Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Link interessanti
 carrello traino elettrizzato..

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
micheluzzo Inserito il - 02/05/2012 : 01:48:35
ho cercato col tasto cerca ma non ne avete ancora parlato.
http://www.ridekick.com/products/

c'è chi lo vende già fatto...

interessante l'idea e il design, meno il prezzo
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
1000metro Inserito il - 13/05/2012 : 16:19:04


Immagine:

279,68 KB
1000metro Inserito il - 13/05/2012 : 16:16:34
ho visto che per fare questa bici hai addoperato una bici da DOWNHILL .
secondo te che motore ci potrei monatre sulla mia bici?'
1000metro Inserito il - 13/05/2012 : 14:21:29
complimenti, hai una bellissima bici.
visto che sono dietro pure io a elettrizzarla, cosa mi consiglieresti di metterci come motore?
posso sapere come hai fatto ha fare la tua carenatura?
Bobzilla Inserito il - 13/05/2012 : 10:35:51
per farla:tanto tempo e pazienza

fino adesso su strada nessun problema,non credo che facciano storie perché monta le fiancatine.....

visto mai le chopper-bike?.....gomme mostruose e tanta cromatura,eppure....
1000metro Inserito il - 13/05/2012 : 09:47:32
complimenti perche hai davvero una bella bici se mi dassi delle indicazione potrei pure fare qualcosa di simile.
mi dici come hai fatto a fare la tua carenatua?
ma viaggiando per la strada nessuno ti ha mai detto nulla?
io sto cercando di costruire la bici elettrizzata perche a giugno vorrei partecipare ad una gara di mtb visto che l'hanno scorso ho partecipato con il carretto quest'hanno volevo presentarmi con un altra novità
Bobzilla Inserito il - 13/05/2012 : 09:30:57
e quale sarebbe il problema?

non voglio copiare il tuo sistema per il motivo che ho già tutto quello che mi serve nella bici:motore che tira come un trattore,autonomia di 160km e W sufficienti

stacco il rimorchio e mi diverto come sempre.....

praticamente una bici polivalente

1000metro Inserito il - 13/05/2012 : 09:04:54
il problema di questo carretto è che non hai le ruote motorizzate come le mie?
perche se io togliessi i motori penso che non ci sia problemi a tirarmelo dietro anche perche le ruote sono indipendenti.
percaso nessuno sa se esistano ruote grosse come ho messo io sul carretto che hanno il motore incorporato? in pretica come quelle di biciclette?
perche cosi riuscirei a risolvere il problema che quando faccio percorsi di fuori strada le catene non mi vadano via
cmq adesso sono dietro a elettrizzare anche la mia bici cosi che dopo posso avere la scelta se trainarlo oppure farmi trainare
Bobzilla Inserito il - 13/05/2012 : 06:33:46
quasi tutta la gamma di rimorchi per trattorini rasaerba adotta misure
100/120cm Lunghezza.....78/80cm Larghezza.....con spondine 30cm H
quindi direi che con le misure ci staremo

sarebbe da aggiungere l'impianto luci,ed una modifica all'asse (non problematica) per montare cuscinetti al posto delle boccole dato che la maggioranza hanno ruote da carriola e quindi non adatte a sopportare velocità continuative.
Ultima modifica la più ostica è come attaccare il timone traino alla bici

questi rimorchi hanno la predisposizione standard ai trattorini....se esistesse una sfera con relativo attacco simile ma in piccolo a quelle delle auto:sarebbe perfetto

l'ultima foto ha il pianale in materiale sintetico,l'ho visto di persona da un vicino rivenditore,non è male:leggero...portata 100/120kg...prezzo 180 Euro,sulla Baia l'avevo visto a 175 + 20 di spese





pixbuster Inserito il - 13/05/2012 : 00:43:37
micheluzzo ha scritto:

se é come dici tu, e mi fido di quello che dici...
i tir che hanno le ruote posteriori in linea con quale principio vanno?



