Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 Freno contropedale 3 marce

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Nico Danger Inserito il - 24/09/2016 : 15:46:36
Buon weekend :-)
Per un nuovo progetto di bici muscolare ho comprato senza studiarci su molto un mozzo con freno a contropedale con il cambio interno a 3 marce.
http://www.ebay.it/itm/MOZZO-BICICLETTA-POSTERIORE-CON-FRENO-CONTROPEDALE-E-CAMBIO-INTERNO-3-VELOCITA-/301384143635?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item462be51313

Ora mi è arrivato ma mi rendo conto che non ho idea di come funzioni!
Sapevo che questo tipo di mozzi avessero una staffa da fermare al telaio, e fin qui ci siamo... ma
non capisco come si azionino le marce!!

Il perno ruota è a sezione "ovale", come per i motori al mozzo: devo fare dei forcellini che incastrino il perno?
Credo di si, credo che la staffa serva solo per il freno...

Ho ruotato all'indietro il porta-pignone e, come logico, il mozzo si frena...

Il perno ruota sembra cavo ma non ci si vede attraverso, anzi
da un lato non è cavo, ha solo una svasatura che probabilmente serviva solo per centratura durante la lavorazione al tornio, mentre dal lato del pignone è cavo fino a circa 4 cm di profondità:
ho infilato uno stecchino lungo e quasi al fondo sento che c'è una specie di boccola cava anch'essa, profonda tipo un centimetro.
Non riesco a capire se ci sono filettature interne alla boccola o al perno...

Immagine:

65,82 KB

Qualcuno sa darmi una dritta? Grazie a tutti!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Nico Danger Inserito il - 01/10/2016 : 23:37:48
Grazie :-) Stasera ho fatto lo spillo attuatore con attaccato il cavetto d'acciaio e il relativo attrezzo per avvitarlo in sede.
Primo test positivo: tiro il cavetto di lato, "in direzione manubrio" e scorre bene. L'attuatore va su e giù, e almeno la prima e l'ultima marcia si innestano.
Poi mi è sembrato di innestare un attimo una marcia a metà corsa e di vedere il mozzo girare a una velocità intermedia... per un istante. Boh

Belin, ma sto mozzo è totalmente in acciaio temperato??? Vorrei fare dei fori porta-raggi in più... ma le punte da ferro, anche nuove, non scalfiscono!! e ho anche spezzato la punta del bulino..

Per la lunghezza dei raggi, ho letto qui sul forum non ricordo dove che ci sono dei calcolatori on-line: tu imposti il diametro interno del cerchio, il diametro esterno del mozzo, poi se vuoi raggiare in seconda o in terza e il form del sito ti dà la lunghezza del raggio.
Buon week end :-)
supa Inserito il - 01/10/2016 : 15:58:10
E' possibile che il cambio con contropedale abbia delle differenze costruttive rispetto al modello semplice (o che io abbia misurato male il diametro del filetto).
Io ho scelto di montare quel cambio per mantenere il carter intero e perché la bici sembrasse una monomarcia da pochi soldi :-)
Ma anche per non aver problemi di botte al deragliatore e cadute di catena.
Buon lavoro !
Nico Danger Inserito il - 01/10/2016 : 14:08:51
Ho il mozzo nudo e crudo, ancora da raggiare, le prove per ora le faccio alla buona :-)
Quando ho tempo preparo la ruota, i raggi e poi farò le prove più seriamente: sta bici a raccontarla sembra semplice ma a farla non sarà un lavoro veloce e il tempo non è che mi abbondi :-)

Sono sicuro: il filetto interno, almeno in questo esemplare, è di un mm circa di diametro, due millimetri abbondanti di diametro è la parte larga della boccola, non filettata.
Il perno cavo avrà circa 4 mm di diametro.
Oggi ho provato un raggio di bici: il diametro diametro della parte non filettata del raggio va così precisa nel foro filettato in fondo alla boccola che aziona il cambio che il filetto segna la superficie del raggio ed è tipo un mm di diametro.

L'attuatore ora mi è chiaro come farlo: farò uno spinotto corto che rimanga interno al perno cavo del mozzo anche quando è inserita la marcia più corta. Lo spinotto, dal lato esterno, avrà collegato un normale cavetto da cambio azionato da una leva.
Dal perno cavo del mozzo Sachs 3-gang spunterà solo il cavetto.
Poco appariscente esteticamente e, credo, funzionale: il bordo del perno cavo è ben lavorato e di sicuro il cavetto ci scorrerà bene.

