Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Ciclovie: percorsi Garda, Magna Grecia e Sardegna

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
elettroneofita Inserito il - 10/08/2017 : 08:41:48
fonte Ministero Infrastrutture e Traasporti e altri protocolli verranno firmati entro l’anno per le restanti tre ciclovie previste : Ciclovia Trieste - Lignano Sabbiadoro – Venezia, Ciclovia Tirrenica e Ciclovia Adriatica.

Ma veniamo a noi, dopo i fondi in stabilità 2017, si avvia l’iter per realizzare ulteriori 2.370 chilometri da percorrere sulle due ruote.

Sono stati firmati questa mattina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i protocolli d’intesa Mit-Mibact e Regioni, che riguardano tre delle sei nuove ciclovie, previste dalla legge di Stabilità 2017 e dalla manovra di aprile: la ciclovia del Garda, la ciclovia della Magna Grecia e la ciclovia della Sardegna.
Una nuova puntata rispetto all’avvio della Rete Nazionale delle Ciclovie Turistiche Italiane, con la prima firma dei protocolli alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e del Ministro dei Beni Artistici e Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, nel luglio 2016.
Ciclovia del Sole, Ven-To, Acquedotto Pugliese e Grab ora sono già allo step successivo, quello della progettazione.


Per il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio “La rete nazionale delle ciclovie turistiche, inserite nella programmazione delle Regioni e nell’allegato del Mit al Def come vere e proprie infrastrutture di ‘serie A’, sta prendendo forma nelle realtà e nella consapevolezza collettiva, con già 4 progettazioni in corso e 3 in partenza con la firma di oggi. Una mobilità lenta, in grado di integrarsi con altre modalità come il treno o le navi, per godere nel modo migliore del BelPaese”.

“Nei prossimi anni l’Italia dovrà governare la crescita dei flussi turistici e il sistema delle ciclovie è fondamentale per sviluppare quel modello di sviluppo sostenibile e diffuso che vogliamo per il nostro Paese. Investire su nuovi percorsi è il primo obiettivo del piano strategico del turismo, uno strumento concreto che individua nel turismo sostenibile e di qualità una delle leve di policy per il benessere economico e sociale italiano” ha dichiarato il Ministro Franceschini.

RISORSE E VALORE POTENZIALE DEL CICLOTURISMO
Nel 2012 in Europa il cicloturismo ha contato oltre 2 milioni di viaggi e 20 milioni di pernottamenti per un totale di 44 miliardi di euro. Il valore potenziale del cicloturismo in Italia è stimabile in circa 3,2 miliardi annui.
E’ prevista anche la possibile partecipazione di investimenti privati, oltre che pubblici. Si tratta di 5.000 km già finanziati entro il 2024 e di 20.000 km entro il 2030.

LE TRE NUOVE CICLOVIE AVVIATE OGGI
Le quattro ciclovie della Stabilità 2016 Ciclovia del Sole, Ven-To, Acquedotto Pugliese e Grab ora sono già allo step successivo, quello della progettazione.
Con le misure del 2017 hanno avuto il via libera altri sei percorsi: Ciclovia del Garda, Ciclovia della Magna Grecia, Ciclovia della Sardegna, Ciclovia Trieste - Lignano Sabbiadoro – Venezia, Ciclovia Tirrenica e Ciclovia Adriatica.
I protocolli prevedono la progettazione e realizzazione dei percorsi turistici nazionali a due ruote, con specifici compiti dei Ministeri e delle Regioni e Province autonome, le quali hanno inserito le infrastrutture dolci nella propria programmazione.
Si tratta di percorsi in parte realizzati a tratti che dovranno essere completati o realizzati e comunque ricondotti a standard comuni, quanto ad accessibilità, sicurezza, e qualità, sia per l’aspetto trasportistico che per quello dell’intermodalità oltre che sotto il punta di vista dello sviluppo economico e della valorizzazione paesaggistico - culturale.