I camion a tre assi hanno un passo molto lungo rispetto al diametro delle ruote perciò nelle normali curve autostradali il problema è lieve

Ma sono sempre dotati di sollevatore del terzo asse (cioè l'ultima ruota su ognuno dei lati si può sollevare meccanicamente o pneumaticamente) e questo consente le manovre a piccolo raggio

Molti camion sono anche dotati di un sistema di sterzo del terzo asse che asseconda la curva imposta dalle ruote anteriori

Se ti capita di vedere un camion che manovra con curve molto strette, vedrai che lascia sull'asfalto una bella traccia nera di pneumatico
Bobzilla Inserito il - 12/05/2012 : 17:45:11
il rimorchio sarà trainato dalla mia bici.....

non dare per vero quanto leggi in firma....il mio motore è sostanzioso...

la mia catena non salta semplicemente perché non esiste....meno cose si hanno e meno problemi ci sono

tra l'altro l'ho modificato ulteriormente praticando fori d'areazione e retina in VTR all'interno

1000metro Inserito il - 12/05/2012 : 17:39:49
posso sapere che motori ci metteresti visto che quando vado su i terreni sconnessi la catena mi salta sempre.
Bobzilla Inserito il - 12/05/2012 : 17:11:21
@ Bagigio....azz! ho parlato troppo presto

quindi:misure precise B.R. cm 180 (come tutte )

comunque non dovrei superare i 75cm di larghezza:mi conviene fare il pianale sopra le ruote per sfruttare al massimo la capacità di carico

se non si debbano oltrepassare i 300cm totali vuol dire che avrei 120cm utili considerando lo spazio per il timone....:105x 75cm...me li farò bastare....anche se con 130x80 sarei ancora più contento

e dire che per lavoro ho un rimorchio doppio asse con portata utile di 1.600kg con ribaltabile idraulico.....misura cm 370 x 190 quasi ci faccio un pensierino....pesa solo 800kg a vuoto
1000metro Inserito il - 12/05/2012 : 15:55:39
pesa molto perche purtroppo ho messo batterie sbagliate, altrimenti il carretto peserebbe molto meno, cmq mi sa che se trovo delle batterie usate al lition le comprerò cosi che il peso sarà minore e avro piu resa
AlexSv Inserito il - 12/05/2012 : 15:49:14
E che il carrello pesera' 100kg. !
1000metro Inserito il - 12/05/2012 : 15:41:56
il problema è che io ho messo due motori da 500w 24v
AlexSv Inserito il - 12/05/2012 : 15:40:14
Se hai il pas,il carretto ha 250W e non passa i 25kmh e' in regola, chi dove come cosa quando e perche' spinge non ha rilevanza direi :p

edit: anzi, se e' largo 83 sei appena fuori con le misure !
1000metro Inserito il - 12/05/2012 : 14:28:35
il mio caretto misura lunghezza 93cm e larghezza 83 cm. alto 1 metro
e con la bicicletta misura meno di 3metri
cmq il problema che avendo il carretto elettrizzato anche se le misure fossero in regola non penso che sarei in regola con i motori che ho messo perche avendo la spinta da dietro non penso che sia cosi in regola con il codice della strada
Bagigio Inserito il - 12/05/2012 : 13:51:59

@Robert: quelle dell'art. 50 sono le dimensioni massime del velocipede, ma i rimorchi sono trattati in specifico dall'art. 225 comma 7:

7. Sono consentiti i rimorchi per velocipedi purché la lunghezza del velocipede, compreso il rimorchio, non superi 3 m. La larghezza massima totale del rimorchio non deve essere superiore a 75 cm e l'altezza massima, compreso il carico, non deve essere superiore a 1 m. La massa trasportabile non deve essere superiore a 50 kg. Per la circolazione notturna il rimorchio è equipaggiato con i dispositivi di segnalazione visiva posteriore e laterale previsti per i velocipedi all'articolo 224.

Io starei quindi più sul lungo (e alto) che sul largo: 3m - 1,90 della Bobrocket - 15 cm = 95x75(ruote comprese)x100h
Secondo la normativa U.T.A.B. (Un Tanto Al Braccio) avresti oltre 0,7 MC di volume trasportabile, al lordo delle ruote... putroppo ci potresti caricare al max 50 Kg secondo il C.D.S.