Restano i dadi... che, se qui in zona sono introvabili (forse li farò fare a un tornitore, passando la madrevite a dei dadi M10 in ferro perché acciaio con acciaio alle volte si incriccano e non li smonti più!!) ... e il pignone che, conoscendomi, costruirò io
e i raggi che sul cerchio saranno 56 e sul mozzo ho 36 fori...
e non so se i raggi che ho potranno adattarsi al diametro del tamburo del mozzo Sachs.
(mi sono andato a cercare una bella gatta da pelare... proprio quello che mi fa divertire)
supa Inserito il - 01/10/2016 : 12:35:42
Come ti ho già scritto, la filettature interna è sui 2 mm (ma dallo stecchino la puoi misurare esattamente).
Quel tipo di cambio varia i rapporti solo con la catena in movimento, ma senza sforzo di trazione. E' probabile che la marcia intermedia stia in un punto d'equilibrio fra la forza di esercitata dalla molla interna e la resistenza del cavetto di comando. Se hai già montato il cambio sulla bici, tira tutto in fuori lo stecchino (rapporto più corto) prova a girare dolcemente i pedali a ruota sollevata e verifica se a metà corsa dello stecchino la velocità della ruota aumenta.
A riposo, è consigliato che il cambio venga messo sempre nel rapporto più lungo.
Nico Danger Inserito il - 30/09/2016 : 20:12:51
Grazie all'immagine che hai postato, Supa, ho capito che in fondo alla boccola c'era probabilmente un foro molto piccolo filettato! Tipo un mm di diametro! E' lì che si ancora l'attuatore!
Ho quindi, temporaneamente avvitato uno stecchino di bambù e posso azionare le marce.
La boccola di comando del cambio è vincolata ad una molla e in posizione di riposo sta in fondo al perno cavo, posizione che corrisponde alla marcia più lunga.
Tirando lo stecchino che si avvita piuttosto stabilmente, provo a inserire le altre marce.. Io però individuo solo una altra marcia: forzando nelle altre due direzioni sembra che non ci sia nient'altro che il fine corsa, e tra le due posizioni estreme non vedo cambiare il rapporto:
o marcia corta = 1:1
o marcia lunga = 1:1,33 (verificato: 3 giri di portapignone: 4 giri di tamburo del mozzo)

A me andrebbe già bene così... ma non penso che sul mozzo ci sia scritto 3-gang per sbaglio!! :-)
Quando riuscirò a trovare una barretta filettata adatta farò meglio le prove!
Lo stecchino di bambù, avvitandosi, mi dà la misura del filetto e del diametro.

Come dicevo prima, non mi interessa avere il comando originale e, tra l'altro, se proprio devo spendere 14 dollari e passa per l'attuatore più altri soldi per i dadi più magari le spese di spedizione senza contare l'attesa... piuttosto mi compro un altro mozzo stavolta completo :-)
Grazie ancora, buon week end!
supa Inserito il - 30/09/2016 : 15:01:44
Dopo aver inserito il mio precedente messaggio, ho provato a digitare "sachs torpedo 3" su Google e mi sono apparse molte offerte su Ebay del kit completo di montaggio ed anche del solo spillo da parte di ditte tedesche od olandesi (tieni presente che Torpedo significa Siluro).
In bocca al lupo, ciao !
Nico Danger Inserito il - 30/09/2016 : 13:54:59
Grazie! Importantissimo aiuto, avere la descrizione dello "spillo"!! :-)
supa Inserito il - 29/09/2016 : 11:27:23
Io possiedo una bici con cambio SACHS Torpedo a 3 marce (senza contropedale). Lo stelo di comando è lungo circa 12,5 cm ed il diametro dello spillo è di circa 2,5 mm ed è lungo circa 4,5 cm, la filettatura ha diametro di circa 2 mm.
Per completezza, la parte sottile va avvitata dentro al cambio ed esce solo la catenina; sulla parte filettata grossa va attaccato il cavetto di comando attraverso una specie di coccodrillo.
La giusta regolazione è col cambio nella marcia più lunga ed il filo teso ma senza sforzo.
La SACHS era una ditta tedesca (credo acquistata da SRAM). Prova ad interrogare internet con "SACHS Torpedo 3" e dovrebbe saltarti fuori qualcosa (in tedesco, presumo).

Immagine:

24,78 KB
Nico Danger Inserito il - 29/09/2016 : 00:15:38
Domani provo a cercare fuori dal mio paese la barretta filettata e i dadi di fissaggio.
Credo siano in pollici!
In effetti io volevo proprio fare una bici senza comandi di freni e cambio al manubrio e inventarmi un comando "diverso" che ne so, tipo leva del cambio delle Saltafoss anni '80
per questo ho cercato un mozzo così... solo che dovevo pensarci un attimo su!!
Comunque è della Sachs. E il venditore ha solo questo articolo per quel che riguarda le biciclette... probabilmente ne ha uno stock così, a ufo. Cmq al limite gli chiederò. Grazie per il suggerimento "Sturmey Archer"!
Mister D Inserito il - 27/09/2016 : 11:38:43
Per prima cosa sentirei il venditore: è molto probabile che abbia, da qualche parte, il comando a filo. Il mozzo sembra vecchiotto, da bici tedesca anni '70, se non è usato ci sarà in magazzino il relativo comando.
Se il venditore non dovesse averlo prova ad avvitare nella boccola varie viti con filettatura da M2 in poi, molto lunghe, in modo da capire che filetto sia presente. Questa è l'astina Sturmey-Archer che va avvitata nel mozzo dalla parte del lungo cilindretto con filettatura finale:
Immagine:

