V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Nico Danger |
Inserito il - 26/01/2015 : 09:15:40 https://www.youtube.com/watch?v=GMnqvIFSWH4
Dichiara chi ha postato il video: "..ieri per 6 ore di vento il generatore ha prodotto 1900 Watt.."
..Mai come adesso mi arrabbio con me stesso per non capire niente di elettronica!!.. Da me il vento non manca, anzi, la mia zona è conosciuta dai Windsurfer e Kitesurfer!
Casa mia potrebbe essere autosufficiente per almeno 100 giorni l'anno con una spesa ridicola (se solo sapessi cosa fare..) ..anzi, il mio comune.. o, addirittura, il mio Paese..
Come a dire che i nostri governi sono MOLTO più ottusi (o criminali) di quel che immaginiamo.
W la Tv Satellitare Terrestre, W la Tav, W Tiziano Renzi. |
43 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ercole67 |
Inserito il - 30/01/2015 : 07:06:50 Ormai ci siamo, un po' di pazienza: http://www.rinnovabili.it/energia/futuro-rinnovabili-parita-333/ |
claudio02 |
Inserito il - 29/01/2015 : 23:38:13 nel frattempo le pellets hanno superato il costo del daikin in pompa di calore per ora.
per fortuna che la mia stufetta del 2005 ha fatto in tempo a ripagarsi.. ora la uso per cambiare aria alla casa.
ad oggi sarei pronto a chiudere il contatore gas, ma finchè pago 120 euro l'anno vado avanti così.
il nuovo medioevo è alle porte, la falange romana non fa piu paura ed i barbari sono così numerosi da prosciugare interi fiumi per dissetarsi.
|
pilotaDD |
Inserito il - 29/01/2015 : 20:43:44 suvvia, per una volta, e per ora, non abbiamo fatto malaccio.
grazie ai precedenti governi e ai tanti come me, co2 ecc ecc in pochi anni abbiamo raggiunto i tedeschi nel fv e sfidado la incredulità di molti la corrente prodotta col fv ha raggiunto percentuali significative. corrente pulita e che dipende solo dal nostro sole e non da emiri, sceicchi, califfi, zar ecc. Ecco perchè certi poteri hanno reagito ma spero che abbiamo ormai creato un contropotere virtuoso capace di difendersi.
certo le ultime decisioni di incentivare nuovi pozzi di petrolio un italia fanno temere... |
baic1 |
Inserito il - 29/01/2015 : 19:51:00 Come sempre da noi si vive giorno per giorno .Programmazione energetica ? Cosa è questa sconosciuta !!! Ho la vaga impressione che con l'energia ,l'italia stia facendo errori simili a quelli che ha fatto con l'euro . La germania pur avendo un irraggiamento solare nettamente inferiore a quello nostro, sta accelerando sul fotovoltaico in maniera impressionante .Dunque i tedeschi sono impazziti e da freddi e calcolatori sono diventati pazzi ecologisti votati al fallimento ?Poi tra 15 o 20 anni quando non avremo dove sbattere la testa, ci compreremo a caro prezzo il sole dai tedeschi così come oggi gli rigiriamo le nostre tasse sotto forma di interessi sul debito. In fondo è lo stesso problema discusso più volte sulle auto elettriche .Sono costose e con poca autonomia ??? Ammazziamole nella culla .Intanto tutto il mondo va verso la mobilità elettrica pesantemente incentivata ,ma noi impieghiamo le nostre tasse per fare buchi nelle montagne e comprare super aerei da guerra . |
pilotaDD |
Inserito il - 29/01/2015 : 19:03:30 rileggendo quanto ho scritto oggi pomeriggio mi accorgo che puó sembrare che io ce l abbia con foldan e me ne scuso con lui.
io ce l ho con i media e le varie enel, edison ecc che, finiti i CE per il fv hanno cominciato a spargere veleno tra gli italiani dipingendo come speculatori coloro chr si erano fidati dei CE stessi.e hanno sfidato i grandi poteri del gas e altri fossili.