Bobzilla Inserito il - 12/05/2012 : 10:14:01
mi conforta una ricerca sul CDS

sembra che le dimensioni ammesse per l'intera massa siano perfette al mio progetto.

in particolare la larghezza max:130 cm

se si considera la lunghezza totale di mt3,togliendo cm 190 per la bici e 15 cm di spazio tra ruota e timone rimarrebbero cm 85/90 x 130cm +-

Art. 50. Velocipedi.

1. 1. I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. (1)

2. I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza.
(1) Comma così modificato dall'art. 24, legge 3 febbraio 2003 n. 14.
1000metro Inserito il - 12/05/2012 : 08:48:05
hai perfettamente ragione a dire cosi che non la puoi far franca per tuta la vita, cmq questo mio progetto era nato per viaggiare in strade secondarie perche non è tanto il fatto di farla franca con la legge, il problema è che se crei danno a qualcuno dopo all'ora sono guai.
bisogna anche dire che dove abito io c'è poco traffico e di conseguenza puoi viaggiare in strade meno transitate.
cmq c'è sempre molto rischio.
cmq questo fa parte del gioco perche se costruiamo oggetti non omologati sai benissimo che il rischio e maggiore e di conseguenza devi cercare di stare molto piu attento a non creare danno anche agli altri
Bobzilla Inserito il - 12/05/2012 : 06:49:27
non è che passi una volta davanti al maresciallo e la faresti franca per tutta la vita
occorrerebbero altre esperienze in più posti e situazioni,autorità comprese

io conosco solo l'impresa del big voiager :Daniele Consolini,più di 1.000km lo scorso anno con un carretto da bici omologato....naturalmente nessun problema

già con la mia bici......sto pensando in caso di sinistro cosa gli racconto all'Assicurazione
AlexSv Inserito il - 12/05/2012 : 00:16:52
Cavoli, se quelle sono piombo da 7-9Ah hai 72kg solo di quelle !!!
1000metro Inserito il - 11/05/2012 : 23:19:50
io sono passato davanti al maresciallo dei carabinieri con filo di gas facendo finta di pedalare, lui mi ha guardato e non ha detto nulla
il mio problema è stato che mettendo le batterie da allarme, il carretto è diventato molto peso e di conseguensa difficile da gestire perche dovete sapere che quando devo fare curve a gomito devo togliere il gas altrimenti mi tende a spingere dritto.
cmq sono riuscito ad andare a 30 all'ora sulla stradail bello è che io ero spinto da dietro. sicuramente a mettere un pacco batterie a litio sarebbe molto meglio e piu maneggevle perche sicuamente peserebbe molto meno, cmq adesso sono dietro a mettere il motore anche sulla mia bici grazie a questo forum e ha barba che mi ha dato moltissimi consigli di come farla e cpoi cosi ho il carretto e la bici elettrizzata
il bello è che le persone che mi vedevano circolare nella starda pensavano che io avessi una bella gamba a riuscire a trainare quel carretto, invece io pedalavo per finta.
Bobzilla Inserito il - 11/05/2012 : 22:54:14
insisto sempre con il differenziale per il motivo che non vale la spesa per un computer apposito a quel rimorchietto elettrificato

ci sei andato normalmente su strade pubbliche?

ti hanno fatto storie?

te lo chiedo perché sto interessandomi anche io ad un rimorchio per bici però dalle misure nettamente maggiori(circa 3 volte)...e Barba lo sa

verrà trainato dalla mia biciclettina per una portata lorda intorno agli 80/90kg.....so che sto eccedendo le misure regolamentari...mi domando se è meglio allargare oppure allungare tali misure fuori dallo standard
Barba 49 Inserito il - 11/05/2012 : 22:38:21
Diciamo che nelle auto elettriche con due motori al posteriore è il computer di bordo che dosa la potenza e il numero di giri delle due ruote durante le curve, altre macchine invece hanno un unico motore accoppiato ad un differenziale.
Bobzilla Inserito il - 11/05/2012 : 22:32:36
1000metro ha scritto:

purtroppo quando curvo il carretto tende ad andare dritto


.....per l'assenza del differenziale

quanti W sviluppano entrambi i motori e di quale autonomia hai bisogno?
1000metro Inserito il - 11/05/2012 : 22:28:26