LA CICLOVIA DEL GARDA, che si connette con l’itinerario 7 della rete europea ciclabile EuroVelo, consiste in un itinerario ad anello di 140 km lungo le sponde del lago di Garda e interessa il territorio della provincia autonoma di Trento e delle regioni del Veneto e della Lombardia. Toccando 19 comuni rivieraschi tra cui Peschiera del Garda a Salò, Limone del Garda, Torbole, Riva del Garda, Malcesine, Torri del Benaco, Lazise, per citarne alcuni, dovrà rispondere a requisiti turistici generando un nuovo indotto economico. Sarà un percorso in sicurezza per il ciclismo sportivo non in alta stagione e rispetto alla viabilità ordinaria; un percorso di mobilità sostenibile per i centri abitati; favorirà la multimodalità, con l’intermodalità auto-treno-bici-autobus-battello a tutti i cittadini.

LA CICLOVIA DELLA MAGNA GRECIA ha una estensione di circa 1.000 km ed abbraccia i territori delle Regioni Basilicata, Calabria e Siciliana. Sarà da realizzarsi prevalentemente sulle strade di servizio che corrono partendo da Metaponto, sino alla Città di Reggio Calabria, per poi risalire sulla dorsale Tirrenica giungendo in Basilicata nella città di Maratea, interessando in particolare il tratto 1 della rete Bicitalia e collegandosi a Reggio Calabria anche al tratto 11 della stessa Rete “Ciclovia degli Appennini”, proseguendo quindi in Sicilia il tratto siciliano si muove lungo l’itinerario di Eurovelo 7 da Messina si collega con Catania, con Siracusa e Pachino, per poi concludersi a Pozzallo. Il percorso risponde ai requisiti di intermodalità con altri sistemi di trasporto, in particolare con il sistema ferroviario e marittimo, interconnessione con altri itinerari cicloturistici, valorizzazione del patrimonio storico artistico e naturalistico, valorizzazione del patrimonio agricolo, enogastronomico e delle tradizioni popolari, sviluppo di ricettività turistica ecosostenibile, generazione di occupazione a partire dalle aree interne.

LA CICLOVIA DELLA SARDEGNA ha una lunghezza totale di circa 1.230 km può essere articolata in direttrici geografiche che comprendono una direttrice da Alghero a Cagliari (538 km) lungo il versante occidentale, ed una da Santa Teresa di Gallura a Cagliari che si sviluppa sul versante orientale (508 km). La Ciclovia si completa con due itinerari trasversali, dei quali uno da Porto Torres a Santa Teresa di Gallura (120 km) lungo la costa settentrionale e l’altro da Dorgali a Macomer, attraverso Nuoro, al centro dell’isola (70 km circa). Risponde a requisiti di tipo trasportistico, in chiave sostenibile, rendendo possibile l’accessibilità diretta ed indiretta diffusa; di tipo turistico, economico, di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale, di integrazione europea, nazionale e locale, di integrazione intermodale treno+ bici e bus+bici; salutistico-ricreativo, promozionale-educativo e di miglioramento ed incremento della sicurezza degli itinerari ciclabili.



Allegato: sistema nazionale ciclovie turistiche agosto 2017.pdf
1430,2 KB
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
claudio02 Inserito il - 22/02/2018 : 20:46:20
grazie giordano!

e grazie ancora per i torque arm

e grazie per i report

e grazie per la tua presenza.

e quando passi da qua avvisa che offro da mangiare e bere.

giordano5847 Inserito il - 22/02/2018 : 16:37:34
Ho trovato un filmato svizzero che descrive la costruzione della pista sul garda
Dal 13mo minuto
https://www.rsi.ch/la1/programmi/informazione/falo/tutti-i-servizi/Tutti-pazzi-per-la-bici-9540010.html
pixbuster Inserito il - 21/02/2018 : 18:50:48
Steu851 ha scritto:

I lavori (complessi) per la ciclabile del Garda procedono


Non vedo l'ora di farci un giro sopra
Steu851 Inserito il - 20/02/2018 : 10:23:40
I lavori (complessi) per la ciclabile del Garda procedono
https://www.mtb-mag.com/ciclabile-del-garda-limone-riva-i-lavori-procedono/
Miura72 Inserito il - 19/02/2018 : 15:26:16
Che schifo ho 46 anni e leggere che entro il 2030 20,000 Km
Per forza poi siamo derisi da tutta europa
Basta andare a 200 Km da qui "Verona" a Bolzano "no fuori da l'Italia" e le piste ciclabili abbondano
Il giorno che il mio paesino verra collegato a Verona con una pista ciclabile seria mi ubriacherò di brutto Mi sa che fara ora a rivincere un'altra volta la champions league l'Inter. E anche li mi ubriachero di brutto spero.
Politici scalda careghe "Le voglio domani 20,000 Km di piste ciclabili"
job Inserito il - 19/02/2018 : 11:26:09
Grazie delle buone notizie, speriamo bene che l'imminente (o no?) prossimo governo mantenga queste promesse.
elettroneofita Inserito il - 19/02/2018 : 09:23:19
BUONE NUOVE!!!

il 15 febbraio è entrata vigore la legge sulla mobilità ciclistica, che rende obbligatori i finanziamenti per le ciclovie nazionali e gli itinerari urbani. Si tratta di un provvedimento di grande importanza sul fronte ambientale varato da questo Governo. Il ricorso massiccio all'auto privata per gli spostamenti è fallimentare e soprattutto non più sostenibile. E grazie anche a questa nuova norma abbiamo cercato di procedere sulla strada della mobilità sostenibile con i fatti e non con semplici dichiarazioni d'intenti". A dichiararlo l'onorevole Silvia Velo, sottosegretario del Ministero dell'ambiente. Sono stati stanziati 14,8 milioni di euro alle Regioni per 70 percorsi e piste ciclabili ed entro sei mesi il Ministero delle infrastrutture dovrà elaborare il piano generale per lo sviluppo della mobilità ciclistica, che dovranno poi adottare le stesse Regioni e i Comuni. La rete denominata "Bicitalia" sarà lunga almeno 20mila chilometri e interconnessa con le reti infrastrutturali. Una vera rivoluzione verde".
La legge prevede che il Ministero delle Infrastrutture entro sei mesi dall'entrata in vigore prepari un piano triennale della mobilità ciclistica. Lo stesso dovranno fare anche le Regioni e i Comuni. Sono previsti fondi per 500 milioni su 6 anni dal 2016. In particolare, i Comuni devono mettere in atto strumenti urbanistici per realizzare le velostazioni, gli stalli per bici e approvare regolamenti edilizi che consentano il parcheggio delle bici negli spazi condominiali. Si possono installare portabiciclette a sbalzo sugli autobus.
La nuova norma prevede che siano individuate e realizzate le ciclovie di interesse nazionale che costituiranno la rete ciclabile nazionale 'Bicitalia', non inferiore a 20 mila chilometri, integrata al sistema 'EuroVelo'.
Le prime ciclovie nazionali individuate sono: VenTo, da Venezia a Torino lungo il Po; la Ciclopista del Sole da Verona a Firenze; il romano Grab, Grande raccordo anulare delle biciclette; la ciclovia dell'Acquedotto pugliese; la ciclovia del Garda; la Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia; la ciclovia Adriatica, da Venezia al Gargano; la ciclovia della Magna Grecia, da Potenza a Pachino, in Sicilia; l'anello della Sardegna, da Santa Teresa di Gallura a Cagliari, Alghero e Sassari; la Tirrenica da Ventimiglia a Fiumicino.
La legge, nota la Fiab, “fissa il principio generale che il Codice della strada che non deve più garantire solo la “fluidità del traffico”, ma da oggi in poi dovrà anche garantire la mobilità sostenibile e la circolazione dei velocipedi".
@lby64 Inserito il - 10/08/2017 : 11:05:47
Grazie, anche solo seguirle sulla carta è già un piacere!
Mi auguro prima o poi ci sarà un sito/app che riunisca
queste vie maggiori ed anche quelle minori in un insieme
coerente. Anche solo x la rete veneta ci si deve giocoforza
giostrare tra più fonti rendendo la visione d'insieme laboriosa
e la fruibilità dipendente da continue verifiche sul posto.




Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.