Non si dice invece che una buona parte della quota della bolletta che ripagherebbe gli incentivi per le fonti energetiche rinnovabili vanno nelle tasche di chi non ha mai prodotto nemmeno un wh di rinnovabili che sono ad oggi solo fv, eolico, idroelettrico. e una parte di geotermico e biocarburanti. |
pilotaDD |
Inserito il - 29/01/2015 : 13:58:58 pix, finchè gli incentivi sono sulla effettiva produzione non temo alcuna speculazione, io li chiamo investimenti privati. Io temo solo la incapacitá dello stato a gestire quella produzione sprecandola per carenze di rete o loschi interessi. Purtroppo anche su questa. cosa i media non si sa da.cosa siano mossi, da lobby immonde, altro che professionisti, o da mero scandalismo. La cosa triste è che però stanno riuscendo a far passare per profittatori investitori piccoli o grandi che si fidano dello stato italiano per venti anni e che contribuiscono a migliorar e ambiente e sicurezza di tutti. Io sto incrociando le dita perchè mi servono altri 5 anni almeno di incentivi senza nuove gabelle per rientrare dai soldi cacciati dalle mie tasche, e non da quelle di Foldan e dei tanti che oggi inneggiano a eon e edison, loro si che vogliono bene agli italiani... :-)
quindi io dico dieci, cento, un milione Nico Danger! |
pixbuster |
Inserito il - 29/01/2015 : 00:42:30 Però qui in Italia siamo già ad una produzione da fonti rinnovabili di circa il 20% del fabbisogno nazionale (perciò qualche acciaieria la possiamo già alimentare )
E praticamente non abbiamo ancora iniziato con la diffusione di massa degli impianti fotovoltaici/eolici
A mio parere la strategia vincente non sono i grandi campi di produzione fotovoltaica o i parchi eolici, ma una infinità di piccoli impianti
Certo che è necessaria ed urgente una visione politica sensata per evitare la proliferazione selvaggia e non controllabile (che poi diventa facilmente speculativa)
|
giordano5847 |
Inserito il - 28/01/2015 : 19:28:22 Effettivamente il costo del Kwh fatto con il nucleare non tiene conto degli incidenti o meglio dei disastri che potrebbero accadere tanto li paga pantalone. Possiamo dire che anche con il gas od olio combustibile è la stessa cosa anche se in misura minore, tutti i combustibili fossili sono più o meno radioattivi anche il legno che peraltro nel camino non è che fa una combustione perfetta. Nella regione Lombardia non si potrebbe bruciare legna al disotto dei 600m slm. Possiamo anche dire che senza frigorifero, al giorno d'oggi non sapremo come fare, una volta c'erano i domestici ora ci sono gli elettrodomestici! Far funzionare un'acciaieria con l'eolico o fotovoltaico la vedo dura. In medio stat virtus
|
Nico Danger |
Inserito il - 28/01/2015 : 18:23:12 Io, in realtà, la vedo come Pilota 
Non ho niente da ridire sulla convenienza economica nell'immediato, dato che non ci ho ancora studiato su, ma ho i miei dubbi sul fatto che non c'è modo di produrre elettricità "bucolicamente" e in modo conveniente.
..Forse mi confondo, ma tu, Claudio, hai i pannelli solari o quelli fotovoltaici? Io i pannelli solari.. fai da te, o meglio fatti da mio padre, ce li ho da 25 anni.
Il 40% almeno di acqua calda la faccio senza inquinare e risparmiando. Con la Bipa, un bel taglio al gasolio, con la legna un bel taglio al gas.. ..non mi dispiacerebbe dare un bel taglio anche all'acquisto di elettricità. ...e le ideologie c'entrano come i cavoli a merenda:
La gente che abita vicino alle ventolone ha una percentuale di tumori e leucemie più bassa di quella che abita vicino alle centrali tradizionali o anche a quelle nucleari. Poi, tanto, le scorie francesi e tedesche le gestisce la camorra... in Italia.. e non le sotterra di certo nelle tenute dei politici o dei grandi manager..