10,09 KB
Quando avrai trovato la misura giusta puoi provare le cambiate e verificare se tirando la marcia si accorcia (come su Sturmey Archer).
Non dare per perso il mozzo, è possibile che sia un primissimo Shimano non marchiato e che condivida molti componenti Sturmey Archer reperibili ancora oggi per pochi Euro: la Sturmey utilizza gli stessi componenti con stesse filettature da decenni!
E' possibile che anche i dadi di fissaggio siano misura Sturmey.
Se non vuoi installare il comando a manubrio potresti usare una levetta tipo "sgancio rapido" tenuta frenata da due boccole che agisce sulla vite interna in modo da avere un "selettore di cambiata" direttamente al mozzo: sarebbe carino, quasi invisibile ed efficace (naturalmente fermandosi per la cambiata).
Ciao da Marco!
Nico Danger Inserito il - 27/09/2016 : 08:20:49
Grazie, sei molto gentile e hai spiegato chiaramente!
Vedrò se riesco a combinarci qualcosa... altrimenti dovrò comprarmi un altro mozzo con freno a contropedale, magari senza marce...

Buona giornata!
Bagigio Inserito il - 25/09/2016 : 14:27:13
Spingendolo dentro hai innestato la 3 marcia, la più lunga.

Tutto dentro = marcia 3 (di solito corrisponde ad un rapporto 1.3 e rotti)
A metà = marcia 2 (di solito corrisponde ad un rapporto 1:1)
Tutto fuori = marcia 1 (di solito corrisponde ad un rapporto 0.7 e rotti)

Non ritorna, perchè manca tutta la parte che lo comanda, nel tuo caso probabilmente il "tubetto" con catena e molla (nel nexus è a cavo d'acciaio)

Capisci meglio da questa foto (è di uno Sturmey-Archer ma rende l'idea):





Senza trovare il suo comando, è inutilizzabile, lo puoi tenere fisso in una determinata marcia, ma allora tanto vale usare una normale ruotalibera col pignone che preferisci.


Con la graziella e il nexus3 (al quale ho, tra l'altro, cambiato il pignone originale da 19 con uno da 16, quindi tutt'altro che da salita), quest'estate ho fatto salite lunghe alcuni km, con strappi vicini al 16%... e con corona anteriore originale Bafang da 46! (quest'anno ho messo il BBS01)

Nico Danger Inserito il - 25/09/2016 : 10:19:17
Ok, la boccola in fondo al perno cavo è la leva delle marce.
L'ho spinta con un cacciavite e ora il tamburo del mozzo ora gira molto più veloce del porta-pignone...
ma non torna.
Quindi, probabilmente quella boccola è filettata e ci si avvita l'attuatore che poi deve tirare attivamente la boccola indietro.

Vedrò se riesco ad usare sto mozzo, ma ho i miei dubbi.
Grazie Bagigio.

Ma nel tuo cambio, le marce sono tutte e due overdrive? nel mio sembra di si:
cioè la marcia più corta si ha con il portapignone che gira solidale con il tamburo,
poi spingendo la boccola mi è sembrato di aver innestato una marcia
tipo 1 giro di portapignone= 1,5 giri di tamburo
e poi mi sembra che la marcia più veloce sia
tipo 1 giro di portapignone= 2 giri di tamburo
Ti risulta?
Nico Danger Inserito il - 25/09/2016 : 09:07:38
ehhh, Bagigio... a sto giro sono stato frettoloso e poco attento..
ho comprato sto mozzo senza saperne niente e, in pratica, è nudo e crudo!
Grazie, comunque.
Dunque i forcellini li farò stretti in modo da tenere fermo il perno ovale.

Per il comando a manubrio, in effetti, io manco lo volevo... l'attuatore credevo fosse diverso.

Comunque, non ho neanche i dadi!! e la filettatura non è quella standard!!

Non c'è che dire, per risparmiare senza manco capire su cosa, rischio di aver buttato via 40 euro!
Ora provo a montare il mozzo per capire cosa posso combinarci!!!
Grazie :-)

Bagigio Inserito il - 24/09/2016 : 19:37:56

Se è come il Nexus3 che ho sulla graziella, nel perno cavo lato pignone ci va infilato un tubetto metallico con molla (lavora a spinta), collegato all'attuatore esterno, che fa cambiare marcia.
Altri mozzi invece del tubetto con molla, hanno una piccola catena.

Scusa, ma non ti hanno dato niente assieme al mozzo, nè attuatore, nè comando al manubrio, nè boccole apposite ? Nudo e crudo ?

Qui vedi il tubetto che c'è nel nexus3:






Qui l'attuatore esterno:






Questa invece la rondella antirotazione:







Io mi ricordo di aver pagato circa 64€ il mozzo già montato su cerchio da 20" ed aveva tutta la dotazione, compreso comando al manubrio, guaina e cavo.



Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.