Immagine:

247,1 KB
1000metro Inserito il - 11/05/2012 : 22:25:36
cmq questo carretto l'ho ideato per andare sulla spiaggia, visto che a me piace andare a spiaggia liberae due anni fa progettai il rarretto e ci misi due ruote da bicicletta, il problema era che quando lo dovevo trainare sulla spiagia con tutta la roba, era peso da morire, poi durante l'inverno mi decisi a metterlo a motore, il problema era che io non sapevo come fare. poi parlando con una mico decisi di provare, ed ecco cosa sono riuscito a fare, il problema è che mi hanno detto che ho sbagliato a mettere le batterie da allarme, ma purtroppo questo forumo l'ho scoperto solo una settimana fa, altrimenti con l'aiuto vostro sarei riuscito a costruirlo meglio di cosi, cmq vorra dire che mi aiutere a modificarlo per renderlo piu maneggevole...
1000metro Inserito il - 11/05/2012 : 22:17:46
secondo voi come prima esperienza puo andar bene?
1000metro Inserito il - 11/05/2012 : 22:16:03
purtroppo quando curvo il carretto tende ad andare dritto
1000metro Inserito il - 11/05/2012 : 22:11:25


Immagine:

327,52 KB
Bobzilla Inserito il - 11/05/2012 : 21:14:38
mi sembra ottimo e di fattura robusta....quanto pesa completo di batterie?

quando puoi,rovescialo per far vedere la parte elettronica,mi interessa

rimango sempre nel dubbio che non ha il differenziale,senza di esso come si comporta?riesce agevolmente a seguire delle traiettorie,vibra in curva?
T4R Inserito il - 11/05/2012 : 20:51:25
Non è male ci fai qualche foto un pò più dettagliate e ci dici qualcosa di più sulla motorizzazione, batterie, tipo di comando, ecc.
@Micheluzzo
I tir innanzitutto non devono piegare in curva e nelle curve strette le ruote posteriori slittano lateralmente, ma non avendo problemi di equilibrio non ha importanza.
In quelli lunghissimi le ultime ruote sono sterzanti come quelle dei carrelli dei supermercati.

Saluti Pino
1000metro Inserito il - 11/05/2012 : 20:17:17
salve cosa ve ne pare del mio carretto?
1000metro Inserito il - 11/05/2012 : 20:14:48


Immagine:

279,93 KB

Immagine:

282,63 KB

Immagine:

279,92 KB
Bobzilla Inserito il - 05/05/2012 : 22:31:09
una dritta


micheluzzo Inserito il - 05/05/2012 : 21:34:42
se é come dici tu, e mi fido di quello che dici...
i tir che hanno le ruote posteriori in linea con quale principio vanno?
pixbuster Inserito il - 05/05/2012 : 19:21:44
Guardando il filmato della moto: guidabile lo sembra ma ho enormi dubbi
Le due ruote mi sembrano su un unico telaio perciò sono sempre allineate; però nella descrizione iniziale mi pare dicano che una delle due è sterzante (two wheel steering)
Se è sterzante, la catena lavora male su ogni curva e funzionerebbe solo per basse potenze del motore
Se non è sterzante, per seguire la curva, una delle due ruote posteriori deve per forza slittare lateralmente
Questo provoca un enorme consumo del pneumatico, e una difficoltà di controllo in curva quando si và un pò di più che a passo d'uomo: non sarebbe mai predevibile quale delle due ruote slitterà e ci si troverebbe ad avere l'appoggio su una o l'altra ruota con conseguente impervedibile variazione della traiettoria

micheluzzo Inserito il - 05/05/2012 : 06:35:33
l'idea era di fare una motoruota da poter usare su più bici...