"son tutti buoni a fare i bulicci col culo degl'altri"
|
claudio02 |
Inserito il - 28/01/2015 : 17:27:32 ma pilota non ha mai detto che è contento di come vanno le cose, poi se vogliamo dire che lo sviluppo del fotovoltaico non conviene, beh...inutile versare fiumi di pixel.
io non rischierei di far morire un bambino per fare dell acqua calda che fa girare una turbina. |
Nico Danger |
Inserito il - 28/01/2015 : 12:57:24 ..Mi spiace, sono due giorni che mi mordo la lingua ma lo devo dire:
No, Pilota, in genere quelli che sono contenti di come vanno adesso le cose, bruciano i copertoni a casa degli altri e, con la prolunga, hanno a casa loro l'elettricità e non la puzza..
Scusa, Foldan, non voglio direttamente offendere te che non so chi sei ma non è neanche giusto dichiarare qui che i grandi imprenditori sono tutte persone competenti e in buona fede e chi non ci crede ha dei "pregiudizi" per giunta "ideologici".. Ma ideologia de che???
Ok che non è giusto sognare di danzare con le ninfe e i satiri ma neanche sognare che stiamo percorrendo la strada giusta va bene.. |
pilotaDD |
Inserito il - 28/01/2015 : 12:41:54 Ehm...a parte che i tuoi tre cent al kw li prendo con le pinze...se conta solo la economicità immediata e che importa tutto il resto... Immagino che a casa tua ti riscaldi bruciando vecchi copertoni nel salotto...piú economico di cosí ... si muore! :-) |
foldan |
Inserito il - 28/01/2015 : 01:13:17 In attesa del futuro, eon ed enel riescono ad offrire energia anche nel presente a 3cent/kWh e con efficienza remunerativa (nel complesso). Nel futuro chissà, ma nel presente, stoccare energia significa sprecarne un bel po' con tecnologie a caro prezzo. Per questo l'energia inutilizzata dalle centrali nucleari, anzichè essere stoccata, viene rivenduta sottocosto in tutta Europa (sempre con efficienza remunerativa!). Se potesse essere stoccata senza sprechi, avremmo talmente tanta energia da rendere "non remunerativa" qualsiasi altra fonte a qualsiasi ora. Poi ognuno si senta libero di comprare (magari con i propri soldi) i pannelli solari per il tetto, il minieolico da cortile, e le batterie per stoccare il surplus. Ma visto che i soldi degli incentivi ce li mettiamo tutti noi con le tasse e le bollette, ci piacerebbe che almeno tornassero i conti.
E invece, al netto delle suggestioni bucoliche sul sole, sul vento e sugli impianti fai-da-te, la realtà è che incentiviamo tecnologie antieconomiche (in genere d'importazione) che non sono in grado di sostituire le fonti tradizionali, ed anzi, costringono gli impianti davvero efficienti a ridurre la produzione perchè altrimenti quelli inefficienti non guadagnerebbero abbastanza. Geniale no?
E' un po' come centellinare l'acqua del rubinetto solo per dare lavoro al tizio che ce la porta col secchio.
