V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
@lby64 |
Inserito il - 18/08/2018 : 18:38:23 https://youtu.be/Hpp6CV1Odbc
Vecchie mtb vs. nuove. Se non sentono differenze sostanziali loro...
 |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
SHILAH |
Inserito il - 21/08/2018 : 08:47:35 Se si considerano le bici usate come bici da kittare allora si potrebbe anche considerare il mercato delle mtb elettriche usate. Ieri ho fatto una ricerca su subito.it e mi è uscita una Ekletta dug up a 1500 euro. La bici è di fine 2017, non è una enduro ma si può fare fuoristrada tranquillo e comodo e anche andare al lavoro. Sono anni che osservo il mercato delle trasformazioni anche perché da me ci sono negozi di bici che assemblano le loro principalmente con i soliti motori Bafang e Tongscheng ma sono tutte bici front mtb o trekking. Sulle full non si vede niente. Per quelle bici vendono Bosch e Shimano magari mettendo il loro nome su un telaio anonimo. Uno ha cominciato ad assemblare bici su misura su base Polini. I Bpm non esistono. Gli hub sono venduti sulle bici a scavalco basso. Il mercato è questo, non è possibile ignorarlo. Non uscirà mai un hub adatto al fuoristrada spinto perché non può andare bene per quell'uso. Sulle bici da corsa invece, se la può giocare bene come sulle bici da città magari a 48 v e ben modulato in velocità. |
Barba 49 |
Inserito il - 20/08/2018 : 13:12:18 @Andrea104KG: Il problema di avere un cambio a due rapporti interno ad un hub geared è che l'unico sistema possibile è quello di far girare il motore in un senso quando si va piano e invertirlo quando si va forte: Il fatto è che i nostri motori hanno il "difetto" di essere ottimizzati alettricamente per girare in un solo verso, infatti se fai girare al contrario un hub gearless potrai notare che va MOLTO peggio rispetto al suo naturale senso di rotazione.... 
Ecco che una delle due velocità risulterà penalizzata da questo problema, basta scegliere quale delle due!!! 
Quanto al problema dei moderni telaio curvi in zona movimento centrale concordo, quelle "gobba" costringe a montare il motore veramente troppo in basso per fare del vero off-road: Si potrebbe però benissimo modificare il telaio sdoppiando in quella zona il tubo obliquo in modo che il motore si inserisca nella "tasca" così ricavata, ma ci vuole un telaista in gamba per fare ciò... Io ne ho viste alcune fatte così, e altre invece modificate per i Bafang Ultra, ma sono soldoni!!!  |
andrea 104KG |
Inserito il - 20/08/2018 : 11:45:41 già... è un grosso problema.... ma un hub col cambio più affidabile dello xiongda non lo farà mai nessuno ??  |
SHILAH |
Inserito il - 20/08/2018 : 08:00:26 Tocca andare su bici obsolete, neanche le Decathlon nuove sono facilmente kittabili visto la curvatura del tubo obliquo. Sulle front si kitta sempre abbastanza facilmente |
claudio02 |
Inserito il - 19/08/2018 : 23:31:17 Io che non faccio salti acrobatici ho un debole per roba molto più obsoleta, come le bici con ruote da 26 prodotte da marchi conosciuti e ben testati. |
MilleMiglia |
Inserito il - 19/08/2018 : 22:49:57 Io che non faccio salti acrobatici (ma che ho preso comunque delle facciate clamorose) ho un debole per roba molto più obsoleta, come le bici in acciaio prodotte dai marchi italiani del secolo scorso. |
andrea 104KG |
Inserito il - 19/08/2018 : 13:16:47 Le prissime dh sono irresistibili c'è ne sono di bellissime, naturalmente a chi piace il vintage |
elettricooo |
Inserito il - 19/08/2018 : 13:06:39 Io che non faccio salti acrobatici ho un debole per roba molto più obsoleta, come le bici in acciaio prodotte dai marchi italiani del secolo scorso. Ad es. le mtb vintage e le mezza corsa le trovo irresistibili. |
andrea 104KG |
Inserito il - 19/08/2018 : 10:52:26 Ho sempre pensato che il 90% è marketing... soprattutto nei modelli top di gamma. La tecnologia con cui si fanno gli ammo/forcelle è sempre quella da anni.. Ovviamente si deve avere la fortuna di prendere modelli poco usati perché la differenza la fa l'usura. Con 500-700 euro con un po' di pazienza si possono trovare modelli montati molto meglio di ebike da 3500 e passa euro. Anzi,forse per il boom e la grande richiesta mi sembra che i modelli medi di emtb siano montati sempre peggio... |