedivella lenta. Non riuscendo a sistemare la cosa serrando pedali e pedivelle ho cambiato la corona del movimento centrale. La cosa sembrava funzionare e per alcune migliaia di km il problema spariva. Sono sempre intervenuto cambiando le corone, fino al punto che mi toccava cambiarne una ogni 1000 km. Quindi mi è venuto il dubbio che non fossero le corone. Anche perché, appena mettevo la corona nuova, il cogolio persisteva per qualche km prima di sparire di nuovo.
Allora mi è venuto il sospetto che nel cambio della corona, nella cui occasione approfitto sempre per sgrassare e lubrificare il perno del movimento centrale, parte del lubrificante finisse all'interno del movimento centrale che nel panasonic non è stagno, eliminado il cigolio.
Quindi, per verificare questo aspetto, ho sparato del lubrificante nella zona del perno delle pedivelle lasciando la bici per diverse ore sdraiata di lato per dare tempo al lubrificante di penetrare.
La cosa ha funzionto, anche se con l'andare del tempo, questa operazione diventava necessaria una o due volte al mese (percorro circa 600 km al mese).
Poi, come ho già scritto su un altro thread, nel giro di pochi mesi la bici ha comiciato lentamente a perdere vigore nell'assistere, ma molto gradualmente, tanto che all'inizio non ci avevo fatto caso.
A 23.000 km ho smontato il motore e montato uno nuovo che per ora, naturalemente, non mi da nessun problema (percorsi già 2.000 km).
Ho smontato il vecchio motore senza riuscire a capire il motivo del calo di assistenza, ma ho potuto notare ben visibili segni di ossidazione e ruggine sul movimento centrale. E non vorrei che il calo di prestazioni sia dovuto a qualche problema proprio sul movimento centrale che ho provveduto ad innaffiare per mesi anche con prodotti non compatibili con componentistica elettronica. Non vorrei essere stato io insomma a causare il calo di prestazioni, pertanto NON vi esorto affatto a fare come ho fatto io.
Da ciò deduco che è meglio evitare forti getti d'acqua in quella zona magari per lavare la bici e soprattutto penso sia consigliabile tenere la bici in luogo asciutto e al chiuso quando non la usiamo.
Un mio amico di pedalate ha anche lui il panasonic, da 4 anni, pochissimi km, credo meno di 3.000 e va che è un amore.

dinnicot Inserito il - 08/09/2016 : 10:25:57
Ciao Guido,
non ci resta che attendere fiduciosi.
Magari sarà sufficente smontare il movimento centrale, controllare il sensore di sforzo e lubrificare i cuscinetti con grasso al bromuro di litio...
guidonoce Inserito il - 08/09/2016 : 08:51:34
ahi ahi...allora siamo almeno in due ad avere la stessa bici, lo stesso problema, sorto pressapoco dopo gli stessi km.

Io speravo di risolvere smontando e rimontando le pedivelle dopo averle ruotate di 1/4 di giro (non so dove l'ho letta questa cosa).
Ancora non ho provato, in quanto non sono attrezzato per smontare le pedivelle.
Appena riesco in un modo o nell'altro ti dico.

Il mio cigolio ormai non è solo una questione di rumore.
L'impressione è che la bici non sia più reattiva come prima. Ma che solo dopo aver cigolato un po', il momento impresso venga trasmesso all'asse centrale. Almeno questa è l'impressione.

Chi può aiutarci dei panasonici storici?!!
Thanks a lot.
Guido
dinnicot Inserito il - 07/09/2016 : 21:02:11
Aggiungo che mia moglie, alla quale ho rappresentato il problema, mi ha risposto: "e tu non forzare sui pedali".
Le ho spiegato che quando sono in salita e vedo un ciclista con bici da corsa tradizionale non resisto alla tentazione di raggiungerlo e
superarlo ma al di là di questo dettaglio la mia preoccupazione è che il problema si aggravi.

dinnicot Inserito il - 07/09/2016 : 20:27:10
Aloha,
mi aggiungo anch'io alla lista di coloro che avvertono il cigolio.
Felice possessore della Cheyene con Panasonic 26V con poco meno di 4000 Km, da qualche giorno avverto lo stesso sintomo di guidonoce ma solo con il pedale dx e solo se premuto con decisione.
Escludo problemi di serraggio della pedivella perchè ho controllato quindi vi chiederei se ci sono sviluppi.
Grazie in anticipo
guidonoce Inserito il - 02/08/2016 : 10:27:52
pilotaDD ha scritto:

in bocca al lupo Guido, facci sapere come finisce col cigolio.

Io il mio ormai me lo tengo da un anno dopo aver provato a cambiare corona e catena e lubrificazioni varie...

persino il grande maestro Dipigi ha compiuto invano i suoi incantesimi panasonici, ma il cigolio ad assistenza attiva è rimasto

la bipa è del 2010, non so bene quanti chilometri ci avevo fatto, persi troppi contachilometri nei primi due o tre anni, l'attuale segna più di 4000km quindi immagino più di 5000 e meno di 10000.

Magari è una stupidaggine che si sistema in un attimo ma servirebbe aprire il motore e scontiamo il fatto che con tutta la diffusione del Panasonic classico non abbiamo mai avuto un vero centro assistenza in Italia.

Forse dovremmo provare con i tedeschi?





il mio cigolio è presente anche a motore spento. Per questo credo si tratti solo del serraggio di pedivelle e o pedali.
Ti faccio sapere.
Ciao
pilotaDD Inserito il - 02/08/2016 : 08:29:22
in bocca al lupo Guido, facci sapere come finisce col cigolio.

Io il mio ormai me lo tengo da un anno dopo aver provato a cambiare corona e catena e lubrificazioni varie...

persino il grande maestro Dipigi ha compiuto invano i suoi incantesimi panasonici, ma il cigolio ad assistenza attiva è rimasto

la bipa è del 2010, non so bene quanti chilometri ci avevo fatto, persi troppi contachilometri nei primi due o tre anni, l'attuale segna più di 4000km quindi immagino più di 5000 e meno di 10000.

Magari è una stupidaggine che si sistema in un attimo ma servirebbe aprire il motore e scontiamo il fatto che con tutta la diffusione del Panasonic classico non abbiamo mai avuto un vero centro assistenza in Italia.

Forse dovremmo provare con i tedeschi?

guidonoce Inserito il - 01/08/2016 : 16:08:39
Grazie, proverò dapprima a serrare pedali e pedivelle.

iw6cpk Inserito il - 01/08/2016 : 15:57:02
Se il cigolio viene da uno scarso serraggio della pedivella o del pedale non c'è nessun problema nel provvedere al corretto serraggio, anche senza andare dal biciaio, perche è una cosa da 1 minuto.
Se il cigolio viene da dentro il movimento centrale allora bisognerebbe aprire il motore, ma questo non te lo farà nessun biciaio.
Con soli 5000 km comunque non credo proprio che si tratti di un problema del movimento centrale.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.