|
ercole67 |
Inserito il - 27/01/2015 : 23:44:11 Per la verità non è proprio così. I piccoli impianti eolici vendono l'energia al GSE a quel prezzo - fuori mercato - solo perché si cerca di diffonderne l'uso, così come e' stato per il fotovoltaico domestico. Al contrario, l'energia prodotta da grandi impianti eolici si vende in asta pubblica e negli ultimi anni e' stata talmente abbondante da rimanere spesso o invenduta o venduta a prezzi non remunerativi, inferiori al fossile. Idem per quella prodotta da grandi impianti fotovoltaici. Se volessimo potremmo tranquillamente utilizzare energia da rinnovabili per il 70% del tempo: il problema e' nella gestione del residuo 30%, non si può accendere e spegnere una centrale a carbone secondo necessità. Per questo il futuro e' nei sistemi di stoccaggio (batterie ma non solo) dell'energia da rinnovabili. Risolto questo problema le fonti energetiche tradizionali non avranno più senso. |
foldan |
Inserito il - 27/01/2015 : 14:43:47 | pilotaDD ha scritto:
professionisti del settore ENEL, EON, Edison & co?
più che professionisti sono società che senza dubbi il loro lucro lo perseguono e raggiungono a nostre spese assai più efficientemente di quanto potrà mai Nico...
dal loro punto di vista meglio se si può bruciare un po' di carbone, peccato per l'effetto sull'ambiente, e pazienza se si deve bruciare metano che a loro costa di più, finchè dura, visto che lo compriamo quasi tutto da paesi arabi e dalla Russia via Ucraina...
i benefici per il contribuente si chiamano protezione dell'ambiente e sicurezza da ricatti di stati o organizzazioni estere.
E tu borbotti se uno di noi decide di sfruttare il vento? 
|
è un discorso lungo che andrebbe affrontato senza pregiudizi ideologici. Le società sono imprenditori che lavorano in modo ancora più professionale dei professionisti, non fosse altro che per le dimensioni, il numero di dipendenti, gli azionisti, la mole di investimenti che possono permettersi, il know how... insomma sanno quello che fanno. Le centrali in genere vengono diversificate (carbone, olio combustibile, idroelettrico, gas, nucleare d'importazione, solare, eolico...) proprio per non dipendere da un solo fornitore ma soprattutto per avere energia a buon prezzo ogni volta che ne abbiamo bisogno (e non solo quando tira molto vento o splende molto sole). Domanda: se gli impiantini fai-da-te debbono vendere l'energia (nelle poche ore che riescono a produrla) a 28cent/kWh solo per ammortizzare l'investimento in 5 anni, posso borbottare che con enel e.light o eon luceclick pago la metà e ho la luce a qualsiasi ora del giorno?
|
ercole67 |
Inserito il - 27/01/2015 : 12:59:08 Ormai le pale "domestiche" sono ad asse verticale, con ingombri molto contenuti in larghezza, tipo questa: http://www.energia360.org/immagini/Eolico_elicoidale.jpg |
Nico Danger |
Inserito il - 27/01/2015 : 11:48:13 Come di altre cose, sono abbastanza ignorante anche dei profili aereodinamici.. e quindi, sparo lì cose DISCUTIBILI.. Ma ho visto che non per forza si devono usare pale tipo da aereoplano: Ci sono rotori forse poco meno efficienti considerando il rapporto "area della pala/trasformazione in watt" ma molto più efficienti considerando il rapporto "ingombro totale/trasformazione in watt"
Di sicuro non mi monterei in giardino un'elica da aereoplano ma un sistema di più rotori in modo da formare un pannello di circa 150 cm x 300 che, forse, potrei ancorare al tronco di una grossa magnolia. All'incirca come da disegno
Immagine:
 128,09 KB
Qunad'ero ragazzino avevo montato un'antenna da 5/8 da radioamatore CHE NON DISTURBAVA LE ANTENNE TV E NON SPORGEVA DAGLI INGOMBRI DI CASA MIA e trasmettevo nei canali permessi e a 5 watt.. ma un solerte vicino di casa mi ha minacciato di mandarmi la finanza per farmela togliere.. figurati se montassi un'elica..(che non piace neanche a me..)
