V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
andrea 104KG |
Inserito il - 14/05/2021 : 11:25:34 Non sono solo le bici che mancano. Mancano tantissime cose, tanto da dover fermare la produzione. A un mio amico non arrivano infissi ne in allumio peggio in PVC, la plastica non c'è proprio. I PC non ci sono. Non credo sia un problema di COVID,(ormai hanno ripreso dappertutto) mi sembra che ci sia sotto qualcosa.. speculazione? Cinesi che sanno che ormai fanno tutto solo loro e se ne approfittano? Opinioni? |
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
docelektro |
Inserito il - 25/12/2022 : 19:05:26 e vai che andrò a caccia di qualche telaio |
Sognatore |
Inserito il - 25/12/2022 : 07:19:57 Ed infatti dopo il boom la "crisi": https://www.bikeitalia.it/2022/07/01/mercato-bici-dopo-il-boom-e-arrivata-la-crisi/ |
claudio02 |
Inserito il - 15/05/2021 : 08:19:04 Io sono talmente preoccupato dalla scarsità di risorse che ho 4 bici elettriche.
Pur essendo perfettamente cosciente di nn poter vivere un numero sufficiente di anni per distruggerle tutte.
Forse |
docelektro |
Inserito il - 15/05/2021 : 07:07:37 | supersimbol2 ha scritto:
soprattutto riciclare
|
Finchè il riciclaggio si fa come fatto attualmente con selezione alla come viene viene preferisco tenere il ferro e darlo allo zingaro,preferisco combustare il legno (non verniciato perchè se no incrosta i tubi) /carta (specialmente bollette e roba con dati scritti sopra) /cartone nella mia stufa di casa e fare "riciclare" solo la plastica,il vetro e quello che proprio non si può più fare altrimenti.
Negli anni 80 Paesana veniva svuotata dalla spazzatura da 2 ape piaggio (chissà quale enorme portata avevano)durante il venerdì mattina. Oggi non bastano 3 compattatori con asse aggiunto. E paesana ha dimezzato gli abitanti.
Già abbaio al supermercato perchè ovunque mettono quella pellicola trasparente infame,forse cancerogena che mettono sulla roba venduta sfusa. Chi produce imballaggi ,di fatto lavora per produrre rifiuti |
supersimbol2 |
Inserito il - 14/05/2021 : 22:40:37 se mancano i materiali è ora di non buttare, non cambiare e soprattutto riciclare il primo paese che inizia il circolo virtuoso ha vinto |
andrea 104KG |
Inserito il - 14/05/2021 : 20:55:31 Già sarà un bel problema.... le materie prime non sono infinite e quasi tutte se le sono accaparrate i cinesi, che ovviamente pensano prima a loro e poi agli altri.... |
Steu851 |
Inserito il - 14/05/2021 : 16:39:15 I motivi oltre a quelli detti sono tanti Alcune materie prime cominciano a scarseggiare Il covid ha portato come scritto sopra dei fermi, ma anche un aumento dei consumi di componenti elettronici senza un pari aumento della produzione La guerra commerciale tra Trump e la Cina Lo sviluppo di paesi dalla popolazione enorme ha portato un aumento dei consumi non supportato dalla produzione In Cina ci sono 1,6 miliardi di persone, fino a qualche tempo fa solo il 10% aveva un potere di acquisto paragonabile al livello medio occidentale che significa 160 milioni di persone, come 2 Italie e mezza di quelli che da noi son considerati ricchi, portare dal 10 al 15% vuol dire altri 80 milioni di persone |
angor |
Inserito il - 14/05/2021 : 14:01:40 da come me l'hanno spiegato, è proprio l'effetto delle fermate non sincronizzate dei vari Paesi, dove sostanzialmente tutti, dal primo all'ultimo, hanno cercato di evitare le chiusure pensando che tanto, a loro, non capitava.
il risultato è che mentre in alcuni Paesi si fermava la produzione, in altri si vuotavano i pur pochi magazzini, soprattutto quelli dei pezzi di ricambio, che altro non sono se pezzi di produzione tenuti a magazzino....poi, quando sono ripartiti i primi, si sono fermati gli altri. è verosimile.
infatti non per nulla una delle "lezioni" che i governi "dovrebbero" aver appreso è che, in questo mondo, solo forse la Cina può stare da sola, gli altri no....e che un domani dovesse ricapitare, è opportuno valutare con molta più attenzione cosa e per quanto fermare, visto che le "ondate" ci sono state uguali in stati che hanno chiuso prima, dopo, meno e più.
in mezzo, comunque, ci sono anche speculazioni che vogliono avvantaggiarsi di questo mercato così oscillante ed è difficile distinguere l'effetto di queste da quello naturale delle fermate ad ondate.
|
claudio02 |
Inserito il - 14/05/2021 : 12:42:29 Ho chiesto lumi a vari negozi e mi hanno risposto che è l effetto onda lunga del covid, secondo vari calcoli si dovrebbe normalizzare il tutto a fine 2022. Scrivete, poi torniamo qui |
docelektro |
Inserito il - 14/05/2021 : 12:06:25 Magari fosse il virus!
Centra poco ,secondo me. Il problema serio che sta venendo fuori è il troppo "buttare" da parte di tutti e molti materiali e oggetti ancora validi finiscono in discarica o peggio inceneriti.
Quando avevo 15 anni una tv faceva anche 20 anni,oggi dopo 2 va buttata e quindi se ne devono produrre 10 . Se chi produce i materiali è attrezzato per fare X tonnellate/giorno adesso che ne servono il doppio o il triplo tutto va a finire a chi paga di più.
Una bicicletta (parliamo di NON elettrica) è un pò di metallo per il telaio,componentistica varia ,insomma al massimo 20 kg di "roba" . Se ne devi produrre il triplo e mancano quei 20 kg di "roba" non si va molto lontano.
Non a caso chi riesce ancora produrre e bene sono quelli che accaparrano. ppunto per questi "giochi di mercato" ho rinunciato a comprare una PT cruiser e probabilmente prenderò una lancia musa,appunto per tribulare meno coi ricambi
|
McFly |
Inserito il - 14/05/2021 : 11:40:40 confermo, anche secondo me mancano un sacco di beni e prodotti, anche nei negozi.
Giusto ieri ero da Decathlon e hanno file interminabili di scaffali vuoti da mesi, per non parlare delle biciclette o dei materiali di ricambio completamente assenti e che non si possono neppure prenotare!
All'inizio anche o pensavo effetto covid e chiusure di molte aziende produttive, ma adesso si è ripreso a lavorare da moti mesi e non me lo spiego. |