comunque buongiorno! (io sono appena arrivato a casa, poi colazione al bar e per le 9 a dormire )
Bobzilla Inserito il - 05/05/2012 : 06:25:00
bello, ma a che serve?
micheluzzo Inserito il - 05/05/2012 : 06:13:07
comunque ho trovato questo video


sulla moto c'è solo l'ammortizzatore, ma non la basculazione da destra a sinistra...
si vede dalla catena che prende tutte e due le ruote,
e da come si muove il motociclista sembra che non sia così instabile, anzi
micheluzzo Inserito il - 05/05/2012 : 05:33:04
scusate, il trailgator è questo


l'idea era di attaccarlo assieme ad un triangolo posteriore smontato di bici ammortizzata
la foto è solo d'esempio, smonterei la parte arancione insomma


e ci metto la ruota brushed da 24"
Bobzilla Inserito il - 04/05/2012 : 21:49:55
1000metro ha scritto:

buongiorno, mi presento, sono 1000metro e sono nuovo in questo forum.
io l'ho realizzato un carrello traino ma devo dire che non è stata poi una bellissima idea perche bisogna stare molti attenti quando facciamo le curve perchè tende a mandarti a diritto, anche perchè c'ho messo due motori da 500w 24v un motore ad ogni ruota e devo dire che in pianura riesce a spingermi fino a 30 all'ora, pensando anche che io sono peso 100kg ho una bici abbastanza pesante con gomme di 2.35


mettendo 2 motori per ogni ruota e non pensando ad un differenziale,la ruota in curva che gira meno tende a frenare l'altra creando instabilità nella guida,la situazione peggiora con un attacco traino che non permette la completa possibilità al carrello di seguire l'andamento della bici
micheluzzo Inserito il - 03/05/2012 : 21:52:20
e invece,

usando un trail-gator
o un cammellino (magari trovandolo con ruote da 24") tenendo solo il telaio

quali problemi potrei avere?
1000metro Inserito il - 03/05/2012 : 08:47:55
buongiorno, mi presento, sono 1000metro e sono nuovo in questo forum.
io l'ho realizzato un carrello traino ma devo dire che non è stata poi una bellissima idea perche bisogna stare molti attenti quando facciamo le curve perchè tende a mandarti a diritto, anche perchè c'ho messo due motori da 500w 24v un motore ad ogni ruota e devo dire che in pianura riesce a spingermi fino a 30 all'ora, pensando anche che io sono peso 100kg ho una bici abbastanza pesante con gomme di 2.35
Barba 49 Inserito il - 02/05/2012 : 23:09:13
Come fai a compiere manovre senza un giunto che svincoli il carrello anche in senso laterale?
Allora i rimorchi dei camion lo hanno solo come sovrappiù...
Il carrello deve essere libero in tutti i sensi, in alto e in basso per seguire i dossi e le buche, e lateralmente per fare le curve. Si può usare con successo una Uniball di adeguate dimensioni e il carrello avrà tutte le libertà che desideri.
giordano5847 Inserito il - 02/05/2012 : 21:48:59
La prova di outside è stata fatta perchè aveva una ruota motorizzata da utilizare. Il risultato a me è sembrato buono, andrebbe aprofondito un po' di più. La terza ruota segue le altre due, in equilibrio ci stà e lo snodo dovrebbe essere poco importante.
Ho visto delle goldwing con la stessa soluzione.
micheluzzo Inserito il - 02/05/2012 : 19:14:47
hai mica qualche immagine o foto di come deve essere? ho visto le foto di outside ma non c'é nessuna foto del particolare
Barba 49 Inserito il - 02/05/2012 : 19:00:08
La libertà del carrello deve essere completa, altrimenti come fai a svoltare? Se non hai lo snodo anche lateralmente il mezzo diventa rigido e inguidabile.
micheluzzo Inserito il - 02/05/2012 : 18:51:09
ragazzi, lo snodo deve essere basculante ok... ma basta che vada solo su e giú per ammortizzare oppure che possa muoversi anche lateralmente?


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.