Il vento c'è! Anche troppo spesso e varia dal fastidioso al quasi disastroso. Proprio in casa mia, il più forte è il Libeccio, se montassi una elica a 6 metri di altezza prenderebbe anche la Tramontana.. Non è mai un vento costante, però.. Chissà se è un problema.. |
ercole67 |
Inserito il - 27/01/2015 : 08:33:10 P.s.: una pala da 6kw ha dimensioni e pesi variabili a seconda del produttore, in linea di massima da 1,5 a 3 m e da 100 a 250kg. |
ercole67 |
Inserito il - 27/01/2015 : 08:30:37 Non mi sono spiegato bene. L'attuale conto energia per micro eolico prevede la vendita totale dell'energia al GSE. Tutto quello che produci non ti viene quindi compensato con i tuoi consumi ma, appunto, totalmente venduto. Produci 10.000 kw, consumi 1.000, vendi 10.000; produci 10.000, consumi 10.000, vendi 10.000. Diventi un produttore puro di energia. Pertanto acquisti da Enel o da chi vuoi tu ai prezzi di mercato, vendi la tua produzione al GSE a prezzo fisso (0,28 euro/kWh circa) per venti anni. Questo ti consente di recuperare il costo di un impianto da 6kw/20.000 euro in circa 4/5 anni, dipende dal vento, e guadagnare per i successivi 15 anni circa 5.000 euro l'anno. Calcoli fatti con un vento medio di 6m/s. |
claudio02 |
Inserito il - 27/01/2015 : 08:14:08 non serve mica uno scienziato per notare che pilota ha ragione. |
pilotaDD |
Inserito il - 27/01/2015 : 07:05:26 | ercole67 ha scritto:
Al momento il conto energia per il microelico e' molto conveniente. Una pala da 6kw costa intorno ai 20.000 euro tutto compreso (connessa alla rete e conto energia approvato), si ripaga in circa quattro anni se hai un vento medio intorno ai 6m/s.
|
da quanto leggo l'incentivo oggi è di 300 euro per ogni megawatt prodotto con il vento.
http://www.coenergia.com/news/normative/incentivi-eolico-minieolico-e-microeolico
certo che ben pochi si possono mettere nel giardino o nel terreno una pala da 6 MW, che è una bestiona, e avere pure un vento forte e costante... |
pilotaDD |
Inserito il - 27/01/2015 : 07:00:49 professionisti del settore ENEL, EON, Edison & co?
più che professionisti sono società che senza dubbi il loro lucro lo perseguono e raggiungono a nostre spese assai più efficientemente di quanto potrà mai Nico...
dal loro punto di vista meglio se si può bruciare un po' di carbone, peccato per l'effetto sull'ambiente, e pazienza se si deve bruciare metano che a loro costa di più, finchè dura, visto che lo compriamo quasi tutto da paesi arabi e dalla Russia via Ucraina...
i benefici per il contribuente si chiamano protezione dell'ambiente e sicurezza da ricatti di stati o organizzazioni estere.
E tu borbotti se uno di noi decide di sfruttare il vento?  |
foldan |
Inserito il - 27/01/2015 : 01:51:45 | ronco ha scritto: bo... ne pago di bollette con 20000 euro... |
Parole sante. Un chilowattora costa nella peggiore delle ipotesi intorno ai 25cent oppure anche la metà. Ci sono professionisti del settore (enel, eon, edison...) che sanno come fare energia in modo efficiente (con grandi centrali proprie o importando energia nucleare dall'estero) e al consumatore costa senz'altro meno di un impiantino fai-da-te (con tutte le agevolazioni statali peraltro pagate da contribuenti che non avranno alcun beneficio in cambio).
Al netto delle tasse e delle altre voci che fanno lievitare le bollette... il costo della sola energia con certe offerte di enel o eon può scendere fino a 3cent il kWh. Hai voglia a comprare mulini a vento e pannelli solari!
|
Nico Danger |
Inserito il - 27/01/2015 : 00:21:23 Con molto impegno sono riuscito a montare i deviatori .. Non saprei mettere insieme, probabilmente, il più semplice dei circuiti che mi suggerite! ..Ma ho un amico genialoide di elettronica, si sa mai.. Grazie! |
ronco |
Inserito il - 27/01/2015 : 00:19:27 bo... ne pago di bollette con 20000 euro...
| ercole67 ha scritto:
Al momento il conto energia per il microelico e' molto conveniente. Una pala da 6kw costa intorno ai 20.000 euro tutto compreso (connessa alla rete e conto energia approvato), si ripaga in circa quattro anni se hai un vento medio intorno ai 6m/s.
|
|
claudio02 |
Inserito il - 26/01/2015 : 23:29:27 da me nn tira una bava d aria...
l eolico si ripaga in 10 lustri |
ercole67 |
Inserito il - 26/01/2015 : 22:26:04 Al momento il conto energia per il microelico e' molto conveniente. Una pala da 6kw costa intorno ai 20.000 euro tutto compreso (connessa alla rete e conto energia approvato), si ripaga in circa quattro anni se hai un vento medio intorno ai 6m/s. |
pilotaDD |
Inserito il - 26/01/2015 : 21:45:49 se ti vuoi togliere lo sfizio di essere autosufficiente devi comunque fare una pratichetta edilizia per montare il generatore. Poi potresti anche montare generatore. batterie e inverter senza dire nulla a ENEL ma solo se l'inverter fosse sempre fisicamente staccato dalla rete ENEL in modo da non immettere mai la tua corrente in eccesso in rete. Corrente in eccesso che finirebbe ovviamente sprecata. Con una bella centralina potresti scegliere in ogni momento se stare attaccato a ENEL o all'inverter.
Altrimenti mi sa che ti serve il tecnico, un inverter a norma grid connected, e che in caso di black out si stacca pure lui, un contatore bidirezionale e non so cos'altro...
terza possibilità intermedia, con una generatore sotto il KWp la pratica ENEL è semplificata, ma non so di quanto... |
Barba 49 |
Inserito il - 26/01/2015 : 15:00:53 Scorie? Quali scorie?!? Le centrali francesi sono ben abituate ed educate, quindi non producono scorie di sorta... Casomai metti dentro l'Uranio e ci ricavi il Plutonio per le bombe atomiche, ma questo è un'altro discorso!  |
Nico Danger |
Inserito il - 26/01/2015 : 14:53:53 Grazie per le dritte. Purtroppo non la vedo facile ma mi informerò per vedere se mi è possibile fare qualcosa a riguardo. Per ora ho dato un bel taglio al consumo di gasolio e uno anche più grande al consumo del gas.
I francesi e altre nazioni usano l'elettricità anche per cucinare e per il riscaldamento ..hanno le centrali nucleari, però.. ..chissà dove vanno a finire le scorie.. |
Barba 49 |
Inserito il - 26/01/2015 : 14:13:51 Non puoi immettere direttamente la corrente in rete senza avere un contratto di scambio sul posto, solo che per darti queste agevolazioni mi sa che Enel pretende che tu ti rivolga ad installatori autorizzati che usano materiali approvati...
Non penso proprio che tu possa immettere in rete la corrente prodotta da un generatore eolico senza il permesso di Enel, anche perchè occorre l'apposito contatore e un inverter speciale.
Se invece decidi di staccarti del tutto dalla rete usando un generatore eolico magari integrato da pannelli fotovoltaici (con relative batterie ed inverter) allora non ci sono problemi, si chiamano impianti "stand alone" e basta costruirli!  |
Nico Danger |
Inserito il - 26/01/2015 : 09:54:38 ..l'ho detto che sono ignorante, soprattutto di elettricità.. Quindi al singolo privato continua a non risultare conveniente?
Cercherò di capirci di più, a cominciare dalla "quota fissa"!
Ma sotto quel video discutono dell'opportunità di usare anche accumulatori o immettere direttamente la corrente nella rete.. |
Barba 49 |
Inserito il - 26/01/2015 : 09:38:12 Beh, se butti un occhio su Energeticambiente vedi progetti di ogni tipo riguardo all'eolico "casalingo"... 
Comunque non concordo con la dicitura "con poca spesa", devi avere un parco di batterie sufficiente ad alimentare gli elettrodomestici, un'elettronica di controllo e un inverter da almeno 3Kw, altrimenti è inutile immagazzinare corrente.
Per me che grazie alla mia attenzione ai consumi ho bollette Enel mai superiori ai 35-40 Euro non vedo la convenienza, visto che comunque continuerei a pagare la quota fissa e la corrente consumata nei periodi di assenza del vento. |
Mario Sol |
Inserito il - 12/12/2010 : 12:34:16 più o meno la gente tende a considerare consumato un cerchio se muovendo il polpastrello radialmente si avverte bene una concavità |
elle |
Inserito il - 11/12/2010 : 22:14:34 non mi ricordo, i cerchi della brompton hanno l'indicatore di usura? se no come si determina il consumo, al tatto o quando proprio si vede l'incavo?
|
Mario Sol |
Inserito il - 11/12/2010 : 21:08:54 guarda anche che il fianco del cerchio non sia consumato, se è consumato non esiste modo di avere una buona azione frenante |
elle |
Inserito il - 11/12/2010 : 19:30:01 i tuoi freni sono dei "caliper", e sì: i pad sono diversi --- koolstop fa anche dei pad per i freni da corsa, i continental, ma bisogna tagliare mi pare il perno per non creare problemi alla pieghevole... qualcuno ha messo anche dei pad da v-brake ma devi cercare un po' online nei forum stranieri ecc... comunque si dice che i fibrax delle brompton attuali non siano molto inferiori e forse è più semplice andare su quelli... non sottovalutare la sostituzione dei cavi, che dopo un certo tempo è necessaria |
maurice74 |
Inserito il - 11/12/2010 : 19:03:32 una domanda ma i pad per cantilever o per v-brake sono diversi ? perchè a me sembra di si e i koolstop non sono solo per v-brake? comunque faròlefoto, anche perchè mi sono ricordato che il freno anteriore è stato cambiato (è c'è scritto Brompton sopra) mentre quello posteriore no comunque sicuramente 'è anche una cattiva regolazione e forse anche l'idea dell'aglio non è male |
T4R |
Inserito il - 11/12/2010 : 17:39:16 La prima cosa che devi fare è ovviamente verificare che tutto sia a posto e regolarli per bene se le leve arrivano a contatto con le manopole non è ovviamente corretto. Ci sarebbe un trucchetto che mi hanno insegnato amici che corrono con le bdc: Prendete un'aglio sbucciato e passatelo sulla superfice dove batte il pattino strofinandolo per bene. Non stò scherzando io non l'ho mai provato perchè non se ne mai presentata la necessità ma mi hanno assicurato che le prime frenate sono da fare con cautela, pena indesiderati bloccaggi. Prova al massimo ti puzzeranno un pò le mani   Saluti Pino |
elle |
Inserito il - 11/12/2010 : 14:59:31 fai una foto dei freni che hai, non credo siano gli stessi che si trovano sulle brompton recenti
a quello che so i freni della merc migliorano cambiando i cavi e - immagino - anche upgradando i pattini attuali con i fibrax delle attuali brompton o i koolstop
v-brake non puoi metterne, a meno di non far saldare gli attacchi |
maurice74 |
Inserito il - 11/12/2010 : 14:34:11 forse allora devo solo regolarli meglio.... in effetti con le leve arrivo quasi a toccare... |
Desafinado1 |
Inserito il - 11/12/2010 : 14:28:35 I freni della brompton personalmente li trovo ottimi |
necknecks |
Inserito il - 11/12/2010 : 14:26:39 Acc, della brommie che ho avuto tra le mani ho sempre molto apprezzato i freni... Ma guarda... |